Discussioni utente:Stebunik

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(IT) Gentile utente, ho visto che hai scritto o modificato la voce Chiesa Cattolica Ečka. Ti segnalo però che su Wikipedia in lingua italiana bisogna scrivere in italiano corrente e senza impiegare traduttori automatici.

Se vuoi tradurre una voce presente su un'altra Wikipedia, leggi prima Aiuto:Come tradurre una voce. Testi inseriti in lingue diverse dall'italiano o evidentemente generati tramite traduttori automatici verranno rimossi.

Grazie dell'attenzione e buon lavoro!

(EN) Dear user, I noticed your contributions to the article Chiesa Cattolica Ečka on it.wiki. However, I'd like to remind you that on this Wikipedia you should write in fluent Italian language only and without using automatic translators.

If you're willing to translate articles or contributions from a Wikipedia in a different language, please have a look first at Wikipedia:How to translate. Edits in languages different than Italian or clearly produced by plain automatic translation will be removed.

Thanks for your attention and enjoy editing!

--Dr ζimbu (msg) 10:40, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao. Cortesemente, tieni presente che Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati.--Hal8999 (msg) 13:38, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Chiesa Cattolica Ečka[modifica wikitesto]

In composizione d'articolo sulla Chiesa Cattolica Ečka hanno aiuitati due Italiani veri. Prego di controllare ed aiutare e no solamente di critizzare e cancellare!

Voi Wikipedisti Italiani (i capi, si capisce, non i Wikipedisti semplici) siete molto orgogliosi. Non avete un appogio costruttivo, ma destruttivo. Non dovete subito cancellare gli articoli non perfetti, ma di aiutare, se siete uomini. Come io ho giá affermato, l'articolo "Chiesa Cattolica Ečka" lo hanno scritti due Italiani veri, che sono stati durante le vacanze come volentieri qui in Serbia. Loro non hanno saputo altra lingua come Italiana. Cosi buon articolo non si dovrebbe cancellare, ma corrigere, io penso. Ma l'articolo é mio. Ridicolosamente é aspettare d'un straniero, ché senza sbaglio parlerá la lingua come per esempio Dante o Manzoni! Se volete avere d'amici, aiutate in miglioramento d'articoli. Mi pare, siete come Bosniachi Wikipedisti primitivi, che sanno solo critizzare e cancellare. Questo articolo non é fatto nemmeno pochissimo con Google! Per questo articolo prego un un aiuto, se esiste. Grazie.--Stebunik (msg) 22:33, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Cosa simile si puó dire sull'articolo "István Sándor". Perché non ha nessuno voluto aiutare in miglioramente d'articolo, ma avete lo subito cancellato? Non capisco questo avviso severissimo, che non é in spirito di Wikipedia tolerantissima, ma proprio contra!--Stebunik (msg) 22:40, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Il testo su papa Pio IX non e scritto in una strana lingua, ma e citato d'un libro Italiano. Se l'originale non é forse scritto nella lingua adatta, non é dunque la colpa di me. --Stebunik (msg) 18:10, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Dove é andato Verdi nel'articolo su Papa Pio IX?--Stebunik (msg) 00:15, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

Questo é forse anticlericalismo di 19. secolo? --Stebunik (msg) 17:36, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]

Don Bosco su papa Pio IX[modifica wikitesto]

Don Bosco infondeva un amore grande e filiale nei suoi giovanetti verso il Papa; il Santo voleva che dicessero non “Viva Pio IX!”, ma “Viva il Papa!”. Perché? Per non separare il sovrano di Roma dal Pontefice, l'uomo dalla sua divina dignità; molti, infatti, lodano la persona senza riverire il suo servizio. Così, soddisfatti, i giovani prorompevano in un coro fragoroso cantando l'inno del Verdi:

Giuseppe Verdi, Papa Pio IX (parte)

Salutiamo la santa, bandiera,
che il Vicario di Cristo innalzò.


(Memorie Biografiche III, 240-242; nel: Catechismo di Pio X, Illustrato con fatti, detti e sogni di San Giovanni Bosco, pag. 200. Istituto Teologico Salesiano Chieri, 1940-XVIII, II. edizione) --Stebunik (msg) 17:36, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]

Il tuo commento e' stato letto. Il tuo consiglio non verra' seguito. Saluti, --Hal8999 (msg) 01:19, 21 nov 2010 (CET)[rispondi]

Mi piace, che hai almeno letto. Grazie, anche questo significa qualcosa. Siamo differenti.--Stebunik (msg) 22:42, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]

(IT) Gentile utente, ho visto che hai scritto o modificato la voce István Sándor. Ti segnalo però che su Wikipedia in lingua italiana bisogna scrivere in italiano corrente e senza impiegare traduttori automatici.

Se vuoi tradurre una voce presente su un'altra Wikipedia, leggi prima Aiuto:Come tradurre una voce. Testi inseriti in lingue diverse dall'italiano o evidentemente generati tramite traduttori automatici verranno rimossi.

Grazie dell'attenzione e buon lavoro!

(EN) Dear user, I noticed your contributions to the article István Sándor on it.wiki. However, I'd like to remind you that on this Wikipedia you should write in fluent Italian language only and without using automatic translators.

If you're willing to translate articles or contributions from a Wikipedia in a different language, please have a look first at Wikipedia:How to translate. Edits in languages different than Italian or clearly produced by plain automatic translation will be removed.

Thanks for your attention and enjoy editing!

--LukeWiller [Scrivimi] 23:59, 25 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Traduzione dal serbo[modifica wikitesto]

Ciao, scusami se ti disturbo ma mi servirebbe una mano. Ho trovato questo articolo in serbo, non parlo questa lingua e mi piacerebbe sapere cosa c'è scritto. Potresti darmi una mano? --The Crawler(We're back!!) 21:48, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]

La mia traduzione non sará perfetta, almeno puoi capire, di che cosa si tratta in articolo. Saluti e Buona Pasqua! --Stebunik (msg) 22:47, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie mille e buona Pasqua anche a te :) --The Crawler(We're back!!) 23:11, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Tradurre dal serbo[modifica wikitesto]

Carissimo! Io posso provare di tradurre un po’, dunque: … In questo caso la nostra breve narrazione comincia in stanza di Zoran Marjanovič, figlio di Blagoje Moša Marjanovič. Dalla ricchissima collezione d’oggetti e documenti scritti su carriera di noto sportista in club Jugoslavija e BSK, anche di representazione (=club) di questo tempo, Zoran mostra la medaglia dal primo Campionato in Uruguay, vuol dire Montevideo, da lontano anno di 1930. Questo é una medaglia, ma fino d’oggi non é definitivamente dissoluto questione, chi é stato veramente terzo o quarto, perché questo match non é giocato.”, ci dice Zoran Marjanovič. In ogni caso é stato Uruguay primo, che fatto è riconosciuto da tutti. (tradotta la prima parte).

In gratitudine io aspetto, che (viceverso) Lei puó forse tradurre in Italiano il mio articolo su “István Sándor” (esiste in ungherese, inglese, tedesco…) e »Chiesa Cattolica Ečka« (in tedesco). Grazie. Questi sono articoli di me, forse non hanno molti fonti. --Stebunik (msg) 23:46, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Stebunik] grazie mille, sei stato gentilissimo :). Tradurrò per te, ben volentieri, l'articolo di István Sándor :) --The Crawler(We're back!!) 00:00, 4 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie tante, io voglio tradurre anche la fine. Tanti auguri! --Stebunik (msg) 18:06, 4 apr 2017 (CEST)[rispondi]

English: Beside of medal, in collection of souvenirs, there is badge from competition, which wore all players fixed on their dresses. (This is) right little museum, filled with newspaper-cuttings, numerous photos from football-playgrounds, recognitions, challenge-cups, certificates (diploms), thanksgivings, from king of Yugoslavia Aleksandar Karadjordjevič, - arranged Planinka, wife of Moša.

Slovenian: Poleg medalje, v zbirki spominkov, je tudi značka s tekmovanja, ki so jo vsi igralci nosili pripeto na svojih oblekah. Pravi mali muzej izpolnjen z izrezki iz časopisov, številnimi fotografijami iz nogometnih terenov, priznanji, pokali, diplomami, zahvalnicami tudi od kralja Jugoslavije Aleksandra Karadjordjevica, - je uredila Mošina soproga Planinka.

-Vse je ohranjeno, za to skrbimo moja soproga Olga, jaz in sestra Višnja Marjanovič (novinar in urednik izdaj naše hiše) – dodaja Zoran. -Zadnjo tekmo za reprezentanco je oče odigral proti Češke leta 1938. Tudi tedaj je dal gol. V zbirki so tudi zadnje kopačke, ki samo spominjajo na današnje. Knjiga Tisoč golov Moše Marjanoviča je izpod peresa znanega Politikinega novinarja Ljubomira Vukadinoviča.

Italiano: Oltre alle medaglie, nella collezione di cimeli, è anche un distintivo con la concorrenza da parte di tutti i giocatori indossavano appuntato i loro vestiti. Un vero piccolo museo pieno di ritagli da giornali, numerose fotografie dal polo di calcio, premi, trofei, diplomi, grazie, anche dal re Aleksandar Karadjordjevic della Jugoslavia - a cura di Planinka, moglie di Moša.

-Tutto si conserva, per questo abbiamo mia moglie Olga ed io e la sorella Višnja Marjanovič (giornalista e redattore di pubblicazioni della nostra casa) - Zoran aggiunge. -La ultima partita per la squadra nazionale il padre ha giocato contro la Repubblica Ceca nel 1938. Anche allora ha dato il gol. La collezione include anche ultimi tacchetti (shoes for football) che solo assomigliano alle questi di oggi. Il libro -Mille goli di Moša Marjanovič- è scritta dalla penna del famoso giornalista di Politika Ljubomir Vukadinovič. --Stebunik (msg) 19:09, 4 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Non preoccuparti, anche se la traduzione non è perfetta ciò che si deve capire si capisce :). Appena avrò tempo tradurrò la pagina di Sandor. Grazie mille di nuovo :). --The Crawler(We're back!!) 10:57, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Mi piace molto, che sei contento. Tanti auguri - lavoriamo insieme, saremmo forti!--Stebunik (msg) 21:14, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Avviso Copyviol[modifica wikitesto]

--Equoreo (msg) 21:01, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

Razumem. I understand.

--Stebunik (msg) 18:14, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ma come citazione si puó usare anche l'originale citazione, come c'é giá accaduto nella pagine sul persona citata.Agostino Gemelli --Stebunik (msg) 21:41, 16 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Stebunik,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]


[@ Stebunik] grazie mille, sei stato gentilissimo :). Tradurrò per te, ben volentieri, l'articolo di István Sándor :) --The Crawler(We're back!!) 00:00, 4 apr 2017

István Sándor[modifica wikitesto]

Dove é dunque la pre tre anni promisa traduzione del'articolo di István Sándor?

“Za roge se voli vežu, a za rič se ljudi stežu!” (Antun Matija Reljković: “Razgovor ugodni naroda slovinskoga”) / "Il bue è legato alle corna e il popolo è stretto alla parola!" (Antun Matija Reljković: "Una piacevole conversazione del popolo sloveno")--Stebunik (msg) 17:36, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]

Beatificazione di Agostino Casotti (=Augustin Kažotić)[modifica wikitesto]

In quell’anno (L’anno santo 1700) papa Innocenzo XII approvò il culto del b. Agostino di Dalmazia dell’ Ordine dei predicatori, vescovo pria di Zagabria, poi di Lucera. [1]

  • Gaetano Moroni, volume 2, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni., Tipografia Emiliana Venezia, 1811.

(pagina nel libro 132) --Stebunik (msg) 17:46, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]

Pagina utente[modifica wikitesto]

Il buon ladrone (msg) 22:07, 16 lug 2022 (CEST)[rispondi]