Discussione:Stazione di Milano Lambrate (1906)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Milano
Trasporti
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2012).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012

Anno di apertura e titolo della voce[modifica wikitesto]

Quand'è stata aperta questa stazione? Io sapevo 1873, e avevo trovato altre conferme in altre voci di Wikipedia. Tuttavia su Ricordi di Rotaie vengono addirittura riportate due differenti date: 1891 e 1896. Quale sarà la verità? Nel frattempo uniformo i rimandi alla pagina, nel caso di anno di apertura diverso dal 1873 si sposta tutto. Grazie! --Van Loon (msg) 17:03, 20 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Prima di tutto, wikipedia non può essere fonte di sé stessa e mi pare lapalissiano scriverlo. Secondo, se una fonte riporta tre date, le si riporta tutte e tre, non si sceglie quella che si preferisce e si finge che le altre non esistano in voce e poi si riporta il dubbio in pagina di discussione. Fra l'altro la pagina di discussione servirebbe a dirimere - portando fonti serie naturalmente - la questione, non ad avere consenso per scegliere una data oppure l'altra sulla base.
Comunque le schede on line di Ricordi di rotaie sono "vecchie". Loro stessi riportano "Tali schede sono pertanto da considerarsi puramente esemplificative e, oltre ad essere parziali, non sono aggiornate per quanto riguarda contenuti e formati". In passato NON le abbiamo usate per redigere le voci - e il motivo c'era per l'appunto - quindi perché si è scelto di tornare indietro? Comunque vista l'incertezza formale su questa data, ho spostato il titolo ad una disambigua che non richiede l'indicazione dell'anno di apertura. --Moliva (msg) 09:06, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Perché non Stazione di Milano Lambrate (vecchia)? La preferisco al (prima), che più che all'ordinale "1a" mi fa pensare al "prima-dopo".--DoppioM 11:44, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ok Moliva, non facciamone un dramma. Sembra che chissà che cazzo mi son messo a fare. Io ho sempre saputo fosse stata attivata nel 1873, se pertanto oltre a saperlo io trovo conferma su Wikipedia significa che non me lo sono certo inventato. Mi sorge comunque il dubbio vedendo gli altri link. A questo punto molto umilmente apro la discussione chiedendo chiarimenti. Comunque se Ricordi di Rotaia non la ritenete una fonte attendibile cancellate le decine e decine di link come "fonte" che sono sparsi per tutta Wikipedia. Altrimenti non vedo perchè qua non va ebne e di là si. L'anno in parentesi al posto del (prima) o del (vecchia) era dovuto a una questione di uniformità con altre voci simili: Centrale, Affori, Porta Nuova. --Van Loon (msg) 12:06, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Anche perchè se volevo fare di testa mia senza chieder niente a nessuno, la pagina di discussione non l'avrei aperta, avrei dato per buono il 1873 senza neanche porne in discusssione la veridicità. Non mi sembra d'aver fatto niente di male pertanto. --Van Loon (msg) 12:09, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Non ne sto facendo un dramma, se ti sembra il contrario è solo perché pretendo che le voci siano stese con un minimo di senno e citando correttamente le fonti, cosa che ultimamente sembra non venga fatta preferendo quello che si trova già in rete a quello in biblioteca. Fra parentesi non ho detto che Ricordi di Rotaia è una fonte inattendibile, ho scritto qualcosa di diverso e si riferisce alle schede presenti on line. Nella voce di Milano Porta Tosa avevo già in precedenza aggiunto "Secondo loro", proprio perché la questione è ampiamente dibattuta. Non è il massimo prendere fideisticamente una parte piuttosto che un'altra solo perché la prima si trova su internet e l'altra no. Noto anche che l'uso di linkare le pagine di RdR è comunque esteso solo alle voci di stazioni milanesi e ad un paio di stazioni romane, forse perché pagine facilmente accessibili ai "profani" rispetto ad altro.
Comunque la distinzione per anno di costruzione è regola generale delle disambigue: per Milano Affori, Milano Centrale etc ne siamo a conoscenza, in questo caso pare di no. Se volete mettere "(vecchia)" e non "(prima)", se ne può discutere in attesa di dati migliori. --Moliva (msg) 13:43, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, mi sembrava te la fossi presa più del dovuto. Personalmente cerco sempre di fare le cose al meglio quando creo una nuova voce o intervengo a modificarne una già esistente su Wikipedia. L'unica mia pecca, nel caso, son le fonti. Comunque se non si mette l'anno direi che sì, sta decisamente meglio scrivere (vecchia) piuttosto che (prima). Ciao! --Van Loon (msg) 14:03, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Riesumo dopo qualche mese: ci sono aggiornamenti sull'anno di apertura? Altrimenti, visto sopra, ri-proporrei di spostare a Stazione di Milano Lambrate (vecchia).--DoppioM Buon 2013! 16:45, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]

Riprendo la discussione: nella pagina indicata, su Ricordi di rotaie, (che non so se sia stata modificata dopo il giugno 2012) , io vedo come unica data d'apertura il 1° gennaio 1873, vi sono delle parti della pagina relative a "XIV= 01/06/1891" e "XV= 16/07/1896", ma non trattano della (prima) Stazione di Lambrate. (Del resto che senso avrebbe che una stessa fonte riporti tre date d'apertura, al limite d'ampliamento, se non in caso d'incertezza da parte dell'autore della fonte stessa, ma nella parte relativa al 1873 non vedo indicazioni d'incertezza). --109.53.213.34 (msg) 22:53, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Anno di attivazione dell'impianto: finalmente una fonte certa![modifica wikitesto]

Segnalo da un forum questo post, in cui viene riprodotto l'ordine di servizio FS che segnala l'attivazione dell'impianto. A questo punto la pagina andrebbe spostata a Stazione di Milano Lambrate (1906), e ancora una volta il sito Ricordi di Rotaie che riportava come data il 1873 si rivela poco affidabile.
A ulteriore conferma di quanto questa data sia errata, la mappa IGM di Milano del 1888 non riporta l'esistenza di questa stazione.--151.65.180.13 (msg) 15:15, 19 dic 2014 (CET)[rispondi]

Grazie IP! Qualche anima pia può dedicarsi alla conseguente correzione/integrazione della voce?--Ale Sasso (msg) 16:05, 19 dic 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. Nel caso vi fossero dubbi, il "fabbricato uffici" di cui parla l'Ordine di Servizio coincide con il FV tuttora esistente, visto che la pianta del 1926 pubblicata su "I Treni" n. 190 alle pp. 26-27 riporta quest'ultimo con la stessa progressiva chilometrica citata nell'Ordine di Servizio.--151.65.180.13 (msg) 16:44, 19 dic 2014 (CET)[rispondi]