Discussioni MediaWiki:Blockedtext

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Io sostituirei la Gruppi di indirizzi così:


Se non è colpa tua[modifica wikitesto]

Spesso occorre impedire a un intero gruppo di indirizzi IP, oppure all'indirizzo IP di un proxy, di effettuare modifiche su Wikipedia, perché questo è l'unico modo di bloccare un vandalo. In questo modo però molte persone innocenti non possono collaborare al progetto pur non avendo avuto alcuna colpa: un caso purtroppo comune in Italia è quello degli utenti Fastweb, la cui rete interna ha pochi punti di uscita. È possibile risolvere questo problema, anche se la cosa richiede di fare alcune operazioni. Innanzitutto devi entrare con un accesso e non da anonimo (non costa nulla ed è anonimo come l'ingresso senza accesso...). Poi devi contattare un amministratore chiedendo che quell'accesso venga sbloccato.

Può anche capitare che venga bloccato un indirizzo IP dinamico, cioè assegnato quando una persona si connette a Internet con una linea non dedicata. Questo tipo di blocco dura solitamente per 24 ore, e può capitare che dopo che il vandalo si è disconnesso quell'indirizzo venga riassegnato a un altro utente innocente. Ci scusiamo per inconvenienti di questo genere. Se il problema persiste, e vuoi aiutarci a risolverlo, avrai bisogno di contattare un amministratore e il tuo provider: l'amministratore può ottenere l'ora e la data in cui un dato indirizzo IP è stato usato in modo scorretto; tu puoi passare questi dati al provider, spiegando che non riesci a collaborare a Wikipedia a causa del comportamento inappropriato di un'altra persona, e chiedere loro di rimediare al problema.


Date un'occhiata ed eventualmente modificate... --.mau. 11:09, Set 23, 2005 (CEST)

Sostituito al testo nel messaggio. Grazie, M/ 11:16, Set 23, 2005 (CEST)

Solo a me pare prolisso? Fermerei il paragrafo quando dice "la soluzione è registrarsi", a patto che corrisponda a realtà (al momento non ricordo, magari sbaglio io). Un utente registrato, anche se usa un ip bloccato, non è bloccato? --Iron Bishop (¿?) 11:41, Set 23, 2005 (CEST)

Frieda ha detto che al momento anche l'utente registrato viene bloccato, e stanno lavorandoci su. Almeno questo è quello che ho capito, e quindi ho dovuto barocchizzare la frase. --.mau. 11:48, Set 23, 2005 (CEST)

Yes, confermo. Se mi favorite il vostro indirizzo IP, possiamo fare una prova in tempo reale.

Frieda (dillo a Ubi) 11:52, Set 23, 2005 (CEST)
Non posso, è condiviso :PPPP Ma almeno io posso andare a pescare di persona chi vandalizza con il mio IP :PP --Iron Bishop (¿?) 11:56, Set 23, 2005 (CEST)

qua scrivo via proxy, sì che so con che indirizzo esco :-) (sì, posso sconnettermi, ma sono pigro) --.mau. 11:57, Set 23, 2005 (CEST)

Eccotelo --213.140.22.64 11:57, Set 23, 2005 (CEST) (Archenzo da Fastweb)

Enzo fatto, prova a loggarti ora. Frieda (dillo a Ubi) 12:00, Set 23, 2005 (CEST)

Confermo: ero paralizzato.--ArchEnzo 12:04, Set 23, 2005 (CEST)

Ok, dall'esperimento deduciamo che:

  • se blocco l'IP blocco anche l'utente
  • il blocco automatico dell'utente non compare (diversamente da quanto credevo) in Speciale:Ipblocklist
Frieda (dillo a Ubi) 12:05, Set 23, 2005 (CEST)
...caspita quanti condomini! --ArchEnzo 12:07, Set 23, 2005 (CEST)

ho fatto qualche piccola modifica testuale perchè sia più chiaro il messaggio anche a chi non capisce un acca di informatica ;-) --Lucas 16:27, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Proposta di revisione[modifica wikitesto]

In seguito alla discussione avvenuta qui e al ritorno alla situazione pre-talk aperta, propongo questa revisione completa del messaggio. Sono ovviamente accettati tutti i miglioramenti, ma la scelta di passare alla forma impersonale è voluta proprio per segnalare il distacco dall'utente coinvolto e non assumere un tono accusatorio. La sospensione può avere varie cause: chi è in malafede le conosce già, chi è in buona fede non deve sentirsi "preso per le orecchie". Resta anche da decidere l'ordine in cui segnalare le opzioni. --Lp 14:24, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]


La possibilità di effettuare modifiche all'enciclopedia con l'utenza o indirizzo IP $3 è sospesa.

La sospensione (blocco) è stata attivata dall'amministratore $1, per questo motivo: $2. La sua durata è riportata nel registro dei blocchi.


Gli amministratori di Wikipedia possono sospendere le modifiche da parte degli utenti in base alla politica di blocco del sito. Se si ritiene che la sospensione sia frutto di un errore, ingiustificata o che la politica di blocco non sia stata applicata correttamente, è possibile:

  • Contattare, con lo stesso metodo, un altro degli amministratori della Wikipedia in lingua italiana (seguendo il collegamento (email) sotto il suo nome nell'elenco).
  • Inviare un messaggio all'indirizzo info-it@wikimedia.org per segnalare la questione agli operatori volontari del sistema OTRS.
  • Discutere pubblicamente la questione sulla lista di discussione WikiIT-L, dedicata alla Wikipedia in lingua italiana (è necessario iscriversi e confermare l'iscrizione per inviare messaggi).

Nota: Segnalare sempre il codice interno del blocco: #$5.


Si può essere bloccati per errore?[modifica wikitesto]

Purtroppo sì. Ce ne dispiace, ma chiediamo a tutti di sopportare alcuni inconvenienti per consentire il funzionamento e lo sviluppo di questa enciclopedia a contenuto libero, gratuita e collaborativa. Di seguito sono indicati alcuni dei motivi più frequenti di blocchi non legati al proprio comportamento.

Indirizzi condivisi[modifica wikitesto]

Spesso l'unico modo di bloccare un "vandalismo" su Wikipedia è quello di impedire a un intero gruppo di indirizzi IP, oppure all'indirizzo IP di un proxy, di effettuare altre modifiche. In questo modo però si bloccano tutti gli utenti che condividono l'indirizzo IP da cui sono stati commessi i vandalismi, anche quelli che vorrebbero dare un contributo positivo: un caso comune in Italia è quello degli utenti Fastweb, le cui reti interne hanno pochi punti di uscita.

In questo caso, si può contribuire a Wikipedia registrando un nome utente (la registrazione richiede qualche secondo, non costa nulla e garantisce comunque l'anonimato) e quindi contattare un amministratore chiedendo lo sblocco della singola utenza.

Indirizzi variabili[modifica wikitesto]

Può capitare che venga bloccato un indirizzo IP corrispondente a un collegamento Internet non permanente, che viene quindi assegnato a utenti diversi per ciascuna connessione (IP dinamico). In questo caso l'indirizzo resta bloccato di norma per 24 ore, in modo da attendere che l'IP venga assegnato a un altro utente. Se ci si trova bloccati per il comportamento di un altro utente, è possibile chiedere lo sblocco nei modi indicati sopra.

Se il problema persiste, si può chiedere a un amministratore di Wikipedia di ottenere la data e l'ora in cui l'indirizzo IP è stato usato in modo scorretto e quindi segnalare tali dati al proprio provider Internet, spiegando che non si riesce a collaborare a Wikipedia a causa del comportamento inappropriato di un'altra persona e chiedendo loro di rimediare al problema.

Stavo solo dando un'occhiata...[modifica wikitesto]

Il blocco riguarda la possibilità di modificare le pagine, non la consultazione dell'enciclopedia che non è mai limitata. Se questo messaggio è comparso navigando semplicemente nel sito, probabilmente è stato seguito un collegamento rosso. Su Wikipedia i collegamenti rossi corrispondono a pagine che non esistono ancora e offrono la possibilità di modificarle direttamente. Seguendo soltanto i collegamenti blu, corrispondenti alle pagine già create, questo messaggio non dovrebbe ripresentarsi.


Commenti[modifica wikitesto]

io metterei prima il rimando alla ML e poi ad OTRS. principalmente per il fatto che gli utenti che seguono la ML sono di più. --valepert 14:38, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]

Mi sembra una buona bozza. Circa l'ordine dei contatti, privilegerei quello apposito in chiave di eventuale sbloccaggio (OTRS?). --Twice25·(disc.) 14:52, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]
Si può fare :-) --Leoman3000 14:56, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]

D'accordo con Vale, prima la ml. OTRS non è il sistema apposito per gli sbloccaggi. Frieda (dillo a Ubi) 14:59, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ok, intanto lo metto su invertendo le due voci, visto che le modifiche sono attive. Continuiamo pure a discuterne qui e aggiorniamo via via... --Lp 15:09, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]
D'accordo con Frieda. --Piero Montesacro 16:00, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]

Aggiudicata. :o) --Paginazero - Ø 17:56, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]

Per il pregresso, come pensiamo di regolarci? Credo che l'unica talk aperta di un'utenza bloccata sia al momento solo quella dell'utente Flavio.brandani. --Twice25·(disc.) 20:33, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]

Contatti in caso di blocco[modifica wikitesto]

Ciao, proporrei, dopo aver eliminato la possibilità di scrivere a info-it (per fortuna) di aggiungere una opzione per gli ip bloccati; se gli diciamo di entrare in #wikipedia-it su freenode? non è detto trovino qualcuno bendisposto ad ascoltarli, ma è molto più facile che abbiano dei feedback positivi che non scrivendo alla mailing list (dove qualche centinaio di persone si troverebbe una mail indesiderata);
riepilogando metterei l'invito a contattarci tramite IRC prima del punto mailing list (con rimando ad Aiuto:IRC) --piero tasso che oggi si sente poco boldo 18:03, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

+1 --Yerul (comlink) 18:31, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
+1 (premetto che gli operatori OTRS stanno discutendo della cosa nella mailing list dedicata, da qui la rimozione di info-it dalla lista dei contatti) --Paginazero - Ø 18:33, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
0: ho forti dubbi che sul chan #wikipedia-it un utente bloccato possa trovare quello che cerca, soprattutto se, entrando, si mette subito a sbraitare (eventualità non così remota): in quel caso avrebbe non una, ma venti persone che (talora a ragione) lo contro-aggredirebbero. Dubbioso. Mi chiedo eventualmente se non potrebbe invece essere una valida alternativa indicare un nickname (e.g. UtenteIPbloccato_x con x≤5) con il quale collegarsi non al chan standard ma a #wikipedia-it-sysop dove mi pare la questione potrebbe essere affrontata più fattivamente e senza coinvolgere tutto il chan quando non ve n'è bisogno (tali nickname dovrebbero essere abilitati, prima o dopo che si siano collegati, +V viste le limitazioni del chan in questione). --Pap3rinik 11:35, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
in passato nuovi utenti con qualche problema son passati dalla chat ed hanno trovato molta comprensione, cosa che non sempre succede con la mailing list (ovviamente dipende moltissimo dai toni, ma la mailing list risulta + invasiva, imho); l'opzione di rivolgersi al chan wikipedia-it-sysop mi pare buona, ma oltre ad essere poco frequentato (a parte la sera), richiede di dare il voice etc. premesso che non so usarlo (ma imparo volentieri), mi chiedo se non sia macchinoso.
mi piacerebbe che i chattaroli compulsivi avessero sufficiente tatto da gestire questi casi, o da rimbalzarli al chan sysop se "ostici" :-) forse non è utopico... --piero tasso 11:44, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Guarda, Piero, l'idea in generale è buona. Evidenzio solo che è più probabile trovare una risposta non comprensiva (o - il che è per alcuni versi analogo - molte risposte contraddittorie che possono ingenerare confusione; dipende in gran parte da chi è loggato in quel momento, da quante persone ci sono e dal topic in discussione) sul chan "standard" che non sul chan dedicato: penso che i sysop - non foss'altro che per abitudine e per ruolo - possano più correttamente gestire tale genere di situazioni e che, vista l'investitura data loro, sia, anche formalmente, più giusto che siano loro a farlo. I problemi che hai evidenziato sono comunque veri. Sentiamo altre opinioni. :) --Pap3rinik 12:23, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
bene, anche perché mandarli su sysop è certamente meglio che mandarli in quello principale :-) --piero tasso 12:28, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Personalmente ritengo più facile permettere ai bloccati di scrivere sulla propria pagina di discussione. Soluzione trasparente, controllabile e che evita il ricorso ad alternative fastidiose e portatrici di problemi ulteriori. --Amon(☎ telefono-casa...) 13:56, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

...non fosse che tali pagine si trasformano in "baretti" informali e flammatori che la comunità non è abbastanza capace di ignorare. Erano aperte (e già questo era un'eccezione nel wiki-mondo), ci siamo scordati del perché sono state chiuse? --Paginazero - Ø 14:43, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

(infatti) meglio un chan, non necessariamente il chan, che quei teatrini. Draco "Pasta d'uomo" Roboter
@ P0: sinceramente non ricordo se le discussioni siano state chiuse per consenso della comunità o per quale motivo. Io ero fortemente contrario (per quel che vale il mio parere). Quando un utente è bloccato per tanto tempo si svuota la talk e la pagina utente, sostituendo con un avviso che invita a non usare wikipedia per mantenere i contatti con l'utente e magari aggiungendo un avvertenza a riguardo dell'uso della talk. Se una discussione si trasforma in bar si blocca quella. Non tutte. Amon (sloggato)

Proposta tecnica[modifica wikitesto]

I bloccati possono usare wiki-it-sysop per spiegare le proprie ragioni bisogna dargli il voice temporaneamente: potrebbero richiederlo in chan. (ovvero #wikipedia-it). Questo vale solo per quelli che sanno usare irc, per gli altri sarebbe bene rendere obbligatoria, ok caldamente consigliata, la mail contatto per gli admin. Draco "Pasta d'uomo" Roboter PS la cosa sta venendo studiata a fondo dai due irc-expert fab e chem. Draco "Pasta d'uomo" Roboter

Se si fa un altro chan (apposta), se uno entra e c'è un amministratore (op del chan) gli può dare il voice "al volo" (basta che non entrino una mezza dozzina di "ospiti" tutti assieme, magari l'utente bloccato e dei suoi amici per fare casino). Bisogna valutare i pro e i contro di avere un terzo canale. (se qualcuno non pratico della terminologia IRC ha bisogno della traduzione, basta che faccia un fischio--ChemicalBit - scrivimi 17:29, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Anche se stiamo valutando ancora l'opportunità del join su 3 canali (che sarebbero scomodi IMHO) --Fabexplosive L'admin col botto 18:24, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Domanda stupida: per scrivere a una mailing list bisogna iscriversi, per andare in chat bisogna saperci andare. Non sarebbe possibile un indirizzo stile mailing-list, ma senza iscrizione, a cui si può indirizzare gli utenti bloccati? Tale mailing list scrivibile da chiunque sarebbe letta in automatico dagli admin. Perché non è sempre bello lasciare al singolo admin (che si tratti di una baita a Forca di Presta o di un'associazione neofascista o una proprietaria di un sito sui fiori di Bach...) di rispondere singolarmente. E' tecnicamente possibile? E se fosse tecnicamente possibile, potrebbe essere la soluzione più semplice e risolutiva? Amon (sloggato)
In pratica un indirizzo titpo quello dell'attuale OTRS (ma distinto da quello di OTRS )? --ChemicalBit - scrivimi 13:02, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Presumo... (non so come funzica OTRS). --Amon(☎ telefono-casa...) 19:07, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
mentre penso alla proposta della mailing list (su en.wiki mi pare ci sia una cosa simile), vi rimando a Aiuto:OTRS, e se non si capisce come funziona segnalatelo che si migliora :-) --piero tasso 19:51, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Parametri mancanti[modifica wikitesto]

Questo messaggio è obsoleto. Il testo attuale è privo dei seguenti parametri forniti dal sistema e presenti nel messaggio standard:

  • Inizio del blocco: $8
  • Scadenza del blocco: $6
  • Intervallo di blocco: $7

--Lp 01:18, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]

Si può essere bloccati per errore? Purtroppo si, e ce ne dispiace! AAAAAAH! Cos'è quel ne?? Si dice CI DISPIACE! L'italiano non è un'opinione O.o --Vale93b «Addio Silvio!» =) 23:09, 13 nov 2011 (CET)[rispondi]

Proposta di modifica di messaggio di sistema[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2018 07 27.
– Il cambusiere valepert

Quando un ip o nome utente viene bloccato e questo tenta una modifica di una voce, vengono mostrati dei messaggi. Uno di questi dice testualmente: “Contattare, con lo stesso metodo, un altro amministratore della Wikipedia in lingua italiana (seguendo il collegamento (email) sotto il suo nome nell'elenco). Non è per nulla utile mandare a più persone la stessa richiesta.”

Propongo di modificarlo con il messaggio che riporto di seguito: “Contattare, con lo stesso metodo, un solo altro amministratore della Wikipedia in lingua italiana (seguendo il collegamento (email) sotto il suo nome nell'elenco). Non è per nulla utile inviare a più amministratori la stessa richiesta.”

Pareri? --62.18.15.175 (msg) 15:50, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Mi pare migliore, ho modificato il messaggio.--Sakretsu (炸裂) 19:57, 28 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Messaggio troppo lungo[modifica wikitesto]

Noto solo adesso che la nostra versione del messaggio è eccessivamente lunga, soprattutto rispetto alla versione predefinita. Chiaramente, se il bloccato è un vandalo, chissene, e negli altri casi (=utenti in buona fede) si vogliono dare informazioni utili. L'utente medio, però, molto probabilmente non leggerà mai tutto il messaggio, e anche qualora lo facesse è probabile che finirebbe per non capirci nulla a causa della quantità di informazioni che gli spariamo addosso. Proporrei pertanto di semplificare il messaggio, agendo in uno o più dei seguenti modi: 1 - asciugare il più possibile e togliere informazioni in più; 2 - spostare delle parti in una pagina a sé stante nel NS aiuto; 3 - cassettare dei pezzi: ad esempio, la sezione "si può essere bloccati per errore?". Pareri? --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 10:27, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]