Capparis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Capparis
Capparis spinosa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineBrassicales
FamigliaCapparaceae
GenereCapparis
Tourn. ex L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCapparales
SottordineCapparineae
FamigliaCapparaceae
SottofamigliaCapparoideae
TribùCappareae
GenereCapparis
Specie
vedi testo
Capparis moonii

Capparis Tourn. ex L. è un genere della famiglia Capparaceae comprendente piante fruticose, lianose o arboree distribuite in regioni temperate, subtropicali e tropicali di Africa, Eurasia e Oceania.[1]

In Italia vegeta il cappero (Capparis spinosa), a foglie glauche e stipole generalmente caduche ed erbacee.

Le specie di questo genere hanno foglie alterne, semplici, provviste di stipole spinescenti, fiori ermafroditi, attinomorfi e tetrameri, solitari o riuniti in racemi, con androceo composto da numerosi stami e ovario peduncolato. Il frutto è una capsula uniloculare contenente più semi.

Comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b (EN) Capparis Tourn. ex L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º aprile 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530069505171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica