Cronoscalata Monte Erice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cronoscalata Monte Erice
Sport
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoBandiera della Sicilia Sicilia
OrganizzatoreAutomobile Club d'Italia e Automobile Club Trapani
CadenzaAnnuale
PartecipantiVariabile
FormulaCronoscalata
Storia
Fondazione1954
Numero edizioni66
Ultimo vincitoreBandiera dell'Italia Simone Faggioli
Record vittorieBandiera dell'Italia Simone Faggioli (11)
Ultima edizione66°

La Cronoscalata Monte Erice è una competizione automobilistica che si tiene ogni anno sulla Strada Regionale Valderice - Erice, con partenza da Valderice - Erice SR 1 Immacolatella Erice al Km. 1+200 ed arrivo a Erice - Viale delle Pinete al Km. 7,000.

È una gara del tipo cronoscalata ed è una prova valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM), per il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA), per il Campionato Italiano Bicilindriche e dal 2024 per il Campionato Italiano Supersalita.

La lunghezza attuale del percorso (da effettuare su due sessioni di gara) è di 5730 metri (11460 metri totali) e la pendenza media è del 7,05%, con un dislivello tra partenza ed arrivo di 410 metri. Dal 2022 al km. 3,550 dalla partenza è stata inserita una chicane artificiale composta da tre barriere di rallentamento.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Leo Isolani, Monte Erice 2003

La prima edizione della Monte Erice, disputata il 05/09/1954, è stata vinta da Pasquale Tacci al volante di una Alfa Romeo 1900 TI. Il percorso dell'epoca era lungo 16550 metri, con partenza da Piazza Vittorio Emanuele a Trapani.

Negli anni molte volte è stato modificato il percorso: nel biennio 1954-55 il percorso era di 16550 metri; nel biennio 1956-57 il percorso era di 13920 metri; dal 1958 al 1962 il percorso venne ridotto a 7000 metri; dal 1963 al 1984 (tranne il 1981 con lunghezza di 5750 metri) il percorso era di 6670 metri; venne accorciato per altre due volte, nel 1985 con lunghezza di 5890 metri e nel biennio 1986-87 con lunghezza di 5790 metri. Dal 1988 fu introdotta la formula delle due manches. Il percorso di 11780 metri (5890 metri da ripetere per due volte) non subi più nessuna variazione fino al 2009, quando venne accorciato a 11460 metri (5730 metri da ripetere per due volte).

Negli anni è stata valevole per il Campionato Europeo della Montagna, il Challenge FIA, Coppa Europa, Campionato Italiano di velocità di Montagna, Campionato Internazionale Challenge FIA. La Monte Erice per vari motivi organizzativi non venne disputata nel 1961, 1976, 1977, 1980 e nel 2013. Tra i vincitori Nino Vaccarella, Ludwig Von Kappen, Amphicar (Eugenio Renna), Benny Rosolia, Enrico Grimaldi, Simone Faggioli[1].

La 66ª edizione della cronoscalata si è disputata il 28 aprile 2024.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Anno Pilota Vettura
1954 Bandiera dell'Italia Pasquale Tacci (1) Alfa Romeo 1900 TI
1955 Bandiera dell'Italia Francesco Arezzo (1) Fiat 8V
1956 Bandiera dell'Italia Edoardo Lualdi Gabardi (1) Ferrari
1957 Bandiera dell'Italia Edoardo Lualdi Gabardi (2) Ferrari
1958 Bandiera dell'Italia Mennato Boffa (1) Maserati
1959 Bandiera dell'Italia Nino Vaccarella (1) Maserati
1960 Bandiera dell'Italia Nino Vaccarella (2) Maserati
1961 non disputata
1962 Bandiera dell'Italia Nino Todaro (1) Maserati
1963 Bandiera dell'Italia Nino Todaro (2) Maserati
1964 Bandiera dell'Italia Mennato Boffa (2) Maserati
1965 Bandiera dell'Italia Nino Vaccarella (3) Ferrari 250 LN
1966 Bandiera dell'Italia Giacomo Moioli [Nota 1] (1) Porsche 906
1967 Bandiera dell'Italia Ferdinando Latteri (1) Ferrari "Dino"
1968 Bandiera dell'Italia Ignazio Capuano[Nota 2] (1) Porsche 910
1969 Bandiera dell'Italia Angelo Giliberti[Nota 3] (1) Fiat Abarth
1970 Bandiera dell'Italia Eugenio Renna[Nota 4] (1) Fiat Abarth
1971 Bandiera dell'Italia Eugenio Renna[Nota 5] (2) Fiat Abarth
1972 Bandiera dell'Italia Angelo Giliberti (2) Osella Abarth
1973 Bandiera dell'Italia Eugenio Renna[Nota 6] (3) Chevron B/23
1974 Bandiera dell'Italia Angelo Giliberti (3) Chevron B/27
1975 Bandiera dell'Italia Eugenio Renna[Nota 7] (4) Chevron B/26
1976 non disputata
1977 non disputata
1978 Bandiera dell'Italia Enrico Grimaldi (1) Osella PA/4
1979 Bandiera dell'Italia Luigi Sartorio[Nota 8] (1) Osella PA/6
1980 non disputata
1981 Bandiera dell'Italia Piero La Pera (1) Lola
1982 Bandiera dell'Italia Benny Rosolia (1) Osella
1983 Bandiera dell'Italia Benny Rosolia (2) Osella
1984 Bandiera dell'Italia Benny Rosolia (3) Osella PA/9
1985 Bandiera dell'Italia Enrico Grimaldi (2) Osella PA/9
1986 Bandiera dell'Italia Benny Rosolia (4) Osella PA/9
1987 Bandiera dell'Italia Benny Rosolia (5) Osella PA/9
1988[Nota 9] Bandiera dell'Italia Enrico Grimaldi (3) Osella PA/9
1989 Bandiera dell'Italia Benny Rosolia (6) Osella PA/9
1990 Bandiera dell'Italia Enrico Grimaldi (4) Osella PA/9.90
1991 Bandiera dell'Italia Mauro Nesti (1) Osella PA/9.90
1992 Bandiera dell'Italia Enrico Grimaldi (5) Osella PA/9.90
1993 Bandiera dell'Italia Mauro Nesti (2) Lucchini BMW 3000
1994 Bandiera dell'Italia Mauro Nesti (3) Lucchini BMW 3000
1995 Bandiera dell'Italia Mauro Nesti (4) Lucchini BMW 3000
1996 Bandiera dell'Italia Pasquale Irlando (1) Osella PS 20S BMW
1997 Bandiera dell'Italia Franz Tschager (1) Lucchini BMW
1998 Bandiera dell'Italia Enrico Grimaldi (6) Sighinolfi BMW
1999 Bandiera dell'Italia Mirko Savoldi (1) Lucchini P1-98 BMW
2000 Bandiera dell'Italia Pasquale Irlando (2) Osella BMW PA20S
2001 Bandiera dell'Italia Enrico Grimaldi (7) Osella BMW PA20S
2002 Bandiera dell'Italia Franco Cinelli (1) Osella BMW PA20S
2003 Bandiera dell'Italia Simone Faggioli (1) Osella BMW PA20S
2004 Bandiera dell'Italia Fabrizio Fattorini (1) Osella BMW PA20S
2005 Bandiera dell'Italia Franco Cinelli (2) Osella BMW PA20S
2006 Bandiera dell'Italia Simone Faggioli (2) Osella PA21S Honda
2007 Bandiera dell'Italia Fulvio Giuliani (1) Lancia Delta
2008 Bandiera dell'Italia Christian Merli (1) Lola B99
2009 Bandiera dell'Italia Simone Faggioli (3) Osella FA/30
2010 Bandiera dell'Italia Simone Faggioli (4) Osella FA/30
2011 Bandiera dell'Italia Simone Faggioli (5) Osella FA/30
2012 Bandiera dell'Italia Francesco Leogrande (1) Gloria CP8
2013 Bandiera dell'Italia Salvatore Riolo Osella PA9/90 BMW
2014 Bandiera dell'Italia Christian Merli (2) Osella PA 2000 Honda
2015 Bandiera dell'Italia Domenico Scola (1) Osella PA 2000 Honda
2016 Bandiera dell'Italia Simone Faggioli (6) Norma M20 FC Zytek
2017 Bandiera dell'Italia Domenico Scola (2) Osella FA/30
2018 Bandiera dell'Italia Christian Merli (3) Osella FA30 Zytek LRM
2019 Bandiera dell'Italia Simone Faggioli (7) Norma M20 FC
2020 Bandiera dell'Italia Simone Faggioli (8) Norma M20 FC Zytek
2021 Bandiera dell'Italia Domenico Scola (3) Osella Honda Pa 21 Evo 2000 E2SC
2022 Bandiera dell'Italia Simone Faggioli (9) Norma M20 FC Bardhal
2023 Bandiera dell'Italia Simone Faggioli (10) Norma M20 FC Zytec
  1. ^ alias Noris
  2. ^ alias Ludwig Von Kappen
  3. ^ alias Bitter
  4. ^ alias Amphicar
  5. ^ alias Amphicar
  6. ^ alias Amphicar
  7. ^ alias Amphicar
  8. ^ alias Popsy Pop
  9. ^ Dall'edizione 1988 la gara si disputa in due manches

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo