Anemonoides

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anemonoides
Anemonoides baldensis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùAnemoneae
GenereAnemonoides
Mill., 1754
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùAnemoneae
GenereAnemonoides
Sinonimi

Aiolon
Lunell
Anemonanthea
Gray
Arsenjevia
Starod.
Nemorosa
Ruppius ex Nieuwl.
Oriba
Adans.
Tamuria
Starod.

Specie

Anemonoides (Mill., 1754) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffuso nell'intero emisfero boreale[1].

Il nome si rifà al genere Anemone e significa letteralmente "simile ad Anemone".

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Creato nel 1754 dal botanico scozzese Philip Miller, il genere Anemonoides verrà a lungo considerato dalla maggior parte degli autori come una sezione di Anemone, ossia Anemone sezione Anemonidium (Spach), per essere infine ricostituito per opera del botanico ceco Josef Holub nel 1973[2].

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Elenco delle specie[modifica | modifica wikitesto]

Ad oggi, all'interno del genere Anemonoides sono incluse 35 specie[1]:

Specie in Italia[modifica | modifica wikitesto]

Nel territorio italiano sono presenti 6 specie ed una sottospecie di Anemonoides, diffuse specialmente su Alpi ed Appennini[3].

  • Anemonoides baldensis
  • Anemonoides nemorosa
  • Anemonoides ranunculoides
  • Anemonoides sylvestris
  • Anemonoides trifolia
    • Anemonoides trifolia subsp. brevidentata

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Anemonoides Mill., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  2. ^ (EN) S.N. Ziman, E.V. Bulakh e Y. Kadota, Modern view on the taxonomy of the genus Anemone L. sensu stricto (Ranunculaceae Juss.). Part 3 (abstract), in Journal of Japanese Botany, vol. 3, n. 83, 1º settembre 2012, pp. 127-155, DOI:10.5281/zenodo.2541586. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  3. ^ Genere Anemonoides - Flora Italiana, su luirig.altervista.org. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica