Discussione:L'arcobaleno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Esiste una leggenda[modifica wikitesto]

Non è una leggenda ma un fatto che una medium abbia scritto sotto dettatura dallo stesso Lucio Battisti una canzone: "l'arcobaleno". Che poi sia vero o meno, questo è un'altra questione ma i fatti non sono leggenda. L'utente può tranquillamente scrivere la verità che nessuno lo mette tra gli utenti "problematici" se fa il semplice cronista senza dare valutazioni.
Quindi non è vero che le parole sono di Mogol come si afferma nella voce. Ne consegue quindi che anche se questa affermazione sembra più in linea con il senso comune invece è una menzogna. Ammetto di non avere approfondito più di tanto le voci circolate intorno alla canzone "arcobaleno" tuttavia qualche tempo fa hanno trasmesso, non rammento più in quale trasmissione, una intervista ai protagonisti della vicenda relativa a questa voce dell'enciclopedia.
Un fatto vero quindi che ovviamente ognuno valuta da sè. Che è una leggenda lasciamolo dire al lettore e quand'anche fosse resta sempre il fatto. Che vuol dire?--Andrea 01:45, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

tutte fesserie, se permetti. Basta fare una ricerca in rete per trovare la smentita, as esempio qui [1].

Scusate la sfilza di modifiche, ma era la prima volta che usavo la Wikipedia :$ --Algernon 12:34, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Un po' più di ordine nel redarre le voci[modifica wikitesto]

Sto cercando di sistemare la voce. L'espressione leggenda metropolitana è fuori luogo perché quel che è avvenuto è un caso mediatico. La seguente frase, così come è, non va bene in una voce enciclopedica. La metto qui nella speranza che si riesca a migliorarla, anche se ne dubito:
Pare, peraltro, che la smentita del fatto medianico sia da tempo evidente, come risulta da commenti anonimi di un conoscente della Guidelli [2] e da un comunicato stampa riportato anche dal CICAP [3].
Ora vado a ripulire il paragrafo del servizio RAI. Mi permetto di ribadire che, nel redarre una voce, è necessario usare un linguaggi neutrale, grammaticamente corretto. Inoltre i contenuti devono essere enciclopedici, p. e. non è enciclopedico l'intervento di un anonimo nei commenti ad un post di un blog!--theDRaKKaR (msg) 01:02, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]

Fatto! Mi sembra che ora sia minimamente accettabile, ma non tolgo ancora l'avviso. Vediamo come evolve la voce.--theDRaKKaR (msg) 01:24, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]
Sì, ma non vedo nessuna rilevanza nel fatto, nemmeno menzionato, stando alle fonti, da quotidiani di una certa rilevanza. Imho toglierei tutto. --Pop Op 14:22, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Non si può negare che all'epoca la questione ottenne una certa rilevanza mediatica, non tanto sui quotidiani, ma più che altro in televisione (vedi versione precedente). Secondo me si può lasciare così com'è, cioè un riferimento generico specificando però che si tratta di una bufala, che è la cosa più importante. --94.34.99.86 (msg) 17:44, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]