3C 295

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
3C 295
Quasar
3C 295 al centro dell'ammasso ClG 1409+5226 (Chandra)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBoote
Ascensione retta14h 11m 20.5s
Declinazione+52° 12′ 10″
Distanza4,826 miliardi di a.l. (light travel time)

(distanza comovente: 5,831 miliardi di a.l.)  

Redshiftz = 0,464
Velocità radiale139.134 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoQuasar
Altre designazioni
DA 360, 4C 52.30, QSO B1409+524, SDSS J141120.52+521209.9
Mappa di localizzazione
3C 295
Categoria di quasar

3C 295 è un quasar, nonché una radiogalassia, situato in direzione della costellazione del Boote con un redshift di z=0,464. La sua luce ha impiegato circa 4,8 miliardi di anni per giungere fino alla Terra.

Fu scoperto nel 1960 e all'epoca era il più distante oggetto astronomico conosciuto[1]. Il nome deriva dall'essere il 295° oggetto elencato nel Terzo catalogo di radiosorgenti di Cambridge.

Da questa brillante galassia ellittica, situata al centro dell'ammasso di galassie ClG 1409+5226, origina una radiosorgente prodotta da un buco nero supermassiccio. La galassia risulta brillante sia all'osservazione ai raggi X che nella banda ottica[2][3].

  1. ^ Daniel Stern e Hyron Spinrad, Search Techniques for Distant Galaxies, in Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 111, n. 766, pp. 1475–1502, DOI:10.1086/316471. URL consultato il 14 marzo 2016.
  2. ^ Chandra :: Photo Album :: Chandra Archive Collection :: October 8, 2015, su chandra.si.edu. URL consultato il 14 marzo 2016.
  3. ^ S. W. Allen, G. B. Taylor e P. E. J. Nulsen, Chandra X-ray observations of the 3C295 cluster core, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 324, n. 4, pp. 842–858, DOI:10.1046/j.1365-8711.2001.04315.x. URL consultato il 14 marzo 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari