Discussioni utente:TatumRosner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuta su Wikipedia, TatumRosner!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ciao! Grazie per i contributi, ma vedo che stai creando svariate voci su singoli musicali praticamente al limite del tautologico, ti pregherei di consultare il modello di voce e seguirlo per creare voci adatte agli standard. Ricorda di leggere anche Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici per evitare di incorrere in cancellazioni. Grazie, buon lavoro! --SixthGrave 11:52, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

Singoli di Tate McRae[modifica wikitesto]

Ciao e benvenuto/a. Vedo che hai creato 12 pagine su singoli di Tate McRae: ti ringrazio per i contributi, che tra l'altro mi sembrano anche abbastanza fatti bene, nonostante ti sia appena registrato/a. C'è però un problema: così è un po' poco. Mi spiego meglio: nelle pagine che hai creato tu hai inserito sempre il template (il rettangolo a destra con le informazioni, se non lo sapessi) e una riga che dice il nome del singolo e l'autrice. Qui su Wikipedia questo tipo di pagine generalmente è accettato, però sarebbe davvero un'ottima cosa se aggiungessi maggiori informazioni. Ad esempio: su Wikipedia si usa una categorizzazione specifica per ogni pagina, che nelle tue è assente; su Wikipedia sono assolutamente apprezzate delle fonti attendibili, che nelle tue pagine mancano (naturalmente, fino a quando si parla del nome del singolo e dell'autrice possiamo anche farne a meno, ma se cominci a inserire altre informazioni sarebbero decisamente utili e necessarie); infine su Wikipedia si preferirebbero delle pagine con un po' più di informazioni della mera frasetta "Questa cosa è questo tipo di cosa fatta da questa persona.". Rimanendo con Tate McRae, una pagina su un singolo che si ritiene accettabile è, per esempio, You Broke Me First: ci sono informazioni sulle tracce, sul videoclip, sulle classifiche, sui premi vinti, tutto naturalmente corredato da fonti che ne attestano la validità. Tra l'altro, con poche informazioni e con questi problemi, c'è anche il rischio di giudicare come non enciclopedico qualcosa che magari, cercando un poco, lo è: quindi più informazioni ci sono, meglio è ;-) Per maggiori informazioni riguardo all'enciclopedicità dei singoli cerca qui.

Ti ho dato un sacco di informazioni, se non dovessi capire qualcosa o avessi bisogno di qualunque cosa chiedi pure! Ciao e buon lavoro. --C. crispus(e quindi?) 12:34, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, mi sa che ho preso un abbaglio: la categorizzazione c'è (probabilmente ulteriormente migliorabile, ma c'è). Probabilmente una categorizzazione automatica che prima mi era sfuggita. Mi scuso per averti detto un problema che non c'era ;-) tutti sbagliano. Ciao e buon lavoro! --C. crispus(e quindi?) 12:40, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
In tal caso, bisogna cercare online le informazioni e vedere cosa mettere nella pagina. Come ti ho detto, le cose basilari da cercare sono: classifiche; premi; informazioni sul videoclip. La cosa principale da fare è dimostrare che sono enciclopedici, e per quello puoi basarti su quanto c'è scritto nella pagina che ti avevo linkato prima. Sulle fonti migliori in questo senso non sono molto utile, visto che non bazzico molto tra le voci musicali: potresti provare a chiedere al Progetto:Popular music. Oppure basarti sulle fonti delle altre pagine. --C. crispus(e quindi?) 13:23, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Mi chiedi un grande favore, oggettivamente in campo musicale non sono il migliore a cui rivolgerti. Di sicuro non riuscirò a farti una pagina completa come quella su You Broke Me First, ma posso almeno provare a portartene una a livello stub (cioè: è sempre poca la roba, ma è una cosa sull'accettabile). Se ci sarà bisogno migliorerò anche le altre, ma dato che quella che crea le pagine sei tu è meglio che almeno tre o quattro le faccia tu, così impari anche tu e io non devo seguirti all'infinito ;-) Comunque, ripeto, sei già brava per esserti registrata oggi: quindi se hai bisogno di aiuto chiedi pure senza problemi. --C. crispus(e quindi?) 13:41, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
In sì e no 10 minuti ho preso All My Friends Are Fake e l'ho fatta diventare una pagina accettabile con tanto di fonte. Mancano ancora tante cose (tracce, videoclip ecc.), ma già così va bene. Qui trovi tutte le mie modifiche, così puoi consultarle. Se tu riuscissi a fare un lavoro simile per le altre 11 pagine, sarebbe già una buona cosa. Intanto ho inserito il rimando alle tue voci nella pagina Tate McRae e verificato che, essendo l'autrice enciclopedica, molto probabilmente i singoli sono tutti enciclopedici. Ciao e buon lavoro! --C. crispus(e quindi?) 14:07, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Beh, non posso vedere quello che c'era scritto perché è stato cancellato, ma penso di saperne il motivo: non enciclopedico. Leggi bene la linea guida: Sono considerate voci enciclopediche, quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, voci relative a: album, singoli e altri prodotti discografici regolarmente registrati e distribuiti a livello nazionale oppure resi disponibili legalmente per il download su Internet da un gruppo o da un solista ritenuti enciclopedici, quindi se mi crei delle pagine belle quanto vuoi ma di un artista non enciclopedico, allora l'unica cosa che posso fare è dirti: cancella.
Tra l'altro, a giudicare da quel poco che riesco a vedere, stavi procedendo con lo stesso identico modus operandi con cui hai creato le voci sulle canzoni di Tate McRae: non pensi che forse sarebbe meglio completare prima quelle e poi avventurarsi verso nuove sfide? Magari affrontando da subito le nuove sfide con il modus operandi che ti ho suggerito, e non attendendo che qualcuno ti segnali che le pagine sono incomplete? Grazie. --C. crispus(e quindi?) 16:46, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ah, intanto che ci sono ti segnalo i criteri di enciclopedicità per artisti e gruppi musicali: nel 99% dei casi se un artista è enciclopedico ha già la sua bella paginetta qui e spesso anche le voci sui singoli, ma dovesse venirti qualche dubbio basta guardare lì. O al limite chiedi al Progetto:Popular music. Ciao. --C. crispus(e quindi?) 16:48, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ok, quando ci sei fammi un fischio ;-) --C. crispus(e quindi?) 16:58, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

Suppongo tu intenda questa modifica. Per creare una sezione ti basta mettere == nome della sezione ==; per l'avvisino {{...|musica}}, dove musica è l'argomento e, in caso si tratti di una voce diversa e di diverso argomento, si può ovviamente cambiare.

Ricordati anche di inserire, a fondo pagina, il portale Musica con la sintassi {{portale|musica}} ;-) --C. crispus(e quindi?) 17:18, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

Bene! --C. crispus(e quindi?) 17:27, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Guardata la pagina: se riuscivi a trovarmi qualche informazione in più e una fonte sicuramente era meglio, però devo dire che, a parte qualche sbavatura, tutto sommato hai fatto un buon lavoro... va bene dai, hai passato l'esame. A questo punto bisogna fare lo stesso lavoro per le altre 10 voci :-D ma tranquilla, hai 10 giorni per lavorarci in tranquillità ;-) --C. crispus(e quindi?) 17:33, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Prego! Naturalmente se avessi bisogno di aiuto io sono sempre qui. In caso contrario, buon proseguimento e buon lavoro! --C. crispus(e quindi?) 17:41, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ciao, vedo che sei nuovamente al lavoro! E con il modus che ti ho consigliato. Però non hai completato quelle di Tate McRae... non era meglio completare prima quelle come ti avevo suggerito? --C. crispus(e quindi?) 15:55, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]
Teenage Mind, Shoulder to Shoulder, Drown, Slip e Kids Are Alright. Alle altre ci abbiamo pensato io e un altro utente ieri, però questo non vuol dire che tu non possa completare le mancanti 5 ;-P --C. crispus(e quindi?) 16:02, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]

Voci vuote[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo perché vedo che stai creando decine e decine di voci vuote di singoli discografici. Va bene creare degli abbozzi, ma non so se queste voci possono essere considerate tali; questo tipo di creazioni "sistematiche" sarebbero da evitare, anche perché non basta aggiungere delle sezioni vuote per dare spessore alla pagina. Manca prima di tutto la cosa più importante e cioè una FONTE. Come ti è già stato detto da altri utenti, dovresti concentrarti nell'ampliare quelle che hai già creato, piuttosto che continuare con voci completamente vuote. Basterebbe sistemare la pagina come è stato fatto qui in All My Friends Are Fake, mettendo perlomeno la traccia con la durata e un'informazione minima (una riga) sul videoclip, ma - cosa più importante - la fonte che annunci l'uscita del singolo. Non è complicato, alla fine puoi copiare e incollare modificando le informazioni che differiscono.--Alienautic (msg) 17:48, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]

Straquoto. Le voci che hai creato oggi sono già nettamente migliori di quelle che hai creato ieri (infatti vedi che, nonostante le abbia guardate una a una, non ho neppure messo un avviso) però presentano ancora dei problemi di fondo. Come ti dicevo ieri, aggiungere il template completo, le sezioni vuote e quel paio di migliorie che ti avevo fatto era solo la base dalla quale partire, base che personalmente non potevo fornirti migliore in primis perché appunto non girando molto nel progetto Musica non sono onnisciente in merito. La seconda cosa da fare, indipendentemente dal resto, è la ricerca di una fonte: capisci che se già una voce senza fonti è un problema, la creazione di tante voci senza fonti è un grande problema. Tra l'altro, un piccolo problema di questo modus operandi "a macchina" è che, se magari fai piccoli errori che si correggono in un attimo, ma me li copincolli in 19 pagine, mi tocca (o ti tocca, se sei tu la prima ad accorgertene) correggere l'errore 19 volte. Immagina se dopo Girl in Red fossi andata avanti a creare voci su altri artisti: ancora di più. Quindi, ancora una volta, ti consiglio: fermati, smetti di creare nuove voci e dedicati a quelle già create. Adesso le voci che hai creato sono meno di una cinquantina, ma se io devo pensare a te tra un mese con magari 200, 300 voci create in questo stato, allora il problema diventa serio e rischi in primis di vederti il lavoro distrutto in 20 minuti con motivazioni tutt'altro che sbagliate, in secundis l'utenza con un ultimatum, della serie o ti adegui o ti adegui. Quindi, dato che si lavora tutti meglio se non sotto pressione, cerchiamo di evitare tristi epiloghi. --C. crispus(e quindi?) 20:49, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]
PS: in caso di wikilink con disambiguante, puoi fare così: [[Titolo della canzone (autore)|Titolo della canzone]]. --C. crispus(e quindi?) 20:49, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ciao. Sto sistemando un paio di cose che ieri mi erano sfuggite. Intanto che ci sono ti faccio un altro appunto: quando crei in massa le pagine dei singoli, singoli che come mi hai detto prendi dalle pagine dei cantanti, inserisci il link alle pagine che crei nella voce del cantante in questione. Detto questo, ribadisco che ora non è il caso di creare altre pagine: dedicati a quelle vecchie. --C. crispus(e quindi?) 08:20, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]

Mi aggrego pure io per chiederti, per favore, di riempire almeno la sezione tracce con il template {{tracce}}. Basta controllare su iTunes e in un minuto avrai inserito un'informazione importante. Ti consiglio inoltre di evitare di inserire la sezione "video musicale" per poi lasciarla vuota, e di sprecare un altro minuto per controllare e inserire l'album di provenienza e la durata. Grazie ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 10:28, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]

Per favore, fermati un momento[modifica wikitesto]

Ciao. Vedo che anche questa mattina hai creato a raffica una serie di voci minimali nonostante più volte, e da più parti, ti sia stato raccomandato di agire diversamente. Invece anche oggi vedo una sfilza di nuove voci con una sola riga di testo e, come sempre, senza nessuna fonte. Ora sono costretto a chiederti di fermarti e di non creare altre nuove voci senza prima avere rimpolpato adeguatamente quelle già esistenti. In primo luogo aggiungendo le fonti, che sono indispensabili in ogni voce dell'enciclopedia. Confido in una tua fattiva collaborazione, altrimenti potremmo prendere in considerazione interventi drastici che vorrei evitare. Grazie per la comprensione. --Sesquipedale (non parlar male) 10:42, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]

Che dire... io ti avevo avvertito. --C. crispus(e quindi?) 11:11, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ribadisco che non essendo dentro al progetto non sono onnisciente, però io finora per le tue voci ho utilizzato MTV. Suppongo non ci siano tutti i singoli che si potrebbero inserire, ma penso che per il 90% vada bene. Per l'inserimento delle tracce di cui ti parlava [@ Merynancy] (altra cosa subito da fare) è meglio che chiedi a lei, per i motivi che ti ho già spiegato. --C. crispus(e quindi?) 11:20, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Usi il template {{cita web}}. La sintassi è quella che ho usato in I Wanna Be Your Girlfriend: <ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=}}</ref>, dove di fianco a URL logicamente ci va l'URL della pagina (https:// incluso), di fianco a titolo il titolo della pagina (di solito è il titolo del singolo) e di fianco a accesso il giorno in cui hai acceduto alla pagina web (cioè la data di oggi). <ref></ref> serve per farlo comparire nelle Note. Appunto, quando inserisci la fonte devi inserire anche la sezione Note, nella quale devi mettere <references/>: in questo modo compariranno tutte le note lì e non sotto a tutto (che non è la stessa cosa). --C. crispus(e quindi?) 11:33, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Questo, per quanto riguarda le mie conoscenze, è un problema, ma ribadisco ancora una volta e lo ribadirò allo sfinimento che io non sono onnisciente in questo campo, quindi quasi sicuramente ci sono alternative a MTV. Ora per Tuuli proverò a vedere io; io ti suggerirei di partire da quelli creati nei giorni scorsi, in primis Tate McRae e Girl in Red che mi sembrano più conosciute e quindi hai molte più probabilità di trovare qualcosa. (in realtà riguardo a Tate avevo già esaurito una parte del materiale presente su MTV, ma se come penso vale anche la sezione chiamata "testicanzoni" allora non dovresti aver grandi problemi). --C. crispus(e quindi?) 11:49, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Non mi quadra... --C. crispus(e quindi?) 11:56, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Prego, fanne buon uso. Ora ti recupero i corrispondenti di Tate McRae, Ali Gatie e Tuuli in modo che tu possa fontare tutto adeguatamente; per le prossime volte (ammesso e non concesso che questa fonte sia accettata, ma l'avevo trovata in una pagina quindi suppongo di sì) ti basta andare su testicanzoni.mtv.it e digitare il nome del cantante in questione. --C. crispus(e quindi?) 12:00, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Tate McRae --C. crispus(e quindi?) 12:02, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ali Gatie --C. crispus(e quindi?) 12:03, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Tuuli --C. crispus(e quindi?) 12:04, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Prego. Ora, mi raccomando, dedicati ad ampliare le voci che hai già creato. Nelle pagine che ti ho linkato ci sono un paio di singoli di cui non hai creato ancora la pagina, ma ciò non ti autorizza a crearla, non prima di aver adeguatamente fontato e munito di traccia tutte le altre pagine. Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Saluti. --C. crispus(e quindi?) 12:07, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Andare bene (come metodica) va bene, non mi sembra tu abbia sbagliato nulla. Unica cosa: se ci sono informazioni aggiuntive nella fonte, aggiungile alla pagina. Ad esempio c'è scritto che Rue è uscita il 28 agosto 2020: io adesso andrò a correggere e metterò "28 agosto 2020", tu fa' lo stesso nelle prossime pagine che modificherai.
C'è anche da inserire la traccia. Puoi scegliere se farlo ora insieme alla fonte in una modifica sola o se farlo dopo in una seconda tornata; in entrambi i casi non so aiutarti granché perché anche io non l'ho mai fatto, quindi ti rimando alla pagina All My Friends Are Fake dove è stata inserita correttamente (per vedere il testo da inserire per ottenere quello che vedi basta andare nella sezione "Tracce" e cliccare su "modifica"). --C. crispus(e quindi?) 12:30, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Non c'è fretta, per me puoi inserirle anche tra una settimana, l'importante è che le inserisci e che non crei altre pagine nel mentre, perlomeno non nello stato in cui sono queste adesso. Buon lavoro. --C. crispus(e quindi?) 12:37, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
E' un avviso automatico, non puoi rimuoverlo. E' fatto per evitare spam. Penso che l'unica soluzione sia l'autoconvalida. Ovvero attendere ancora 5 giorni, se le regole non sono cambiate. --C. crispus(e quindi?) 12:57, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Il motivo per cui esiste l'autoconvalida? E' semplice: perché spesso la gente si registra solo per fare vandalismi, quindi noi wikipediani abbiamo creato questo "ruolo" che non vuol dire niente ma almeno garantisce che non sei il solito vandalo che si è appena registrato e vandalizza a raffica. Poi magari puoi essere lo stesso un vandalo, ma capisci che è meno probabile che un vandalo attenda 7 giorni e faccia 50 modifiche buone solo per poi poter vandalizzare più tranquillamente (che poi neanche così tranquillamente, visto che comunque chiunque sia l'utente che lo fa se c'è un vandalismo lo si annulla). Comunque se ti dovesse interessare, la questione dell'annullare vandalismi si chiama patrolling ed è, solitamente, il mio mestiere principale qui, quindi ti posso essere utile il doppio ;-) Naturalmente prima di annullare i vandalismi però devi impratichirti un po' con le regole di Wikipedia, quindi nel caso aspetterei ancora un po' e ti darei io qualche dritta per iniziare. --C. crispus(e quindi?) 13:06, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ciao! Innanzi tutto, benvenuto/a su Wikipedia e grazie x i tuoi contributi. Dovresti, però, ogni volta che crei una pagina (voce, categoria o template), aggiungere anche i collegamenti con le altre Wikipedie (interwiki/interlink) x le pagine corrispondenti (se esiostono), che appaiono sul lato sinistro delle pagine.

Il sistema, che da qualche anno è gestito dal sito (Wikidata), è abbastanza semplice: dopo aver verificato se c'è una voce corrispondente su un'altra Wikipedia, ti basta andare nelle parte sinistra dello schermo, dove trovi scritto "Lingue", e (se se sei loggato) cliccare su "Aggiungi Collegamenti"; fatto questo, ti esce quindi una piccola tabella in sovrimpressione dove devi aggiungere sulla casella superiore la lingua di una delle Wikipedie che contiene la voce corrispondente (es.: en) e sulla casella inferiore la voce corrispondente di quella Wikipedia. Questo è forse il modo più semplice e veloce.

Un altro sistema è quello di aggiungere la voce di it.wiki sulla pagina di Wikidata che contiene le voci corrispondenti nelle altre Wikipedie, mettendo "it" e la voce corrispondente in italiano. Se la voce è presente su più Wikipedie, cliccando, ad es. su en.Wiki "add links" (in questo caso, ti esce anche se non sei loggato), ti ritrovi appunto nella pagina di Wikidata, dove sul lato sinistro della pagina trovi una tabella con l'elenco della voce nelle Wikipedie straniere: per aggiungere la voce di it.wiki, devi cliccare su "Modifica", inserire la lingua (nel nostro caso: "italiano") e la voce corrispondente nella Wikipedia italiana e poi cliccare "salva". (v. es. [1], [2]). Su Wikidata puoi inoltre aggiungere l'etichetta (ovvero il titolo della voce) e la descrizione (es. attività e nazionalità) a fianco di "italiano" nella tabella in cima alla pagina.

Comunque non ti preoccupare: ho provveduto a collegare che hai creato (oppure lo hanno fatto altri utenti: magari dacci lo stesso un'occhiata se mancano in qualcuna: varie voci che hai creato, cmq, mi pare che non avessero corrispondenti in altre wiki). Per le prossime volte, dovresti però provvedere cortesemente tu stesso/a a farlo.

Se hai dei dubbi, puoi anche consultare anche Aiuto:Interlink oppure chiedi pure.

Mi accodo poi anch'io a quanto scritto precedentemente da altri utenti: su Wikipedia vige la norma per cui è molto più importante la quantità che la qualità: quindi non avere fretta di creare tante voci in serie (meglio una voce fatta bene che decine di voci contenenti la sola definizione). Ciao e buon proseguimento! davide --Davy1509 (msg) 11:36, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]

Se non ti ho detto di modi più veloci probabilmente è perché non ne esistono o perlomeno non ne conosco, non sono così cattivo da far fare lavoro in più ;-P Riguardo al fatto che c'è tanto lavoro e poco tempo, sono d'accordo ma penso che l'unica cosa che devi fare è un mea culpa: se avessi seguito fin da subito le direttive ora non dovresti correggere 47 pagine in una botta sola. --C. crispus 🎄⛄ 14:25, 21 dic 2020 (CET)[rispondi]

Non mi pagano per correggere gli errori degli altri... a dir la verità non mi pagano in generale, ma penso si sia capito che ciò che intendo è che non posso starti dietro a vita. Non dovrei e non vorrei, ma se ho la dimostrazione che una persona ha capito il proprio errore non ho problemi ad aiutarla a rimediare. Per ora non ho avuto questa dimostrazione, ma considerate le problematiche del telefono (che poi, non mi quadra: le tue modifiche non sono etichettate come modifica da mobile...) e considerato che siamo qui per scrivere un'enciclopedia e per aiutarci l'un l'altro, potrei chiudere un occhio e credere sin da subito che hai capito l'errore; va da sé che in caso dovessi ricredermi passeresti un pessimo quarto d'ora e perderesti definitivamente la mia fiducia, e probabilmente non solo la mia. Detto ciò, non intendo metterti pressione: l'importante è aver capito dove si è sbagliato. Riguardo alla firma, la puoi personalizzare da Speciale:Preferenze, dove puoi personalizzare molte altre cose. --C. crispus 🎄⛄ 14:52, 21 dic 2020 (CET)[rispondi]
Beh, a questo punto ti do una mano volentieri. Comunque, ragionando, da telefono forse una soluzione velocizzativa ci sarebbe: copi il codice del {{cita web}} che ti ho fornito, lo incolli in una pagina, al suo interno inserisci l'URL del primo singolo per il quale usi la fonte che ti ho consigliato e le informazioni su quello. Quando hai finito di sistemare quella pagina, copi la fonte come l'hai inserita nella pagina (cioè con informazioni e tutto), poi passi ad un'altra pagina su un altro singolo della stessa cantante, e lì incolli nuovamente lo stesso codice. In questo modo nell'URL devi solo sostituire il numero della pagina web e il nome del singolo (sono le ultime cose contenute nell'URL per testicanzoni.mtv.it) e il titolo del singolo (e quindi della pagina web). Il codice della pagina web lo recupereresti dall'URL della pagina sul nuovo singolo, copia, incolla e sei a posto. Personalmente probabilmente mi velocizzerebbe anche se non così tanto, però dipende anche quanto sai giocare con URL ecc. Per quanto mi riguarda non ci metterei molto, ma qualcuno potrebbe anche perderci ancora più tempo... in ogni caso, il computer in questi casi è sempre la soluzione, quindi ti suggerisco di munirti al più presto di un computer per editare ;-) A questo punto, direi di spartirci il lavoro: io appena riesco mi occupo della sistemazione dei singoli di Girl in Red e Tate McRae (cioè oltre la metà delle tue pagine) e tu, se riesci, occupati almeno di quelle di Tuuli e possibilmente di quelle di Ali Gatie ;-) Ciao. --C. crispus 🎄⛄ 15:25, 21 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ciao. Ho corretto e completato tutte le voci di cui mi ero preso carico. Intanto che c'ero ho dato un'occhiata più approfondita alle pagine che stavo modificando e volevo avvertirti che ho mandato in cancellazione tre di quelle, perché non erano state pubblicate come singoli e, quindi, non erano enciclopediche. Ho provato a cercare informazioni anche su Tuuli, ma a riguardo ho trovato poco e non ho potuto verificare. Per Ali Gatie guarderò domani. Buona serata. --C. crispus 🎄⛄ 23:18, 21 dic 2020 (CET)[rispondi]

Bella domanda... segnalami tutti i singoli per i quali non hai trovato nulla, la prima cosa da fare è verificare che siano stati pubblicati commercialmente e che siano stati pubblicati come singoli. Su iTunes (che è dove mi è stato consigliato di controllare in questi casi) purtroppo avevo trovato poco, ma se almeno riuscissimo a "scagionarne" alcuni eviteremmo problemi inutili. --C. crispus 🎄⛄ 12:36, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]

Beh, per ora no. Se non sono stati pubblicati commercialmente invece non sono enciclopedici e quindi sì. Adesso mi segno i titoli e cerco online. --C. crispus 🎄⛄ 12:40, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]
Stai tranquilla, io sono innocuo :-) Solo gli amministratori possono cancellare le pagine; io non sono amministratore, dunque non posso. Posso segnalarle come da cancellare, ma la valutazione rimane sempre a loro. E' ovvio che se una cosa non è enciclopedica la si cancella senza passare dal via, in ogni caso se trovo pagine problematiche ti avverto. --C. crispus 🎄⛄ 12:44, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]
Grazie mille per la stima e i complimenti, ma quello dell'amministratore è un ruolo, non un merito. E' un ruolo che probabilmente in futuro mi tornerebbe utile, soprattutto perché correlata al patrolling di cui ti parlavo qualche giorno fa, attività a cui mi dedico spesso. Tuttavia la carica comporta anche numerose responsabilità e numerose... rotture di scatole, e francamente non mi ritengo pronto né sul fronte delle qualità wikipediane né sul fronte dello stress che ne potrebbe derivare (ahimè di stress ne ho già fin troppo da gestire...). Comunque grazie per il pensiero :-) Magari prima o poi ci penserò ;-) --C. crispus 🎄⛄ 12:56, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]
Comunque, tornando in argomento, questo è il "profilo" di Tuuli su iTunes. Adesso sto lavorando un po' a intermittenza, ma di tanto in tanto do un'occhiata per la questione. In caso ti avverto. --C. crispus 🎄⛄ 12:58, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]
Qui compaiono tutte tranne Enää ei oo kiire, che probabilmente al contrario non è un singolo. Si potrebbe fare che quella la si manda in cancellazione e per le pagine rimanenti uso la fonte Apple Music. Che ne pensi? --C. crispus 🎄⛄ 13:22, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]
Perfetto. Tra pochi minuti probabilmente cancelleranno la pagina di cui sopra, al fontaggio delle rimanenti ci penso dopo pranzo. Ciao e buon lavoro. --C. crispus 🎄⛄ 13:31, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ciao. Segnalo che ho mandato in cancellazione Say to You e Used to You di Ali Gatie in quanto non pubblicate come singoli. Poi quando puoi passa a inserire fonti e tracce nelle voci che hai creato sui singoli del cantante ;-) Buon pomeriggio. --C. crispus 🎄⛄ 14:55, 24 dic 2020 (CET)[rispondi]

Natale 2020[modifica wikitesto]

Natale 2020




Tanti auguri di buon Natale
e di felice anno nuovo




Michele

--C. crispus 🎄⛄ 11:22, 25 dic 2020 (CET)[rispondi]

Segnalo che mi sono occupato personalmente di fontare e inserire le tracklist nelle pagine sui singoli di Ali Gatie. Ho atteso fino ad oggi perché avrei parecchio gradito un tuo intervento, ma considerando che siamo qui per scrivere un'enciclopedia ho ritenuto necessario un intervento tempestivo, indipendentemente dal "da parte di chi". Nella speranza che ritornerai attiva, io comunque rimango a disposizione per qualunque cosa. Buona giornata. --C. crispus(e quindi?) 09:52, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ah ma bentornata! Ri-buon Natale anche a te, anche se ormai è andato... e va beh. Pensi di ri-sparire o intendi andare avanti con la tua opera di creazione di pagine in serie? Perché se l'obiettivo è quello avrei un paio di cose da dirti... possibilmente prima di fare altri danni. --C. crispus(e quindi?) 10:47, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ecco appunto... mentre ti scrivevo mi scrivevi esattamente quello che immaginavo mi avresti scritto. Quindi, please, non partire in quarta a scrivere, aspetta un attimo. Ti spiego meglio nel prossimo messaggio, questo serve solo per evitare che ci incrociamo ulteriormente, perché di solito si finisce a fare due discussioni parallele... --C. crispus(e quindi?) 10:51, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Dicevamo: c'è un problema. E il problema è che adesso abbiamo fatto questo lavoro, ma considerando i problemi che hai detto di avere da telefono per inserire le fonti ecc. non vorrei rischiare di finire a doverle fontare io o altri tutte le volte, o doverti rincorrere per giorni affinché tu lo faccia e sperando tu non sparisca (e le motivazioni possono essere infinite e più che valide, ma capisci che se salvare il salvabile è la priorità e tu mi aggiungi del salvabile senza salvare nulla se non in tempi decisamente lunghi, allora forse conviene procedere in un altro modo). Quindi, mi sembra giunto il momento di svelarti l'utilità della sandbox. A che serve la sandbox? Beh, potenzialmente a tutto o a nulla: c'è chi non la usa, chi la usa come "quartier generale", chi come raccolta di cose utili (ad esempio il sottoscritto), chi per altri scopi. Di certo il modo più diffuso e più corretto di utilizzarla, e che è quello per cui ti inviterei a utilizzarla, è come pagina per le bozze, per quelle pagine che diventeranno pagine ma non lo sono ancora, hanno bisogno di migliorie o di aggiunte di cui non possono fare a meno, o semplicemente non sono ancora pronte per essere spostate in NS0. Giusto per farti un esempio, se le pagine che hai creato su Tate McRae fossero rimaste come erano, adesso sarebbero state già cancellate; invece in sandbox sarebbero potute rimanere lì tranquillamente anche per anni, e nessuno avrebbe detto niente. Certo, ovviamente ci sono dei casi limite, tipo la questione copyright, che vale per tutti i namespace (ad esempio se qui ti copincollassi il testo di una qualsiasi canzone di J-Ax starei commettendo un copyviol e mi verrebbe rimossa e oscurata la modifica), ma confido nel fatto che nel tuo caso questo non accadrà, perlomeno non intenzionalmente. La tua sandbox principale sarebbe questa, ma la sandbox non deve essere mica necessariamente solo una: potenzialmente puoi crearne infinite, anche se penso sia logico che, anche se si lavora in serie, è difficile lavorare su più di 20 voci in contemporanea, quindi personalmente starei attorno a quel limite lì, possibilmente facendo una serie per volta. L'importante è che inizino sempre con Utente:TatumRosner/ (nel tuo caso). Faccio un esempio: se adesso dovessi creare in sandbox le pagine sulle canzoni di Girl in Red che hai creato a dicembre, avresti potuto chiamare le tue sandbox Utente:TatumRosner/I Wanna Be Your Girlfriend, Utente:TatumRosner/Say Anything (Girl in Red), Utente:TatumRosner/Summer Depression,... o anche Utente:TatumRosner/Sandbox/I Wanna Be Your Girlfriend, Utente:TatumRosner/Sandbox/Say Anything (Girl in Red), Utente:TatumRosner/Sandbox/Summer Depression,... o ancora Utente:TatumRosner/Sandbox1, Utente:TatumRosner/Sandbox2, Utente:TatumRosner/Sandbox3,... ma pure Utente:TatumRosner/Cavalletta rosa con foulard, Utente:TatumRosner/Torta pasqualina blu, Utente:TatumRosner/Ho sonno,... certo, poi sta a te trovarti un ordine logico che ti vada bene e che ti aiuti a trovare le tue sandbox dove, come e quando vuoi, quello che intendo è che come le chiami non ha importanza, l'importante è il contenuto (e possibilmente, appunto, che nel complesso il tutto abbia un senso, perché penso sia ovvio che almeno tu debba capire al volo che in Utente:TatumRosner/Ho sonno c'è una bozza sul terzo album di Madonna). Agendo in questo modo, ci potremmo anche organizzare (per la serie "contenti tutti") in modo che tu ti occupi di template, sezioni, portale e cose di base e io fonto e inserisco le tracklist (certo, più sono le pagine e più è lungo il lavoro, ma alla fine in un quarto d'ora di solito lo si fa). Una volta che le sandbox sono considerabili "a posto" (e con "a posto" intendo che sono state inserite tutte le informazioni correttamente e le voci sono almeno a livello stub) si possono spostare nel NS0 e diventano pagine vere e proprie: per ora di questo me ne occuperò io, più avanti te ne potrai occupare anche autonomamente. Sicuramente avrei ancora mille indicazioni da darti e sicuramente ho dimenticato qualche indicazione fondamentale che mi verrà in mente solo se e quando ci sarà lo sbaglio da parte tua, ma considerando che il messaggio è già lungo e denso di informazioni ritengo sia il caso di scusarmi per la mia prolissità :-D e chiuderla qui. Per ogni dubbio o problema o necessità di chiarimento mi trovi sempre qui, come al solito, quindi non esitare a chiedere. Buon proseguimento e buon lavoro! --C. crispus(e quindi?) 11:34, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Certo certo, creane pure quante ne vuoi senza necessità di chiedermi ogni volta. Personalmente ti consiglio di utilizzare la sandbox principale (Utente:TatumRosner/Sandbox) per elencare le tue bozze (magari dividendole per cantante, se crei più serie in contemporanea, o per album, se fanno parte di album) e poi creare altre sottopagine (Utente:TatumRosner/I Wanna Be Your Girlfriend, Utente:TatumRosner/Say Anything (Girl in Red), Utente:TatumRosner/Summer Depression ecc., vale il discorso di prima) per le singole "future pagine". Se avrai bisogno di me basta chiedere ;-) --C. crispus(e quindi?) 12:12, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Prego! ;-) Buon lavoro! --C. crispus(e quindi?) 12:16, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Beh... sì ma no. Di certo non puoi più utilizzare il template, perché altrimenti creeresti le pagine nel NS0; potresti invece elencare subito le tue sandbox nella sandbox principale e crearle da lì: devi comunque fare più passaggi e avanti e indietro, ma magari ci perdi di meno. --C. crispus(e quindi?) 12:44, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

Vedo che stai creando nuove sandbox :-) Le vecchie? Le lasciamo lì a marcire o stai solo aspettando che passi io? :-) --C. crispus(e quindi?) 14:52, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]

Onnipresente, onnisciente... la verità è che ho messo la tua sandbox principale nei miei osservati speciali. In questo modo ho sotto controllo la situazione e se lavori lo so e controllo... così ho una visione a 360° di quello che fai, se sbagli ti avverto e se invece non sbagli... beh, prima o poi ti considererò pronta e ti lascerò libera di creare le voci che ti pare quando ti pare e come ti pare ;-) In ogni caso, c'è stato un misunderstanding: io non mi occupo delle tue voci, le tue voci sono tue e ci devi pensare tu. Se hai bisogno di una mano sono disponibile a dartela, ma ciò non vuol dire che ogni volta tu crei e io completo, perché altrimenti la situazione si stabilizza e diventa un perenne lavoro a quattro mani. Il mio obiettivo è invece arrivare al momento in cui non ci sarà più bisogno che tu lavori forzatamente in sandbox, perché mi fiderò che tu completerai le pagine e non dovrò più controllare ogni tua modifica e ogni tua nuova pagina. Nel frattempo, ho ritenuto soluzione valida questa della sandbox, in questo modo tu puoi lavorare in tranquillità e io posso verificare senza troppi problemi. Comunque se la faccina sconvolta era perché speravi di non incrociarmi non preoccuparti, alle 3 di notte non ci sono mai ;-PPP --C. crispus(e quindi?) 15:05, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ribadisco: se vuoi te le completo io e te le completo anche volentieri, perché così faccio qualcosa di diverso dal solito. Quello che intendevo dire è: va bene adesso, ma non diventi un'abitudine, quello su Wikipedia deve essere anche un percorso di crescita, se sbologni sempre a me il lavoro non impari e io non potrò mai "lasciarti sola", capisci? Alla fine chi ci perde non sono io, ma tu. Detto questo, se vuoi più tardi le completo. --C. crispus(e quindi?) 15:13, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ho fontato e inserito le tracce nelle pagine sui singoli di James Bay e quella sull'ultimo di Girl in Red; per quelle su Emma Louise aspetto che crei tutte le sandbox e poi, semmai, passo e le faccio tutte in una volta. Considerando che è l'unica mancante, quella di Girl in Red è già pubblicabile, e per quanto mi riguarda anche le ultime due di James Bay, anche se volendo si potrebbe fare ancora di più; invece ti devo dire che su Apple Music non ho trovato nulla sulle prime tre di Bay, anche se (en.wiki sostiene) sono state effettivamente pubblicate come singoli. Avevo affrontato un caso simile in questo caso e (come potrai capire dalle parole di Merynancy) si tratta di casi abbastanza frequenti e abbastanza insidiosi in questo senso; quindi IMHO l'unica cosa che potrei fare (ma che non farò, perché questo lo puoi fare tranquillamente anche tu) è "copiare" le fonti che usano su en.wiki, e magari ampliare le tue voci tramite le voci di en.wiki, per ottenere almeno una volta un lavoro ben fatto. Ovviamente, se non te la cavi con l'inglese meglio lasciar stare, non fidarti di Google Traduttore per nessun motivo, però penso che tu abbia capito cosa intendo. Ne approfitto per un altro appunto: questo singolo e quest'altro singolo sono lo stesso singolo, solo che il secondo è stato remixato e pubblicato successivamente (e questo non l'ho cercato ma te lo posso assicurare comunque perché conosco la canzone sin da quando è uscita). Quindi, seguendo quanto dicono i criteri di enciclopedicità per le voci riguardanti gli album discografici e gli altri prodotti discografici musicali, le due pagine vanno trattate insieme, in un'unica pagina. Come chiamarla francamente ammetto che non lo so, personalmente propenderei per My Head Is a Jungle in quanto è notevolmente più conosciuta sotto quel nome e con quel remix, ma che io sappia solitamente si predilige il titolo originale, che quindi in questo caso sarebbe Jungle (con il disambiguante Jungle (Emma Louise)). In ogni caso, c'è da dire che la questione del titolo è una questione tutto sommato di poca importanza e quello che ci interessa è cosa dica la pagina contenutisticamente, quindi ti lascio libera scelta sul come rinominarla tra un titolo e l'altro e poi crea il redirect dell'altro titolo al primo, in questo modo la pagina la si trova a prescindere e al peggio qualcuno te la sposta. Ciao e buona serata. --C. crispus(e quindi?) 20:37, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]
Vada per My Head Is a Jungle allora. Unire le pagine in realtà è una cavolata, in questo caso per esempio basta scrivere in quella su My Head Is a Jungle che la canzone è stata pubblicata anche precedentemente (2011) con l'altro titolo e poi è stata remixata da Wankelmut. E l'altra si trasforma in redirect, oppure in questo caso la si può anche cancellare, visto che ci hai lavorato solo tu ed è pur sempre in sandbox. Riguardo agli spostamenti, comincio con quella su Girl in Red, mentre le altre le sposto in blocco quando completi quelle senza fonti. Ciao. --C. crispus(e quindi?) 11:30, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ah, a proposito: con gli spostamenti da sandbox a NS0 le sandbox diventano redirect alle pagine in NS0. Quindi per cancellarle inserisci un {{del|9}} (redirect sbagliato) o, se lo fai tu sulle tue sandbox, {{del|17}} (pagina del namespace Utente la cui cancellazione è chiesta dall'utente stesso). Ora la tua sandbox Utente:TatumRosner/Two Queens in a King-Sized Bed esiste ancora, ma a breve inserirò il template di cui sopra e verrà cancellata. --C. crispus(e quindi?) 11:36, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]
Poi però mi paghi, perché questo è sfruttamento di utenti esperti ;-PPP Sì, mi occupo io anche dell'unione, mi basta che tu metta le fonti alle pagine che ti dicevo. --C. crispus(e quindi?) 11:37, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ho modificato Utente:TatumRosner/My Head Is a Jungle inserendo anche le informazioni su Jungle; nel mentre ho mentalmente cercato di ricordarmi di come fossero impostate le pagine in situazioni simili che avevo visitato nel tempo e mi è venuto in mente che solitamente prima si parla della versione originale (Jungle) e poi di cover, remix ecc. (My Head Is a Jungle), dunque ho impostato la pagina in modo che parli di Jungle e di My Head Is a Jungle solo in un secondo momento. A questo punto mi sembrerebbe opportuno, quando la pubblicheremo, metterla al titolo Jungle (Emma Louise) con un redirect al titolo My Head Is a Jungle, cioè l'opposto di quello che dicevo prima (lo ripeterò fino allo sfinimento, non faccio parte del progetto, quindi sì, sbaglio anche io e spesso). In ogni caso la pagina è ancora acerba e da sistemare, quindi il problema si può rimandare a un altro momento. Attendo di vedere le fonti nelle sandbox sui singoli di Bay, quando hai fatto fammi un fischio, controllo e sposto! ;-) Ciao e buon lavoro. --C. crispus(e quindi?) 11:50, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ah a proposito: mi ero dimenticato di dirti che questa non serve più, ma la puoi mandare in cancellazione solo tu con il del|17. Altrimenti rimane lì ad libitum. Ciao. --C. crispus(e quindi?) 11:57, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]

Re:Singoli di James Bay e Emma Louise[modifica wikitesto]

Ciao. Avevo letto i tuoi messaggi ma mi ero completamente dimenticato di risponderti... Ho guardato le pagine sui singoli di Bay, devo ammettere che hai fatto il necessario ma io mi aspettavo una traduzione, se non di tutta la pagina, almeno di tutto l'incipit; detto ciò, meglio piccoli passi ma fatti bene che grandi passi fatti male, quindi nulla da rimproverarti. Riguardo alle pagine di Emma Louise, più tardi me ne occuperò, esattamente come mi occuperò della sistemazione e pubblicazione di quelle di Bay (il testo va organizzato un po' meglio). Buona serata. --C. crispus(e quindi?) 18:28, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]

Segnalo che ho corretto e pubblicato le voci sui singoli di Bay; non ho invece messo mano a quelle sui singoli della Louise, pagine che per quanto mi riguarda rimarranno lì uguali a come sono ancora per un po', considerando che occuparmi delle tue sandbox non è la mia unica mansione qui. Se pensi di connetterti durante il weekend potrebbe essere l'occasione per lavorare con calma in solitaria sulle tue sandbox e impratichirti in modo da sveltirti nei passaggi, se invece non sarà così tra qualche giorno probabilmente le "completerò" io (le virgolette sono d'obbligo perché potenzialmente il lavoro fattibile è infinito rispetto a quello che finora stiamo facendo a quattro mani, ma piuttosto meglio procedere lentamente ma bene che di colpo e male). Ciao e buona giornata. --C. crispus(e quindi?) 14:01, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ciao. Mi sono appena ricordato delle tue sandbox lasciate in sospeso e, andando a controllare, ho notato che sei totalmente assente dal 15 gennaio. Tutto ok? Vedendo che non sei attiva e - penso che converrai anche tu su questo - che le pagine in sandbox sono come al solito molto scarne, io le lascio lì senza modificarle e senza spostarle fino a nuovo ordine; naturalmente, se tornerai, fammi un fischio e vedrò cosa si può fare. Ciao e buona giornata. --C. crispus(e quindi?) 16:24, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]

Natale 2021[modifica wikitesto]

Natale 2021




Tanti auguri di buon Natale
e di felice anno nuovo!





Michele

--C. crispus(e quindi?) 14:40, 25 dic 2021 (CET)[rispondi]