Coordinate: 51°23′48″N 8°03′52″E

Arnsberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arnsberg
Grande città di circondario
Arnsberg – Stemma
Arnsberg – Bandiera
Arnsberg – Veduta
Arnsberg – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Renania Settentrionale-Vestfalia
DistrettoArnsberg
CircondarioAlto Sauerland
Territorio
Coordinate51°23′48″N 8°03′52″E
Altitudine200 m s.l.m.
Superficie193,72 km²
Abitanti73 423[1] (31-12-2021)
Densità379,02 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale59755, 59757, 59759, 59821, 59823
Prefisso(+49) 01931, 02932, 02935, 02937
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis05 9 58 004
TargaHSK
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Arnsberg
Arnsberg
Arnsberg – Mappa
Arnsberg – Mappa
Sito istituzionale

Arnsberg (in basso tedesco Arensperg) è una città di 73 423 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

È capoluogo del distretto governativo (Regierungsbezirk) omonimo.

È il centro maggiore, ma non il capoluogo, del circondario dell'Alto Sauerland.

Arnsberg si fregia del titolo di "Grande città di circondario" (Große kreisangehörige Stadt).

Fu un forte militare romano del limes germanico-retico di un'unità ausiliaria dalla fine del principato di Domiziano/ inizi di quello di Traiano (93-100 circa), fino all'abbandono di questo settore di frontiera nel 260 (vedi Invasioni barbariche del III secolo). È stata anche una città dove sono arrivati molti immigrati, tra i quali molti della città di Caltagirone.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Ente statistico della Renania Settentrionale-Vestfalia - Dati sulla popolazione
  2. ^ città gemellate con Alba Iulia, su apulum.ro. URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2011).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN139025418 · SBN BZML000212 · LCCN (ENn81006949 · GND (DE4003007-6 · BNF (FRcb14447603m (data) · J9U (ENHE987007548039205171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania