Ammannia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ammannia
Ammannia baccifera
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiospermae
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaLythraceae
SottofamigliaLythroideae
GenereAmmannia
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaLythraceae
SottofamigliaLythroideae
GenereAmmannia
Specie

Ammannia (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Lythraceae, diffuso in aree a clima tropicale e subtropicale[1][2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di piante a portamento erbaceo ed arbustivo eretto, con foglie spiralate, fiori ermafroditi attinomorfi, avente calice a 6 sepali carnoso e corolla di 5-8 petali dialipetali (liberi tra loro), di colore rosso. Dato originale di questo genere, e quindi dell'intera famiglia, è il possedere numerosi stami (circa 20), gineceo pluricarpellare con i carpelli disposti in 1 o più verticilli, e ovario infero. Il frutto è un balaustio.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Specie[modifica | modifica wikitesto]

All'interno del genere Ammannia sono incluse le seguenti 106 specie[1]:

Ammannia multiflora

Specie di interesse agrario[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Ammannia L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  2. ^ (EN) Ammannia, su Tropicos. URL consultato il 23 giugno 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007293897005171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica