Bosconero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il monte delle Dolomiti bellunesi o il suo rifugio, vedi Sasso di Bosconero o Rifugio Bosconero.
Bosconero
comune
Bosconero – Stemma
Bosconero – Bandiera
Bosconero – Veduta
Bosconero – Veduta
Piazza Martiri della Libertà
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoPaola Forneris (lista civica Insieme per Bosconero) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°16′03.18″N 7°45′59.76″E / 45.26755°N 7.7666°E45.26755; 7.7666 (Bosconero)
Altitudine310 m s.l.m.
Superficie10,92 km²
Abitanti3 082[1] (31-8-2023)
Densità282,23 ab./km²
FrazioniMastri
Comuni confinantiFeletto, Foglizzo, Lombardore, Rivarolo Canavese, San Benigno Canavese, San Giusto Canavese
Altre informazioni
Cod. postale10080
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001033
Cod. catastaleB075
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 714 GG[3]
Nome abitantibosconeresi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bosconero
Bosconero
Bosconero – Mappa
Bosconero – Mappa
Localizzazione del comune di Bosconero nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Bosconero (Boschnèir [bʊsˈnɛi̯r] in piemontese) è un comune italiano di 3 082 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato nel basso Canavese, non lontano dalle rive del torrente Orco e dalla strada provinciale 460 del Gran Paradiso.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La parrocchiale

I primi documenti del paese sono dell'882 col nome di Roveredum, villaggio ricco di alberi di rovere, oltre che conifere e cerri. Essendo queste vegetazioni a legno scuro, ai confini tra le ombrose foreste chiamate dai romani Fullicia e Gerulfia, il territorio fu, tempo dopo, soprannominato semplicemente il Bosco-nigro, con le abitazioni principalmente situate sulle sponde del torrente Orco. Fu solo a partire dall'XI secolo, grazie alla vicina Abbazia di Fruttuaria fondata nel vicino paese di San Benigno Canavese, che il piccolo villaggio si espanse, popolato da molti contadini che trasformarono lentamente tutto il territorio boschivo in terre spianate e coltivabili. Le copiose esondazioni del torrente Orco però, fecero spostare nel XIV secolo tutto l'agglomerato urbano di circa due chilometri più in là delle rive del fiume.
Nacquero quindi le due piccole borgate di Bosco Negro e di Lotti come frazioni sotto Rivarolo, quindi proprietà del marchesato dei San Martino di Agliè, e poi accorpate ufficialmente in un unico comune autonomo chiamato Bosconero soltanto a partire dal 1694.

Come gran parte dei paesi del canavese, Bosconero divenne poi famoso per la coltivazione e la produzione di canapa tessile, di cui alcuni resti storici rimangono oggi nel parco del Gerbido, con le sue fosse di essiccazione del filo tessile, chiamate in dialetto canavere.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 novembre 1992.[4]

«D'azzurro, ai tre roveri d'oro, il centrale nodrito nella campagna erbosa di verde a mezza altezza, i laterali con chiome minori, nodriti nella campagna a due terzi di altezza, essi roveri attraversanti e con le sommità ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.[5]»

Il gonfalone è un drappo troncato di giallo e di azzurro.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Negli ultimi cinquant'anni, a partire dall'anno 1961, la popolazione residente è praticamente raddoppiata.

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Bosconero sono 211[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:

  1. Romania, 135

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Il municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
17 giugno 1985 25 maggio 1990 Pietroluigi Rosa Cardinal Democrazia Cristiana Sindaco [9]
25 maggio 1990 24 aprile 1995 Pietroluigi Rosa Cardinal Democrazia Cristiana Sindaco [9]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Pietroluigi Rosa Cardinal - Sindaco [9]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Pietroluigi Rosa Cardinal centro Sindaco [9]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Fabrizio Pen lista civica Sindaco [9]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Fabrizio Pen lista civica Sindaco [9]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Paola Forneris lista civica Insieme per Bosconero Sindaco [9]
27 maggio 2019 in carica Paola Forneris lista civica Insieme per Bosconero Sindaco [9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Bosconero, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 25 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2023).
  5. ^ Comune di Bosconero, Statuto comunale (PDF). URL consultato il 10 dicembre 2021.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.
  7. ^ Dato Istat al 31 dicembre 2017, su demo.istat.it. URL consultato il 27 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  8. ^ Dati superiori alle 20 unità
  9. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte