Discussioni utente:Carlomartini86/Archivio12 (Luglio - Settembre 2016)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Grand Hotel Plaza

Ciao Carlomartino86, ho visto che hai cancellato la mia pagina GRAND HOTEL PLAZA perché di carattere promozionale. Sono abbastanza nuovo di wikipedia ma ho cercato di mantenere uno stile assolutamente neutrale. Parliamo di un palazzo storico, affrescato dal Mascagni e che ha ospitato le più importanti famiglie del mondo. Puoi dirmi cosa dovrei rivedere o eliminare?

Questo è il testo, grazie in anticipo!

Grand Hotel Plaza - Wikipedia

Il Grand Hotel Plaza al Corso, nel cuore della Roma antica e barocca, a due assi da via dei Condotti e Piazza di Spagna, da quasi un secolo occupa Palazzo Lozzano, dal nome del conte-banchiere Antonio che ne volle la costruzione a metà dell’Ottocento. Epoca in cui la zona aveva assunto una importanza nevralgica perché arrivando da Piazza del Popolo (attraverso la sua storica Porta) essa rappresenta il biglietto da visita, “il salotto buono” per accogliere sin da allora i turisti. L’edificio, che si affaccia di fronte alla Chiesa di San Carlo dedicata ai milanesi residenti nella Capitale (bellissima la Cupola di Pietro da Cortona aggiunta nel 1668) e dà le spalle a Trinità dei Monti e a Villa Medici, è stato realizzato nel 1837 dall’architetto Antonio Sarti. In quell’epoca il pianoterra di Palazzo Lozzano fu sede di una banca, mentre gli appartamenti dei piani superiori – “decorati in modo da recare meraviglie, sopra qualunque oggetto l’occhio si volga” (Cipriani, “Itinerario figurato, 1837) - , ospitarono, tra gli altri, i rappresentati diplomatici degli Stati Uniti presso la Santa Sede. Alcuni anni dopo l’ architetto Sarti si occupò della Trasformazione di Palazzo Lozzano da “Locanda di Roma” ad “Albergo di Roma”. In questo periodo il futuro Grand Hotel Plaza raggiunse il massimo del prestigio per la sua tradizionale ospitalità. E’ qui che nel 1866 Papa Pio IX si reca a far visita a sua Maestà Imperiale Carlotta del Messico. E’ dai balconi dell’albergo che i principi di Piemonte Umberto e Margherita assistettero al primo carnevale di Roma italiana (1871). Fu soltanto nel 1902 che l’architetto Edgardo Negri pose le basi per la nascita dell’attuale Grand Hotel Plaza. Ai Lavori di ammodernamento delle facciate dell’edificio (dai timpani alternativamente triangolari e curvilinei alle finestre del piano nobile) seguirono le modifiche degli interni che, scrive Pierluigi Lotti, “assunsero quella fastosa impronta liberty che tuttora caratterizza” il Grand Hotel Plaza. Ecco spiegata anche l’ampiezza e il decoro del salone principale dell’albergo, arricchito con giganteschi lampadari, stucchi e vetrate colorate. Ma testimone silenzioso e solenne della prima “versione” dell’albergo resta il maestoso leone marmoreo che sta ai piedi dello scalone. Una “fastosità” preservata dai recenti lavori di restauro eseguiti prima di morire dall’architetto-arredatore Renzo Mongiardino. Nel periodo gennaio-febbraio 1926, segnato dagli ultimi fremiti della Belle Epoque romana, all’Hotel Plaza soggiorna tra i tanti intellettuali di quella stagione narrata e scandita dal divin mondano Gabriele D’Annunzio e dal cinema dei “Telefoni Bianchi” (di cui i saloni del Plaza faranno da set), lo scrittore francese Pierre Drieu La Rochelle. “La Rochelle non è sceso al Plaza di Roma con lo scopo di mandare avanti il suo manoscritto, ma per continuare il rapporto con Cora Caetani, la splendida creatura fiorentina de L’Intermezzo romano”, ricorda Nathalie de Saint Phaelle nel suo Hotel Letterari. Una continuità nell’ospitalità di rango interrotta per un breve periodo soltanto durante l’ultima guerra. Nel 1944-45 l’albergo è occupato prima dai tedeschi poi dagli alleati francesi. Il portiere storico del Grand Hotel Plaza, Luigino Esposito ricorda ancora l’arrivo del generale Charles De Gaulle e i funerali del musicista Pietro Mascagni (1945). Il Maestro Mascagni aveva dimorato per oltre vent’anni in una suite del primo piano componendovi nel 1933 l’opera Nerone. Il ristorante “Mascagni” sta lì a ricordare quella illustre presenza. Per effetto della vicinanza con l’Auditorium dell’Augusto tanti furono i musicisti e i cantanti che scelsero l’albergo di via del Corso quale loro dimora romana. Tra i clienti più assidui e affezionati c’è il Maestro Carlo Maria Giulini. Anche il regista Luchino Visconti adorava quel luogo “magico di un certo passato” finendo per girarvi le scene principali del suo L’Innocente. Poi arriveranno gli anni turbolenti della politica e della televisione. E i saloni del Grand Hotel Plaza furono anche il luogo di intrighi e congiure di Palazzo. Al bar era un via vai di imprenditori e banchieri (Cesare Romiti, Raul Giardini, Lorenzo Necci, Franco Reviglio, Nerio Nesi, Giampiero Cantoni) e di potenti della terra (Henry Kissinger). Gli anni Novanta hanno fatto conoscere al Grand Hotel Plaza una nuova stagione di sobrietà e di riservatezza. Nel 2004 è stata la famiglia Kennedy a soggiornare al Grand Hotel Plaza.


Campionato mondiale di karate 2014

Ciao carlomartini86, ti scrivo per un favore, a me sta molto a cuore gli argomenti che riguardano il karate. Su wikipedia ci sono le pagine relative a ciascun campionato mondiale di karate di tutti gli anni tranne quello del 2014, quindi potresti per favore creare quest'ultima pagina?

Grazie in anticipo Ciao

Cancellazione Grand Hotel Plaza

Ok, non puoi semplicemente segnalare i passaggi che ti sembrano autocelebrativi? Ti ripeto, parliamo di un palazzo di enorme interesse storico e architettonico, Palazzo Lozzano lo trovi su qualsiasi guida di Roma (http://www.abcroma.com/monumentoInfo.asp?N=3111). Se mi aiuti a capire cosa va rimosso posso ricreare questa pagina in maniera corretta. Questa pagina, ad esempio, l'ho creata tempo fa per un altro hotel di enorme importanza storico-architettonica (https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Tuscolana). Il Grand Hotel Plaza ha molto più valore enciclopedico di Villa Tuscolana, quindi a questo punto credo che sia un problema di forma prima che di sostanza. Fammi sapere come posso ricreare correttamente questa pagina e grazie ancora!


--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:01, 4 lug 2016 (CEST)

La voce era ricca di passaggi elogiativi e tesi a magnificare l'albergo, oltre che di ripetuti link esterni nel testo. Sempre che il soggetto abbia davvero rilevanza enciclopedica, cosa su cui non ho approfondito. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:06, 4 lug 2016 (CEST)

California - blink182

Ciao! Qualche settimana fa ho creato la pagina sull'album California dei blink-182 e tu me l'hai spostata in questa sandbox: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Stefano182/Sandbox Ora l'album è stato pubblicato e volevo chiederti come rendere la voce pubblica --Stefano182 (msg)

Re: Quadriennale

In effetti ero andato per rimuovere un paio di wklink post-PdC e mi sono imbattuto in questo mare di link rossi. Il problema con questi link è che non sono verificati; mi spiego: gli artisti possono essere state delle meteore non enciclopediche, ma altri link (rossi o meno) puntavano ad omonimi enciclopedici di secoli precedenti. Questo per dire che lasciare così tanti link rossi potrebbe non essere una buona idea dato che porta a potenziali errori e forse è meglio creare il link quando effettivamente si crea anche la voce relativa.

Detto ciò, questa è la mia opinione (e mi sembra ragionevole), ma non so quanto sia condivisa e quindi ho fatto il lavoro "solo a metà", storia di valutarne l'impatto. --Ruthven (msg) 11:03, 6 lug 2016 (CEST)

ciao Carlomartini, allora, ho finito di risistemare la voce e cambiato parte delle fonti. Non sarà ineccepibile ma dal punto di vista dell'enciclopedicità non vedo come possano ancora emergere dubbi. Hai scritto che non intendevi convincere nessuno e spero questo non sia un modo indiretto di chiamarti fuori dalla discussione, soprattutto tenendo conto del fatto che da parte del progetto pare non si faccia sentire nessuno. Ti chiedo quindi di rileggere la voce e inervenire ancora nella pagina discussione. --LucaLuca 12:02, 9 lug 2016 (CEST)

Grazie! Anche se non vediamo le cose nello stesso modo, la discussione sulla pagina ha avuto almeno l'effetto di migliorare la voce --LucaLuca 11:51, 12 lug 2016 (CEST)

Re:Utente ritirato

Eh, che ti devo dire... purtroppo ho avuto un periodo in cui ero quasi sicuro che non avrei più ripreso ad editare. Per fortuna sono tornato dopo una decina di giorni. Comunque se dovessi sparire nuovamente prometto che metterò dei normali avvisi di wikipausa invece di quei riquadri neri che in effetti potevano risultare un po' allarmanti. Saluti! :) --Mandalorian Messaggi 13:50, 12 lug 2016 (CEST)

Che ne pensi?

Ciao, Massimo Marchese: E o non E, a tuo avviso? Io sarei per una PdC, non trovo niente che lo possa rendere enciclopedico.. --Dylan86 20:43, 12 lug 2016 (CEST)

RE

Ciao e grazie per il messaggio! Dispiace anche a me ma non ne faccio una tragedia. Sarà per la prossima volta :) Buon proseguimento! --SuperVirtual 22:15, 12 lug 2016 (CEST)

Perchè hai cancellato la mia SandBox?

Ciao, ho visto che hai cancellato i contenuti della mia sezione Cassa di Risparmio di Cento perchè ritenuti contenuti promozionali. Mi puoi aiutare a capire come migliorare la pagina per poterla pubblicare?

Re: Cancellazioni, rollback, spostamenti

Grazie intanto per il messaggio di stima. Riguardo le ruggini ultimamente mi sono impegnato a smussare le mie spigolosità e, da quanto mi dici sembra di essere riuscito nell'intento. Comunque, nei miei piani era diventare amministratore una volta in pensione... ho quarantanove anni e mezzo, un bebè per il sistema previdenziale italiano al quale (nonostante lavori all'estero) verso i miei contributi. Magari si potrebbe anche anticipare un "pochino" rispetto a quella lontanissima e incerta data, riparliamone a settembre, nessuna fretta. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:41, 13 lug 2016 (CEST)


per rivalutazione pagina cancellata

Ciao, nel novembre 2015 è stata cancellata la pagina su un artista pittore italiano, Paolo Salvati, “Voce curricolare, piuttosto promozionale e ricchissima di dettagli non enciclopedici su pittore a mio avviso non enciclopedico. E' fornito un ampio corredo di fonti, ma si tratta principalmente di siti internet, giornali, cataloghi, annuari e pubblicazioni di cui non è chiara a volte l'autorevolezza, a volte che rilievo diano al biografato, a volte nessuna delle due cose. Complessivamente mi sembra che una solida ed autorevole bibliografia storica e critica manchi. C'è dubbio E da qualche mese, ci sono state un'infinità di modifiche, ma a mio avviso la sostanza non è cambiata”.

Ho salvato il lavoro sulla mia sandbox, che proverò a modificare per poter poi sottoporre nuovamente…limando quella moltitudine di informazioni giornalistiche non indispensabili, certamente anche troppo di corredo. Ad oggi molte di quelle notizie sono fruibili da siti web Istituzionali, in concomitanza di un esposizione, a due anni dalla morte sono state esposte tre opere significative con una manifestazione che si è tenuta a Roma giovedì 7 luglio, presso la Sala Di Liegro di Palazzo Valentini, ha ricevuto il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), della Regione Lazio e di Roma Capitale. (http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1633000680.html) (https://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1123513) (http://www.visitlazio.com/eventi/-/dettaglio/2126203/lespressionismo-tra-colore-e-sapore-vita-e-opera-di-paolo-salvati-19392014) (http://www.cittametropolitanaroma.gov.it/hidden-news/1084-a-palazzo-valentini-un-appuntamento-per-ricordare-l-opera-dell-artista-paolo-salvati).

Ti chiedo se queste fonti istituzionali sono autorevoli, se sufficiente per rivisitare anche integralmente il lavoro che ho tenuto sulla mia sandbox.


Grazie sempre --Mach280 (msg) 13:13, 13 lug 2016 (CEST)

Rimozione pagina su Guido Barroero

Ciao Carlomartini86, sono Giovanni e con sorpresa noto che mi è stata rimossa una pagina che avevo creato. Mi sono letto la policy, il regolamento di wikipedia ecc ecc, ho cercato di coinvolgere altri nella realizzazione della pagina,di rispettare tutte le tappe affinché la pagina fosse realizzata nel migliore dei modi, ho chiesto aiuto ad altre persone, non ho indicato altri siti nè violato alcun copyright.

Ora volevo capire come mai è stata rimossa. Il motivo è che ero l'unico contributore o il contenuto della voce?

Che la voce su Guido Barroero possa essere un contributo utile per wikipedia lo dimostra il fatto che Guido già compare in numerose altre pagine come si evince da questo link: https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=guido+barroero&title=Speciale:Ricerca&go=Vai&searchToken=1gvopj7xn8wj2z1ai91do32jz

Trattasi di personaggio pubblico recentemente scomparso, che ha scritto numerosi libri e fatto numerose pubblicazioni. Vorrei poter discutere della cosa con te e redigere una nuova bozza della voce che corrisponda ai criteri di wikipedia.

cordialità Ostinato Contrario (msg) 18:17, 13 lug 2016 (CEST)

Enciclopedicità

Ciao, in merito alla pagina Willis Stryker non ho nulla da dire, io stesso avevo dubbi sull'enciclopedicità del personaggio (che è apparso in 2 soli fumetti) e l'ho scritta più perché il wikilink c'era da qualche settimana; insomma un banale ragionamento: "conosco il personaggio, per scriverlo non ci vuole nulla, il collegamento è lì...";-) per quanto riguarda la pagina Gran Maestro (Marvel Comics) invece confesso (e non lo dico per fare polemica, non sono tipo da mettere le mani avanti o impuntarsi) di non capire il problema sulla rilevanza enciclopedica: il personaggio è comparso in 69 albi dal 1969 al 2016, sarà trasposto nel prossimo blockbuster Marvel, gioca un ruolo centrale nel crossover Vendicatori/JLA, la sua pagina esiste in altre tre lingue, viene menzionato (e wikilinkato) nelle pagine di vari altri personaggi, inoltre per scriverla mi sono adoperato a riassumere fonti primarie o terziaria come da prassi prendendo in esame le informazioni presenti sulla pagina ufficiale di Marvel.com ed altri siti non esattamente autoritari ma nemmeno scadenti; che poi non sia un personaggio particolarmente conosciuto sarà anche vero ma definirlo non enciclopedico mi sembra esagerato--3foglio.0 (msg) 00:00, 14 lug 2016 (CEST)

Parere

Ciao, puoi dare un'occhiata, per conoscenza, alla pagina inquisitiva di Doncarloss...Ora hanno fatto una tabella (4 soggetti, tra cui un anonimo, senza discussione aperta e con molto potere delegatogli) in cui giudicano le immagini senza inserirle nel contesto dei contenuti. Mi piace, non mi piace, è vecchia e così via. Risultato: saranno quasi tutte cancellate, e di alcune magari hanno ragione, compresi i francobolli giudicati copyviol (mah). Senza contare le derisioni e le denigrazioni indirizzate non solo alle immagini (spazzatura, discarica abusiva), ma anche ai soggetti che pure non avranno caricato bellissime foto, ma i contenuti sono perfetti. D.C. non apparteneva a questo gruppo (usava inconsapevolmente lo stesso pc ed era alle prime armi), amava scrivere su wiki, ti stimava molto e non sapeva come fare per scusarsi delle parole dette in quel momento di nervosismo. Poi direi che non hanno senso queste "evasioni dal blocco", ma quali evasioni? Chiunque scrive nelle loro pagine "evade dal blocco" e viene a sua volta bloccato. Io vorrei conservare questo IP, ma mi bloccheranno senz'altro, per qualche piccolo intervento o correzione, nulla di più. Grazie per l'attenzione.--82.55.62.43 (msg) 09:43, 14 lug 2016 (CEST)

Willis Stryker

Ciao, effettivamente non ho espresso una motivazione ma, come precedentemente scritto nel messaggio che ti ho lasciato poco più su, concordo pienamente con la non enciclopedicità del soggetto e, anzi, ammetto che con tutta probabilità sono stato spinto a scriverlo dal solo fatto che mi sia imbattuto nel wikilink sulla pagina di Luke Cage (serie televisiva) e basandomi prettamente sulla mia conoscenza in merito all'argomento; fondamentalmente lo ritengo inoltre un personaggio di poca rilevanza nell'economia narrativa essendo comparso in due soli numeri nel 1972 più relative analessi. Non comprendo invece (come scritto nel mio precedente messaggio) i dubbi sull'enciclopedicità della pagina Gran Maestro (Marvel Comics)--3foglio.0 (msg) 11:41, 14 lug 2016 (CEST)

Avrei dovuto precisarlo nel messaggio ma, ad ogni modo, sono interessato a riaprire la proposta di cancellazione ed apprezzerei molto il tuo aiuto. Grazie in anticipo--3foglio.0 (msg) 14:37, 14 lug 2016 (CEST)

Voce su Guido Barroero

Buonasera CarloMartini86 ho rivisto la voce cercando di soddisfare i tuoi suggerimenti, pensavo di ripubblicarla, prima però volevo un tuo parere. Grazie

la voce riscritta la trovi qui https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ostinato_Contrario/Sandbox

Ostinato Contrario (msg) 20:30, 14 lug 2016 (CEST)

Gran Maestro

Ciao, grazie per la dritta sulla seconda richiesta di cancellazione della pagina Willis Stryker, ho provveduto appena mi è stato possibile, per quanto riguarda Gran Maestro (Marvel Comics) ho consultato sia fonti primarie che terziarie per scriverla e non è dunque una ricerca originale, se è questo il dubbio, mentre se invece il problema è che sia abbastanza rilevane o meno, come ti ho scritto in precedenza, è un personaggio che ha 47 anni di vita editoriale alle spalle, tra i principali di una serie tuttora in corso di pubblicazione, apparto in tre differenti media, annunciato per una trasposizione cinematografica live action e che ha rivestito un ruolo centrale in due crossover di rilievo (Contest of Champions e Vendicatori/JLA). So bene che non bisogna ragionare per analogia ma, non di meno, molti personaggi hanno una pagina loro dedicata senza possedere questi criteri e senza essere particolarmente più conosciuti; tanto più che si potrebbe fare lo stesso discorso per quasi tutti i personaggi extraterrestri dell'Universo Marvel. Grazie ancora dell'attenzione, un saluto--3foglio.0 (msg) 00:10, 15 lug 2016 (CEST)

rimozione pagina su Guido Barroero

Ciao, vorrei capire meglio il perché di questa rimozione. Avevo appena letto la pagina, e dopo poco era scomparsa. Ritengo, come tanti altri, che per quello che è stato in vita, Guido Barroero sia del tutto degno di comparire su Wikipedia: se lo scritto pubblicato non rientrava nel corretto stile enciclopedico e non rispettava tutti i canoni, lo si poteva integrare e migliorare, modificare ecc, nessuno nasce enciclopedista!, ma la rimozione e soprattutto le motivazioni a sostegno di questa mi sembrano assurde e insostenibili. Non era certo una pagina promozionale! Barroero è morto e si voleva descrivere ciò che era stato, i contributi che aveva dato alla ricerca storica e alla vita politica, Barroero aveva compilato con dedizione le schede di tutti gli anarchici liguri per il dizionario biografico degli anarchici italiani (edizioni BFS) ad esempio, aveva reso note vite che altrimenti sarebbero rimaste sconosciute, così come per i G.A.A.P., per gli anarchici nella Resistenza in Liguria, per gli anarchici nel dopoguerra, per Garino, per Alibrando Giovannetti, la Camera del Lavoro di Sestri Ponente, e ci sarebbero molti altri esempi. Su quella pagina era stato descritto così come tutti coloro che lo hanno commemorato dopo la morte, tanto sul Web quanto su Umanità Nova, su A, su Collegamenti ecc lo avevano descritto. Come si fa a descrivere qualcuno senza descriverlo? Gradirei delle spiegazioni più convincenti, e soprattutto dei suggerimenti per come volete la pagina, ma non capisco e non posso accettare la negazione della pagina di per sé. (Così come tanti altri compagni a conoscenza della cosa). Grazie. Virginia Bolten--Virginia Bolten (msg) 14:16, 15 lug 2016 (CEST)

Cancellazione pagina Alessandro Vergani

Ciao, vorrei capire meglio perché hai cancellato la pagina su Alessandro Vergani. Un ragazzo capitano della nazionale italiana e miglior giocatore del suo ruolo in Italia credo meriti di avere una pagina wikipedia, anche per riconoscere l'importanza di qualche altro sport in italia oltre al calcio. Viene già citato in diverse pagine inerenti il mondo del football americano, ho voluto creare la sua pagina personale anche per collegare il tutto. Grazie. Niccola. --NiccolaZ (msg) 00:50, 18 lug 2016 (CEST)

Dubbio sulla rilevanza enciclopedica

Salve. Volevo chiederti a proposito della valutazione " (+ E) " che hai inserito sulla pagina Taylor Davis e sulla sua relativa discografia Discografia di Taylor Davis. Volevo farti presente che l'articolo è presente su Wikipedia da diversi anni, è stato tradotto in altre lingue e nella versione inglese ha ottenuto un Controllo di Autorità, nonostante la pagina necessiti ad oggi di alcuni aggiornamenti strutturali (che mi propongo di effettuare il prima possibile). Quanto alla discografia, sto cercando le fonti necessarie, oltre che raccogliere i singoli e la videografia. Come detto nella nota iniziale di pubblicazione della pagina, ci sono elementi da aggiungere ancora, il che lascia intendere che il lavoro non è completo. Caspisco che l'articolo non avrà mai la stessa importanza che può avere un artista più famoso e con più anni di carriera all'attivo, comunque. Gli articoli sono mantenuti quanto possibile conformi al Modello di voce Artisti Musicali che Wikipedia richiede. Ora, il lavoro richiede tempo per essere migliorato, e impegni permettendo, cerco di fare il possibile. La tua segnalazione può indurre alla cancellazione della pagina, e non credo francamente che dopo tanto lavoro sia corretto, visto che comunque l'artista sta ottendendo un discreto successo. Ed inoltre, non è la prima artista a produrre album indipendenti (vedi Lindsey Stirling o Christina Grimmie, delle quali dovrebbe essere riportata la discografia. Quindi anzichè segnalare, ti chiedo di aiutarmi a migliorare l'articolo con qualche suggerimento che ritieni serva per migliorarlo. Ti auguro buon lavoro. --Giovanni Armocida-- 10:41, 18 lug 2016

Stefano Mignucci

Potresti dare indicazioni su perché metti un avviso su questa voce nonostante le diverse e disparate fonti?

Cancellazione voce Libero spirito (Comunità di ricerca)

Ciao
sono l'autore della voce che è stata soppressa, sono uno studente dell'università di Pisa. Avevo creato questa voce come progettino per un esame e vorrei capire dove ho sbagliato dato che il progetto culturale in questione non ha finalità economiche né commerciali ma è un vero e proprio progetto culturale che ha già coinvolto teologi di nota fama nel nostro paese.

Fatemi sapere se posso modificare in modo appropriato o segnalatemi dove ho sbagliato perché il mio esame è giovedì e volevo cercare di rimediare per non perderlo perché per quella data non riesco a scrivere un'altra voce.

Grazie

--A59p (msg) 16:39, 18 lug 2016 (CEST)

Re: A.Vergani

Grazie mille per avermi risposto e spiegato prontamente, è la prima volta che scrivo su wikipedia quindi non sapevo bene come regolarmi. Mi spiego meglio sul perché ho scritto quel che ho scritto così magari saprai indirizzarmi al meglio. - vicende famigliari: ho messo il legame con lo zio perché anche lui è molto famoso nell'ambiente, ha iniziato a giocare a football negli anni 80 e ha fatto parte della prima nazionale. - pseudonimo: purtroppo di "Alessandro" ce ne sono tantissimi e tutti lo conoscono come "Tricheco". - "dare del filo da torcere": non avrei saputo come altro descrivere l'occasione in cui si è fatto notare dal coach della nazionale e in cui ha capito di essere portato anche per giocare in attacco. - "stagione perfetta": si chiama proprio così una stagione di sole vittorie, in inglese "perfect season". Non è una mia opinione. - Chris Ault: non so come fare il collegamento alla sua pagina inglese, aprendola però vedrai che è un coach NFL e una personalità davvero di rilievo nel mondo del football. Ciò che intendevo dire è che incredibile che abbia allenato una squadra italiana. Grazie mille per i preziosi consigli.--NiccolaZ (msg) 17:50, 18 lug 2016 (CEST)

stefano mignucci

puoi spiegare come mai hai inserito un avviso nonostante le diverse e numerose fonti verificabili? --93.48.244.216 (msg) 23:22, 19 lug 2016 (CEST)

La presenza di fonti non è condizione sufficiente perché la voce sia enciclopedicamente accettabile: occorre che le fonti siano terze e autorevoli, che diano il giusto rilievo al soggetto, e che la voce sia scritta in modo tale da offrire al lettore informazioni e approfondimento enciclopedico, più che un curriculum. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:03, 20 lug 2016 (CEST)

Cancellazione pagina

Perché mi hai cancellato la pagina in quanto sono un dj e produttore conosciuto in Italia oltretutto sono uscito su una compilation conosciuta in tutta Italia Hit Mania Dance ? Perché mi hai cancellato? CarmineFri (msg) 02:44, 20 lug 2016 (CEST)

Informati su di me nel web e vedi quante fonti trovi su di me artisticamente . Non trovo giusto tu mi abbia cancellato la pagina che stavo creando....Spiegami cosa ho sbagliato!!!! CarmineFri (msg) 02:54, 20 lug 2016 (CEST)

Cancellazione Mr.Free dj

Perché mi hai cancellato la pagina ?Nonostante se vai sul web e pieno di notizie su di me in quanto la mia carriera da dj e produttore....voglio mi spieghi il motivo.Grazie CarmineFri (msg) 02:52, 20 lug 2016 (CEST)

Attendo la tua risposta ! Grazie !!! CarmineFri (msg) 03:00, 20 lug 2016 (CEST)

Cancellazione MR.FREE DJ

Voglio una spiegazione..... CarmineFri (msg) 10:42, 20 lug 2016 (CEST)

Gianluca Soletti

Ciao, secondo me questo era il classico caso da PDC ordinaria. :) --Adalingio (fai sentire la tua voce) 11:35, 20 lug 2016 (CEST)

No vabbè direi per il momento di non ripristinare, del resto sulla promozionalità sono d'accordissimo con te... diciamo però che se la pagina dovesse venire ricreata, probabilmente non passerei (io personalmente, beninteso) per l'immediata. Comunque attendiamo sviluppi, per il momento non ripristinerei... ciao! --Adalingio (fai sentire la tua voce) 11:41, 20 lug 2016 (CEST)

Perché è un contenuto non enciclopedico?

Ciao,

hai cancellato la mia pagina Gianluca Soletti e non capisco perchè. Puoi darmi spiegazioni più approfondite?

Grazie.

--Pikky1991 (msg) 11:39, 20 lug 2016 (CEST)Sara Marangon

Laghetto

Ciao. Perché avevi cancellato le mie modifiche? Anche se subito dopo le hai ricostituite, grazie!

Perché resta il template:Voci senza uscita, anche se di collegamenti ora ce ne sono parecchi? Buon lavoro e buona giornata, --Claudio Gioseffi (msg) 13:04, 20 lug 2016 (CEST)

Messaggio a Carlomartini86

Non solo sono stato inserito in una famosa compilation , ma ho fatto un Remix ufficiale a i Survivors , tra cui è stato in 15 posizione mondiale della musica progressive House . Inoltre sono stato per 2 mesi tra i 100 migliori produttori d Italia . E pieno di interviste e anche articoli di giornale su di me . Penso che prima di cancellare un utente dovresti documentarsi , senza offesa . Poi ho visto mi hai bloccato su Wikipedia la pagina Mr.Free dj CarmineFri (msg) 21:12, 20 lug 2016 (CEST)

link e wikilink

Mi pare di aver capito che non è possibile mettere wikilink in un altra lingua ma solo in italiano. Ho provato più volte sulla pagina che sto costruendo Herbert A. Rosenfeld a mettere il wikilink sulla parola Sylvia Payne che esiste su wikipedia in inglese ma non me lo prende ed alla fine appare in rosso (pagina inesistente). O sbaglio qualcosa? Ciao francescopiermattei (a proposito cos'è la firma elettronica?)

Re: Autobiografie

Ah, non mi ero accorto che tu eri un admin.--Sakuragasaki46 (msg) 22:29, 21 lug 2016 (CEST)

Ti avevo avvertito perché pensavo che tu avessi concesso all'utente CarmineFri di scrivere la propria autobiografia (a giudicare da messaggi come "quel titolo non è ancora protetto" ecc.)
Scusami se lo scrivo ora ma me lo ero dimenticato.--Sakuragasaki46 (msg) 21:26, 11 ago 2016 (CEST)

Stefano mignucci

sono state inserite le note in modo più corretto ed apportati alcuni correttivi sulla stesura del testo che ti sembrava troppo curriculare. Mi sfugge il perché come motivazione tu inserisca: 'regista televisiva di non chiara importanza'. Solo nella voce vengono riportati oltre 20 programmi firmati, testimoniati da articoli reperibili online tra i quali vi sono quelli delle reti rai e sky. Cosa bisognerebbe aggiungere? --77.43.92.198 (msg) 11:33, 22 lug 2016 (CEST)

Hypergio

Ti ho scavalcato :-) Ciao, --Gac 08:47, 24 lug 2016 (CEST)

Cancellazione della Voce ProVita

Vorrei sapere cosa c'è di questa pagina che non va? Perchè non è enciclopedica? Come devo modificarla per renderla tale? Per lo "stile" di questa voce mi sono ispirato a queste altre due: https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_battista_di_Westboro https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_gender. Devo rimuovere il discorso diretto? Devo usare fonti diverse? Trovo la voce piuttosto importante, in quanto il suddetto gruppo ha partecipato sia al Family Day che a diverse audizioni alla Camera dei Deputati in opposizione alle unioni civili.

                                                                                          -Attivista- 24~07~2016  15:47

Enciclopedicità di Sevizie elettroniche

Ciao, con tutta la buona volontà non riesco a capire dove sia il dubbio di rilevanza enciclopedica. Da ciò che mi risulta, una voce può tranquillamente essere basata su fonti in altra lingua, a patto che siano affidabili. Le fonti sono tutte più che affidabili (CNN, BBC, NY Times, testi accademici ed uno governativo). Cosa intendi quando parli di "teoria o pratica" nel template? 82.132.236.108 (msg) 14:12, 25 lug 2016 (CEST)

Ho aperto una sezione sulla pagina di discussione dell'articolo circa il template. Vieni a discuterne di là? 82.132.236.108 (msg) 16:45, 25 lug 2016 (CEST)

Ettore Falconieri

Ciao, sei d'accordo se viene tolto il dubbio qui? --CoolJazz5 (msg) 16:16, 25 lug 2016 (CEST)

Cancellazione pagina Angela Bandini

Ciao,

mi chiamo Marco Vivarelli e mi occupo delle pubbliche relazioni di Angela Bandini, apneista italiana, allieva del noto Jacques Mayol; insieme a lui, Angela ha contribuito alle principali scoperte scientifiche in ambito iperbarico. Sfidandosi con lui ed Enzo Maiorca ha contribuito inoltre a scrivere la storia di questo sport.

Ieri, ho inserito il profilo di Angela su Wikipedia ma lo hai successivamente cancellato, portando come motivazioni la "palese" irrilevanza enciclopedica e il contenuto promozionale. Fermo restando che è la prima volta che pubblico su Wikipedia, ho comunque letto e cercato di attenermi alle regole e non mi trovo d'accordo sull'irrilevanza enciclopedica della pagina.

Sicuramente invece, qualche passaggio può avere un taglio "promozionale" e sono pronto a rivederlo.

Prima di pubblicare nuovamente la pagina, volevo quindi un tuo commento sulle considerazioni di cui sopra e, perchè no, qualche consiglio.

Oltre ai riferimenti alle pagine di altri campioni come appunto Jacques Mayol ed Enzo Maiorca, riporto come esempio anche le pagine di altri apneisti di quel periodo che non hanno certamente rilevanza enciclopedica minore rispetto a quella che potrebbe avere Angela Bandini: Umberto Pelizzari; Stefano Makula; Pipin Ferreras.

In attesa di un tuo riscontro, ti ringrazio per l'attenzione.

Marco --Marcovivarelli (msg) 17:42, 25 lug 2016 (CEST)

Cancellazione pagina Angela Bandini

Ciao Carlo, innanzitutto ti ringrazio per la pronta risposta ed i preziosi suggerimenti. Seguirò il tuo consiglio ed imposterò la pagina nella sezione dedicata alle prove e te la invierò per una valutazione. Grazie ancora per la disponibilità --Marcovivarelli (msg) 00:38, 26 lug 2016 (CEST)

Pagina per Pietro Ciancaglini

Perché hai cancellato la pagina Pietro Ciancaglini? Si tratta di un contrabbassista di fama internazionale e tutto quello che ho riportato é vero. Cosa c'é che non va? Grazie. Gianfranco --Gianfrita (msg) 13:10, 26 lug 2016 (CEST)

Ciao, mi sembra abbastanza arbitraria la cancellazione da te promossa. Posso confermare che non c'erano scopi promozionali o autoelogiativi. Se pagine come questa sono da cancellare allora dovresti farti un giro sulle biografie di molti altri musicisti su Wikipedia che abbiamo preso come esempio. Concordo sulla mancanza di riferimenti, che si potevano però aggiungere in un secondo momento. --Mesco64 (msg) 13:09, 26 lug 2016 (CEST)
[@ Gianfrita], la voce non era altro che un curriculum vitae. [@ Mesco64], come fai a conoscere gli scopi di un'altra utenza? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:54, 26 lug 2016 (CEST)
Carlo, in effetti Pietro Ciancaglini é mio amico e maestro di contrabbasso, ma a parte questo ti posso garantire che non ci sono scopi commerciali (anche perchè davvero non ha proprio bisogno di pubblicità). Se é necessario fare degli aggiustamenti alla pagina dimmi pure, sono pronto a seguire le tue indicazioni. In ogni caso, veramente, se dai un'occhiata alle pagine di altri musicisti più o meno conosciuti, ti puoi rendere conto che quasi tutti hanno le sembianze di un CV (Biografia, discografia etc.). Grazie --Gianfrita (msg) 18:49, 26 lug 2016 (CEST)
Ma le due utenze sono collegate, giusto? Comunque, se ci sono altre voci da sfoltire o cancellare non significa che non lo si debba fare su questa (vedi: ragionamento per analogia). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:41, 27 lug 2016 (CEST)
Dubito che le due utenze siano collegate, dato che [@ Mesco64] si è iscritto nel 2013, come riportato nella sua pagina di discussione (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Mesco64). Casomai l'IP con la firma [@ Gianfrita] si è iscritto apposta perché la questione del contrabbassista è andata per le lunghe. Giusto per togliere ogni dubbio. --Gybo 95 (msg) 12:33, 27 lug 2016 (CEST)

Il pasticciere

Ciao, volevo avvisarti che nella voce Il pasticciere ho rimosso un testo copiato da qui oltre che da molti altri siti. Grazie.--Fabio Matteo (msg) 02:19, 28 lug 2016 (CEST)

Re:(Ri)Congratulazioni, nuovo amministratore!

Grazie. --Abisys (msg) 12:47, 1 ago 2016 (CEST)

discussione con risposta in altro luogo

Mi dicono che forse non ha letto in quanto si deve rispondere nella pagina di discussione di chi ha scritto pertanto:

Proporre una cancellazione di una voce d'artista, o di galleria, come mi è stato proposto nella discussione sulla voce Galleria Dep Art https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Galleria_Dep_Art, mi vede in conflitto d'interessi. Pertanto preferisco lasciare ad altri l'onere. Al massimo posso aprire una qualche discussione o parteciparvi. Come dicevo in altri tempi "la mano invisibile" di numerosi contributi aggiusta l'autorevolezza di wikipedia, a non il lavoro di singoli, per quanto zelanti. I "criteri di enciclopedicità" possono essere una forma di filtro, ma la discussione è una forma di serio arricchimento culturale. Poi va da se, o almeno dovrebbe. --Asch58 (msg) 15:57, 29 lug 2016 (CEST)

Valtatie

Ciao, si si certamente, avevo pensato anche io di eliminarlo --Bart292CCC (msg) 23:42, 2 ago 2016 (CEST)

Operazione blue moon

Scusa giusto per capire, essendomi opposto alla cancellazione della voce non era opportuno avviare una votazione? --Codas (msg) 08:09, 3 ago 2016 (CEST)

Appunto c'è scritto: "Se al termine del 7º giorno di discussione non è ravvisabile un consenso..." C'erano due utenti che si erano posti a favore e io contrario. Non era il caso di proseguire nella discussione o verificare se altri utenti erano propensi? --Codas (msg) 19:51, 3 ago 2016 (CEST)
Quindi avrei dovuto aprire una discussione per passare da cancellazione semplice a ordinaria... --Codas (msg) 22:10, 3 ago 2016 (CEST)
Adesso mi è chiaro, ho perso un'occasione. --Codas (msg) 10:29, 4 ago 2016 (CEST)

Avviso

Ciao, ho provato a togliere l'avviso sulla rilevanza enciclopedica, ma ho visto che è riapparso immediatamente. Sono iscritto da qualche settimana e sto costruendo la voce a poco a poco. Il giorno che l'ho creata (con le prime righe) ho visto che hai inserito l'avviso. Ora la voce è a buon punto e mi sembra che la rilevanza ci sia, vuoi dare un'occhiata anche tu? Tu puoi togliere l'avviso? --Settantacinque (msg) 16:10, 3 ago 2016 (CEST)

Ciao, grazie comunque. --Settantacinque (msg) 17:58, 3 ago 2016 (CEST)

Aiuto per pagina "Jago (artista)"

Ciao, buongiorno. Ho visto che la pagina è stata cancellata e ne ho letto le motivazioni. Ti ringrazio del tuo lavoro, spero tu possa aiutarmi a creare una pagina affidabile per tutti gli utenti. Ho capito che è necessario citare le fonti. Non sarà un problema perché ciò che avevo scritto è documentato nelle pagine ufficiali di Premi, Accademie, Riviste, ecc. Quindi cercherò di rintracciarne il più possibile, e in caso eliminare la parte del testo che non trova riscontri nelle fonti disponibili.

Per quanto riguarda lo scarso interesse enciclopedico, invece, vorrei chiederti spiegazioni. Si tratta, infatti, di uno dei più interessanti scultori contemporanei, che ha ricevuto l'onorificenza della Medaglia Pontificia dal Pontificio Consiglio della Cultura, oltre a premi e attenzioni di un numero crescente di utente in rete (oltre 86.000 persone seguono la sua pagina Facebook). Proprio perché sempre più utenti cerca notizie su di lui, mi sembra opportuna una pagina Wikipedia, che possa raccogliere e ufficializzare le notizie circa Jago. Sembra dunque anche a te il caso che io proceda? Il problema è quindi costituito dalle fonti?

Ti ringrazio della tua attenzione e del tuo aiuto. Andrea

--OrlandiAndrea (msg) 09:39, 4 ago 2016 (CEST)--OrlandiAndrea (msg) 09:39, 4 ago 2016 (CEST)

Nate Silver

Ho una diversa opinione a proposito della voce Nate Silver. Non credo che sia stata creata a fini promozionali solamente perché l'autore è una sola persona: andando a vedere, il signor Silver è l'oggetto di voci di Wikipedia in nove lingue diverse da quella italiana (come inglese, francese, tedesco, portoghese...). La voce in inglese, per inciso, è abbastanza ricca e nutrita. Il lavoro di Silver, inoltre, ha avuto risonanza presso emittenti televisive di rilievo (basti cercare il suo nome su Youtube).

Saluti. --Foghe (msg) 22:19, 4 ago 2016 (CEST)

No, a dire il vero la pagina non è una mia creazione, e l'ho velocemente soltanto letta. Comunque, a scanso di equivoci e mettendo da parte i contenuti della stessa, propongo in alternativa una pagina breve e di «contorno», sul modello di quella, ad esempio, portoghese, per dotare it.wiki di una pagina in più e per rendere l'enciclopedia più estesa ed informata, senza necessità, per ora, e immagino che la voce si estenderà sempre più negli anni, di inserire concetti e riferimenti privi di fonte o poco chiari, per mettere tutti d'accordo e con l'animo in pace.
Buona serata. --Foghe (msg) 22:50, 4 ago 2016 (CEST)

Borgo della Costa

Ti ringrazio per aver così prontamente letto la nuova voce che ho inserito. Ho accolto il tuo consiglio, eliminando la citazione all'inizio della voce e un'altra frase al fondo. Non essendo ancora così pratico di Wikipedia, ho annullato la tua modifica; spero di non aver fatto danni. --Robob.gam (msg) 11:34, 5 ago 2016 (CEST)

Pagina su Fabio Sanvitale

Ciao, ho visto che ci sono problemi con la pagina che sto creando. Devi dirti che la cosa mi ha un pò stupito, perché allora dovrebbero esserci identici problemi con quella che creai 3 anni fa su "Pino Nazio", altro giornalista. Nazio non ha pubblicato con case di primaria importanza, non è docente universitario, non ha trovato chi ha ucciso Emanuela Orlandi, ma fa il giornalista e ha lavorato su casi importanti...eppure la sua pagina è ancora lì. Per quanto concerne il contributo dato alla soluzione di alcuni cold cases italiani, naturalmente non si può pretendere che chi modera queste pagine possa essere esperto di tutto, quindi permettimi di aggiungere due righe su questo. In ognuno di quei libri Sanvitale e Palmegiani hanno scoperto particolari e piste mai emersi prima nelle precedenti inchieste, e questa, credo, è l'essenza del giornalismo investigativo (questo emergerebbe dalla biografia...), che lo si applichi al presente o al passato, prossimo e remoto. E questo gli veniva riconosciuto nelle recensioni.Il senso della biografia che avevo inserito (e che è stata poi rimossa da un altro moderatore) era proprio quello di avvalorare esternamente, attraverso articoli di quotidiani italiani, il lavoro di Sanvitale. Il pregio di Sanvitale è poi anche quello, a mio avviso, di fare del giornalismo investigativo in maniera diversa da altri suoi colleghi e cioè: con una solida preparazione criminologica alle spalle (che molti altri non hanno; non è indispensabile, intendiamoci, ma è senz'altro una sua particolarità che lo indirizza verso un approccio scientifico e quindi non incline alla "creazione" della notizia) e in coppia con uno dei migliori esperti della scena del crimine in forza alla Polizia di Stato, cioè Palmegiani. Nei loro libri arrivano a far fare perizie nuove sui casi che esaminano, per dire. Insomma, quello che voglio dire è che l'approccio è innovativo e questo penso sia importante. Queste sono le cose che naturalmente in una voce di Wikipedia non potevo mettere... Ti chiedi quale sia l'effettiva influenza di quei libri. L'influenza è quella di riordinare la materia, di riscrivere delle storie che si erano cristallizzate male e questo nel campo della criminologia un peso ce l'ha. Certo che se parli della storia di Girolimoni non prendi più il colpevole (successe negli anni Venti!), ma due suoi libri sono stati la base su cui sono state create altrettante puntate di "Stelle Nere" di quest'anno, e quindi come vedi l'influenza è proprio nel riuscire a far raccontare meglio delle storie, a ristabilirne la verità. Infine, mi chiedo: se uno fa un buon lavoro per una casa editrice media e non lo fa per Mondadori, non può essere enciclopedico? Il discrimine è la notorietà o la qualità del lavoro? E con questo ho finito e ti ringrazio per l'attenzione. --Lopi76 (msg) 15:14, 5 ago 2016 (CEST)

Max Calderan

Buonasera [1] --217.141.29.26 (msg) 19:40, 5 ago 2016 (CEST)

Viaggi apostolici di francesco

Ti ringrazio per il messaggio! :) In questi giorni provvederò ad ampliare la voce del viaggio in bosnia e di tutti gli altri viaggi. Grazie :) Kitos

Sulle modifiche annullate della sandbox di Ostinato Contrario

Ciao Carlomartini86, avevo modificato la sandbox di Ostinato Contrario perchè aveva chiesto un aiuto per migliorare la voce che stava scrivendo. Non sapevo che non si potesse fare, quindi inizierò a lavorarci sulla mia di sandbox. Inoltre ti segnale che non siamo la stessa persona. --Pas99 (msg) 14:19, 7 ago 2016 (CEST)

Pango

La motivazione che utilizzi per giustificare la rimozione della voce "Pango" non ha fondamento. Se pensi davvero quello che hai scritto per una libreria grafica di larga diffusione, allora ti invito a cancellare ogni voce relativa a qualunque altra libreria, comincia con "Cairo".

--195.212.29.66 (msg) 11:35, 8 ago 2016 (CEST)

Non escludo che il soggetto abbia rilevanza enciclopedica, anche se non ho fatto particolari indagini. Il problema era la forma promozionale della voce. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:46, 9 ago 2016 (CEST)

Per cortesia...

...la finiamo di scrivere sciocchezze colossali tipo questa?? Già in passato non ho mancato di far notare certe tue "bizzarre" (eufemismo!) chiavi di lettura di varie linee guida, che in tal modo sembrerebbero scritte per distruggere l'enciclopedia più che per migliorarla, e adesso arrivi addirittura a prenderti burla dei Pilastri?!? Il quinto parla di modificare le voci (non cancellarle), piacere di contribuire (non di distruggere il lavoro altrui), ed inoltre tutte le versioni precedenti di una voce vengono salvate (riferendosi alla cronologia... Come ben sai, sono principi destinati a tutti, ma chi non è sysop non può recuperare e neppure visualizzare ciò che è stato cancellato). In definitiva dice che Wikipedia non ha regole fisse, il che NON può voler dire in alcun modo se ci sono principi stabiliti in base a decisioni comunitarie, puoi fartene un baffo invocando il quinto pilastro, ma semplicemente che una regola può sempre essere cambiata (in seguito a discussione o, quando è il caso, votazione). Il che NON vuol dire AGGIRATA!!! (se non ti piacciono queste maiuscole, unite al grassetto, ti prego di scusarmi: in effetti avrei dovuto usare come minimo caratteri cubitali...) All'inizio ho voluto attendere prima di avviare una richiesta di pareri sul tuo comportamento, ma poi ho visto che nella talk della voce hai ribadito la sciocchezza, e quindi il problema mi sembra serio. I criteri non ti piacciono, perché temi che qualcuno che non vuol leggere WP:ANALOGIA pretenda di inserire l'intero palinsesto di Telepesaro? Benissimo, allora vai a discutere per modificare i criteri!! Non mettere dubbi o avviare PdC su quello che a tuo parere (rispettabile, ma che non può sovvertire convenzioni consolidate se non appoggiato da altri) non dovrebbe essere trattato qui. Discutere, non agire a testa bassa in modo non collaborativo!! Sanremofilo (msg) 18:59, 8 ago 2016 (CEST)

Uomo di poca fede

Avevi il timore che un'elezione agostana non andasse a buon fine. Ma come vedi, i Wikipediani sono sempre vigili anche sotto l'ombrellone (io sotto la pioggia e 18 gradi). Grazie e ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 10:32, 9 ago 2016 (CEST)

Ciao, ho visto la modifica che hai fatto alla voce: dato che è uno dei miei artisti preferiti, e dato che ho appena ricevuto la sua breve biografia ufficiale, pensavo di lavorare qualche giorno sullo sviluppo della voce rimuovendo tutti i vecchi toni enfatici e tutto ciò che non è rilevante a livello enciclopedico, e aggiungendo fonti accettabili. Sviluppo tutto nella mia Sandbox nel frattempo. --Dylan86 11:58, 10 ago 2016 (CEST)

Ciao di nuovo :) Se hai tempo e voglia, mi farebbe piacere se potessi dare una lettura veloce alla bozza qui Utente:Dylan--86/Sandbox e farmi sapere il tuo giudizio. Ho sfrondato tutto ciò che non era rilevante, o aveva soltanto una rilevanza minore e appunto, un ingiusto rilievo, ho rimosso la maggior parte delle esposizioni personali (molte erano gallerie private o sponsorizzate) e ho mantenuto solo quelle internazionali, o nazionali importanti (per città e musei). Ho rimosso tutte le informazioni senza fonte o con fonti di dubbia importanza, e ho aggiunto fonti più autorevoli. Ciao! --Dylan86 13:39, 10 ago 2016 (CEST)

Risposta a: voci sui quadri

Ho seguito le tue indicazioni e mi sembra che ora le cinque voci che ho fatto, su singoli dipinti, funzionino un po' meglio. Sulla voce che riguarda il dipinto La Metallurgica II di Mario Puccini aveva messo, come voce correlata, il Gruppo Labronico; ma poi sono andata a vedere la voce e ho trovato la sorpresa di un Controllare copyright che è lì da sei anni. Ma nessuno prende una decisione? Rifare completamente la voce? Non è cosa semplice e ci vuole una persona esperta nel settore. La voce Mario Puccini (pittore) l'ho ampliata un po' e mi sembra che ora sia più idonea. In genere faccio un controllo, per vedere come la voce funziona su wikiwand.com. Fammi sapere se hai altri suggerimenti da darmi. Grazie--FloraFlavia (msg) 22:46, 10 ago 2016 (CEST)

cancellazione descrizione JLe

Gentile Carlo, sono Jacopo Levantaci e ho appena scritto la descrizione della mia ex agenzia (JLe Management). Immagino possa sembrare promozione secondo i vostri parametri, tuttavia ho notato che seppur sia presente in varie pagine non aveva una descrizione e sarebbe stato carino inserirla. Idem per la mia nuova società (Freak&Chic Srl), per una artista che gestisco (Romina Falconi) o per un gioco di carte che produciamo (Squillo). Vorrei evitare di essere auto-celebrativo e non voglio farmi promozione, ma dare solamente una informazione di base. Puoi dirmi come posso fare? Grazie in anticipo, Jacopo Levantaci www.freaknchic.it --The Real Mac (msg) 13:41, 16 ago 2016 (CEST)

Proposta pagina Angela Bandini

Ciao Carlo, come mi avevi suggerito a fine Luglio, ho ricreato nella sezione "prove" la pagina di Angela Bandini che avevi cancellato, seguendo i tuoi consigli. Potresti per cortesia dargli un'occhiata e dirmi se così può andare? Grazie mille! --Marcovivarelli (msg) 15:51, 19 ago 2016 (CEST) https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marcovivarelli/sandbox

cancellazione Bruno Cacco

Ciao,ho visto che hai cancellato la pagina Bruno Cacco, da me creata , potresti cortesemente farmene conoscere il motivo e indicarmi cosa devo fare per ripristinarla? Quest'anno cade il decimo anniversario dalla sua scomparsa, e diverse persone che hanno lavorato con lui nel sistema scolastico vorrebbero riunirsi e radunare contributi sul suo lungimirante operato nella scuola. Ho pensato che come nel caso di un altro mio conoscente sarebbe stato utile avere una voce Wikipedia su di lui.--Paolobelluso (msg) 16:40, 19 ago 2016 (CEST)

Cancellazione della voce Marco Cenicola

Buongiorno, sono con la presente a scusarmi per i disguidi relativi alla cancellazione della pagina da me creata, poiché a seguito di vostra cancellazione non ho replicato causa mia incapacità.

Si trattava, come avete scritto di un curriculum sportivo autoprodotto, riportando date e risultati sportivi che ho deciso di rendere ufficiali a seguito richieste pervenutemi anche da tifosi ed appassionati.

Nel pubblicare la pagina ho citato come fonte il mio sito personale che non è stato ritenuto attendibile, e questo mi sembra corretto, ma il riferimento voleva essere alla pagina "rassegna stampa" del mio sito personale, dove sono riportati in formato .pdf gli articoli di giornale in originale a garanzia di quanto precisato.

Trattandosi di giornali autorevoli (es: LA STAMPA) credo che possano essere considerati fonti autorevoli, nel caso non fosse sufficiente vi posso fornire il contatto del Direttore Tecnico della Nazionale Italiana dell'epoca a conferma di quanto precisato.

Alla luce di questo, sarebbe possibile riattivare la pagina oppure è necessario riscriverla ex novo? Vi chiedo cortesemente supporto in tal senso. Se preferite invece posso provvedere a farvi avere tutta la documentazione necessaria a permettervi di completare voi stessi la pagina.

Mi scuso per non essere stato in grado di fornire subito tutti i dettagli, ma ritengo, a fronte di numerosi risultati in campo europeo e mondiale, dopo più di 5 anni come titolare della Nazionale Italiana, di essermi guadagnato un piccolo posto in un enciclopedia che parla anche di sport.

Ringraziandovi per il lavoro eccezionale che fate, rimango a vostra cortese disposizione.

Cordialissimi saluti Marco Cenicola --Marcocenicola (msg) 09:46, 23 ago 2016 (CEST)

Pittori

Buongiorno e grazie della dritta! Mi impegnerò a modificare le sezioni che mi hai indicato seguendo il tuo consiglio e sperando di riuscire a raggiungere una forma più corretta!--Elix.C (msg) 10:08, 26 ago 2016 (CEST)Elix.C

75

Prima che mi venga un attacco cerca di fargli capire che il suo prete non è un archeologo di notevole rilevanza. Sono all'estero e vorrei evitare di mangiarmi tutto il traffico per stare appresso a lui.--zi' Carlo (dimme tutto) 19:47, 26 ago 2016 (CEST)

Salvatore Garau

Carlo ho visto che hai fatto tu delle note su Salvatore Garau, che sono state contestate per come sono composte, non si capisce bene perché però a me sembrano corretti, potresti controllare e o sistemarle o toglierle la nota non dovuta? altrimenti se mi spieghi cosa non va le sistemo io. A me sembrano perfette, l'unica cosa metterei una separazione in due blocchi di paragrafo per ragioni estetiche. Non riusciresti a mettere delle opere di dipinti di Garau come immagini? ciao

--EthanSanders (msg) 18:23, 27 ago 2016 (CEST)

[@ Civa61] Questo qui sopra è Alec Smithson, con cui già hai avuto molto a che fare, tra parentesi. Ora c'è il dubbio di che fare dei contributi (quelli degli anonimi telecom che regolarmente li precedono o vi si inframezzano sono chiaramente suoi pure, vedi es. qui). Pingo Civa61 che è presente in molte cronologie delle voci in questione nelle ultime settimane.--Shivanarayana (msg) 15:15, 29 ago 2016 (CEST)

Proposta pagina Angela Bandini

Ciao Carlo, la scorsa settimana ti avevo scritto per sottoporti la versione rivista della pagina di Angela Bandini. Volevo chiederti se avevi gentilmente avuto modo di dargli un'occhiata. Vorrei poterla pubblicare al più presto, grazie! --Marcovivarelli (msg) 21:45, 27 ago 2016 (CEST)

Voce Arnaldo Filone

Ciao! Stavo cercando informazioni su Arnaldo Filone. Ho visto che la pagina è stata cancellata. Tra i motivi per cui non dovrebbe essere cancellata v'è il fatto che alcune sue opere sono state richieste in donazione da almeno un museo (esistono i certificati originali, di cui ho prova). Sulla base di almeno questo fatto, credo che la voce debba essere reintegrata. A presto! PS dove/come posso recuperare il wikitesto della pagina, per mia consultazione?

Inserimento personaggio politico

Ciao, ti scrivo per cercare di capire un po meglio il funzionamento di questo complesso e molto utile sistema che è wikipedia. Io sono un webdesigner e in alcune occasioni ho avute dei clienti che mi hanno chiesto di poter essere inseriti come due Direttori d'orchestra con attività concertistiche di livello nazionale, ci sono riuscito ma sempre con grande difficoltà. Ora la mia domanda è questa Giorgio Guerello, è una persona che attualmente ricopre la carica di Presidente del consiglio del comune di Genova, ma quando ho provato ad inserirlo è stato cancellato, mi chiedo come mai visto che ricopre la più alta carica istituzionali dopo quella di sindaco in consiglio comunale.

Ti ringrazio

Attilio

--Trillius (msg) 12:13, 1 set 2016 (CEST)

20 apr 2015‎ Carlomartini86 messo F Man Ray

Gentilissimo, vedo che hai messo il 20 apr 2015‎ un appunto sulla voce Man Ray: Corretto link alla Biennale di Venezia e messo F.
Essendo passato un po' di tempo e visto che nel frattempo sono state fatte modifiche, aggiunte e aperta una discussione, ti pregherei di prendere visione della voce, della discussione in atto e valutare se mantenere o meno il tuo giudizio.
Qualora affermazioni senza fonte ci fossero ancora, ti pregherei di evidenziarle per permettere eventuali ricerche e contestualizzazioni.
--Asch58 (msg) 12:52, 3 set 2016 (CEST)

Pagina Turi Simenti

Caro Carlomartiani86, nella pagina di progetto arte sulla discussione che aprii su Turi Simenti non c'è stata più alcuna risposta (la discussione è Pagina artista Turi Simeti e Gruppo zero). Questo punto credi che posso inserire quanto creato nella mia sandbox? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Baumgarten/Sandbox

Grazie --Baumgarten (msg) 20:14, 3 set 2016 (CEST)