Elezioni amministrative in Italia del 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni amministrative del 2007
29 comuni capoluogo di provincia
Centro-destra
20 / 29
Centro-sinistra
8 / 29
Sinistra
1 / 29
8 province
Centro-destra
5 / 8
Centro-sinistra
3 / 8

Le elezioni amministrative in Italia del 2007 si sono tenute il 27 e 28 maggio (primo turno) e il 10 e 11 giugno (secondo turno).

In Sicilia le elezioni si sono tenute il 13 e 14 maggio (primo turno) e il 27 e 28 maggio (secondo turno).

Riepilogo sindaci eletti

[modifica | modifica wikitesto]

     Coalizione di centro-sinistra

     Coalizione di centro-destra

     Coalizione di sinistra

     Commissario prefettizio

Regione Comune Sindaco uscente Sindaco eletto Primo turno Secondo turno Seggi
Voti % Voti %
  Piemonte Alessandria Mara Scagni (DS) Piercarlo Fabbio (FI) 34.204 63,01
26 / 40
Asti Vittorio Voglino (DL) Giorgio Galvagno (FI) 23.974 56,12
25 / 40
Cuneo Alberto Valmaggia (DL) Alberto Valmaggia (DL) 16.895 50,98
24 / 40
  Lombardia Como Stefano Bruni (FI) Stefano Bruni (FI) 25.765 56,19
24 / 40
Monza Michele Faglia (Ind.) Marco Mariani (LN) 37.615 53,53
24 / 40
  Veneto Belluno Franco Gidoni (LN)[1] Antonio Prade (FI) 11.226 53,66
24 / 40
Verona Paolo Zanotto (DL) Flavio Tosi (LN) 92.943 60,75
30 / 46
  Friuli-Venezia Giulia Gorizia Vittorio Brancati (DL) Ettore Romoli (FI) 10.855 51,13
24 / 40
  Liguria Genova Giuseppe Pericu (DS) Marta Vincenzi (DS) 158.238 51,21
30 / 50
La Spezia Giorgio Pagano (DS) Massimo Federici (DS) 25.489 51,01
24 / 40
  Emilia-Romagna Parma Elvio Ubaldi (Ind.) Pietro Vignali (Ind.) 46.653 45,01 53.959 56,57
24 / 40
Piacenza Roberto Reggi (DL) Roberto Reggi (DL) 29.003 48,62 31.475 55,72
24 / 40
  Toscana Lucca Francesco Lococciolo[2] Mauro Favilla (FI) 23.405 48,04 24.408 52,47
24 / 40
Pistoia Renzo Berti (DS) Renzo Berti (DS) 23.620 48,08 23.590 53,33
24 / 40
  Lazio Frosinone Domenico Marzi (DS) Michele Marini (DL) 16.901 53,34
24 / 40
Latina Vincenzo Zaccheo (AN) Vincenzo Zaccheo (AN) 39.097 49,55 38.796 62,08
24 / 38
Rieti Giuseppe Emili (AN) Giuseppe Emili (AN) 16.644 52,14
24 / 40
  Abruzzo L'Aquila Biagio Tempesta (FI) Massimo Cialente (DS) 25.011 53,25
24 / 40
  Molise Isernia Gabriele Melogli (FI) Gabriele Melogli (FI) 10.154 69,10
31 / 40
  Puglia Lecce Adriana Poli Bortone (AN) Paolo Perrone (FI) 34.367 56,21
24 / 40
Taranto Tommaso Blonda[3] Ippazio Stefano (PRC) 46.073 37,28 66.282 76,27
24 / 40
Trani Angelo Trovato[4] Giuseppe Tarantini (AN) 21.097 60,18
27 / 40
  Basilicata Matera Michele Porcari (DS) Emilio Nicola Buccico (AN) 11.208 28,57 19.917 57,78
24 / 40
  Calabria Reggio Calabria Giuseppe Scopelliti (AN) Giuseppe Scopelliti (AN) 83.418 70,03
29 / 40
Bandiera della Sicilia Sicilia Agrigento Aldo Piazza (FI) Marco Zambuto (UDEUR) 12.957 35,31 19.134 62,91
6 / 30
Palermo Diego Cammarata (FI) Diego Cammarata (FI) 201.673 53,49
31 / 50
Trapani Girolamo Fazio (FI) Girolamo Fazio (FI) 26.569 64,72
19 / 30
  Sardegna Olbia Settimo Nizzi (FI) Gianni Giovannelli (FI) 21.067 66,91
27 / 40
Oristano Antonio Barberio (AN) Angela Eugenia Nonnis (RS-LD) 7.900 37,41 10.574 58,21
24 / 40

Elezioni comunali

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Piemonte del 2007.
Elezioni comunali ad Alessandria
Comune  Alessandria
Data27 maggio
Affluenza74,81% (Aumento 1,43%)
Piercarlo Fabbio (2006).jpg
Mara Scagni.jpg
Candidati Piercarlo Fabbio Mara Scagni
Partiti Forza Italia Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 34.204
63,01%
18.251
33,62%
Seggi
26 / 40
14 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Mara Scagni (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Piercarlo Fabbio
✔️ Sindaco
34.204 63,01 Forza Italia 14.206 27,83 13
Alleanza Nazionale 6.080 11,91 5
Lega Nord - Lista civica 5.604 10,98 5
Prima Alessandria 2.189 4,29 2
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 2.018 3,95 1
Ambiente - Moderati di Centro 546 1,07 -
Nuovo PSI 381 0,75 -
Democrazia Cristiana per le Autonomie 236 0,46 -
Gente Produttiva 183 0,36 -
Fiamma Tricolore 157 0,31 -
Partito Pensionati 118 0,23 -
Azione Sociale 74 0,14 -
Mara Scagni 18.251 33,62 Democratici di Sinistra 7.075 13,86 6
Mara per la Nostra Città 3.942 7,72 3
La Margherita 2.526 4,95 2
Socialisti Democratici Italiani 1.246 2,44 1
Partito della Rifondazione Comunista 1.148 2,25 1
Partito dei Comunisti Italiani 938 1,84 -
Italia dei Valori 412 0,81 -
Federazione dei Verdi 328 0,64 -
Seggio al candidato sindaco 1
Mauro Morando 1.128 2,08 Per la Nostra Città 938 1,84 -
Sebastiano Provvisiero 528 0,97 Popolari UDEUR - Italia di Mezzo 466 0,91 -
Democrazia Cristiana 83 0,16 -
Umile Aiello 170 0,31 Forza Nuova 149 0,29 -
Totale 54.281 100 40 51.043 100 40
Elezioni comunali ad Asti
Comune  Asti
Data27-28 maggio
Affluenza73,73% (Aumento 1,95%)
Giorgio Galvagno dati camera.jpg
Vittorio Voglino dati camera.jpg
Candidati Giorgio Galvagno Vittorio Voglino
Partiti Forza Italia La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 23.974
56,12%
13.857
32,44%
Seggi
25 / 40
13 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vittorio Voglino (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giorgio Galvagno
✔️ Sindaco
23.974 56,12 Forza Italia 10.026 26,56 13
Per Galvagno Sindaco 4.217 11,17 5
Alleanza Nazionale 4.027 10,67 5
Lega Nord 1.164 3,08 1
Democrazia Cristiana per le Autonomie 967 2,56 1
Partito Pensionati 687 1,82 -
Fiamma Tricolore 328 0,87 -
Anziani Astigiani - L'Ambiente 212 0,56 -
Nuovo PSI 186 0,49 -
Lista Consumatori 158 0,42 -
Vittorio Voglino 13.857 32,44 L'Ulivo 8.090 21,43 10
Partito dei Comunisti Italiani 998 2,64 1
Uniti per le Frazioni 796 2,11 1
Italia dei Valori 490 1,30 -
Federazione dei Verdi 454 1,20 -
Moderati 436 1,16 -
Seggio al candidato sindaco 1
Davide Arri 2.346 5,49 Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 1.975 5,23 2
Gian Piero Vigna 942 2,21 Vigna Sindaco 994 2,63 -
Roberto Zanna 809 1,89 La Città che Vogliamo 702 1,86 -
Mauro Cuniberti 790 1,85 Città Amica 838 2,22 -
Totale 42.718 100 37.745 100 40
Elezioni comunali a Cuneo
Comune  Cuneo
Data27-28 maggio
Affluenza76,23% (Diminuzione 0,53%)
Candidati Alberto Valmaggia Carlo Alberto Parola
Partiti La Margherita Indipendente
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti 16.895
50,98%
12.250
36,97%
Seggi
24 / 40
13 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Alberto Valmaggia (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Alberto Valmaggia
✔️ Sindaco
16.895 50,98 L'Ulivo 4.643 15,54 9
Cuneo Solidale per Crescere 2.533 8,48 5
Lista civica Centro 2.484 8,31 4
Idee e Impegno 1.279 4,28 2
Partito della Rifondazione Comunista 942 3,15 1
Cuneo Domani 928 3,11 1
La Città Aperta 897 3,00 1
Moderati 886 2,96 1
Italia dei Valori 458 1,53 -
Carlo Alberto Parola 12.250 36,97 Forza Italia 4.396 14,71 5
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 2.533 8,48 3
Parola per Cuneo 1.838 6,15 2
Lega Nord 1.556 5,21 1
Alleanza Nazionale - Grande Cuneo 1.366 4,57 1
Partito Pensionati 76 0,25 -
Democrazia Cristiana per le Autonomie 58 0,19 -
Lista Consumatori 17 0,06 -
Seggio al candidato sindaco 1
Giuseppe Lauria 2.821 8,51 Lauria Sindaco 1.067 3,57 1
Alleanza per Cuneo 504 1,69 -
Lega Padana 122 0,41 -
Democrazia Cristiana 93 0,31 -
Pensionati e Invalidi 52 0,17 -
No Euro - Basta Tasse - UDL 37 0,12 -
Seggio al candidato sindaco 1
Giuseppe Tecco 954 2,88 Cuneo Attiva 959 3,21 1
Enrico Pellegrino 219 0,66 Italia di Mezzo 160 0,54 -
Totale 33.139 100 29.884 100 37+3
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Lombardia del 2007.
Elezioni comunali a Como
Comune  Como
Data27 maggio
Affluenza68,13% (Diminuzione 1,81%)
Candidati Stefano Bruni Luca Gaffuri
Partiti Forza Italia La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 25.765
56,19%
15.224
33,20%
Seggi
24 / 40
13 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Stefano Bruni (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Stefano Bruni
✔️ Sindaco
25.765 56,19 Forza Italia 12.832 32,09 13
Alleanza Nazionale 4.592 11,48 5
Lega Nord 4.319 10,80 4
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 2.087 5,22 2
Basta Tasse 227 0,57 -
Luca Gaffuri 15.224 33,20 L'Ulivo 5.974 14,94 7
Per Como - Gaffuri Sindaco 3.331 8,33 3
Partito della Rifondazione Comunista 1.380 3,45 1
Progetto per Amministrare Como 927 2,32 1
Federazione dei Verdi 538 1,35 -
Partito dei Comunisti Italiani 361 0,90 -
Seggio al candidato sindaco 1
Giorgio Carcano 4.123 8,99 Area 2010 2.028 5,07 2
Cittadini per Como 848 2,12 -
Seggio al candidato sindaco 1
Piercarlo Stefano Roscio 535 1,17 Fiamma Tricolore 398 1,00 -
Salvatore Ciraolo 205 0,45 Cattolici Liberali Cristiani 150 0,38 -
Totale 45.852 100 39.992 100 40
Elezioni comunali a Monza
Comune  Monza
Data27 maggio
Affluenza73,65% (Aumento 3,28%)
Marco_Mariani_(cropped).jpg
Candidati Marco Mariani Michele Faglia
Partiti Lega Nord Indipendente
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 37.615
53,53%
29.237
41,60%
Seggi
24 / 40
16 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Michele Faglia (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Marco Mariani
✔️ Sindaco
37.615 53,53 Forza Italia 17.937 29,06 15
Lega Nord 5.389 8,73 4
Alleanza Nazionale 4.545 7,36 3
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 2.079 3,37 1
MIDA 1.662 2,69 1
Democrazia Cristiana per le Autonomie 1.009 1,63 -
Per Monza Oggi 571 0,93 -
Partito Pensionati 351 0,57 -
Azione Sociale 237 0,38 -
Liberal Sgarbi 229 0,37 -
Movimento per l'Autonomia 167 0,27 -
Basta Tasse 123 0,20 -
Michele Faglia 29.237 41,60 L'Ulivo 12.513 20,27 9
Dal Presente al Nuovo Futuro - Faglia 7.252 11,75 5
Partito della Rifondazione Comunista 2.110 3,42 1
Italia dei Valori 986 1,60 -
Uniti per Monza (Verdi - PdCI) 782 1,27 -
Socialisti Uniti (SDI - SI) 349 0,57 -
Seggio al candidato sindaco 1
Gian Pietro Mosca 1.593 2,27 Insieme per Monza 1.652 2,68 -
Ambrogio Moccia 1.013 1,44 Movimento per Monza 1.011 1,64 -
Giorgio Fustinoni 684 0,97 Orizzonti Concreti 647 1,05 -
Giuseppe Cirillo 68 0,10 Preservativi Gratis 59 0,10 -
Marco Stegani 63 0,09 Partito Umanista 58 0,09 -
Totale 70.273 100 61.718 100 40
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Veneto del 2007.
Elezioni comunali a Belluno
Comune  Belluno
Data27-28 maggio
Affluenza66,12% (Aumento 1,27%)
Candidati Antonio Prade Maria Cristina Zoleo
Partiti Forza Italia La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 11.226
53,66%
8.839
42,25%
Seggi
24 / 40
15 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Celeste Bortoluzzi (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Antonio Prade
✔️ Sindaco
11.226 53,66 Forza Italia 4.763 25,79 13
Lega Nord 1.386 7,50 3
Alleanza Nazionale 1.234 6,68 3
LID 1.140 6,17 3
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 716 3,88 1
Polo Autonomista (DCA - PNE - InM - PAB) 680 3,68 1
Maria Cristina Zoleo 8.839 42,25 L'Ulivo 2.878 15,58 6
Insieme per Belluno 1.675 9,07 3
Patto per Belluno con Zoleo 1.627 8,81 3
Belluno Democratica (PRC - PdCI) 915 4,95 2
UDEUR - Belluno Popolare 288 1,56 -
Italia dei Valori 265 1,43 -
Belluno Futura 262 1,42 -
Seggio al candidato sindaco 1
Luigi Roccon 855 4,09 Alternativa Civica 639 3,46 1
Totale 20.920 100 18.468 100 38+2
Elezioni comunali a Verona
Comune  Verona
Data27-28 maggio
Affluenza76,69% (Aumento 2,55%)
Flavio Tosi - Festival Economia 2013.JPG
Candidati Flavio Tosi Paolo Zanotto
Partiti Lega Nord La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 92.943
60,75%
51.828
33,87%
Seggi
30 / 46
16 / 46
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Paolo Zanotto (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Flavio Tosi
✔️ Sindaco
92.943 60,75 Tosi Sindaco per Verona 22.482 16,38 8
Forza Italia 20.681 15,07 8
Alleanza Nazionale 17.861 13,02 6
Lega Nord 16.417 11,96 6
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 6.277 4,57 2
Democrazia Cristiana per le Autonomie 646 0,47 -
Partito Pensionati 279 0,20 -
Paolo Zanotto 51.828 33,87 L'Ulivo 23.860 17,39 9
Zanotto per Verona 12.805 9,33 5
Partito dei Comunisti Italiani 2.743 2,00 1
Federazione dei Verdi 2.308 1,68 -
Italia dei Valori 1.649 1,20 -
Popolari UDEUR 699 0,51 -
Liga Veneta Repubblica 527 0,38 -
Seggio al candidato sindaco 1
Tito Brunelli 1.914 1,25 Progetto Verona 1.786 1,30 -
Partito Socialista Democratico Italiano 142 0,10 -
Fiorenzo Fasoli 1.574 1,03 Partito della Rifondazione Comunista 1.662 1,21 -
Francesca Toffali Pivetta 1.485 0,97 Veneto per il PPE 1.308 0,95 -
Pietro Trabucchi 857 0,56 Verona X Verona 515 0,38 -
Comitati di Quartiere 336 0,24 -
Roberto Bussinello 733 0,48 Forza Nuova 494 0,36 -
Azione Sociale 235 0,17 -
Fabio Testi 715 0,47 Cattolici Liberali Cristiani 602 0,44 -
Lodovico Laurella Arietti 553 0,36 Verona Cambiare si Può 507 0,37 -
Franco Nestori 265 0,17 Verona in Gialloblù 276 0,20 -
Lino Carli 131 0,09 Progetto NordEst 128 0,09 -
Totale 152.998 100 137.225 100 46
Elezioni comunali a Gorizia
Comune  Gorizia
Data27 maggio
Affluenza69,92% (Diminuzione 2,69%)
Ettore Romoli dati camera.jpg
Candidati Ettore Romoli Andrea Bellavite
Partiti Forza Italia Indipendente
Coalizioni Casa delle Libertà Sinistra
Voti 10.855
51,13%
4.243
19,99%
Seggi
24 / 40
6 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vittorio Brancati (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Ettore Romoli
✔️ Sindaco
10.855 51,13 Forza Italia 5.280 30,14 15
Alleanza Nazionale 1.909 10,90 5
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 991 5,66 2
Fiamma Tricolore 489 2,79 1
Lega Nord 379 2,16 1
Democrazia Cristiana per le Autonomie 215 1,23 -
Partito Repubblicano Italiano 168 0,96 -
Nuovo PSI 58 0,33 -
Andrea Bellavite 4.243 19,99 Forum per Gorizia 1.529 8,73 3
Partito della Rifondazione Comunista 534 3,05 1
Progetto Gorizia - Italia dei Valori 434 2,48 1
Gorizia Democratica 136 0,78 -
Lista Rosa 72 0,41 -
Seggio al candidato sindaco 1
Giulio Mosetti 3.425 16,13 L'Ulivo 3.072 17,54 7
Erminio Tuzzi 1.312 6,18 Per Gorizia 935 5,34 1
Italia di Mezzo 169 0,96 -
Popolari UDEUR 24 0,14 -
Seggio al candidato sindaco 1
Donatella Gironcoli De Steinbrun 798 3,76 Cittadini per Gorizia 615 3,51 1
Luigi Ferone 379 1,79 Partito Pensionati 345 1,97 -
Giovanni Glessi 217 1,02 Progetto NordEst 162 0,92 -
Totale 21.229 17.516 40

Fonti: Candidati - Liste e seggi

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Liguria del 2007.
Elezioni comunali a Genova
Comune  Genova
Data27 maggio
Affluenza61,75% (Diminuzione 5,50%)
Marta Vincenzi.jpg
Musso_Enrico.jpg
Candidati Marta Vincenzi Enrico Musso
Partiti Democratici di Sinistra Indipendente
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti 158.238
51,21%
142.081
45,98%
Seggi
30 / 50
20 / 50
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Pericu (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Marta Vincenzi
✔️ Sindaco
158.238 51,21 L'Ulivo 89.337 34,60 22
Partito della Rifondazione Comunista 15.615 6,05 3
Italia dei Valori 9.296 3,60 2
Partito dei Comunisti Italiani 6.447 2,50 1
Federazione dei Verdi 5.768 2,23 1
La Nuova Stagione 4.660 1,80 1
Socialisti Uniti (SDI - Nuovo PSI) 3.690 1,43 -
Federazione Pensionati - Lista Bertone 1.767 0,68 -
Popolari UDEUR 1.155 0,45 -
Enrico Musso 142.081 45,98 Forza Italia 58.396 22,61 11
Lista Biasotti 18.724 7,25 3
Alleanza Nazionale 16.117 6,24 3
Lega Nord 9.340 3,62 1
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 8.170 3,16 1
Partito Pensionati 1.932 0,75 -
Seggio al candidato sindaco 1
Massimo Chiesa 1.852 0,60 Italia di Mezzo 1.657 0,64 -
Maurizio Parodi 1.727 0,56 Partito Comunista dei Lavoratori 1.445 0,56 -
Michelangelo Enrico Trombetta 1.396 0,45 Lista PiGreco 1.254 0,49 -
Angelo Riccobaldi 1.099 0,36 Forza Nuova 1.051 0,41 -
Federica Sattanino 861 0,28 Movimento Indipendentista Ligure 787 0,30 -
Alessandro Casareto 744 0,24 Democrazia Cristiana per le Autonomie 686 0,27 -
Giuseppe Alongi 547 0,18 Partito Repubblicano Italiano - Pensionati Italiani 556 0,22 -
Stefano Budria 483 0,16 Città Partecipata 377 0,15 -
Totale 309.028 258.227 50
Elezioni comunali alla Spezia
Comune  La Spezia
Data27 maggio
Affluenza65,23% (Diminuzione 6,64%)
Candidati Massimo Federici Gianluigi Burrafato
Partiti Democratici di Sinistra Indipendente
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti 25.489
51,01%
19.622
39,27%
Seggi
24 / 40
14 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giorgio Pagano (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Massimo Federici
✔️ Sindaco
25.489 51,01 L'Ulivo 14.717 32,54 18
Partito della Rifondazione Comunista 2.530 5,59 3
Socialisti Uniti 1.350 2,98 1
Italia dei Valori 1.247 2,76 1
Partito dei Comunisti Italiani 1.103 2,44 1
Democrazia Cristiana 732 1,62 -
Federazione dei Verdi 683 1,51 -
Uniti per Spezia 550 1,22 -
Donne e Consumatori 296 0,65 -
Popolari UDEUR 223 0,49 -
Gianluigi Burrafato 19.622 39,27 Forza Italia 9.432 20,85 8
Alleanza Nazionale 5.167 11,42 4
Lega Nord 1.108 2,45 1
La Città Ideale 1.026 2,27 -
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 804 1,78 -
Democrazia Cristiana per le Autonomie 193 0,43 -
Seggio al candidato sindaco 1
Enrico Schiffini 3.842 7,69 Lista Schiffini 3.160 6,99 2
Arturo Fortunati 1.018 2,04 L'Albero dei Diritti 908 2,01 -
Totale 49.971 45.229 40
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2007.
Elezioni comunali a Parma
Comune  Parma
Data27 maggio, 10 giugno
Affluenza74,62% (Diminuzione 3,51%)
Pietro Vignali (2010).jpg
Candidati Pietro Vignali Alfredo Peri
Partiti Forza Italia Indipendente
Coalizioni Per Parma con Ubaldi
(FI - UDC)
L'Unione
Voti
I turno
46.653
45,01%
38.971
37,60%
Voti
II turno
53.959
56,57%
41.431
43,43%
Seggi
24 / 40
13 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Elvio Ubaldi (Centro-destra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Pietro Vignali
Accede al ballottaggio
46.653 45,01 Per Parma con Ubaldi (FI - UDC) 42.623 46,91 24
Alfredo Peri
Accede al ballottaggio
38.971 37,60 L'Ulivo 19.919 21,92 8
Insieme con Alfredo Peri Sindaco 4.605 5,07 2
Partito della Rifondazione Comunista 3.199 3,52 1
Italia dei Valori 3.035 3,34 1
Verdi - Partito dei Comunisti Italiani 1.543 1,70 -
Popolari UDEUR 312 0,34 -
Italia di Mezzo - Lista Consumatori - Lista civica 302 0,33 -
Seggio al candidato sindaco 1
Maria Teresa Guarnieri 7.711 7,44 Maria Teresa Guarnieri Sindaco 5.178 5,70 1
Liberali e Autonomisti 279 0,31 -
Seggio al candidato sindaco 1
Massimo Moine 3.204 3,09 Alleanza Nazionale 3.025 3,33 1
Arturo Balestrieri 3.007 2,90 Parma Può 2.701 2,97 -
Andrea Zorandi 1.837 1,77 Lega Nord 1.789 1,97 -
Cinzia Ferraroni 1.128 1,09 Parma in Comune 989 1,09 -
Fiorenzo Sicuri 836 0,81 Socialisti Radicali Riformisti 1.052 1,16 -
Pierre Janvier Mbock 300 0,29 P.I.E.R. Italia Nuova 305 0,34 -
Totale 103.647 100 90.856 100 40
Ballottaggio
Candidati Voti %
Pietro Vignali
✔️ Sindaco
53.959 56,57
Alfredo Peri 41.431 43,43
Totale 95.390 100,00
Elezioni comunali a Piacenza
Comune  Piacenza
Data27 maggio, 10 giugno
Affluenza77,96% (Aumento 0,97%)
Roberto Reggi.jpg
Candidati Roberto Reggi Dario Squeri
Partiti La Margherita Indipendente
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti
I turno
29.003
48,62%
26.478
44,39%
Voti
II turno
31.475
55,72%
25.009
44,28%
Seggi
24 / 40
15 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Roberto Reggi (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Roberto Reggi
Accede al ballottaggio
29.003 48,62 L'Ulivo 12.956 25,33 15
Per Piacenza con Reggi 6.192 12,11 7
Partito della Rifondazione Comunista 1.733 3,39 2
Pensionati Piacentini 824 1,61 -
Italia dei Valori 687 1,34 -
Partito dei Comunisti Italiani 659 1,29 -
Lista Pensionati 83 0,16 -
Dario Squeri
Accede al ballottaggio
26.478 44,39 Forza Italia 8.179 15,99 6
Piacenza Libera! 5.819 11,38 4
Alleanza Nazionale 4.299 8,40 3
Lega Nord 2.517 4,92 1
Democrazia Cristiana per le Autonomie - Pensionati Emiliani 1.358 2,65 -
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 1.044 2,04 -
Forza Nuova - Destra per Piacenza 384 0,75 -
Partito Pensionati 348 0,68 -
Liberal Sgarbi 323 0,63 -
Civici Consumatori - Italiani nel Mondo 192 0,38 -
Azione Sociale 125 0,24 -
Seggio al candidato sindaco 1
Giovanni D'Amo 1.911 3,20 Alleanza per Piacenza (Verdi - Lista civica) 917 1,79 -
Cittàcomune 811 1,59 -
Seggio al candidato sindaco 1
Rosarita Mannina 991 1,66 Partecipa Piacenza (A) 712 1,39 -
Maurizio Sesenna 668 1,12 Esistenza Civile 510 1,00 -
Giuseppe De Rosa 319 0,53 Fiamma Tricolore - Fronte d'Azione 249 0,49 -
Cristiano Conti 278 0,47 Democrazia Cristiana 231 0,45 -
Totale 59.648 51.152 38+2
  • La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Dario Squeri.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Roberto Reggi
✔️ Sindaco
31.475 55,72
Dario Squeri 25.009 44,28
Totale 56.484 100,00
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Toscana del 2007.
Elezioni comunali a Lucca
Comune  Lucca
Data27 maggio, 10 giugno
Affluenza67,40% (Diminuzione 3,27%)
Candidati Mauro Favilla Andrea Tagliasacchi
Partiti Forza Italia Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti
I turno
23.405
48,04%
20.845
42,78%
Voti
II turno
24.408
52,47%
22.112
47,53%
Seggi
24 / 40
14 / 40
Sindaco uscente
Pietro Fazzi (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Mauro Favilla
Accede al ballottaggio
23.405 48,04 Forza Italia 7.530 16,83 9
Alleanza Nazionale 5.631 12,59 6
Governare Lucca 4.317 9,65 5
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 3.708 8,29 4
Lega Nord 175 0,39 -
Movimento per l'Autonomia 135 0,30 -
Famiglie Lavoratori Imprese 131 0,29 -
Stella e Corona - Toscana Granducale 80 0,18 -
Movimento Autonomista Toscano 73 0,16 -
Italia Moderata 48 0,11 -
Democrazia Cristiana per le Autonomie - Nuovo PSI - PLI 39 0,09 -
Andrea Tagliasacchi
Accede al ballottaggio
20.845 42,78 L'Ulivo 12.738 28,47 11
Il Centro con Tagliasacchi Sindaco 2.105 4,70 1
Partito della Rifondazione Comunista 1.242 2,78 1
Italia dei Valori 823 1,84 -
Partito dei Comunisti Italiani 768 1,72 -
Federazione dei Verdi 453 1,01 -
Riformisti - Unità Socialista 303 0,68 -
Movimento Autonomo Pensionati 95 0,21 -
Seggio al candidato sindaco 1
Marco Brancoli Pantera 1.879 3,86 Liberi e Responsabili - Lista Fazzi 1.879 4,20 1
Giovanni Pierami 1.415 2,90 Per Lucca e i Suoi Paesi 1.474 3,29 1
Andrea Colombini 566 1,16 E Ancora Lucca 451 1,01 -
Pier Giorgio Licheri 336 0,69 Libero Incontro 301 0,67 -
Gabriele Venezi 278 0,57 Forza Nuova 242 0,54 -
Totale 48.724 44.741 40
Ballottaggio
Candidati Voti %
Mauro Favilla
✔️ Sindaco
24.408 52,47
Andrea Tagliasacchi 22.112 47,53
Totale 46.520 100,00
Elezioni comunali a Pistoia
Comune  Pistoia
Data27 maggio, 10 giugno
Affluenza68,92% (Diminuzione 4,74%)
Candidati Renzo Berti Alessandro Capecchi
Partiti Democratici di Sinistra Alleanza Nazionale
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti
I turno
23.620
48,08%
17.787
36,21%
Voti
II turno
23.590
53,33%
20.646
46,67%
Seggi
24 / 40
13 / 40
Sindaco uscente
Renzo Berti (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Renzo Berti
Accede al ballottaggio
23.620 48,08 L'Ulivo 13.951 31,35 16
Partito dei Comunisti Italiani 4.197 9,43 4
Laici Riformisti - Unità Socialista 2.125 4,78 2
Partito della Rifondazione Comunista 2.111 4,74 2
Italia dei Valori 650 1,46 -
Popolari UDEUR 257 0,58 -
Pensionati per l'Europa 134 0,30 -
Alessandro Capecchi
Accede al ballottaggio
17.787 36,21 Forza Italia 7.795 17,52 6
Alleanza Nazionale 6.190 13,91 5
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 1.800 4,05 1
Democrazia Cristiana per le Autonomie 179 0,40 -
Seggio al candidato sindaco 1
Giovanni Capecchi 6.552 13,34 Federazione dei Verdi - Arcobaleno su Pistoia 3.468 7,79 2
Progetto Comune 585 1,31 -
Seggio al candidato sindaco 1
Paolo Bonacchi 543 1,11 Lega Nord (A) 501 1,13 -
Luca Cipriani 430 0,88 Unione dei Cittadini 407 0,91 -
Sabrina Paoli 193 0,39 Partito Umanista 145 0,33 -
Totale 49.125 44.495 40
  • La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Alessandro Capecchi.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Renzo Berti
✔️ Sindaco
23.590 53,33
Alessandro Capecchi 20.646 46,67
Totale 44.236 100,00
Elezioni comunali a Frosinone
Comune  Frosinone
Data27 maggio
Affluenza81,74% (Diminuzione 2,77%)
Candidati Michele Marini Adriano Piacentini
Partiti La Margherita UDC
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti 16.901
53,34%
11.271
35,57%
Seggi
24 / 40
14 / 40
Sindaco uscente
Domenico Marzi (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Michele Marini
✔️ Sindaco
16.901 53,34 L'Ulivo 4.845 16,08 8
Socialisti Democratici Italiani 4.434 14,72 7
Michele Marini Sindaco 3.335 11,07 6
Popolari UDEUR 824 2,74 1
Lista Tucci per Marini Sindaco 690 2,29 1
La Sinistra (PRC - PdCI - Verdi) 603 2,00 1
Terzo Polo 542 1,80 -
Italia dei Valori 512 1,70 -
Democrazia Cristiana 389 1,29 -
Giovani Leoni 118 0,39 -
Adriano Piacentini 11.271 35,57 Forza Italia 4.113 13,65 5
Alleanza Nazionale 3.442 11,43 5
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 2.349 7,80 3
Frosinone Futura - Lista Piacentini 650 2,16 -
Movimento per l'Autonomia 236 0,78 -
Fiamma Tricolore 186 0,62 -
Seggio al candidato sindaco 1
Riccardo Mastrangeli 2.806 8,86 Democrazia Cristiana per le Autonomie 1.224 4,06 1
Lista per Frosinone - PRI 747 2,48 -
Italia di Mezzo 364 1,21 -
Seggio al candidato sindaco 1
Ivan De Santis 494 1,56 Alternativa Verde - Rifondazione Democratica 395 1,31 -
Maurizio Tivinio 213 0,67 Alternativa per Frosinone 124 0,41 -
Totale 31.685 30.122 40
Elezioni comunali a Latina
Comune  Latina
Data27 maggio, 10 giugno
Affluenza82,49% (Aumento 0,76%)
Vincenzo Zaccheo.jpg
Candidati Vincenzo Zaccheo Maurizio Mansutti
Partiti Alleanza Nazionale Insieme con Mansutti
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti
I turno
39.097
49,55%
17.900
22,68%
Voti
II turno
38.796
62,08%
23.693
37,92%
Seggi
24 / 40
9 / 40
Sindaco uscente
Vincenzo Zaccheo (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Vincenzo Zaccheo
Accede al ballottaggio
39.097 49,55 Forza Italia 17.573 23,54 11
Alleanza Nazionale 16.346 21,90 10
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 5.920 7,93 3
Democrazia Cristiana per le Autonomie 1.525 2,04 -
Alternativa Sociale 876 1,17 -
Fiamma Tricolore 569 0,76 -
Nuovo PSI 167 0,22 -
Partito Pensionati 63 0,08 -
Movimento per l'Autonomia 31 0,04 -
Partito Repubblicano Italiano 27 0,04 -
Maurizio Mansutti
Accede al ballottaggio
17.900 22,68 La Margherita 6.037 8,09 4
Democratici di Sinistra - SDI - MRE 5.954 7,98 3
Insieme con Mansutti 2.263 3,03 1
Partito della Rifondazione Comunista 884 1,18 -
Federazione dei Verdi - Lista civica 581 0,78 -
Seggio al candidato sindaco 1
Fabrizio Cirilli 17.286 21,91 Lista Cirilli - Progetto per Latina 8.601 11,52 5
Popolari UDEUR 1.246 1,67 -
Giovani per Latina con Cirilli 893 1,20 -
Italia dei Valori 848 1,14 -
Seggio al candidato sindaco 1
Alessandro Catani 2.662 3,37 Per Latina 2.554 3,42 -
Ruggero Mantovani 723 0,92 Partito di Alternativa Comunista 496 0,66 -
Antonio Flamini 625 0,79 Democrazia Cristiana 622 0,83 -
Nando Cappelletti 422 0,53 Latina Sociale 384 0,51 -
Carmine Bennato 196 0,25 Italiani nel Mondo 183 0,25 -
Totale 78.911 74.643 40
Ballottaggio
Candidati Voti %
Vincenzo Zaccheo
✔️ Sindaco
38.796 62,08
Maurizio Mansutti 23.693 37,92
Totale 62.489 100,00
Elezioni comunali a Rieti
Comune  Rieti
Data27 maggio
Affluenza83,96% (Diminuzione 0,16%)
Candidati Giuseppe Emili Gaetano Papalia
Partiti Alleanza Nazionale Indipendente
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 16.644
52,14%
13.914
43,59%
Seggi
24 / 40
15 / 40
Sindaco uscente
Giuseppe Emili (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Emili
✔️ Sindaco
16.644 52,14 Forza Italia 5.326 17,54 9
Alleanza Nazionale 4.877 16,06 8
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 1.700 5,60 3
Democrazia Cristiana per le Autonomie 1.205 3,97 2
Lista Civica per Rieti 1.036 3,41 1
Partito Repubblicano Italiano 1.002 3,30 1
Partito Pensionati 310 1,02 -
Fiamma Tricolore 261 0,86 -
Nuovo PSI 21 0,07 -
Gaetano Papalia 13.914 43,59 L'Ulivo 5.895 19,41 8
Popolari UDEUR - Moderati per Papalia 1.904 6,27 2
Nuova Rieti per Papalia 1.362 4,48 1
Partito della Rifondazione Comunista 1.359 4,47 1
Socialisti Democratici Italiani 1.118 3,68 1
Partito Socialista Democratico Italiano 722 2,38 1
Federazione dei Verdi 344 1,13 -
Partito dei Comunisti Italiani 332 1,09 -
Italia dei Valori 255 0,84 -
Lista Controvento 225 0,74 -
Seggio al candidato sindaco 1
Paolo Tigli 1.163 3,64 Rieti Viva 956 3,15 1
Giovanni Bernardetti 156 0,49 Democrazia Cristiana 141 0,46 -
Nazzarena Desideri 42 0,13 Partito Comunista dei Lavoratori 18 0,06 -
Totale 31.919 30.369 40
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Abruzzo del 2007.
Elezioni comunali all'Aquila
Comune  L'Aquila
Data27 maggio
Affluenza79,04% (Diminuzione 4,00%)
Massimo Cialente - L'Aquila 2013.JPG
Candidati Massimo Cialente Maurizio Leopardi
Partiti Democratici di Sinistra UDC
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti 25.011
53,25%
14.694
31,28%
Seggi
24 / 40
12 / 40
Sindaco uscente
Biagio Tempesta (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Massimo Cialente
✔️ Sindaco
25.011 53,25 Democratici di Sinistra 6.341 13,91 7
La Margherita 4.718 10,35 5
Popolari UDEUR 3.896 8,55 4
Socialisti Democratici Italiani 2.372 5,20 2
Impegno per l'Aquila 2.256 4,95 2
Italia dei Valori 1.752 3,84 1
Partito della Rifondazione Comunista 1.139 2,50 1
Socialisti Riformisti 1.106 2,43 1
Partito dei Comunisti Italiani 973 2,13 1
Democrazia Cristiana 895 1,96 -
Federazione dei Verdi 619 1,36 -
Maurizio Leopardi 14.694 31,28 Forza Italia 5.091 11,17 5
Alleanza Nazionale 3.936 8,64 3
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 3.105 6,81 3
Nuovo PSI 575 1,26 -
Alternativa Sociale 426 0,93 -
Alternativa per L'Aquila 217 0,48 -
Seggio al candidato sindaco 1
Angelo De Nicola 5.094 10,84 Italia di Mezzo 2.926 6,42 2
Città Unita 1.200 2,63 1
Partito Liberale Italiano 369 0,81 -
Seggio al candidato sindaco 1
Luca Bergamotto 1.194 2,54 Democrazia Cristiana per le Autonomie 1.086 2,38 -
Stefano Vittorini 980 2,09 L'Aquila per Stefano Vittorini 580 1,27 -
Totale 46.973 45.578 40
Elezioni comunali a Isernia
Comune  Isernia
Data27 maggio
Affluenza79,37% (Diminuzione 0,37%)
Candidati Gabriele Melogli Marcello Veneziale
Partiti Forza Italia Indipendente
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 10.154
69,10%
2.698
18,36%
Seggi
31 / 40
7 / 40
Sindaco uscente
Gabriele Melogli (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Gabriele Melogli
✔️ Sindaco
10.154 69,10 Forza Italia 4.891 33,80 15
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 1.606 11,10 5
Alleanza Nazionale 1.570 10,85 5
Progetto Molise 1.348 9,32 4
Democrazia Cristiana per le Autonomie 572 3,95 1
Molise Civile 404 2,79 1
Nuovo PSI 184 1,27 -
Partito Pensionati 37 0,26 -
Marcello Veneziale 2.698 18,36 Isernia per il Partito Democratico 1.534 10,60 4
Italia dei Valori 714 4,93 2
Sinistra Unita (PRC - Verdi) 316 2,18 -
Seggio al candidato sindaco 1
Alfredo D'Ambrosio 864 5,88 Popolari UDEUR - Iniziativa Democratica 697 4,82 2
Giovanni Massaro 373 2,54 Isernia nel Cuore 249 1,72 -
Luciano D'Agostino 363 2,47 Socialisti Democratici Italiani 199 1,38 -
Emilio Izzo 242 1,65 Isernia Domani 149 1,03 -
Totale 14.694 14.470 40
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Puglia del 2007.
Elezioni comunali a Lecce
Comune  Lecce
Data27 maggio
Affluenza80,28% (Diminuzione 0,33%)
Candidati Paolo Perrone Antonio Rotundo
Partiti Forza Italia Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 34.367
56,21%
22.429
36,68%
Seggi
24 / 40
15 / 40
Sindaco uscente
Adriana Poli Bortone (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Paolo Perrone
✔️ Sindaco
34.367 56,21 Alleanza Nazionale 11.633 19,78 9
Forza Italia 8.720 14,83 7
Progetto per Lecce - La Città 4.527 7,70 3
Lecce Città del Mondo 3.550 6,04 2
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 3.331 5,66 2
Democrazia Cristiana per le Autonomie 1.889 3,21 1
Alternativa per Lecce 152 0,26 -
Partito Pensionati 116 0,20 -
Fiamma Tricolore 100 0,17 -
Antonio Rotundo 22.429 36,68 L'Ulivo 9.125 15,52 7
Una Buona Azione per Lecce 3.772 6,41 3
Socialisti Democratici Italiani 2.416 4,11 2
Lista Corvaglia G 1.614 2,74 1
Popolari UDEUR 1.359 2,31 1
Partito dei Comunisti Italiani 962 1,64 -
Partito della Rifondazione Comunista 620 1,05 -
Italia dei Valori 537 0,91 -
Federazione dei Verdi 462 0,79 -
Partito Socialista della Puglia 129 0,22 -
Seggio al candidato sindaco 1
Adalberto Wojtek Pankiewicz 2.153 3,52 Il Centro Moderato 1.220 2,07 -
Democrazia Cristiana - Italia di Mezzo 754 1,28 -
Seggio al candidato sindaco 1
Mario De Cristofaro 1.417 2,32 Socialpopolari 1.104 1,88 -
Salvatore Bianco 776 1,27 Per Lecce e le Marine 713 1,21 -
Totale 61.142 58.805 40
Elezioni comunali a Taranto
Comune  Taranto
Data27 maggio, 10 giugno
Affluenza73,75% (Diminuzione 3,57%)
Candidati Ippazio Stefano Giovanni Florido
Partiti Lista Stefàno Movimento Lista Florido
Coalizioni Sinistra Centro-sinistra
Voti
I turno
46.073
37,28%
25.666
20,77%
Voti
II turno
66.282
76,27%
20.628
23,73%
Seggi
24 / 40
8 / 40
Sindaco uscente
Tommaso Blonda (commissario prefettizio)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Ippazio Stefano
Accede al ballottaggio
46.073 37,28 Lista Stefàno 9.912 8,76 7
Sinistra Democratica per Stefàno 9.028 7,98 7
Popolari UDEUR 6.451 5,70 5
Nuovo PSI 2.731 2,41 2
Partito della Rifondazione Comunista 2.509 2,22 1
Federazione dei Verdi 2.203 1,95 1
Partito dei Comunisti Italiani 1.847 1,63 1
Democrazia Cristiana per le Autonomie - DC 791 0,70 -
Giovanni Florido
Accede al ballottaggio
25.666 20,77 Movimento Lista Florido 9.618 8,50 3
La Margherita 7.226 6,39 2
Democratici di Sinistra 6.965 6,15 2
Italia dei Valori 3.117 2,75 -
Italia di Mezzo 2.902 2,56 -
Socialisti Democratici Italiani 2.454 2,17 -
Seggio al candidato sindaco 1
Mario Cito 25.032 20,25 Lega d'Azione Meridionale 17.669 15,61 4
Eugenio Introcaso 19.207 15,54 Forza Italia 9.780 8,64 2
Alleanza Nazionale 4.745 4,19 1
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 4.545 4,02 -
Forum per Introcaso 848 0,75 -
Seggio al candidato sindaco 1
Giovanni Liviano D'Arcangelo 3.470 2,81 La Città che Vogliamo 2.873 2,54 -
Antonio Fago 2.005 1,62 Prospettive per l'Italia e l'Europa 1.051 0,93 -
Partito Democratico Cristiano 635 0,56 -
Taranto Cristiana 612 0,54 -
Taranto Liberata 310 0,27 -
Democrazia Popolare 214 0,19 -
Grazia Bruno 947 0,77 Lista Graziana Bruno 1.087 0,96 -
Vincenzo Gigante 784 0,63 Lista Gigante 708 0,63 -
Filippo Lerario 319 0,26 Fiamma Tricolore 265 0,23 -
Alfonso Alfano 99 0,08 Forza Taranto 71 0,06 -
Totale 123.602 113.167 40
Ballottaggio
Candidati Voti %
Ippazio Stefano
✔️ Sindaco
66.282 76,27
Giovanni Florido 20.628 23,73
Totale 86.910 100,00
Elezioni comunali a Trani
Comune  Trani
Data27 maggio
Affluenza78,40% (Diminuzione 1,44%)
Candidati Giuseppe Tarantini Ruggero Carcano
Partiti Alleanza Nazionale Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà Centro-sinistra
Voti 21.097
60,18%
7.689
21,93%
Seggi
27 / 40
8 / 40
Sindaco uscente
Giuseppe Tarantini (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Tarantini
✔️ Sindaco
21.097 60,18 Forza Italia 6.938 20,52 9
Alleanza Nazionale 4.871 14,41 7
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 3.680 10,89 5
Partito Repubblicano Italiano 1.601 4,74 2
Solo per Trani 1.485 4,39 2
Forza Trani 865 2,56 1
Liberal 823 2,43 1
Democrazia Cristiana per le Autonomie 601 1,78 -
Movimento per l'Autonomia 593 1,75 -
Movimento Sviluppo Trani 395 1,17 -
Ruggero Carcano 7.689 21,93 Socialisti Uniti 2.451 7,25 3
Democratici di Sinistra 1.881 5,56 2
La Margherita 1.713 5,07 2
Primavera in Movimento 747 2,21 -
Seggio al candidato sindaco 1
Michele Di Gregorio 3.289 9,38 Federazione dei Verdi 1.258 3,72 1
Italia dei Valori 750 2,22 1
Partito della Rifondazione Comunista 497 1,47 -
Partito dei Comunisti Italiani 204 0,60 -
Seggio al candidato sindaco 1
Leonardo Marinaro 1.631 4,65 Prima di Tutto Trani 1.201 3,55 1
Domenico Triminì 1.351 3,85 Democrazia Cristiana 1.251 3,70 1
Totale 35.057 33.805 40
Elezioni comunali a Matera
Comune  Matera
Data27 maggio, 10 giugno
Affluenza82,35% (Diminuzione 0,77%)
Emilio_Nicola_Buccico_datisenato.jpg
Candidati Emilio Nicola Buccico Franco Dell'Acqua
Partiti Alleanza Nazionale La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti
I turno
11.208
28,57%
14.916
38,03%
Voti
II turno
19.917
57,78%
14.554
42,22%
Seggi
24 / 40
16 / 40
Sindaco uscente
Michele Porcari (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Franco Dell'Acqua
Accede al ballottaggio
14.916 38,03 L'Ulivo 10.977 28,78 10
Popolari UDEUR 3.074 8,06 3
Federazione dei Verdi 1.651 4,33 1
Socialisti Democratici Italiani 1.361 3,57 1
La Sinistra per Matera 943 2,47 -
Partito dei Comunisti Italiani 458 1,20 -
Seggio al candidato sindaco 1
Emilio Nicola Buccico
Accede al ballottaggio
11.208 28,57 Alleanza Nazionale 5.191 13,61 8
Forza Italia 2.494 6,54 4
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 1.816 4,76 2
Democrazia Cristiana per le Autonomie 284 0,74 -
Fiamma Tricolore 101 0,26 -
Francesco Saverio Acito 10.471 26,70 Città Domani (A) 2.320 6,08 3
Uniti per Matera (B) 1.280 3,36 2
Mo.Ma (C) 1.227 3,22 2
Matera Viva (D) 1.161 3,04 1
Matera che Cambia (E) 1.029 2,70 1
Laboratorio per la Città (F) 614 1,61 -
Partito Repubblicano Italiano (G) 395 1,04 -
Seggio al candidato sindaco 1
Raffaele Giura Longo 1.393 3,55 Partito della Rifondazione Comunista - Comunità Materana 966 2,53 -
Salvatore Tito Di Maggio 1.236 3,15 Italia dei Valori - Matera Merita di Più 794 2,08 -
Totale 39.224 38.136 40
  • Le liste contrassegnate con le lettere A, B, C, D, E, F e G sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Emilio Nicola Buccico.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Emilio Nicola Buccico
✔️ Sindaco
19.917 57,78
Franco Dell'Acqua 14.554 42,22
Totale 34.471 100,00
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Calabria del 2007.
Elezioni comunali a Reggio Calabria
Comune  Reggio Calabria
Data27 maggio
Affluenza82,08% (Aumento 1,47%)
Candidati Giuseppe Scopelliti Eduardo Lamberti Castronuovo
Partiti Alleanza Nazionale Indipendente
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 83.418
70,03%
30.846
25,90%
Seggi
29 / 40
11 / 40
Sindaco uscente
Giuseppe Scopelliti (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Scopelliti
✔️ Sindaco
83.418 70,03 Alleanza Nazionale 20.140 17,14 9
Forza Italia 13.452 11,45 5
Alleanza per Scopelliti 7.341 6,25 3
Reggio Futura 7.111 6,05 3
Area dello Stretto 4.957 4,22 2
Partito Repubblicano Italiano 4.491 3,82 2
Italiani nel Mondo - Centro Democratico Cristiano 3.854 3,28 1
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 3.799 3,23 1
Io Non Ci Sto 3.456 2,94 1
Democrazia Cristiana per le Autonomie 3.001 2,55 1
Patto per Scopelliti Sindaco 2.318 1,97 1
Nuovo PSI 2.252 1,92 -
Italia di Mezzo 1.960 1,67 -
Cattolici Liberali 1.667 1,42 -
Centro (DC - Rifondazione DC - Consumatori) 1.452 1,24 -
Alleanza Cristiana Popolare 1.317 1,12 -
Movimento per l'Autonomia 551 0,47 -
Partito Democratico Cristiano 311 0,26 -
Fiamma Tricolore 296 0,25 -
Alleanza Calabrese 290 0,25 -
Cattolici Liberali Cristiani 263 0,22 -
Eduardo Lamberti Castronuovo 30.846 25,90 Democratici di Sinistra 7.137 6,07 3
La Margherita 5.606 4,77 2
Partito Democratico Meridionale 3.659 3,11 1
Partito della Rifondazione Comunista 3.288 2,80 1
Popolari UDEUR 2.951 2,51 1
Partito dei Comunisti Italiani 2.708 2,30 1
L'Unione per Lamberti Sindaco 2.429 2,07 1
Socialisti e Laici (SDI - SI - MRE) 1.977 1,68 -
Cittadini Insieme 1.031 0,88 -
Unione per Reggio 730 0,62 -
Donne in Rete 282 0,24 -
Federazione dei Verdi 162 0,14 -
Seggio al candidato sindaco 1
Giuseppe Caridi 2.608 2,19 Terza Via (PSDI - Lista civica) 636 0,54 -
Giuseppe Antonino Siclari 1.402 1,18 Partito Comunista dei Lavoratori 301 0,26 -
Francesco Gangemi 844 0,71 Destra Nazionale 310 0,26 -
Totale 119.118 117.486 40
Elezioni comunali ad Agrigento
Comune  Agrigento
Data13, 27 maggio
Affluenza76,30% (Aumento 3,56%)
Candidati Marco Zambuto Vincenzo Camilleri
Partiti Indipendente Movimento per l'Autonomia
Coalizioni Centro-sinistra Casa delle Libertà
Voti
I turno
12.957
35,31%
16.136
43,97%
Voti
II turno
19.134
62,91%
11.281
37,09%
Seggi
6 / 30
22 / 30
Sindaco uscente
Aldo Piazza (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Vincenzo Camilleri
Accede al ballottaggio
16.136 43,97 Forza Italia 6.324 17,61 6
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 5.000 13,92 5
Movimento per l'Autonomia 4.051 11,28 4
Alleanza Nazionale 3.496 9,73 3
Ama Agrigento 1.934 5,39 1
Partito Repubblicano Italiano 1.833 5,10 1
Democrazia Cristiana 1.303 3,63 1
Nuovo PSI 1.186 3,30 1
Italiani nel Mondo 248 0,69 -
Marco Zambuto
Accede al ballottaggio
12.957 35,31 Democratici e Riformisti 1.924 5,36 2
Lista civica Marco Zambuto Sindaco 1.738 4,84 2
Popolari UDEUR 1.509 4,20 2
Agrigento Biancazzurra 684 1,90 -
Movimento Nuova Agrigento 394 1,10 -
Calogero Miccichè 3.976 10,84 Federazione dei Verdi - Italia dei Valori 887 2,47 -
Nicolò Hamel 2.049 5,58 La Margherita 1.454 4,05 1
Città Futura 989 2,75 1
Antonio Calamita 877 2,39 Nuovi Orizzonti (A) 589 1,64 -
Rosalda Passarello 699 1,90 Uniti per Agrigento 370 1,03 -
Totale 35.913 36.694 30
  • La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Marco Zambuto.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Marco Zambuto
✔️ Sindaco
19.134 62,91
Vincenzo Camilleri 11.281 37,09
Totale

Fonti: Regione Siciliana, primo turno - ballottaggio e seggi

Elezioni comunali a Palermo
Comune  Palermo
Data13 maggio
Affluenza71,77% (Aumento 4,87%)
Diego_cammarata.jpg
Leoluca Orlando crop.jpeg
Candidati Diego Cammarata Leoluca Orlando
Partiti Forza Italia Italia dei Valori
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 201.673
53,49%
170.542
45,24%
Seggi
31 / 50
19 / 50
Sindaco uscente
Diego Cammarata (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Diego Cammarata
✔️ Sindaco
201.673 53,49 Forza Italia 66.579 18,81 11
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 42.554 12,02 7
Alleanza Nazionale 22.476 6,35 3
Azzurri per Palermo 16.230 4,58 2
Movimento per l'Autonomia 13.592 3,84 2
Vizzini per Palermo 12.257 3,46 2
Autonomia e Libertà (PLI - MDS) 11.571 3,27 1
Donne e Giovani di Centro 10.745 3,04 1
Palermo per l'Autonomia 8.106 2,29 1
Nuova Sicilia - Democrazia Cristiana per le Autonomie 6.046 1,71 1
Democrazia Cristiana 4.640 1,31 -
Italiani nel Mondo 1.834 0,50 -
Leoluca Orlando 170.542 45,24 Democratici di Sinistra 33.439 9,44 6
Sindaco Orlando 30.810 8,70 5
La Margherita 23.297 6,58 4
Partito della Rifondazione Comunista 9.487 2,68 1
Italia dei Valori 9.358 2,64 1
Federazione dei Verdi 7.098 2,01 1
Popolari UDEUR 5.577 1,58 1
Grande Palermo 5.433 1,53 -
Laici Socialisti Riformisti 3.176 0,90 -
Palermo Libera per Orlando Sindaco 2.492 0,70 -
Partito dei Comunisti Italiani 2.375 0,67 -
Sicilia Democratica - Fronte Nazionale Siciliano 679 0,19 -
Sicilia Federale 475 0,13 -
Sinistra Socialista - Nuova Italia Unita 272 0,08 -
Andrea Piraino 3.124 0,72 Italia di Mezzo 2.553 0,72 -
Massimo Costa 1.116 0,15 L'Altra Sicilia 537 0,15 -
Giovanni Battista Zampardi 562 0,15 Forza Nuova 361 0,10 -
Totale 407.725 377.017 50

Fonti: Regione Siciliana

Elezioni comunali a Trapani
Comune  Trapani
Data13 maggio
Affluenza71,07% (Aumento 1,37%)
Candidati Girolamo Fazio Mario Buscaino
Partiti Forza Italia La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 26.569
64,72%
9.115
22,20%
Seggi
19 / 30
8 / 30
Sindaco uscente
Girolamo Fazio (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Girolamo Fazio
✔️ Sindaco
26.569 64,72 Forza Italia 6.558 16,53 6
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 6.296 15,87 5
Lista Fazio 3.967 10,00 3
Movimento per l'Autonomia 3.415 8,61 3
Alleanza Nazionale 2.040 5,14 1
Democrazia per le Autonomie 1.135 2,86 1
Mario Buscaino 9.115 22,20 La Margherita 3.186 8,03 3
Socialisti Democratici Italiani - Nuovo PSI 2.095 5,28 2
Democratici di Sinistra 1.998 5,04 1
Buscaino Sindaco 1.252 3,16 1
Trapani Nuova 1.177 2,97 1
Trapani è Giovane 552 1,39 -
Vito Mannina 2.253 5,49 I Moderati - Italiani nel Mondo 2.517 6,34 2
Giuseppe Ortisi 1.075 2,62 Uniti per Trapani 714 1,80 -
A Sinistra 512 1,29
Giuseppe Vultaggio 956 2,33 Democrazia Cristiana 1.380 3,48 1
Carlo Foderà 887 2,16 Autonomia e Sviluppo 729 1,84 -
Natale Salvo 200 0,49 Partito Umanista 149 0,38 -
Totale 39.672 41.055 30

Fonti: Regione Siciliana, candidati e liste - seggi

Elezioni comunali a Olbia
Comune  Olbia
Data27 maggio
Affluenza78,46% (Diminuzione 3,82%)
Candidati Gianni Giovannelli Nardino Degortes
Partiti Forza Italia Socialisti Democratici Italiani
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 21.067
66,91%
9.738
30,93%
Seggi
27 / 40
13 / 40
Sindaco uscente
Settimo Nizzi (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Gianni Giovannelli
✔️ Sindaco
21.067 66,91 Forza Italia 9.700 31,82 15
Alleanza Nazionale 3.497 11,47 5
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 2.563 8,41 3
Movimento per l'Autonomia 1.249 4,10 1
Riformatori Sardi 1.183 3,88 1
Nuovo PSI 1.004 3,29 1
Democrazia Cristiana per le Autonomie 706 2,32 1
Un'Isola Viva 386 1,27 -
Partito Pensionati 11 0,04 -
Nardino Degortes 9.738 30,93 La Margherita 3.066 10,06 4
Popolari UDEUR 1.883 6,18 3
Democratici Uniti per Olbia 1.760 5,77 2
Democratici di Sinistra 1.699 5,57 2
Partito Sardo d'Azione 672 2,20 1
Partito della Rifondazione Comunista 393 1,29 -
Italia dei Valori 117 0,38 -
Seggio al candidato sindaco 1
Silverio Cattrocci 679 2,16 Olbia Domani 591 1,94 -
Totale 31.484 30.480 40
Elezioni comunali a Oristano
Comune  Oristano
Data27 maggio, 10 giugno
Affluenza78,47% (Diminuzione 1,12%)
Candidati Angela Eugenia Nonnis Sergio Mariano Marchi
Partiti Riformatori Sardi Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti
I turno
7.900
37,41%
6.447
30,53%
Voti
II turno
10.574
58,21%
7.592
41,79%
Seggi
24 / 40
16 / 40
Sindaco uscente
Antonio Barberio (Centro-destra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Angela Eugenia Nonnis
Accede al ballottaggio
7.900 37,41 Forza Italia 1.952 9,69 6
Unione Democratica Sarda 1.901 9,44 6
Riformatori Sardi 1.627 8,08 5
Alleanza Nazionale 1.389 6,90 4
Oristano Città Nuova 824 4,09 2
Democrazia Cristiana 581 2,89 1
Sergio Mariano Marchi
Accede al ballottaggio
6.447 30,53 La Margherita 1.999 9,93 3
Democratici di Sinistra 1.595 7,92 2
Progetto Sardegna 712 3,54 1
Popolari UDEUR 679 3,37 1
Socialisti Democratici Italiani 580 2,88 1
Partito della Rifondazione Comunista 300 1,49 -
Italia dei Valori 165 0,82 -
Verdi - Partito dei Comunisti Italiani 37 0,18 -
Seggio al candidato sindaco 1
Mauro Solinas 5.768 27,31 Fortza Paris (A) 2.096 10,41 3
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro (B) 2.091 10,38 3
Cittadini per Oristano (C) 646 3,21 -
Movimento per l'Autonomia (D) 398 1,98 -
Seggio al candidato sindaco 1
Carlo Mario Giulio Pettinau 1.002 4,74 Partito Sardo d'Azione 231 1,15 -
Oristano Insieme 200 0,99 -
Sardigna Natzione 132 0,66 -
Totale 21.117 20.135 40
  • Le liste contrassegnate con le lettere A, B, C e D sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Sergio Mariano Marchi.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Angela Eugenia Nonnis
✔️ Sindaco
10.574 58,21
Sergio Mariano Marchi 7.592 41,79
Totale 18.166 100,00

Elezioni provinciali

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni provinciali a Vercelli
Provincia  Vercelli
Candidati Renzo Masoero Francesco Carcò
Partiti Alleanza Nazionale
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 61.281
66,73%
26.089
28,41%
Seggi
18 / 24
6 / 24
Presidente uscente
Renzo Masoero (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Renzo Masoero
✔️ Presidente
61.281 66,73 Forza Italia 24.392 29,92 9
Lega Nord - Buonanno 15.140 18,57 5
Alleanza Nazionale 10.205 12,52 4
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 2.536 3,11 -
Nuovo PSI 1.268 1,56 -
Partito Pensionati 1.128 1,38 -
Fiamma Tricolore 782 0,96 -
Con Masoero per la Valsesia 372 0,46 -
Lista Consumatori 241 0,30 -
Democrazia Cristiana per le Autonomie 226 0,28 -
Francesco Carcò 26.089 28,41 L'Ulivo 13.322 16,34 4
Partito della Rifondazione Comunista 4.836 5,93 1
Verdi - Partito dei Comunisti Italiani 1.103 1,35 -
Italia dei Valori 1.065 1,31 -
Socialisti Democratici Italiani - Radicali 961 1,18 -
Seggio al candidato presidente 1
Gian Mario Ferraris 2.063 2,25 Ippodromo e Lavoro 1.874 2,30 -
Angelo Bresciani 1.508 1,64 Democrazia Cristiana 1.355 1,66 -
Teonesto Franchini 486 0,53 Popolari UDEUR 398 0,49 -
Renzo De Bianchi 403 0,44 Vieni al Centro 332 0,41 -
Totale 91.830 81.536 24
Elezioni provinciali a Como
Provincia  Como
Candidati Leonardo Carioni Mauro Guerra
Partiti Lega Nord Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 179.211
67,87%
74.896
28,36%
Seggi
22 / 30
8 / 30
Presidente uscente
Leonardo Carioni (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Leonardo Carioni
✔️ Presidente
179.211 67,87 Forza Italia 80.518 32,84 12
Lega Nord 46.850 19,11 6
Alleanza Nazionale 23.940 9,76 3
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 12.021 4,90 1
Partito Pensionati 3.140 1,28 -
Basta Tasse 2.307 0,94 -
Movimento per l'Autonomia 719 0,29 -
Mauro Guerra 74.896 28,36 L'Ulivo 38.581 15,73 5
Con Mauro Guerra 7.858 3,20 1
Partito della Rifondazione Comunista 7.495 3,06 1
Italia dei Valori 5.641 2,30 -
Federazione dei Verdi 3.980 1,62 -
Partito dei Comunisti Italiani 3.543 1,44 -
Seggio al candidato presidente 1
Daniele Galimberti 4.159 1,58 Polo Civico di Centro 3.589 1,46 -
Silvano Bussetti 3.777 1,43 Fiamma Tricolore 3.366 1,37 -
Paolo Lazzati 2.011 0,76 Fronte Indipendentista Lombardia 1.662 0,68 -
Totale 264.054 245.210 30
Elezioni provinciali a Varese
Provincia  Varese
Candidati Marco Reguzzoni Mario Anastasio Aspesi
Partiti Lega Nord
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 242.738
67,14%
91.625
25,34%
Seggi
27 / 36
9 / 36
Presidente uscente
Marco Reguzzoni (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Marco Reguzzoni
✔️ Presidente
242.738 67,14 Forza Italia 96.544 29,44 13
Lega Nord 73.290 22,35 9
Alleanza Nazionale 26.955 8,22 3
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 17.442 5,32 2
Partito Pensionati 3.348 1,02 -
Democrazia Cristiana per le Autonomie 2.595 0,79 -
Movimento per l'Autonomia 1.670 0,51 -
Mario Anastasio Aspesi 91.625 25,34 L'Ulivo 55.922 17,05 7
Partito della Rifondazione Comunista 11.921 3,64 1
Partito dei Comunisti Italiani 7.547 2,30 -
Federazione dei Verdi 6.222 1,90 -
Seggio al candidato presidente 1
Paolo Caccia 8.903 2,46 Polo Civico di Centro 3.305 1,01 -
Democrazia Cristiana 3.025 0,92 -
Popolari UDEUR 1.678 0,51 -
Alessandro Milani 6.409 1,77 Italia dei Valori 5.871 1,79 -
Massimiliano Ferrari 3.139 0,87 Fronte Indipendentista Lombardia 2.811 0,86 -
Alessio Nicoletti 3.094 0,86 Movimento Libero 2.665 0,81 -
Angelo Ottaviani 2.867 0,79 Azione Sociale 2.711 0,83 -
Angela Forno 2.769 0,77 Socialisti Uniti per la Costituente 1.760 0,54 -
Partito Repubblicano Italiano 633 0,19 -
Totale 361.544 327.915 36
Elezioni provinciali a Vicenza
Provincia  Vicenza
Candidati Attilio Schneck Pietro Maria Collareda
Partiti Lega Nord La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 222.144
59,94%
63.733
17,20%
Seggi
25 / 36
6 / 36
Presidente uscente
Manuela Dal Lago (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Attilio Schneck
✔️ Presidente
222.144 59,94 Forza Italia 91.075 27,68 12
Lega Nord 62.587 19,02 8
Alleanza Nazionale 29.958 9,10 3
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 18.550 5,64 2
Pietro Maria Collareda 63.733 17,20 L'Ulivo 50.818 15,44 5
Socialisti Riformatori Uniti 2.646 0,80 -
Lista civica per il Vicentino 2.222 0,68 -
Seggio al candidato presidente 1
Giorgio Carollo 36.624 9,88 Veneto per il PPE 11.531 3,50 2
Democrazia Cristiana 5.531 1,68 1
Liga Veneta Repubblica 5.428 1,65 -
Italia dei Valori 4.458 1,35 -
Popolari UDEUR 3.381 1,03 -
Under 35 1.686 0,51 -
Seggio al candidato presidente 1
Emilio Franzina 19.384 5,23 Partito della Rifondazione Comunista 5.407 1,64 -
Federazione dei Verdi 5.022 1,53 -
Partito dei Comunisti Italiani 3.906 1,19 -
Seggio al candidato presidente 1
Silvano Giometto 9.513 2,57 No Privilegi Politici 4.103 1,25 -
Vicenza Autonoma 2.121 0,64 -
Solo Donne 1.851 0,56 -
Ettore Beggiato 8.507 2,30 Progetto NordEst 7.731 2,35 -
Silvano Miotello 3.063 0,83 Democrazia Cristiana per le Autonomie 978 0,30 -
Forza Nuova 932 0,28 -
Movimento Triveneto 792 0,24 -
Alex Cioni 2.037 0,55 Alternativa Sociale 1.775 0,54 -
Rinaldo Veronese 1.672 0,45 Fiamma Tricolore 1.521 0,46 -
Franca Equizi 1.543 0,42 Riscossa Democratica 1.286 0,39 -
Patrizia Cammarata 1.449 0,39 Partito di Alternativa Comunista 1.102 0,33 -
Edoardo Sartori 962 0,26 Lista civica 7 Comuni 636 0,19 -
Totale 370.631 329.034 36
Elezioni provinciali a Genova
Provincia Genova
Candidati Alessandro Repetto Renata Oliveri
Partiti La Margherita
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti
I turno
209.745
49,17%
197.293
46,25%
Voti
II turno
187.084
51,44%
176.590
48,56%
Seggi
22 / 36
14 / 36
Presidente uscente
Alessandro Repetto (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Alessandro Repetto
Accede al ballottaggio
209.745 49,17 L'Ulivo 112.569 30,20 16
Partito della Rifondazione Comunista 21.945 5,89 3
Partito dei Comunisti Italiani 12.070 3,24 1
Italia dei Valori 10.576 2,84 1
Federazione dei Verdi 9.141 2,45 1
Socialisti Uniti (SDI - Nuovo PSI) 5.561 1,49 -
La Nostra Provincia 5.444 1,46 -
Federazione Pensionati 5.381 1,44 -
Popolari UDEUR 1.110 0,30 -
Renata Oliveri
Accede al ballottaggio
197.293 46,25 Forza Italia 89.654 24,06 8
Alleanza Nazionale 28.456 7,64 2
Lista Sandro Biasotti 21.920 5,88 1
Lega Nord 17.738 4,76 1
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 11.215 3,01 1
Partito Pensionati 2.985 0,80 -
Seggio al candidato presidente 1
Fabio Broglia 5.537 1,30 Italia di Mezzo (A) 4.612 1,24 -
Nicola Bisso 3.413 0,80 Democrazia Cristiana (B) 3.049 0,82 -
Renzo Ravera 2.462 0,58 Partito Comunista dei Lavoratori 2.219 0,60 -
Pietro Campodonico 2.156 0,51 Movimento Indipendentista Ligure 1.866 0,50 -
Mario Troviso 1.978 0,46 Forza Nuova 1.836 0,49 -
Luigi Stagnaro 1.596 0,37 Città Partecipata 1.204 0,32 -
Anna Maria Monti 993 0,23 Democrazia Cristiana per le Autonomie (C) 896 0,24 -
Paolo Bertuccio 788 0,18 Partito Repubblicano Italiano 689 0,18 -
Francesco De Simone 650 0,15 Italiani nel Mondo 568 0,15 -
Totale 426.611 372.704 36
  • La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato presidente Alessandro Repetto.
  • Le liste contrassegnate con le lettere B e C sono apparentate al secondo turno con il candidato presidente Renata Oliveri.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Alessandro Repetto
✔️ Presidente
187.084 51,44
Renata Oliveri 176.590 48,56
Totale 363.674 100,00
Elezioni provinciali alla Spezia
Provincia  La Spezia
Candidati Marino Fiasella Renato Chironna
Partiti Indipendente Forza Italia
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti 56.948
53,14%
42.593
39,74%
Seggi
14 / 24
9 / 24
Presidente uscente
Giuseppe Ricciardi (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Marino Fiasella
✔️ Presidente
56.948 53,14 L'Ulivo 32.313 32,74 11
Partito della Rifondazione Comunista 5.814 5,89 1
Socialisti Uniti 4.176 4,23 1
Partito dei Comunisti Italiani 3.475 3,52 1
Italia dei Valori 2.680 2,72 -
Democrazia Cristiana 1.983 2,01 -
Federazione dei Verdi 1.751 1,77 -
Renato Chironna 42.593 39,74 Forza Italia 24.065 24,38 6
Alleanza Nazionale 10.269 10,40 2
Lega Nord 2.962 3,00 -
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 2.239 2,27 -
Democrazia Cristiana per le Autonomie 309 0,31 -
Seggio al candidato presidente 1
Davide Rapallini 5.960 5,56 Lista Schiffini 5.200 5,27 1
Giovanni Pampana 1.673 1,56 L'Albero dei Diritti 1.468 1,49 -
Totale 107.174 98.704 24
Elezioni provinciali ad Ancona
Provincia  Ancona
Candidati Patrizia Casagrande Ivana Bellante
Partiti Democratici di Sinistra Alleanza Nazionale
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti 114.770
55,58%
79.328
38,42%
Seggi
18 / 30
11 / 30
Presidente uscente
Enzo Giancarli (L'Ulivo)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Patrizia Casagrande
✔️ Presidente
114.770 55,58 L'Ulivo 58.120 30,15 11
Partito della Rifondazione Comunista 14.260 7,40 2
Socialisti Democratici Italiani 8.053 4,18 1
Partito dei Comunisti Italiani 7.954 4,13 1
Federazione dei Verdi 7.267 3,77 1
Movimento Repubblicani Europei 6.207 3,22 1
Italia dei Valori - Popolari UDEUR 5.505 2,86 1
Ivana Bellante 79.328 38,42 Forza Italia 36.683 19,03 6
Alleanza Nazionale 22.402 11,62 3
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 11.464 5,95 1
Identità e Tradizione 1.773 0,92 -
Partito Repubblicano Italiano 1.299 0,67 -
Democrazia Cristiana per le Autonomie 1.256 0,65 -
Seggio al candidato presidente 1
Dino Latini 8.146 3,94 Latini Presidente 6.669 3,46 1
Luca Torselletti 2.229 1,08 Partito Comunista dei Lavoratori 1.965 1,02 -
Gianni Correggiari 2.018 0,98 Forza Nuova 1.912 0,99 -
Totale 206.491 192.789 30
Elezioni provinciali a Ragusa
Provincia Ragusa
Candidati Franco Antoci Giuseppe Barone
Partiti UDC Indipendente
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 98.260
65,37%
38.813
25,82%
Seggi
17 / 25
6 / 25
Presidente uscente
Franco Antoci (CdL)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Franco Antoci
✔️ Presidente
98.260 65,37 Forza Italia 29.365 20,54 5
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 25.756 18,02 5
Alleanza Nazionale 22.134 15,48 4
Movimento per l'Autonomia 11.896 8,32 2
Alleanza Siciliana 2.339 1,64 1
Nuovo PSI - Alleanza Popolare 1.971 1,38 -
Partito Repubblicano Italiano 1.385 0,97 -
Giuseppe Barone 38.813 25,82 Democratici di Sinistra 19.958 13,96 3
La Margherita 12.052 8,43 2
L'Altra Provincia 3.059 2,14 1
Giuseppe Di Natale 8.647 5,75 Partito della Rifondazione Comunista 3.546 2,48 1
Legalità Ambiente (Italia dei Valori - Verdi) 3.340 2,34 1
Uniti a Sinistra (PdCI - Socialismo e Libertà) 1.882 1,32 -
Pasquale Ferrara 2.841 1,89 Socialisti Democratici Italiani 2.216 1,55 -
I Socialisti Italiani 686 0,48 -
Giuseppe Caldarera 1.206 0,80 Popolari UDEUR 1.012 0,71 -
Mario Coco 536 0,36 Insieme per la Sicilia 372 0,26 -
Totale 150.303 142.969 25

Fonti: Candidati - Liste, collegio Ragusa - Liste, collegio Modica

  1. ^ Vicesindaco facente funzioni dal 15 settembre 2006 in sostituzione di Celeste Bortoluzzi (FI), deceduto lo stesso giorno.
  2. ^ Commissario prefettizio dal 6 giugno 2006 in sostituzione di Pietro Fazzi (FI), eletto consigliere provinciale.
  3. ^ Commissario prefettizio in sostituzione di Rossana Di Bello (FI), dimessasi il 18 febbraio 2006.
  4. ^ Commissario prefettizio in sostituzione di Giuseppe Tarantini (AN), dimessosi il 27 settembre 2006.