Discussioni utente:Gi87/Archivio 7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Caro Gi87, ho letta la voce [1] e riletta la bibliografa utilizzata. Non ho obiezioni: il titolo va bene così com'è, essendo basato sulle fonti. Per essere più chiaro: "Tipo", qui, è parte di un nome proprio, mentre "gruppo" non lo è, è un'apposizione. Buon anno e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:17, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]

Tranvia, cooperazione sempre più stretta

[modifica wikitesto]

Ma buon anno anche a te! Ho inserito nell'elenco che mi hai indicato le ultime voci da me create, per la sacrosanta revisione... peraltro avrai visto che nella mia pagina utente e nelle sandbox mantengo abbastanza traccia della mia attività per cui non dovrebbe esserti difficile "tenermi d'occhio". Ti ringrazio ancora tanto, ça va sans dire, delle preziose informazioni che periodicamente mi segnali, e di cui farò senz'altro tesoro. --Ale Sasso (msg) 22:34, 3 gen 2014 (CET)[rispondi]

Gorizia... beh, ricordo che avevi espresso interesse e finalmente ci sono arrivato ;) Spero di fare un lavoro decente ma in questo caso sono certo che il tuo contributo oltre che di forma potrà essere anche di sostanza. --Ale Sasso (msg) 00:34, 4 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sembra interessante. Credi che Italia Nostra ne abbia ancora copie in distribuzione? Nel dubbio ho scritto...--Ale Sasso (msg) 00:34, 4 gen 2014 (CET)[rispondi]
Link per me irraggiungibile...--Ale Sasso (msg) 16:19, 4 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ciao. In merito al libro di Italia Nostra, l'autrice mi fa sapere che ne sono ancora disponibili copie ottenibili in cambio di un'offerta volontaria. Se hai modo frattanto di vederlo dimmi se può essere interessante e vale la pena di acquistarlo!--Ale Sasso (msg) 12:49, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ottimo. Intanto dai un'occhiata alla mia sandbox per vedere se ho scritto castronerie a proposito dei tuoi luoghi...--Ale Sasso (msg) 16:40, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

Divisione amministrativa

[modifica wikitesto]

Deriva da Discussioni_template:Divisione_amministrativa#Coord_type. Su Wikipedia non cambia niente, ma quando clicchi sulle coordinate e vai ad esempio su Google Maps dovresti avere una scala iniziale più proporzionata --Bultro (m) 11:56, 5 gen 2014 (CET)[rispondi]


Template:Contrada di Fermo

[modifica wikitesto]

Ciao si ho creato io il template parecchio tempo fa ma non ho idea di cosa sia il manuale di istruzioni. Forse anche perchè non sono a passo con i tempi con l'evoluzione di wikipedia :)--Manuel M (msg) 19:41, 5 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ok, avevo aggiunto "Emilia-Romagna" ma mi dava il link rosso.--151.65.194.56 (msg) 23:08, 5 gen 2014 (CET)[rispondi]

Tram Trieste e Gorizia

[modifica wikitesto]
No, non l'abbiamo. Circa le modifiche da te apportate su Gorizia, ho rollbackato tutto. Alcune le condivido, altre proprio no. Prima discutine con me, visto che è comunque una sandbox e ti avevo ditte che potevi mettere a posto eventuali errori, non stravolgere alcuni passaggi...--Ale Sasso (msg) 22:50, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
EDIT Ora ho rollbackato anche Trieste. PRIMA discutiamo, visto che c'è anche un apposito avviso, grazie.--Ale Sasso (msg) 22:52, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
Te lo segnalo: "apposto" è voce del verbo apporre, "a posto" è un'altra cosa. Mi raccomando la lingua italiana. Detto ciò, vale quanto sopra. Ho già mio figlio che strilla come un ossesso, stare dietro a 100 "correzionI" alla vota non è nelle mie possibilità.--Ale Sasso (msg) 22:55, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ossevazioni:
  • Problemi sintattici: mi ripeti qual'è la frase?
  • Diagrammi dei percorsi: non li mettiamo per le reti, solo per le linee. Certo che devo ancora finirla
  • "San Pietro di Gorizia" nella mappa: grazie! provvederò...
  • No, non intendo creare una voce sulla Società Goriziana Trenovie
  • piazza della Transalpina: ottima idea... io la metterei nel paragrafo in cui si descrive il percorso.

--Ale Sasso (msg) 22:58, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

No, non voglio discutere su questo. Gli errori macroscopici correggili pure. Ma se su 4 edit mi fai 50 correzioni non ti sto dietro e mi tocca ad annullare tutto! Ora però parliamo di Trieste o Gorizia? Vedi? Mi fai perdere il segno...--Ale Sasso (msg) 23:03, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
Non mi prendere in giro. Mai detto che "regga", solo che ogni 3 correzioni che fai una non va (media statistica degli ultimi mesi) per cui prima annullo tutto e poi filtro quel che c'era di buono (ed è molto, te ne do atto). Ora la frase la riformulo, vediamo se ti va bene... poi però vieni qui una volta e lavoriamo assieme che andiam più veloci.--Ale Sasso (msg) 23:07, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

...che poi, per dirla tutta, nella sandbox ci sta che un testo debba ancora essere rivisto, corretto integrato... normalmente scrivo frasi a casaccio, copincollo... figurati se non ci stanno svarioni come questi. Attendi almeno che abbia finito la prima stesura, per favore..... anzi, per supplica.--Ale Sasso (msg) 23:11, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

E perché mai? troppe modifiche NON possono essere apportate senza consenso, lo sai benissimo. Non mi ferisco alla sandbox, sulla quale ti ho chiesto (e ribadisco) una mano, ma senza stravolgere. Piccole correzioni se mi scappa una maiuscola ok. Che mi critichi "Luglio" solo perché non sai che esiste un'editrice che si chiama così... comporta il rollback di tutto. Funziona così: modifichi->scrivi modifica nell'oggetto->pubblichi. E ricominci con la prossima. Non cambi tutto perché sei più attento di quest'ubriacone (son solo 4 bicchierini di ottimo nero d'Avola, per la cronaca) e poi lui s'arrangia a cercare cosa hai cambiato. T'ae capio?--Ale Sasso (msg) 23:14, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

Andiamo avanti. Ho aggiunto quella faccenda della piazza, modificato altri frexetti. Ora?--Ale Sasso (msg) 23:23, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ah, la cartina... al momento al lascio e magari domani ci metto le mani... serve approfondire un fatto: son mica sicuro che la linea facesse via Garibaldi: non sapendo lo sloveno ho dovuto affidarmi al traduttore di Google e al mio proverbiale intuito ma alcune frasi no se capiscian pe' ninte. Hai modi di informarti su 'sta roba? Non vorrei che in quell'angolo ci fosse in realtà, che so, un capolinea...--Ale Sasso (msg) 23:28, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
ragazzo mio, per favore, rifletti tu: mi rendo conto benissimo di quello che scrivo e le parole hanno un significato preciso. Che è il seguente: se fai una modifica alla volta posso mettere a posto ciò che non va, prendere atto di ciò che va, e operiamo in maniera collaborativa. Se ne fai 20 alla volta di cui alcune van bene e altre no (e questo non sei tu a giudicarlo) perdi tempo tu e fai perdere tempo al prossimo. Non ci siamo: anche io a volte non compilo il campo oggetto, ma solo se ragionevolmente penso non ce ne sia bisogno. Se però lavoro "di fino", come fai egregiamente tu, specifico eccome, affinché dall'altra parte si capisca la ratio delle modifiche. Una sventagliata di correzioni non è sempre leggibile, bisogna che te ne convinci. Ah: wikilove: sincero apprezzamento per il lavoro di vaglio che fai tu. Ma anche, ricordiamoci, rispetto per chi ha qualche capello grigio (anche wikipedianamente parlando), che significa non impartire lezioni ma discutere "alla pari". So che intendi.--Ale Sasso (msg) 23:35, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
Eh, ma che testa... è questo che ti ho detto: me le devi segnalare una alla volta le modifiche per poterne discutere. Sennò come faccio? Mica posso mettermi ad analizzare ogni passo rollbackato in ogni dettaglio... ci proverò, cmq. Con calma però: prova tu a seguire 20 modifiche e pulire un bambino che si vomita addosso e poi mi sai dire.--Ale Sasso (msg) 23:55, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Ora dovremmo esserci... come penso immaginassi ho recepito quasi tutte le tue modifiche. E ho corretto l'immagine. Immagini a parte, credi che ora la voce possa essere pubblicata?--Ale Sasso (msg) 17:47, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ma è mai possibile che tu mi debba sempre complicare la vita? Ecco, ora spunta la linea 3... eh sì, gli indizi sono un po' tanto pesantini... Sulla linea 2 recepirò senz'altro le tue osservazioni (da street view avevo visto un bar all'angolo con via Garibaldi e avevo ipotizzato fosse lì il percorso indicato nella frase in 'strogot.... sloveno) e cmq sono pirla perché l'avevo letto quel testo. ...ma secondo te la "3" che giro faceva? Non ho mica capito... sulle "tariffe di vetturali" ho però il dubbio si parlasse davvero di omnibus, ossia carrozze a cavalli "da piazza" o "di piazza", non di veri tram. Linea 3 dunque.... che ci scriviamo? Non mi piace rischiare di inserire informazioni men che corrette e di Gorizia so davvero poco. --Ale Sasso (msg) 12:21, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
perdona, non ho compreso bene: quelli indicati come "N° 2" e "N° 3" sono tratte, la prima percorso di linea, l'altra raccordo, mentre la linea 3 faceva Teatro-Piazza Grande-(forse oltre)? EDIT. No, forse la numerazione è riferita alle immagini sul tuo libro... Vediamo cosa riesco a scrivere...--Ale Sasso (msg) 14:09, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]

Piccola novità, ho appena ordinato questo:

Re:Annullamenti

[modifica wikitesto]

A parte che l'utente si permetta di modificare le sandbox degli altri utenti (che non si fa), se fai l'anteprima delle sue modifiche, vedrai che introduceva errori di immagini inesistenti. ;-) Ciaooo --Pil56 (msg) 08:11, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ancora Gorizia

[modifica wikitesto]

Brevemente:

  • ottima la tua ricerca
  • la modifica alla voce a questo punto va fatta... posso chiederti di pensarci tu? Sono un po' preso...
  • il libello goriziano mi interessa... riesci a procurartelo assieme a un conto su cui versare il "contributo"?

--Ale Sasso (msg) 09:46, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ho guardato lo scambio di e-mail. In sintesi ho il cellulare della bibliotecaria ma non un conto su cui operare versamenti. A me basta una copia, ma a fronte di un versamento non omeopatico potrebbero ben tirarne fuori una a testa no? Il problema è: dove e a chi versare?--Ale Sasso (msg) 14:11, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]

Annullamenti e vetture sanremasche

[modifica wikitesto]

Ti pregherei di due cose: 1) visto che sono un collaboratore affidabile, colto, istruito, bello eccetera eccetera prima di annullare mie modifiche (soprattutto se trattasi di rollback) sforzati di comprendere le ragioni per cui vengono effettuate con quello spirito che dovrebbe contraddistinguere tutti noi all'insegna del "oh, non lo sapevo, oggi ne ho imparata un'altra" e non del "son convinto sia così, quindi 'sto qui sbaglia". Wikilovviamoci, orsù. 2) prendere atto che la materia è controversa nel senso che se è dubbia secondo alcuni autori la validità del termine "sanremese", è unanimamente accettata quella del quasi-analogo "sanremasco"; l'unico accordo fra le due scuole di pensiero è che il primo termine viene senz'altro affibbiato a cose e persone di radicata origine nella città ligure, mentre il secondo è da taluni associato ad una mera presenza in loco, o cittadinanza da poche generazioni eccetera. Insomma, per farla breve: l'aggettivo sanremese è dubbio, quello sanremasco no. Non so quali siano le tue frequentazioni sanremasche, ma ti invito ben volentieri a venire a studiare le numerose fonti custodite nei diversi archivi pubblici e privati di tale località (non ho loink da mostrarti. come sai la maggior parte del sapere umano certificato non è accessibile on line). PS: su Gorizia cerco il testo della mail così da capire come ero rimasto con quella tipa... mal che vada faccio bonifico sul loro conto, tu ritiri un paio di copie e una me la spedisci, ci stai?--Ale Sasso (msg) 16:43, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

Na na na na. Premesso che sarei autoironico (ma mi rendo conto che questo non arriva), la correzione era prevalentemente su sanremasco/sanremese. Che poi ci fosse anche un refuso... beh, dai, può essere messo a posto quello senza rollback, ti pare? Dai dai, rispondimi sul libro Gorizifero.--Ale Sasso (msg) 09:35, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ammetto senza difficoltà.--Ale Sasso (msg) 12:28, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]

Perdona, non ho capito a quale discussione ti riferisci--Ale Sasso (msg) 13:04, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]

La pagina al momento ancora è fortemente localistica: Claudio ha fatto bene a spostare la sezione relativa alla classificazione RFI ma c'è ancora diverso lavoro da fare... io però di tuoi dubbi nella discussione non ne vedo. "Ex lege" è corretto, si tratta di un'espressione latina di uso comune nella lingua italiana che significa "in virtù della legge", "per quanto dettato dalla legge".--Ale Sasso (msg) 16:36, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ok. 1( No, in generale non c'è una classificazione analoga, che è di tipo commerciale e dunque a maggior ragione mira a "distinguere" il prodotto RFI dagli altri. Detto fra noi, questo di incasellare i concetti in strutture burocratiche è tipicamente italiano. 2) Avevo già risposto in realtà: no, non mi risulta una voce relativa ai tram "tipo Graz".--Ale Sasso (msg) 16:52, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Che io sappia una categorizzazione così generica è possibile ma terribilmente Pov, anche se la riporta un'enciclopedia del '71... tanto più che il concetto dimensionale è relativo a seconda della realtà che si incontra (per alcuni Paesi sono "grandi stazioni" impianti che da noi son degni di un paesino...). Sul tram non so... se vuoi guardo se trovo qualche fonte e (se la trovo) mi ci metto... In fondo a Graz dovrei ben aver recuperato qualcosa... e son gente disponibilissima a fornire informazioni.--Ale Sasso (msg) 17:14, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
No, credo proprio che non esistano linee guida/norme armonizzate per la categorizzazione di stazioni. Le norme (ISO/EN/UNI) sono prevalentemente di tipo tecnico e non affrontano questi aspetti, né mi risulta che l'UIC si sia mai espressa in questo senso. Sui tram tipo Graz, ora sono a Pisa dammi tempo di tornare a Genova e, influenza permettendo, questa sera comincio a dare un'occhiata a cos'ho nello studio.--Ale Sasso (msg) 17:39, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]

Il file che hai cancellato rappresenta appunto il Castello, il più importante monumento storico presente sul colle. Ritengo il file perfettamente attinente alla sezione a cui era stato assegnato.

L'indirizzamento alla voce Castello di Brescia era in questo caso d'obbligo, poichè in tale voce, nella sezione Storia, si descrive la storia del colle oltre a quella del castello. Allora mezza sezione della voce sul castello è da rimuovere?

Io credo di no! Credo che a volte la tanto decantata "collaboratività" di Wikipedia venga ignorata.

In questi giorni stavo appunto discutendo con altri utenti interessati su come sistemare la questione Cidneo/Castello, su cosa era giusto riportare su una o sull'altra.....ma tu con un clic hai risolto la questione!!

E così passa la voglia! Buon lavoro.--Wikiravenclaw (msg) 21:50, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]

Hai ragione.....l'ironia non mi rende molto collaborativo, non avevo intenzione di alzare i toni.....sono stato un po' impulsivo, dai!!
Cercherò di rifarmi chiedendoti collaborazione, appunto. Secondo te cosa è meglio fare? Riportare nella voce Cidneo i passaggi storici della voce Castello riguardanti il colle? Magari riformulando? Oppure che fare?
Scusa lo sfogo di prima e grazie.....--Wikiravenclaw (msg) 22:18, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]
Beh, 1/3 della sezione Storia nella voce sul Castello parla solo del colle, soprattutto del "prima" che venisse costruito il castello! Basta leggere per rendersi conto che secondo i criteri da te espressi la sezione andrebbe rivista, o ne andrebbe spostato il contenuto nella voce del colle. Non credo inoltre giusto che la voce non venga ritenuta da ampliare di più di quel che è ora (A mio avviso ciò che sta scritto è sufficiente. Cos'altro vorresti aggiungere?).
Concludendo:
  • Giusta la tua osservazione sul fatto che la voce Cidneo parla del colle e non del castello.
  • Di conseguenza la voce Castello di Brescia andrebbe rivoluzionata nella sezione Storia, poichè la voce parla del castello e non del colle.
  • Non trovo giusto il ritenere sufficiente lo scritto nella voce.
Da utente meno esperto rispetto le tue decisioni e considerazioni a riguardo, ma non le condivido.--Wikiravenclaw (msg) 23:13, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]

Continuità

[modifica wikitesto]

Sì, di fatto quelle reti hanno la caratteristica di aver subito progressivi ammodernamenti (e in generale pesanti tagli...) ma non essere mai state chiuse per cui si può confermare la "continuità" rispetto agli impianti d'origine. Detto ciò ribadisco quanto già ricordato in discussione: l'idea di sdoppiare le voci laddove la continuità non ci sia è una di quelle imposizioni forzose che non mi trova affatto d'accordo e rilevo che non avevamo maturato consenso su tale punto. Per cui invito a non insistere sulla proposta di creare per forza voci nuove a prescindere. Io stesso l'ho fatto per Firenze, per dire che talora ci può anche stare ma la cosa deve essere valutata caso per caso e solo in presenza di sufficiente materiale senza necessità di ricorrere a trduzioni da altre wiki.--Ale Sasso (msg) 22:57, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ovviamente è solo il mio personale punto di vista ma al "perché non farlo" rispondo con due motivi: si diventa dispersivi e tutto sommato non si scrive nulla di nuovo, si traduce solo qualcosa di esistente e fondamentalmente già accessibile ad una grande quantità di utenti (l'italiano non è una lingua particolarmente diffusa). Tutto lì. Personalmente preferirei tradurre dall'italiano all'inglese che dal francese all'italiano e mi dispiace che tante energie vengano dedicate a voci già esistenti quando esistono interi settori "vergini". Ma WP è bella perché è varia ;) --Ale Sasso (msg) 09:56, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sarebbe una ricchezza se WP avesse un serbatoio sterminato di collaboratori. Ma visto che sul tema specifico siam 4 gatti continuo ad essere molto triste se lo sforzo di diffusione del sapere viene rallentato dalla volontà di diffonderlo in una delle lingue "meno parlate" della terra. In altre parole: voci nuove anche in swaili, ma riproporre voci già esistenti e ben intese da tanti mi sembra davvero uno spreco di risorse. Tutto lì. Non pretendo la si pensi come me, anzi sono abituato a che ciò non sia. --Ale Sasso (msg) 12:26, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
No e ti chiedo scusa: il piccoletto ha catalizzato tutte le mie attenzioni e sono a malapena riuscito ieri, rientrando a casa in anticipo, a lavorare sulla mia sandbox. Non ho comunque dimenticato! Va bene, vorrà dire che se c'è qualche argomento "hot" sulla fr.wiki me lo segnali e lo traduco per la it.--Ale Sasso (msg) 12:37, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ciao. Grazie per la segnalazione...no no, assolutamente non esiste. Ho già provveduto a metterlo in cancellazione, ma ovviamente anche in questo caso, come per le ultime invenzioni su Commons, tireranno su un mare di scuse per non cancellarlo...vedrai...--Gigillo83 (msg) 08:52, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Richieste grafiche pronte

[modifica wikitesto]

Ciao, ti informo che Lepido ha evaso la richiesta n. 1, le altre 9 le ho risolte io. Fai un salto al Laboratorio grafico e dimmi che te ne pare. Saluti. -- Mess (is here... since 2006!) 12:54, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ho aggiustato i file non conformi (compreso il n. 1) ed ho creato le immagini n. 11 e 12. -- Mess (is here... since 2006!) 18:30, 6 feb 2014 (CET) P.S.: non ho capito perché hai lasciato il n. 8 come non risolto.[rispondi]
Aggiustati sia l'11 sia il 12. -- Mess (is here... since 2006!) 19:11, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
N.11 risistemata. -- Mess (is here... since 2006!) 20:27, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
OK, l'ho risistemata di nuovo (la 12, invece, va bene o va aggiustata?). -- Mess (is here... since 2006!) 20:52, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ho scelto di allungare leggermente la striscia di pavimentazione nella n. 12. Per quanto riguarda la richiesta a parte, eccola qua. -- Mess (is here... since 2006!) 22:12, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Punta della freccia arrotondata. -- Mess (is here... since 2006!) 23:24, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ora va meglio? -- Mess (is here... since 2006!) 00:02, 7 feb 2014 (CET)[rispondi]
Modifiche effettuate, vedi se per te adesso è OK. -- Mess (is here... since 2006!) 10:09, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ehm, a dire il vero nelle prossime 2 settimane sarò poco presente, quindi non so se potrò esserti d'aiuto. Spero che tu possa trovare qualcun altro di buona volontà. A presto. -- Mess (is here... since 2006!) 15:08, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]

Traduzione mappa

[modifica wikitesto]
Ciao Gi87,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Virgolette

[modifica wikitesto]

Ciao! Ho messo le virgolette non perché dubiti che si dica così, ma perché, avendo scritto L'espressione... indica, mi sto riferendo a "mano da tenere" come ad una parola. Stilisticamente è abbastanza normale evidenziare questo fatto (con virgolette o corsivo). Senza dubbio si tratta di un uso non formalizzato, ma a me pare avere una sua ratio. Un incipit del tipo La parola "pollo" in azteco significa... è diverso da Il pollo è... Ci sono altri incipit in cui invece vale la pena usare "termine" o "espressione". La mano da tenere è... uno pensa la destra!. Insomma, qui l'uso sembra starci (ma in genere va evitato) ed ecco perché le virgolette. Ummm, non è molto facile parlare dell'espressione "espressione"! :) pequod76talk 20:46, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ministro/ministro - Crisi Italia - India

[modifica wikitesto]

Ma adesso c'è un misto di maiuscole e minuscole.--Camillo Andremisi (msg) 14:53, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]

Strade urbane

[modifica wikitesto]

Mi aspettavo il tuo messaggio, e ci speravo. Non hai torto in linea di massima, ma è anche vero che la maggior parte delle strade urbane (a quanto mi sembra di capire) non è linkata al portale trasporti. Non a caso si utilizza l'infobox "opera urbana" in luogo dell'infobox "strada", sottolineandone dunque più i connotati urbanistici (con descrizione del suo impatto sul territorio, dei luoghi interessati, degli elementi urbani significativi) che non quelli di mera infrastruttura di trasporto. Certo, si tratta di questioni abbastanza borderline ma al momento mi sembra che il tema sia governato dal progetto:architettura. Ritieni che dovremmo operare in maniera cross? Parliamone...--Ale Sasso (msg) 10:54, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Posso essere d'accordo. E figurati se non ero tentato di inserire il template:trasporti nella voce su Corso Europa (Genova) visto che tratto ampiamente di due sistemi di trasporto peculiari quali il "celere" e la busvia. Operiamo però per iniziativa nostra o poniamo la questione ai due progetti interessati, in modo da conoscere eventuali obiezioni? Ora cmq mi tocca pure a scrivere la voce sulla tranvia urbana di Cagliari.... me la programmo tra febbraio e marzo... --Ale Sasso (msg) 11:19, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]
Purtroppo sui tram "Graz" al momento nulla. Temo che i documenti che avevo visto li abbia il mio ex socio, cui chiederò. Va bene allora vada per l'inserimento del portale (anzi, grazie) e per la "raccomandazione" ai due progetti.--Ale Sasso (msg) 11:35, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]
Corso Europa, non corso Genova ;) Ci passo tutti i giorni. Aspettavo solo qualche giornata di bel tempo e la luce corretta per scattare qualche immagine significativa da punti che ho già individuato. Circa la busvia prima o poi son certo che qualcuno creerà la pagina, al momento si potrebbe pensare alla soluzione da te indicata ma non ho ancora guardato le voci sull'argomento e la qualità dei loro contenuti.--Ale Sasso (msg) 12:09, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Linee guida stazioni

[modifica wikitesto]

Quando le pubblichiamo? Cominciano ad essercene troppe "in coda"...--Ale Sasso (msg) 19:27, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Mi sembra una roadmap poco "convergente": se aspettiamo di aprire discussioni finisce che non pubblichiamo più. Non sarebbe meglio prima pubblicare quanto condiviso 8visto che la linea guida attuale comunque è recepita) e discutere successivamente in merito ai miglioramenti? Lo chiedo perché non vorrei arrivare a primavera con questo task ancora aperto... anche i pittogrammi, per dire, si possono aggiungere man mano che sono pronti.--Ale Sasso (msg) 12:51, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

Nuovi segnali in arrivo...

[modifica wikitesto]

N. 13, 14 e 15 evasi, giudica tu... -- Mess (is here... since 2006!) 23:04, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Scusa il ritardo, le ho modificate tutte e 5. -- Mess (is here... since 2006!) 23:24, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]

Mappa percorso A34

[modifica wikitesto]
Ciao Gi87,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Elettromotrici belghe

[modifica wikitesto]

Il fatto è che ancora non lo so: appena sciolto il dubbio equalizzo. Buona notte.--Ale Sasso (msg) 00:24, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ancora il Belloli

[modifica wikitesto]

Sono stato costretto dal pressing di Moliva, che ha (giustamente) rilevata la decontestualità del box...--Ale Sasso (msg) 12:09, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]

Scusa, ho erroneamente inserito il messaggio per Giampiero86 nella tua talk. Cmq così ridimensionato trovo stia bene e rappresenti un'utile nota di approfondimento.--Ale Sasso (msg) 12:32, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]
Lo riporto come lo riportano tutte le fonti da me consultate, e il motivo è che il libro era appunto edito a cura degli autori. Forse si può mettere "edito in proprio" (o non mettere nulla) ma al momento l'allocuzione che ho trovato, e riportato, è questa.--Ale Sasso (msg) 12:52, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]
Si trova sempre così perché gli stessi autori usarono questa dicitura (per esteso - da "Scintille fra i monti"): Collana La Sciarpa d'Iride - Edizione a cura degli autori --Giampiero86 (msg) 21:58, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]

Opera urbana

[modifica wikitesto]

Se non si compila nomeMappa non appare--Bultro (m) 14:27, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]

Rete autostradale italiana con raccordi

[modifica wikitesto]
Ciao Gi87,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Re: Ity Tawy

[modifica wikitesto]

Sì, una Categoria:Città dell'antico Egitto secondo me sarebbe utile. --Epìdosis 06:54, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

Re:novità

[modifica wikitesto]

Io ho lasciato perdere la questione: ho sistemato quel che c'era di sistemabile e ho anche provato quel che diceva Rotpunkt (avendone delle perplessità a titolo personale), poi se non ci sono altri pareri/aiuti/evoluzioni vuol dire che se ne parlerà in futuro a tempi più maturi. Ciao --Pil56 (msg) 09:24, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

Rispondo qui al messaggio che mi hai lasciato intitolato "Novità?". Novità non ce ne sono in realtà perché è già attivo e funzionante. Il fatto che il template coord (attraverso il modulo coord che ne realizza le funzionalità) possa utilizzare Wikidata l'ho implementato circa un mese fa. Quello forse uno non sa è che già adesso qualunque volta si utilizza il template coord (con o senza coordinate), esso legge i dati da Wikidata. Questo serve per verificare se le coordinate su Wikidata esistono e in caso negativo popolare la categoria Categoria:Coordinate non presenti su Wikidata. Se invece quando compili il template coord non specifichi le coordinate, queste dopo essere lette da Wikidata (operazione che ripeto avviene comunque, anche se uno specifica le coordinate) vengono utilizzate per visualizzarle su it.wiki. Quindi per usare Wikidata basta non specificare le coordinate, cioè scrivere: {{coord|format=dms|display=title}} oppure nel caso del template stazione metropolitana fare questa banale modifica: [2]. Se in una voce sostituisci "{{Infobox stazione della metropolitana" con "{{Infobox stazione della metropolitana/Sandbox" e togli le coordinate, vedrai così che sono prese automaticamente da Wikidata e la voce è categorizzata in Categoria:Coordinate assenti ma presenti su Wikidata. Se mancano su Wikidata, viene dato errore e la voce categorizzata in Categoria:Errori di compilazione del template Coord. Se qualcosa non è chiaro chiedetemi pure. Potete ulteriormente leggerne: Template:Coord#Wikidata. --Rotpunkt (msg) 16:01, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

Grazie delle correzioni; circa la ripetizione di -numero- in tab. (mia svista come al solito) l'ho corretta. Quanto a Rete tranviaria di Valenciennes, ci penserò (spero) presto. Saluti!--Anthos (msg) 16:30, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ciao. Spiego: quando ho inserito la categoria pensavo ancora di poter inserire una voce separata dedicata alla Cagliari-Quartu Sant'Elena che però è risultata così intimamente legata alla rete in questione che non avrebbe senso una pagina a sé. Grazie per la considerazione: rinomino la cat. Incipit: corretta la preposizione e migliorata la frase. Dismbigua: segue la medesima regola che ci siamo dati per Padova e Firenze, visto che esiste una linea tranviaria che si accinge a diventar rete e può effettivamente ingenerare confusione. Blu/rosso... non so, a quanto ho letto erano i treni a seguire il binario tranviario, non viceversa.--Ale Sasso (msg) 08:14, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

Allora, sul punto 1) sì, son quelle due linee. Sul 2) no, fra l'altro conosco personalmente il direttore di quelle trqanvie ma è un po' che non lo sento... 3) Più che da linee guida il tema è regolato di volta in volta, in questo caso... dalla storia. In realtà però la faccenda è più complicata e si sono avuti molti casi di esercizi misti anche con treni su reti tranviarie.--Ale Sasso (msg) 09:56, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]
Detto che di sicuro c'è solo la morte, i motivi della mia scelta sono solidi: la storia delle linee in questione infatti fu parte integrante di quella della rete urbana, i veicoli utilizzati gli stessi, l'azienda esercente idem (a parte gli inizi, per quella del Campidano). Di fatto la distinzione in questo caso era solo amministrativa e le due tranvie sono equiparabili, per intenderci, alla linea 15 di Milano, per intenderci. Dunque una duplicazione di voci non farebbe che ripetere informazioni senza valore aggiunto alcuno.--Ale Sasso (msg) 09:40, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
Brutale? Sì, di solito me lo dicono, compiaciute, le donne... sono d'accordo con te, i redirect è meglio crearli. Se vuoi farlo tu ok... se no faccio io, come preferisci. Esatto, linea per Rozzano, tecnicamente interurbana, nella pratica gestita come urbana.--Ale Sasso (msg) 12:10, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
In realtà la frase completa, che usavo in palestra era: di sicuro c'è solo la morte... e il vostro ghiaku tsuki. Speravo mi dessi tu una risposta: in via teorica Monserrato non dovrebbe esserci, ma essendo stata per un certo tempo località capolinea e avendo taluni in mente tale nome forse può essere inserita... com'è la nostra regola in proposito? (Appena varata la linea guida stazioni vi propongo sia l'elenco delle altre linee guida su cui posso lavorare, sia una proposta di una nuova pagina del progetto...)--Ale Sasso (msg) 12:38, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
bene tutte le denominazioni. Circa le linee guida... non dubito che una volta varate ci sarà chi discute, obietta, suggerisce, opina...--Ale Sasso (msg) 14:21, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
Proprio quello che intenderei fare.--Ale Sasso (msg) 14:42, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

Prego. Ho rimesso il portale Guerra perchè comunque figura in basi aeree e navali, mezzi militari e vicende non necessariamente sanguinose. Piuttosto, visto che sei interessato, sarò felice di avere una tua mano, che so essere qualificata, sulla voce. --Pigr8 La Buca della Memoria 14:41, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

Hai ragione sul cite web. Poichè la voce era molto scarna ho privilegiato i contenuti ed i riferimenti alla forma; ora tocca rifinire e farla crescere in maniera organica. Ho visto che sei già al lavoro. Ciao. --Pigr8 La Buca della Memoria 14:53, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

Corso Europa (Milano)

[modifica wikitesto]

Questa strada corre approssimativamente in direzione nord-sud, quindi ha un lato est e un lato ovest.--151.65.208.143 (msg) 15:13, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

Traduzione mappa

[modifica wikitesto]
Ciao Gi87,

l'utente Mess ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

-- Mess (is here... since 2006!) 19:26, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

Voci correlate

[modifica wikitesto]

Anche tu cominci a essere prevedibile: mi aspettavo questo tuo intervento e il riferimento ai gestori. Qual'è la differenza? Da un lato abbiamo una voce "nazionale" che è completa e può in seguito lasciare il posto a qualcosa di più strutturato (e che cmq non avevo inserito, noterai), dall'altra una pagina discutibile (c'è tanto di avviso F), arbitraria (perché tot passeggeri?), costituita da una semplice tabella, che dunque non fornisce alcun aprpofondimento, rimandando solo al sottoinsieme di un sottoinsieme di un sottoinsieme dell'argomento trattato. Ecco perché IMAH proprio la correlazione è così blanda che è meglio,molto meglio, non metterla. A margine (e solo a margine) c'è l'argomento secondario che sarebbe ora di fare un po' di pulizia dalle troppe voci abborracciate e approssimative, scritte da appassionati di certo volenterosi ma ben poco ferrati sugli argomenti che pretendono di trattare. Questa è un'enciclopedia non un guinnes delle stranezze e curiosità che fa da mirror a quel che si legge in altre parti del web. --Ale Sasso (msg) 19:10, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]

ciao ti ho risposto qui. --SurdusVII (msg) 20:53, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]

File sulla Crimea

[modifica wikitesto]

Ho realizzato entrambi i file riguardanti la Crimea, vedi un po' se sono OK. -- Mess (is here... since 2006!) 00:05, 9 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ho corretto il tipo di font, vedi se adesso ti va a genio. (Per inciso, ho lasciato volontariamente il testo in nero sopra il grafico a torta, perché quelle scritte bianche nell'originale sono al limite della leggibilità.) -- Mess (is here... since 2006!) 00:25, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]

Re: Un quesito bibliografico

[modifica wikitesto]

Caro Gi87, come scrissi a Giampiero86:

"Premesso che chi scrive un riferimento bibliografico si basa su quanto presente nella pubblicazione, e che così fa anche chi redige la registrazione in un catalogo di biblioteca, l'OPAC del Servizio Bibliotecario nazionale (Identificativi SBN = IT\ICCU\NAP\0293026 e IT\ICCU\NAP\0293029) per Segmenti di lavoro, v. 11-14, Toscana, Umbria, Marche, dà: "Milano : a cura degli AA., 1971" e "Milano : A cura degli AA., 1972",

ne viene che, stabilito che l'indicazione catalografica s[ine] n[omine] è di uso corrente nelle norme di catalogazione (ieri RICA e oggi ReICat), e che in alcune tirature di alcuni dei volumi della collana le fonti utilizzate dai catalogatori evidentemente presentano divergenze, è opportuno segnalare che le norme attualmente in uso (ReICat) legittimano l'uso testè richiamato. In particolare, il paragrafo 4.4.2.2.B, pagina 180, statuisce che: "Se nelle fonti prescritte compare l'indicazione che la pubblicazione è stata realizzata per conto dell'autore, o di altre persone, la si riporta come si presenta."

È opportuno sottolineare inoltre che le ReICat, pur mantenendo al paragrafo 4.4.2.5, pagina 185, la possibilità di utilizzare il [s.n.], ne hanno ridimensionata l'opportunità stabilendo, dopo altre prescrizioni circa la necessità di indicare l'editore "desumibile da altre parti della pubblicazione o da fonti esterne", che : "Se non è possibile indicare un editore, anche probabile, si riporta tra parentesi quadre l'abbreviazione s.n. (sine nomine, senza nome) o il suo equivalente in altra scrittura".

Fin qui le norme vigenti per la redazione dei cataloghi di biblioteca (entrate in vigore nel 2009). Ai nostri fini, ricordato che molte delle registrazioni di catalogo presenti in SBN vennero eseguite sulla base delle norme precedenti e che se è laborioso allineare le indicizzazioni per autore/titolo alle ReICat figuriamoci gli altri elementi della descrizione, e ciò spiega le divergenze notate, c'è da soggiungere che il riferimento in bibliografia è autonomo dalla registrazione di catalogo (va fatto col libro o altro in mano!) ma deve comunque tenerla presente perché la possibilità di consultare gli OPAC implica la necessità di non disorientare il lettore che non è tenuto a conoscere le variazioni introdotte nel tempo dalle norme per la redazione dei cataloghi di biblioteca, e deve comunque dedurre questi dati.

C'è da soggiungere che le norme per la redazione dei riferimenti bibliografici in genere non sono scese al livello di dettaglio che caratterizza le norme per la redazione dei cataloghi, tendendo anzi a rinviare a queste ultime per l'esemplificazione dei casi concreti come questo. Ciò spiega, tra l'altro, perché qui in itWiki, dove mancano le voci autonome Riferimento bibliografico, Catalogo di biblioteca e connesse tra cui Regole Italiane di Catalogazione per Autori (RICA) e Regole Italiane di Catalogazione (ReICat), ci siano tante incertezze, su questo come su altri casi, che segnalai - inascoltato, frainteso e quasi svillaneggiato - nel corso del recente dibattito sulla revisione dei templates cita e affini.

Spero d'essere riuscito a spiegarmi. Eventualmente potrò scendere in altri dettagli.

Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:40, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]

Caro Gi87,
"Resta comunque il fatto che ho posto un'"obiezione" con fonte adeguata ed autorevole, non me la sono inventata di sana pianta, quindi non si può assolutamente affermare che essa sia "infondata"."
Mi sembra che quanto argomentato abbia chiarito che non era né nella lettera né nello spirito della mia valutazione affermare che la Tua affermazione fosse stata "inventata di sana pianta". Per le divergenze di valutazione vale quanto supra.
Rinnovo gli auguri di buon lavoro. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:22, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]

ciao Gi87, vedo che ti interessi di ferrovie. Sto lavorando alla sistemazione della voce Deviatoio, così come di altre (SSC, Traversa limite, SCMT, intervia, coincidenza,...). Potresti darci un occhio e suggerire/correggere imprecisioni, mancanze, errori ed eventualmente procede alla loro valutazione, così da sapere poi su cosa insistere? Ti ringrazio! --sorry (tell me) 10:45, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]

Vanno benissimo anche quelle. Inoltre il mio timore è sempre quello che le voci non siano sufficientemente chiare e comprensibili. Ti ringrazio! --sorry (tell me) 10:50, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]

RA 17 -> A34

[modifica wikitesto]
Ciao Gi87,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Ho visto che esistono due articoli di Franceschini sulla voce che ti interessa. Ti consiglio di cercare su google alla voce "Franceschini Varia Era Catullo bresciano o veronese?". Se posso aiutarti in qualche tua ricerca, fammelo sapere. Ciao. --Utvoluptas (msg) 09:06, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]

Bentornato + info (Progetto:Ucraina)

[modifica wikitesto]

Grazie di cuore, veramente, mi fa molto piacere la tua accoglienza. --ThePolish 14:29, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]

Eh, sì. Sei in wikipausa? --ThePolish 14:44, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]
No, niente, come non detto. Avevo visto la tua pagina utente alla fine del 2013 con un messaggio di wikipausa e poi la pagina stessa svuotata. Spero ci rivedremo in futuro qui su it.wiki. Buon proseguimento. --ThePolish 14:49, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]
Sì, hai ragione, per fortuna, di questi tempi, le cose cambiano. Volentieri parteciperei al progetto Ucraina ma c'è poca coordinazione: vorrei fare del lavoro sporco ma come vedi le sezioni sono tutte in rosso, altro che la Polonia. Non so, se nessuno si fa vivo faccio io. --ThePolish 15:05, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]

Autostrade polacche

[modifica wikitesto]

Mi daresti una mano nell'aggiungere al campo stato anche la Russia e la Germania nelle voci Autostrada Berlinka e Autostrada Olimpijka? Grazie. --ThePolish 16:58, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]

Nella cultura popolare

[modifica wikitesto]

Mi piace la tua idea. E mi viene da dire che occorre controllare che le linee guida che stiamo varando contengano la prescrizione che i paragrafi indicati sono quelli standard, ma che se ne possono inserire altri (per esempio appunto quello in oggetto). Sì, la pizzeria funziona... visto che ne hai pubblicamente dubitato in una certa procedura, mi sono premurato, nella relativa risposta, di rispondere anche a questo dubbio ;). --Ale Sasso (msg) 23:36, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]

C'è poco da fare, la firma ogni tanto la scordo. Soprattutto con te, che hai il potere di mandarmi in confusione. O clicco ma il mausettino di questo portatile mi fa anchilosare le mani. Se poi ho il bimbo in braccio tende a comadare lui... Cmq qualche volta rispondo nella mia pagina utente a proposito: capita quando dialogo con Friedrichstrasse sia, coem successo di recente, se parlo con più di un utente (ovviamente con l'idea, se il caso, di dirottare su altra talk più propria). Tornando a noi: sì sì, va bene come dici. Ci sto.--Ale Sasso (msg) 23:36, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]

Re: Tranvia Savona-Vado Ligure

[modifica wikitesto]
  • Perché troppe foto portano ad un'impaginazione mediamente brutta. Mi dispiaceva buttarla via ma senza di quella il risultato estetico mi sembra migliore. E' uno di quei casi (molto zen) in cui tagliare qualcosa migliora l'equilibrio.
  • Ti pareva non te ne accorgessi. Un nome l'avrà avuto ma fino ad ora non l'ho trovato. Non dispero però: ho acquistato un libro on line e spero mi arrivi presto.

--Ale Sasso (msg) 23:55, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]

Contento? No è che proprio ci conto nel tuo vaglio. Non pubblicherei con tanta "leggerezza" se non sapessi che ci sei tu a far da controllore del proto. Per le immagini funziona così: se ho tempo le categorizzo per bene su Commons se no... dopo un po' passa Friedrichstrasse e compie lui tale paziente lavoro (guai non ci foste voi). Sì sì, per me l'immagine nascosta si può tranquillamente cancellare.--Ale Sasso (msg) 00:03, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]

Re:Progetto Automobili

[modifica wikitesto]

OK, ho provveduto ad aggiornare la lista che mi hai indicato, riportando tutte le voci che mancavano. Ciao ciao! --Luc106 (msg) 00:09, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]

Hai ragione, scusami, mi sono fatto prendere dall'entusiasmo... A presto! :D :D :D --Luc106 (msg) 00:23, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]

Re: annullamento

[modifica wikitesto]

Si tratta di un noto infinitato, che da anni torna spesso a farci visita con IP 151.76.ecc. Storia abbastanza lunga, se vuoi qualche dettaglio in più puoi chiedere a Vito. Ciao! :-) --Euphydryas (msg) 00:34, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]

E' tutto spiegato qui. Se sei sicuro che il contributo sia corretto, puoi recuperarlo e reinserirlo. Buonanotte! :-) --Euphydryas (msg) 00:47, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]

Vive la France!

[modifica wikitesto]

Cchè ssei diventato francese?:-p Vedremo, comunque. In ogni caso sarà necessario sintetizzare la parte storica dell'attuale voce...--Anthos (msg) 10:58, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]

Qui potresti controllare questi edit? Secondo me meritano un controllo: naturalmente solo se tu sei d'accordo. Gli edit sono questi (ho fatto copia-incolla dalla cronologia) e vorrei evitare di nuovo una edit-war solo perchè io inserisco fonti e aggiornamenti sulla carriera per poi vederli annullati (e senza possibilità di dialogo civile). Precisamente:

  • (corr | prec) 15:54, 28 feb 2014‎ Vituzzu (Discussione | contributi)‎ m . . (8 626 byte) (-2 166)‎ . . (Annullate le modifiche di 151.67.66.1 (discussione), riportata alla versione precedente di Vituzzu) (annulla)
  • (corr | prec) 15:34, 28 feb 2014‎ 151.67.66.1 (Discussione)‎ . . (10 792 byte) (+2 166)‎ . . (le fonti sono serie (c'è persino quella della RAI per Cortinametraggio), quindi non si annulla: non iniziamo il giochino di annullare senza controllare) (annulla)
  • (corr | prec) 15:04, 28 feb 2014‎ Vituzzu (Discussione | contributi)‎ m . . (8 626 byte) (-2 166)‎ . . (Annullate le modifiche di 151.67.7.242 (discussione), riportata alla versione precedente di Jc88) (annulla)
  • (corr | prec) 13:08, 28 feb 2014‎ 151.67.7.242 (Discussione)‎ . . (10 792 byte) (+2 166)‎ . . (aggiornamenti vari e correggo testo, riscrivo con fonti la parte relativa a Cortinametraggio, inserisco fonti sui due nuovi film e sui programmi, inserisco con fonti il TMP:modello) (annulla)

Chiedo il tuo intervento perchè questa regola dice che SE (e solo se) i miei edit erano corretti (io avevo inserito fonti e aggiornamenti perchè mancavano le informazioni più recenti, tra cui la nuova conduzione del Cortinametraggio 2014 con fonte RAI allegata: ergo, credo di aver ragione io e) allora vanno ripristinati i miei edit. La cosa sarebbe "urgente" perchè tra qualche settimana Fiammetta Cicogna condurrà un nuovo programma su Italia 1 (hai mai visto gli spot sul "nuovo pomeriggio" di quella rete? Prova a indovinare chi al 90% condurrà Urban Wild - che sarebbe una specie di "versione pomeridiana", ambientata in città, del programma di prima serata Wild - Oltrenatura condotto proprio da Fiammetta Cicogna - tra qualche settimana... se non mi credi, il che è perfettamente legittimo visto che è la prima volta che ci "incontriamo" su Wikipedia, leggi questa fonte che è considerata da Wikipedia come affidabile) e quindi "prevedo" che ci saranno ulteriori edit-war perchè io cercherò di aggiornare la voce e "scommetto" che ci saranno pieni di annullamenti (ovviamente senza controllare nonostante la regola citata prima). Mi scuso per il disturbo e ti porgo i miei saluti: chiedo cortesemente una tua risposta scritta (qui sotto, visto che io sono un IP) e poi me ne vado.--151.67.124.19 (msg) 12:49, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]

Gi87, attenzione al proxying. Ciao, --Euphydryas (msg) 15:33, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]

qui: in questo caso, evitare di editare per conto di un IP in evasione di un utente bloccato infinito (cioè a cui è stato vietato di editare). Ciao, --Euphydryas (msg) 15:45, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]

P.P. San Lorenzo

[modifica wikitesto]

Grazie! In realtà non so cosa significhi quella sigla. Credo sia un "Posto di [???]", non so... se lo sai potresti inserirlo tu per favore? Grazie ancora.--Claudionome Dariocogn. 18:21, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]

Precedenze e valute

[modifica wikitesto]
Precedenze: 't was a "typo"!. Una cosa: occhio che proprio su Cagliari nell'apportare le tue sacrosante modifiche hai comemsso un errore: il carattere da te usato è quello della Lira Sterlina, non della Lira italiana ;).--Ale Sasso (msg) 20:39, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]

Rete tranviaria di Valenciennes

[modifica wikitesto]
Ciao Gi87,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Re: Pittogrammi

[modifica wikitesto]

Ok, grazie per il consiglio :)--Claudionome Dariocogn. 14:40, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

O certo, è una delle cose che sto facendo anche da prima della pubblicazione dell'ultima revisione (vedi Carrara-Avenza o Castel di Sangro appunto).--Claudionome Dariocogn. 14:44, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Re: Abbreviazioni

[modifica wikitesto]

Scusami, ma veramente sia dalla voce della linea sia dal relativo fascicolo linea si evince che è un P.P. Non mi sono sbagliato, tranquillo :)--Claudionome Dariocogn. 15:51, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Evidentemente chi l'ha scritto non lo sapeva ho ha confuso i termini...--Claudionome Dariocogn. 15:54, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Posto di precedenze

[modifica wikitesto]

No, infatti sarebbe da ampliare quella dedicata al Posto di movimento, ora allo stato di stub, sì da descrivere anche questo sotto-caso. Non mi accingo a farlo io non avendo in casa la bibliografia adeguata (ai tempi quando avevo ufficio all'università non aveva senso per me duplicarla).--Ale Sasso (msg) 16:23, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Mi infilo nella discussione dato che me ne sono occupato io. Ho già chiesto ad Ale Sasso se la nuova versione andava bene (purtroppo in questo momento ha dei problemi e non mi ha potuto rispondere) e per un secondo parere.--Claudio Dario2 11:51, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]
Quindi è sufficiente per ora?--Claudio Dario2 12:10, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio per la segnalazione. Cercherò diccontribuire anche io. Ti chiedo se hai il tempo di valutare la voce deviatoio, con il template monitoraggio già inserito nella pagina di discussione. --sorry (tell me) 14:47, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]

Bagni di Lucca FS

[modifica wikitesto]

Sto scrivendo un abbozzo sulla voce della stazione di Bagni di Lucca. Potresti dargli un'occhiata per vedere se va bene?

EDIT. La voce sotto su Gaiano è in stato di fermo perché non ho abbastanza fonti per continuarla.--Claudio Dario2 11:51, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]

Linee guida progetto automobili

[modifica wikitesto]

Ciao, vorrei segnalarti che ho terminato la stesura della bozza delle nuove linee guida. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 17:39, 30 mar 2014 (CEST).[rispondi]

Trg republike

[modifica wikitesto]

Perché "Republike" con la R maiuscola? Io non conosco il serbo, ma sulla wiki in quella lingua si usa la r minuscola (vedi). La stessa regola è in uso anche nella lingua croata, molto simile a quella serba (vedi).--Friedrichstrasse (msg) 01:04, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Immagino che i serbi conoscano la loro lingua meglio di chiunque altro. Peraltro le altre wiki (che comunque non costituiscono una fonte) traducono il nome, quindi non fa testo.--Friedrichstrasse (msg) 11:49, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Da una rapida ricerca con google ritrovo entrambe le versioni.--Friedrichstrasse (msg) 19:45, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Secondo me si capisce, ma... capisco anche quello che intendi: la voce va effettivamente rivista/integrata ma può riferirsi tanto all'infrastruttura quanto all'azienda. mettessimo una cosa del tipo "alla società FMP"?--Ale Sasso (msg) 14:48, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Concordo ma come sai l'acronimo era proprio FMP e spesso omettiamo di indicare la natura di un'azienda.--Ale Sasso (msg) 14:51, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ni. Nel senso che mi piacerebbe che ciascuna azienda "storica" di questo tipo avesse la sua brava voce, ma riconosche che quando le informazioni disponibili non sono sufficienti a creare una voce dalle dimensioni decenti è bene soprassedere.--Ale Sasso (msg) 09:22, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Rete tranviaria di Nizza

[modifica wikitesto]

Se trovo il tempo la traduco; voglio tuttavia farti notare che è priva di note e referenze nella sua unica versione francese. Non è un handicap?--Anthos (msg) 19:06, 5 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Sì, ho visto. Considerato che non ho il noto testo da lui indicato e possiedo poche fonti al momento avevo lasciato stare, fermo restando l'impegno a "passare" anche da quella voce: nel mio programma, come sai, c'è l'intenzione di revisionarle/scriverle tutte.--Ale Sasso (msg) 14:12, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

A tal proposito (sai come lavoro) ti preannuncio che sto scrivendo l'aggiornamento delle idonee linee guida. Così ogni "equalizzazione" rispetto al modello che abbiamo in mente potrà essere solo migliorativa.--Ale Sasso (msg) 15:57, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Linee guida

[modifica wikitesto]

Prima di avviare una discussione urbi et orbi, dai un'occhiata.--Ale Sasso (msg) 14:51, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

E' scontato che si proponga la cosa in quella sede, che è la più appropriata, ma prima volevo la tua personale opinione, visto che sei stato particolarmente efficace nella fase precedente.--Ale Sasso (msg) 15:18, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Esercizio: ho messo "traffico" perché utilizzata già in altre voci e presente nelle linee guida esistenti, che non intendevo stravolgere ma integrare, ivi compresa la voce di esempio "Ferrovia del Gottardo" (l'altra mi sembra scritta davvero male). SUlla categorizzazione concordo... abbozzi tu? Immagini... ops, è un "lascito" dell'altra linea guida. Rimedio subito!--Ale Sasso (msg) 00:13, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Auguri a te! Beh, se posso in queste festività mi dedico un po' a WP e sottopongo la linea guida al progetto.--Ale Sasso (msg) 13:47, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Convenzioni di stile/Piste ciclabili

[modifica wikitesto]

Sai se esiste una linea guida tipo? Vorrei creare la voce Ciclovia Alpe Adria e mi serve un appoggio dato che non sono molto pratico del settore.--Claudio Dario (Il Bar) 10:40, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Si, mi spiace. Comunque grazie per l'attenzione :)--Claudio Dario (Il Bar) 18:06, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Voci nuove su automobili

[modifica wikitesto]

OK, scusami, pensavo che la vecchia lista andasse comunque aggiornata. Grazie 1000. Ciao ciao! --Luc106 (msg) 00:31, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Re:segnali in Brasile

[modifica wikitesto]

Ti suggerirei di chiedere a Gigillo, vero esperto dell'argomento, anche perché prima che io ci capisca qualcosa arriverebbero le calende greche. Buona giornata --Pil56 (msg) 08:52, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ho provveduto ad annullare le modifiche fatte da vari IP nella voce in questione...ritengo che si sia preso il Brasile come il doppione dell'Irlanda... Ciao! --Gigillo83 (msg) 23:18, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Hanno fatto ulteriori modifiche...che però si annullano tra di loro... mah! --Gigillo83 (msg) 23:03, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Strade statali della Dalmazia e della provincia di Lubiana

[modifica wikitesto]

L'articolo è molto stringato e si limita a elencare le nuove strade statali. In pratica ripete quasi esattamente il Regio Decreto di istituzione, senza nessuna informazione in più.
Vi sono poi due piccole mappe delle strade nelle due zone "annesse", una delle due è questa.--Friedrichstrasse (msg) 10:52, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

No: fino al codice della strada del 1959 la segnaletica stradale italiana non era normata, ma veniva realizzata da privati volenterosi (sopratutto il TCI stesso) secondo un disegno casuale. La stessa rivista "Le Strade" pubblicava spesso articoli in cui invitava il ministero a colmare questa lacuna, prendendo a modello le esperienze estere (soprattutto tedesche).
Il carattere tipografico venne però normalizzato solo nel 1979, con l'introduzione obbligatoria del cosiddetto "Alfabeto Normale".--Friedrichstrasse (msg) 11:08, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Vedi questa immagine di Milano nei primi anni sessanta: cartelli di due forme diverse, con due disegni della freccia, e due font diversi (anche in un unico cartello!), senza nessuna ratio.--Friedrichstrasse (msg) 11:19, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ferrovie del Nord Barese

[modifica wikitesto]

Oltre al doveroso ringraziamento una domanda: come mai hai tolto il cita web (che peraltro era la prima volta che usavo)? Oh non era raccomandato?--Ale Sasso (msg) 12:39, 20 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie :)--Ale Sasso (msg) 19:55, 20 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Invito a discussione operativa

[modifica wikitesto]

In Quadrato Ufficiali stiamo discutendo sui nuovi vagli ed ho pensato che la cosa potrebbe interessarti, ed inoltre mi piacerebbe coinvolgere altri utenti su specifici vagli scelti anche da loro per fare pratica al lavoro in gruppo. Senza impegno. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:26, 20 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Disambiguazione

[modifica wikitesto]

A ok, presumo che lo stesso debba essere fatto per l'abbozzo che sto sviluppando, Stazione di Celle Ligure (1883). A questo proposito vorrei sapere se la voce della stazione vecchia di Sanremo si potrebbe spostare a Stazione di San Remo, dato che la sua denominazione era "San Remo" staccato e non come quella nuova, Stazione di Sanremo. Si potrebbe fare?--Claudio Dario Il Bar Bar 13:32, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Altra cosa per Celle Ligure: sul nome dell'impianto; in alcune cartoline storiche sono presenti sempre le iscrizione di "Celle" e basta, in quelle bibliografiche compare invece "Celle Ligure". Io per coerenza con il nome dell'impianto attuale metterei il nome "Stazione di Celle Ligure (1883)", che ne dici?--Claudio Dario Il Bar Bar 15:06, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Mappa di localizzazione di Milano

[modifica wikitesto]

Ho caricato una nuova mappa che comprende l'intero territorio comunale.--Friedrichstrasse (msg) 18:37, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Traduzione mappe

[modifica wikitesto]

Grazie del consiglio, vedo di provvedere subito e di applicare in futuro. Un saluto! --Elechim (msg) 21:35, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao. Eh, bella domanda...riuscire a tradurre dal magiaro è un'impresa eroica...più che altro riuscire a trovare documenti in quella lingua lo è... Presumo che sia l'acronimo del codice della strada, però è solo una mia presunzione...non ho nulla a cui fare riferimento... :( --Gigillo83 (msg) 15:02, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Etichetta "More"

[modifica wikitesto]

Non la vedo!! nemmeno sloggato. Forse dipende da qualche accessorio che hai attivato --Bultro (m) 23:05, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ho capito, compare (solo in Vector) quando lo schermo è troppo stretto per mostrare tutte le linguette. Cliccandolo ti scendono a tendina quelle mancanti. Sono riuscito a tradurlo con "Altro" --Bultro (m) 15:44, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Solo in Funivia Sanremo-Monte Bignone --Bultro (m) 23:25, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Tutti i parametri sono opzionali. Ha ragione il manuale che alcuni dovrebbero essere obbligatori? sigla stato e stati però sono alternativi --Bultro (m) 23:42, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Dovremmo scrivere la stessa cosa su centinaia di template allora, visto che il tmp si può usare per tutti i sinottici... Mi pare un po' pedante --Bultro (m) 23:39, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Dovresti proporlo al progetto template allora, magari si fa apparire automaticamente nel template:man --Bultro (m) 00:25, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]

RE:Accento, non apostrofo

[modifica wikitesto]

Grazie mille per avermelo fatto notare Gi87; a volte un piccolo errore può diventare normalità. Cercherò di stare più attento. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da [[Utente:|]] ([[Discussioni utente:|discussioni]] · contributi) Michael Oberti.

Primo ministro

[modifica wikitesto]

Vuoi dire il template:Stato? Non dipende da lui ma da come è stato compilato il campo "elenco capi di governo" --Bultro (m) 15:48, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Re: Disambiguazione

[modifica wikitesto]

Credo dipenda dall'impianto: se ci si riferisce di qualcosa di esistito prima del 200, direi che va bene FS, per qualcosa di più attuale direi che RFI è decisamente più appropriato, in effetti. Tieni conto che molte prassi/convenzioni qui dentro erano state definite in un periodo in cui (ma era probabilmente ineluttabile) regnava un certo localismo ed FS-centrismo, a causa di una cultura che impregnava taluni collaboratori ancora non a proprio agio con un "nuovo" mondo fatto di tante realtà variegate che vanno conosciute a fondo. --Ale Sasso (msg) 16:09, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Gi87, ho letto la discussione e immagino che, come al solito, non porterà a nulla:-) Quel template è fermo al 2008 e il sistema burocratico attuale è fondato sul concetto che per mantenere lo status quo nulla debba essere cambiato, salvo grandi, lunghe e inutili discussioni sui cambiamenti che andrebbero attuati--Paolobon140 (msg) 14:28, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Piemonte d'Istria

[modifica wikitesto]

Grazie :) --Atbc (msg) 20:06, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Infobox stazione ferroviaria

[modifica wikitesto]

Ho notato anche io in effetti che nelle ultime settimane è sorto quel problema. Non è ovviabile in alcun modo? Posso smettere di inserire i loghi nelle pagine nuove che creerò da adesso in poi, ma in tal caso sarebbero da rimuovere in quasi un migliaio di pagine di stazioni ferroviarie del Giappone che ho realizzato finora.

Certo, ora metterò senza il logo. Se è possibile intervenire con il bot, d'accordo. Grazie. --Dabikun (msg) 14:58, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Domanda su disambiguazioni

[modifica wikitesto]

È vero, scausami. Comunque Ale Sasso nella sua talk diceva che aveva erroneamente nella tua talk, avevo pensato che diceva a me, fa niente.--Claudio Dario Il bar Bar 19:45, 21 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Template:Watchtalk

[modifica wikitesto]

Ciao! Sono in partenza e mi metto in pausa. Se hai voglia e tempo, fai tu. pequod76talk 13:24, 22 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Fine luglio! Ma poi agosto lo sai com'è. Se per caso ti viene la voglia, scegli tu come operare al meglio. Grazie in tutti i casi e un affettuoso saluto! :) pequod76talk 20:47, 22 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Re: Scalo di Carrara Marittima

[modifica wikitesto]

Tutto previsto. Ma non si può chiamare stazione un impianto che non ha mai effettuato servizio passeggeri, da qui il prefisso "scalo di". Non è previsto tale prefisso nelle linee guida giusto?--Claudio Dario Il bar Bar 13:15, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Tu invece che ne pensi della voce? Pensi andrebbe ancora ritoccata in qualche dettaglio?--Claudio Dario al dopolavoro 17:57, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]