Berta filava/Mio fratello è figlio unico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Berta filava/Mio fratello è figlio unico
singolo discografico
ArtistaRino Gaetano
Pubblicazione1976
Album di provenienzaMio fratello è figlio unico
GenerePop
EtichettaIt
Formati7"
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oroBandiera dell'Italia Italia[1]
(vendite: 50 000+)
Rino Gaetano - cronologia
Singolo successivo
(1977)

Berta filava/Mio fratello è figlio unico è un singolo del cantautore italiano Rino Gaetano, pubblicato nel 1976 dalla It.

Il titolo del brano deriva dal detto "È passato il tempo in cui Berta filava" (con possibili varianti regionali), per indicare le differenze tra il presente e i tempi andati: la Berta del proverbio è identificata, di solito, con Bertrada di Laon, moglie di Pipino il Breve[2].

Il brano, che a un orecchio poco attento potrebbe sembrare semplicemente un'opera nonsense, in realtà tratta un argomento più serio e intricato che fa riferimento alla stagione politica del compromesso storico. Sotto la figura di Berta si cela metaforicamente nientemeno che Aldo Moro, considerato da Rino Gaetano un abile e scaltro "tessitore" di rapporti politici.[3][4]

Lo stesso cantautore, durante un concerto a San Cassiano (LE) nel 1977,[5] dichiarò a proposito della canzone:

«Vorrei ricordare un grosso personaggio che è nato a pochi passi da qui, è nato a Maglie. È uno dei più grossi calzaturieri. È uno che ha fatto le scarpe a tutta Italia. È uno che ha la freccia bianca in testa. Io so benissimo che lui usa dei linguaggi chiarissimi, lui ha inventato diversi termini, infatti è un grosso filologo. Ha inventato le convergenze parallele e la congiuntura, tutte queste cose qui […] È una cosa molto dispersiva e io ho scritto l'anno scorso un pezzo ancora più dispersivo, proprio dedicandolo a questi grossi personaggi enigmatici del mondo politico e di altri mondi anche. Comunque questa sera la voglio dedicare a questo personaggio che ha fatto le scarpe a tutta Italia.[4]»

La canzone è stata utilizzata anche come colonna sonora di uno spot della FIAT.

Mio fratello è figlio unico

[modifica | modifica wikitesto]

Mio fratello è figlio unico è una delle più famose canzoni scritte ed interpretate dal cantautore e apparve in precedenza come lato A del singolo Mio fratello è figlio unico/Sfiorivano le viole.

Il tema è l'emarginazione, la frustrazione e la solitudine quotidiana che subisce l'uomo per infiniti motivi, spesso banali, in un mondo difficile e insostenibile di individui sfruttati senza identità.

  1. Berta filava
  2. Mio fratello è figlio unico
  1. ^ Berta filava (certificazione), su FIMI. URL consultato il 3 luglio 2023.
  2. ^ Monica Quartu ed Elena Rossi (a cura di), Berta - ai tempi che Berta filava, in collana Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Hoepli, 2012, ISBN 978-88-203-5126-7. URL consultato il 21 marzo 2016.
  3. ^ https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Gaetano2.html
  4. ^ a b Isabella Insolia, Aldo Moro che “filava con Mario e filava con Gino”. Il racconto di Rino Gaetano, su ShockWaveMagazine.it, 8 maggio 2020. URL consultato il 5 agosto 2020.
  5. ^ Rino Gaetano - Aldo Moro (Berta). URL consultato il 10 aprile 2023.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica