Abell 3696

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abell 3696
Ammasso di galassie
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneMicroscopio
Ascensione retta20h 35m 10.4s
Declinazione-34° 54′ 37″
Distanza1,104 miliardi a.l.  
Redshift0,0882
Velocità radiale26.442 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Altre designazioni
ACO 3696, BAX 308.7935-34.9104
Mappa di localizzazione
Abell 3696
Categoria di ammassi di galassie

Abell 3696 è un ammasso di galassie situato prospetticamente nella costellazione del Microscopio alla distanza di 1,104 miliardi di anni luce dalla Terra. È inserito nell'omonimo catalogo[1] compilato da George Abell nel 1958. E del tipo II secondo la classificazione di Bautz-Morgan e ha una classe di ricchezza di 1.

L'ammasso è associato, grazie all'effetto di lente gravitazionale, con una radiogalassia distante denominata MRC 2032-350[2][3] con redshift di 0,56 (light travel time: 5,280 miliardi di anni luce). Abell 3696 è gravitazionalmente legato a Abell 3695[4], oltre ad essere un componente del Superammasso del Microscopio (SCl 174)..

  1. ^ (EN) George O. Abell, Harold G. Corwin e Ronald P. Olowin, A catalog of rich clusters of galaxies, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 70, May 1989, pp. 1-138, DOI:10.1086/191333. URL consultato il 20 settembre 2017.
  2. ^ MRC 2032-350. URL consultato il 20 settembre 2017.
  3. ^ J. G. Robertson e G. J. Roach, Molonglo Radio Sources in the Directions of Southern Abell Clusters, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 247, 1º dicembre 1990, p. 387. URL consultato il 20 settembre 2017.
  4. ^ David W. Pearson e David J. Batuski, Locating bound structure in an accelerating universe, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 436, n. 1, 21 novembre 2013, pp. 796-806, DOI:10.1093/mnras/stt1614. URL consultato il 21 settembre 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari