Bozza:Dispàrte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
dispàrte
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà a responsabilità limitata
Fondazione2015 a Roma
Fondata daAlessandro Amato e Luigi Chimienti
Sede principaleRoma
SettoreCinema

dispàrte è una casa di produzione italiana indipendente fondata nel 2015 da Alessandro Amato e Luigi Chimienti.


Storia[modifica | modifica wikitesto]

La scelta del nome dispàrte è significativa delle intenzioni e della direzione che la società ha avuto sin dall'inizio, ovvero quella di lavorare "fuori dal coro". Il nome dispàrte compare sin dalle prime produzioni di Alessandro Amato[1] tra il 2011 e 2013, ovvero i cortometraggi Il palloncino, Non dimenticar le mie parole e Ehi muso giallo, selezionati e premiati in numerosi festival nazionali e internazionali.

Grazie al successivo incontro tra Alessandro Amato e Luigi Giuseppe Chimienti[2] alla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, i due costituiscono la società dispàrte nel 2015. Il primo film prodotto è l’esordio al lungometraggio di Ludovico Di Martino con il film Il nostro ultimo. Subito dopo collaborano alla produzione del film d'esordio di Michele Vannucci[3], Il più grande sogno, presentato in concorso a Venezia, nella sezione Orizzonti, nel 2016.

Produzioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Bangarang, (documentario, Italia, 2023), regia di Giulio Mastromauro[4]
  • Catene, (film collettivo, Italia, 2023), regia di Anna Coccoli, Matteo Giampetruzzi, Lorenzo Nuccio, Flavio Santandrea, Lorenzo Vitrone
  • Eldorado, (cortometraggio, Belgio, Italia, 2023), regia di Mathieu Volpe[5]
  • Margini (Italia, 2022), regia di Niccolò Falsetti[6]
  • Safari Njema[7] (cortometraggio, Italia, 2021), regia di Guido Massimo Calanca e Daniele Vicari
  • Monologue[8] (cortometraggio,Italia, Argentina, Spagna, 2019), regia di Lorenzo Landi[9] e Michelangelo Mellony[10]
  • Maternal (Italia, Argentina, 2019), regia di Maura Delpero
  • Olvidate de eso[11] (cortometraggio, Cuba, Italia, 2017), regia di Manuel Marini[12]
  • Candie Boy[13] (cortometraggio, Italia, 2017), regia di Arianna Del Grosso[14]
  • Prime donne (webserie, Italia, 2017), regia di Giacomo Spaconi
  • Il nostro ultimo (Italia, 2016), regia di Ludovico Di Martino
  • Il più grande sogno (Italia, 2016), regia di Michele Vannucci[3]
  • Lia[15] (cortometraggio, Italia, 2015), regia di Arianna Del Grosso[14]
  • Ehi muso giallo[16] (cortometraggio, Italia, 2013[17]), regia di Pierluca di Pasquale[18]
  • Non dimenticar le mie parole[19] (cortometraggio, Italia, 2012[17]), regia di Riccardo Rabacchi[20]
  • Il palloncino[21] (cortometraggio, Italia, 2011[17]), regia di Riccardo Rabacchi[20]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]