Discussione:Crisi del debito sovrano italiano del 2011-2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riguardo alla voce presentata come RO...[modifica wikitesto]

[@ Gac][@ SurdusVII]

Salve a tutti e due, vi ringrazio per aver preso in considerazione questa mia voce creata ieri pomeriggio (e ringrazio in particolare Surdus per avermi "ringraziato" ufficialmente, ne sono onorato).

Dunque, io già sapevo che alcune parti della voce potessero passare per RO, ma io d'altro canto faccio notare che non è colpa mia se in Italia abbiamo un insieme di giornalisti/storici/politologi/etc. che non amano raccontare i fatti storici nei dettagli, fermandosi solo a ragionamenti molto superficiali e romanzamenti?

-

Prendiamo un esempio di questa possibile RO: l'improvviso casino scatenatosi nella seconda metà del 2012, a cui contribuì pure proprio Draghi con il suo "whatever it takes", è degno di nota; cavoli, sono andati perduti in quei mesi un numero di posti di lavoro quasi pari alla recessione del 2008-2009! Se poi la vulgata di oggi ritiene che con il "whatever it takes" di Draghi le cose siano cominciate a migliorare, beh, non ci si può fare nulla: in una voce ritengo che contino i dati statistici anzitutto... e lì ci sono tutti, fin nel più piccolo dettaglio. Il fatto che essi non siano conosciuti/ricordati anche dagli addetti al settore, rende la cosa ancora più tragica. Qui sulla Wikipedia italiana tante cose rischieranno di apparire come RO perché in questo paese si parla sempre e solo dei soliti quattro fatti storici preconfezionati di luoghi comuni e aneddoti inutili/fuorvianti. La verità storica e la sua dettagliata analisi non importano più a nessuno, perché in fondo fa comodo a tutti dire che l'Italia.

Dopotutto siamo il paese dove il regime fascista, un regime filo-semita (nel senso sia più stretto che più autentico del termine) e filo-scientifico (tanto da venire criticato negli anni '50 proprio per questo, dalla DC di De Gasperi che voleva il ritorno alle tradizioni) viene fatto apparire per regime votato all'antisemitismo e al tradizionalismo, dove De Gasperi appare come un grande democratico (nonostante la censura e il confino e quant'altro ancora presenti con lui) ed europeista (nonostante avesse rifiutato vari trattati internazionali e la CECA fu possibile grazie al ministro degli esteri Sforza), dove le due Crisi petrolifere del 1973 e del 1979 non le ricorda più nessuno e si pensa che l'inflazione al 20% nel 1980 ci fosse per causa generica della "liretta" debole e dello Stato male amministrato da parte della DC-PSI-PCI e che tutta la Prima Repubblica fosse un disastroso Stato che campasse facendo solo debito!

-

Sia chiaro, io sull'argomento in questione sono in polemica sia con la destra che con la "sinistra", in quanto sono sostenitore della tesi che, appunto perché l'Italia avesse dei dati molto buoni al giugno 2011, tale crisi sia stata volutamente provocata da Berlusconi e da certi industriali proprio per far approvare gli eurobond dalla Germania, per poter far campare Milano e il nord a spese di tutta l'Europa ad libitum (ci sono vari indizi e 'coincidenze' che mi portano a pensare a questo, oltre a tanti malumori in Europa)... ma comunque lasciamo perdere.

Ditemi, dunque, come debba essere rimaneggiata la bozza, in modo che possa diventare una voce standard. Io tenterò di eseguire quanto più possibile i vostri dettami.

Saluti --LucaLindholm (msg) 17:05, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]

per rendere una voce manca un particolare: la bibliografia storica.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:12, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII]
Su Apple Books ho trovato, guardando qua e là, un solo libro che parli della crisi del 2011 nello specifico ("Tra una crisi e l'altra", di Giorgio Brunetti). Per il resto viene solo menzionata altrove, discutendone nella solita maniera romanzata che si stesse finendo nel default e tanti saluti.
Poi cercherò su internet qualcos'altro. Se avessimo giornalisti/scrittori/storici/politologi normali come negli altri paesi, sarebbe tutto molto più facile. --LucaLindholm (msg) 19:14, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]
---
Aggiornamento 21 settembre 2022
---
[@ SurdusVII][@ Gac]
Salve di nuovo, ho provveduto a fare un po' di correzioni alla bozza (aggiunta sezione bibliografia con fonti istituzionali, aggiunti ulteriori 2 grafici, limate alcuni periodi di testo, etc.).
Se vi fosse eventualmente qualche altra parte risultante troppo 'opinabile', potreste evidenziarmela in rosso, in modo che io possa provvedere a limarla/cambiarla e che si possa eliminare il template (P), che farebbe propendere per la bocciatura della revisione della bozza stessa.
Vi ringrazio molto.
Saluti --LucaLindholm (msg) 16:40, 21 set 2022 (CEST)[rispondi]
riguardo alla bibliografia non va bene e ti consiglio di seguire questa linea guida.. no, non sono d'accordo nell'eliminare il tmp:P.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 09:51, 23 set 2022 (CEST)[rispondi]