Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Lo sapevi che esistono anche i libri di Wikipedia? Vedi Wikipedia:Libri.

tutti i suggerimenti >>
Se mi contatti per una biografia
a valenza enciclopedica contestata:
per cortesia prima leggi:
Autobiografie
Criteri di enciclopedicita' per biografie
Pagine promozionali o celebrative
Ragionamento per analogia
Grazie e ricordati di firmare il messaggio
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Benvenuto nella tana del dubbio - Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.!!.

Se vuoi dialogare - non ti imporre - come un tutto insostituibile. - Non sei che un pezzetto... (HC 28 Feb 1964). .-.-. Riflessione per me, per te e per tutti. .-.-. Contatore visite Discussioni_utente:Bramfab

: primo archivio : secondo archivio : terzo archivio : quarto archivio : quinto archivio : sesto archivio : settimo archivio : ottavo archivio : nono archivio : decimo archivio : undicesimo archivio : dodicesimo archivio : tredicesimo archivio : quattordicesimo archivio : quindicesimo archivio

Si prega di: 1) Rispettare l'ordine cronologico, 2) Aprire le nuove discussioni in fondo alla pagina, 3) Proseguire le vecchie discussioni nei paragrafi esistenti, 4) Firmare, 5) Possibilmente fornire un link sul soggetto della discussione, 6) Utilizzare le Massime conversazionali - Grazie e Benvenuti su Wikipedia e qui trovate una ottima velocissima guida se siete "nuovi" (;-), se inoltre siete esperti in qualcosa, ma spaesati in wikipedia, suggerisco Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo, infine ricordo Come contattare Wikipedia

-salve il mio nome utente e' Trabu one. Vorrei chiedere qual'è di preciso il motivo per il quale avete cancellato la pagina del gruppo musicale Menhir. Vi erano errori di carattere tecnico che nella regola enciclopedica non erano pertinenti oppure c'e' stata una valutazione per la quale avete considerato non importante la biografia di tale gruppo? Se nel caso la motivazione fosse quest'ultima,gradirei di avere da parte vostra la possibilitá di dimostrare l'importanza che tale gruppo riveste all'interno della scena mudicale sarda e italiana. Grazie dell'attenzione. Trabu one------------------

PROTEGGERE LA PAGINA[modifica wikitesto]

Scusa amico quando tu modifichi una pagina si puo' proteggere la pagina da vandalismo Lettere peppe (msg) 13:54, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]

grazie. non era mia intenzione spammare inserendo link a social, effettivamente non necessari. In futuro utilizzerò nella voce collegamenti esterni solo siti ufficiali. utente Yellowboy.

errore mio[modifica wikitesto]

perdonami ma senza accorgermene avevo scritto due volte la stessa cosa, buona giornata. --Domenico Benvenuto (msg) 15:19, 25 nov 2014 (CET)[rispondi]

Grazie mille ora ho capito meglio come modificarlo, mi sono la sciato prendere un po troppo dalla scrittura; storia della medicina è l'esame che richiede questo lavoro, provvederò subito a modificare la voce. Grazie di nuovo--Domenico Benvenuto (msg) 16:39, 25 nov 2014 (CET)[rispondi]

Hai sbagliato a cancellare "Serlupi": infatti il personaggio nella foto è il marchese don Giacomo Serlupio Crescenzi. Ti prego di rimediare. Grazie Domenico Serlupi Crescenzi Ottoboni--Crescentius 22:00, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]

Brigantaggio post unitario[modifica wikitesto]

Ciao, anche io sto recuperando un po' di roba e rispolverando i miei antichi appunti. La bibliografia esistente è tantissima tra questa, ci sono un sacco di pagine quasi 200 che trattano il brigantaggio nel II volume, che certamente conoscerai, di Giacinto de Sivo - Storia delle due Sicilie dal 1847 al 1861 edito nel 1868 da pag 249 in poi e disponibile in download su google libri. Sto vedendo da dove cominciare per mettere giù qualcosa. Una parte interessante e scarsamente trattata è quella dell'ascolano dove Giovanni Piccioni operando contro le truppe piemontesi nel settore della Salaria combatté a lungo arrecando non poche perdite ai fanti della brigata Bologna e del 27° fanteria. Il tutto si collega alla resistenza della Fortezza di Civitella e sulle azioni di supporto sviluppate nel teramano dallo Stramenga (+guerrigliero che brigante). Qualche cenno in proposito si ritrova anche nel libro del Molfese. Teniamoci in contatto. Ciao Buona serata --SqMichele (msg)

Sbarco a Melito[modifica wikitesto]

Il lavoro da fare sulla voce è ancora tanto ma un cenno di ringraziamento fa sempre piacere :-) Per quanto riguarda "Spedizione dei Mille" mi sono procurato questo testo è spero di poterlo usare "intensamente" appena sarò un po' più scarico.—GJo ↜↝ Parlami 14:24, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Non l'ho mica comprato (anche se la tentazione c'era), è solo in prestito dalla biblioteca (a cui ho proposto l'acquisto :-) ).—GJo ↜↝ Parlami 15:17, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Rievocazione storica - Mantova medievale[modifica wikitesto]

Ti scrivo per darti delle spiegazioni.

A Mantova, dal mese di novembre stiamo organizzando un "Corso per principianti di Wikipedia" nell'ambito del progetto Progetto GLAM.

Dopo aver dato le istruzioni generali stiamo passando a fare qualche prova pratica per dare a chi si è iscritto un po' di soddisfazione e appassionarlo al progetto.

Abbiamo creato una pagina collettiva dal nome Utente:Un mazzo di fiori mantovano, un nickname che forse non ispira troppa fiducia, ma se leggi la pagina utente capisci che l'iniziativa è lodevole. Non tutti gli iscritti sono riusciti a registrarsi, appena lo faranno appariranno elencati i loro nickname personali.

Cerchiamo di accettare le idee e le proposte e di valorizzarle tentando di elaborarle nei modi più opportuni, anche se possono apparire discutibili.

Un iscritto voleva dare notizia di questa manifestazione che si tiene nella nostra città, aveva delle fotografie e aveva scritto qualcosa per descriverla.

Avevo pensato (e non in modo infondato) che la voce Rievocazione storica, peraltro non ancora perfezionata ma accettata, fosse il luogo giusto dove inserire i suoi contributi, che sono per ora registrati col mio nickname e con quello del gruppo.

Io non sono una professionista di WP: devo imparare a mia volta ancora molte cose, ad esempio come registrare e caricare le fotografie: però qui nessuno ha la volontà di vandalizzare, si tratta di capire, intervenire, correggere, migliorare e non dissuadere e sanzionare. Quindi, per piacere, cari amministratori, aiutate e non spaventate i poveri nuovi volontari! Solo ieri abbiamo ricevuto avvertimenti da tre amministratori minacciosi. Wikipedia è ben sorvegliata, evviva! ma abbiate anche un po' di pazienza oggi con gli approcci maldestri di principianti che possono diventare preziosi collaboratori domani. --Pervinca51 (msg) 14:57, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Grazie per i suggerimenti. Adesso aspetto che questo iscritto si registri e poi, se è d'accordo, caricherà lui le sue fotografie con la licenza che ci consigli e sposterà il contributo di Mantova medievale in Wikivoyage, oppure cancelleremo il tutto. L'altro errore è stato non usare la sandbox, ma l'esercizio fatto è comunque servito ad imparare parecchie cose. Ciao, --Pervinca51 (msg) 16:06, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Regolarmente avvisato dopo 6 minuti che ho aperto la UP. Ciao, --Euphydryas (msg) 00:08, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]

Polo Petrolchimico Siracusano[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai messo 1 fonte... mi dispiace ma non è sufficiente per provare l'importanza economica di quel petrolchimico. Non capisco perchè ti interessi tanto che si debba dire che è "importante economicamente" quando la realtà dice che la gente emigra, che il petrolchimico è in fallimento e che la gente muore per i suoi veleni.
Che interesse hai a dire questo? Vorrei tanto saperlo... è una questione di puntiglio? O che cosa? Non penso proprio che tu lo faccia perchè "l'informazione è enciclopedica" ... stiamo discutendo di una cosa mostruosa, orribile, senza coscienza... che dovrebbe essere già chiusa da tanto, tanto tempo... eppure tu insisti nel dire che è importante economicamente... senza pietà.
Ma dimmi sei mai stato in Provincia di Siracusa? Hai visto la fame che c'è? Il deserto di lavoro che c'è? Coma puoi asserire che quel polo orrido sia importante? Non vi lavorano più di 1000 persone e tra l'altro stanno pure licenziando. Aggiornati se vuoi asserire delle farsi gravi, e non credere ad ogni documento politico che leggi... quelle più che fonti sono "specchi per le allodole". Ciao.-- Miky messaggiperme 22:21, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ciao Bramfab quando hai tempo e leggerai il messaggio, sappi che ho aggiunto anche la tua fonte nell'incipit sul petrolchimico, perchè mi sembra giusto; dobbiamo collaborare per rendere un buon servizio alla voce; la conoscenza di ciascuno è fondamentale. Ciao, ciao.-- Miky messaggiperme 01:44, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]

Modifiche Carlo Martini[modifica wikitesto]

Ciao, ti ho scritto qui. Quando hai tempo e voglia, dagli un'occhiata. E grazie del suggerimento sulla mia pagina discussioni. Si trattava di una dicitura messa solo per brevità, ma in effetti suonava un po' "Faccio tutto io".--Carlomartini86 (msg) 13:02, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Costruzione nuova pagina su wikipedia[modifica wikitesto]

Ciao, non ho nessuna esperienza con il linguaggio di wikipedia, ma mi piacerebbe molto riuscire a costruire una pagina per un mio grande amico compositore, che merita di essere inserito al più presto. Riuscendoci. Io utilizzo mac, con cui ho una discreta esperienza, da sempre, dal lontano 1984, ma non ho conoscenza di linguaggi di nessun tipo. Al limite, potrei anche cercare di incaricare qualcuno, che sia abile a creare una pagina corretta. Riesci a darmi delle dritte? Come possiamo sentirci? Pensi che potrei chiamarti telefonicamente, per chiarire una volta per tutte quello che non riesco (per mia deficienza) a capire, e non disturbarti più? P.S.: mi chiedo come mi si possa contattare, nel caso qualcuno decida (spero) di rispondere. Non saprei, qualcosa succederà... Grazie in ogni caso, --Mario Cannovale (msg) 15:39, 17 feb 2014 (CET)Utente:Mario Cannovale 17/02/2014[rispondi]

Spero che sia qui dove continuare la conversazione. Visto che tra le cose sicure la più sicura è il dubbio, mi sto facendo parecchie domande. Credo sia meglio affidarmi a degli esperti, per essere certo che il soggetto di questa voce sia da considerarsi enciclopedico oppure no. Io sono portato a pensare che lo sia assolutamente, ma potrei farti vedere una pagina che qualcuno anni fa gli aveva costruito, certamente potresti darmi un giudizio obiettivo: giulianozosi.it - lui vuole cancellarlo quel sito e sarebbe giusto, credo, che fosse presente su wikipedia. Ora il numero delle sue opere è aumentato e anche i premi e i riconoscimenti che ha ricevuto, soprattutto nell'ultimo anno. A questo punto, mi sentirei di riproporre la domanda: forse possiamo "discorrere"? Mi sento un po' inadeguato, ci sono cose che non capisco e parlarne forse mi aiuterebbe. Oppure, lascerei fare a un esperto, sapendo come e dove rintracciarlo... Grazie ancora della tempestiva risposta, spero nella prossima. --Mario Cannovale (msg) 19:10, 17 feb 2014 (CET)Utente:Mario Cannovale 17/02/2014[rispondi]

Brigantaggio postunitario[modifica wikitesto]

Salve,

ho lasciato un po' da parte il brigantaggio per lavorare e concludere la voce Campagna di Libia (1913-1921) e sistemare qualche cosina sulla Guerra Italo-Turca comunque ho continuato a lavorarci e ho già pronte due sotto sezioni che potrei inserire prima di quella già esistente Origini ed evoluzione e con la quale peraltro si legano. Le due nuove sezioni riguardano: 1- I Luoghi -(indicazione delle provincie e capoluoghi del regno di Napoli e dello Stato Pontificio all'inizio del 1860); 2°Condizione degli abitanti del Regno delle due Sicilie: brevi riferimenti alla condizione delle popolazioni pre 1860 colpite da numerosi eventi civili.(terremoti, eruzioni, colera). Bibliografia pronta anche se anticotta e fonti controllate. Penso possano chiarire alcuni aspetti delle trattazioni successive, ivi inclusa la parte sociale (sugli eventi civili che hanno contribuito allo stato di miseria dei ceti più bassi delle popolazioni del regno di Napoli, non mi pare che qualcuno ne abbia mai fatto cenno). Fammi sapere se ritieni utile questi inserimento. Se mi dai l'ok procedo. Buona Giornata --SqMichele (msg)

Ciao, ampliare ulteriormente le voci potrebbe portare alla lunga agli stessi problemi che hanno dato luogo allo scorporo della voce Brigantaggio postunitario. Per le ridondanze torno a ripetere che alcune forse dovrebbero essere eliminate, altre invece costituiscono necessaria premessa di collegamento ai fatti principali, Senza premesse e collegamenti anche interni a sezioni della stessa voce, si ingenerano solo possibili confusioni. --SqMichele (msg)

Re. progetto Risorgimento[modifica wikitesto]

Ovviamente, sono disponibile, non dico mai di no. Solo non riuscirò a "timbrare il cartellino", se mi si passa la metafora... :-)--Io' (msg) 09:51, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Polo Industriale[modifica wikitesto]

Ciao, anzitutto ti ringrazio per il tuo ringraziamento di prima su Napoli... e ora che ci siamo ringraziati a vicenda veniamo alle cose serie.

Il Polo Petrolchimico Siracusano... io lo odio... penso che questo tu lo abbia capito. Ma non lo odio senza una motivazione... io non lo sopporto perché ci ha distrutto un sacco di prospettive... quando ti dico che quel polo ci ha distrutto "il futuro" sono serissima. Inoltre ci ha distrutto anche l'aria, la natura e cosa più fondamentale la salute umana.

Non vi sono dati che tengono, non vi è politica che regge, non vi è ragione al mondo che possa prevalere sul fatto che quel polo nuoce gravemente alla salute umana e per questo ogni giorno che resta aperto è un'azione criminale nei confronti di migliaia e migliaia di abitanti.

Tu prima hai detto che quel polo non è tanto importante localmente quanto a livello nazionale... Ed è proprio questo il problema. Io lo so che quel polo produce quasi il 40% della benzina che poi va a finire in tutta Italia... lo so che l'Italia lo considera di fondamentale importanza. Ma ciò che voi non capite o non volete capire è che noi non possiamo morire di veleni perchè a voi serve il petrolio.

Preferirei che tutta l'Italia restasse a piedi se questo servisse a far chiudere quel mostro di impianto.

Tu mi parli della Germania... della competitività che gli italiani devono reggere sulle nostre spalle... sulla nostra salute. Questo non è giusto. Chissenefrega se i tedeschi superano gli italiani se in cambio viene risparmiata la vita di intere popolazioni! Se in cambio viene risparmiata la già provata salute della natura! Se si potesse firmare per far chiudere domani stesso quel Polo io firmerei senza indugio, senza rammarico alcuno.

Inoltre se per l'Italia è tanto importante produrre petrolio allora perchè lo avete affidato tutto a noi? Perchè deve essere solo la costa siracusana, o quella gelese, ad avvelenarsi per il "bene della patria"?! Aprite qualche industria a Genova! Invece di tenere lì solo la sede legale e i veleni portarli tutti da noi. Capisci? Sono queste ingiustizie che ti fanno odiare l'odierna situazione politica, economia e sociale di questo Paese!

L'Italia deve svegliarsi. Non può pretendere che il sacrificio lo faccia solo una parte della nazione e altri ne prendano solo i benefici. Volete produrre petrolio? E allora che si inizi a fare le fondamentali Bonifiche! Che si inizi a pensare ad un modo per non Inquinare! Che si pensi prima di tutto alla vita! Poi si parlerà di profitto economico.

Per chi è importante economicamente quel Polo? Per i Siracusani? O per gli Italiani in generale? Rispondimi sinceramente.-- Miky messaggiperme 13:07, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ti prego di capirmi... tu mi fai parlare di cose che fanno male.
Ho già fatto uno sforzo per mettere quell'incipit sul Polo dove mi sono mantenuta "enciclopedicamente" neutrale. Di più non potrei fare.
Per cui se non possiamo esprimerci liberamente nemmeno nella pagina di discussione allora non lo prendiamo proprio questo discorso. Cambiamo argomento.
p.s.
La prossima volta speriamo di collaborare per qualche progetto più "positivo" e "semplice" di questo. Ciao.-- Miky messaggiperme 15:18, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Brigantaggio post unitario[modifica wikitesto]

Ciao, le popolazioni del Regno di Napoli erano disastrate dal punto di vista sociale ben prima che se ne accorgesse l’on. Massari. 3 terremoti in pochi anni nelle regioni continentali, 2 eruzioni del Vesuvio, una dell’Etna e un altro terremoto in Sicilia, oltre alle pandemie dell’epoca non potevano non lasciare il segno su popolazioni già disastrate e in agitazione (moti popolari, sette ecc). Per quanto riguarda l’alfabetizzazione ho rimediato dalla Agostini I seguenti dati: media nazionale 1861: analfabeti, 74,7%, regioni meridionali media 86,3, Sicilia 88,6 però su questo non ci perderei troppo tempo. Queste informazioni comunque potrebbero essere inserite nella Sezione Condizioni economiche e Sociali già presente e non su quella da me proposta. La sandbox, ha alcuni vantaggi ma non mi piace granchè per lavorare, per controllare se il tutto funziona basta la pagina delle prove che ho utilizzato in qualche occasione e che è anche più riservata. Comunque ci penserò. Nel frattempo fammi sapere se posso inserire le informazioni già raccolte. Avevo già letto il banner se è ciò a cui ti riferisci. Grazie per le risposte e per i suggerimenti --SqMichele (msg)

Ciao,

nessuno vuole, scrivere un trattato di sismologia, o di economia applicata alle eruzioni vulcaniche o al colera, trattando del brigantaggio. Infatti si tratta solo di cenni, come cenni sarebbero anche quelli sulla alfabetizzazione da te ritenuti utili. I riferimenti che ti accennavo non prendono più di una decina di righe e sono inseriti solo per evidenziare alcune delle cause preesistenti al 1860 che hanno in parte determinato lo scontento delle popolazioni meridionali. Ma.... se non ti convince, è probabilmente meglio lasciar perdere. Perché perdere tempo?? Comunque se ti serve il mio aiuto, sono sempre a disposizione. Fammelo sapere. Grazie ancora per la tua cortesia

Buona serata

--SqMichele (msg)

Ciao, ringraziamenti ricevuti e...apprezzati!!. Ho rettificato i punti segnalati per quanto riguarda la Capitanata e ho inserito il Brigantaggio nelle Marche. Questa parte si dovrebbe poi collegare con quelle relative agli Abruzzi e in particolare con il brigantaggio nel Teramano. Penso di lavorarci. Buona serata --SqMichele (msg)

Ciao, Visto. Per una migliore specifica delle date non ci sono particolari problemi. Ad esempio i fatti dell'ascolano si sono svolti tra fine 1860 e metà 1861 . Per quanto riguarda i richiami ai terremoti che hanno riguardato Basilicata e Irpinia anche qui non ci sono problemi. Sono però rettifiche da fare successivamente ai punti che sto preparando, per evitare dispersioni, unitamente ad eventuali altre piccole modifiche. Grazie per (...ottimo inserimento..).

--SqMichele (msg)

Ciao, Ho letto. Per spostare i paragrafi sarebbe meglio aspettare tanto si tratta di tagliare ed incollare in posizioni diverse. Meglio attendere. L'Ascolano è dipendente dal Teramano, la zona di Chieti e l'Aquila sono interconnessi con Terra di Lavoro e Molise e Basilicata legata a sua volta con Puglia, Irpinia e Benevento e Avellino . Non so se riusciremo a inserire tutte le regioni ma almeno per quelle più importanti lo schema dovrebbe essere articolato, a mio avviso, collegando tra loro almeno i territori in cui le bande esercitarono prevalentemente la loro attività. Se muovi adesso bisognerà poi comunque rivedere i posizionanti.

Buona giornata --SqMichele (msg)

Ciao, Ho inserito il Brigantaggio negli Abruzzi suddiviso nelle tre provincie che li componevano. Ho provveduto anche a rettificare qualche punto in base alle annotazioni fatte. Sarebbe bene inserire in Wikipedia la Biografia del colonnello (poi generale) Pietro Quintini (M.O.V.M.) decorato dell'O.M.S ecc. Spero che il nuovo inserimento ti piaccia (E' stata una faticaccia!!) Buona giornata

--SqMichele (msg)

Ciao, Ho provveduto a inserire il "Brigantaggio nel Molise". Bisognerà però provvedere prima o poi anche a migliorare l'insieme modificando il alcuni punti la strutta dell'esistente come peraltro anche da te indicato.

--SqMichele (msg)

Ciao, Letto. Farò qualche rettifica di editing contemporaneamente all'ormai prossimo inserimento del brigantaggio nello Stato Pontificio. Per quanto riguarda alcuni punti presenti sulla voce è da tener presente che la tabella forze contrapposte non ha grande significato. Tieni presente che la lotta contro il brigantaggio non fu una campagna bellica ma un insieme di operazioni aventi carattere di "polizia" e di ordine pubblico. Inoltre se furono utilizzato nel ciclo di massimo impegno circa 120 m/U. tieni presente che dall'altra parte non ci furono solo i briganti ma anche grandi masse di popolani insorti e quindi il rapporto così come evidenziato ingenera una informazione non del tutto corretta. Anche la tavoletta finale delle perdite andrebbe rivista riportando solo eventualmente quelle più o meno note di cui al libro del Molfese e altre pubblicazioni di buona fonte. Buona giornata --SqMichele (msg)

Ciao, Come potrai vedere ho effettuato qualche modifica di editing ed ho inserito Il brigantaggio nello Stato Pontificio ed il Brigantaggio in Terra di Lavoro. I fatti si incastrano abbastanza bene. Per le perdite personalmente inserirei solo una o due righe togliendo tutto il resto. Ampliare questo punto con tutti i dati fasulli che ci sono potrebbe portare non tanto a numeri del lotto... ma a numeri del superenalotto. Tieni peraltro presente che per esempio tra le perdite dell'esercito come anche tra quelle della popolazione ci sono anche i caduti per malattia, colera, tifo, malaria ecc. che all'epoca hanno fatto strage.

Sarebbe inoltre importante cancellare i banner iniziali che per alcune segnalazioni danno una brutta immagine in apertura di pagina. Potrebbero essere spostati dove occorrono. Potresti provvedere tu?

Buona domenica --SqMichele (msg)

Ciao, Ho modificato anche il paragrafo Geografia del brigantaggio. --SqMichele (msg)

Ciao,

Sulle perdite meglio pochi numeri di buona fonte che dati aleatori. Ti mando quanto recuperato su: Angelo del Boca - Italiani brava gente. Così se credi potrai rettificare direttamente tu.

Per le perdite nei ranghi degli insorti le stime più attendibili sono quelle compilate da Franco Molfese, che dà 5212 fucilati o uccisi in combattimento, 5044 arrestati, 3597 arresi alle autorità, per un totale di 13.853. Ma queste cifre non conteggiano le perdite subite nei primi mesi del 1861 e nei cinque anni successivi al 1865. Con questo ritocco, ci si avvicina alle stime fornite da Giacinto de’ Sivo, riprese da Carlo Alianello in La conquista del Sud: 9.860 fucilati, 10.604 feriti, 13.629 arrestati. Un’altra stima, parziale, per il periodo luglio 1861 - febbraio 1863, suggerita da Luigi Torres e compilata in base ai documenti conservati nell’Archivio dell’Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, propone queste cifre: 1765 fucilati, 2343 uccisi in combattimento, 4.496 arrestati, 3.038 arresi. Nessun dato è disponibile per gli uccisi tra i soldati dell’esercito regolare e della Guardia nazionale, nel corso della loro operazione repressiva. Sconosciuta, anche, l’entità delle perdite fra i civili.

Come vedi nemmeno storici importanti sono riusciti a cavare ... il ragno dal buco.

Io inserirei i dati di Luigi Torres che sembrano quelli oggettivamente più validi. Però vedi tu. Dovrebbe essere rivista anche la tabella della catena di comando. Non ha senso inserire i nomi di alcuni "briganti". Se proprio è necessario si possono mettere i nomi di alcuni capi chiamati da Francesco II a dirigere la rivolta tutti gli altri erano solo gregari o peggio.... carne da cannone. Per i banner io toglierei anche gli altri due, Lasciando solo qualche avviso nei punti da qualificare. Buona serata --SqMichele (msg)

Ciao, Ho provveduto a inserire il "Brigantaggio nel Principato Ulteriore (Avellino)". Per quanto riguarda i toni enfatici credo che riguardino in particolare la sezione Basilicata. Interverrò io effettuando modifiche, penso importanti, peraltro necessarie per collegarsi alla sezione Principato Ulteriore e altre (e anche a far sparire i banner che danno una pessima impressione all'insieme a qualsivoglia utente essendo situati in apertura pagina). Come avrai potuto notare la sintesi regionale permette di meglio individuare tempi e modi di ciò che successe. Bisognerà provvedere prima o poi anche a migliorare l'insieme spostando e forse modificando in alcuni punti la struttura esistente. Per quanto riguarda le perdite ho visto che continuano a permanere i dati da te indicati come del tutto campati in aria. Sarebbe bene eliminarli e forse inserire le perdite in una sezione riguardante più specificatamente le forze in campo da inserire nella parte storica. --SqMichele (msg)

Ciao, Come potrai vedere ho inserito anche ciò che ti stava a cuore e cioè gli aspetti riguardanti "Le condizioni economiche e sociali". Per la Basilicata, provvederò ad effettuare modifiche cercando per quanto possibile di mantenere in vita anche il lavoro fatto da altri. Seguirà la messa in cantiere di Benevento. Forse riuscirò a completare le regioni, ormai manca solo Benevento, Salerno e Napoli. Fammi sapere come vedi il tutto.

--SqMichele (msg)

Ciao, Ho dato un'occhiata alla foto ingrandita, la foggia dei vestiti briganti mi pare quella ottocentesca e le divise dei soldati sono quasi certamente quelle francesi. Penso quindi che la stampa in oggetto rappresenti uno degli episodi in cui si distinse il generale Francese Manhès nelle sue attività di repressione. Buona serata

--SqMichele (msg)

Ciao, Come ti avevo preannunciato, ho integrato e in gran parte modificato il già esistente Brigantaggio in Basilicata. I testi precedenti sono stati per lo più integrati nella nuova versione e in taluni casi nelle note, ciò anche per Ruvo del Monte. Ho tolto il tag relativo alla Battaglia di Acinello in quanto il riferimento a questo scontro è stato riportato nel testo con i dovuti collegamenti ipertestuali.

Con riguardo alla leva l'Ufficio Storico e i volumi prodotti sempre dallo SME sull'esercito del Regno delle due Sicilie, non riportano particolari differenze sulla durata della leva, che peraltro non rappresentava alcuna novità, anche se i richiami obbligatori erano modesti dato il forte afflusso dei volontari (meglio mangiare vestendo una divisa che non mangiare affatto). Per la Sicilia la coscrizione rappresentava certamente una novità in quanto l'isola durante il periodo borbonico ne era esclusa.

Con riguardo agli svizzeri, è stato un avvenimento importante ma ai fini di quanto mi proponevo e cioè evidenziare una certa turbolenza nelle file dell'esercito (indigeno) è stato preferibile fare riferimento ad Agesilao Milano.

Con riguardo alle stampe relative a episodi briganteschi dell'800 molte sono presenti in alcuni musei anche di Napoli e altre sono facilmente reperibili (copia di quelle realizzate nelle acqueforti di Bartolomeo Pinelli e anche di altri incisori).

--SqMichele (msg)


Ciao,

ho inserito la nuova sezione: Brigantaggio nella Provincia di Benevento, aggiungendo un altro tassello a quanto già predisposto. Ho notato che continua a permanere il tag sulla mancanza di neutralità che a sua volta mi sembra ..molto di parte!!. MI pare peraltro un po’ assurdo, specie quando si tollerano i toni (che andrebbero smorzati) di quanto presente sotto la voce: Pontelandolfo e Casalduni dove non esite peraltro alcun avviso (leggere per credere).

Per la leva forse si potrebbe mettere qualche riga di raffronto tra i due sistemi nella sezione Renitenza alla leva che riporta come testo una delle note da me inserite in altra sezione.

Per quanto riguarda il quadro, per me la differenza fondamentale sta nella forma del cappello a fianco del caduto. Uno del libri che riporta un’ampia serie di foto con stampe e quadri sui briganti è quello di R. Mammuccari. I briganti. Edizioni Edimond

Buona giornata.

--SqMichele (msg)

Ciao,

Ho letto. Premetto che nel lavoro per niente facile che ho sviluppato necessariamente a blocchi, ci sono certamente delle ridondanze. Tieni però presente che alcune sono volute; e ciò per evitare delle mancanze nell’illustrare gli avvenimenti locali. Non sono del tutto d’accordo sulla eliminazione di alcuni punti che possono sembrare ridondanti con riguardo a ciò che successe in alcune provincie. Spostare per esempio La Grange a livello generale significa anche eliminare, in tutte e tre gli abruzzi come anche in Molise e Terra di Lavoro, uno dei personaggi chiave su cui si basarono gli avvenimenti successivi (attività di Chiavone e altri). Semmai è da fare il contrario, modificare la parte generale richiamando il disegno delle operazioni viste da parte borbonica (in tutte le provincie tutto avviene in contemporanea a settembre, ottobre 1861, ed anche in parte del 62) citare i personaggi che hanno condizionato più provincie nella parte generale es. Carmine Crocco, le cui incursioni toccarono Terra di Bari, Capitanata, Iripinia ecc, Michele Caruso, La Gala, Schiavone, Chiavone, Tristany, Borjes e altri e lasciarli a livello locale dove stanno.

Sarebbe forse necessario modificare lo schema generale che sembra un pò tortuoso che potrebbe con qualche piccola modifica all’esistente divenire il seguente: 1 Storia; Origini ed evoluzione; condizioni economiche e sociali; leva e renitenza; 2 - Insorgenze e brigantaggio, l’inizio della rivolta (1860), Il grande brigantaggio (1861-1865) (solo tratteggio generale); Forze in campo; 3 Insorgenze, guerriglia e brigantaggio nelle provincie meridionali; (sezioni per provincia); 4 La continuazione sporadica della rivolta e la fine (1866-1871); 5 Esito e conseguenze; 6 Il dibattito storiografico; 7 Bibliografia.

Per il resto vedrò cosa riesco a fare, comunque in tempi non molto rapidi e non appena deciso come procedere. Anche io ho qualche problema di real life, e poi bisogna completare il quadro delle provincie ivi inclusa la Calabria. Inoltre la presenza del tag che ti ho segnalato mette in forse tutto il lavoro; chiunque è invitato a intervenire per modificare i contenuti che potrebbe effettuare anche in buona fede leggendo magari qualche pubblicazione un pò troppo…osè. Difficile continuare se non si risolve la disputa.

Per il quadro io lo inserirei comunque eliminando quella “forte” del bersagliere con il brigante ucciso, tutti gli autori fanno tra l’altro paralleli tra il brigantaggio del passato e quello del 1860 e successivi quindi la raffigurazione citata potrebbe servire a seguire questo filone con le ovvie indicazioni.

Con riguardo a quanto riportato nelle voci che ti ho segnalato, Pontelandolfo e Casalduni dove i toni usati sono eccessivamente pesanti, sembra che esistano pesi e misure diverse a livello degli amministratori wikipedia. Io sono stato ripreso per aver utilizzato le parole nemico e avversario (mancanza gravissima e meritevole di cancellazione dell’intera pagina).

Nei link che mi hai mandato non mi piace per niente la voce Piemontesizzazione quanto meno nel suo titolo generale che non mi pare neutrale. (P.S. Al fine di evitare incomprensioni ti faccio presente che tutti i miei antenati erano del Sud).

Grazie per i wiki suggerimenti.

--SqMichele (msg)

Ciao, Poiché le pagine incriminate sono state modificate ti mando comunque quanto comunicato da un amministratore wikipedia che creo tu conosca.

Ciao, nella descrizione di eventi bellici su Wikipedia, sarebbero da evitare aggettivi quali "nemico", "avversario" eccetera perché contrari al WP:Punto di vista neutrale richiesto alle voci di enciclopedia, in quanto esprimono il modo di vedere di una sola delle parti in causa. Per esempio, nel caso della guerra italo-turca, il termine "nemico" assume una valenza diversa a seconda del punto di vista della descrizione: per un italiano indica i turchi, ma per un turco indica gli italiani, e dato che questa non è Wikipedia dell'Italia, le esposizioni non vanno redatte secondo il punto di vista specifica dell'Italia o dando per scontato che si rivolgono a un lettore italiano (non è così, anche nella realtà quotidiana). Anche se le fonti usano questi termini, quando ne adatti i contenuti per Wikipedia dovresti avere anche cura di sistemare questo aspetto, sostituendo per esempio "le truppe nemiche" con "le truppe turche", in modo tale che siano rispettate allo stesso tempo sia l'accuratezza storica della descrizione che il punto di vista neutrale richiesto alle voci di enciclopedia. Grazie. --L736El'adminalcolico 09:47, 6 feb 2014 (CET)

Per il resto ci sentiamo con comodo sto effettuando una ricerca di fonti adeguate su quanto ancora da inserire. Bene per il quadro. Buona domenica --SqMichele (msg)

Ciao, Come potrai vedere ho inserito altre due sezioni Brigantaggio nella Provincia di Napoli e Brigantaggio nel Principato Citeriore (Salerno) Forse dovrò rivedere qualche cosina ma mi sembra che fili tutto. Ho visto l'inserimento della Sicilia ma mi pare ci sia molto poco che riguardi il brigantaggio. Comunque tutto fa brodo!! Buona serata

--SqMichele (msg)

Ciao, Oltre alle due nuove sezioni relative alla Provincia di Napoli e al Principato Citeriore ho anche inserito :Altre cause del brigantaggio: Leva e Renitenza trattando in questa sezione alcune delle problematiche a cui tu tenevi e che certamente andavano precisate. Fammi sapere cosa ne pensi Buona domenica --SqMichele (msg)

Ciao,

Ho provveduto a modificare la sezione: Esito e Conseguenze, inserendo nell'ambito della stessa le perdite subite dalle varie parti e utilizzando per quanto necessario fonti statistiche dell'Istat.(detenuti, morti etc.) Mi pare che il testo scorra abbastanza bene. Ma sono gli altri che devono giudicare.

Un saluto e ...Buona Pasqua

--SqMichele (msg)

Ciao,

Ho inserito anche la Sicilia nella geografia del brigantaggio. Per il resto ci aggiorniamo.

--SqMichele (msg)

Ciao, è un bel po' che non ci si sente! Come vedrai ho provveduto a rettificare la Sezione Brigantaggio in Sicilia integrandola e modificandola. In ogni caso i riferimenti salienti preesistenti sono stati mantenuti nel corpo del testo o nelle note. Mi pare che siamo arrivati quasi alla fine del lavoro. Spero con soddisfazione dell'utenza.

--SqMichele (msg)


Ciao, Secondo me sarebbe meglio limare la parte storica lasciando sostanzialmente inalterata quella relativa alle provincie. Come vedi sono sempre dello stesso parere. Credo che lo schema su cui tutti abbiamo lavorato sia quello meno noto e certamente più difficilmente reperibile (non mi risulta ci sia qualcosa di equivalente nel giro internet etc.) Per il resto Macerone etc. potrei vedere se riesco a fare qualcosa ma al momento Tempo = 0 assoluto. Comunque appena possibile mi ci metto.

--SqMichele (msg)

Ciao,

ho letto il tuo messaggio, ottima l'idea di inserire le cartoline militari che richiamando reggimenti e brigate agevolano anche i richiami storici legati ai reparti. Per quanto riguarda una voce ad hoc inserita come geografia del brigantaggio, la cosa mi lascia del tutto freddo. Se proprio dovesse risultare utile dividere è meglio allora partire sempre dal Grande brigantaggio e poi creare capitoli ad hoc per il brigantaggio delle provincie. Si perde comunque l'unitarietà dell'insieme che secondo me costituisce un punto di forza dell'intera voce che può anche restare come è. Forse riprenderò a lavorare su questo progetto a settembre prima mi è impossibile. Un Saluto e buona vacanza --SqMichele (msg)

Oh, di nulla, continuerò il mio lavoro. Grazie a voi utenti per l'accoglienza nel progetto, piuttosto.--NapoleoneAldo (msg) 16:24, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

A cosa si riferiscono in particolare le tue gentili minacce?--93.33.99.206 (msg) 16:40, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Progetto Risorgimento[modifica wikitesto]

Mi iscriverò molto volentieri! Grazie di avermelo chiesto. Se ti interessano quei nomi di donne patriote garibaldine allora quando le salvo le possiamo mettere anche nel tuo progetto oltre che su quello del femminile per l'8 marzo! Ti va?-- Miky messaggiperme 21:29, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto il mio nome al progetto... ora però vado a fare qualche pagina se non va a finire che chiacchero, chiacchero e resto indietro col da farsi!;) ciao.-- Miky messaggiperme 21:42, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]
Oh ma lo so benissimo:) Se fossimo pagati per ogni pagina che facciamo allora penso che saremmo molto più "rapidi" a sfornarle^^ ... ma è anche vero che si perderebbe il gusto della "genuinità", il lavoro volontario ti dà molta soddisfazione.-- Miky messaggiperme 11:55, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, volevo informarti che è stata terminata una prima biografia, questa: Giuseppa Bolognara Calcagno di patriota garibaldina, se ti interessa possiamo aggiungerla al progetto, solo che mi devi dire dove va inserita.-- Miky messaggiperme 17:11, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ti ho risposto nella pagina di discussione.-- Miky messaggiperme 19:17, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Bramfab ci ho riflettuto e sono arrivata a una cocnlusione per quanto riguarda il fatto dell'"insurrezione"; fu anti-borbonica, ti ho risposto nella discussione, ciao.-- Miky messaggiperme 21:01, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, suppongo tu ti riferisca al testo di Giuseppa Bolognara... non è colpa mia, le fonti non si spiegano in maniera esplicita sull'insurrezione borbonica o anti-borbonica... in più mettici che io di azioni militari non me ne intendo e quella pagina era stata fatta per il progetto donne, per cui non si soffermava in maniera approfondita sul contesto storico tanto quanto il contesto sociale che ha vissuto la donna. Ad ogni modo apprezzo il tuo consiglio di riformulare il testo, magari ci ragioniamo con più calma quando non vai di fretta, ciao.-- Miky messaggiperme 19:50, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] A Kiev la situazione è tragica, perché il popolo vuole l'Europa e non la Russia... il governo in quel caso dovrebbe ascoltare il volere del popolo. La situazione italiana ai suoi tempi fu simile; il popolo voleva l'Italia unita e non le singole nazioni... le tante Peppa che dici tu adesso di vedere a Kiev, scesero in piazza per prime nelle regioni italiane... ancor prima degli uomini furono le donne a indicare loro la strada.
Il contesto storico è necessario, certo, infatti va inserito nel giusto modo, ciò che intendevo io era che in quel caso, il maggiore intento, era quello di far emergere il contesto sociale della vita della donna. Ma, ovviamente, il contesto storico è anch'esso fondamentale nella biografia.
Ti ringrazio ancora per i giusti consigli su come riformulare un testo... non avevo capito che la tua era stata un'attenzione al mio messaggio precedente nel quale ti avevo espresso la difficoltà di lavorare con una sola fonte; quindi grazie:) ciao.-- Miky messaggiperme 09:55, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ciao Bramfab, riguardo al progetto Risorgimento ho visto che non è stata inserita la voce di Alessandrina Tambasco; possiamo mettere anche lei nelle nuove voci del progetto? Fu una patriota risorgimentale.
Inoltre ho notato che sotto le nuove voci ci è scritto "fortemente ampliate" ma Peppa Bolognaro è stata creata non ampliata... anche se abbiamo detto che dobbiamo sistemare meglio il contesto storico. Un saluto, ciao.-- Miky messaggiperme 14:03, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ok, la prossima volta l'aggiungerò io. Concordo con l'inserire la notizia dell'interpretazione su Alessandrina Tambasco se risulta essere presente in un film; è enciclopedica.-- Miky messaggiperme 17:45, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

VEDI DI SMETTERLA PERFAVORE[modifica wikitesto]

Io contribuisco in wikipedia, ma non ho mai mancato di rispetto a nessuno, neanche quando penso che qualcuno ha sbagliato, al limite esprimo il mio disaccordo, ma non faccio commenti come tu hai fatto nei miei confronti, non permetterti mai più. Io ho cambiato la data di morte di Gesù di un paio d'anni, però ho scritto nelle discussioni il ragionamento del perchè ho fatto così, ed ho ricevuto dei commenti che la pensano anche loro così, tu sei arrivato come se fossi a casa tua, hai ricambiato la data e mi hai anche offeso, dicendomi che scrivo "bazzeccoline" di questa portata, (e fontate). In Wikipedia non si giudica l'utente come fai tu, e dato che non è la prima volta, adesso credo che tu è l'ora che la smetti.--Gіuѕεԛԛε Luci (msg) 14:43, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]

Se ogni volta che un cardinale invita un altro cardinale nella sua arcidiocesi/diocesi lo scriviamo, Wikipedia non la legge più nessuno! La tua motivazione ("wiki in lingua italiana e non degli italiani") proprio non la capisco! Non c'è scritto nulla di quello che sta facendo come arcivescovo di Manila, se non che come arcivescovo di Manila ha presieduto una messa nel duomo di Milano!
--FeltriaUrbsPicta (msg) 12:56, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]

Per carità, se a te, che sei amministratore, questi inserimenti vanno bene, ne prendo atto, però se la voce non fosse automaticamente enciclopedica, di certo l'aver celebrato una messa con 20.000 connazionali (quando sono 40.000 i filippini iscritti all'anagrafe del comune di Milano) non la renderebbe enciclopedica... --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:13, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Devi però considerare una cosa: Tagle non è stato invitato in quanto guida dei filippini cattolici residenti in Italia. La guida dei cattolici filippini residenti nell'arcidiocesi di Milano, ad esempio, è il cardinale Angelo Scola, in quanto arcivescovo di Milano! Il cardinale Scola ha già annunciato "di aver invitato per il prossimo anno pastorale i cardinali O'Malley (Arcivescovo di Boston) e Onayekan (Arcivescovo di Abuja, Nigeria)", ma non l'ha fatto perché i rispettivi cardinali sono la guida spirituale degli americani e dei nigeriani che vivono nell'arcidiocesi di Milano! Tagle è stato invitato, lo dice lo stesso cardinale Scola, nella speranza che "aprendosi a queste testimonianze anche Milano sappia allargare i suoi orizzonti". Tagle, pertanto, non è affatto un precursore. Ha solo portato una sua testimonianza ai milanesi su invito del cardinale Scola! Nulla di nuovo nella Storia della Chiesa! Un ordinario può comunque invitare chi vuole! Sai quanti cardinali non italiani, prima di Tagle, sono stati invitati in Italia? --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:09, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Alcune osservazioni: 1) il can. 383 § 1 del Codice di Diritto Canonico ("Nell'esercizio del suo ufficio di pastore, il Vescovo diocesano si mostri sollecito nei confronti di tutti i fedeli che sono affidati alla sua cura, di qualsiasi età, condizione o nazione, sia di coloro che abitano nel territorio sia di coloro che vi si trovano temporaneamente, rivolgendosi con animo apostolico anche verso coloro che per la loro situazione di vita non possono usufruire sufficientemente della cura pastorale ordinaria, come pure verso quelli che si sono allontanati dalla pratica religiosa") non è stato abrogato; 2) Tagle non è stato invitato perché incontrasse i filippini residenti in Italia ma perché Milano (e sottolineo Milano) "sappia allargare i suoi orizzonti" nel contesto della proposta pastorale "Il campo è il mondo". Secondo me la notizia della messa davanti a 20.000 filippini andava riportata su Wikinotizie. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:37, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ciao Bramfa e ciao Feltria, intervengo qui per comodità, avendo letto il vostro scambio sulle rispettive pagine di discussione; da un lato sono piacevolmente colpito dal fatto che qualche wikipediano tratti così profondamente di temi legati alla Chiesa e quindi alla religione; dall'altro mi sento di essere d'accordo con quanto esposto e sottolineato da Bramfa. Ieri sera ho avuto la fortuna di assistere per televisione all'incontro che il Vescovo di Manila ha tenuto, in Duomo a Milano, a margine della giornata in cui ha celebrato la famosa messa per i ventimila connazionali. Devo dire che il Vescovo si è evidentemente mosso in una linea che sicuramente è discesa dal Papa (potete verificare questo articolo dell'Osservatore Romano, "I vescovi che vogliamo avere" e che sicuramente ha avuto larga pubblicità in seno alla Chiesa di Roma, come si può vedere da questo altro articolo dell'OR "Nel Duomo di Milano come a Manila". Sicuramente nel discorso tenuto ieri in Duomo il Cardinale ha davvero parlato da Vescovo di Manila, illustrando la attività della Chiesa in quella metropoli e dando grande risalto alla missione pastorale a cui è chiamato nel suo Paese. E' stato un incontro di un'ora e mezza, introdotto da Scola, di grande profondità e in cui sono stati toccati tutti i punti che Bramfa ha elencato: la missione del Vescovo sui social media, fra la gente, nei centri commerciali, in un mondo sempre più amalgamato e ma fatto di individui soli e, nelle Filippine, di individui soli, poveri, abbandonati dai genitori che a centinaia di migliaia sono andati a lavorare all'estere lasciando le loro famiglie in Patria. Sinceramente non capisco questa avversione di Feltria nel riportare questa notizia nella pagina del Vescovo: la sua azione è stata sicuramente quella di un vescovo andatao a evangelizzare in una città lontana e che ha avuto la fortuna di potere rivolgersi a ventimila compatrioti felici e commossi di potere vedere dal vivo il loro vescovo. E' un vescoco di tipo nuovo, molto simile a Francesco, e questa sua visita, secondo me, dovrebbe essere ancora più messa in risalto perché descrive bene l'operato suo e della Chiesa in Patria e in giro per il mondo a dare sollievo alle moltutudini di supi concittadini sparsi per il mondo.--Paolobon140 (msg) 20:03, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Paolobon140: quella che è stata riportata è una notizia, come tu stesso l'hai definita. Per le notizie c'è Wikinotizie. P.S.1. Come mai nella voce non c'è scritto nulla di quello che Tagle sta facendo a Manila? P.S.2. Quanto detto oggi da papa Francesco presiedendo la riunione della Congregazione per i vescovi non c'entra nulla con la messa celebrata da Tagle a Milano. --FeltriaUrbsPicta (msg) 23:15, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]

re: La biblioteca in Wikipedia[modifica wikitesto]

Grazie !. Per curiosità quale strada hai fatto per arrivare all'articolo e da esso al mio nome utente? Sei un bibliotecario ?Ciao --Susanna Giaccai (msg) 14:09, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ti segnalo una discussione da me avviata che potrebbe interessarti[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab, ti segnalo questa mia richiesta di implementazione del template "edifici religiosi" che forse ti potrebbe interessare. Buona giornata, a presto.--Paolobon140 (msg) 12:31, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]

Richiesta di mediazione[modifica wikitesto]

Salve Bramfab, ti scrivo perché ho un problema con un paio di IP non registrati riguardo alle voci Ducato di Sorrento e Template:Stati italiani dal 774 al 1000, come puoi vedere dalle realtive discussioni e cronologie. Hanno cominciato in maniera normalissima, proponendo una loro personale e rispettabile opinione, secondo cui nessuna entità mai sorta sulla penisola italiana è definibile "Stato", a eccezione della Repubblica Italiana; il problema è sorto quando, alle mie richieste di fonti che supportassero la loro posizione e di ragioni che la motivassero, non mi hanno concesso risposta, limitandosi a ripetere tale posizione in tono leggeremnte aggresivo - riconosco che purtroppo, come mi capita, ho finito con l'assumere anch'io un tono non distaccato, senza però mai scadere nell'insulto. Inoltre uno di loro ha copincollato l'avviso presente sulla pagina Antichi Stati italiani sul Template:Stati italiani dal 774 al 1000, chiedendo perché il template non partisse dal 476. Gli ho risposto che per quello avevo già creato un altro template, ma ha annullato la mia modifca dicendo semplicemente che le linee guida proibiscono di eliminare avvisi... cosa che, probabilmente per mia ignoranza, non avevo mai sentito.

Volendo quindi evitare un conflitto e dirimere la questione, mi rivolgo a te come mediatore, per sapere se puoi fare qualcosa, o dirmi cosa fare. Scusa per il disturbo e grazie.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 10:29, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

alla domanda per la verità non hai risposto tu, ovvero: nelle fonti che hai apportato dove c'è scritto che il Ducato di Sorrento era uno stato italiano? Hai risposto solo con diversi rollback, poi oltre a questa strana peculiarità riservata solo per il ducato sorrentino come stato italiano, mentre altre pagine simili (non scritte da te) non usano questa definizione così palesemente forzata, voglio precisarti che io, non ho detto che il Ducato di Sorrento non era uno stato autonomo, è la definizione di stato italiano che è sbagliata, ecco perché ti ho sottolineato il mio disappunto (anche altri utenti in questa pagina, sono del mio stesso avviso). Inoltre, non ti è concesso rimuovere avvisi di servizio (è vandalismo), dal momento che l'argomento è così controverso. Io più che stati italiani se proprio ci tieni ti consiglierei di parlare di assetto politico in Italia nel... specificando il secolo e le dominazioni, questo sia per le voci che per i vari template che stai editando, anzi, prima di pubblicarli parlane nel progetto di riferimento e vedi se gli altri sono d'accordo, perché le tue modifiche oltre ad essere troppo audaci a volte sono fin troppo arbitrarie.--87.16.157.234 (msg) 14:49, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

MA perché devi scriverlo qui? C'è già Discussione:Ducato di Sorrento, è inutile e vandalistico discuterne altrove--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 10:04, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ciao. Ho provveduto ad annullare la tua modifica, in quanto tu stesso inizialmente avevi provveduto a un depromo delle ultime info sulla cantante. Ma ha davvero senso ripristinare la modifica quando il significato della frase (che ho modificato pochi giorni fa (ho direttamente preso la tua modifica e la mia per compararle) in modo da non renderla un info promo) è la stessa? --SuperVirtual 16:57, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ebrei Sicilia[modifica wikitesto]

In realtà ho scritto che gli ebrei accolsero come liberatori i musulmani dalle oppressioni bizantine perché ho letto qua: http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/judaica/ejud_0002_0004_0_03800.html che nell'impero bizantino in generale gli ebrei erano perseguitati e videro di buon occhio gli invasori, prima arabi e poi turchi, quindi immaginavo che la stessa cosa valesse per la Sicilia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 9af9af (discussioni · contributi).

Ok, provvedo a cancellare la parte in questione. --9af9af (msg) 14:34, 3 mar 2014 (CET)[rispondi]

Condominio[modifica wikitesto]

Il "chiarire" era il tuo! Me ne sono accorto dopo, ma meglio così, perché altrimenti, data la stima, non so se avrei fatto la modifica :)) --Superzen (msg) 23:47, 3 mar 2014 (CET)[rispondi]

Presunta promozione[modifica wikitesto]

Cerco solo di fornire contributi costruttivi, documentati e assolutamente disinteressati. Se ciò non risultasse chiaro o desse fastidio a qualcuno, sarei pronto a smettere anche subito, mi creda, e senza rimpianti. Blocco o non blocco!! -- Anfibio31 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da anfibio31 (discussioni · contributi).

marchio vetro artistico murano[modifica wikitesto]

ciao volevo premetterti che la mia utenza wikipediana è giustificata da un'attività di tirocinio, promossa dal comune di venezia e ospitata dal consorzio promovetro a murano. avendo poca esperienza con il mondo wikipedia è possibile che io commetta degli errori e quindi mi farebbe piacere conoscere il motivo dell'eliminazione dei dati che avevo precedentemente inserito nella voce marchio vetro artistico murano presente nella pagina Murano, poichè mi sembrava di aver incrementato delle informazioni che erano già presenti, senza farlo assolutamente con fine promozionale ma puramente informativo, poichè essendo il marchio vetro artistico murano un marchio collettivo istituito per legge potrebbe essere considerato argomento enciclopedico indicare da chi è gestito e da quali elementi è caratterizzato. fammi sapere grazie 12:40, 6 mar 2014 (CET) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francescallegra (discussioni · contributi).

Niente promo[modifica wikitesto]

Infatti col mio ultimo contributo ho cercato di migliorare l'abbozzo (non mio) di pagina "Geno Pampaloni", critico letterario di prima grandezza. Per ora mi sono limitato a citare due fonti autorevoli. A questo punto non so se sia il caso di andare avanti, almeno finché non sarà rimosso l'imbarazzante avviso! Grazie per la spiegazione. Ancora un saluto.--Anfibio31 (msg) 11:43, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

Riconferma admin[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--Harlock81 (msg) 00:13, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]

Vorrei sapere come si aggiungono le foto. Dovrei cambiare la foto del regista Giulio Base, me l'ha detto personalmente lui di cambiargliela, ma non so come si fa. Mi aiutereste per favore, grazie. Ah, non so neanche come si lascia la firma.

Mediazione sul Ducato di Sorrento[modifica wikitesto]

Scusa se ti disturbo di nuovo, Bramfab, e sempre per la questione della voce Ducato di Sorrento: ho apprezzato molto il tuo intervento, ma mi sembra che gli IP perseverino nel medesimo atteggiamento di prima: ti voevo quindi c'è qualcosa che posso fare, oltre a continuare a controbattere alle loro affermazioni. Grazie--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 15:21, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]

accademia militare[modifica wikitesto]

Caro Bramfab, in merito alla tua domanda siamo sicuri che non ci sia materiale copiato da ..? Ho messo il materiale nella pagina di prova proprio per questo, cioè per riuscire a capire come operare e chiedere consiglio. Sono il comandante dell'accademia quindi quello che ho scritto e riportato non è altro che la sintesi aggiornata di documenti interni dell'accademia. In pratica una parte del testo che viene studiato qui come storia dell'Istituto. Il testo base è quello di generale Ramella che in occasione dei trecento anni dell'accademia militare (1978) aveva elaborato un testo poi pubblicato in un fascicolo della rivista militare. L'accademia militare ha i diritti sul testo.--Giuseppenicola (msg)

Ancora ti ringrazio Bramfab. E'chiaro che la mia intenzione è quella di riportare ordine nella storia dell'Accademia militare. Da quanto ho capito, la via più veloce dovrebbe essere quella di far pubblicare il testo (storia dell'accademia militare) sul sito dello Stato maggiore dell'Esercito. --Giuseppenicola (msg)

Compatibilmente con i miei impegni comincio a lavorarci, velocemente. --Giuseppenicola (msg)

Ciao, puoi farmi un esempio di "non ci arrivi"? WP:CONCEDI è diviso per casi. Nei casi in cui _serve_ mandare un'autorizzazione, l'indirizzo è fornito insieme ad altre utili informazioni che ci servono per processare il tkt (se dovesse mancare è un errore, semmai). Negli altri casi, non serve mandare un'autorizzazione. Dare l'indirizzo in chiaro e basta è una scorciatoia per farci ricevere autorizzazioni inutilizzabili che ci ingolfano il sistema e ci fanno perdere quantità inestimabili di tempo. Invitare la gente a mandare autorizzazioni quando non sarebbe necessario (da cui il percorso attuale) non si riflette esattamente in un uso corretto del tempo libero dei volontari OTRS. Se mi trovi un tot di persone che si offrono volontarie per smazzarsi permissions e che abbiano una vaga idea di come funzioni il copyright su it.wp l'indirizzo poi puoi metterlo anche nel sitenotice, per quanto mi riguarda. --Elitre 16:11, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]

Bramfab, da CONCEDI l'utente legge solo i titoli delle 8 alternative, così come gli viene suggerito. Poi sceglie quello che fa al caso suo, e legge solo quello (cosa dovrebbe fregargliene degli altri?). Solo il 3 prevede l'invio dell'autorizzazione, e pertanto ha l'indirizzo. Tutto il resto delle info in 3 e sue sottopagine se lo deve leggere, anche se sicuramente si possono trovare delle formulazioni più brevi per quei contenuti. La 4 rimanda alla 3, dove puoi trovare l'indirizzo. Sulla 5, si tratta di argomenti per cui non esistono criteri. Pertanto non ha senso inviare autorizzazioni, perché la gente crede che l'autorizzazione serva a permettere la pubblicazione *a prescindere dal problema del copyright*. E non è così. Non ho cosa farmene di una cosa che è libera ma non è enciclopedica (o per la quale non sono previsti criteri espliciti di enciclopedicità). Se credi che un contenuto sia enciclopedico lo liberi altrove (così *non* serve un'autorizzazione per usarlo su Wikipedia) e poi lo pubblichi, non ti serve mettere OTRS in mezzo. OTRS serve solo per i contenuti sui quali non c'è dubbio alcuno di enciclopedicità, e quindi la 3 si applica a tutto quello che ci serve. Se non sei d'accordo sei liberissimo di iniziare delle discussioni in merito (io le ho stimolate molte volte in passato, la cosa non ha portato da nessuna parte) e di suggerire le modifiche che ti sembrano opportune. Quando avete deciso qualcosa (non durante: non mi interessa cosa fate. Quello che avevo da fare e dire in merito l'ho fatto in questi anni) mi pinghi. --Elitre 17:23, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]
Anzi, per non sciuparti troppo tempo, la discussione te l'ho aperta io qui. Ciao! --Elitre 17:31, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]

Leggi patriota, non azzardarti a definirmi italiano perchè ti querelo ;-)--87.11.20.156 (msg) 17:51, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]

Mappa Milano - Baedeker 1881[modifica wikitesto]

Ciao, sono casualmente ricapitato in quella vecchia discussione sui Km ferroviari preunitari di qualche mese fa. Allora non avevo visto la [tratta dal Baedeker 1881] che segnalavi. Non so se ti può interessare ma è identica a quella che del baedeker 1868. Per nulla precisa, direi. Almeno nel settore ferroviario. Inoltre, nella vecchia discussione dicevi che non c'era la stazione di Porta Tosa ...(copio- una stazione era fuori le mura, a nord, vicino al Lazzaretto. le mura spagnole erano ancora presenti e non interrotte per far passare i binari, e fuori le mura, oggi sembra incredibile, era campagna aperta, presso Porta Vittoria (che e' il nome che prese porta Tosa dopo le 5 giornate) non e' visibile alcuna stazione, evidentemente era anch'essa esterna e fuori mappa.) e invece c'è nella mappa :-). Se conosci Milano sai dov'era Porta Tosa ebbene proprio adiacente al bordo della mappa c'è un fabbricato un po' in diagonale. Era un pezzo della stazione (probabilmente la parte più tecnica mentre il modesto fabbricato viaggiatori è un po' più a sinistra in verticale lungo il viale. Quello che la carta non dice è che nel 1881 quella parte della città era molto più più edificata di quanto disegnato er soggetta a qualcosa di simile a d una speculazione edilizia (dettagli a richiesta :). La carta essendo turistica, non è necessario che riporti i dettagli più precisi ma è, appunto, buffo che dopo quasi un quarto di secolo abbiano fatto un copia-incolla. O meglio usato lo stesso attrezzo tipografico il cui nome ora mi sfugge (ahi la vecchiaia!). Scusa lo sproloquio che poi magari non ti interessa più ma non avevo voglia di lavorare :D Salut! --Silvio Gallio (msg) 19:23, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Il tempo corre...[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab mi è capitato di intervenire, cercando di dargli una forma più corretta, sul paragrafo Schiavismo nel Medioevo della voce Schiavismo. Per questa sezione scritta in tempi remoti (forse nel 2008) in modo sconnesso e che riporta dati poi duplicati nel resto della pagina mi piacerebbe che anche tu collaborassi a riscriverla. Mi sono ricordato poi della discussione con te avuta a proposito di abolizionismo e illuminismo e del tuo avviso di ricerca originale che lì giace dal 2012. Vogliamo cercare una soluzione condivisa? Quali parti del paragrafo secondo te andrebbero tolte oppure modificate? Ho cominciato a leggere l’opera di Condorcet sulla schiavitù dei negri e a scriverne nella voce: mi pare che confermi l’ambiguità degli illuministi su questo problema. Fammi sapere quando vuoi o puoi.--Gierre (msg) 08:52, 19 mar 2014 (CET)--Gierre (msg) 08:52, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]

  • Bene Bramfab, non dubitavo della tua volontà di dialogo. Se sei d’accordo proseguo questa discussione nella pagina della voce dove naturalmente interverrai quando puoi. Non ti dispiacerà se nel frattempo cercherò di modificarla tenendo conto delle tue obiezioni.--Gierre (msg) 07:41, 20 mar 2014 (CET)[rispondi]

Chiarimenti riguardo le modifiche[modifica wikitesto]

Buongiorno, Ho provato a modificare una voce ("fruttarismo"), ma poi mi sono accorto di aver sbagliato (Ho cancellato una parte di testo). Guardando ora, vedo che è rimasta come era prima della mia modifica (meno male). Mi chiedevo come funziona in questi casi: Si può modificare? Se ci si accorge di aver sbagliato si può "tornare indietro"? La modifica in questione viene visionata e poi successivamente "approvata"? Da chi? Ad esempio posso modificare qualcosa e poi chi l'ha scritta rimodificarla e via così... ?

Grazie dell'attenzione! ed eventuali chiarimenti...!

Skulla

Brigantaggio[modifica wikitesto]

[2]--151.67.197.197 (msg) 12:41, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

Sudtirolesi[modifica wikitesto]

Il tuo annullamento è motivato in modo inconsistente, hai ripristinato altoatesini di lingua tedesca giustificandola come cittadinanza cosa che non è. Se intendi partecipare alla discussione accomodati con Patavium ma non eseguire modifiche con motivazioni palesemente incongrue. --Xinstalker (心眼) (msg) 09:36, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Nel frattempo, visto che sei anche amministratore, intervieni moderando i toni di chi ha offeso in modo grave la mia utenza. Grazie--Xinstalker (心眼) (msg) 09:38, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]
E' una richiesta formale di intervento, attendo una tua risposta, grazie. --Xinstalker (心眼) (msg) 09:40, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Se non intervieni tu, intervengo io con i WP:Oscura, da solo, in effetti è più semplice oscurare gli insulti indrizzati verso coloro che hanno lo stesso nostro punto di vista. Capisco. --Xinstalker (心眼) (msg) 09:44, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ho chiesto l'intervento di L736E citandoti. Me ne torno su wikibooks... --Xinstalker (心眼) (msg) 10:01, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Quando intervieni sugli insulti, "amministratore"?--Xinstalker (心眼) (msg) 12:52, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver accettato di discutere, vedrai che ne usciremo felici e contenti :), puoi non essere d'accordo con me ma lo sai che non le sparo a capocchia e non ho alcuna intenzione né politica né di divisione etnica... almeno non di più che per un Kumarajiva kucheano... --Xinstalker (心眼) (msg) 13:39, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

RE: Niente scorrettezze[modifica wikitesto]

Il cartellino giallo mi sembra alquanto eccessivo, dato che ho sempre svolto questa operazione quando metto delle voci in cancellazione provviste di screenshot. --SuperVirtual 12:54, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

P.S. Aggiungo inoltre che trovo insensato l'annullamento della PdC, in quanto feci la stessa cosa con alcuni singoli di Nesli indicati erroneamente come tali. --SuperVirtual 12:56, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sul fatto che la PdC ha una sua durata e una sua procedura lo so, ma trovo comunque eccessivo sia il cartellino giallo che l'annullamento della PdC. Eventualmente, posso ripetere la proposta di PdC sulla stessa voce che hai annullato ma scrivendo per esteso la motivazione? --SuperVirtual 13:55, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Benissimo, mi scuso per l'inconveniente creato. Buon wiki! --SuperVirtual 14:02, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

In realtà credo che l'utente abbia capito; l'avvitamento burocratico si riferisce semplicemente all'annullare per poi avviare un'altra procedura subito dopo, quando bastava scrivere all'utente di riportare la motivazione in toto oppure facendolo di persona come ho fatto io. È inutile avere un Wikipedia:Pagine da cancellare/L'erba cattiva (singolo)/2 quando Wikipedia:Pagine da cancellare/L'erba cattiva (singolo) è stato annullato per quello che è semplicemente un vizio di forma; molto più semplice correggere. Considera comunque che è uso linkare a motivazioni scritte altrove, come succede ad esempio nell'avvio di una procedura esplorativa che, se conclusa con cancellazione, porta all'avvio di altre procedure con stessa motivazione: è colpa dell'assenza, da noi, di procedure di cancellazione di gruppo, di cui già si è parlato molto recentemente, senza mettere in pratica la teoria. Un saluto! --Aplasia 16:04, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Re: Piemontesi[modifica wikitesto]

Hai ragione, anche se allora di uso comune nel meridione, è errato. Lo correggo con Regio esercito che mi pare la formula più corretta. Sui fatti d'Aspromonte non possiamo però scrivere che gli "stavano sulla ...". :-) --ḈḮṼẠ (msg) 16:19, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Quarantena?[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai messo la pagina Stregoneria_italiana "in quarantena", cosa indica? L'ho ricreata da zero, quindi non mi pare di aver creato problemi, non ho riproposto i dati precedenti, ma ne ho aggiunti di nuovi. Al che mi chiedo se tu debba controllarla, o se lo debba fare qualcun altro, o cosa affinchè torni "normale". Spero di non aver creato problemi, scusami il disturbo e grazie in anticipo per la risposta. --Iamwho (msg) 17:07, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Modifiche regione statistica Litorale-Carso[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato che mi hai annullato le modifiche che ho apportato eliminando le sovrabbondanze, che inizialmente avevo io stesso posto, indicando anche le lingue, in passato ufficiali o diffuse, sia tedesche sia latine per ogni comune sloveno di questa regione, che, comunque, indicherò, se me lo consenti, nelle singole pagine degli stessi comuni anche, qualora vi fossero, anche per gli insediamenti e le località. Inoltre hai cancellato le denominazioni tedesca e latina della stessa regione statistica Litorale-Carso. Mi sembra un'impostazione più coerente non trovi? Ti dispiace ripristinare la modifica più coerente che ho posto in essere prima della tua cancellazione? Grazie.

Direi che ha più senso tenerle riunite in un'unica voce, sopratutto considerando come dici che forse di non tutte le località esiste la voce.--Bramfab Discorriamo 18:39, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Re: Mappetta[modifica wikitesto]

Ce l'avevo già in lista, devo finire delle cosette per Epìdosis e le cellule epiteliari, poi mi ci metto, promesso. Delle volte saltabecco senza un apparente ordine, ma è perchè cerco di quadrare le finestrelle di tempo libero che mi arrivano con la complessità o semplicità dei lavori. -- Fulvio 314 20:28, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ho quasi finito, ma mi è venuto un dubbio sull'area della legge Pica. Ho collimato la mappa Pica con le regioni e la parte a nord di l'Aquila non combacia, di parecchio. Il profilo però sembra uguale, allora non so se si tratta di un errore nella mappa di riferimento o se invece è proprio un territorio non compreso dalla legge. Mentre attendo proseguo con l'inserimento dei nomi, poi carico il prototipo da esaminare per le ultime rifiniture. :) -- Fulvio 314 19:05, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao Bramfab,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico
✔ Fatto (ultime modifiche) -- Fulvio 314 08:49, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Non avevo notato la differenza delle due Calabrie Ulteriori (effettivamente i colori di quella mappa non sono proprio felici, molto meglio quelli che hai suggerito tu). Rimaneggiando la mappa mi sono accorto che i confini interni dei distretti si confondevano con i fiumi, allora li ho colorati in arancio. Spero di non essermi spinto troppo oltre, ma ho rifatto la numerazione delle province seguendo quella della mappa di riferimento, così abbiamo più uniformità... Che ne dici? -- Fulvio 314 09:31, 3 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Per motivi di trasparenze ho dovuto ritoccare tutti i colori, spero che vadano bene, ho cercato di farli il più possibile simili a prima. -- Fulvio 314 11:50, 3 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Progetto Risorgimento:ordine alfabetico[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab ti scrivo per domandarti una cosa riguardo al progetto risorgimento da te creato: ma nello spazio dove si inseriscono le nuove voci, sopra, ci è scritto che sono messe in ordine alfabetico... ma non è così; sono messe in ordine cronologico. Io ho seguito l'ultima voce per data e vi ho inserito la mia. Volevo informarti di questo! Credo si debba correggere la frase:) --Miky (msg) 22:30, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]


Questione San Simonino[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab, ti scrivo in merito alle tue perplessità circa la modifica della pagina su Simonino. Quello che ti posso dire è che ogni singola parola da me inserita è documentata dai verbali canonici dell'epoca , dai documenti civili e addirittura giudaici . Mi pare di non dover sottoporre a previa censura il mio scritto. Se invece vi fossero persone che hanno motivo di modificare la mia revisione spero siano corrette e mostrano le prove di quanto affermano. Siamo qui per informare sulla Verità, contribuendo con le nostre conoscienze. La Verità rende liberi. Il mio studio a riguardo si spinge molto a ritroso nel tempo e non è una "sparata di alcun tipo di fondamentalismo" . quindi sono disponibilissimo al confronto ma solo dopo una documentata testimonianza dell'epoca (come a me pare di aver fornito) a confutazione delle mie ricerche. La preesistente pagina era non corretta da un punto di vista storico e non adduceva prove formali a quanto sosteneva.

foto principe assistente pontificio[modifica wikitesto]

Non so se hai letto ma nn c'è nessun attacco personale, e il solo ipotizzarlo mi fa sorridere, casomai può essere il contrario; sto solo ravvisando un accanimento ideolgico su una terminologia che fa parte integrante della nostra storia e che ritengo opportuno nella fattispecie sottolineare. Non tollero incursioni soggettive di evidente natura ideologica che snaturino il contenuto di ciò che intendo evidenziare.--Wikiromano (msg) 11:01, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Foto Principe assistene al soglio pontificio[modifica wikitesto]

Non è una "mia" storia, appunto perchè è una enciclopedia, la didascalia è bene che contenga quanti più elemnti utili possibile, anche in enciclopedie cartacee non esiste alcun bando contro i titoli nobiliari, se vuoi dai un'occhiata alla Rizzoli Larousse--Wikiromano (msg) 11:53, 9 apr 2014 (CEST).[rispondi]

Faccio notare che anche nella voce di Vittorio Emanuele III di Savoia, nelle sue fotografie non e' riportato il titolo di Re! --Bramfab Discorriamo 11:07, 9 apr 2014 (CEST)

E secondo me e credo anche secondo altri, forse hanno fatto male! Faccio notare se ti può interessare, che non sono per nulla monarchico e molto liberale, ma proprio per amor di liberalità, verità e diversità, amo i particolari come elementi connotativi che possano migliorare o evidenziare un concetto, e poi un consiglio, mi pare che non sono solo solo io a risentirmi delle tue correzioni spesso molto discutibili, per favore datti una calmata! A me potete anche bloccarmi l'utenza, ma io sopravviverò al blocco ma voi non credo ci facciate una bella figura! Saluti e stai sereno --Wikiromano (msg) --Wikiromano (msg) 11:53, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ascolta antefissato voce del verbo antefissare (?), o fai bene quello straccio di mestiere che ti hanno immotivamente affidato, altrimente meglio che te ne stai buonino in un angolo, fai meno danni agli altri e anche a te.--Wikiromano (msg) 07:55, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Date inaugurazioni[modifica wikitesto]

Ormai considerati arruolato come storico delle ferrovie, così impari a cercare chilometri di binario ottocentesco :) Ti propongo - in quanto storico di vaglia appollaiato su quel periodo- un piccolo quesito che ho ri-trovato cercando altro. Ed è un quesito che avevo posto io stesso qualche mese fa, che avevo dimenticato e a cui sembra nessuno sia stato in grado di rispondere. La data di inaugurazione di questa stazione viene posta da Ogliari (noto ma non sempre preciso divulgatore ferroviario) il 10 maggio 1864, da qualche altra parte che non ricordo :( avevo trovato 11 febbraio. E poi il sito della Camera -linkato in Discussione- parla del 6 febbraio 1864. Domanda: Hai idea dove fosse Vittorio Emanuele II in quei giorni? Se no proverò a chiedere al sito della Camera ma temo che italianamente non risponderanno, finora non mi è mai successo. Ciao grazie --Silvio Gallio (msg) 20:54, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Modifiche a Principe Assistente al Soglio Pontificio[modifica wikitesto]

Cosa intendevi ieri per ultimo intonso? Credi di essere al riparo dietro un pc? Non sai di grammatica e neanche capire quello che leggi e sei talmente accecato dall'arroganza di permetterti di irridere le persone che in buona fede aggiungono contenuti. --Wikiromano (msg) 10:10, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Stregoneria italiana[modifica wikitesto]

Ciao, un dubbio ma se volevi quarantenare Stregoneria italiana mentre era in riscrittura non andrebbe cancellato il redirect dall'ns0 alla sandbox ?--Moroboshi scrivimi 07:30, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Blocco per un giorno[modifica wikitesto]

Ora che hai manifestato il tuo potere bloccandomi per un giorno, dovresti anche avere il coraggio di spiegarmi cosa intendevi per "ultimo intonso" altrimenti non si spiega perche tu puoi offendere tranquillamente e io nn posso fare nulla. Ho ricorretto la voce che sai perchè ancora mostri di non conoscere la materia ed è un vero peccato che tu metta mano su cose che non conosci. Per quello che hai fatto ti dovresti vergognare. Mani rubate all'agricoltura. Puoi anche bloccarmi per sempre non farò più nulla per Wikipedia --Wikiromano (msg) 11:25, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

non hai spiegato nulla[modifica wikitesto]

Ma almeno sai cosa vuol dire intonso? E poi hai avuto almeno l'umiltà di leggere la voce che stai modificando per capirne il senso? O la vuo cambiare solo perchè piace solo a te modificandone il senso aldilà del principe o non principe? Capisci quello che sto dicendo? Spero di si per te, almeno non ti rendi ridicolo con questo puntiglio che ti sei preso!

Murat a Rodi Garganico?[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab, auguri di Buona Pasqua! Ho risposto alla tua cortese e corretta obiezione sul tema, nella pagina di Discussione della voce in questione: che ne pensi?--K.Weise (msg) 13:03, 16 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ho aggiornato la voce, sistemandola qua e là e aggiungendo anche una fonte. Ho quindi rimosso il template Organizzare che avevi inserito tu. Se pensi sia ancora da sistemare, rimettilo pure, oppure sistema tu la voce, se puoi. --Nolga (msg) 21:54, 16 apr 2014 (CEST)[rispondi]

ciao! ti disturbo perché questo utente (che aveva avuto da ridire anche su un cartellino messo da te e che aveva tolto) ha rimosso il tmp vandalismo (che gli ho messo spiegandogli in talk la motivazione dopo l'ennesima rimozione di fonte corretta) ma lui ha tolto anche il mio :-( --Wikilandra (msg) 11:42, 25 apr 2014 (CEST) P.S. puoi provvedere tu? ho chiesto l'aiuto di un admin proprio perché non so cosa fare.--Wikilandra (msg) 10:26, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

la pagina l'ho rimessa a posto io, il problema è che l'utente ha tolto l'avviso di vandalismo che gli ho messo venendo meno alla policy di wiki e visto che lo aveva fatto anche con te ho notato che non è la prima volta che toglie gli avvisi dalla sua talk, quindi sarebbe da ripristinarglielo.--Wikilandra (msg) 15:08, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
veramente se vedi le date lui ha tolto l'avviso il 25 aprile e io ti ho scritto il giorno stesso :-) Comunque come vuoi tu, nel caso dovesse ripetersi te lo segnalo nuovamente.--Wikilandra (msg) 17:12, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Wikilandra, ma hai letto cosa era stato scritto qui da un altro admin?
Per quanto riguarda il cartellino giallo, lo rimossi perché mi sono attenuto alle regole stabilite dalle linee guida (cosa poi ripristinata da Dome, spiegandomi che mi sarei dovuto rivolgere a Bramfab ma che ho preferito evitare ipotizzando spiacevoli epiloghi). --SuperVirtual 18:12, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Strage duomo San Miniato[modifica wikitesto]

Ciao,

è un po' di tempo che non ci sentiamo, spero che tutto sia Ok, per me, m'arrangio.Ho scritto, in prossimità del 70° anniversario della strage, un articolo con tanto di note sul cono d'ombra che tutt'ora c'è sulla vicenda di aver avvallato, da parte dei responsabili politici dell'Amministrazione Comunale, la tesi della strage nazista. Mi pare di aver letto che su wiki si possono postare anche articoli collaterali alle voci di riferimento. Questo sarebbe il mio caso. Ti chiedo se c'è un modo per pubblicare questo mio scritto e come fare. Per renderti la decisione più consapevole posso inviarti l'articolo stesso come email ( una volta mi mandasti l'indirizzo, ma non lo trovo più) qui ti indico un recapito mio abbastanza criptato per cui l'avvertimento di non lasciare simili indicazioni può essere disatteso: lina.1@virgilio.it Scusa il disturbo e grazie . Cordiali saluti--109.52.69.156 (msg) 19:48, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Blocco utenza[modifica wikitesto]

Poco tempo fa mi è stato prolungato il blocco dell'utenza per una settimana, con l'accusa di aver forzato il blocco di alcuni giorni, nulla di più falso perchè sono entrato come sempre ho fatto quando entro senza registrarmi e senza mettere in atto alcunchè di "hackeraggio" per forzare il blocco, anche perchè non ne sarei minimamente capace; chi lo ha fatto quindi sa benissimo che nell'accusarmi di averlo fatto sa bene di diffamarmi; ma non lo sto dicendo perchè mi dispiace di essere stato bloccato pur avednomi meravigliato, ma solo per manifestare quanto siano discrezionali i comportamenti dei cosiddetti amminisitratori che nulla hanno di omogeneo in questa pur lodevole Wikipedia, tanto è vero che l'accanimento per la didascalia su cui si è scatenata la "guerra" tra me e te Amministratore, sai benissimo sia del tutto futile perchè in altre didascalie che io non ti rivelo ma che tu credo conosca, si riportano tranquillamente e senza censure aggettivi e incisi che io non ho potuto usare perchè impedito solo dalla tua pregiudizale ideologica che poco ha a che fare con le regole di Wikipedia, ma che molto somiglia ad una sorta di ottuso giustizialismo che rischia di condizionare negativamente i contributi dei singoli utenti. --Wikiromano (msg) 10:39, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Blocco utenza[modifica wikitesto]

Mi pare evidente che non hai capito quello che volevo dire, e lo ripeto: quando sono entrato senza alcun problema con l'IP pensavo che il blocco fosse stato già tolto, chissà forse per un atto di clemenza. Mi sono spiegato ora? Spero almeno che stavolta non consideri queste spiegazioni come un attacco personale, saremmo davvero al surreale... --Wikiromano (msg) 11:03, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Blocco utenza[modifica wikitesto]

E invece ho avuto proprio l'impressione che si tratti della prima cosa che hai detto, casomai fallo sapere anche al tuo collega. E aggiungo che devo contraddirti perché il blocco è stato fatto anche sul mio IP. --Wikiromano (msg) 14:49, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

blocco parziale utente 78.13.118.162 aggiunte bibliografiche sindrome stendhal[modifica wikitesto]

Buongiorno Bramfab, vorrei capire il motivo per cui non posso aggiungere una nota bibliografica importante relativa alla sindrome di stendhal. Il dr zimbu (credo sia questo il nome) ha cancellato la nota in quanto secondo il suo parere si tratta di spam promozionale......promozionale per chi???? E' un contributo molto più importante di quelli inseriti da voi, giornali tipo benessere magazine o Repubblica (note riviste scientifiche!!). Si tratta dell'ultimo lavoro scientifico relativo a questo disturbo pubblicato sulla "Rivista di Psichiatria" che è il più autorevole Giornale di psichiatria in Italia indicizzato su Pubmed e spiega per filo e per segno cosa è questo disturbo e la sua non veridicità in senso scientifico. Gli autori sono di livello internazionale (vedi Faravelli C. e Spiti R. con pubblicazioni su riviste del calibro dell' American Journal of Psychiatry). Una enciclopedia serve anche per indirizzare le ricerche in maniera adeguata e autorevole e siccome sto facendo la tesi sulla sindrome di stendhal pensavo di essere di aiuto ad altri utenti che vogliono approfondire questo argomento. Inoltre vorrei segnalare che la pagina relativa a questa sindrome è a dir poco ridicola, sia per come è stata scritta sia per i contenuti pessimi dal punto di vista scientifico. Quindi cartellino giallo a voi.


Grazie per l'attenzione Riccardo Giomi aka utente 78.13.118.162

=== blocco parziale utente 78.13.118.162 aggiunte bibliografiche sindrome stendhal ===note

Vedo che per bannare senza motivo avete la "manolesta", per rispondere in maniera seria un pò meno.....e poi la chiamate enciclopedia libera!!!!

Il busillis è che in wikipedia si vorrebbe che in ogni voce sia scritto il "succo" di quanto viene inserito in bibliografia, altrimenti il semplice inserimento "funge" semplicemente da promozione per l'articolo citato e i suoi autori. Se la pagina è ridicola ben vengano le sue correzione da parte tua. Se sei un esperto leggi Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo per meglio orientarti. Ciao --Bramfab Discorriamo 23:22, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Guarda che sbagli in quanto non ho inserito l'articolo nelle note ma in bibliografia generale. Non esiste attualmente in letteratura altro lavoro su questo argomento se non quello che volevo inserire. Dopo i lavori della Magherini non è stato scritto niente di serio relativamente a questa sindrome tranne questo lavoro ed infatti nelle note inserite da voi ci sono perlopiù articoli di giornali non a carattere scientifico. Ridicolo è ritenere promozionale l'inserimento di un articolo su wikipedia quando questo è stato già pubblicato sulla rivista scientifica più importante in Italia in campo psichiatrico ed indicizzato su pubmed. Leggendo le note presenti mi pare invece l'esatto contrario. Prendiamo ad esempio la nota n1 che dovrebbe far riferimento al libro di stendhal....guarda guarda la nota n.1 non si riferisce affatto al libro di stendhal ma ad un articolo pubblicitario di una certa gaia RAU che promuove la visita ad un museo ed uno pseudo esperimento scientifico.......e questo sarebbe il BUSILLIS???? MA FAMMI IL PIACERE DI LEGGERE ALMENO LE NOTE RIDICOLE CHE PROTEGGI PRIMA DI BANNARE SENZA CRITERIO CHI VUOLE INSERIRE COSE SERIE!!!!!!! Voglio che questo lavoro venga reinserito dove l'avevo messo e che mi sia tolto il blocco. Io non ho violato nulla e mi sono attenuto strettamente alle regole di wikipedia inserendo una nota bibliografica seria di autori riconosciuti a livello nazionale ed internazionale che non hanno certo bisogno di essere sponsorizzati da me o da wikipedia. Mi pare che invece siate voi che in maniera molto ambigua proteggete note inutili e promozionali.

Due cose: 1) questa è una enciclopedia libera, se trovi errori sei libero di correggerli direttamente, anzi ne sei pregato e per questo ripeto leggi Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo per capire come fare. Anche quando scrivi una tesi o una ricerca di studio hai delle regole di vario genere da seguire e rispettare e se nel discutere sulla scrittura della stessa, con il relatore o gli editori, utilizzi i toni che pensi di poter usare liberamente qui, sarai trattato allo stesso modo. 2)L'inserimento degli estremi di un articolo in bibliografia e nient'altro (senza un suo utilizzo nella scrittura del testo), non aiuta e non serve, se non a dar lustro e visibilità all'articolo stesso e ai suoi estensori, ma wikipedia non è un moltiplicatore web di citazioni di articoli. Chi sa e vuol capire capire ha sicuramente capito. --Bramfab Discorriamo 10:28, 3 mag 2014 (CEST)

Scusa Bramfab ma o non capisci o fai finta di non capire....vorrei da te un commento alla nota n.1 e alle altre riportate nel testo. La nota n.1 a cosa serve? Il succo della nota n.1 è riportato nel testo? Mi pare che sia inserita solo come dici tu per dar lustro o visibilità all'articolo che di per se non dice nulla relativamente alla sindrome in questione ma promuove una visita ad un museo. La nota che avevo inserito io non da lustro e visibilità a nessuno degli autori che non ne hanno bisogno in quanto il loro articolo non è stato pubblicato su "benessere magazine" ma sulla Rivista Italiana di Psichiatria che è la più importante rivista scientifica Italiana in campo psichiatrico ed è indicizzato su pubmed....sai cosa è pubmed? Cercami un altro lavoro con validità scientifica su questo argomento se non quello. Se leggi l'articolo vedrai che chi vuol sapere qualcosa relativamente alla sindrome di stendhal troverà tutto quello che attualmente sappiamo di questo disturbo. Pensi che una persona che vuol sapere qualcosa su questo argomento troverà maggiori informazioni sulle note protette da voi o leggendo l'articolo che avevo inserito? Comunque non ho voglia di discutere con i sordi che non si mettono minimamente in discussione.....ormai hai preso una posizione e capisco che tornare indietro non è comportamento soggettivamente tollerabile da parte di un serio e fedele amministratore.

La nota 1 porta ad un articolo di Repubblica nel quale viene referenziata la frase nel testo racchiusa tra i "sergenti". Tu hai inserito un riferimento in bibliografia, senza che di quel lavoro citato fosse tratto ed inserito nel testo alcunché. A strettissimo rigore, questo significa che non aggiunge niente a ciò che è già contenuto nella voce. È questo che fa quella ricerca? --Captivo (msg) 11:42, 3 mag 2014 (CEST)

E secondo te una nota bibliografica seria è questa? Il vero riferimento bibliografico dovrebbe essere questo: "Sthendhal: Rome, Naples et Florence, en 1817, ou esquisses sur l'etat actuel de la societe, des moeurs, des arts, de la litterature etc. De ces Villes Celebres. Paris, Delaunay ; Londres, Colburn, 1817"....... non certo un articolo di repubblica che non aggiunge nulla al testo e fa riferimento alla pubblicità di un museo! Quindi a rigor di logica questa nota doveva essere bannata perchè non aggiunge nulla al testo e non fa riferimento alla vera fonte dove è possibile trovare la frase racchiusa fra i "sergenti"......in più è pubblicitaria in quanto promuove l'iniziativa di un museo. Per quanto riguarda l'articolo che volevo inserire è: a) Comprensivo del succo del testo (e oltre); b) Scritto da autori e su una rivista indicizzati su Pubmed; c) Attuale. Sono d'accordo che nel testo non ho aggiunto nulla, ma purtroppo non ho potuto e non posso farlo perchè mi hanno bannato e bloccato. Inoltre vai a cliccare la nota 5.......riporta qualcosa di contenuto nel testo secondo te??? Se clicchi si apre il portale di una rivista online "benessere magazine" senza alcun riferimento alla sinrome di stendhal, perdipiù a pagamento!!!!! Non è promozionale e pubblicitaria questa nota? questa nota va bene e la mia no?????? Ma mi prendete per i fondelli???????

Buona fede e buona volontà[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab, scusami per il grave ritardo! La mia poca esperienza come nuovo wikipediano mi ha fatto cadere nell'involontaria scortesia di non rispondere prima d'ora ai tuoi avvisi e al tuo messaggio di disponibilità al dialogo. Forse potrai comprendermi. Cerco di migliorare qualche pagina e di crearne qualcuna nuova. Insomma provo a fare la mia parte - da novizio - a sostegno del progetto Wikipedia. Tengo a sottolinearti che lo faccio semplicemente da studioso, in modo del tutto disinteressato (malgrado qualche apparenza ingannevole...) e con contributi numericamente limitati, ma credo di qualità. Buon lavoro! --Anfibio31 (msg) 17:37, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Levante (cantante)[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab, ho notato che Levante, cantante italiana, non ha ancora la pagina Wikipedia, il che mi sembra strano dal momento che rispetta i criteri di enciclopedicità, dal momento che ha pubblicato 1 album, 3 singoli, ne hanno parlato estensivamente quotidiani e riviste nazionali (LaRepubblica ad esempio), ha svolto una tournee nazionale. Sbaglio? :-) grazie per l'aiuto! ciao!

Levante (cantante)[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab, ti inserisco alcuni riferimenti su Levante e sul fatto che sia assurdo che non abbia ancora una pagina Wikipedia.

http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2013/10/27/news/levante_alfonso_memo-69429269/ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/05/06/levante-chiude-la-rassegna-arcobalenoTorino23.html http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/04/17/news/ambra_angiolini_e_levante_star_del_festival_del_cinema_gay_2014-83834265/ http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/levante-il-nuovo-talento-siciliano-il-video-di-memo-in-anteprima/144257/142788

nonchè i quasi 30mila fan su facebook. Possiede tutti i requisiti per l'enciclopedicità.

TI chiedo ulteriori delucidazioni. Grazie! Gabriele

Grazie per il messaggio...[modifica wikitesto]

Grazie per il messaggio, in caso di bisogno chiederò ;) LaFenicediFuoco (msg) 19.47 8 mag 2014 (CEST)

X essere felici ci vuole la salute e la memoria corta...vasco

Commemorazioni Monzesi del 2014 di Eugenio di Beauharnais[modifica wikitesto]

A mio avviso riportare le celebrazioni monzesi del 2014 è importante poiché testimoniano un ricongiungimento e una riconoscenza storica verso un uomo che ha segnato positivamente monza e gran parte della cultura artistica del '800, in un contesto molto difficile, e che era stato costretto dall'insieme degli eventi a scomparire dall'italia quasi cacciato. Per questo ripristino l'inserimento al riguardo, che è cosa assai diversa dallo spam anche perchè la maggior parte degli eventi è già trascorsa.

9 maggio 2014 - un brianzolo.

Caro Bramfab, la stima che nutro nei tuoi confronti (nonostante alcuni, pregressi, accapigliamenti) mi spinge a chiederti una lettura attenta della voce in oggetto che ho brutalmente riscritta quasi interamente (era ridotta una vera porcata...). Fammi saper se a tuo avviso c'è qualcosa da chiarire, modificare o fontare ulteriormente. Grazie, saluti!--Anthos (msg) 11:43, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Attacco personale.[modifica wikitesto]

Mi dispiace che tu abbia giudicato dei toni forti un attacco personale, non era mia intenzione offendere nessuno. Comunque, personalmente, ritengo solo le modalità del mio intervento discutibili, non i contenuti. --HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 18:32, 17 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Domenico Tiburzi[modifica wikitesto]

Nullo Amato, Memorie autentiche illustrate del famigerato brigante Domenico Tiburzi, G. Nerbini editore, 1908: è notoriamente un falso novecentesco cfr. (ad esempio) Ciuffoletti Z. (2006). Tiburzi e i suoi antenati. Il brigantaggio in Maremma. Il mito, la leggenda e la storia Ed. Effigi. Non so se questa informazione ti sia utile perchè non ho capito dove sia citato il testo in questione. Un caro saluto. --l'etrusco (msg) 14:02, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Bella l'immagine, non la conoscevo! Se hai bisogno di info contenute nel libro che ho citato sopra chiedimi pure (dopo il 10 giugno, prima non posso assicurare che avrò tempo).--l'etrusco (msg) 21:02, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Immagine aiuto[modifica wikitesto]

Ciao! ho caricato un file, solo che ho sbagliato, e non ho messo la licenza, è possibile cancellarla? --LoveXianghua (msg) 11:08, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Chiedo venia io[modifica wikitesto]

Scusami, non si riferisce a Te in alcun modo. Nella foga di scrivere ho messo la frase nel posto sbagliato. Si riferiva a quella insulsa discussione, poco sopra, con altra utente. Saluti.--Anthos (msg) 11:33, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie :)[modifica wikitesto]

Grazie dell'accoglienza <3 sono felice di contribuire, nel mio piccolo, al sapere :)

Presumo - ragionando in buona fede - che l'autorizzazione provenga dall'editore. Comunque faccio un giro. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:11, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Arzigogolo[modifica wikitesto]

Caro Bramfab hai ragione ma l'arzigogolo dipende dal voler nascondere (pro bono pacis) la chiarezza e che cioè l'immagine, oltre che infantile, è errata e in contraddizione logica con il testo. Direbbe un utente appena raziocinante: se l'idea non si può vedere voi perché la fate vedere? Ma insomma, non è così grave...--Gierre (msg) 07:47, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Didascalia Principe Assistente al Soglio[modifica wikitesto]

Bramfab come immaginavo ti stai dimostrando per quello che sei, un arrogante che non accetta la libertà di pensiero e che si nasconde dietro una altisonante qualifica di Moderatore per rendere un pessimo servizio a Wikipedia che con gentw come te appare più come una loggia massonica che modifica i contenuti a propio piacimento piuttosto che a una libera enciclopedia aperta al contributo di tutti. Prima ti sei ostinato sulla parola principe ora non tipiace più nenache quella di custode, dillo con libertà che lo fai per darmi fastidio e per tigna, nel vostro linguaggio gente come te si definirebbe un nerd sfigato, io direi solo un po' frustrato. Sai che ti dico? scrivitela come piace a te, che non sia nememno cosa scrivi, così te ne assumi la responsabilità di modificare i contenuti a tuo piacimento solo per il gusto di avere il coltello dalla parte del manico. Bye bye

dimenticavo[modifica wikitesto]

Ah scusa dimenticavo, se vuoi bloccami pure come hai fatto in passato per tuo capriccio, così ripassi tutti i tuoi registri della tua onnipotenza e ti sentirai realizzato fino in fondo!

Ci sono delle cose da rimettere nella voce che l'ip precedente, ne ignoro la ragione, ha tolto.. Con il tablet che sto usando non posso farlo io.. --95.253.47.136 (msg) 14:52, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Formattazione delle Note[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab. Per me va benisismo così. Anzi inserirei tre colonne. Che ne dici?

Sul fatto di utilizzare o meno la finestratura è un tabù o se ne può discutere? A me non dispiace. Mi pare una idea intelligente anche se lo dicono i francesi... ;-) Si può perorare? Saluti --Kukitto (msg) 16:11, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Questo è quello che dicono su wiki.fr: Gadget référence déroulante. Avranno avuto i loro buoni motivi per inserire questo gadget e sono anche molti più di noi. Ovviamente qualcuno ha anche detto: "Se miliardi di mosche mangiano cacca, non vuol dire abbiano ragione..."--Kukitto (msg) 16:27, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Meglio ditteri che galli. --Kukitto (msg) 18:09, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Voce illeggibile. Credo che neppure il monsignor Léfévbre d'antan avrebbe potuto fare di meglio. Ma come ha fatto a stare sotto il radar per tutto questo tempo? -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:41, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie mille del benvenuto. --Dialga8 (msg) 12:39, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Errore in legenda[modifica wikitesto]

"Vaneto" -> "Veneto" :) -- Fulvio 314 09:59, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie :) JaloViola 12:29, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Repubblica Democratica Tedesca[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab, visto che ti sei già occupato in passato del problema, potresti cortesemente dare un'occhiata alla voce in questione ed alla relativa Discussione (nonché evoluzione di modifiche)? Ciao, grazie per quello che vorrai fare, buon lavoro--K.Weise (msg) 15:10, 29 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie di aver espresso, con tanta competenza e forza argomentativa, la tua opinione, buon lavoro,--K.Weise (msg) 10:29, 30 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ringrazio anch'io dell'intervento, a cui ho risposto nell'apposita discussione. Conto che il tutto serva ad un buon lavoro finale, anche quando le opinioni non collimano. A presto. Radopan (msg) 23:51, 2 giu 2014 (CEST)[rispondi]

controllo garau[modifica wikitesto]

ciao ho controllato bene le mostre di Garau sono tutte reali e vere 100% è stato un lavorone. Per alcune ho messo le note. A presto! ciao

Riscrittura pagina cancellata: Francesco Caracciolo (storico)[modifica wikitesto]

Ciao,

qualche mese fa hai partecipato alla votazione per cancellare la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Francesco_Caracciolo_%28storico%29

Mi avevi suggerito di riscriverla.

Volevo sottoporti il nuovo testo e capire se potevo re-inserirla. Ho provato a farlo direttamente ma con esito negativo.

Quasta la pagina che vorrei risottoporre: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mar3333/Sandbox

Osoppo 1a guerra di indipendenza[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab, verifica per piacere la notizia appena inserita in prima guerra di indipendenza italiana. Scrivi: "A Osoppo, in Friuli, a seguito dell'armistizio, circa 350 patrioti si asserragliarono nella fortezza del paese, sotto la guida di Leonardo Andervolti arrendendosi agli austriaci il 13 ottobre 1860". Forse c'è qualcosa che non va nell'anno. Ciao. --Xerse (msg) 13:32, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Ciao, Bramfab. Mesi addietro, sollevasti un dubbio di enciclopedicità sulla pagina Continuità educativa. Visti i notevoli miglioramenti intervenuti (anche in termini di tagli e snellimento sia del testo sia della bibliografia) e considerata l'indubbia rilevanza culturale della materia, forse è opportuno oggi rimuovere l'avviso in questione. Spero tu sia d'accordo e ti auguro buon lavoro. --Anfibio31 (msg) 22:31, 4 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie, anche per il riscontro immediato. Ciao. --Anfibio31 (msg) 11:18, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Dubbio enciclopedicità voce Grazia Cacciola[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per il benvenuto e l'offerta di aiuto!

Ti chiedo solo un'occhiata alla voce citata perché non so come procedere, l'utente che ha espresso il dubbio non ha seguito il 'galateo' di wiki e dal tono sembra prenderla sul personale... Mi permetto di lasciarti di seguito le informazioni che gli ho inviato aprendo una discussione, sulla pagina non ho corretto nulla perché francamente non so come proseguire dato il modo in cui è intervenuto... GRAZIE!

Ti chiedo anche un parere sull'opportunità di inserire la voce dell'autore Filippo Schillaci, sempre in tema di decrescita. Siccome mi hanno già fatto eccezioni (vedi sotto) per l'inserimento della Cacciola, non vorrei fare del lavoro per nulla ... Schillaci ha due pubblicazioni e ho a disposizione meno biografia per ora. Ti ringrazio!!!

1) Dubbi enciclopedicità della voce== Dubbio enciclopedicità voce Grazia Cacciola ==

Hai lasciato un messaggio sulla mia pagina discussione poi cancellato, come faccio a risponderti? Ho inserito io la voce perché sto facendo la tesi sul pensiero della decrescita in Italia, ero sorpreso che su wiki non ci fosse la voce di Grazia Cacciola.

Il dubbio che hai espresso è legittimo se non hai mai letto libri italiani sulla decrescita. L'80% sono copiature dei libri di Latouche, in questo senso possiamo chiamare 'divulgatori' degli autori come Pallante, perché fanno proprie le teorie di Latouche senza mai andare oltre. Questa è la divulgazione.

La Cacciola, come pochi altri, ha un pensiero indipendente e va oltre Latouche. Soprattutto nel manuale pratico di decrescita e downshifting (vedi opere) individua nell'incapacità dell'anticapitalismo di confrontarsi, sul piano teorico e politico, con la realtà del capitalismo attuale, il limite alla formazione di movimenti sociali che possano contrastare la spinta consumistica promossa dalle multinazionali. L'anticapitalismo promosso da Latouche, secondo lei non riesce ancora a tradursi in un movimento politico in grado di incidere davvero sulla realtà perché viene delegata l'azione personale a una situazione sociale. Tradotto banalmente (è uno degli esempi che fa) "non posso fare la raccolta differenziata perché il mio comune non la organizza". La soluzione che fornisce la Cacciola è il superamento di questa forma mentis, incaricandosi personalmente di quanto necessario per il benessere dell'uomo e dell'ambiente e in un secondo tempo lottando perché anche a livello istituzionale vengano forniti gli strumenti necessari. Nell'esempio di cui sopra: rifiuto di utilizzare cibo con packaging in plastica non biodegradabile, produzione in proprio della maggior parte degli alimenti e detersivi per la casa, trasformazione dei rifiuti in vari modi (compostazione, riciclaggio ecc.), tutte azioni che possono essere intraprese individualmente senza aspettare l'organizzazione degli enti pubblici o l'emanazione di direttive europee. Poi c'è anche il momento della lotta per ottenere dalle istituzioni gli strumenti per salvaguardare l'ambiente. Altro punto saliente della sua attività di indirizzamento verso un sistema di vita sostenibile per l'ambiente è l'adozione dell'alimentazione etica come indicato dalle linee guida della FAO, argomento che non viene affrontato da altri teorici della decrescita. Altra particolarità, che riguarda secondo i miei studi solo la Cacciola e Schillaci (autore di "Vivere la decrescita") è l'attualizzazione del pensiero di decrescita nella propria vita reale. Infatti, mentre parecchi filosofi ed economisti come Cacciari e lo stesso Pallante si limitano a tenere conferenze sulla decrescita ma a vivere materialmente non in decrescita, la Cacciola e Schillaci sembra siano gli unici due che oltre all'attività di informazione sui pericoli di una crescita capitalistica esponenziale, hanno attuato scelte di vita personali scomode ma aderenti al pensiero che divulgano.

Secondo me e secondo molti, non è un "onesto divulgatore" come sostieni tu, su questo ti invito alla lettura di quanto ha scritto. Non è un caso, tra l'altro, che il suo sito sia molto più seguito addirittura di quello del movimento decrescita (statistiche online di chiunque, disponibili gratis per tutti) e che gli argomenti di cui parla siano piuttosto originali. Non solo divulgazione, quindi.

Articolo de La Stampa: l'articolo l'ho citato come fonte sul vegetarismo, parla della presenza al Salone del libro dei maggiori esponenti del vegetarismo in Italia, tra cui la Cacciola. Forse pensavi che fosse una fonte sulla decrescita? Intendi che devo mettere una fonte anche sull'affermazione riguardo la decrescita? Non ho capito ... In ogni caso, la frase non è essenziale, si può anche togliere. Non l'ho fatto per lasciarti l'onore.

Grazie

--Gibo decresce (msg) 14:54, 5 giu 2014 (CEST)Gibo_decresce[rispondi]

Tuo dubbio enciclopedicità[modifica wikitesto]

Voce: Grazia Cacciola

Tuo intervento:

Confesso che sono perplesso, non vedo una enciclopedicità acclarata, ho visto una inesattezza che ho corretto. Incidentalmente si tratta di una laureata in lettere che scrive saggi e da consulenza su botanica !? Come eclettismo non c' è male, e capisco perché si parli di pensiero indipendente, ma è meno convincente per l'enciclopedicità.--Bramfab Discorriamo 00:01, 6 giu 2014 (CEST)

Rispondo (teniamo la discussione in un posto solo, se ti va bene qui. ) Io ho letto la guida di Wiki per l'enciclopedicità e mi pare che rispetti tutti i parametri la voce che ho inserito, se sei perplesso chiarisci almeno su quali punti. "Incidentalmente" mi sembra un giudizio molto personale, visto che ho riportato nella biografia che si è successivamente specializzata in tecniche agronomiche ecosostenibili (credo con Bill Mollison tra l'altro, sto aspettando un articolo per chiarirlo, mi serve anche per la mia tesi) e mi pare dalla biografia stessa che nessuno possa evincere "laureata in lettere" quando è laureata in lingue e nemmeno che dia "consulenza botanica" con una laurea umanistica. Eugenio Montale era diplomato in ragioneria, è per caso un ragioniere che "incidentalmente" faceva consulenza poetica? Rudolph Steiner era laureato in matematica, è per caso un matematico che "incidentalmente" ha inventato l'agricoltura biodinamica? Qui, scusa l'appunto, mi sembra che più che dei dubbi di enciclopedicità bisogna avere a che fare con i dubbi e le lacune di chi fa il censore su wikipedia... capisco che avrete i vostri problemi con lo spam ma io credevo di fare qualcosa di utile, nient'altro. Se non è così, cancella la voce e fine, io non ci guadagno niente né a farla né a discutere con chi non legge nemmeno quanto è scritto o, ancora peggio, non ha voglia né di informarsi né di leggere. Per tua informazione sto facendo la tesi sul pensiero della decrescita in Italia, laurea LM in Sociologia, Università di Bologna. --Gibo decresce (msg) 14:11, 6 giu 2014 (CEST)Gibo_decresce[rispondi]

Margherita Cagol[modifica wikitesto]

Ciao, perche' hai ripristinato "rivoluzionaria"? Ciao --Balder's Dod (msg) 14:13, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ovviamente tu sai che di là non mi sto rivolgendo polemicamente a te, anche se è in risposta a un tuo post :-) -- g · ℵ (msg) 20:44, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]

salvatore garau[modifica wikitesto]

ciao, vanno bene ora le note su Salvatore Garau? non vorrei aggiungerne troppe. Possiamo togliere la dubbiosità in merito? grazie

Siamo sempre senza citazione per gli Stormy Six, e sezione esposizioni e bibliografia da rivedere. --Bramfab Discorriamo 17:27, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso da rimuovere[modifica wikitesto]

Ciao, Bramfab. Visto che le fonti citate nella pagina L'esperienza meridionalistica di Ottieri risultano ora adeguate e contestualizzate, si può togliere il relativo avviso? E' già stata acclarata da tempo la enciclopedicità di questa pagina. Grazie. --Anfibio31 (msg) 18:54, 11 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Re: Indice Gulpease / Automated Readability Index[modifica wikitesto]

Ciao, concordo, l'avevo proposto a febbraio ("Calcolare la leggibilità del manuale di Wikipedia"). Hai voglia di lavorarci? Per il momento si tratta solo di chiedere un preventivo a quell'azienda che offre tale servizio (o ad altre, se le trovi). --Nemo 22:07, 11 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Richiesta di mediazione imparziale[modifica wikitesto]

Gentile utente Bramsab le richiedo un intervento di mediazione che esponga chiaramente i motivi per cui ritiene la pagina debba essere cancellata. la ringrazio. Doriana

Chi, come, dove, quando , cosa e perché: come chiesto in testa alla pagina, per cortesia firmare (tanto per capire chi scrive) , fornire un link sul soggetto della discussione. Grazie --Bramfab Discorriamo 11:28, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Se vai a scrivere una voce su patrimonio genetico degli Italiani, la fonte che citi potrebbe andarci ed essere suscettibile di deduzione; se vai a scrivere una voce delicata oggetto di lunghissimi flame dovresti, per amor di tranquillità, invece adeguarti e citare pedissequamente le fonti secondarie e terziarie. Non ci sono altri modi per scrivere una voce come quella. Se cominci a essere tranciante e citare per deduzione, quella voce non si scriverà mai.--ignis scrivimi qui 19:04, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

fermati, pensa e leggi cortesemente. Stai offrendo un esempio di uso delle fonti che non porterà a nulla di buono. --ignis scrivimi qui 19:19, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

a futura memoria[modifica wikitesto]

visto che insisti anche dopo giorni, ti riassumo tutto a futuro memoria e chissà che non si debba ritornare in futuro sul modo in cui tu contribuisci in wikipedia:

  • in discussione faccio presente che il concetto di "gruppo etnico" in incipit non trova riscontro in voce. Faccio inoltre presente (con fonti) che si tratta di un concetto affatto pacifico
  • per amore di patria, provando a dare tranquillità, creo un breve paragrafo citando le 4 fonti portate in talk e che venivano esplicitamente a sostegno della tesi "gruppo etnico"
  • fermiamoci e approfondiamo il primo concetto: aderenza alle fonti, loro contestualizzazione, stretta pertinenza. C'è il signor Di Bella (quello del metodo) che ogni tanto se ne viene fuori con uno studio sulla somatostatina che in qualche mostra qualche effetto anticancro e dice "vedete? il metodo funziona" ignorando anche altri 1000 studi che dicono che la somatostatina non è efficace. Cosa fa il signor di bella? opera una deduzione non rispettando il principio di pertinenza: da un analisi su un elemento deduce che tutto il metodo funziona. Inoltre ignora le mille altre fonti operando una selezione delle fonti arbitraria e non dettata da alcun principio
  • nel paragrafo etnia viene citata tra le altre cose l'enciclopedia britannica nella parte che semplicemente dice che ci sono differenze fisiche tra gli italiani per via dei diversi popoli. Lì viene spostato un pezzo che cita uno studio di genetica
  • la prima domanda è cosa c'entra quello studio che non è destinato ad analizzare l'omogeneità italiana. La seconda domanda è perchè quello studio e non gli altri mille che pure ci sono e magari anche più pertinenti.
  • le tue risposte meritano la citazione. Innanzitutto citi una fonte primaria e poi una fonte giornalistica come esegesi. Un po' come si alla voce sulla somatostatina citassimo come fonte non Le Scienze ma Il corriere della sera. Interessante poi il tuo paragone col calcio: non si sta parlando di calcio, si sta parlando di scienze sociali che fortunatamente hanno riviste peer review e ottimi strumenti di divulgazione. Poi:

Alla domanda, qual'è il nesso tra lo studio e il concetto di etnia italiana scrivi:

«Perché parla dei popoli europei»

e puntualizzi:

«..di jazz mi intendo quasi nulla, per questo umilmente non metto becco nelle voci che trattano di jazz, non faccio il tuttologo, ma essendo interessato alla paleoantropologia, che ormai da più' di un decennio utilizza le analisi di genetica delle popolazioni un poco oggi me ne intendo,»

In pratica affermi (e quindi suggerisci) che non ti immischi in quello che non conosci ma siccome di interessi di paleoantropologia allora ne capisci, un poco, di genetica (una cosa del genere scritta da un neofita avrebbe comportato dieci link ai pilastri di WP). E poi:

«Incidentalmente l'articolo della Britannica, che in ogni caso parla di fenotipi, mi sembra ricco di stereotipi»

Qui, dopo avere spiegato le barriere oceaniche, in pratica critichi la Enciclopedia Britannica. No comment.

«in ogni caso la voce parla dell popolazione che ha abitato e abita l'Italia e di questo si è occupato anche l'articolo, non è il termine etnia la luna da guardare. La popolazione è definibile dal colore dei capelli, occhi, gastronomia, dai suoi poeti, dalla sua lingua, sua musica, cultura, religione, usi e costumi e quant'altro, e da qualche decennio in qua anche dalla sua genetica»

Qui tu fai due cose: dici di cosa parla l'articolo ma non è vero che parla della popolazione italica (parla delle differenze tra 24 popolazioni e prende della popolazione italica due campioni da 157 persone) e operi quindi una indebita deduzione e ci fornisci un tuo personale concetto di etnia, tuo personale concetto che secondo te giustifica l'inserimento

«Mentre sarebbero adeguati cenni o fonti che parlano di caratteri fisici, colore degli occhi e capelli, come pronipoti annacquati di Lombroso, come fa la Britannica»

Dopo questa ti suggerirei di scrivere direttamente alla enciclopedia Britannica e magari apporteranno delle correzioni. Tralascio per il poco tempo il lungo paragrafo in cui dimostri di avere ragione rispetto alla Britannica
Tanto ti dovevo. Evita se vuoi la replica. Come detto altre volte io sono un contadino e non posso permettermi di criticare la britannica o la treccani quindi sicuramente i miei errori sono più numerosi dei tuoi anche se per lo più saranno errori di copiatura e non di conoscenza personale. PS. quando la mia opinione è pari pari quella di utenti in odore di essere dei "pov-puscher" io qualche domanda sulla correttezza della mia opinione me la faccio. PPS: la scienza si fonda sul dubbio. Quindi, in definitiva, per rispondere nuovamente, alla tua domanda: non hai parlato di omogeneità e differenze... è lo studio che tratta il secondo argomento e tu lo hai usato per sostenere il primo argomento inserendo una estrapolazione testuale dello NYT e inserendola in un contesto dove assume tale significato. Saluti --ignis scrivimi qui 17:06, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]

(F.C.) manco farlo apposta, sullo stato di aggiornamento di voci della britannica e il suo utilizzo come bibbia aassoluta :https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar/Discussioni/Il_crollo_di_it.wiki_nel_2013&curid=5004003&diff=66467443&oldid=66462500 --Bramfab Discorriamo 00:05, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Commenti in merito alla pagina Calzavara[modifica wikitesto]

Ciao, sono nuovo di wikipedia, spero sia questo il modo corretto di comunicare.

Ho visto che mi ha messo un commento di aggiungere fonti e specificare gli elemento per cui Calzavara possa essere una voce enciclopedica.

Ho aggiunto un po' di fonti (link di quotidiani, riviste del settore, brevetti, partecipazioni a fondazioni) e specificato che Calzavara è stata l'azienda che ha "inventato" il palo-pino (antenna di telecomunicazione mascherata da pino).

Ciao.

io non so chi sei abituato a frequentare e non mi interessa ma non ti permettere di accusarmi di "falso". --ignis scrivimi qui 18:51, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Se io dico rosso, ed un altro sostiene che dico nero, perché per lui nero e rosso sono la stessa cosa, ritengo che dica il falso.--Bramfab Discorriamo 19:01, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
la mia pagina di discussione non è questa, spero tu lo sappia. Tu hai proposto di scrivere "comunità etnica" in luogo di "gruppo etnico"; io ho scritto: la attuale versione della voce che usa il termine "gruppo etnico" (o potrebbe usare quello di "comunità etnica" come sopra proposto) .. Quindi il falso dove è? --ignis scrivimi qui 19:23, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
ma mi prendi in giro? --ignis scrivimi qui 19:28, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]

non ti ho chiesto una enunciazione di principio, ti ho chiesto una risposta. Se nel merito delle tue modifiche puoi anche permetterti (io credo di no) di non rispondere, se compi nei miei confronti un attacco personale accusandomi di "falso" devi rispondere. Perchè in caso di mancata risposta o tu non hai letto o tu hai deliberatamente affermato il falso o peggio fatto trolling. Quindi

Tu hai proposto di scrivere "comunità etnica" in luogo di "gruppo etnico"; io ho scritto: la attuale versione della voce che usa il termine "gruppo etnico" (o potrebbe usare quello di "comunità etnica" come sopra proposto) .. Quindi il falso dove è?

Attendo --ignis scrivimi qui 19:46, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Comunità etnica[modifica wikitesto]

Ti segnalo che l'utente Inglis, pur essendo utente anziano ed amministratore (quindi se ne presupporrebbe un ruolo di garante e moderatore della discussione), sta aprendo discussioni a gogò (tutte sotto la votazione, cosìcché i votanti possano ben vedere) mettendo in dubbio la tua tesi e dando un'interpretazione particolare di ciò che tu stai hai citato, rifiutandosi inoltre di rispondere ad ogni appello volto a chiedere di inserire le fonti a sostegno di ogni tesi (la tua, la sua e quella di Markos). --Romano-italico (msg) 21:18, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Branfab, ho aggiunto qualcosa, a me sembra sufficiente, in caso contrario, per favore, spiegami cosa può mancare..--Betta27 09:45, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Credo di aver trovato quello che intendevi.. (spero). Ho inserito altre fonti e bibliografia a suffragio. --Betta27 16:26, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie, Branfab. A dire il vero me la cavo meglio in acqua..: golfi, capi, stretti, isole russe del nord.. Per l'appunto la voce liman mi serviva per dare un senso.. ai vari liman russi da tradurre.. --Betta27 19:34, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, potresti spiegarmi meglio il tuo dubbio sul capitolo "Organizzazione e struttura" e perché emerge solo adesso? Io mi sono limitata ad aggiornare le informazioni e l'organizzazione di quel capitolo perché erano obsolete e ad organizzarne meglio l'indice senza eliminare nulla. Quelle informazioni infatti erano presenti da anni. A parte questo chiarimento che ti chiedo, sono d'accordo con te per quanto riguarda la descrizione degli Organi di Ateneo che è troppo dettagliata e potrebbe essere rimossa o riassunta, ma per quanto riguarda la descrizione di sedi e strutture non capisco davvero perché ritieni non pertinente l'argomento. Mi pare che le pagine della maggiori università italiane e straniere contengano informazioni su questi temi.Sbagliano tutte? Ti sarò grata se vorrai darmi un riscontro più puntuale e chiaro per migliorare la sezione in oggetto. Grazie. --Strenza (msg) 11:29, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ho aggiornato il capitolo seguendo le tue indicazioni. Mi rendo conto che può essere ancora migliorato e mi impegnerò appena possibile a farlo, ma credi di poter intanto eliminare il box con il dubbio oppure hai altri suggerimenti? Grazie per la collaborazione. --Strenza (msg) 16:33, 20 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Bramfab, mi devi scusare ma continua a non essermi chiara la tua osservazione e non capisco cosa ci sia di elefantico e non enciclopedico nella descrizione sintetica ma completa dell'attuale collocazione e strutturazione dell'Università di Bologna. Sono d'accordo sul fatto che la storia andrebbe ampliata, ma purtroppo non ho le conoscenze adeguate per farlo, soprattutto in un caso come questo dove ci troviamo di fronte a una storia dell'Università certamente molto ricca, ma altrettanto controversa.. Ritengo tuttavia che in un'enciclopedia abbia senso anche includere la fotografia di oggi di un Ateneo e non solo quella del passato. Ho visto voci di altre Università italiane e straniere e tutte descrivono le loro sedi e le loro strutture anche più profusamente e includono elenchi dello loro Scuole/Facoltà piuttosto che College etc. (esempi: University of Oxford, Massachusetts Institute of Technology, fr:Université de Paris, Università degli Studi di Torino). Sono pertanto di nuovo a chiederti una critica più specifica e chiara, magari corredata da esempi autorevoli oppure di rimuovere il disclaimer inserito sotto al titolo "Organizzazione e struttura". Grazie --Strenza (msg) 10:54, 4 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Caro Bramfab, tu per conto di chi inserisci dubbi su wikipedia? Sinceramente sto iniziando a chiedermelo. Io, come ti ho già spiegato, ho solo aggiornato un capitolo esistente con piccoli interventi e mi sono senz'altro basata sul sito dell'università trattandosi di un paragrafo che descrive la sua struttura attuale. Il punto è questo: se faccio una cosa e vengo criticata, amo che mi si pongano critiche chiare e costruttive, che mi si spieghi cosa ho sbagliato e come dovrei fare meglio. Da te ho saputo solo che questo capitolo è non enciclopedico, elefantico, da guida dello studente.. Scusa la franchezza, ma trovando questa discussione piuttosto sterile, ho provveduto a chiedere un terzo parere che mi auguro sia più utile. Grazie lo stesso. --Strenza (msg) 21:49, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Conosco il regolamento, sono solita documentarmi prima di agire in una comunità web. Sono una persona libera e autonoma, interessata all'ambito universitario e che ha iniziato contribuendo alla voce di un'università che conosce bene. Non ho scritto niente che indichi commissione, che celebri l'università e che non sia neutrale come richiesto da wikipedia, quindi mi stai infastidendo con la tua insistenza. Sono stata disponibile a collaborare e recepire suggerimenti che però non sono arrivati in concreto. Non ho davvero altro da dirti e per me va bene anche se non mi rispondi più. Preferisco confrontarmi con qualcun altro, magari qualcuno che se ne intenda di istruzione e di istituti scolastici. --Strenza (msg) 16:38, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Salve, l'utente TBPJRM fa promozione per una petizione politica volta a cambiare il nome del comune di Ronchi dei Legionari, fatto di nessuna rilevanza a cui tra l'altro è seguita una controraccolta di firme (anche su Facebook) che in pochissimo tempo ha raggiunto il quadruplo dei consensi [3]. Insiste poi per menzionare la revoca della cittadinanza a Mussolini, cosa di nessun rilievo che è accaduta per centinaia di comuni italiani mentre tantissimi la conservano ancora. Poichè questo è un tentativo di politicizzare una pagina finora molto oggettiva e ben fatta chiedo di intervenire. Qui si sta facendo un uso strumentale dell'enciclopedia libera per promuovere iniziative di gruppuscoli politici.--93.44.17.216 (msg) 12:56, 21 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Scusandomi con Bramfab per l'intrusione, segnalo la mia replica all' IP anonimo.--TBPJMR (msg) 17:52, 21 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Bramfab,

te li mando volentieri, solo che quando clicco sul link da te riportato non vedo la tua e-mail. Potresti scrivermela qui? --Romano-italico (msg) 19:04, 28 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Si esatto non ho un indirizzo e-mail qui su Wikipedia. Ok ti spedisco lì gli allegati il prima possibile! --Romano-italico (msg) 20:43, 28 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Bramfab, preparata e spedita l'e-mail! --Romano-italico (msg) 15:13, 30 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Sospettavo fortemente che il "no gender" davanti non fosse parte dell'indirizzo. Rimedio al volo: inviata. PS: qualora e quando la e-mail non ti dovesse arrivare, inviamene tu una a leonardo.m13@tiscali.it, così ti rispondo in "reply" --Romano-italico (msg) 16:23, 30 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Sto lavorando sulla voce, un po' di pazienza. Non è che si possa fontare ogni singola parola. La sezione sul campo la devo ancora scrivere. Comunque il motivo per cui il campo aveva scuole ospedali ecc. non era quello di renderlo isolato, ma di renderlo autosufficiente (nelle intenzioni). Infatti il campo non era "isolato". I profughi potevano uscire per lavorare all'esterno, anche se i regolamenti erano molto severi e le trasgressioni punite. Se poi i profughi trovavano una sistemazione privata fuori dal campo grazie all'interessamento di qualcuno, potevano trasferirsi. Tutto questo verrà spiegato.--TBPJMR (msg) 13:34, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Commento a citazioni in ns0[modifica wikitesto]

Sono capitato nella voce Battaglia di Mentana dove ho notato un per me strano tuo utilizzo del template {{chiarire}}: questo. Le tue osservazioni e perplessità sono sicuramente interessanti, ma se l'autore del virgolettato ha voluto esprimersi in quel modo, a chi dovremmo chiedere chiarimenti ? Al garibaldino Mombello ? Chi potrà mai togliere quel tuo template di richiesta di chiarimenti ? Forse va usato un modo diverso per contestare l'analisi di parte fatta dal garibaldino, ma non è contestandone puntualmente il testo. Sono dell'idea di rimuovere il template. Secondo me, se vuoi fare una analisi critica, dovresti trovare la citazione di qualcuno che l'ha fatta e non una ricerca originale di richiesta di chiarimenti perchè non concordi. Ci sono diversi ragioni per le quali l'autore del virgolettato ha riportato quello che ha riportato (per es. suono diverso degli Chassepot, rispetto ad altri fucili e altro), che vogliamo fare, una seduta spiritica per fargli chiarire i dettagli ? :-D Che dici togliamo il template chiarire su virgolettato, che mi sembra davvero molto strano proprio come concetto ? --EH101{posta} 22:35, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Non ho capito se vuoi togliere il template chiarire rivolto al garibaldino defunto o addirittura cancellare tutto Mombelli. Fammi sapere e poi magari ne parliamo nella talk della voce. Se poi vuoi continuare la discussione, argomentando tra di noi, spiegando il tuo punto di vista personale, indicando quali documenti storici secondo te portano a conclusioni alla "non può essere altimenti", "la guerra si Secessione andò così", ecc., facendo domande e chiedendo risposte ai partecipanti, spostiamoci su un forum di storia dove allegramente ti faranno notare che - per esempio - i medici che hai citato riportano che le ferite non sono di Chassepot (non te ne eri accorto ?). Non che voglia dire che non li usarono, ma è un chiaro esempio di come la storia dovrebbero scriverla gli storici, non i dilettanti come te e me usando google books. Qui si riportano solo fonti. Collegare i puntini per fare uscire la figura non è nelle policy di Wikipedia: qui riportiamo solo il disegno fatto da altri e al momento storici che attaccano Mombelli non ne hai citati, leggo solo tue deduzioni personali, interessanti, condivisibili, ma purtroppo non pubblicate da nessuna parte. --EH101{posta} 17:25, 6 lug 2014 (CEST)[rispondi]
In assenza di tuoi riscontri, ho scritto una proposta di modifica in pagina di discussione.--EH101{posta} 15:08, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Chimica multimediale[modifica wikitesto]

Ciao, Bramfab, qualche tempo fa mi avevi segnalato un paio di misure tecnologiche necessarie nell'ambito della chimica e biologia: io le ho messe in un'apposita "coda" e almeno una è in corso di implementazione grazie a un valente sviluppatore e amministratore di Commons: mw:Chemical Markup support for Wikimedia Commons. Oltre a sperimentare e commentare quel lavoro, sono ancora interessato a che mi spieghi meglio che cosa servirebbe di preciso per i cladogrammi; al momento non so descrivere bene le necessità e quali soluzioni si usino in giro per il problema, quindi è difficile o impossibile che qualcuno si imbarchi nel progetto. --Nemo 10:04, 4 lug 2014 (CEST)[rispondi]


puoi cancellarmi l'informazione che ho messo su francine jordi? ho sbagliato persona e non avevo capito di chi si trattasse nell'articolo. grazie penso che hai fatto quello che ti ho chiesto, ora l'articolo mi sembra come prima, grazie

perche bloccarmi?[modifica wikitesto]

Cartellino giallo a me? Perche non lo hai dato all'utente cloj? Non puoi bloccare cosi a buffo. O blocchi tutti e due o se no si discute un admin noticeboard incident --Rinfoli (msg) 15:22, 12 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Testimonianza del Cardinal Antonelli[modifica wikitesto]

Gentile utente, la testimonianza che ho aggiunto alla voce Annibale Bugnini non è "un'opinione da prelato" come tante, bensì è la testimonianza (e una testimonianza di uno che era presente è essa stessa un fatto, non è un'opinione) storica di una persona importante (Ferdinando Giuseppe Antonelli), e mi sembra che un cardinale sia tale, che lavorò a stretto contatto con il suddetto. Anche se fosse solo la sua opinione, essa mantiene il suo valore di testimonianza storica; nessuno vieta nessuno di aggiungervi altre testimonianze, magari più favorevoli al Bugnini (o più critiche). Sinceramente mi sembra eccessivo cancellarla tout-court (visto che, tra l'altro, erano citate le fonti). Al massimo si può discutere se sia più o meno POV, ma anche qui non mi sembra ci sia materia, visto che, ripeto, non è "un'opinione", ma è la testimonianza storica di un testimone dei fatti di quegli anni. --141.108.4.130 (msg)--17:47, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Industrie lombarde et varie[modifica wikitesto]

Grazie innanzitutto per le varie integrazioni! Pensavo oggi pomeriggio di essere in dirittura d'arrivo quando mi è capitato sotto mano l'ultimo libro che ho inserito in bibliografia (il Merlini) che pare essere una miniera d'oro in quanto dati analitici delle varie attività, vediamo se c'è tempo per tutto! Alcune questioni:

  • Ho visto le modifiche sulla voce della carrozzeria Cesare Sala: non ho trovato informazioni sulla continuità delle due attività, ma certo è strano che prima ci sia una celebre ditta che fabbrica carrozze e poi una celebre ditta che fabbrica carrozzerie di auto con lo stesso nome e cognome!! Qui indica la nascita della carrozzeria nel 1851, dopotutto anche le Officine meccaniche Grondona prima di fare carrozze per veicoli ferroviari faceva carrozze da traino animale.
  • Ho sotto mano alcuni disegni di vecchi stabilimenti milanesi di prima del 1862, ma la Zecca mi manca!
  • Per la siderurgia bresciana ti riferisci all'armamento dell'esercito Veneziano post '500 o al Regno d'Italia Napoleonico che diede il primo vero impulso all'industrializzazione?

Saluti --Melancholia (msg?) 00:31, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

In ogni caso tempo una settimana o poco più e pubblicherò la voce. E' fatta con la mia solita cura ma non ho intenzione di raffinarla come una voce da vetrina: a voler andare a fondo a fondo c'è da confrontare dati a volte discordanti o frammentari, con lavori di ricostruzione di dati divisi tra più fonti e non ultimo inesattezze tecniche causate dal fatto che scrive a volte è uno storico con poche nozioni di ingegneria. Insomma da diventare pazzi. Quando ho un po' di tempo mi metto a fare un po' di integrazioni ed inserire le immagini: ovviamente nulla ci vieterà di inserire informazioni post-pubblicazione. Saluti --Melancholia (msg?) 16:04, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Giacomo Casanova[modifica wikitesto]

Ciao! A proposito di questo tuo annullamento: e che c'entra se co sono 67 note, su una voce peraltro di 126 kB? Non una per ogni frase, ma aggiungere una nota per ogni paragrafo, come detto nella talk, prende meno temp che star a discuteree dirte che no, va bene così per la vetrina secondo gli attuali criteri. Solitamente gli avvisi non li metto a vanvera e solitamente sulle vecchie voci se ci sono utenti attivi ne prendono atto e aggiornano, invece di prenderla a male o sentirsi addirittura offesi come qualcuno che ha scritto nella talk. Buon lavoro.--Kirk39 Dimmi! 15:14, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Traduzione dal tedesco[modifica wikitesto]

L'ho postata in talk.--TBPJMR (msg) 21:33, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Delta fluviale[modifica wikitesto]

Bram, ho aggiunto le note richieste. Forse è il caso di togliere l'avviso relativo... Grazie, ciao. --Antonov (msg) 23:38, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto L'ho tolto io. Ciao --Antonov (msg) 23:16, 22 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Rischiosi automatismi[modifica wikitesto]

Ho ancora bisogno di un consiglio intelligente ed esperto. Mi accingo ormai a varare - totalmente riscritta, breve ma ricca di collegamenti e note - la pagina Giuseppe Iadanza, a suo tempo (dicembre 2013) cancellata soprattutto perché orfana. Oltre tutto, questa nuova pagina è dedicata all'autore di un'opera (L'esperienza meridionalistica di Ottieri) di riconosciuta enciclopedicità e già da tempo presente come pagina di Wikipedia. Ne viene così di conseguenza, quasi un atto dovuto. Allora la domanda è: posso ora procedere con tranquillità, partendo con un clic sul nome in rosso dell'autore dell'opera suddetta e ignorando l'avviso automatico che minaccia "cancellazioni senza preavviso" e che amerei vedere possibilmente rimosso? Mi premunisco, perché voglio assolutamente evitare discussioni inopportune. Grazie, buon Ferragosto! --Anfibio31 (msg) 17:57, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Messaggio su Link ritenuti promozionali[modifica wikitesto]

Salve Bramfab,

ha cancellato molti dei link da me inseriti perché li ha ritenuti promozionali. In realtà, l'intento era di segnalare link che ritenevo utili, non avendo nessun legame con il sito in questione, se non quello di esserne lettore. Mi potrebbe gentilmente spiegare perché li ha ritenuti promozionali? Cioè, perché un'intervista a Susanna Tamaro su un libro citato nell'articolo di Wikipedia è stata considerata come promozionale? Dipende, forse, dal fatto che ho inserito troppi link dalla stessa fonte?

Grazie e a presto.

myskin77

Ciao. Ho preso atto del tuo annullamento alle mie modifiche sull'età anagrafica dei nostri politici. Ho notato però che ad alcuni (tipo i Presidenti della Repubblica) l'età anagrafica di solito è presente.

Pieno rispetto dei criteri[modifica wikitesto]

Ciao, Bramfab, per fortuna la comunicazione scritta non è intrusiva come quella telefonica e non interferisce con le ferie, che ti auguro tranquille. In merito alla nuova pagina che ti accennai, mi sono prima ben accertato del pieno rispetto di tutti i criteri di enciclopedicità definiti per le voci di Wikipedia (scrittori e libri), come da tua raccomandazione. Così ho potuto creare con fiducia questa pagina dedicata all'autore non solo del saggio L'esperienza meridionalistica di Ottieri, ma anche di altre opere saggistiche e narrative non meno valide, a giudicare dall'ampio apparato di recensioni anche autorevoli. Si tratta di uno scrittore appartato e schivo. Oltre tutto, è allergico ai premi letterari e li evita con cura: grave difetto, al giorno d'oggi! Tra un secolo, chi si ricorderà di lui e dello stesso Ottieri? Domanda legittima, ma da estendere alle legioni di scrittori che popolano le pagine di qualunque enciclopedia, anche di tipo tradizionale. Posso sbagliarmi, ma secondo me tra le funzioni di un dizionario biografico c'è quella di sottrarre all'oblio chi abbia lasciato qualche traccia, magari lieve ma significativa. Ecco il punto: significativa. Spero di trovarti d'accordo e mi scuso per la lungaggine.

Credo di aver fornito finora a Wikipedia contributi di qualità. Perciò confido nella migliore accoglienza di questa pagina e, all'occorrenza, nel tuo convinto sostegno. Con grata cordialità. --Anfibio31 (msg) 18:53, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Diciamo che non ho mai amato chi mantiene il ruolo e, magari, non ha manco il tempo di seguire le ultime novità più o meno "tecniche" che siano, sono del partito del dinamismo. Medicina e il prossimo PPL mi portano via un bel po' di tempo - e forse uno stacco mi ci voleva proprio... boh. A presto! --Gnumarcoo 23:39, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Pagina Artista contemporaneo Renato Restelli[modifica wikitesto]

Salve, mi rivolgo a voi relativamente alla pagina di Renato Restelli Pittore e scultore contemporaneo, ho preso visione della cancellazione e della protezione della pagina, mi chiedo come sia stato possibile eliminare questa pagina dicendo che non sussiste l'enciclopedicità, viste le altre pagine artista che sono presenti nella categoria artisti contemporanei; ne ho visionate parecchie che sono di livello inferiore dove non presentano neppure nessun tipo di collegamenti, nessun riferimento nessuna fonte, ed a livello puramente artistico professionale non mostrano nessun elemento che li contraddistingue dalla massa. Con questo voglio assolutamente far notare che la pagina ove voi avete promosso la cancellazione era nettamente più enciclopedica di alcune che resistono incontrastate e tranquille nel mondo wikipedia. Se volete dedicarvi alle sezioni artistiche dettate almeno delle linee fondamentali per poter far parte dell'elite di wikipedia, selezionate le voci già presenti nelle categorie (altrimenti sporadici interventi non portano a nulla), in modo che non accada che voci resistano magari solo perchè già datate ma non siano degne di nota e al contrario voci accuratamente eseguite, che ritraggono artisti degni di nota vengano cancellate chissà per quale motivo, almeno vi chiederei di togliere il blocco alla pagina perché in assenza di linee guida sulle sezioni artisti non è possibile bloccare la libertà altrui su un'enciclopedia detta libera, non è corretto non permettere agli utenti la possibilità di poter ricreare questa pagina, anche perché se la considerate non enciclopedica basterebbe ricorrere alla cancellazione di nuovo..... Grazie

--firstcrop1 (msg) 10:27, 10 ago 2014 (CEST)--firstcrop1 (msg) 10:27, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Cancellazione selvaggia?[modifica wikitesto]

Sono allibito! Dopo la mia (preannunciata) creazione della nuova pagina «Giuseppe Iadanza» (a distanza di otto mesi da quella cancellata in precedenza perché «orfana», mentre oggi non lo sarebbe più), questa è finalmente apparsa, sia pure con l'avviso «pagina da controllare» e con l' invito ad aprire la discussione. E' quello che ho fatto con un breve intervento che sottolineava soprattutto il pieno rispetto dei quattro criteri di enciclopedicità stabiliti da Wikipedia per le categorie «Scrittori» e «Libri». Risultato? Immediatamente dopo, la pagina è sparita e tutto e ritornato per me in alto mare: tutto un lungo, onesto e meticoloso lavoro perduto!!

Cosa si può fare per ripristinare questa benedetta pagina? Possibile che vengano apprezzati tutti gli altri miei contributi, meno questo? Con quale animo si può immaginare che io possa continuare a collaborare con Wikipedia e a credere nella serietà del sistema? Chiedo un tuo intervento coscienzioso e intelligente. E faccio appello alla tua sensibilità. Grazie davvero. --Anfibio31 (msg) 17:58, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Baratter non è un collaboratore dell'Università di Trento[modifica wikitesto]

Segnalo, per gli indispensabili controlli e per le considerazioni che Lei saprà certamente trarne, che nella pagina di Wikipedia dedicata a "Lorenzo Baratter" il medesimo viene, tra l'altro, qualificato come collaboratore, non si sa a quale titolo, dell'Università di Trento. In realtà il Baratter non risulta avere, né avere mai avuto, alcun legame operativo e men che meno di docenze con quella prestigiosa istituzione ed è noto in Trentino soprattutto per il suo rilevante "engangement" partitico. Un grazie per l'attenzione.

Re:Baratter[modifica wikitesto]

Ciao. Lungi da me dare giudizi di enciclopedicità sulla pagina di Lorenzo Baratter, la versione "protetta" della pagina è quella ricca di POV e vandalizzata. Un mio "riordino" ha solo l'obiettivo di porre la pagina in uno stato di neutralità (non più "è a capo di una vivace tendenza..." ma "il suo lavoro lo ha reso mira di critiche e controversie..."), per poi valutarne l'effettiva enciclopedicità. Nella speranza che i vandlismi si interrompano, e che si possa lavorare serenamente sulla voce, ti saluto. --CristianNX 18:50, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Giusto anche quello che dici tu, ma infatti il mio focus non è quello di porre l'accento sulle sue affermazioni storiche (mainsteram contro locale su cose locali è un tema sensibile, e prima o poi dovremmo anche ragionarci da capo, IMHO), ma sui toni usati nel testo e che IMHO presentavano degli attacchi personali, scredito e ironia. Poi, sull'enciclopedicità della pagina o la rilevanza delle sue affermazioni storiche se ne può discutere (lo state già facendo), ma così come messa la voce mi sembrava poco neutrale nei toni e un po' offensiva per permettere una discussione serena. Ora come ora la voce va meglio (non per gli standard, ma per evitare vandalismi), e giustamente tu hai anche segnalato dove mancano le fonti. --CristianNX 19:25, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ho iniziato una discussione qui: Discussione:Selfie#Edit war. IMHO la modifica di Peter Isotalo è appropriata. --  Il Passeggero - amo sentirvi 22:10, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, per chi non è un dentista c'è...ovviamente wikipedia! Se ritieni il termine non chiaro basta reindirizzarlo alla relativa pagina. Buon ferragosto--A proietti (msg) 10:13, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Richiesta LabGraf - Cartine Europa (1914 e 1924)[modifica wikitesto]

Salve, qui ho abbozzato la richiesta che avete inoltrato al Laboratorio Grafico 2 mesi fa. Iniziamo a discuterne, così da limare tutti i dettagli. Grazie. -- Mess (what else?) 10:35, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Perdonami, per mia incapacità ho sbagliato ad usare il Template:RichiestaPulizia: dapprima avevo inserito il template senza cancellare il testo incriminato; poi ho rimediato, ma ho dimenticato di dire che andrebbe cancellata tutta la cronologia fino al mio secondo edit di stamattina, perché il testo è rimasto fino ad ora. Ero un po' arrugginito con questo template, stavo per fare lo stesso errore qui, ma ora dovrei aver corretto. Grazie mille. --Cpaolo79 (msg) 16:37, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Famiglia Colonna[modifica wikitesto]

Salve a te.. Ho notato il tuo recente contributo. Mi chiedevo la motivazione del perche' togli il nome dell attuale capo della casata considerandolo non enciclopedico ? --95.244.100.37 (msg) 21:43, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Per il motivo che non lo è. Altra cosa non si tolgono le richieste di fonti,senza prima inserire le fonti richieste.--Bramfab Discorriamo 22:15, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Posso Capire ma bisogna trovare il nome dell attuale capo della casata.. Se no uno che legge il seguente articolo non capisce se la Famiglia e' estinta o no
Per attestare che non sia estinta non serve un nome di uno sconosciuto (che andrebbe anche contro il problema della privacy, ma basta fornire una fonte autorevole e indipendente che attesti non solo che la casata non è estinta, ma che, riguardo ad essa, si possa ancora parlare di un ramo principale con un capo casata riconosciuto come tale dagli altri rami. La stessa voce sembra indicare una suddivisone della casata in tanti rami da almeno un secolo. Incidentalmente le pagine bianche mi danno poco meno di 2500 riscontri facendo una ricerca col cognome Colonna.--Bramfab Discorriamo 22:34, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie dell informazione se

Allora ci sarebbe il problemma dunque puo pensarci lei a trovare la Fonte dove attesta l attualita di questa casata.. Se ci riesce :)

Fangaia Solfatara di Pozzuoli[modifica wikitesto]

Ciao, onestamente non sono molto d'accordo sul uso di quella foto: oltre al fatto che il fango che bolle lo si vede solo se si ingrandisce la foto, la foto mostra solo una parte della fangaia e non la sua interezza (quindi il titolo dovrebbe essere fango che bolle e non fangaia); inoltre la foto in verticale schiaccia quella sottostante sformando il testo.--Mentnafunangann 11:57, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Continuo a non essere d'accordo; scavo di un cantiere riempito con malta non mi sembra sia proprio una definizione adatta: se la forma e l'aspetto sono quelli, non è che si può abbellire, anzi, la foto da te proposta è meno intuitiva della precedente.--Mentnafunangann 12:12, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Revisione stratigrafi[modifica wikitesto]

Ho apportato l'aggiornamento alla Chart 2014 dell'ICS su tutte (credo) le voci. Si tratta peraltro di un lavoro improbo: non è possibile farlo fare a qualche bot che sostituisca in automatico il riferimento? Per quanto riguarda il Cambriano, va rifatto il template che non è più aggiornato nella suddivisione, ma in questo caso non so come cavarmela con i colori. Sei in grado di farlo tu o conosci chi lo può fare? Ciao, --franco3450 (msg) 17:17, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Organismi geneticamente modificati[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab, ho visto che hai annullato la mia modifica sulla voce OGM. La mia spiegazione all'edit era un po' frettolosa e ho definito la frase incoerente con il testo, in realtà la frase è proprio sbagliata. Sia a livello formale (cosa vorrebbe dire "miglioramento genetico assistito da marcatori molecolari e la cisgenesi"?) sia a livello di contenuto. Il paragrafo parla del fatto che è erroneo parlare sempre di transgenesi quando si parla di OGM, perchè il termine transgenesi sarebbe da utilizzare solo nel caso di inserzione di un gene appartenente a una specie diversa da quella ricevente, mentre gli OGM possono essere creati anche utilizzando geni provenienti dalla stessa specie (e in questo caso qualcuno parla di cisgenesi). Il miglioramento genetico assistito da marcatori molecolari non c'entra nulla con la cisgnesi nè con gli OGM, in quanto è una tecnica che non prevede la tecnologia del DNA ricombinante. Quindi la frase come è scritta adesso e in quella posizione non è opportuna. Se vuoi mantenere un accenno alla differenza tra miglioramento genetico tramite tecnologia del DNA ricombinante e miglioramento tramite selezione assistita da marcatori, credo che la cosa vada fatta in un paragrafo a parte, magari nella sezione della voce che è dedicata in generale alle tecniche di miglioramento genetico. Con il tuo permesso vorrei quindi di nuovo rimuovere quella frase dalla sezione "Definizione di Organismi Geneticamente Modificati". Ciao Heartpox (msg) 23:08, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Celurosauri[modifica wikitesto]

Ti ho risposto in Discussione:Coelurosauria. Un cordiale saluto da R5b (msg) 18:16, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Dimitri Salonia[modifica wikitesto]

Hanno più volte cancellato una pagina che avevo creato per l'artista Dimitri Salonia conosciuto in ambito nazionale e internazionale se vuoi ti mando centinaia di siti, libri e riviste che parlano di lui. Non capisco perchè viene cancellato, mi spiegate cosa sbaglio grazie. Gianluca Rossellini

Pro Loco again ?[modifica wikitesto]

[4]--MidBi 16:09, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, scusami!! Un saluto --saskiu (msg) 16:22, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

cancellazione[modifica wikitesto]

chiedo scusa se probabilmente questa non è la modalità giusta ma sono alle prime armi come editing... ho provato a scrivere la voce Coopergame partendo da poche righe, con l'intenzione di imparare cammin facendo e quindi non ho messo subito tutti i riferimenti adeguati che ne evidenzino l'importanza... purtroppo non ho però ancora i requisiti per aviere una discussione consensuale sulla richiesta esponendo adeguatamente le argomentazione ed integrando i riferimenti del caso... mi rivolgo quindi a te che mi hai dato il benvenuto, da parte mia mi considero un esperto nel mio campo, che è quello dell'educazione cooperativa, che peraltro vedo non molto rappresentato in wikipedia, per cui penso di poter dare un contributo significativo se mi si aiuta nei primi passi... grazie--StefanoBertolo (msg) 18:28, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

Fra Diavolo[modifica wikitesto]

Ciao, che cosa mi chiedi! Una modifica effettuata il 19 luglio 2013! Mi ci vorrà una settimana per recuperare il libro da cui ho tratto quella citazione. Se hai un po' di pazienza... --Sentruper (msg) 09:58, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

Nella fretta ho messo il link sbagliato, copyviol da http://vocimute.wordpress.com/tag/pattada/ -- Vegetable MSG 19:09, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

Partecipazione dei cattolici ecc. ecc.[modifica wikitesto]

Ciao, in agosto la voce Cattolici e vita pubblica (Italia) è stata spostata nella denominazione attuale. Questo in applicazione della regola secondo cui il testo deve rispecchiare il titolo. Bene: ho scritto un nuovo incipit.
«Movimento cattolico in Italia» è un titolo sicuramente migliore dell'attuale. Adesso manca solo che venga adeguato al nuovo testo. Siccome però esiste già, è necessaria un'inversione di redirect. Tu sei un amministratore, mi puoi aiutare? --Sentruper (msg) 22:35, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

Pagina Italia[modifica wikitesto]

Caro Bramfab, la modifica che avevo apportato alla pagina "Italia", da te rimossa, si limitava a tradurre in italiano quanto già scritto nella pagina in inglese sull'Italia, dove puoi leggere: "Italy is a major european power, able to exert its influence on a global scale". Inoltre, i siti francese, olandese, danese, portoghese, etc., alla pagina "grandi potenze" inseriscono anche l'Italia. Se vogliamo svalutarci più di quanto non facciano gli altri, vedi tu. Quanto alla frase sull'influenza culturale, ti dò un po' di dati: - All'Expo di Shangai il padiglione Italia è risultato il più visitato in assoluto - Nelle preferenze ideali sulle mete internazionali del turismo l'Italia viene al primo posto. Potrei continuare così, ma mi sembra di aver detto già abbastanza. Un saluto Andrea

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andrea Millefiorini (discussioni · contributi) 14 set 2014 (CEST).

Voce Italia[modifica wikitesto]

D'accordo, caro Bramfab, accetto i tuoi rilievi, del tutto condivisibili, circa la necessità di documentare quanto sostenuto nella mia modifica. Mi procurerò una serie dettagliata di fonti, nazionali ma soprattutto internazionali, e procederò poi all'inserimento di "in grado di esercitare la propria influenza su scala globale" ["able to exert its influence on a global scale", cfr. voice "Italy", Wikipedia English]. Quanto invece alla questione dell'influenza culturale, concordo con te: si tratta di una argomentazione che richiederebbe una vera e propria ricerca bibliografica comparata, cosa che, se non altro per motivi di tempo, non è per ora alla mia portata. Grazie e un saluto Andrea Millefiorini

Gino il Pollo[modifica wikitesto]

Ciao, Forse mi devo scusare per non averti contatto prima. L'intenzione era solo quella di aggiornare la voce in occasione del lancio della nuova serie TV e (forse) mi son fatto prendere la mano. Ho letto i consigli che mi sono stati mandati per migliorare il testo. Lo semplificherò al massimo in maniera da eliminare il tono enfatico. Aggiungerò anche le fonti per quello che posso. Per quello che riguarda le immagini era già mia intenzione uploadarle nel prossimo futuro. Se hai da darmi altri consigli sono benvenuti. Buona giornata. --Roberto.Davini (msg) 07:04, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Non so se questo è il luogo giusto per risponderti. Comunque volevo ringraziarti di nuovo per i suggerimenti. Terrò conto di tutta la problematica copyright. A presto--Roberto.Davini (msg) 15:09, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao Bramfab, scusa se ti disturbo di nuovo. Mi chiedevo se nella versione che sto rielaborando posso usare parte del materiale delle precedenti versioni (ad es. la sezione Curiosità, che tra l'altro aveva un avvertimento che indicava che doveva essere ulteriormente elaborata. Ti ringrazio in anticipo per l'attenzione--Roberto.Davini (msg) 19:31, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao Bramfab,

Ho appena modificato la voce Gino il Pollo cercando di risolvere tutti i problemi che erano stati sollevati. Non so se ho raggiunto lo scopo e se ho ben interpretato le indicazioni. Sono comunque disposto a continuare a lavoraci se lo si ritenga necessario. A presto--Roberto.Davini (msg) 15:38, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

Scusa, vedo che ti sto conflittando. Mi fermo io!--Ale Sasso (msg) 12:27, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]

@Ale Sasso. Non mi sono accorto, ora prosegue per poco, poi se vuoi lascio il campo ... immenso di questa voce.--Bramfab Discorriamo 12:33, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]

Salve caro Bramfab, visto il tuo prezioso inserimento mi sono permesso di rimuovere l’altra foto dei Beatles in Italia. La quattro immagini della sezione danno conto dei più rilevanti Paesi toccati nelle loro tournée (Gran Bretagna, Stati Uniti, Australia Oceania e continente europeo), perciò mi sembrava inopportuno tenere DUE foto dei loro concerti in Italia. Se comunque non sei d’accordo, opera come credi più opportuno. Saluti. Lineadombra 12:18, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Geniale ![modifica wikitesto]

La tua modifica su Mauthausen-Gusen è stata semplicemente, geniale! Salomone non avrebbe saputo fare di meglio :) Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 14:36, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Infatti, argomenti di facile presa proprio per i negazionisti, se c'è un dubbio lo cavalcano fino a negare le altre evidenze. Su Sonnenburg c'è da farci un pensierino, non mi ero mai accorto che su Wp non ci fosse la voce, una mancanza! Con grande sbigottimento la voce su Mauthausen mi ha fatto scoprire che ci sono voci di altri importanti campi in cui le fonti sono quasi inesistenti: ma si può per Bergen Belsen?, qui per Sachsenhausen, per Ravensbruck qui per Buchenwald, e ancora qui, per Flossenburg. Da notare che in alcune voci di questi campi non c'è nemmeno il template che evidenzi la mancanza di fonti.--Fcarbonara (msg) 19:54, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Tu, come intitoleresti la voce: Campo di concentramento di Sonnenburg o Campo di concentramento di Slonsk, [5] ? --Fcarbonara (msg) 20:06, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie Bram per il titolo della voce. Quel libretto è davvero esclusivo, davvero una fonte doc, ancora grazie!--Fcarbonara (msg) 22:07, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Wikilove e Sourcelove[modifica wikitesto]

Continuando (se non ti spiace) la discussione iniziata altrove, ti propongo di guardare come ho modificato il messaggio di avviso in s:Categoria:Autori senza voce su Wikipedia, e la voce Pompeo Compagnoni (1602) che ho creato come test della pagina di auto-aiuto. Non c'è ancora il tool per fare la cosa automaticamente, creando il codice su wikisource per poi copiaincollarlo cautamente qui, ma è un primo passetto fatto con sourcelove. --Alex_brollo Talk|Contrib 18:35, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

Problema più serio: Interprogetto automaticamente produce un messaggio errato, in quanto per l'autore wikisource dispone solo di un elenco (breve: uno!) di testi che citano l'autore; non opere di e nemmeno opere su. Non immagino come il problema possa essere risolto, ma va risolto. --Alex_brollo Talk|Contrib 18:43, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso carenza di fonti[modifica wikitesto]

Ciao, io sto lavorando alla pagina del Museo Archeologico Nazionale G. Carettoni di Cassino, nonostante io abbia inserito una bibliografia e delle note, continua a comparire l'avviso che la pagina è carente di fonti, come posso ovviare al problema?

--Sara Fuoco (msg) 18:35, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Sara, mi sono permesso di aggiungere il titolo al tuo messaggio altrimenti si confonde con il precedente (il mio); se non ti va, modificalo! --Alex_brollo Talk|Contrib 18:43, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

Lo ha rimosso ancora[6].--151.67.198.242 (msg) 20:16, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

A margine...[modifica wikitesto]

Siccome certamente ci re-incontreremo tra un Mao-Zedong o qualcosa d'altro... mi fai il piacere quando mi vedi partire in quarta con le fonti di avvertirmi che quello era solo un caso esemplificativo e che non volevi davvero spostare la pagina... sai com'è... ognuno ha i suoi difetti... io per esempio sono un deficiente. Magari stamane avrei fatto qualcosa d'altro di ben più piacevole.... :) so che ti sono simpatico e che la prossima volta mi avverti subito. Grazie! --Xinstalker (msg) 14:36, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]

Sono contento di discutere con fonti su Mediolanum, ma, e lo ripeto, non ho mai ritenuto e tantomeno scritto che il termine Mediolanum sia di formazione latina ho sempre scritto che è di formazione celtica. Non mi ripetere a manetta che qualcuno sostiene che sia di formazione latina in quanto quel qualcuno non c'è e non c'è mai stato. Andiamo avanti su altri temi semmai, altrimenti ripetiamo sempre le stesse cose.

Poi, e lo ripeto, quando in qualche discussione chiedi di spostare una pagina con un altro lemma, specifica che lo fai a titolo esemplificativo di un discorso non che lo vuoi fare davvero, infatti essendo io uno sciocco ti prendo sul serio e ti replico con fonti; dopodiché viene qualcuno (amministratore) che sostiene che intaso le discussioni e che per questo sono problematico e mi devo preoccupare del mio futuro qui... ecco... comprenderai che non può funzionare questa musica, diciamo che è stonata, molto stonata. Ovviamente in questo caso tu non sei coinvolto e non c'entri nulla, ma il fatto è che ne resto coinvolto comunque io. Occhio al futuro per favore. Ciao e grazie per la discussione comunque stimolante! --Xinstalker (msg) 12:01, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Caro Bramfab, permettimi di disturbartTi data la delicatezza del caso. Quale estensore della pagina su Bruno Bonazzelli ce l'ho tra le mie osservate speciali, e perciò, dopo qualche giorno di sospensione delle mie attività in itWiki ho notato che l'Utente:Zetazeta2 ha aggiunte due importanti informazioni, sulla biografia e sull'attuale proprietà dell'archivio privato del Bonazzelli (forse il più importante archivio privato del settore in Italia) che, dopo la sua morte, si temeva fosse stato disperso o rubato.

Ho motivo di ritenere che Zetazeta2 sia in realtà la nipote, Cristina Riva, che già in precedenza da IP aveva inserite quelle stesse informazioni e che, per evidente inesperienza, le aveva messe senza indicare le fonti.

Nella sua pdd le ho segnalato il problema, con tutta la cortesia possibile, e così ho fatto nella voce.

Il punto cruciale è che quando, a suo tempo, l'aveva fatto da IP un altro utente l'aveva ripresa con un'arroganza e una maleducazione assolutamente ingiustificabili.

Non vorrei che succedesse di nuovo: che si può fare?

Grazie dell'attenzione e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:47, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Museo archeologico nazionale G. Carettoni di Cassino[modifica wikitesto]

Ciao e grazie per la disponibilità e l'aiuto per la mia pagina sul museo archeologico di Cassino, io sto provvedendo ad inserire le note, ne ho inserite numerose ma continua a comparirmi l'avviso di incompletezza della pagina, devo continuare ad inserirle?Vedo numerose pagine in cui non ci sono molte note ma tale avviso non figura...

Richiesta parere[modifica wikitesto]

Richiedo cortesemente un parere https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giacomo_Bernardo_di_Borbone-Parma Giovanni Grimaldi

ZetaZeta e Cristina Riva[modifica wikitesto]

Gentili signori sono Cristina Zina Angela Riva, nipote di Bruno. Ho molto materiale materiale dell'archivio di mio nonno e vorrei pubblicarne parte in rete. Non ho molta esperienza, nè della materia, nè dell'uso dello strumento Wikipedia. Nei prossimi giorni pubblicherò qualche foto sul mio sito con l'aiuto del mio grafico all'indirizzo www.riva.it/zetazeta Un saluto Cristina Riva

Museo archeologico nazionale G. Carettoni di Cassino[modifica wikitesto]

Ciao, scusa se ti disturbo ancora, io ho commentato circa la rimozione dell'avviso ma è ancora li…non puoi toglierlo tu per caso? Grazie

--Sara Fuoco (msg) 11:35, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]


Ok…avviso rimosso…grazieee. Senti per le coordinate geografiche come posso fare?Non ho capito il procedimento...

Riserva naturale integrale Macalube di Aragona[modifica wikitesto]

Mi sono permesso di annullare la tua modifica alla pagina Riserva naturale integrale Macalube di Aragona perché la versione precedente era più scorrevole e completa. Saluti --AlessandroAM 22:39, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace doverti contraddire, ma, come tu stesso potrai notare, la forma "un vulcanello della riserva naturale, erutta, il fango si è sollevato fino a circa 20 m dal suolo" non risulta molto scorrevole. Inoltre hai eliminato l'informazione su chi è morto (nella tua versione il lettore potrebbe capire che sono morti sia i bambini, sia l'adulto). Non annullo nuovamente la modifica per evitare una edit war, però mi piacerebbe convincerti o quantomeno arrivare ad un compromesso. --AlessandroAM 22:54, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Avevo annullato la tua modifica proprio perché mi sembrava inutile sistemare una cosa già sistemata prima dell'edit, ma adesso ho visto l'ultima modifica e credo possa andare più che bene. A presto --AlessandroAM 23:10, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]

...io però qui non ci metto più mano, ho esaurito le forze. Ciao, --CastagNa 23:26, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Vulnerability Assessment and Mitigation[modifica wikitesto]

La voce in oggetto a me sembrerebbe da cancellare: è incoerente al suo interno (parte da uno strano "terzo livello" senza definire i primi due), sembra copiata da una pagina web commerciale (ad esempio http://www.zerocould.com/vam.php ) e non esprime concetti enciclopedici, ma racconta una metodologia commerciale. Aggiungo che su it.wiki preferirei nomi di voci in italiano, del tipo "Analisi e mitigazione delle vulnerabilità". Non ho l'abitudine di proporre cancellazioni, per cui non so nemmeno come si fa. Ho comunque messo un appunto nella pagina di discussione. Valuta tu. Faccio notare che una voce dal titolo "analisi della vulnerabilità" avrebbe senso su it.wiki ed avrebbe una corrispondenza nella voce "Vulnerability Assessment" di en.wiki, la quale non è molto corposa ma ha senso enciclopedico. saluti --Truman (msg) 14:26, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Idrato di metano-II[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che nella voce Idrato di metano-II hai scritto che "Tuttavia, solo dalla fine del secolo XIX, grazie a programmi di ricerca internazionali, [...]". Già alla fine dell'800 si facevano ricerche sugli idrati di metano? --Sbìsolo 17:59, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Black list di siti[modifica wikitesto]

Inspiegabilmente o spiegabilemte per un "sabotaggio" il sito www.sansalvo.net è finito nella lista dei siti Spam... Com'è possibile ? quali azioni posso compiere per rimuovere questo sito dalla black list ?

Oscar Randi[modifica wikitesto]

Comunico anche a te quanto già detto a Bellatrovata: Ho visto che nella voce che ho creato su Oscar Randi hai messo un template a proposito dell'insufficienza delle fonti utilizzate, e della mancanza di citazioni attraverso le note. Faccio notare che sul personaggio - ahimè - gli unici riferimenti biografici sono praticamente quelli che ho segnalato nella Bibliografia, e che nelle voci biografiche - che io veda di solito - non si procede ad una citazione per ogni affermazione su questa o quella circostanza, essendo implicito che tali informazioni sono contenute nelle indicazioni bibliografiche. E questo proprio quando si ha praticamente solo una o due fonti. Ti chiedo quindi cosa devo fare concretamente: vuoi che metta le note, anche se rimandano praticamente sempre alla stessa fonte (data la circostanza)? Posso pure farlo, ma a questo punto viene da chiedersi perché lì sì e non pure nelle altre?--Falco-85 (msg) 17:34, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ok. Ho modificato seguendo le tue indicazioni. Dimmi se ti va bene ora.--Falco-85 (msg) 22:54, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Urfuturismo[modifica wikitesto]

Ciao, visto che ti sei già attivato, ti segnalo questa discussione, che ho anche linkato al progetto arte. Ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:34, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Leonardo da Vinci[modifica wikitesto]

Perché non usare il calendario gregoriano? --Emanuele676 (msg) 12:12, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Perché è il calendario attualmente in uso. Crea solo confusione se usi un altro calendario che peraltro non è indicato. Con quelli prima di cristo che facciamo? Usiamo il calendario di quell'epoca? Se dobbiamo scegliere una data, va scelta una per tutta l'enciclopedia, ovviamente quella in uso. --Emanuele676 (msg) 12:53, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Bah, un utente normale non sa fare la conversione ad occhio, soprattutto quando non è indicato che calendario si usa. Poi mi fa sorridere che si usa per l'anno la data normale ma per il giorno no. Ma ok. --Emanuele676 (msg) 18:07, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Bramfab, nella voce Italia risultano interrotti alcuni collegamenti a pagine relative al tema Geologia del quale se non erro ti eri occupato a suo tempo nella voce. Vorrei chiedere il tuo parere in proposito. Il primo dei link è recuperabile su webarchive a questa pagina, tuttavia, siccome online sul sito dell'ISPRA ne ho trovata una che mi pare equivalente, questa, e che tra l'altro è in scala 1:50.000, ti chiedo se concordi nel sostituirla a quella preesistente. Un altro link saltato è questo dell'Università di Pisa, riportato nella nota 59. Se avessi una fonte sostitutiva, per i 500 terremoti distruttivi in Italia, la preferirei senz'altro a webarchive. Terzo e ultimo link interrotto è questo, richiamato alla nota 50. Al solito, puoi suggerirmi o inserire nella voce un link alternativo? Grazie e ciao. --Er Cicero 00:25, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]

M'accorgo ora che c'è un quarto link non più funzionante questo, presente in Biblio, materiale didattico dell'UNISI su Neotettonica e Paleosismologia. Qui, se c'è un'alternativa bene, altrimenti in questo caso il link lo tolgo e amen. --Er Cicero 10:45, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Baratter Lorenzo - Foto bellissima e ben impostata[modifica wikitesto]

Desidero esprimerLe vivissimi complimenti per aver corredato la pagina dello storico Lorenzo Baratter di un idoneo e confacente apparato iconografico. Colori e dimensioni del ritratto di Lorenzo Baratter, ed espressione del medesimo, benchè inusuali per Wikipedia, sono veramente funzionali al ruolo scientifico che attualmente svolge il personaggio in oggetto. Non c'è dubbio alcuno che valorizzando studiosi dell'importanza e del livello di Lorenzo Baratter, tra l'altro fulcro e regista indispensabile ed onnipresente di tutte e quante le celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale in Trentino, Wikipedia ne guadagnera, quantomeno localmente, in prestigio e attendibilità. Il grazie della Radio universitaria di Trento.

Effetto Larsen[modifica wikitesto]

Ciao, ho rimosso di nuovo il testo che avevi marcato col template {CN}. Prima di farlo mi sono fatto qualche ulteriore ricerca che potesse supportarlo, ma senza esito. Oltre ad essere una informazione errata, non si capisce bene a cosa si riferisce. Descrive un tipo di impianto audio piuttosto specifico. Tutta la voce devia continuamete dalla visione generale che dovrebbe avere. In passato ho dato una raddrizzata alla voce, ma ora mi rendo conto che forse dovrebbe descrivere il solo effetto senza prendere in considerazione i casi specifici che ovviamente sono quelli degli spettacoli dal vivo che tutti conosciamo. Se il testo ricompare non mi addentrerò in una edit war con un utente Utente:Nirvana123 che modifica senza loggarsi dopo aver ricevuto un avviso di blocco proprio per la rimozione di testi da quella pagina. Buon lavoro! --Updown(msg) 13:58, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Spam su Dolores P.[modifica wikitesto]

Stop a spam su Dolores P. cartellino rosso Ciao, sono la curatrice dei Musei diffusi Dolores Puthod, ho visto che le notizie inserite nelle varie pag. sono state cancellate, tutto quello che ho inserito risponde a verità ed è controllabile sulle varie pubblicazioni ufficiali vedi editoriale Giorgio Mondadori Catalogo collana grandi Maestri Cat. gen. Vol.1 1994'- cat. Gen. Vol. 2 1999 presenti in biblioteche e Musei nazionali ed internazionali vedi worldcat. I musei diffusi Spazio 2 spazio 3 Castello di caccuri - casa della cultura Palmi sono stati fortemente voluti dalla regione Calabria (assessore alla cultura Mario Caligiuri) e in rete si possono trovare tutti gli articoli sono tra l'altro in fase di attuazione altri 3 musei diffusi in calabria presso Museo diocesano a Tropea, Museo del presente a Rende e Museo Mattia Preti a Taverna, lo spazio 1 è già attivo in Lombardia a Tradate (Musei Diffusi - Spazio 1 - Tradate- Museo Biblioteca Frera). Per favore ti chiederei se possibile di andare a controllare nel sito www.doloresputhod.it nella sezione eventi e press dove troverai tutti i collegamenti del maestro Puthod con Carla Fracci, Ferruccio Soleri, Gualtiero marchesi ecc... E il Link del Trailer del film 29200 Puthod, l'altra verita della realtà, premiato tra l'altro quest'anno al Arianofilmfestival vedi cinemainfo.it dove vedrai direttamente quello che dico sarei felicissima se tu mi aiutassi ad inserire nella maniera corretta le notizie riguardanti Dolores Puthod, grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marialuisa angi (discussioni · contributi).

Non ci capiamo[modifica wikitesto]

Perché tu non segui alcun criterio per stabilire la rilevanza delle fonti. Come in Birmania. Tuttavia il dato numerico che a me sembra una googleata inutile, infatti chiedo di verificare le fonti presentate da google, è per te indispensabile per Birmania, ma inutile per Marco Polo. Il fatto è caro Bramfab è che tu sei un difensore, strenuo difensore, come altri qui, di tutto ciò che è "italiano", questo a prescindere dalle fonti. E questo lo sappiamo molto bene sia io che te. --Xinstalker (msg) 15:01, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

E' lo stesso tizio che sta dietro a quest'altra utenza, bloccata per gli stessi vandalismi e copyviol. Da bloccare entrambe, ho già chiesto a Eumolpa. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:22, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Baratter Lorenzo. La foto ?[modifica wikitesto]

La foto di Baratter Lorenzo non rispetta le convenzioni di Wikipedia. Ha dimensioni del tutto inconsuete ed illustra un personaggio politico molto autopromozionale e molto discusso localmente, in provincia di Trento. Si deve aggiungere poi che il ritratto, che espone una compiaciuta espressione giuliva, è abbastanza controproducente per il medesimo Baratter. Fossi in lui chiederei di toglierlo o di cambiarlo ai suoi fans trentini di Wikipedia. Ma con maggiori ragioni se fossi un amministratore di Wikipedia lo cancellerei e basta.

Strage di Bologna[modifica wikitesto]

Se nel documentario è presente anche un'intervista a Licio Gelli, perchè cassare l'informazione?--TBPJMR (msg) 23:21, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Allora si vede che nella foga avevi cassato anche l'informazione sull'intervista a Licio Gelli nel documentario.--TBPJMR (msg) 12:28, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma potresti articolare un po' meglio questo tuo commento alla modifica che hai fatto alla voce sulla storia di Gorizia: i delinquenti e i tribunali paradossalmente giustiziano? Grazie. --Albaper (msg) 22:05, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

A rigore, giustiziare vuol dire eseguire una condanna a morte, sia in tempo di pace che in tempo di guerra. Nel caso specifico, chi sarebbero i delinquenti e chi l'autorità costituita? --Albaper (msg) 22:39, 16 ott 2014 (CEST)--Albaper (msg) 22:39, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Teoria copernicana[modifica wikitesto]

Ciao! Mi sembra che molte parti dovrebbero essere utilizzate per riscrivere due voci scadenti: Sistema geocentrico (che ho già parzialmente riorganizzato, ma che resta totalmente inadeguata) e Rivoluzione astronomica. Dopo il dimagrimento sarà più facile mettere mano e correggere le carenze e gli eccessi di questa voce. Incidentalmente: sto riscrivendo Equante. Buona lettura di Copernico, è importante distinguere quello che veramente ha detto da quello che gli han fatto dire... --Pinea (msg) 22:35, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Proposta di edit[modifica wikitesto]

Qua [7]. Grazie. --Albaper (msg) 12:30, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Sono un utente novizio. All'osservazione su Alessandro Friggeri a Perugia ho risposto nella pagina di Discussione:Alessandro_Friggeri collegata a quella voce. Non sono sicuro, però, che quella sia la modalità corretta. Quindi avverto anche qui. Cordiali saluti --Ddejaco (msg) 18:38, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Buon giorno, vorrei rimuovere le immagini da me messe ieri in una pagina contestata da troppe persone e anche con sgarbatezza. Per piacere non rimetterle, ho chiesto la cancellazione. Le ritengo inutili in una voce della quale sono pentita di aver creato. Grazie.--Darja82 (msg) 11:03, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Io sono una persona molto seria, studentessa universitaria e credo di aver dato qualcosa a Wikipedia: sapevo che l'argomento era criticato, ma volevo parlare dell'antico principato (non di quello effimero attuale), ho citato le fonti di ogni frase scritta, anche della data di fondazione del 954 (possiedo e HO LETTO tutto quanto è stato pubblicato su Seborga, dove sono stata tre volte). Ritengo ora inutili le immagini in una pagina che con tutti quegli avvisi nessuno leggerà, dopo tristi interventi, mentre finivo di scrivere e avevo iniziato a correggere, con imposizioni senza neppure salutare. Grazie. Non ti offendere ma richiedo la cancellazione.--Darja82 (msg) 11:14, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Vedo che su Wiki predomina sempre il parere dell'amministratore! Comunque ti dico che hai cancellato l'immagine più importante (anche se non venuta molto bene) dello stemma dell'antico principato, da me tratta da una mia moneta (il retro di quella che hai lasciato); non ci sono files su questo tema, come per la mappa con Seborga cinta dal confine (prove della sua indipendenza). Comunque fate come volete, io non ci metto più mano. Grazie per l'interessamento e un saluto (almeno io saluto!).--Darja82 (msg) 11:53, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Buon giorno, vorrei comunicarti che ho rivisitato la pagina - come ho detto a Carlomorino - tenendo conto delle Vostre indicazioni e procurando nuova e più autorevole bibliografia, rintracciata alla Biblioteca universitaria: dai un'occhiata per favore; ho rimesso le immagini (scusa tanto se volevo cancellarle, ma ero un tantino nervosa), più una nuova con lo stemma, molto rara. Ti ringrazio e saluto, perdona se ti ho disturbato con la mia "presunzione", ma si impara anche da queste esperienze. Ciao.--Darja82 (msg) 16:46, 24 ott 2014 (CEST)--Darja82 (msg) 16:46, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Buon giorno, scusa se ti disturbo. Noto che Carlomorino non ha neppure risposto al mio messaggio! Naturalmente sono rimasta male e quell'avviso nella pagina, molto visitata tra l'altro, è sempre lì. Ho seguito scrupolosamente i suoi consigli e la voce mi pare fatta discretamente ora. Tu potresti chiedergli qualcosa? Non credo che sia più influente di te e potresti farlo tu. Grazie, un caro saluto.--Darja82 (msg) 13:57, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

donazione di costantino[modifica wikitesto]

Sei di una partigianeria devastante per i fini di una enciclopedia. Voglio vedere se aggiungo i numeri di pagina cosa altro ti inventi

donazione di costantino[modifica wikitesto]

Visto che Krautheimer parla diffusamente dell'argomento di pagine ce ne sono diverse, mi assumo l'impegno di integrare appena possibile. --2.115.206.146 (msg) 11:57, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

"le fonti ci sono" ... mica tanto vero...

Ci sono "delle fonti", ma che siano attendibili? Ho, come dire, qualche perplessità. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:39, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

La voce su un (forse) "Principato di Seborga" potremmo anche tenerla. Ma... senza affermazioni incaute e non SERIAMENTE fontate. Un po' come la donazione di Costantino. Il fatto è che studi seri sulla cosa mancano. L'unico che dà qualche informazione è quello che riporta la storia dell'abbazia di Lerino, in francese e del 1860 ca. Bisognerebbe farlo capire alle 2 ragazze (o una sola?). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:49, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

San Giovanni Paolo II[modifica wikitesto]

Perché non si può scrivere San Giovanni Paolo II?--Italo Sgrò (msg) 11:50, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Su Sonnenburg[modifica wikitesto]

Caro Bram, prima di tutto ti sarei grato se dai una "bella" occhiata alla voce. Nelle mie ricerche, ho trovato comunque alcuni "particolari" che non mi convincono, alcune fonti sono molto discordanti e così come la pensi tu, sai quanto la cosa non piaccia nemmeno a me. P.E. furono le SS o la Gestapo i materiali esecutori del massacro? (le fonti sono contrastanti), ma le più eclatanti riguardano la data di apertura del campo: 3 aprile 1933 e invece vedi cosa viene asserito da questa fonte, 14 ottobre 1933. Fonte che mi sembra documenti molto bene la cronologia di tutti i campi. A te la patata bollente :)--Fcarbonara (msg) 11:24, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]
P.S. Come potrai notare dalla stessa fonte, esatta risulta invece, la data di chiusura del campo nel 1934 (23 aprile)

La voce e' Campo di concentramento di Sonnenburg. --Bramfab Discorriamo 18:52, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Battaglia di Cornuda[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab, ho riportato alla versione precedente Prima guerra di indipendenza italiana. Citavi la battaglia di Cornuda, ma la voce già ne parla più in basso nella sezione della guerra dei pontifici richiamando anche il link della voce dedicata. Contattami se non ho capito qualcosa o volevi evidenziare la battaglia rispetto alla citazione in basso. Ciao.--Xerse (msg) 14:24, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Sempre comprensivo e gentile, grazie. Dunque, la prima battaglia della 1a guerra di indipendenza dovrebbe essere stata quella del ponte di Goito. La battaglia di Cornuda (in un altro contesto) fu combattuta un mese dopo. Ciao.--Xerse (msg) 13:41, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

Portale Risorgimento[modifica wikitesto]

Ciao Brambaf, non credi sia utile un link del Progetto Risorgimento nel Portale?--ḈḮṼẠ (msg) 00:47, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]

Cancellazione file su commons[modifica wikitesto]

Ciao! Pongo la questione anche a te, non avendo nè idea di come funzioni commons e men che meno di come rintracciarvi eventuali pagine di cancellazione: oggi questo file che rappresentava la galleria degli arazzi di Palazzo Clerici è stato cancellato, ancora per qualche tempo cercando su google puoi trovare la foto mi sa. Dato che gli affreschi sono del '700 dubito sia una questione di copyright: si sa per caso che è successo? Passi le foto di grattacieli appena costruiti, ma degli affreschi di 300 anni... cancellano così a caso su commons? Cordialità --Melancholia (msg?) 00:58, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Ops, vedo che hai già personalmente risolto la questione! Ma per la cronaca, che è successo? --Melancholia (msg?) 01:04, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]
Capisco. Poco male per la versione italiana, ma per quelle straniere è piuttosto scocciante! Bisognerebbe tampinare e tampinare, però già su wikipedia abbiamo i nostri affari... figuriamoci andare a rompere le scatole da neoutente su procedimenti di cui non ho conosco una minima conoscenza. Pensavo noi italiani fossimo imbattibili in quanto al non applicare il buon senso alle regole... invece. Saluti --Melancholia (msg?) 14:56, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Cristalloterapia[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab, mi sembra che nella discussione ci sia un consenso adeguato per procedere alla cancellazione, che ne dici? Andrea.gf - (parlami) 11:04, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa[modifica wikitesto]

Ciao, ho protetto la pagina Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa (alla tua versione) e lasciato un messaggio all'utente per invitarlo alla discussione nella relativa pagina, --.snoopy. 13:52, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Scrivo ormai da un po' di tempo ma è quasi praticamente "improbabile" citare tutte le pagine dei testi, di cui è comunque presente parte della bibliografia.--79.17.235.237 (msg) 14:54, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]


Ok per le fonti: cercherò di "vedere" come fare; ....io però continuo a scrivere.--79.17.235.237 (msg) 18:31, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Gli avvisi non si rimuovono dalla pagina[modifica wikitesto]

Vale anche per quelli della voce Albanova (comune)?--Friedrichstrasse (msg) 22:35, 1 nov 2014 (CET)[rispondi]

proclamatori[modifica wikitesto]

fazio ha chiamato queste figure proprio così "proclamatori", forse perché la doppia canzone l'ha introdotta lui per due sanremi (2013 e 2014) e così restava nell'immaginario collettivo, nel 2015 si torna al vecchio meccanismo di un brano. si all'atto pratico era così si limitavano a quello, ma se vado a memoria, lui (fazio) quando introduceva i proclamatori faceva un breve sunto sul personaggio e credo anche che i personaggi scelti in questi ruoli avessero qualche lavoro che usciva in quel periodo (tipo se cantanti un brano, se sportivi un premio ricevuto in quel periodo, se registi un premio o un lavoro in quel periodo)....insomma uno spottone. ps. il mio sembrare piccata è dato da due motivi:

  1. questo lo so è un mio limite, ma non sopporto quando uno mette chiarire, quando con google basta una ricerca, è uno spreco di tempo mettere un template su una cosa, quando chi lo mette può fare lui direttamente la ricerca, invece di far intervenire più utenze per una questione che in due secondi si risolveva (io sono intervenuta solo perché per sbaglio mi era rimasta quella pagina tra gli osservati speciali)
  2. mettere una spiegazione in quel modo (che poi ho scritto) mi fa sentire scema, sarebbe come chiarire perché la categoria Big si chiama campioni...semplicemente quello è il nome scelto per quel ruolo, a volte non c'è niente da chiarire, non è che ha attinenza stretta con la parola, anche perché a sanremo solo uno vince, campioni tutti i cantanti in gara? e poi perché campioni, la musica mica è uno sport? continuo a ritenere che la spiegazion che ho poi dovuto scrivere lì faccia passare sia me che l'ho scritta per demente (in quanto tautologica) e sia chi la legge perché potrebbero dire "ma va? mi aspettavo che ballassero o recitassero un capitolo a testa della divina commedia"!--Clizia1984 (msg) 15:46, 3 nov 2014 (CET)[rispondi]

Non so se è il posto giusto per scrivere, ma ho inserito un riferimento bibliografico su Il Regno delle Due Sicilie, che mi è stato cancellato con un "avvertimento", che sarebbe attività promozionale (il libro è del 2014) aggiungendo che il professore Felice ritiene che i problemi del sud sono legati al suo assetto socio-culturale ...... e che questo intervento è considerato vandalismo ......e che posso in futuro essere sospeso ....

Forse non è piaciuto l'argomento ? oppure esiste un limite alla data di pubblicazione non antecedente a .....?

Emanuele Felice, “Perché il sud è rimasto indietro”, Il Mulino, Bologna 2014, pp. 264, 978-88-15-24792-6

Il professor Felice insegna all'Università di Barcellona https://www.mulino.it/isbn/9788815247926

Claudio.stanco

Ciao, scusa Brambaf, come devo comportarmi qui con questo utente anonimo. --ḈḮṼẠ (msg) 00:20, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]

commons - meta[modifica wikitesto]

Ciao, per caso hai fatto presente questa discussione nel bar qua da noi? ti chiedo perchè la discussione non sembra di poco conto. --.snoopy. 22:26, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]

perfetto, non l'avevo vista per mia distrazione grazie :-) --.snoopy. 07:51, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]

Regno delle Due Sicilie[modifica wikitesto]

Segnalo per i rilievi del caso la Contraddizione nelle affermazioni sulle navi ed il tonnellaggio alla voce REGNO DELLE DUE SICILIE: Paragrafo MARINA MERCANTILE (ULTIMA RIGA) prima di TONNELLAGGIO: “Nel 1859 la marina mercantile delle Due Sicilie contava in totale quasi 12.000 imbarcazioni e navi per complessive tonnellate 320.000 circa[111]. (secondo quanto sarebbe indicato nel libro: Lamberto Radogna, Storia della Marina Mercantile delle Due Sicilie (1734-1860), Mursia 1982 – pagina non indicata). Poi circa 12 righe sotto la successiva voce TONNELLAGGIO si afferma con evidente contraddizione: “Si passò ……. alle 9.847 unità per 259.917 tonnellate del 1860”. (presumibilmente nota 117 [117]: ( pag. 306-307) secondo: Giuseppina Tullio, Commercio e marina nell'ultimo trentennio del periodo Borbonico in Angelo Massafra (a cura di), Il Mezzogiorno preunitario: economia, società e istituzioni, Bari, Edizioni Dedalo, 1988, ISBN 88-220-4136-4.) E’ evidente che solo un anno dopo le navi mercantili non potevano essere diminuite di oltre 2.000 unità e di 60.000 tonnellate ! Andrebbe posto un rilievo per l’incongruenza dei dati, anche se il dato attendibile risulterebbe “ ……alle 9.847 unità per 259.917 tonnellate del 1860.” claudio.stanco

Denominazione in tedesco, Pecs[modifica wikitesto]

Il mio è semplicemente un riordino delle denominazioni in lingua straniera, peraltro tutte presenti (compreso il tedesco) nella versione precedente della pagina. Reputo importante, o quantomeno interessante, il toponimo tedesco in quanto fedele trasposizione dal latino e origine del desueto esonimo italiano. Inutile poi ricordarle il lungo intreccio storico e politico delle due sfere culturali, tedesca e ungherese. Detto ciò, il toponimo tedesco è comunque già presente nella versione da lei tanto amata e difesa. A voi l'ardua sentenza a riguardo. --Dasyproktos

Mappa di localizzazione[modifica wikitesto]

Penso adesso sia a posto, si doveva usare il parametro "AlternativeMap" e precisar l'immagine "Italy relief location map.jpg" - ma non lo definerei il template documentato in maniera più chiara di wiki.--Moroboshi scrivimi 19:54, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]

Senti questa...[modifica wikitesto]

Caro Bra, se non possiamo fidarci neanche di Repubblica, allora stiamo davvero "freschi"! Stasera la "triste evidenza" su cui serve un tuo parere. Nella voce Campo di concentramento di Buchenwald in questo paragrafo cito referenziandoli, punti di questo articolo]. Ora, a parte la storia dei bambini sopravvissuti e dei due ragazzi eroi comunisti, verissima, perchè riportata da decine di altre fonti autorevoli, ho riscontrato che la dinamica dei fatti racccontata da Marco Ansaldo inviato di Repubblica è completamente diversa da quella raccontata da Elie Wiesel nella Notte (libro in mie mani, ritirato pomeriggio dalla mia libreria a Milano e letto di un sol fiato, nulla di eccezionale, se pensi che si tratta di 112 pagine 11,4x19,4). Inutile dirti che mi sono studiato le dichiarazioni di Wiesel nel suo libro, e quindi ho cercato conferme a quanto scrive l'Ansaldo nell'articolo di Repubblica. Giudica tu:

  • Articolo di Repubblica (avvenimenti riferiti al 10 aprile 1945 a Buchenwald)

«Scrive infatti Elie Wiesel ne "La Notte" (editore Giuntina): "Così venimmo ammassati nella grande piazza centrale, in file di cinque, aspettando che si aprissero le porte". Ma all'improvviso Kalina ordinò di rompere le righe e di correre indietro alle baracche.»

  • Libro La Notte (avvenimenti riferiti al 10 aprile, pagina 111, da metà pagina in poi). Attenzione l'editore è sempre Giuntina

«Eravamo quindi ammassati nell'immenso piazzale dell'appello, in file di cinque, aspettando di vedere aprirsi il portone quando le sirene all'improvviso si misero ad urlare. Allarme. Ritornammo nei blocchi. Era troppo tardi per farci evacuare quella sera, e l'evacuazione fu rinviata al giorno dopo»


Ora se ti aspetti che il giorno dopo entri in azione il Kalina citato da Repubblica, sbagli, perchè siamo alla fine del libro (esattamente trenta righine alla fine, dove si racconta che il giorno dopo ci fu una insurrezione da parte del movimento di resistenza interno a Buchenwald, le SS scappano, gli americani arrivano e i poveri giovani prigionieri affamati, come il nostro Wiesel, hanno un solo pensiero: il cibo)

Inutile dirti che far dire a Wiesel che fu Kalina a salvarli, è bellissimo, ed avvalora ancor più, quello che ho scritto in voce sui due ragazzi eroi comunisti. C'è solo il fatto che Wiesel non cita minimamente Kalina ed a salvare lui e gli altri bambini, in quel frangente, sono state solo le sirene che diffusero l'allarme.
. Ho pensato ad una nuova edizione della Giuntina che "accorciasse" i particolari, ma anche se la mia è la ventiduesima edizione del 2011, è logico supporre che una riedizione cambi radicalmente il soggetto della salvezza? Temo che a spararla grossa questa volta sia stato l'articolo di Repubblica che cita proprio come fonte il libro La Notte , che però, non parla minimamente dell'eroe Kalina. Come ci comportiamo per la voce? Grazie anticipate per il tuo parere.--Fcarbonara (msg) 23:00, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]

Grazie! "al di tutto di più", utile e definitivo. Tolgo quella citazione dalla voce--Fcarbonara (msg) 00:24, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

Ciao ho visto che hai inserito il template citazione...come ti ho spiegato prima i dori non sono del nord ed era un contenuto falso ....pero le modifiche apportate da un'altro utente riguardanti la "via dell'ambra" le ritengo attendibili anche perché la ritrovo in molte fonti; Vorrei fare delle modifiche alla pagina ed eliminare il template citazione e il contenuto connesso al sud italia.... e poi aggiungere il contenuto riguardante la sicilia e il sud italia in maniera indipendente dal discorso commercio con la Grecia...Provo a fare delle modifiche spero che non sia un problema.--151.18.243.14 (msg) 17:33, 8 nov 2014 (CET)[rispondi]

Ciao. Ti segnalo questa discussione sulla voce Olanda che potrebbe interessarti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 14:48, 9 nov 2014 (CET)[rispondi]

Prima di rispondere, è sempre meglio aspettare di vedere le fonti. Persino le più evidenti stupidaggini ne hanno almeno una. --Paola Michelangeli (msg) 15:11, 9 nov 2014 (CET)[rispondi]

La voce è grama ma il personaggio è enciclopedico: ne parlano due enciclopedie dell'arte italiana del '900 che ho in casa. Adesso non ho tempo, spero nei prossimi giorni di ricordarmi di metterci mano. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:08, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto però non chiedermi in pratica di cosa si occupasse... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:43, 13 nov 2014 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità del computer Sanyo PHC-25[modifica wikitesto]

Dato che sei intervenuto nella PdC, Discussioni_progetto:Informatica#Enciclopedicità del computer Sanyo PHC-25. --No2 (msg) 23:20, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]

«Annullata la modifica 69134200 di Club2birre parlo' - disse in quel momento, non continuativo»: mi spiace Bramfab, ma non è questione di tempo puntuale o continuativo, ma di sembra che, cioè di certezza o di possibilità. Con il sembra che tu introduci un'insicurezza, una possibilità, e il modo della possibilità è il congiuntivo, non l'indicativo: sembra che tu stia male vuol dire che non ne sono sicuro e quindi uso il congiuntivo stia; se invece dicessi so che stai male, indico una certezza e uso l'indicativo stai. Perciò, se nel testo in questione tieni il sembra che devi anche usare il congiuntivo parlasse (o, se preferisci, abbia parlato): "sembra che, poco prima dello scontro presso San Martino, Vittorio Emanuele II così parlasse [o abbia parlato] alle truppe, in piemontese"; se invece vuoi tenere l'indicativo parlò devi anche eliminare l'incertezza del sembra che: "poco prima dello scontro presso San Martino, Vittorio Emanuele II così parlò alle truppe, in piemontese". Ciao, --Club2birre (msg) 18:44, 13 nov 2014 (CET)[rispondi]

OK. Fatto. --Club2birre (msg) 20:51, 13 nov 2014 (CET)[rispondi]

Giacomo Casanova e fonti[modifica wikitesto]

chiedo perdono, era un work in progress-promemoria, purtroppo ho avuto da fare altrove; avrei dovuto inserire il template cita, ma in mezzo alle citazioni discorsive così estese non riuscivo a ritrovare nemmeno il punto dove bisogna mettere template:cita libro, quindi l'ho messo in evidenza. La voce va messa a posto (appunto perché era una voce in vetrina un tempo; inoltre la maggioranza dei kB sono in nota e c'è persino un tono poco enciclopedico e troppo colloquiale-giornalistico in molti paragrafi; fai pure rollback, lo riguarderò in cronologia quando avrò tempo per inserire al punto giusto i vari "cita".--StefanoRR (msg) 18:06, 14 nov 2014 (CET)[rispondi]

FONTI NON ATTENDIBILI[modifica wikitesto]

Ciao sulla pagina sono inserite delle fonti non attendibili...ho sbagliato a inserire una fonte in un altro rigo...la fonte da me inserita è la più importante in materia. Puoi tranquillamente togliere la protezione.--151.19.107.58 (msg) 22:06, 15 nov 2014 (CET)[rispondi]

Vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Storia_genetica_dell%27Italia#Cambi_di_fonti ! --Bramfab Discorriamo 22:10, 15 nov 2014 (CET)[rispondi]
ok..in discussione ho chiarito tutto.--151.19.107.58 (msg) 22:27, 15 nov 2014 (CET)[rispondi]

Tycho Brahe[modifica wikitesto]

Io penso che Galileo fosse sicuro di aver ragione per due motivi:

  • perché la teoria del moto su cui si basa la cosmologia aristotelica era sbagliata: si applicava solo a corpi soggetti a forze d'attrito e non a corpi liberi, e questo fatto era stato progressivamente chiarito a partire da Buridano. Occorrerà il Dialogo sopra due nuove scienze (1638) perché Galileo pubblichi la nuova vera teoria del moto (da lui però già messa a punto prima del 1610 come scrive Heilbron).
  • le osservazioni col telescopio dimostravano l'omogeneità fra mondo terrestre e celeste distruggendo un altro pilastro dell'aristotelismo, la quintessenza.

Forte di questo egli demolì gli avversari, fra cui Tycho ma soprattutto i gesuiti, non solo con gli insulti gratuiti ma anche stravolgendo i fatti e le idee degli avversari pur di riportare una vittoria puramente polemica. La letteratura scientifica aggiornata ha messo in evidenza tutte le stronzate che ha scritto sulle maree, le comete, ecc. pur di far prevalere il suo punto di vista. Noi ora dobbiamo evidenziare la grandezza di Galileo rispettando la dignità anche dei suoi avversari senza cadere nelle sue trappole polemiche (non per nulla scriveva dialoghi anziché memorie scientifiche) e bere acriticamente i suoi argomenti. Non posso risponderti più ampiamente perché sono impegnato in altre cose per diversi giorni.--Pinea (msg) 11:10, 17 nov 2014 (CET)[rispondi]

Riguardo a questo: mi spieghi il motivo?

  • Per la capitale ho modificato perché Tel Aviv non è la capitale di fatto, ci sono solo le ambasciate: Gerusalemme è la capitale sia de facto che de iure finché la legge in questione è quella israeliana, mentre de iure per la legge internazionale non c'è nessuna capitale. Mi pare che la sezione in questione lo spieghi bene. Ne avevo parlato in discussione, e sinceramente la frase che mi era stata suggerita l'ho trovata ridondante, considerando che c'è già la sezione che spiega (e comunque non l'ho trovata sulla Wikipedia inglese, dove mi avevano detto che era, e continuo a non capire il "widely" perché nessuno stato ha mai riconosciuto la rivendicazione israeliana)
  • La faccenda degli abitanti l'ho spiegata, e se vuoi ti ripeto: il link "israeliano" era un redirect allo stesso "Israele", un link tautologico. Inutile trasformare "Israeliani" in un link rosso ad una pagina del tipo italiani, perché non è mai esistito un gruppo etnico "israeliano" (gli Ebrei sono Ebrei e gli Arabi con cittadinanza israeliana si considerano per lo più palestinesi). Se poi viene fuori che "Israeliani" è un gruppo etnico, allora la voce "israeliani" si potrà creare, ma per ora era inutile tenere il link alla voce "Israele" stessa, dato che sia Israeliano che Israeliani sono redirect che portano lì.
  • che Gerusalemme è reclamata dallo Stato di Palestina almeno nella sua parte orientale l'ho scritto perché ci sono varie rivendicazioni contrastanti fatte dai palestinesi (guarda bene nella voce Stato di Palestina), e sarà vero che non c'è la fonte lì, ma non c'è nemmeno per tutto il resto (c'è comunque il link a status di Gerusalemme che lo spiega). Nota bene che ho scritto almeno, non ho scritto che rivendicano solo la parte orientale
  • l'altro link a "parte est di Gerusalemme" mi sembra che si spieghi da solo: in quella sezione non c'era nemmeno un link alla voce Gerusalemme Est
  • il link a Reuven Rivlin, per quale motivo toglierlo? Lì c'era un link a Shimon Peres, prima che un IP aggiornasse mettendo il nuovo presidente

Ora, sarà vero che ormai siete abituati ad annullare qualunque cosa vediate nella voce "Israele" perché ci sono continuamente i filo-israeliani e filo-palestinesi della prima ora a rovinare tutto (e meno male che ormai in Italia si fanno la guerra solo su Wikipedia), ma si annulla con criterio e si spiega! --Lombres (msg) 22:29, 17 nov 2014 (CET)[rispondi]

rimane sempre il problema che in questo momento Israeliani è un redirect allo stesso Israele, a cosa serve quel link blu? Per fare un altro esempio, esiste sudafricani come collegamento a Sudafrica e non c'è nessun nome degli abitanti indicato, stessa cosa per sammarinesi-San Marino, mentre voci come Algeria hanno lo stesso problema, cioè il link blu che punta alla pagina stessa. Come possiamo fare? --Lombres (msg) 22:32, 20 nov 2014 (CET)[rispondi]

Re di Napoli[modifica wikitesto]

ciao, mi inserisco qui perchè ho visto, ma non capito, che te ne stavi occupando: la voce nuova Sovrani del Regno di Napoli adesso ha titolo sbagliato, da standard dovrebbe essere Re di Napoli dal momento che per tutta la durata dell'entità statale "Napoli" il titolo portato fu quello di RE, un po' come Inghilterra. "Sovrani di..." si usa quando mutato titolo, come per il Portogallo o la Polonia, per dire --Gregorovius (Dite pure) 13:46, 18 nov 2014 (CET)[rispondi]

mamma mia che confusione! serve una bella sistemazione... ma da solo non ho il coraggio di iniziarla :) --Gregorovius (Dite pure) 16:35, 19 nov 2014 (CET)[rispondi]
ecco, per la mia pace interiore preferisco categorie, standard e cose noiose ed impegnative come queste, ma dove non ci sia da arrabbiarsi ed incaponirsi contro i POV :) --Gregorovius (Dite pure) 16:40, 19 nov 2014 (CET)[rispondi]
vergogna su di me, mi sono fermato al formalismo del titolo e della categorizzazione :( --Gregorovius (Dite pure) 16:59, 19 nov 2014 (CET)[rispondi]

Amputazioni[modifica wikitesto]

Beh, c'era mica solo la Francia... (e by the way, attento a correggere tutto) --Vale93b Fatti sentire! 00:43, 22 nov 2014 (CET)[rispondi]

l'unica cosa che intedevo fare era rimarcare più esplicitamente già nell'incipit la permanenza del territorio sotto giurisdizione italiana anche dopo la seconda guerra mondiale. Se ho "cannato" qualche termine, non c'è problema: ho provato a riformulare il concetto. Buona giornata --Vale93b Fatti sentire! 14:58, 22 nov 2014 (CET)[rispondi]

Mancata segnalazione di modifica...[modifica wikitesto]

E' presto detto... I miei 2 interventi sono consistiti nel semplice eliminare un interprete/personaggio che appariva 2 volte nella stessa lista. Quindi, dato che il mio intervento non ha sostanzialmente modificato nulla, non mi è venuto di segnalarne il motivo. Ciao. Andrea


Pensiero Gramsciano


Avevo commentato, ma mi hanno cancellato la parafrasi introduttiva, dicendo che erano... opinioni personali, eppure erano le parole di Gramsci ..... --2.195.207.157 (msg) 22:20, 29 nov 2014 (CET) claudio.stanco[rispondi]

Richiesta chiarimento[modifica wikitesto]

Ciao, gentilmente ti chiedo se puoi rispondere nella pagina di discussione della voce Point Lenana alla mia richiesta di spiegazioni riguardo alla cancellazione dei "collegamenti esterni" da te effettuata. È che proprio non riesco a cogliere la logica con cui sei intervenuto... Ti ringrazio anticipatamente. --Baritìna (msg)

BRIGANTAGGIO POSTUNITARIO[modifica wikitesto]

IL dibattito storiografico

Nonostante abbia inserito le fonti, il seguente paragrafo è definito senza fonte, oltretutto i fatti descritti sono confermati anche dalle richiamate voci "Via Medina" e "Strage di Via Medina 1946", già presenti e accettate da Wikipedia ........ Come si fa in questi casi ? .... posso cancellare io dopo avere inserito le fonti oppure deve farlo un controllore autorizzato di Wipipedia ?

Pezzo incriminato: la tesi, che vede il Sud ostile ai Savoia dopo l’Unità, non spiega il fatto che nel referendum Monarchia-Repubblica del 1946, fu il Sud a votare a grande maggioranza in favore della monarchia Sabauda, mentre il Nord votò Repubblica, e dal 1946 al 1972 i partiti monarchici, poi confluiti nel Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM), ottenevano consensi soprattutto nel Meridione e a Napoli, dove, in occasione del referendum del 1946, in Via Medina diversi cittadini napoletani morirono nella Strage di via Medina, durante gli scontri in difesa della monarchia Sabauda [1], come risulta dalle seguenti fonti [2],[3].[senza fonte]

  1. ^ Marco Demarco, L'altra metà della storia: spunti e riflessioni su Napoli da Lauro a Bassolino. Guida Editori, 2007
  2. ^ La strage di via Medina nel 1946 a Napoli, [1]
  3. ^ I fatti di Napoli del 1946 - Il Giornale Quei monarchici di Napoli uccisi anche dalla storia

--Claudio.stanco (msg) 18:55, 3 dic 2014 (CET)[rispondi]

Disco di Airy[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo per segnalarti che ho redatto una sezione storica sul disco di Airy. Ti chiederei di dargli un'occhiata. Ho utilizzato un articolo di Graney come fonte. Per ora è un abbozzo, cercherò comunque anche dell'altro per integrare il testo. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 00:01, 9 dic 2014 (CET)[rispondi]

Sì, infatti è quello lo stile dei suoi lavori, che sono comunque fin troppo recenti perché possano essere considerati più di una mera ipotesi. Tra l'altro, è stato molto interessante leggere alcuni passi su Google.books del libro di Finocchiaro, che Graney cita più volte nell'articolo sul disco di Airy, per vedere come la questione della dimensione delle stelle (e quindi della loro distanza) sia stata presa poco in consderazione nella discussione sulla validità del sistema copernicano, che Graney stesso ha aperto un "nuovo filone" di ricerca e quanto fossero in realtà strumentali le osservazioni del nostro infinitato che non vedeva "altre prove empiriche" a supporto (al tempo) della teoria copernicana - smentito dal primo libro che m'è capitato sotto mano sull'argomento. mah... Ciao, buon lavoro. --Harlock81 (msg) 19:17, 10 dic 2014 (CET)[rispondi]

Modifiche su brigantaggio postunitario italiano[modifica wikitesto]

Buongiorno, la modifica su battaglia di calatafimi inserita nella discussione sulla pagina utente non è ststa fatta da me. Credo poi che la letteratura sia comunque una forma d'arte, anche se gli scritti siano redatti da anonimi e/o non fsmosi. Credo che queste opere però a fino espositivi possano stare come wikificato da me, per ragioni espositive, ma non ci son problemi in caso contrario. --Niculinux (msg) 14:41, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]

Scusa, un altro messagio per dire che le mie modifiche sono essenzialmente di dePOVizzazione, formattazione, di stile e sequenza espositiva, poichè non posso certo sapere tutto, come da registro delle mie modifiche. Grazie per l'ottimo lavoro. --Niculinux (msg) 14:48, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]

La mia modifica era stata per creare la pagina disambigua, purtroppo ho commesso l'errore di fare in questo caso una modifica affrettata senza aprire una discussione. --Andre86 (msg) 18:10, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Gentile Bramfab, perché ha cancellato la mia pagina utente? Grazie!!!

Stemma dei Savoia[modifica wikitesto]

Gurda che lo stemma andava benissimo lo stesso, posso chiederti perchè lo hai tolto ?

Campi Flegrei[modifica wikitesto]

Non è che hai per caso fonti per la sezione competente della voce in questione? --5.98.162.218 (msg) 17:47, 19 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ciao, ho notato questo tuo rollback[8], il problema è che nel frattempo c'è stato uno spostamento in senso opposto[9], tanto che ora la "nota disambigua" punta a un redlink.--MidBi 21:24, 19 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ciao. A prescindere da chi ha operato la modifica, essa è, dal punto di vista delle fonti, ineccepibile, e la condivido. Non ripristino per rispetto nei tuoi confronti ma ti chiedo la cortesia di farlo tu stesso. Ti ringrazio.--Ale Sasso (msg) 14:04, 20 dic 2014 (CET)[rispondi]
Visto che probabilmente sei in ferie (beato te) ho provveduto io, apportando contestualmente alcune correzioni per adeguare la voce alle specifiche convenzioni di stile. So bene che la modifica era stata operata da infinitato ma la fonte è solida. Approfitto per fare sinceri auguri.--Ale Sasso (msg) 21:41, 26 dic 2014 (CET)[rispondi]

Wikiromano[modifica wikitesto]

Ciao Bramfab! Ti scrivo perché (tenendo negli OS le pagine Colonna (famiglia) e Marcantonio VII Colonna a causa delle frequenti evasioni di un altro infinitato - Utente:A1cb3) ho notato che a novembre hai bloccato per una settimana 2.115.206.146, che tuttavia dopo il blocco ha ripreso a contribuire ([10]) sugli stessi argomenti, quindi presumo che sia sempre lui... Ora, io ci metterei poco, avendo appunto le pagine già tra i miei OS, a revertare anche i suoi contributi. Tuttavia vorrei capire qualcosa in più sulla storia wikipediana dell'utenza e qui c'è qualcosa che non capisco... tu scrivi nell'ultimo blocco che è un IP statico di Wikiromano in evasione da blocco infinito ([11], ma Wikiromano nel log dei blocchi non risulta bloccato ([12])...c'è qualcosa che mi sfugge? --Caarl95 14:04, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]

Un augurio di buone feste[modifica wikitesto]

Un augurio di buone feste e un anno speriamo migliore per tutti :-) ciao! --Ettorre (msg) 02:27, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

Carissimo Bramfab: auguri di cuore! In questi ultimi tempi mi sono un poco allontanato da WP, ma presto tornerò con rinnovata lena! Intanto Buon natale e felice anno nuovo a te e famiglia! --Ricce (msg) 20:09, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

Su Napoli e Sicilia[modifica wikitesto]

Ciao! Non so bene dove segnalare la cosa, ma volevo chiedere della novella disamb Sovrani di Napoli e Sicilia (crono). Come disamb è un po' strana e cmq è tutt'altro che orfana. Possiamo provare a fare un quadro dei problemi e delle possibili soluzioni da qualche parte? Ovviamente non mi riferisco a questioni formali, come l'ordine dei componenti, ma alla possibilità di una voce "disambiguante", destinata a fungere da bussola nell'intricato labirinto denominatorio utriusquetrae Siciliae. ;) Questo sarebbe comunque un ipotetico punto d'arrivo, ma provare a definire uno schema con voci principali da coinvolgere nella discussione e problemi principali potrebbe essere d'aiuto per prendere il toro per le corna. Dunque? Dove possiamo porre la questione? Grazie e ciao. pequod76talk 03:51, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

Si avvicina il 27[modifica wikitesto]

Caro Bram, ti segnalo questo "furbacchiotto". Come vedi è un "nuovissimo" utente, monotematico. Vedi come integra una fonte qui (inserimento su Wiesenthal). Presumiamo anche per lui la "buona fede"? :)--Fcarbonara (msg) 00:24, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Aggiornamento: +1 (sembra che non sia lo stesso)--Fcarbonara (msg) 02:23, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Salve. Spero che il mio contributo sia stato apprezzato almeno un minimo, visto che un pazzoide aveva combinato un disastro in precedenza e nessuno vi aveva posto rimedio. -- Evangelion0189 (msg)

Modifiche su Ninco Nanco[modifica wikitesto]

A quanto vedo sei il solito cocciuto che si crede di essere il sapientone che annulla le modifiche degli altri solo perchè sei un utente registrato. Ti sbagli di grosso. Nella pagina "Ninco Nanco" ci sono molte affermazioni senza fonte, e non neutrali, perchè elencano solamente i lati negativi. Alla prossima volta che interverrai dovrò richidere altri pareri.

PD-Italia cancellate[modifica wikitesto]

Ciao, in merito a questo tuo intervento ti segnalo altre tre immagini indebitamente cancellate in quanto (rese) orfane (ovviamente va verificato che esse fossero caricate con licenza PD-Italia e non con licenze improprie). Tutte e tre erano apparentemente copiabili su Commons:

Peraltro, come credo sai benissimo, il testo della licenza PD-Italia recita esplicitamente "Questo file è stato caricato su it.wikipedia per motivi tecnici e non deve essere cancellato, nemmeno se risulta orfano o presente identico su Wikimedia Commons". Saluti, Cavarrone (msg) 17:17, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ciao. Confesso che ieri sera mi sono un po' scappati i cavalli. Ma 4 anni fa su Quote avevamo sistemato con AnjaQuaratena (mi pare). Ci sono ricapitato e ho visto tutto questo pasticcio sui link e le categorie. Su Source ho chiesto (e subito ottenuto) la rimozione dei link errati. So che ti interessi di storia :) e di biografie, sei da quelle parti e questa pagina è fra i miei osservati. Quindi sei la vittima perfetta per farti fare 'sto lavoro di risistemazione. Sperando che la smettano. Sto raccogliendo materiale su quell'altro omonimo. Se mi arriva qualcosa di decente, forse butto giù uno stub. salut! --Silvio Gallio (msg) 18:40, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

In effetti è semplice ma complicato. Scusa il disturbo ma ormai dovrei ricominciare a studiare come funziona tutto 'sto baraccone. Sono anni che vengo solo ogni tanto :(. Mi è passato l'entusiasmo di 10 anni fa, non vado più a raspare nemmeno quelle vecchissime voci.--Silvio Gallio (msg) 20:44, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Dylan Fina Grazie del benvenuto!--Biamaspo (msg) 21:14, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

ehy ciao, essendo una new entry non so un bel niente di wikipedia xD sto creando una pagina su un attore porno xD però vorrei tanto sapere come si possono mettere le foto ( ovviamente non offensive da urtare la sensibilità del lettore) e ne tanto meno le tabelle biografiche ad esempio età occhi capelli ecc... vanno bene anche le normali foto di google? o oppure no?

ho creato una pagina ma mi sa che ho commesso un errore....[modifica wikitesto]

Dylan Fina

ho creato la pagina ty roderick vi prego non cancellatela...vi pregooo xD comunque voglio sapere due cose la prima come si mette la tabella biografica che di solito hanno i porno attori quella con scritto nome, anno, numero di film ecc...spigatemela in maniera elementare.. la seconda ho voluto mettere il sito del database ovvero la sua scheda personale per i film porno cioè l'adutl film database.. se potete correggerla fate pure :) ciaooo

Monumento austro-ungarico e compagnia Schützen di Rovereto[modifica wikitesto]

La finiamo con questo negazionismo storico? Non si può pubblicare su wikipedia solo quello che fa comodo o che piace; ricordo che il dominio veneziano sulla città è durato appena 100 anni...quello tirolese e austriaco molto molto di più. Vorrei inoltre ricordare che la maggior parte dei monumenti roveretani che tanto rievocano la dominazione veneziana risalgono al ventennio fascista o sono ancora più recenti...la chiesa di San Marco col suo leone ne è l'esempio più eclatante.. Il monumento ai caduto austro-ungarici è stato inaugurato recentemente con una cerimonia molto sentita e molto partecipata dalla cittadinanza..se ne faccia una ragione, se non le sta bene il passato di questa città o della Provincia Autonoma di Trento può prendere e andarsene a vivere sotto Borghetto!

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da utente:simons1999 (discussioni · contributi) 22 jan 2015 (CET).

Negazionismo[modifica wikitesto]

In relazione alla recente protezione della voce, ho inserito tre citazioni che ritengo autorevoli. Si tratta di esponenti della comunità ebraica che i cui interventi ho selezionato di proposito perché ho ritenuto che, visti i paragrafi successivi, l'avviso di citazione fosse stato apposto proprio in relazione a quel' "alcuni esponenti della comunità ebraica" citato nel testo. Resto a disposizione per qualunque correzione o discussione, ben comprendendo la delicatezza della voce in oggetto. Saluti, --StefBiondo 20:44, 22 gen 2015 (CET)[rispondi]

Inserimento non enciclopedico voce Negazionismo[modifica wikitesto]

Salve, vedo che hai inserito l'assurdo di una legge non passata (dobbiamo farlo con tutte le proposte di legge o ti limiti a questa voce?). Non capisco neppure perchè non possa comparire "centinaia" prima dei centinaia di storici e penalisti, mentre inserisci "97" sulla proposta di legge, inserendo invece il falso logico e grammaticale di "alcuni" per i contrari. Vedo inoltre che hai copiato paro paro il perido "A favore dell'introduzione in Italia di una legge contro il negazionismo si sono a loro volta pronunciati altri storici, accademici, penalisti ed esponenti della comunità ebraica italiana." mentre ne segue solo l'opinione della Donatella di Cesare, quindi il periodo va eliminato in quanto senza fonte. Ti invito nuovamente a non danneggiare l'enciclopedia.--Marino-marello (msg) 18:22, 23 gen 2015 (CET)[rispondi]

Capisco che per spadroneggiare su wikipedia non è necessario aver frequentato scuole superiori, ma se devi citare dovresti farlo secondo linee universalmente riconosciute, per cui se fai un cut&paste (secondo più il tuo pov che la logica, a giudicare dalle tue modifiche) di un testo devi inserire i puntini di sospensione tra parentesi (...) , lasciati fuori non hanno alcun senso. Per la mancanza di presunzione di buona fede rasente l'attaco personale, ti rendo noto fin d'ora che mi riservo il diritto di portare il tuo comportamento in rdp. se non hai l'equilibrio necessario a contribuire non farlo, ma ti sta chiaramente mancando la lucidità necessaria ad occuparti della voce--Marino-marello (msg) 20:21, 23 gen 2015 (CET)[rispondi]
FYI
Sockpuppet di Utente:Agrippa_agrippina --M/ 21:37, 23 gen 2015 (CET)[rispondi]

Inserimento aggiunte in Abolizionismo e Illuminismo[modifica wikitesto]

Non capisco la cancellazione dei miei inserimenti che riguardano l'atteggiamento dei filosofi illuministi sugli indigeni e la schiavitù. Potresti spiegarmi perchè non vanno bene ? mi pare fossero documentate,enciclopediche e rigurdassero il tema della voce ..grazie --Dell63 (msg) 22:31, 25 gen 2015 (CET)[rispondi]

Stregoneria[modifica wikitesto]

Bah!--195.45.98.134 (msg)

Crocifisso[modifica wikitesto]

Crocifisso indossato ed esposto? --Emanuele676 (msg) 19:22, 28 gen 2015 (CET)[rispondi]

Modifiche annullate[modifica wikitesto]

Potrei saperne le motivazioni?--Jack Wiizard (msg) 09:49, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]

Prova con Zoologia dei vertebrati di Pough, Anatomia comparata di Liem o Evoluzione, modelli e processi di Ferraguti. È fatto comune ed assodato che più o meno evoluto è un'espressione del tutto senza senso, perché l'evoluzione non è un processo assoluto. Espressioni simili contribuiscono solamente a far passare un concetto sbagliato di evoluzione nel senso comune.--Jack Wiizard (msg) 13:41, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]
Per me ciò può essere compreso da me e te, che ci interessiamo del campo, ma non dalla maggior parte della gente, che travisa l'espressione più o meno evoluto. Ora che ci penso fu proprio Dawkins in uno dei suoi libri a criticare queste espressioni e in quei libri che ti ho detto ne ho trovato conferma. I termini primitivo e derivato sono preferibili. Ti ho dato fonti, motivazioni ed argomentazioni, serve altro?--Jack Wiizard (msg) 16:02, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]
Scusate se mi intrometto. Consiglio caldamente l'uso dei termini "derivato" e "basale" (per i taxa), "plesiomorfico" e "apomorfico" (per i caratteri). In questo modo si evitano parole come "primitivo" ed "evoluto", ricche ahimè di numerose connotazioni che poco o nulla hanno a che fare con la scienza (nel caso, con la filosofia). La stessa comunità scientifica internazionale non usa più questi ultimi termini, se non marginalmente. E molto spesso, nei rari casi in cui vengono usati, il resto della comunità scientifica disapprova tale uso. E' il trend che ha preso piede nell'ultimo ventennio, ovvero da quando la cladistica di Willi Hennig ha sostituito definitivamente la "vecchia" classificazione linneana. --Ghedo - Sputa il rospo 10:58, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

Abitanti piccoli Stati[modifica wikitesto]

Buon giorno, vorrei segnalare l'atteggiamento dell'utente Arcieparchia - e non sono l'unica a criticarlo - che ha, senza indicare l'opportuna FONTE, variato il numero degli abitanti su almeno sette pagine dedicate ad alcuni piccoli Stati preunitari, da me create o di cui sono l'autrice principale. Sono una studiosa dell'argomento e quanto scrivo è sempre supportato dai testi citati in bibliografia che consulto in biblioteca universitaria, o possiedo, e ho letto effettivamente. Grazie e cordiali saluti.--Darja82 (msg) 10:02, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]

Buon giorno, solo per avvisarti che l'utente Arcieparchia, nonostante il tuo avvertimento, continua imperterrito la sua attività (non nelle mie pagine). Ciao, grazie e buona domenica.--Darja82 (msg) 15:55, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]

Re: Agatocle[modifica wikitesto]

Grazie per aver tentato di avvisarmi della discussione in corso... purtroppo ho potuto leggerti solo adesso... ma ti ringrazio ugualmente perché ho apprezzato il pensiero :) ci si vede, ciao. --Stella (msg) 20:48, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]

Giorgio Torelli[modifica wikitesto]

Faccio volentieri una ricerca. Entro una settimana sono sicuro che troverò qualcosa. Ciao, --Sentruper (msg) 11:08, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]

Annullamento modifica su plebiscito[modifica wikitesto]

Ciao! Posso chiederti come mai hai annullato la mia modifica sulla voce plebiscito? Grazie e buona serata --Adert (msg) 19:40, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]

Beh, possiamo cercare di migliorare la voce, alla fine l'unica cosa che avevo fatto era scorporare il plebiscito del Veneto (che giustamente andava in una voce a parte) e wikificare... --Adert (msg) 22:36, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]

Salve, ti scrivo per la voce in oggetto. Mi hai cancellato 3 modifiche, no problem, ognuno può pensarla diversamente da me, ma almeno puoi rimettere la notizia (asteroide) e la relativa fonte tra i riconoscimenti? Non lo faccio io per non farti pensare che voglia iniziare una flamme war. Grazie. 84.253.136.14 (msg) 21:33, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Famiglia Colonna[modifica wikitesto]

Basterebbe leggersi la voce relativa per capire che è stata ripresa da lì e a sua volta la questione è abbastanza esposta nella relativa voce del Dizionario Biografico degli Italiani come credo segnalato nelle note, e quindi la tua segnalazione del tutto capziosa e immotivata, ma se preferisci che si veda la tua "partecipazione" fai pure, conoscendoti ti lascio fare quello che preferisci. Contento tu contenti tutti --Wikiromano (msg) 12:01, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Il Canto degli italiani[modifica wikitesto]

Ciao, dato che (credo) hai disponibile il testo che recentemente hai citato nella voce in oggetto, avresti voglia di portare Il Canto degli italiani tra le voci di qualità ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:58, 11 feb 2015 (CET).[rispondi]

Te l'ho proposto perché secondo me la voce è già a un buon punto. Il libro può esserci molto utile per fontare il più possibile (fai conto che quando ho candidato la voce Automobile a vapore, mi hanno contestato il fatto che fosse troppo basata su siti web. Poi la voce è entrata comunque tra le voci di qualità). Secondo me il primo passo sarebbe aprire un vaglio, così potremmo raccogliere pareri e (spero) anche collaboratori. --LukeWiller [Scrivimi] 23:20, 11 feb 2015 (CET).[rispondi]
Ok, te la giro subito via posta elettronica. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 23:21, 11 feb 2015 (CET).[rispondi]
✔ Fatto e-mail spedita. --LukeWiller [Scrivimi] 23:23, 11 feb 2015 (CET).[rispondi]
Sì, è arrivata. --LukeWiller [Scrivimi] 23:37, 11 feb 2015 (CET).[rispondi]
Sei d'accordo sul vaglio ? --LukeWiller [Scrivimi] 23:48, 11 feb 2015 (CET).[rispondi]
Benissimo... :-) A breve aprirò il vaglio. Buona notte... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 00:01, 12 feb 2015 (CET).[rispondi]

Soka Gakkai: Dalai Lama non è massima autorità buddista[modifica wikitesto]

Ciao [@ Bramfab],

a proposito della modifica sulla pagina Soka Gakkai, mi permetto di farti notare che la frase che hai rimosso "adombrando così una specie di scomunica di una autorità religiosa che in realtà è tale solo per una delle numerose denominazioni buddiste" è la continuazione della citazione letterale della fonte tuttora presente sulla pagina. Secondo me finire la fase renderebbe meglio il concetto, altrimenti potrebbe sembrare che il Dalai Lama sia la "massima autorità buddista", il che è un assoluto falso. Tutto qui.

Grazie e buon lavoro

--Homolaicus (msg) 15:58, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]

Parametro cid[modifica wikitesto]

Ciao, ho sistemato: il parametro "cid" deve essere scritto minuscolo o non viene riconosciuto.--Moroboshi scrivimi 17:24, 13 feb 2015 (CET)[rispondi]

qui compaiono delle pagine di servizio, sul progetto cinema: cosa va messo per ovviare al problema? --188.15.3.99 (msg) 17:35, 13 feb 2015 (CET)[rispondi]

? --Bramfab Discorriamo 18:21, 13 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ciao, vista la tua partecipazione, e il tuo suggerimento, in queste discussioni, ti segnalo di aver messo giù una bozza per criteri di enciclopedicità per artisti. Nel caso volessi dare la tua opinione, puoi farlo in discussione. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:44, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]

Croce cristiana[modifica wikitesto]

Ciao! Sono io che avrei "inzeppato di interpretazioni teologiche personali" questa voce. Ho inserito all'inizio una frase per chiarire che ci azzeccano le considerazioni "teologiche" che ti disturbano. La teologia della Croce centra poco con questa voce che attualmente è focalizzata sulla croce come simbolo, tuttavia è necessario ricordare che la morte in croce di Cristo è un nodo teologico fondamentale sin dagli albori del cristianesimo e perciò ha poco senso supporre che il simbolo sia nato solo dopo Costantino, come credono molti, come conseguenza delle scoperte archeologiche di Sant'Elena e della battaglia di Anzio. Non lo scrivo esplicitamente per non provocare verbosi e interminabili discussioni con qualche TdG o affine, ma chi ha orecchi intende. In sostanza non voglio fare alcune teologia (che mi richiederebbe di riformulare paginate intere da una enciclopedia) ma solo ricordare che la croce è centrale nella teologia cristiana sin dai tempi di San Paolo. Non ho capito quali considerazioni ti sembrino "personali", dato che in realtà cercavo di essere il più semplice possibile. Buon lavoro --Pinea (msg) 22:48, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]

Re:Satanismo[modifica wikitesto]

Mi faccia capire a cosa serve il suo intervento. Se pensa che dei libri che si basano sul solito sensazionalismo dei mass media riguardo all'argomento satanismo possano avere dati seri e non dei pregiudizi o motivazioni ideologiche, allora se li legga da solo e provi da solo a tirarci fuori informazioni attendibili. Altrimenti lasci perdere ed eviti di perdere tempo facendo commenti inutili su Wikipedia. Ci sono un sacco di articoli senza fonti e da sistemare, si occupi di quelli che io mi sto già occupando di questo.--Starter27 (msg) 03:24, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]

Re:Attacco personale[modifica wikitesto]

Non mi pare proprio. Secondo la pagina in questione possono essere considerati attacchi personali i seguenti casi:

«

  • i commenti negativi, denigratori, sarcastici o offensivi rivolti alla persona («sei uno stupido», «sei ignorante» e frasi del tipo «io sono meglio di te», «impara a vivere», «non blaterare», «impara l'italiano», «non arrampicarti sugli specchi», «scrivi stupidaggini», «stai zitto» e simili)
  • le volgarità o gli insulti
  • i commenti denigratori o discriminatori di tipo razzista, sessista, omofobo, religioso, politico, etnico, denigratori sull'età o che facciano riferimento a eventuali disabilità o infermità
  • la strumentalizzazione dell'appartenenza (vera o supposta) di un utente a qualunque religione, corrente politica, etnia, nazionalità, sesso, e così via, per schernire le sue opinioni o screditarne i contributi
  • le minacce di azioni legali
  • le minacce di azioni violente, di morte, o di ritorsioni di ogni genere
  • le minacce di vandalismi a qualsiasi pagina
  • le minacce o le azioni che possano esporre altri utenti di Wikipedia a effetti negativi di carattere politico, religioso o di altro genere da parte di autorità, datori di lavoro o di chiunque altro.

Anche l'abuso del "campo oggetto" delle modifiche è particolarmente malvisto, in particolare se usato come critica a un autore.»

Io non ho fatto attacchi personali, ti ho solo suggerito di non perdere tempo commentando quello che scrivono gli altri utenti, e se ti sei offeso mi dispiace, non era mia intenzione; ti ho sggerito di leggere le fonti che ritieni possano essere autorevoli, e delle quali non c'è nessuna traccia nell'articolo Satanismo, perchè la stragrande maggioranza delle informazioni presenti prima del mio intervento sono quasi esclusivamente provenienti dai libri di Introvigne, e ti ho suggerito di occuparti di articoli che invece necessitano di manutenzione al più presto possibile. Tutto qui.

In secondo luogo, avevo cancellato la bibliografia precedente per il semplice motivo che non si occupa dell'argomento satanismo, ma solo dei casi di cronaca legati alle bestie di Satana, quindi, a mio parere, sarebbe più appropriato spostare quella bibliografia nell'articolo che la riguarda.

Non ti ho insultato, nè minacciato nè denigrato in alcun modo, quindi non vedo la ragione di presentarmi qualcosa del genere.

Inoltre, sempre nella pagina da te riportata, c'è scritto che:

«È indispensabile accettare il fatto che siamo tutti parte della stessa comunità, dal momento che siamo tutti wikipediani: tu lo sei ugualmente a come lo sono tutti gli altri, qualunque sia il tuo bagaglio culturale o personale, per questa ragione non esistono esperti, ma solo fonti attendibili e terze.»

Se vuole contribuire all'articolo va benissimo, dopo che avrò finito di sistemarlo, poichè è ancora presente il template:WIP. Arrivederci.--Starter27 (msg) 14:55, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]

Risorgimento: deduco il tuo punto di vista non neutrale[modifica wikitesto]

Ho letto le tue modifche riguardo i temi risorgimentali, e si capisce il tuo andamento anti-meridionale. Mi riferisco alla tua ultima modifica riguardante Carlo Bombrini, e nonostante le tre fonti inserite, hai trovato il pretesto per annullare le modifiche. Perfavore rispetta la neutralità su certi argomenti. Grazie. --95.235.248.214 (msg) 23:46, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]

Non ho alcun andamento e vedi le discussioni sulla pagina che riguardano le fonti! Wiki non e' luogo di propaganda POV! --Bramfab Discorriamo 08:57, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]

Repressione Cecco Beppe[modifica wikitesto]

Ho ulteriormente modificato. Guarda un po' se ti sta bene. Ciao --Gierre (msg) 08:19, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]

  • Sarebbe interessante una voce su questa visita ma forse un po' troppo specifica. Se hai materiale magari puoi aggiungerla a Risorgimento facendone un paragrafo a parte. Buon lavoro. --Gierre (msg) 09:14, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]

Mario Cipolla[modifica wikitesto]

Grazie della de-enfatizzazione; ho inserito un riferimento a film sia di primo piano che b-movie. Sugli studi Il Cipolla era dottore in scienze politiche, con studi all'università di Genova, ma non ho riferimenti documentabili e ho quindi tolto ogni nota. --Chrx (msg) 12:17, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]