Discussioni utente:Sibillius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Sibillius!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

-- Spinoziano (msg) 13:49, 15 feb 2024 (CET)[rispondi]

violazione copyright[modifica wikitesto]

Il testo inserito in Anna Baruzzi è risultato copiato da https://www.spiweb.it/cultura-e-societa/cultura/un-ricordo-di-anna-baruzzi-cura-di-accursio-e-c-guerra-2/ e quindi è stato rimosso. --Madaki (msg) 15:32, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]

Gentilissimi, ho cercato di riscrivere i dati anagrafici della dottoressa Baruzzi. Ovviamente altri suoi allievi hanno scritto online articoli su di lei. Come posso fare per creare la pagina a suo nome, citare la sua vita, e non incorrere in violazione? È importante per noi della sua scuola di specializzazione onorare il suo ricordo.
gentilmente,
grazie --Sibillius (msg) 16:03, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]
Questa è un'enciclopedia e non scriviamo voci di persone per commemorarne il ricordo, ma perché si sono distinte in qualche modo almeno a livello nazionale. Non mi sembra il caso della persona in questione. Le fonti usate poi sono tutte autoreferenziali, ovvero libri scritti da lei stessa, deve esistere una bibliografia di WP:FONTI terze e autorevoli se si parla di rilevanza enciclopedica. Leggasi anche WP:COI --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 14:07, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]
Gentilissimo, siamo professionisti e possiamo comprenderci, non si parla di commemorazione: la dottoressa in questione si è eccome distinta a livello nazionale, ha contribuito allo sviluppo della psicoanalisi infantile in Italia, fondato una scuola e pubblicato, tradotto testi fondamentali per portarli ai colleghi italiani, ha avuto cattedre e riconoscimenti. solo io sono inesperta, totalmente incapace ma incaricata di provare. non so dove trovare le fonti perché non sono digitalizzate, i congressi dove interveniva non sono reperibili, si parla degli anni 70 80. Posso continuare a tentare? Spero di imparare, trovare più fonti cartacee, come l'enciclopedia di psicoanalisi dove è eccome citata. Se lei mi dice che devo interrompere il mio impacciato tentativo, ovviamente comprendo e assolvo. Mi faccia sapere, resto in attesa Sibillius (msg) 16:08, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]
Allego anche una voce fatta da una collega su un personaggio parimenti importante ad Anna Baruzzi. La collega evidentemente è più capace di me
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Hautmann Sibillius (msg) 16:13, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]
Questo hobby richiede energie e fatica, e molte di esse vengono spese nella ricerca delle fonti. Quindi sì, servono fonti terze che parlino ampiamente di questa persona. Le sue pubblicazioni possono essere elencate nella sezione opere ma non usate come fonte, sarebbe come cantarsela e suonarsela da soli. E dato quello che mi scrivi, per favore leggi WP:CSC --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 16:58, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]
Seguirò volentieri la pagina dove dai consigli e rispondi alle domande.
Fonti terze, mi impegnerò a trovarle, saranno per lo più cartacee, andranno bene?
Mi sembra di capire di potere quindi riprovare!
Grazie per l'attenzione e la disponibilità Sibillius (msg) 17:07, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]
Cartacee vanno bene, puoi cercare anche su Google books, Google scholar, Internet archive... Oppure su siti autorevoli. E ribadisco l'importanza di seguire WP:CSC --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:15, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]
{{Ping|Mastrocom}}
sto trovando molti libri dove la Dottoressa è citata, e molti articoli in pdf e altrettanti pubblicati. posso mettere il link del libro o dell'articolo? grazie... ho cercato tra le faq ma non ho trovato una risposta da incapace come me.
Sibillius --Sibillius (msg) 19:18, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]
{{Ping|Mastrocom}}
andrebbero bene così? mi ha aiutato un collega più giovane
Siti Web e Articoli Online
  1. Società Psicoanalitica Italiana. (n.d.). Comitato Esecutivo. Recuperato da https://www.spiweb.it/la-societa-psicoanalitica-italiana/comitato-esecutivo/
  2. Società Psicoanalitica Italiana. (n.d.). Un ricordo di Anna Baruzzi. Recuperato da https://www.spiweb.it/cultura-e-societa/cultura/un-ricordo-di-anna-baruzzi-cura-di-accursio-e-c-guerra-2/
  3. Centro Psicoterapia Psicoanalitica. (n.d.). Homepage. Recuperato da https://www.centropsicoterapiapsicoanalitica.com/
  4. Società Psicoanalitica Italiana. (n.d.). Culture di gruppo - Recensione. Recuperato da https://www.spiweb.it/la-ricerca/libri-psicoanalisi/culture-di-gruppo-di-a-lombardozzi-recensione-di-d-biondo/
  • Hyman, R., Baruzzi, A., & Battacchi, M. W. (1975). L'indagine sperimentale in psicologia. Martello.
  • Lowenfeld, V., Tettucci, R., Baruzzi, A., & Brittain, W. L. (1967). Creativita e sviluppo mentale: dalla quarta edizione. Giunti G. Barbera-Universitaria.
  • Chasseguet-Smirgel, J., Baruzzi, A., & Ceccaroni, A. (1973). Per una psicoanalisi della creatività e dell'arte. Guaraldi.
  • Talamo, P. B., Baruzzi, A., & Neri, C. (2011). Mappe per l'esplorazione psicoanalitica. Borla.
Articoli Accademici e Documenti
  1. Lombardozzi, A. (2021). La supervisione come campo del processo gruppale: Anna Baruzzi e il modello di lavoro psicoanalitico con gruppi in età evolutiva. In Koinos: Gruppo e funzione analitica (2), 129-135. Alpes Italia. Permalink: http://digital.casalini.it/5323652
  2. Fabbrici, C. (2006). La Psicologia dinamica. In Da magistero a scienze della formazione: cinquant'anni di una Facoltà innovativa dell'Ateneo bolognese (pp. 1-3). CLUEB. DOI: 10.1400/108714. Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/108714
Riviste e Pubblicazioni Periodiche
  1. Cancrini, T. (2012). In ricordo di Lucilla Ruberti. Rivista di Psicoanalisi, 58, 267-270.
  2. Genovese, C. (1990). Ripetizione narcisistica e creatività primaria nella situazione analitica. Rivista di Psicoanalisi, 36, 1083-1111
sibillius --Sibillius (msg) 21:26, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]
Scrivi la voce e segui WP:STILE. E miraccomando a WP:CSC --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 23:45, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]
{{Ping|Mastrocom}} gentilissima, al momento della pubblicazione della pagine ci viene detto che ci sono "parole incomprensibili", ma non indica quali, non sappiamo come fare...che siano i link a google scholar? mi scusi, io non so a chi si fa riferimento in questi casi quindi scrivo a lei, le allego la nostra scrittura nella speranza che possa aiutarci, sarebbe davvero importante
Anna Baruzzi, nata nel 1939 a Bologna e scomparsa nel 2020, è stata una psicoanalista italiana rinomata, con un'enfasi particolare sull'analisi infantile e adolescenziale, integrando conoscenze di arte, filosofia e psicoanalisi.
'''Biografia'''
La sua formazione inizia in Filosofia, con un significativo periodo di studi negli USA presso la Columbia University, dove approfondisce la Psicologia dell’Arte. Rientrata in Italia, si immerge nella psicologia clinica, concentrandosi su problematiche legate alla neuropsichiatria infantile.
'''Carriera'''
Nel corso della sua carriera, Baruzzi ha svolto ruoli chiave all'interno della Società Psicoanalitica Italiana e ha contribuito alla fondazione dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo. Il suo lavoro è stato influenzato da figure come Klein, Meltzer, Winnicott e Stern, e si è distinta per l'applicazione delle tecniche psicoterapeutiche di gruppo ai bambini. Entra a far parte del gruppo di Renzo Canestrari, dove inizia il suo viaggio nella psicologia clinica, focalizzandosi sulle problematiche delle classi scolastiche "differenziali" e sviluppando un crescente interesse per la neuropsichiatria infantile e la psico-pedagogia.
Nella sua carriera, Baruzzi ha giocato un ruolo chiave nella Società Psicoanalitica Italiana (SPI). È stata Vice-Presidente dell’Esecutivo nazionale, membro del Direttivo della Rivista della SPI, membro della Commissione per l’Analisi del Bambino e dell’Adolescente, e Segretario della Commissione della Qualifica e l’Associatura. La sua attività in SPI è stata caratterizzata da un approccio innovativo, integrando modelli e teorie psicoanalitiche diverse, e contribuendo alla fondazione dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG). Baruzzi ha introdotto nuove prospettive sulla psicoanalisi infantile, ispirandosi a figure come Klein, Meltzer, Winnicott e Stern. Il suo lavoro pionieristico nell'applicazione delle tecniche psicoterapeutiche di gruppo ai bambini ha lasciato un'impronta indelebile nel campo. Era nota per la sua capacità di cogliere in profondità i processi emotivi e sensoriali primitivi, collegandoli a fasi cruciali dello sviluppo personale. Traduttrice e curatrice di importanti testi psicoanalitici, ha mantenuto una rete di collegamenti internazionali, collaborando con esperti del settore e partecipando attivamente a convegni e seminari.
'''Citazioni'''
1. Lombardozzi, A. (2021). La supervisione come campo del processo gruppale: Anna Baruzzi e il modello di lavoro psicoanalitico con gruppi in età evolutiva. In Koinos: Gruppo e funzione analitica (2), 129-135. Alpes Italia. Permalink: http://digital.casalini.it/5323652
2. Fabbrici, C. (2006). La Psicologia dinamica. In Da magistero a scienze della formazione: cinquant'anni di una Facoltà innovativa dell'Ateneo bolognese (pp. 1-3). CLUEB. DOI: 10.1400/108714. Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/108714
3. Cancrini, T. (2012). In ricordo di Lucilla Ruberti. Rivista di Psicoanalisi, 58, 267-270.
4. Genovese, C. (1990). Ripetizione narcisistica e creatività primaria nella situazione analitica. Rivista di Psicoanalisi, 36, 1083-1111.
5. https://www.funzionegamma.it/wp-content/uploads/2022/11/gruppo-psicodramma.pdf
6. De Luca, J. (2007) Associazioni sul mito di Medea. Rivista di Psicoanalisi 53:1033-1054
7. De Simone Gaburri, G. (1988) In tema di post-analisi. Rivista di Psicoanalisi 34:244-270
8. De Simone Gaburri, G. (1990) Ulteriori considerazioni sulla conclusione dell'analisi. Rivista di Psicoanalisi 36:340-368
9. De Simone, G. (2005) Ancora sull'Edipo. Rivista di Psicoanalisi 51:379-411
10. Serafini, B. (1991) Autocoscienza e psicogenesi: riflessioni sulle origini della vita mentale. Rivista di Psicoanalisi 37:598-622
11. Grassi, L. (2013) Dimensione sonora e ritmica nella strutturazione psichica e nel lavoro analitico. Rivista di Psicoanalisi 59:11-32
12. L'inconscio sonoro: Psicoanalisi in musica, Ludovica Grassi, FrancoAngeli
https://books.google.it/books?id=EyNvEAAAQBAJ&lpg=PT3&dq=dottoressa%20anna%20baruzzi%20&lr&hl=it&pg=PT3#v=onepage&q=baruzzi&f=false
13. La rivoluzione di Martha Harris, Maria Paola Martelli, Mimesis Edizioni
https://books.google.it/books?id=ANu1EAAAQBAJ&lpg=PT2&dq=dottoressa%20anna%20baruzzi%20&lr&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=%20anna%20baruzzi&f=false
14. Miglietta, Donata. "Un'esperienza tra passione e ragione." Un'esperienza tra passione e ragione (2012): 29-41.
15. Il gioco nello psicodramma per l’età evolutiva, Donata Miglietta, Plexus n. 9, Novembre 2012
16. Dal teatro allo psicodramma analitico,  Roberto Pani, Donata Miglietta
https://books.google.it/books?id=9Szq2kdSADkC&lpg=PA4&ots=4SqDojwnRB&dq=miglietta%20baruzzi%20&lr&hl=it&pg=PA9#v=onepage&q=baruzzi&f=false
17. Una casa per il drago, Donata Miglietta chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.funzionegamma.it/wp-content/uploads/2022/11/casa-drago.pdf
18. La Psicologia dinamica / Fabbrici, Claudio  in "Da magistero a scienze della formazione : cinquant'anni di una Facoltà innovativa dell'Ateneo bolognese - Bologna : CLUEB, 2006- Casalini id: 2250602" - P. [1-3] [3] - DOI: 10.1400/108714 - Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/108714
19. Bartoli, Gabriella Bartoli, Gabriella. Psicologia, arte, attività espressive, 2021 - Franco Angeli, 203-215 p.
Psicologia, arte, attività espressive / Bartoli, Gabriella  in "Ricerche di psicologia : 2, 2021, Milano : Franco Angeli, 2021 , 1972-5620 - Casalini id: 5062726" - 203-215 p. - Permalink: http://digital.casalini.it/10.3280/rip2021oa12607
20- 1977, Trattato di Psicoanalisi, Cesare Musatti, Bollati Boringhieri
'''Collegamenti esterni'''
https://www.spiweb.it/cultura-e-societa/cultura/un-ricordo-di-anna-baruzzi-cura-di-accursio-e-c-guerra-2/
https://www.centropsicoterapiapsicoanalitica.com/
https://www.spiweb.it/la-ricerca/libri-psicoanalisi/culture-di-gruppo-di-a-lombardozzi-recensione-di-d-biondo/
Necrologio : ricordo di Anna Baruzzi / Accursio, Alfonso  in "Koinos : gruppo e funzione analitica : 2, 2021, Roma : Alpes Italia, 2021 , 1593-0041 - Casalini id: 5323635" - P. 165-170 - Permalink: http://digital.casalini.it/5323661
Società Psicoanalitica Italiana. Comitato Esecutivo. Recuperato da https://www.spiweb.it/la-societa-psicoanalitica-italiana/comitato-esecutivo/
'''Bibliografia'''
2007: Baruzzi A., In Bion: L’alba dell’oblio, Milano: Cortina: pp. XI-XIII.
2000: A.Baruzzi : Introduzione a “Paranoia ßà Metanoia”- Percorsi circolari del pensiero in gruppi e istituzioni. Koinos, anno XXI, n. 2, atti congresso Comacchio 15-17 ott. 1999
1997: A. Baruzzi : Ricordo di Parthenope Bion Talamo. Koinos, anno XVIII, n. 1-2, Gen-Dic
1996: A. Baruzzi : Presentazione della sezione Infanzia e Adolescenza. Koinos, anno XVII, n. 1, Gen-Giu
1995: A. Baruzzi : Presentazione a Inediti di Francesco Corrao. Koinos, anno XVI, n. 2 Lug-Dic
Baruzzi A 1990 , Un lavoro con i gruppi di bambini
Baruzzi A. (1990). Presentazione. (Il lavoro con i gruppi di bambini) GFA, anno XI, n. 1, Gennaio-Aprile. In Psiche, Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze. Vol. I. by Barale F., Einaudi, Torino, pp. 484-488
1990: A. Baruzzi : Presentazione di Il lavoro con i gruppi di bambini. Gruppo e Funzione Analitica, anno XI, n. 1, Gen-Apr
1989: A. Baruzzi : Introduzione a D. Meltzer “La vita onirica. Una revisione della teoria e della tecnica psicoanalitica” Borla.
1988: A. Baruzzi : Presentazione a “El Pelouro”. Gruppo e Funzione Analitica, anno IX, n. 2, Mag-Ago
Baruzzi A. (1988). Disturbi dell'identita sessuale in analisi infantile. Paper read at the Centro Milanese di Psicoanalisi, January 1988.
1987: A. Baruzzi : La fine dell’ analisi. Gruppo e Funzione Analitica, anno VIII, n. 3, Sett-Dic
1985: A. Baruzzi : Il gruppo, l’inanimato, la creatività. Gruppo e Funzione Analitica, anno VI, n. 1, Gen-Apr
1985: A. Baruzzi : Sul ritmo. Rivista di Psicoanalisi, 31(2):247-252
1985: A. Baruzzi : Sul desiderio di sapere. Rivista di Psicoanalisi, 31(2):173-187
1981: A. Baruzzi : Senso e Nonsenso: il gioco della comunicazione. Gruppo e Funzione Analitica, anno II, n.1 gen.1980–feb.1981
1981: A. Baruzzi : Bion sull’esprimersi. Rivista di Psicoanalisi, 27(3-4):629-639
1980: A. Baruzzi : *Studi sulla Creatività” – ed. Aulo Gaggi, Bologna
1978: A. Baruzzi, F. Corrao: “Acting-out”: aspetti progressivi e regressivi. Rivista Psicoanal., 24(3):432-436
'''Traduzioni'''
Bion, Wilfred R., Memoria del futuro: il sogno. Edizione italiana a cura di Anna Baruzzi. Milano: Cortina, 1993
Bion, Wilfred R., Memoria del futuro: presentare il passato. Edizione italiana a cura di Parthenope Bion Talamo e Anna Baruzzi. Milano: Cortina, 1998
Bion, Wilfred R., Memoria del futuro: l’alba dell’oblio. Edizione italiana a cura di Anna Baruzzi. Milano: Cortina, 2007
Hyman, Ray, Anna Baruzzi, and Marco Walter Battacchi. L'indagine sperimentale in psicologia. Martello, 1975.
Lowenfeld, V., Tettucci, R., Baruzzi, A., & Brittain, W. L. (1967). Creativita e sviluppo mentale: dalla quarta edizione. Giunti G. Barbera-Universitaria.
sibillius --Sibillius (msg) 13:26, 15 feb 2024 (CET)[rispondi]
{{Ping|Mastrocom}} gentilissima, mi sono fatta aiutare e abbiamo trovato vento fonti terze per ora, dove la dottoressa è citata per suo lavoro importante. ora stiamo cercando il cartaceo: è presente anche nell'enciclopedia di psicoanalisi e in altri libri non digitalizzati. purtroppo la famiglia della dottoressa non ci fornisce il grande materiale cartaceo che ha, ahime. i miei colleghi della scuola di specializzazione fondata dalla dottoressa, hanno seguito le sue indicazioni di scrittura...spero che questa volta vada meglio! proviamo a caricare la pagina e spererei in un suo apprezzatissimo consiglio. la ringraziamo tutti con gratitudine
sibillius --Sibillius (msg) 13:15, 15 feb 2024 (CET)[rispondi]

Spostamento in bozza[modifica wikitesto]

-- Spinoziano (msg) 13:49, 15 feb 2024 (CET)[rispondi]

Gentilissimo, aiuto! Sto cercando con colleghi più giovani, di fare questa pagina seguendo le direttive Wikipedia, ma siamo in difficoltà evidente! Non capiamo cosa ci sia di promozionale.. curricolare si, abbiamo messo la bibliografia della Dottoressa Baruzzi, prendendo spunto da altre pagine simili. È questo che abbiamo sbagliato? Chi può aiutarci? Ci teniamo tantissimo!
Sibillius Sibillius (msg) 14:03, 15 feb 2024 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Anna Baruzzi[modifica wikitesto]

Gentile Sibillius,

la bozza Anna Baruzzi, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.
Indicazioni del revisore: Voce completate fuori da qualsiasi standard editoriale di Wikipedia, e con taglio a tratti celebrativo, a cominciare dall'abuso delle maiuscole. Mancano del tutto le fonti (le "citazioni", oltre a esser fuori standard, usate in questo modo come "raccolta di link che parlano di", non sono WP:FONTI ma una rassegna stampa o simile, cosa che non va messa)

--SuperSpritzl'adminalcolico 15:20, 15 feb 2024 (CET)[rispondi]

[@ SuoerSpritz]
ersi, abbiamo consultato le direttive e guardato pagine simili di colleghi della Dottoressa, e le fonti terze erano simili alle nostre (anzi meno): erano articoli e libri che citavano il collega e il suo lavoro, un congresso a lui dedicato. Allora la prego, ci aiuti: che fonti sarebbero accettabili per Wikipedia? Se me lo provasse a spiegare Lei a parole forse capiremmo meglio. Mi spiace insistere ma ci teniamo molto a creare una pagina e a farla secondo ovviamente le direttive del sito.
Grazie sinceramente
Sibillius Sibillius (msg) 16:19, 15 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ SuperSpritz]
Gentilissimo, siamo in estrema difficoltà e persi, abbiamo consultato le direttive e guardato pagine simili di colleghi della Dottoressa, e le fonti terze erano simili alle nostre (anzi meno): erano articoli e libri che citavano il collega e il suo lavoro, un congresso a lui dedicato. Allora la prego, ci aiuti: che fonti sarebbero accettabili per Wikipedia? Se me lo provasse a spiegare Lei a parole forse capiremmo meglio. Mi spiace insistere ma ci teniamo molto a creare una pagina e a farla secondo ovviamente le direttive del sito.
Grazie sinceramente
Sibillius
Sibillius (msg) 19:01, 15 feb 2024 (CET)[rispondi]

Richiesta di dichiarazione di conflitto di interesse[modifica wikitesto]

Ciao, questo "noi" nel campo oggetto137898682 a chi si riferisce? Su Wikipedia tutte le utenze si suppone contribuiscano a titolo strettamente individuale e non come parte di un gruppo organizzato Quindi, a questo punto, diventa assolutamente necessario che tu chiarisca la tua posizione in merito a eventuali conflitti di interesse (per esempio, per rapporto diretto con la persona biografata o i suoi eredi o perché scrivi per conto loro o per incarico da parte di qualcun altro), come prescritto e descritto in questa pagina di servizio. Ti ricordo che la dichiarazione di questa condizione è un atto di trasparenza richiesto come obbligatorio dai termini di servizio di questo progetto. Grazie.--SuperSpritzl'adminalcolico 15:21, 16 feb 2024 (CET)[rispondi]

[@ SuperSpritz]
No. Sono un soggetto singolo, Che ha chiesto aiuto per creare questa pagina, non ho ricevuto istruzioni da nessuno men che meno dalla famiglia che non conosco. Ho solo asserito la la famiglia non ha digitalizzato il lavoro della dottoressa, dunque non posso inserirlo nella pagina.
Ripeto, la creazione della pagina la trovo importante in quanto Anna Baruzzi è una delle poche psicoanaliste donne che si è occupata di infanzia, ha fondato riviste e scuole e ha avuto risonanza italiana ed estera.
Sto chiedendo solo un aiuto per creare la pagina, a diversi di voi operatori, ho contattato il tutor ma senza risposta, ahimè ne sto uscendo più scoraggiata che altro. Se gentilmente potreste dirmi se lo scritto (che ho modificato ancora), è più neutro, più adeguato. E se le fonti citate con le note vanno bene. Grazie
Sibillius Sibillius (msg) 15:49, 16 feb 2024 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Anna Baruzzi[modifica wikitesto]

Gentile Sibillius,

la bozza Anna Baruzzi, per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

Ciao, la pagina è stata revisionata interamente, riprendendo elementi da versioni precedenti ed eliminando altre frasi. Sull'enciclopedicità non mi posso esprimere, ma così come è ora è pronta per la pubblicazione.--Maxpoto (msg) 10:29, 17 feb 2024 (CET)[rispondi]

[@ Maxpoto]
Grazie, grazie mille, ero completamente persa e incapace, è un linguaggio ormai difficile per chi ha una certa età. Ma volevo contribuire
Ora mi fermo, ma avrei tante domande su come arricchire di fonti e di opere la pagina. Il tutor non mi ha mai risposto, ora non voglio gravarLe, ma potrei chiedere a Lei?
Sibillius Sibillius (msg) 13:05, 17 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Sibillius] – diamoci pure del tu come da consuetudine su Wikipedia – io in generale mi occupo più delle arti che di psicologia quindi ci sono sicuramente utenti più esperti sulla sezione di wikipedia che se ne occupa, ma se posso aiutare lo faccio volentieri!--Maxpoto (msg) 12:22, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Maxpoto] Grazie mille allora, dandoci del tu! Sarebbe stupendo se potessi chiederti alcune cose per non sbagliare! Io sono appassionata di psicoanalisi infantile, ai bambini non ci pensano in tanti. La pagina che ho provato a scrivere è di una dottoressa pioniera in questo, in anni in cui tra traduzioni di testi esteri, articoli, posizioni nelle istituzioni e in università. Spesso vengono subito fatte pagine di tanti uomini anche in questo campo, volevo mantenere questa memoria femminile.
Spero di non annoiarti!
Ora: avrei parte della sua bibliografia (ma mi era stata rifiutata come "curricolare"), ma vedo che altri profili la hanno. Cosa ne pensi?
Grazie, non sai che bello potere parlare con qualcuno qui su Wikipedia! Grazie mille e tanta gratitudine (anche io sono appassionata di arte, anche Anna Baruzzi, l'ha usata tanto come canale di linguaggio con i bambini )
Sibillius Sibillius (msg) 12:55, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Sibillius] Sì, in effetti avevo notato una certa carenza nelle pagine dedicate a psicoanaliste. Io stesso alcuni anni fa avevo scritto una breve pagina su Dorothy Burlingham, traducendola dall'inglese, ma il lessico specifico della psicologia mi è estraneo e ho preferito astenermi piuttosto che incorrere in interpretazioni/traduzioni errate.
Per la questione bibliografia potresti vedere Aiuto:Bibliografia, ma in generale le opere di Baruzzi andrebbero inserite nella sezione "Opere" e non "Bibliografia" (dove andrebbe la lista delle fonti citate, come in una monografia). Mi chiedevo se il problema potesse essere la mancanza di monografie – sembra che Baruzzi abbia scritto più capitoli e articoli – ma non è così: sto guardando la pagina di Silvio Graziadio Cusin e in effetti sono quasi tutti articoli. Quindi sì, inserire le pubblicazioni (parziali o totali) della dottoressa non violerebbe delle regole, specialmente se fatto nelle modalità indicate nella pagina Aiuto:Bibliografia e, in particolare, quelle su parti di opere e citazioni di periodici e quotidiani.--Maxpoto (msg) 13:42, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]