Abell 68

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abell 68
Ammasso di galassie
Abell 68 (Telescopio spaziale Hubble)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePesci
Ascensione retta00h 37m 05.3s
Declinazione+09° 09′ 11″
Distanza2,873 miliardi a.l.  
Redshiftz = 0,255
Velocità radiale76.447 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Altre designazioni
ACO 68, AC 114, ACCG 114, BAX 009.2475+09.1417, MCXC J0037.0+0909, ZwCl 0034.4+0851, NSCS J003706+090916
Mappa di localizzazione
Abell 68
Categoria di ammassi di galassie

Abell 68 è un ammasso di galassie situato in direzione della costellazione dei Pesci alla distanza di oltre 2,8 miliardi di anni luce dalla Terra. È inserito nell'omonimo catalogo[1] compilato da George Abell nel 1958. Ha una classe di ricchezza 1 (da 50 a 79 galassie), mentre è del tipo II-III secondo la Classificazione di Bautz-Morgan.

Il Telescopio spaziale Hubble ne ha colto l'immagine nel 2013[2]. Sono visibili vari fenomeni di lente gravitazionale che permettono di individuare galassie remote che appaiono ingrandite e deformate[3]. In particolare in alto a sinistra dell'immagine una di queste galassie ricrea le sembianze di un alieno del videogioco Space Invaders, in voga alla fine degli anni 70.

  1. ^ (EN) George O. Abell, Harold G. e Jr. Corwin, A catalog of rich clusters of galaxies, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 70, 1º maggio 1989, DOI:10.1086/191333. URL consultato il 6 giugno 2016.
  2. ^ (EN) information@eso.org, Hubble image of Abell 68, su spacetelescope.org. URL consultato il 6 giugno 2016.
  3. ^ R. C. Livermore, T. Jones e J. Richard, Hubble Space Telescope H-alpha imaging of star-forming galaxies at z = 1-1.5: evolution in the size and luminosity of giant HII regions, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 427, n. 1, 21 novembre 2012, pp. 688–702, DOI:10.1111/j.1365-2966.2012.21900.x. URL consultato il 6 giugno 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari