Discussioni utente:Valentino1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Valentino1, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Austroungarika dimmi pure 21:00, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]

Tipico vicolo di Pistoia[modifica wikitesto]

Ho rimediato il tuo piccolo errore. Avevi inserito un link inutile nella didascalia. Ora l'immagine è nella gallery, spero di avere indovinato l'esatta posizione nella quale desideravi inserirla. Ciao e buona continuazione. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:46, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Foto commons[modifica wikitesto]

Ciao, una cortesia: le prossime volte quando fai l'upload di alcune foto (tipo quelle della stazione di Firenze P.P.) inseriscile direttamente su Commons. Grazie mille! --Freepenguin (msg) 11:59, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]

re: Informazione[modifica wikitesto]

Ciao Valentino1, come puoi vedere dalla pagina di Discussione:Grattacieli in Italia#Nuova proposta di riforma , tempo fa si era deciso di limitare i grattacieli italiani a quelli superiori ai 100 metri (che corrispondono ad una ventina), per evitare il proliferare di palazzi di scarsa rilevanza. Non si era detto direttamente ma lo stesso vale per le immagini, se un grattacielo non c'è nell'elenco inutile metterne la foto. Tutto qui.
Ciao --Pier «···» 23:07, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Gestore stazioni ferroviarie[modifica wikitesto]

Ciao, il problema era che c'era un doppio campo "gestore": il primo inserito da te e il secondo vuoto. Ho rimosso il secondo "gestore" e tutto è andato a posto. Ps. Hai un piccolo errore nella firma: anziché [[Valentino1]], metti [[Utente:Valentino1|Valentino1]]. Il risultato anziché Valentino1 sarà Valentino1. Ciao e alla prossima! -- Basilicofresco (msg) 17:40, 5 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, quando inserisci le note presta maggiore attenzione: il paragrafo intitolato "Note" spesso è già presente. Grazie, ciao --Etienne (Li) 12:07, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Inoltre i dati di cui parli si riferiscono solo alla divisione regionale e non, eventualmente, a tutto l'insieme del flusso passeggeri. Quindi va specificato. --Etienne (Li) 12:18, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Caltagirone_FS_1.JPG. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it@wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Fale (msg) 10:10, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, riguardo ai dati sulla stazza del traghetto Aethalia i dati sono reperiti e confrontati dai siti Rina e Fincantieri comunque da non confondere le diverse unità di misura come TSL (tonnellate di stazza lorda) la internazionale GT (gross tonnage) che è quella a cui fà riferimento il dato, e il Dislocamento, quest'ultimo credo che faccia riferimento la misura da te citata. Sempreblu07.

Certo, tutte le immagini devono avere una licenza valida e non devono essere violazioni di copyright. --Guidomac dillo con parole tue 15:43, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]

Le immagini devono avere una licenza valida, che tu non hai inserito. Il messaggio si riferiva a quello. --Guidomac dillo con parole tue 21:49, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

La Suprema/Superba[modifica wikitesto]

Ovviamente si parla di Navi traghetto, comunque hai ragione, da quando è stata scritta la pagina relativa alle imbarcazioni ne sono state varate di più grandi i tempi cambiano, ma nonstante tutto rimangono tra i primi 20 ferries più grandi al mondo, ma se vuoi fare la modifica falla pure, niente da obiettare. ciao Sempreblu07.

Logo Toremar[modifica wikitesto]

Immagino che ti riferisci a questo. Il problema è che:

  • In base al registro dei marchi italiano e anche quello europeo l'unico marchio registrato al momento è quello vecchio e non anche quello nuovo
  • Il sito www.toremar.it riporta ancora il vecchio logo.

Non appena verrà ufficialmente adottato il nuovo logo e verrà registrato si potrà sostituirlo anche su wiki. --Balfabio (msg) 08:09, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Traghetto Bellini[modifica wikitesto]

Scusami Valentino, sinceramente non me ne intendo di nautica, in quella pagina ho solo inserito il logo. Ti consiglio di rivolgerti a qualcuno più "esperto". Scusami, ciao --Balfabio (msg) 08:04, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, vale lo stesso per me. Ti aiuterei volentieri ma di navi e dintorni non so niente :) e non ho testi di riferimento. Mi dispiace. --Etienne (Li) 16:28, 11 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, apprezzo il tuo intervento, anche se, in tutta sincerità, non mi sembrava il caso di farne una questione più grande di quel che è scrivendo addiruttura alla SAT (una mail privata, a differenza del sito, non può essere usata come fonte, perchè non soddisfa i requisiti previsti per le fonti stesse). E' certo che l'autostrada termini nel comune di Cecina, località Collemezzano, nella particella catastale numero "x"... ma visto che la parte incriminata della voce parla di tratte, alla SAT ti hanno dato una risposta incongruente con quanto da loro stessi indicato nel "Progetto Definitivo", ovvero nella tavola relativa alla "Planimetria Generale Interventi" reperibile a questo indirizzo: il termine della tratta è indicato nel cartiglio come San Pietro in Palazzi. Questa è una fonte ufficiale (l'amministratore del sito chiamata in causa non c'entra nulla) che attesta, al momento, la denominazione suddetta. Alla prossima, ciao --Etienne (Li) 14:31, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Valentino1, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Montemurlo.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:27, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Valentino1,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]