Abell 665

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abell 665
Ammasso di galassie
Abell 665 (Telescopio spaziale Hubble)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOrsa Maggiore
Ascensione retta08h 30m 45.2s
Declinazione+65° 52′ 55″
Distanza2348 milioni di a.l.
(719804 Kpc)
Redshift0,1819
Velocità radiale54.532 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Altre designazioni
ACO 665, CLG 0826.2+6604, PLCKESZ G149.73+34.69, MCXC J0830.9+6551
Mappa di localizzazione
Abell 665
Categoria di ammassi di galassie

Abell 665 è un ammasso di galassie situato in direzione della costellazione dell'Orsa Maggiore alla distanza di oltre 2,3 miliardi di anni luce dalla Terra.

È inserito nel Catalogo Abell redatto nel 1958[1] e ha una classe di ricchezza 5, quindi costituito da non meno di 300 galassie nella gamma di magnitudo di m3-m3 +2 (dove per m3 si intende la magnitudo del 3° membro più luminoso dell'ammasso); tutti gli altri ammassi hanno una classe di ricchezza inferiore a 5. È del III tipo secondo la classificazione di Bautz-Morgan.

Dati che si basano su velocità, dispersione dell'ammasso ed emissione di raggi X fanno presumere che Abell 665 sia composto da due ammassi simili molto vicini[2].

La galassia più luminosa è l'ellittica 2MASX J08305736+6550299[1][2].

  1. ^ a b William R. Oegerle, Michael J. Fitchett e John M. Hill, Dynamics of the microwave-decrement cluster Abell 665, in The Astrophysical Journal, vol. 376, 1º luglio 1991, pp. 46–50, DOI:10.1086/170254. URL consultato il 18 aprile 2016.
  2. ^ a b Percy L. Gomez, John P. Hughes e Mark Birkinshaw, A Merger Scenario for the Dynamics of Abell 665, in The Astrophysical Journal, vol. 540, n. 2, 10 settembre 2000, pp. 726–740, DOI:10.1086/309360. URL consultato il 18 aprile 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari