Ontogenesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le fasi iniziali dell'embriogenesi umana.

L'ontogenesi (dal greco: on, óntos, 'ente' + genesi 'creazione', 'sviluppo') è l'insieme dei processi mediante i quali si compie lo sviluppo biologico di un organismo vivente dalla cellula ovarica fecondata (zigote) all'embrione fino all'individuo completo: dipende sia dal genoma, che caratterizza l'organismo, sia dall'ambiente nel quale il processo si svolge. Tale processo di sviluppo, per mezzo dell'informazione codificata nel patrimonio genetico (che presenta caratteristiche peculiari che differenziano ciascun essere vivente dall'altro), porta alla formazione di un individuo. L'ontogenesi è spesso messa in relazione con la filogenesi, ovvero l'evoluzione propria della specie a cui appartiene il singolo organismo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il termine fu introdotto nel 1866 dal biologo tedesco Ernst Haeckel. Il termine è fra l'altro, molto utilizzato nella dizione 'ontogenesi molecolare', nel libro di Jacques Monod Il caso e la necessità. È molto diffusa la locuzione: "l'ontogenesi ricapitola la filogenesi", che riassume la teoria di Haeckel per cui negli animali superiori l'ontogenesi riproduce, soprattutto nel periodo pre-natale, perinatale e nelle prime fasi della crescita, la filogenesi; tuttavia questa teoria ottocentesca, detta della "ricapitolazione", pur essendo stata molto presente nel pensiero e nella ricerca scientifica di tutto il Novecento, è attualmente screditata e da considerarsi scientificamente falsificata.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 33567 · LCCN (ENsh85094831 · GND (DE4043565-9 · BNF (FRcb11933866b (data) · J9U (ENHE987007545905605171
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia