33 (numero)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Trentatré" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 33 (disambigua).
33
CardinaleTrentatré
OrdinaleTrentatreesimo, -a
Fattori33 = 3 × 11
Numero romanoXXXIII
Numero binario100001
Numero esadecimale21
Valori di funzioni aritmetiche
φ(33) = 20 τ(33) = 4 σ(33) = 48
π(33) = 11 μ(33) = 1 M(33) = −3

Trentatré (cf. latino triginta tres, greco τρεῖς καὶ τριάκοντα) è il numero naturale dopo il 32 e prima del 34.

Proprietà matematiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • Una colonna vertebrale umana normale ha 33 vertebre.
  • Trentatré è la parola che il medico chiede di pronunciare in maniera ben scandita al paziente per valutare il fremito vocale tattile, ovvero la trasmissione della vibrazione delle corde vocali alla parete toracica.
  • Nella teoria dei bioritmi di Swoboda e Fliess, il ciclo Intellettuale dura 33 giorni e influenza la logica, il ragionamento, la perspicacia, la vivacità mentale. Ma più che l'intelligenza riguarda la facilità di accogliere contemporaneamente un numero più o meno grande di idee, immagini e sensazioni. Nei giorni critici, il 1º e il 16º giorno e ½, potete mancare di misura e riflessione, meglio non avviare importanti transazioni o lavori.
  • Secondo i Vangeli sono gli anni che visse Gesù Cristo.
  • Il re Davide ha regnato a Gerusalemme per 33 anni.
  • Il pontificato di Papa Giovanni Paolo I è durato 33 giorni.
  • È il numero delle volte in cui è menzionato il nome di Dio nella Genesi.
  • È l'età dei morti in paradiso secondo l'Islam.
  • È l'età di Giuseppe quando sposò la Vergine Maria.
  • Il 33 è il numero portato da Marco Melandri, campione della classe 250 del Motomondiale nel 2002, da quando corre in motoGP.
  • Numero portato da Scottie Pippen (ex cestista statunitense).
  • Il numero di maglia portato dall'ex cestista statunitense Larry Bird.
  • Il numero della Red Bull di Formula 1 del pilota Max Verstappen.
  • Dagli ultimi anni cinquanta agli ultimi anni ottanta i dischi musicali più diffusi sono stati i 33 giri, cioè i dischi letti dai grammofoni con velocità di rotazione di 33⅓ giri al minuto.
  • Il Trentatré è anche il nome con cui è conosciuto l'inno delle truppe alpine dell'Esercito Italiano, così chiamato perché, in origine, era l'inno del 33º reggimento artiglieria, a suo tempo inquadrato nelle truppe alpine.
  1. ^ Angelo Sebastiani, La luce massonica, Hermes Edizioni, 1995, p. 146, ISBN 978-88-7938-016-4.
  2. ^ AAVV, La Massoneria, Giunti Editore, 2002, p. 66, ISBN 978-88-440-2502-1.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica