Discussioni utente:Sergejpinka/archivio gennaio-febbraio 2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

contraccambio gli auguri...[modifica wikitesto]

.. e mi scuso per non avere messo il nome utente, credevo fosse automatico, stile posta elettronica. errori di inesperienza... Dovrò digerire un po di wikipedia per riuscire a muovermi senza fare bischerate, ora come ora la mancanza di ore di sonno mi rende disabile cognitivo, ma recupererò!!

Ora, vediamo se ci riesco... --Kalvero 12:54, 1 gen 2008 (CET) L'anteprima me l'ha data, quindi dovrebbe essere tutto ok. a presto.[rispondi]

filosofia applicata...[modifica wikitesto]

grazie mille per i suggerimenti, li metterò in pratica. Effettivamente ero interessato ad un approccio più verticale. Mi guardo un po' attorno e mi metto al lavoro. ciao! --Kalvero 18:35, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

--Marco.friendino 03:34, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

Kaesar 09:24, 5 gen 2008 (CET)

Kaesar 13:24, 6 gen 2008 (CET)

Mi fai capire quali fonti dovrei fornire per una voce di 10 righe su un comune qualunque della Romania? Quello che ho inserito, per questo come per tutti gli altri, è un mix delle voci in ro.wiki, en.wiki e a volte qualche altra lingua più o meno potabile, un paio di siti che forniscono dati come superficie, popolazione ecc. di gran parte dei comuni e, per la popolazione al 2004, un documento pdf dell'equivalente romeno dell'ISTAT che ho scaricato quando ho cominciato a inserirli e che non so se sarei in grado di ritrovare in rete.--Frazzone (Scrivimi) 16:20, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

I punti sono almeno tre:
  • Che cosa dovrebbe essere documentato in particolare? La superficie? La popolazione? La demografia? È roba che si trova su qualsiasi atlante appena appena dettagliato e negli interwiki della voce.
  • Non posso inventarmi un sito ufficiale del comune se non esiste, quando esiste è citato nell'infobox ed utilizzato e utilizzabile.
  • Perché questi sì e i 36.000 comuni francesi (che non hanno uno straccio di fonte nel 98% dei casi) vanno bene? perché li ha inseriti un bot che ha preso i dati chissà dove invece di un umano che si prende la briga di mettere anche qualcos'altro?
Insomma, va bene le fonti, ma su cose banali come queste non esageriamo...--Frazzone (Scrivimi) 16:46, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]
Io invece ribadisco che non bisogna esagerare, che la voce specifica ha ben 4 interwiki che sono le mie fonti; quando le cose che scrivo vengono tratte da fonti diverse dagli interwiki, ad esempio quando esiste un sito ufficiale (vedi Sângeorgiu de Pădure, appena fatto) vengono regolarmente linkate. O devo fare delle voci su un paesello con 1.500 abitanti divisi in 12 villaggi con 3 righe di informazioni e 10 link di fonti?--Frazzone (Scrivimi) 17:17, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

Piccola richiesta[modifica wikitesto]

Kaesar 20:00, 6 gen 2008 (CET)

Re: Non ho capito[modifica wikitesto]

Wikipedia:Download del database. --valepert 22:01, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, ho corretto l'errore da te sottolineato nella sezione bibliografia, spero che questo ti porti a rivedere il tuo voto --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 08:54, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Scusa ma la voce esiste già, per me è da cancellare! Ciao!--Austroungarika 17:15, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Beh, ci è arrivato Vituzzu, e a quanto pare non solo c'era già, ma era anche copiata... --Austroungarika 17:19, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Patrolling[modifica wikitesto]

Ciao Sergejpinka, volevo suggerirti di inserire il template {{tmp|bio}} quando incontri voci di biografie che non lo hanno. Ciao e buon patrolling.--Burgundo 17:45, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Purtroppo non è inserito nel monobook ma basta inserire {{tmp|bio}} da tastiera. Ciao--Burgundo 17:56, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re: Società italiane di psicologia[modifica wikitesto]

Kaesar

Re: Piccola richiesta[modifica wikitesto]

Kaesar 09:56, 8 gen 2008 (CET)

Re: La voce Psicologia[modifica wikitesto]

Ciao Sergio, prima di tutto complimenti per il lavoro mastodontico che hai fatto (non avrei mavi avuto tanta pazienza!). Certo che sono disponibile per darti una mano. Vediamo dove posso fattivamente collaborare...

  1. vegetoterapia --> ho creato la voce e mi sembra già arrivata ad un buon livello
  2. counseling --> questa voce alla quale tengo molto è purtroppo oggetto di discussioni infinite da più di un anno, ma tengo duro e vado avanti: vorrei ampliarla con la storia del counseling e agganciarla alla psicologia applicata con il counseling psicologico
  3. argomenti inerenti la politica professionale --> a disposizione se ti serve qualcosa (storia dell'ordine degli psicologi, etc.)
  4. bibliografie --> il mio tratto ossessivo trova la giusta collocazione nel risistemare le varie bibliografie con buona pignoleria...
  5. correzioni varie --> idem come sopra, dove serve un po' l'essere precisi... eccomi, io ci sono

Per quanto riguarda la voce Psicologia ci sarebbere da rimettere mano anche alle associazioni che ho visto hai recentemente tolto. Pensavo di fare due sottosezioni:

  1. associazioni scientifiche (prevalentemente a carattere accademico e culturale di un certo spessore del tipo "La società di psicologia della salute", etc.)
  2. associazioni professionali di categoria (quasi tutte quelle che c'erano a parte un paio di link che già erano stati tolti in passato).

Poi, tra le voci correlate, aggiungerei l'Ordine degli Psicologi e la storia dell'Ordine. Ma si potrebbe anche fare una sezione "Psicologia professionale" che contenga varie informazioni: la regolamentazione, l'ordine, le associazioni di categoria, le tappe dello sviluppo professionale, etc.

Ecco, queste sono solo alcune idee. Però, siccome mi sembra che tu sia organizzato più di me..., forse è meglio se mi indichi cosa fare nello specifico.

Ciao, --Janus 12:39, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, rispondo al tuo dubbio su D&D ma non aspettarti grandi perle di saggezza, perché in linea di massima non capisco un cavolo dei criteri per l'ammissione in vetrina :P

Ho dato un'occhiata alla pagina, e in effetti devo concordare con te sul fatto che le citazioni sono pochine e la bibliografia praticamente inesistente. Tuttavia, vorrei dire una parola in sua difesa: e cioè che, per un argomento come D&D (o il gioco di ruolo in generale), non è facile trovare una bibliografia soddisfacente, perché per sua stessa natura non è un argomento sul quale si scrivano molti libri (si scrivono tantissimi manuali per D&D, ma non sono a conoscenza di nessun libro su D&D). La maggior parte delle informazioni che puoi reperire su D&D deriva da siti amatoriali di nerd appassionati del gioco di ruolo (tipo me :P), e giustamente questi non sarebbero accettati come fonti neutrali ed obiettive da Wikipedia.

Per quanto mi riguarda, penso che la pagina sia molto ben scritta, anche se la trovo lacunosa su alcuni punti. Ma è questo il problema: sul gioco di ruolo chiunque può dire la sua opinione, e non esiste nessuno che abbia mai scritto due righe (a parte i succitati nerd) in maniera neutrale a cui WP si possa attenere per scrivere una pagina da vetrina. Se vuoi scrivere una pagina su Carlo Magno o sulla rivoluzione russa, hai fior di libroni sui quali appoggiarti per enunciare il fatto da tutte le sue angolazioni; ma con un argomento come D&D, come fai?

Tutto questo papocchio, insomma, per dire: a me la voce piace molto, la trovo esauriente e ben curata, e mi sembra giusto che stia in vetrina perché è in grado di fornire a un curioso tutte le informazioni che gli servono sul gioco di ruolo. Ma se la guardi dal pnto di vista dei canoni di WP per la vetrina stessa, allora non posso che darti ragione. --Maquesta Belin 14:19, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re: Alcune proposte[modifica wikitesto]

Ti rispondo via via nel Bar (così lo frequento un po' anch'io!). --Janus 17:31, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Alla caccia di poca "scientificità" in Wikipedia[modifica wikitesto]

Citare le fonti è utile in generale per dare credibilità all'enciclopedia (Wikipedia:Cita_le_fonti). Il fatto che wikipedia sia poco scientifica è dovuta al fatto che chi scrive spesso non è esperto di quello che scrive, l'ha letto su riviste divulgative o cose del genere, e chi è esperto la snobba. Ma wikipedia è questo, siamo pieni di articoli di argomenti anche importanti ma scritti senza rigore, a volte con affermazioni palesemente sbagliate. Ogni tanto passa qualcuno che ne sa e riscrive la voce. Citare le fonti non è a volte sufficiente, la fonte può essere anche un articolo di un quotidiano che dice due stupidaggini su un argomento invece molto complesso. Comunque citare fonti autorevoli (libri o articoli specialistici) significa che quello che c'è scritto non sono aria fritta o, peggio, stupidaggini.

Per quando riguarda il bot che hai in mente... per scrivere un bot del genere bisogna avere le idee molto chiare di quello che si vuole cercare. Di solito se il bot deve semplicemente cercare e non modificare le pagine è più utile interrogare il database attraverso query e quindi chiedere a Wikipedia:Elenchi generati offline. Bisogna decidere i criteri. Secondo me bisogna cercare gli articoli che non contengono il tag <ref> che indica che almeno una citazione c'è. Poi bisogna selezionare la categoria in cui cercare, di certo non si può pensare di fare una ricerca estesa a tutta l'enciclopedia, perché credo che il 95% delle voci non abbia citazioni. Io mi soffermerei su categorie molto ristrette, per esempio all'ambito scientifico, ma anche qui è meglio fare una distinzione. Per esempio nella voce Momento angolare non mi stupisco se non ci siano dei riferimenti, voglio dire, non è molto specialistico, si trova su qualunque libro di fisica, se ne potrebbero citare a migliaia, perché citarne proprio uno? Invece su argomenti molto più specifici come Sudbury Neutrino Observatory che è un esperimento di fisica del neutrino appena concluso le citazioni ci devono essere, perché sono riportati dati, conclusioni, ...

Sono convinto che ogni volta venga riportato un dato numerico, tipo gli abitanti di una città, il peso atomico di un elemento, ... sia necessario specificare le fonti, questo ci mette virtualmente al riparo da vandalismi.

In conclusione. Devi cercare dei criteri chiari e scegliere su quali voci estendere la ricerca.

Re:Cartellino giallo[modifica wikitesto]

Tranquillo, se non ci voste voi che fate patrolling chissà dove finirebbe wiki. ;) Mercury2 18:31, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ocio però![modifica wikitesto]

Sono Giochipreziosi! Quelli sono i puri pigmenti da usare. Se li applichi al tessuto ufficiale, esce un tricolore splendido splendente, con un bianco bianco e un colore colore (non mi ricordo l'originale). Luke, non cedere al lato oscuro della Forza! --F87 ἐγᾦμι forza Panino! 23:12, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Voce Counseling[modifica wikitesto]

Ciao Sergio, siamo arrivati al ridicolo che per la voce counseling il vandalo di turno ha messo a me un cartellino giallo... come chiesto nel bar avrei bisogno di un po' d'aiuto perché la cosa sta degenerando. Non si riesce a dicutere su niente. L'ultima cosa ridicola è stata togliere una citazione di Rogers sul Counseling dicendo che non era pertinente con la voce... Ti rendi conto: come dire che una citazione di Freud sulla Psicoanalisi non è pertinente con la voce Psicoanalisi...

Io che ho una duplice qualifica (sono sia laureato in psicologia che specializzato in counseling) mi ci sto affannando da oltre un anno, ma proprio a quei due o tre psicologi non va giù il fatto che in Italia, oggi, il counseling non sia riservato ai soli psicologi.

Il punto è: indipendentemente da come la si pensa in proposito la questione è chiara, il counseling è una professione non regolamentata e dunque chiunque la può esercitare. Ergo è ridicolo usare wikipedia per veicolare il proprio punto di vista e perorare la propria causa...

Che ne pensi? --Janus 09:35, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grazie dell'incoraggiamento... ti spiego come funziona il giochino:
  1. il counseling è una professione non regolamentata nonostante tratti questioni delicate della vita delle persone
  2. alcuni psicologi vorrebbero che il counseling fosse loro riservato per legge, ma così non è (e questa non è un'opinione, ma un dato di fatto)
  3. ergo il giochino è quello di smantellare, sminuire, stravolgere la pagina inserendo informazioni che danno discredito al counseling svolto da non psicologi
Se leggi tutta la voce potrai tu stesso notare come sia decisamente equilibrata:
  1. si dice cosa è il counseling
  2. si dice cosa non è (terapia, etc.)
  3. si dice che può essere svolto da non psicologi
  4. si dice che essendo non regolamentato in Italia non ci sono regole (tautologico, ma comunque inserito nella voce)
Ma nonostante questo si continua con la strategia dello smantella et impera... --Janus 12:22, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ho chiesto la medizione di Veneziano in quanto è un wiki-mediatore, un utente esperto, uno psicologo, un membro del progetto psicologia... è titolatissimo!!!!! Speriamo si arrivi a qualcosa. Inoltre ho esplicitato una richiesta di parere alla comunità. Inoltre ho inserito l'utente tra i problematici. Non sono esperto di wiki, ma credo che più di così non si possa fare! --Janus 13:40, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

T'ho votato![modifica wikitesto]

E ti rinnovo i complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo! Però ti ho dato un +4, sai com'è... il massimo non si dà a nessuno perché:

  • si deve sempre lasciare un margine di miglioramento;
  • si potrebbe montare la testa.

E come nella miglior tradizione romana dell'eroe che sfila sul carro dei vincitori: ricordati che sei un uomo... --Janus 12:27, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Voce counseling[modifica wikitesto]

Visto che vedo che sei attivo sia come RC patrolling che sulle voci di psicologia, ti volevo avvisare che due utenti, di cui uno il solito Janus, si sono messi tra i problematici a vicenda per una nuova edit war sulla voce citata nel titolo. Io non ci capisco niente, è il caso di chiedere la protezione, di bloccare i due utenti? se hai tempo dai una occhiata alla questione. Grazie mille. --Superfranz83 Scrivi qui 13:58, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Risposta di pace.[modifica wikitesto]

Ho letto attentamente ciò che dici e seguirò i tuoi consigli. Non ho nomi ma solo Janus che si comporta come un padrone e mi ha fatta irritare ma penso sia la sua maniera di allontanare chi tocca la sua pagina e allora non cedo. Certamente la farà bloccare come ha fatto altre volte.
Grazie seguirò i tuoi consigli. Veramente già faccio interventi da casa ma solo per counseling mi iscrivo.
Buona giornata. Balalaika 14:11, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho votato +5 ciao. Balalaika 14:15, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Nemmeno il mio cane ha un padrone... figuriamoci una voce. la cosa è molto semplice: potresti, di grazia, spiegare e motivare il perché di certi... massivi stravolgimenti della voce? Nello specifico qui. Grazie..., --Janus 14:49, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Modifiche a counseling bloccato.[modifica wikitesto]

Scusa se ti disturbo ma come mai la pagina è bloccata e due utenti hanno fatto modifiche? Si chiamano Jaqen e Bramfab, grazie. Balalaika 16:38, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sergey ma che fai?[modifica wikitesto]

ma che fai ? mi metti l'avviso no promozione :-))
Infangando così il mio CV ela mia bella pagina?
Dai un occhio alla pagina Socialismo Nazionale (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Socialismo_Nazionale&action=history) io ho messo il delete!!!
--ignis Fammi un fischio 17:55, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

P.s. mi togli l'avviso dalla pagina? ;-)

quante pretese , mò voi anche il tempo di respirare ;-) .. buon lavoro :-) --ignis Fammi un fischio 18:01, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questione tecnica[modifica wikitesto]

Sergio, visto che sei più esperto di me di wiki-questioni: posso cancellare dalla mia talk il cartellino di vandalo affibbiatomi da Balalaika (che lei stessa ha peraltro poi detto di aver messo per errore in quanto doveva invece segnalarmi altrove)? Tenicamente sì, ma vorrei sapere se deontologicamente parlando è una cosa che si fa... Grazie, --Janus 10:11, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grazie, --Janus 12:44, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

la psi in ita[modifica wikitesto]

Kaesar 11:40, 11 gen 2008 (CET)

Re: Psic in ita[modifica wikitesto]

Kaesar 17:33, 11 gen 2008 (CET)

Re: Loro ti osservano[modifica wikitesto]

Che dire, sono commosso... è il mio primo riconoscimento ufficiale qui su wiki e credo proprio che non lo dimenticherò mai! Grazie!!! --Janus 18:23, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re: Ordine degli psicologi... ???[modifica wikitesto]

Kaesar 12:35, 12 gen 2008 (CET)


Intestazione[modifica wikitesto]

mancanza fonti[modifica wikitesto]

AlessioF 12:16, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

C'è posta per te. --Janus 13:12, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re: Avviso[modifica wikitesto]

Letto, --Janus 13:13, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

AlessioF 14:33, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

C'è ancora posta per te. --Janus 16:46, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

Altra posta[modifica wikitesto]

Ma quanto ti scrivo! Mia moglie potrebbe ingelosirsi... --Janus 09:03, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re:Template[modifica wikitesto]

No, basta che lo crei un solo utente in sottopagina, poi chiunque può richiamarlo mettendo tra graffe il titolo... per fare un esempio, se lo crei alla tua sottopagina utente:Sergejpinka/Barnstar, poi per chiunque può metterlo in pagina utente scrivendo {{utente:Sergejpinka/Barnstar}}. Potete anche usare una sottopagina del progetto, come il "Tattoo" del progetto bio che io nella mia pagina utente... spero di essermi spiegato, ciao! --Sogeking un, deux, trois... 18:04, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Beh, non serve a niente ma è simpatico e fa "gruppo" ;) (e inoltre è comodo perché contiene il collegamento alla pagina del progetto) è stata un'idea di Giac (prima ancora che arrivassi io, un anno e mezzo fa...) Ovviamente non è niente di "ufficiale", non so se altri progetti hanno qualcosa di simile^^ --Sogeking un, deux, trois... 18:22, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Da leggere, --Janus 19:48, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Altra posta per lei. --Janus 12:22, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Visto e risposto, --Janus 14:41, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Posta :-) Veneziano - dai, parliamone! 13:55, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Statistiche[modifica wikitesto]

L'idea non è male, anche se 'voci normali' è un po' generico... che cos'è una voce normale? ;-) ... La prima cosa che mi viene in mente comunque è: come facciamo a trovare tutte le voci di cui quel progetto si occupa? Stiliamo una lista? Consideriamo tutte le categorie correlate? Una quantificazione del numero di voci di un certo argomento sarebbe utile, ma come potremmo procedere? Finora, sia per il lavoro sporco che per il monitoraggio mi sono basato sui dati forniti dai template (quelli del lavoro sporco e il monitoraggio, che inseriscono le voci nelle rispettive categorie). Se vuoi facciamo un tentativo sul progetto psicologia, magari però aiutami a capire da dove si comincia... Ciao! :) --(Y) - parliamone 23:53, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ok, ho capito, ci metto la testa appena riesco (domani non credo di potercela fare). Intanto ti segnalo http://tools.wikimedia.de/~erwin85/categorycount.php , è un tool simile a catscan ma più diretto: conta le voci in una categoria, devi solo dirgli quale e in che profondità cercare (se non sei certo lascia pure 10). --(Y) - parliamone 01:37, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]
No no, volevo dire che adesso ho capito meglio (credo)... e che appena riesco vedo un po' come si può fare... :) La cosa mi sembra interessante, non è difficilissimo, ma un pochino di tempo da dedicarci ci vuole... a presto e buon riposo!! --(Y) - parliamone 02:20, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Nella categoria Psicologia ci sono molte categorie, che portano anche 'al di fuori' dell'ambito specifico, cosa che spiega l'alto numero di voci che si trovano se si cerca con profondità massima. Puoi provare a capire quale sia la 'quantità' giusta di profondità che rappresenta meglio le voci del progetto. Cambiando il maximum search depth si ottiene:

  1. circa sessanta voci contenute nella sola categoria madre
  2. circa seicento se si considerano tutte le sottocategorie
  3. più di millecinquecento se si considerano anche le subcat delle subcat

...e così via... --(Y) - parliamone 02:16, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]


Se scorri la categoria Psicologia, ci sono alcune cat come ad esempio

che porta a sua volta ben oltre gli ambiti della psicologia, per esempio nella

Oppure

Categoria comunicazioni non trovata

che con un paio di passaggi ci porta al marketing oppure ai segnali stradali piuttosto che alla radio o a internet. Questo esempio spero sia chiaro per spiegare come una ricerca approfondita di tutte le voci contenute nella cat psicologia e nelle sue subcat dia un risultato enorme.

  • Sulle statistiche nuove: ho ripreso una tua idea di infilare il categorytree nel template, ovviamente se non piace si può tornare, come era prima, al markup direttamente nella pagina, fai pure come ti sembra meglio, oppure fammi sapere se ci sono miglioramenti che posso fare al template.
  • Le statistiche di tutta it.wiki sono contenute in Progetto:Coordinamento/Statistiche manutenzioni, che è indipendente dalle altre statistiche 'settoriali', (e molto più difficile da aggiornare automaticamente). Quella pagina è il modello di tutte quelle create dopo, e i dati che utilizza sono gli stessi utilizzati anche dal Template:Mementovert. Non ho capito bene a cosa stai lavorando, ma forse è colpa mia che sono un po' lento...  :) --(Y) - parliamone 02:49, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto l'avviso, e comunque le fonti le ho reperite dall'omonima pagina sulla wp francese...

Ho trovato le fonti alle 2 cose che necessiterebbero di fonti e le ho inserite. Comunque mi risulta che un link ad una wikipedia in altra lingua, fra i collegamenti esterni, sia fuori da ogni policy, anche perché già ho inserito normalmente gli interwiki. Il collegamento esterno riguarda siti sulla città, e non so se ve ne siano e dove siano. Tengo a far presente che la stessa pagina di Algeri fino a 10 minuti fa non aveva questa sezione (poi li ho trovati)... Comunque, con le note correlate io penso che questa pagina non abbia più problemi
Hmmm, fa un pò questo problema, ma solo per alcuni secondi. Diciamo che dopo 3/4 secondi (almeno dal mio pc), quella sovrapposizione bianca sparisce ed il template si vede normalmente. Se però fa problema generico posso inventarmi qualcosa...

--87.17.2.241 17:18, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sono di corsa ... è un sistema un po' complicato che prevede pagine annidate; appena ho un momento ti spiego meglio. A presto! :-) --「Twice2917:58, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Dunque, è un sistema un po' complesso che ho copiato anch'io da altri utenti.
Creati delle sottopagine copiandovi dentro il contenuto delle mie sottopagine Utente:Twice25/da e Utente:Twice25/da/for e le richiami una dentro l'altra: la for dentro la da e la da dentro la tua userpage. Dovrebbe funzionare. Se hai difficoltà, sappimi dire. :-) --「Twice2918:57, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]
Gliel'hai fatta? La spiega è abbastanza chiara? :-)) --「Twice2921:07, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Menscevismo[modifica wikitesto]

Ciao, mi sono permesso di togliere l'avviso di vandalismo qui perché l'utente ha fatto rilevare qualcosa di vero in uno stile non enciclopedico. Poteva forse essere qualificato come test ma penso che il desiderio di contribuire su un punto controverso ci fosse tutto.--Adelchi scrivimi 20:25, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Buonasera a te, ti chiedo un parere su come ho impostato la voce in questione. casomai avviso LucaLuca che la faccio mettere a regola, grazie mille--Lodewijk Vadacchino 20:55, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]


Vandalismo ?[modifica wikitesto]

Ciao, ho aggiunto solo {{cancella subito}} nella voce Dinanzi (anch'io sto patrollando), non mi pare abbia fatto nessun vandalismo. --AfnecorS 20:57, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

per favore puoi togliere il template {{vandalismo}} dalla mia pagina delle discussioni, dato che non ho fatto nessun vandalismo? --AfnecorS 20:59, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]
potresti annullare la tua modifica e ripristinare la mia pagina di discussione al: 16:50, 15 gen 2008 Afnecors (discussione | contributi) (19.679 byte) (annulla)? Grazie --AfnecorS 21:04, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ok, però la prossima volta fai più attenzione ad inserire i template vandalismo! Grazie --AfnecorS 21:14, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Aggiornamento[modifica wikitesto]

Sei riuscito poi? :-) --「Twice2923:22, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

Dlindlon :-) Veneziano - dai, parliamone! 17:58, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Varie (ed eventuali)[modifica wikitesto]

Posta... --Janus 18:13, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Pacco celere per lei[modifica wikitesto]

Dlindlon... Veneziano - dai, parliamone! 18:51, 22 gen 2008 (CET) Ri-dlin ! Veneziano - dai, parliamone! 19:26, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]

re: Aperta dscussione nel Bar di Wikipedia[modifica wikitesto]

Ciao Sergejpinka! Al Bar?!? Ah, l'ha segnlata come esterna, ma la discussione è nell'apposita pagina, capito. --ChemicalBit - scrivimi 18:36, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Nel bar del giorno c'è. Per la colonna laterale (quella che si vede anche nella pagina principlae del Bar), deve passare un bot (oppure se proprio vuoi, fai tu a mano).
p.s. potresti segnlare le tue perplessità in Discussioni Wikipedia:Bar#Usabilità del bar , si sta giusto discutendo. --ChemicalBit - scrivimi 19:16, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]
Anche io non sono molto esperto. Wikipedia:Bar/2008 01 23 mi sembra corretto (prova ad aprirlo in modifica), ma non posso assicurarlo. Chiedi nella discussione che ti ho detto.
p.s. può essere che il bot prima fosse fermo, e ora ha insrito le discussione del bar, ma non ancora quelle esterne (non so perché). --ChemicalBit - scrivimi 19:56, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sì, lì sì. L'avevo già scritto "Nel bar del giorno c'è. Per la colonna laterale (quella che si vede anche nella pagina principlae del Bar), deve passare un bot" --ChemicalBit - scrivimi 21:01, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Msg: wikipediano da[modifica wikitesto]

Sei riuscito poi con quella cosa? :-) --「Twice2911:45, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

No, su quello mi trovi completamente impreparato. Non sono propriamente uno smanettone ... :-) Cmq, se ci ripensi, copia in sottopagine che creerai dalla tua userpage - facendo attenzione ad adattarli con i tuoi dati - i codici delle mie sottopagine Utente:Twice25/da e Utente:Twice25/da/for, e richiama poi tali sottopagine come se fossero dei template una dentro l'altra nella tua userpage base. Bn fortuna con le ricerche ... ;-) --「Twice2916:26, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

re: Ancora sul Template:Statistiche manutenzioni[modifica wikitesto]

Ciao Sergejpinka ! Ti ho appena risposto allo Sportello informazioni. Era per quel template?

Ma allora tu chiedevi laprotezione totale per un template ancora da modificare? Non sarebbe diventato un po' scomodo. --ChemicalBit - scrivimi 19:22, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho tolto il categorytree dal template, evidentemente è cambiato qualcosa con il tool, e di conseguenza dava problemi... peccato! Ora sembra a posto (l'ho riportato alla vecchia versione) :) --(Y) - parliamone 21:26, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re: Il TOC in un altra pagina[modifica wikitesto]

Ciao ! no un momento, nelmodo che proponevo io (proprio perché pensavo potesse interessarti ;-) ) vedi soli i titoli, quindi vedi solo un elenco delle sezioni presenti.

Per vedere tutto, anche i messaggi scambiati, beh a quel punto devi includere tutte la pagina. --ChemicalBit - scrivimi 10:09, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Eh, no .. "proponevo io" = chiedevo allo sportello informazioni, così se qualcuno risponde lì, tu puoi sapere come farlo. --ChemicalBit - scrivimi 19:37, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sono cose di cui purtroppo non sono affatto esperto. --ChemicalBit - scrivimi 00:15, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

epicultura[modifica wikitesto]

non si trattava di un test, ma di un copyviol da http://www.une.it/elic.htm. Ciao, Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 19:39, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Quando sospetto di una violazione di copyright copio una parte di testo e la incollo nel motore di ricerca di google. Se il testo risulta uguale nella presentazione di un sito (cioè in grassetto) metto l'avviso di copyviol all'utente e quello nella pagina al volo. Ciao, Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 07:38, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Gli avevo già dato 2h, comunque se ritieni opportuni 2 giorni (recidsivo?) vai pure (anche se nono so se è IP dinamico o no) - --Klaudio 19:41, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Nessun problema, aveo seguito solo gli ultimi vandalismi - --Klaudio 21:29, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Chiarimento su chi siano gli psicologi in Italia[modifica wikitesto]

Gentile Sergejpinka, mi permetto chiederti visto che tu sei esperto di psicologia se puoi chiarire in modo dettagliato e non vago su quali titoli di studio possano aver avuto gli psicologi in Italia prima del 1975 circa. Mi spiego meglio, di fronte casa mia (non cito la citta' per rispetto privacy)cera uno psicologo nei primi anni 70 che a detta di mia mamma presenziava spesso nelle riunioni scolastiche. Deduco avesse degli inacarichi dal provvidittorato studi. Al termine della 3° media lui riuniva in aula magna i genitori per spiegare loro quali studi far intraprendere ai figli. Mia madre dice che non dava impressione di una persona dal carattere forte, ne di una persona sveglia. Il che e' come dire che un idraulico ha la casa allagata e che il sarto va in giro straccione. Un colmo! Da ridere! Pochi anni dopo io ero appena uscito dall'infanzia avro' avuto 9-10 anni circa quando in cortile scoprimmo che il figlio di tale psicologo si drogava di eroina. Era meta' anni 70. Lui non era ancora maggiorenne. 2-3 anni piu tardi venni a sapere che era morto e che si era suicidato. Non che fosse morto di overdose. Di tale argomento delicato nel cortile tra ragazzi, per rispetto non si parlava, ma tutti pensavano a tale avvenimento. Proprio perche' era il figlio dello Psicologo! Assurdo vero! Colui che andava a sacerdotare consigli di vita agli altri aveva in casa un clima famigliare da "cernobil"! Anni dopo venni a sapere, ma la fonte non era molto affidabile che lo Psicologo in questione, come quasi tutti quelli della sua generazione, nato presumo intorno agli anni 1920-1930non era altro che un laurato in filosofia o lettere e che per il meccanismo italiano di albi, sanatorie, e meccanismi italiani, era rientrato nel calderone che la legislazione di allora aveva coniuato come "Psicologo". Di tale questione ne sono certo perche ho saputo da una psicologa che la prima facolta' universitaria di psicologia in italia fu credo Bologna corsoa nni 1974 (se non erro) . Se ne deduce che con il titolo professionale di PSICOLOGO vi siano persone: e con la laurea in medicina e/o in psicologia, e + quelli ante 1975 (sanatoria vecchia legge) che con lauree qualunque + 2 anni di lavoro presso centri di assistenza sociale "parastatali" girino per la societa'fatturando pure consulenze a destra e a manca. Tutto legale.

Per concludere gentile Sergejpinka, ho cercato su wikipedia tale questione ma non ho trovato nulla. Potresti tu che sei esperto fare una "voce" su chi siano dal punto di vista legale e di studi coloro che in Italia hanno uno studio di consulenze psicologiche e siano iscritti all'Albo Psicologi? Da quanto ho dedotto io nell'Albo Psicologi vi sono persone si sono laureate in psicolgia, ma che specie 20 anni fa era pieno di iscritti che se guardavi la loro laurea era una lista di filosofi, lettere moderne, sociolgia....!

Per questo che tra noi del "cortile" ogni tanto quando ora dopo 30 anni ci ritroviamo ad un bar per una Coca Cola , ci viene la battuta dello psicologo con figlio suicida di fronte casa nostra non per deridere, ma per barzelletta macabra a che cosa siano gli ALBI PROFESSIONALI Italiani. " ....tutto era quello tranne che uno psicologo....

 ma per l'Ordine Psicologi quello era un Signore Psicolgo...leggi alla amano"

A battuta noi diciamo chi siano stati i poveri cristi che sono andati nel suo studio a farsi svuotare il portafoglio, non risolvere nulla, peggiorare pure la loro situazione. E' la realta' italiana.

Grazie per la tua sicura risposta chiarificatrice in merito.

Re: Ci risiamo?[modifica wikitesto]

Risposto. --Janus 12:55, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re: Due richieste[modifica wikitesto]

Risposto, ciao --Janus 14:22, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

c'è posta per te.Truman

SP di Kaesar[modifica wikitesto]

Dovresti chiedere un CU sull'utenza. Purtroppo, non essendolo non posso darti risposte chiare. Tienimi informato comunque. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:16, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Bbingobongo chiarimento su chi siano gli psicologi degli anni 70 - 80[modifica wikitesto]

Grazie, (sono quello che ha fatto la domanda su chi siano gli psicologi anni 70) ho ricevuto una risposta da un certo Janus. Abbastanza completa, ma ha dei punti che rimangono scoperti.

1)- Se tu dici che e' solo dal 1989 che la legislazione italiana ha definito cosa e chi siano gli psicologi, rimane comunque che di tale legge, mi dicono (non sono psicologo) sia entrato in vigore il CODICE DEONTOLOGICO solo 5-6 anni dopo: 1994-95 giu di li ...(!) Pertanto fono a quella data uno psicologo poteva comportarsi liberamente come voleva nella sua professione, senza codice deontologico. In particolare mi dicono che gli articoli 23-24 del Cod. Deontologico non erano applicabili nel 1993-94 perche' entrati in vigore solo sucessivamente al un referendum interno all'Ordine se applicarli o meno. (cosi mi dicono se non sia una bugia ) Fatta la legge nel SI nell'1989 ma non entrata in vigore come codice denontologico perche subordinata ad un SI od un No referendario tra gli iscritti. (avevaano il diritto di negarla!)

Tornando indietro agli anni 70-80 rimane pertanto il dubbio e la domanda che noi da anni ci poniamo. Chi fosse realmente quel "psicologo" come titoli di studio. Ci rimane ignoto. A due conti viene fuori che, se la legge e' del 1989 vuol dire che negli anni 1975 - 1977 tutti gli psicologi di allora erano pertanto non laureati in psicologia visto che la prima facolta' di psicologia italiana e' del pare 1974!!

2)- Secondo: esiste si l'albo psicologi provinciale di pubblica consultazione, ma se chiedi all'Ordine se tal tizio XY dell'elenco sia laureato in che cosa, loro ti rispondono che la privacy....! Non sono tenuti a fornire dati sensibili sugli iscritti (hanno risposto!!!) pertanto per sapere se uno psicologo xy di eta' avanzata (pertanto impossibile laurato in psicologia) sia laureato in filosofia o lettere moderne o scienze forestali teologia o in giurisprudenza e poi abbia fatto per 7 anni consulenze pubbliche (nelle scuole) grazie al parente ZXY Assessore Regionale e pertanto si sia spacciato come psicologo e' cosa difficilissima da stanare. Si sa da voci che le cose stanno +-~ cosi ma provarlo e' difficilissimo causa il muro di gomma dell'Ordine Psicologi! (strano, paradosso ma e' cosi!)

Noi e' una di quelle domande che piu passano gli anni e piu ci facciamo e pare un muro di gomma sovietico (burocrazia) il tentare di scoprirlo!

3-)In quale universita' italiana ce stato il primo corso universitario per psicologia? Citta' e anno ? VCosi si fa subito a fare 2 costi, 4 anni per laurearsi vuoldire che i primi "veri" psicolgi sono i ragazzi usciti dall'UNI del 1977-78?

Grazie per la risposta di Janus o Segjeipinka.

Bbingobongo.


Psicologia[modifica wikitesto]

Ciao Sergejpinka! Mi fa piacere che ti ricordi di me adesso, sono solo dispiaciuto di tutti i messaggi ignorati che ti ho scritto, nell'ottica di collaborare nel tuo lavoro sulla psicologia.... »_MPT_«Discussioni ---- 29 gen 2008, 11:11 CEST

Ma certamente! Il dispiacere è che prima avevo tempo da dedicare a Wiki-Psicologia, adesso ne ho un po' meno.... :)

Posta in cassetta[modifica wikitesto]

Ciao, --Janus 12:34, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

RE:Psynews[modifica wikitesto]

Allora automatizzare veramente con il nostro software è impossibile, perché richiede l'ausilio un bot, ti posso dire soltanto quello che è possibile fare da quello che ho visto e che ho capito tu vorresti:

  • allora per quanto riguarda la finestra {{FinestraBar}} basta che metti quella nella pagina utente, e che come contenuti tu inserisca tra doppie graffe {{}} il titolo della pagina XXX che deve contenete i titoli dell'altra pagina YYY (non ho ben capito cosa intendi con il termine cartella).
  • Il problema è che in tutti i modi il testo contenuto nella pagina XXX devi comunque scriverlo a mano (o con un bot) non essendo neanche possibile un modo che una volta inserita una nuova discussione (perché di titoli di paragrafi di discussione, ho capito che stiamo parlando) nella pagina YYY, ti permetta di scrivere o copiare come output il codice per creare comodamente il link da inserire in XXX, oppure sarebbe possibile ottenere un output da copiare (stile quello che inserisci nelle pagine di cancellazione nel log giornaliero), ma richiederebbe una sottopaginazione per ogni discussione aperta, il che è aberrante.

Spero di aver bene interpretato la tua idea. PersOnLine 12:16, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

ma io avevo capito che tu volessi usare il {{FinestraBar}} come cornice di Layout, per questo te l'ho indicato così; comunque sia il principio è quello usi un tl per la cornice e uno per il testo che andrà inserito come ti ho spiegato al posto del contenuto. PersOnLine 13:26, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

Provo a spiegarmi meglio: tu dicevi che volevi che la cosa funzionasse sia nella pagina del bar, che anche nella pagina utente, di chiunque avesse intenzione di usare il template; dunque la cosa non dovrà avere soltanto un contenuto informativo, ma anche uno grafico, per questo ti consiglio di adottare due template uno che fornisce la cornice o il contorno grafico che vuoi (dopotutto il {{FinestraBar}} è questo, un contenitore grafico) insomma tutta la parte di codice html; poi fai in modo che questo richiami nel parametro contenuto, un altra pagina ( che può anche essere una sottopagina del progetto) che invece contiene soltanto testo e che è quella sostanzialmente da aggiornare, scevra da ogni codice html che può anche essere fastidioso. In pratica quello che fa il {{da fare}} quando viene posto nella voce di discussione che in realtà crea solo una cornice per i contenuti richiamati da una sottopagina. questo ovviamente non ti consente l'automazione del procedimento di notifica delle nuove discussioni, cioè ti garantisce che uno abbia nella sua pagina utente i link alle ultime discussioni aperte, però la gestione te la devi fare a mano, oppure con un bot come avviene nelle cancellazioni con quello che aggiorna sempre i riquadri riassuntivi.PersOnLine 13:09, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

Chiedi qua: fai la tua proposta, però è ovvio che è difficilmente qualcuno scriva il programma soltanto per il tuo progetto; già che si fa dovresti chiederete a tutti i progetti di aderire con una cosa simile, allora sì che uno scriverà un programma per un bot, tanto non è qualcosa di difficile. PersOnLine 13:09, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

--Janus 17:42, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

Progetto:Disturbi psichici[modifica wikitesto]

Ciao Sergejpinka, la pagina «Progetto:Disturbi psichici» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Rael Silencio. No hay banda. 02:20, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

Scusa, ho sbagliato titolo, la pagina giusta è questa. --Rael Silencio. No hay banda. 11:32, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

Burrhus Skinner su Wikiquote[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato che sei l'autore di una strana pagina wikiquotiana dedicata a Burrhus Skinner, ma non capisco perché l'avevi intitolata Barrus Skinner, forse per qualche typo? Perché nel resto della voce, ad es in bibliografia, si parla correttamente di Burrhus Skinner. Ad ogni modo, oggi ho creato senza saperlo una pagina con titolo corretto e ho copincollato lì l'unica citazione presente nella "tua" voce. Ora mi devi dire se posso cancellare Barrus Skinner (teoria del typo) oppure si può semplicemente trasformarla in redirect (teoria dell'altro nome comunque utile per la ricerca della voce, quindi da lasciare come redirect). Fammi sapere :) --Gacio dimmi 17:46, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]

Scusa, effettivamente non mi sono spiegato bene. L'aggettivo "strana" era riferito semplicemente al titolo, mai mi permetterei di giudicare il lavoro degli altri o la valenza di uno studioso in questo modo :) Idem per la questione del copincolla, in realtà oggi ho iniziato la pagina prima con un'altra citazione riportata altrove, poi ho casualmente notato Barrus Skinner e da lì ho "trasferito" la citazione. Comunque non ho ancora capito se q:Barrus Skinner può rimanere come redirect o se deve essere cancellata totalmente perché non è una delle varianti del nome con cui è conosciuto, ma solo frutto di un errore di digitazione--Gacio dimmi 18:54, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]

C'è nuova posta...[modifica wikitesto]

Ho messo in cancellazione una categoria. --Janus 10:32, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Re: Nuova forma del portale psicologia[modifica wikitesto]

Risposto. --Janus 16:54, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

porka puttana allora la mia vita potrbbe finire da 1 momento all'altro?io sn 8 mesi che prendo la flouxetina xkè sn afflusso dal disturbo di panico.....il medico m ha detto d continuare a fare uso di questo farmaco ma io nn sò cosa fare eppure tutti mi dicono di nn prenderlo più perchè nn ho niente......aiutami a smettere t prego!!!!!!!!

E' parecchio intuitivo. Strumenti > Titoli e riconoscimenti. Enjoy --RR 19:22, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]