Crimini bianchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Crimini bianchi
PaeseItalia
Anno2008-2009
Formatoserie TV
Generegiallo, drammatico, medico
Stagioni1
Episodi12
Durata50 min (episodio)
Lingua originaleitaliano
Crediti
IdeatorePietro Valsecchi
RegiaAlberto Ferrari
SoggettoPietro Valsecchi
SceneggiaturaDante Palladino & Giorgia Mariani
Interpreti e personaggi
FotografiaLorenzo Adorisio
MontaggioMichele Soffientini
MusicheLuigi Seviroli
ScenografiaMario Fontana Arnaldi
CostumiLudovica Amati
ProduttorePietro Valsecchi
Casa di produzioneTaodue
Prima visione
Dal24 settembre 2008
Al28 giugno 2009
Rete televisivaCanale 5 (ep. 1-4)
Italia 1 (ep. 5-6)
Joi (ep. 7-12)

Crimini bianchi è una serie televisiva italiana, composta da 12 episodi da circa 50 minuti ciascuno.[1]

Prodotta dalla Taodue di Pietro Valsecchi, non ha origine da un format estero.

La serie televisiva ruota attorno alle vicende di alcuni medici che hanno dato vita ad un'associazione che aiuta pazienti e medici vittime della malasanità, che hanno cioè subito un danno a causa di un malfunzionamento del sistema sanitario e vogliono far valere i propri diritti. Luca Leoni spinge in tutti i modi a difendere le vittime della malasanità dopo aver visto morire il suo amico e collega Stefano a causa di un errore in sala operatoria. Con lui nello staff ci sono la ginecologa Francesca Coronati (nonché compagna di Stefano), l'anestesista Enrico Castelli e la specializzanda in cardiochirurgia Chiara Rinaldi. A cercare di evitare che l'associazione sia soggetta a denunce da parte di strutture ospedaliere e di medici c'è Claudio Bruni, avvocato e migliore amico di Luca Leoni.

Programmazione

[modifica | modifica wikitesto]

I primi 4 episodi della serie sono andati in onda su Canale 5 dal 24 settembre 2008 al 1º ottobre 2008 con due episodi a sera, ma, a causa di ascolti poco soddisfacenti, gli episodi 5 e 6 sono stati spostati su Italia 1, in onda il 13 ottobre 2008 e il 20 ottobre 2008, in seconda serata alle ore 22:05. Anche qui gli ascolti furono poco soddisfacenti. E la serie è stata definitivamente sospesa all'episodio 6.[2].

La serie televisiva è ripresa su Joi, canale del Digitale terrestre dal 24 maggio 2009 con la replica dei primi 6 episodi e poi dal 14 giugno 2009 al 28 giugno 2009 in Prima TV, in seconda serata alle ore 22:35, con i restanti 6 episodi.

Ricky Memphis, Daniele Pecci, Christiane Filangieri, Micaela Ramazzotti, Patrizio Pelizzi, Clemente Pernarella, Antonio Manzini, Alessia Fugardi, Enrico Silvestrin, Diego Verdegiglio, Daniele Formica e Carmela Vincenti.

Proteste di associazioni mediche

[modifica | modifica wikitesto]

La fiction ha suscitato le proteste del presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Mario Falconi che aveva chiesto la modifica del titolo e dell'associazione AMAMI (Associazione Medici Accusati di Malpractice Ingiustamente) che chiese al Garante per le telecomunicazioni la sospensione della messa in onda.[3]

Gli episodi 1-4 andarono in onda su Canale 5. Gli episodi 5-6 andarono in onda su Italia 1. Gli episodi 7-12 andarono in onda su Premium Joi.

Titolo Prima TV
1 Un caso personale 24 settembre 2008
2 Fuori strada
3 Il virus dell'impiccato 1º ottobre 2008
4 Sotto accusa
5 Effetti collaterali 13 ottobre 2008
6 Lo sparo 20 ottobre 2008
7 Giochi pericolosi 14 giugno 2009
8 La lista
9 Burn out 21 giugno 2009
10 Lo scambio
11 Questione di protocollo 28 giugno 2009
12 In nome del padre
  • Tra i consulenti: il medico Danilo Nuccetelli, la scrittrice e saggista Maria Giovanna Luini e il medico e scrittore Paolo Cornaglia Ferraris.
  1. ^ Sito ufficiale, su criminibianchi.mediaset.it. URL consultato il 24 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2012).
  2. ^ "Crimini bianchi in seconda serata su Italia1?", su tvblog.it, 03/10/2008.
  3. ^ Corriere.it

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione