Discussione:San Vigilio (Concesio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ponte sul Mella

[modifica wikitesto]

L'articolo dice: "e grazie al ponte sul Mella, costruito tra il 1789 e il 1794, che permise un collegamento più rapido con Gussago.", ma S.Vigilio è collegato a Gussago tramite il passo della Forcella (poco sotto al santuario della Madonna della Stella) e più recentemente con la galleria della Strada Provinciale 19 (Concesio-Ospitaletto-Capriano del Colle).

Il ponte sul Mella invece collega S.Vigilio con le altre frazioni del comune di Concesio in quanto S. Vigilio è l'unica frazione del comune che si trova sulla destra orografica del Mella.

--Kustur (msg) 16:57, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]

richiesta info

[modifica wikitesto]

so per certo che Concesio (il comune antecedente al 1928) non è in Valtrompia (cosi come individuata dalla divisione fatta dai veneziani, i quali ponevano l'arco di entrata in valle a Carcina con annesso dazio) il problema è, però il comune di San vigilio, era ricompreso nell'area di governo di Gardone Valtrompia, o era alle dirette dipendenze di Brescia, cosi come Concesio? Altra cosa, a cailina che io sappia di resti romani neanche l'ombra, forse intendete Cogozzo

giustificazione modifiche apportate

[modifica wikitesto]

1. la chiesetta sopra san vigilio è san Velgio non son la stessa cosa 2. La stella NON è Concesio (tant'è che il cartllo san vigilio è alla forcella, SOTTO la stella)fonte: sito della parrocchia di sant'andrea, che pone i recapiti sotto cellatica (basta googlare santuario della stella e in 2° o 3° posizione si vede il sito http://www.parrocchiasantandrea.it/?id=B5.90SantuarioStella.aspx ) 3. Piccola Cailina? un paese che prima dell'estensione abitativadi Carcina era il piu grande (per estimo) del comune. 4. Ho variato la solfa del fantasmagorico ponte

comunque, se bneppure un sito clericale basta, ho copiato qui, in modo che si possa fare il cpia/incolla, il testo dell'errore

Uno su tutti è il Santuario della Madonna della Stella, che è posto sul colle, appunto chiamato "della Stella", o "Selva" per la folta vegetazione[1], al confine coi territori di Gussago, e Cellatica. Il santuario è posto nel punto in cui il 31 maggio del 1536, la Vergine apparve a un pastore sordomuto, facendogli riacquistare la parola.
Da sempre meta di pellegrinaggi, questo luogo fu molto caro anche alla famiglia Montini, a cui apparteneva papa Paolo VI

il municipio

[modifica wikitesto]

dov'era? nella piazzetta prima che si incontra vicino alla strettoia?

i FAMOSI nobili concesiani

[modifica wikitesto]

dunque: muovendo dall'idea che fino agli anni 40 concesio era zona di vacanza in quanto "pianura" (ebbene si! ne è riprova il fatto che i Montini avevano ivi la casa di vacanza) e che i Lodrone non avevan tanti collegamenti -semmai ne avevan di piu con Magasa e zone di confine col tirolo, vedi vicessitudini dei lanzichenecchi in val di storo- chi ha detto che ci fossero nobili "concesiani" che andavano a san vigilio? sarebbe un pazzo uno che si comportasse in cotal maniera. san vigilio è meno assolato di roncaglie (anche se piu bello) posso sbagliarmi, ma i dati in mio possesso mi fan pensare questo.