Discussione:Minchia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Linguistica
Sicilia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2020

Se per questo minchia è molto utilizzato in tutto il Piemonte...--87.0.70.124 03:28, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non capisco perché mai "cazzone" dovrebbe esser "peggio" di "coglione".82.123.235.156
minchia per un siciliano è più di una semplice parola, si usa sempre come intercalare e non solo come espressione di esclamazione, di piacere o di noiaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 79.35.99.165 (discussioni · contributi).
Posso confermare che è d'uso comune anche in Lombardia.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.6.115.174 (discussioni · contributi).
Ma la minchia non è anche quella cosa marrone e puzzolente che trovo spesso nel mio water e che per espellerla bisogna premere un pulsante?! ROOstyQuel tipo che è un amico fidato fino ad un certo punto
Sarà d'uso comune anche in Lombardia come conseguenza del fatto che certe esclamazioni si sono ormai diffuse in tutta Italia grazie alla TV e Radio. Ma l'origine siciliana è fuor di dubbio. E assolutamente "minchia" non significa "escremento".

origine della parola[modifica wikitesto]

a mio avviso è stato travisato l'articolo di riferimento che non dice che parola sia napoleta, ma ne descrive la pronuncia prima in napoletano e poi in sardo, è evidente consultando la pagina alla voce "minchione" ossia http://www.etimo.it/?cmd=id&id=10991&md=33ecb955ace2e3a72da076c4e3059d08

Hai ragione, l'autore di quella citazione ha totalmente frainteso la stessa. Ed è evidente anche senza necessità di consultare l'altra voce

Sì, concordo. E son felice d'aver sbagliato; mi rende più benevola la lettura di questa frase anonima: "Prima di citare una fonte, bisognerebbe saperla leggere e comprenderla." --GianMarco Tavazzani (msg) 21:14, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]