Acario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Acario è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Deriva dal latino Acharius, di origine greca, formato dal termine χαρις (charis, "grazia", "amore") preceduto da un'alfa privativa, col significativo complessivo di "privo di grazia", "poco favorito"[2].

La diffusione in Italia è scarsissima[1].

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

L'onomastico ricorre il 27 novembre in ricordo di sant'Acario, monaco dell'abbazia di Luxeuil e poi vescovo di Noyon-Tournai[2][3][4].

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b La Stella T., p. 4.
  2. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 23.
  3. ^ Sant' Acario di Noyon e Tournai, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 marzo 2021.
  4. ^ (EN) Saint Acharius, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 10 marzo 2021.
  5. ^ Figueras, p. 17.
  6. ^ Lucia Lazzerini, Il teatro poliglotta veneto e la teologia del 'cielo aperto', in Maria Grazia Profeti (a cura di), La maschera e l'altro, Firenze, Alinea editrice, 2005, p. 134, ISBN 88-8125-619-3.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi