Discussione:Scatole cinesi (finanza)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Che ne dite di integrare il discorso sulla holding olimpia in "Olimpia" appunto e poi linkare? A riguardo del dubbio proposto sulla correttezza del termine non sono d'accordo. Quando si usa il termine "scatole cinesi" lo si fa per specificare delle scatole che contengono altre scatole che contengono altre scatole. IMHO il termine è corretto. Leva finanziaria è la descrizione del meccanismo che consente, attraverso un debito, di produrre utile. Ossia, in soldoni: se mi faccio prestare dei soldi, in determinate condizioni, questo debito non solo si salderà, ma anzi produrrà un ulteriore utile. questo fenomeno prende il nome di Leva finanziaria. Linko anche un file molto chiaro che spiega la cosa Existearly 17:36, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Come spiegato nella talk di Existearly, ho solo fatto confusione con la leva azionaria. --TØØTheLinkKiller 19:00, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

l'avviso nPOV di Tooby[modifica wikitesto]

«La voce, dopo una buona partenza, finisce col parlare di Telecom»

Tooby ritiene legittimamente che la voce divaghi su Telecom, ma penso che il caso Telecom descritto nella voce sia chiaramente un esempio di scatola cinese. Questo non toglie che si potrebbe spostare su una voce a sé stante, ma non vedo il motivo di inserirlo nella motivazione del POV. Non vedo infatti dove la voce sia POV. --Bizio(post@) 18:04, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Existearly ha correttamente aggiustato la voce: il caso Telecom-Olimpia è descritto nel modo più asciutto possibile. Per questo non sussiste più il motivo per cui avevo apposto il template P e l'ho tolto. --TØØTheLinkKiller 18:56, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]