Circoscrizione elettorale Lombardia (Regno d'Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lombardia
circoscrizione elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
CapoluogoMilano
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1923-1925
Tipologiadi lista
Creata dacollegi di Brescia, di Como, di Mantova, di Milano

La circoscrizione elettorale Lombardia è stata una circoscrizione elettorale di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La circoscrizione fu creata con l'istituzione del collegio unico nazionale tramite regio decreto del 13 dicembre 1923, n. 2694.[1]

Sulla base del censimento della popolazione del 1921, alla circoscrizione vennero assegnati 70 deputati (47 per la lista prevalente e 23 per le liste di minoranza) rispetto ai 64 stabiliti per le corrispondenti province fino alle elezioni del 1921.

La circoscrizione fu abolita con legge 15 febbraio 1925, n. 122.[2]

Legislature VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX
Elezioni 1861 1865 1867 1870 1874 1876 1880 1882 1886 1890 1892 1895 1897 1900 1904 1909 1913 1919 1921 1924 1929 1934 1939
Deputati
eletti
70
Totale eletti 443 493 508 508 508 508 535 535 400
Numero collegi 443 493 508 135 508 54 40 15 1

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Comprendeva le province di Milano, Pavia, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova e Sondrio e aveva come capoluogo Milano.

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

PartitoRisultati
6 aprile 1924
Seggi
Voti%±Num±
Nazionale504 04849,22n.d.47n.d.
Popolare175 37317,13n.d.8n.d.
Socialista unitario124 60612,17n.d.5n.d.
Socialista massimalista119 07811,63n.d.5n.d.
Comunista58 1825,68n.d.3n.d.
Fascisti dissidenti13 1721,29n.d.1n.d.
Partito dei Contadini11 9451,17n.d.1n.d.
Opposizione costituzionale9 5740,93n.d.0n.d.
Repubblicano8 0000,78n.d.0n.d.
Iscritti1 542 651100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 112 00272,08n.d.
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 023 97892,08
 ↳ Voti non validi (% su votanti)88 0247,92
↳ Astenuti (% su iscritti)430 64927,92
ElettiElettiEletti
Benito Mussolini Alessandro Gorini Carlo Bresciani
Edoardo Dino Alfieri Luigi Lanfranconi Achille Grandi
Antonio Arrivabene Antonio Locatelli Stefano Jacini
Carlo Baragiola Gino Maffei Giovanni Maria Longinotti
Ernesto Belloni Carlo Maria Maggi Angelo Mauri
Antonio Stefano Benni Guido Mazza de Piccioli Giovanni Merizzi
Tommaso Bisi Eugenio Morelli Giorgio Montini
Giovanni Battista Boeri Giuseppe Moretti Filippo Turati
Carlo Bonardi Giacinto Motta Claudio Treves
Carlo Buttafochi Ferdinando Negrini Pietro Bellotti
Innocenzo Cappa Girolamo Orefici Emilio Caldara
Armando Casalini Giulio Padulli Enrico Gonzales
Edgardo Cavalieri Giambattista Preda Costantino Lazzari
Stefano Cavazzoni Massimo Rocca Romeo Campanini
Tobia Ceserani Arrigo Solmi Riccardo Momigliano
Giuseppe De Capitani d'Arzago Giacomo Suardo Angelo Noseda
Marziale Ducos Attilio Teruzzi Domenico Viotto
Roberto Farinacci Ernesto Torrusio Bruno Fortichiari
Attilio Fontana Augusto Turati Luigi Repossi
Luigi Gasparotto Marcello Vaccari Ezio Riboldi
Cesare Genovesi Nicola Vacchelli Cesare Forni
Alfredo Giarratana Pier Gaetano Venino Alfredo Romanini
Carlo Gnocchi Gioacchino Volpe
Ezio Maria Gray Arturo Baranzini

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Decreto 13 dicembre 1923, n. 2694, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 7 gennaio 1924.
  2. ^ Legge 15 febbraio 1925, n. 122, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 20 febbraio 1925.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]