Antonio Mercurio (pittore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonio Mercurio (Palermo, 1750XVIII secolo) fu un pittore palermitano del tardo barocco.

Figlio del pittore palermitano Gaetano Mercurio. Come il padre la prima opera certa si trova nel duomo della Natività di Maria, matrice nuova di Castelbuono.[1]

Palermo e provincia

[modifica | modifica wikitesto]

Enna e provincia

[modifica | modifica wikitesto]

Messina e provincia

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1779 - 1780, San Gaetano da Thiene, Assunzione della Beata Vergine Maria, Visitazione della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta, Sant'Agatone e la Traslazione delle reliquie di San Bartolomeo Apostolo, anno 264, olio su tela, dipinti custoditi nella navata destra della concattedrale di San Bartolomeo.


Navata destra


Navata sinistra

  • XVIII secolo, Assunzione di Maria Santissima e gli apostoli, olio su tela, possibile collaborazione con il padre Gaetano, opera custodita nel duomo di Maria Santissima degli Angeli.
  • 1788c., Madre Santissima del Lume, olio su tela, possibile collaborazione con il padre Gaetano, opera custodita nella chiesa di San Rocco.
  • Tutto l'apparato decorativo della chiesa di San Rocco (pala d'altare; pale delle cappelle laterali; affreshi nella volta, nel transetto e nelle navate).

Ragusa e provincia

[modifica | modifica wikitesto]

Trapani e provincia

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Archivio biografico del Comune di Palermo [1]


Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]