Elezioni federali in Germania del 1953

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni federali in Germania del 1953
StatoBandiera della Germania Germania
Data6 settembre
LegislaturaII
AssembleaBundestag
Bundesarchiv B 145 Bild-F078072-0004, Konrad Adenauer.jpg
Bundesarchiv Bild 183-21272-0001, Erich Ollenhauer.jpg
Bundesarchiv B 145 Bild-P001512, Franz Blücher 2.jpg
Leader Konrad Adenauer Erich Ollenhauer Franz Blücher
Liste CDU/CSU SPD FDP
Seggi
249 / 509
162 / 509
53 / 509
Distribuzione del voto per collegio
     CDU
     CSU
     SPD
     FDP
     DP
     Zentrum
Governi
Adenauer II

Le elezioni federali nella Repubblica Federale di Germania del 1953 si tennero il 6 settembre per il rinnovo del Bundestag.

Si recò alle urne l'86% dei cittadini aventi diritto al voto.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Liste Maggioritario Proporzionale BB Totale
seggi
Voti % Seggi Voti % Seggi
Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU) 9.577.659 34,80 130 10.016.594 36,36 61 6 197
Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) 8.131.257 29,55 45 7.944.943 28,84 106 11 162
Partito Liberale Democratico (FDP) 2.967.566 10,78 14 2.629.163 9,54 34 5 53
Unione Cristiano-Sociale in Baviera (CSU) 2.450.286 8,90 42 2.427.387 8,81 10 - 52
Blocco Pangermanico (GB/BHE) 1.613.215 5,86 - 1.616.953 5,87 27 - 27
Partito Tedesco (DP) 1.073.031 3,90 10 896.128 3,25 5 - 15
Partito Comunista di Germania (KPD) 611.317 2,22 - 607.860 2,21 - - -
Partito Bavarese (BP) 399.070 1,45 - 465.641 1,69 - - -
Partito Popolare Pan-Tedesco 286.465 1,04 - 318.475 1,16 - - -
Deutsche Reichspartei 204.725 0,74 - 295.739 1,07 - - -
Partito di Centro Tedesco 55.835 0,20 1 217.078 0,79 2 - 3
Dachverband der Nationalen Sammlung 78.356 0,28 - 70.726 0,26 - - -
Associazione degli Elettori del Sud Schleswig 44.339 0,16 - 44.585 0,16 - - -
Altri 26.639 0,10 - - - - - -
Totale 27.519.760 242 27.551.272 245 19 509

Conseguenze[modifica | modifica wikitesto]

Dopo le elezioni, il cristiano democratico Konrad Adenauer viene rinconfermato cancelliere alla guida di una vasta coalizione (i 2/3 del Bundestag) comprendente tutti i partiti politici, eccetto il Partito di Centro e quello Socialdemocratico.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]