Chiese di Crema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Crema (Italia).
Cattedrale di Santa Maria Assunta.

La chiesa più antica di Crema è la cattedrale di Santa Maria Assunta (XIII e XIV secolo[1]), sotto la cui cripta sono celati i resti di una chiesa più antica[1].

Anche le chiese parrocchiali di San Pietro apostolo[2] e San Benedetto[3], per quanto ampiamente ricostruite, conservano brani di origine medievale.

Dopo la ricostruzione della città a seguito dell'assedio di Crema da parte di Federico Barbarossa si insediarono gli ordini mendicanti che gradualmente costruirono i loro monasteri, cui si affiancano le case degli Umiliati e, nei secoli successivi, le congregazioni e gli ospedali, tutti con i loro luoghi di culto[4].

L'abolizione degli ordini religiosi da parte della dominazione napoleonica comportò un sostanziale abbandono fino alla demolizione di gran parte delle numerose chiese del centro storico[4].

Si riporta la lista delle chiese di Crema divise per stato, secolo e in ordine alfabetico per dedicazione.

Chiese consacrate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Duomo di Crema, Piazza Duomo (già Piazza Grande). Prosieguo e completamento.
La basilica di Santa MAria della Croce.
La chiesa di San Bernardino degli Osservati.
L'Assunzione di Gian Giacomo Barbelli nella chies di Santa Maria delle Grazie.
La chiesa dei Santi Francesco d’Assisi e Lorenzo Martire mel quartiere Sabbioni.

Chiese sconsacrate

[modifica | modifica wikitesto]
L'ex chiesa di San Domenico, ora teatro.
L'ex chiesa di Santo Spirito e Santa Maddalena.

Chiese scomparse

[modifica | modifica wikitesto]

Epoca non definita

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, verso la palude del Moso (tracce della sua esistenza nel 1583);
  • Chiesa di Santa Maria Elisabetta, in Borgo San Pietro (menzionata nel XVI secolo);
La chiesa di San Francesco.
  • Chiesa di San Francesco, piazza Angelo Madeo (già Contrada di San Michele). Demolita nel XIX secolo;
  • Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, via delle Grazie. Sostituita dal santuario di Santa Maria delle Grazie nel XVII secolo;
  • Chiesa dei Disciplini di Santa Maria Elisabetta, via Giuseppe Mazzini (già Contrada di Porta Serio);
  • San Giovanni, via Brescia/Via Enrico Martini (demolita nel XIX secolo);
  • San Giorgio o Santa Monica, Via Piccinardi (già Contrada di Santa Monica) (demolita nel XIX secolo);
  • San Lorenzo, verso viale Europa. Demolita nel XVI secolo;
  • Santa Maria Mater Domini, via Giuseppe Verdi (già Strada dietro l'Acqua). Demolita nel XIX secolo;
  • San Bartolomeo apostolo, via Giacomo Matteotti (già Contrada di Porta Ripalta). Demolita nel XIX secolo;
  • San Bernardo, via San Bernardo (già Piazol di San Bernardo). Demolita nel XIX secolo;
  • Chiesa dei Disciplini di San Biagio, Via Borgo San Pietro (già Contrada Grande).
  • Santa Caterina, via Monte di Pietà/Piazza Guglielmo Marconi (già Contrada di Santa Caterina). Demolita nel XIX secolo;
  • San Giuseppe, via Frecavalli (già Contrada del Ritorto o Strada delle Prigioni). Demolita nel XIX secolo;
  • Santa Maria Stella, Via Borgo San Pietro (già Contrada Grande). Demolita nel XIX secolo e sostituita dalla nuova chiesa di Santa Maria Stella in via Civerchi;
  • Santa Marta, via Suor Maria Crocifissa di Rosa (già Canton di Santa Marta);
La chiesa di Sant'Agostino.
  • Sant'Agostino, piazzetta Winifred Terni De' Gregorj (già Piazol di Sant'Agostino). Demolita nel XIX secolo;
  • San Carlo alle Zitelle, Via Federico Pesadori (già Strada di San Giacomo). Demolita nel XIX secolo;
  • Santa Maria Maddalena, Via Seminario. Demolita nel XIX secolo;
  • Chiesa dei Disciplini di Santo Spirito, via Alemanio Fino (già Canton di Santa Marta). Demolita nel XIX secolo;
  1. ^ a b Zucchelli, p. 64.
  2. ^ Zucchelli, p. 150.
  3. ^ Zucchelli, p. 174.
  4. ^ a b Edallo, p. 83.
  • Edoardo Edallo, Crema: la formazione del tessuto urbano. In L’immagine di Crema, a cura del Gruppo Antropologico Cremasco, Crema, Leva Artigrafiche, 1995.
  • Giorgio Zucchelli, La Cattedrale di Crema, Cremona, edizioni Il Nuovo Torrazzo, 2003.
  • Giorgio Zucchelli, San Benedetto, Cremona, Il Nuovo Torrazzo, 2003.
  • Giorgio Zucchelli, San Pietro e Santa Chiara, Cremona, Il Nuovo Torrazzo, 2003.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]