Gran Premio del Belgio 1951

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Belgio Gran Premio del Belgio 1951
10º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 3 di 8 del Campionato 1951
Data 17 giugno 1951
Nome ufficiale XII Grand Prix de Belgique
Luogo Circuito di Spa-Francorchamps
Percorso 14,12 km / 8,774 US mi
Circuito stradale
Distanza 36 giri, 508,32 km/ 315,864 US mi
Clima Parzialmente nuvoloso
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio
Alfa Romeo in 4'25"0 Alfa Romeo in 4'22"1
(nel giro 10)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Nino Farina
Alfa Romeo
2. Bandiera dell'Italia Alberto Ascari
Ferrari
3. Bandiera dell'Italia Luigi Villoresi
Ferrari

Il Gran Premio del Belgio 1951 è stata la terza prova della stagione 1951 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 17 giugno sul circuito di Spa-Francorchamps ed è stata vinta dall'italiano Nino Farina su Alfa Romeo, al quarto successo in carriera; Farina ha preceduto all'arrivo due dei piloti della Ferrari, i connazionali Alberto Ascari e Luigi Villoresi.

Con 42 anni, 10 mesi e 9 giorni di età media, il Gran Premio fissa il record della gara più anziana nella storia della Formula 1.[1]

Vigilia[modifica | modifica wikitesto]

Aspetti sportivi[modifica | modifica wikitesto]

Il Gran Premio rappresenta il terzo appuntamento stagionale a distanza di due settimane dalla disputa della 500 Miglia di Indianapolis, seconda gara del campionato. La tappa belga si corre dopo l'Ulster Trophy, una gara extra calendario tenuta sabato 2 giugno sul circuito di Dundrod, nell'Irlanda del Nord.[2]

Alla gara parteciparono, tra le squadre ufficiali, solo l'Alfa Romeo e la Scuderia Ferrari, ambo con tre vetture. La casa di Arese schierò tre 159 guidate dall'argentino Juan Manuel Fangio e dagli italiani Nino Farina e Consalvo Sanesi, mentre quella di Maranello due 375, guidate da Luigi Villoresi e Piero Taruffi, e una 500, guidata da Alberto Ascari.

tra le scuderie privare erano presenti la Écurie Belgique, con il belga André Pilette al volante di una Talbot-Lago T26C, la Écurie Belge, con l'altro belga Johnny Claes alla guida di una Talbot-Lago T26C-DA, e la Écurie Rosier, con il francese Louis Rosier su una T26C-DA e il monegasco Louis Chiron su una T26C.

Tra i piloti privati erano presenti i francesi Yves Giraud-Cabantous e Pierre Levegh su una T26C e Philippe Étancelin su una T26C-DA.[3]

Al Gran Premio erano iscritti anche i piloti Prince Bira su Maserati-OSCA, José Froilán González su Maserati e Reg Parnell su Ferrari, tuttavia non arrivarono alla gara.

Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

Resoconto[modifica | modifica wikitesto]

La terza prova del mondiale 1951 vedeva un testa a testa tra Alfa Romeo e Ferrari che portano in pista 3 macchine. Le altre 7 vetture iscritte al Gran Premio erano delle Talbot-Lago, nettamente inferiori alle scuderie italiane. Juan Manuel Fangio e Nino Farina condividevano la prima con Luigi Villoresi su Ferrari mentre la seconda fila è un affare che riguarda solo la Ferrari con Alberto Ascari e Piero Taruffi, mentre Consalvo Sanesi si piazza davanti a Louis Rosier, il più veloce delle Talbot-Lago, a quasi 10 secondi dal 6º posto.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[4][5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 2 Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 4'25" 1
2 4 Bandiera dell'Italia Nino Farina Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 4'28" 2
3 10 Bandiera dell'Italia Luigi Villoresi Bandiera dell'Italia Ferrari 4'29" 3
4 8 Bandiera dell'Italia Alberto Ascari Bandiera dell'Italia Ferrari 4'30" 4
5 12 Bandiera dell'Italia Piero Taruffi Bandiera dell'Italia Ferrari 4'32" 5
6 6 Bandiera dell'Italia Consalvo Sanesi Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 4'36" 6
7 14 Bandiera della Francia Louis Rosier Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 4'45" 7
8 22 Bandiera della Francia Yves Giraud-Cabantous Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 4'52" 8
9 18 Bandiera di Monaco Louis Chiron Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 5'01" 9
10 20 Bandiera della Francia Philippe Étancelin Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 5'04" 10
11 16 Bandiera del Belgio Johnny Claes Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 5'09" 11
12 24 Bandiera del Belgio André Pilette Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 5'16" 12
13 26 Bandiera della Francia Pierre Levegh Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 5'17" 13

Gara[modifica | modifica wikitesto]

Resoconto[modifica | modifica wikitesto]

La gara vedeva una battaglia tra le Alfa Romeo con Nino Farina che passa in testa davanti al compagno di squadra Juan Manuel Fangio. Durante il primo pit stop Fangio ha una ruota incastrata e lo costringe a perdere tantissimo tempo, lasciando Farina vincere con tre quasi minuti sul secondo, nonostante sia andato due volte ai box. Alberto Ascari arrivò secondo con Luigi Villoresi terzo. Il trio finì la gara due giri davanti al quarto classificato Louis Rosier.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

I risultati del Gran Premio[6] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 4 Bandiera dell'Italia Nino Farina Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 36 2h45'46"2 2 8
2 8 Bandiera dell'Italia Alberto Ascari Bandiera dell'Italia Ferrari 36 +2'51"0 4 6
3 10 Bandiera dell'Italia Luigi Villoresi Bandiera dell'Italia Ferrari 36 +4'21"9 3 4
4 14 Bandiera della Francia Louis Rosier Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 34 +2 giri 7 3
5 22 Bandiera della Francia Yves Giraud-Cabantous Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 34 +2 giri 8 2
6 24 Bandiera del Belgio André Pilette Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 33 +3 giri 12
7 16 Bandiera del Belgio Johnny Claes Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 33 +3 giri 11
8 26 Bandiera della Francia Pierre Levegh Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 32 +4 giri 13
9 2 Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 32 +4 giri 1 1
Rit 18 Bandiera di Monaco Louis Chiron Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 28 Motore 9
Rit 6 Bandiera dell'Italia Consalvo Sanesi Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 11 Radiatore 6
Rit 12 Bandiera dell'Italia Piero Taruffi Bandiera dell'Italia Ferrari 8 Trasmissione 5
Rit 20 Bandiera della Francia Philippe Étancelin Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 0 Trasmissione 10

Juan Manuel Fangio riceve un punto per aver segnato il giro più veloce della gara.

Classifica mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Punti
1 Bandiera dell'Italia Nino Farina 12
2 Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio 10
3 Bandiera degli Stati Uniti Lee Wallard 9
4 Bandiera dell'Italia Alberto Ascari 6
= Bandiera dell'Italia Piero Taruffi 6
= Bandiera degli Stati Uniti Mike Nazaruk 6
7 Bandiera dell'Italia Luigi Villoresi 4
8 Bandiera della Francia Louis Rosier 3
= Bandiera dell'Italia Consalvo Sanesi 3
= Bandiera degli Stati Uniti Andy Linden 3
11 Bandiera della Svizzera Toulo de Graffenried 2
= Bandiera della Francia Yves Giraud-Cabantous 2
= Bandiera degli Stati Uniti Jack McGrath 2
= Bandiera degli Stati Uniti Manny Ayulo 2
= Bandiera degli Stati Uniti Bobby Ball 2

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Grands Prix-Par moyenne d'âge, su statsf1.com. URL consultato il 27 maggio 2022.
  2. ^ (FR) Grands Prix hors Championnat du Monde-1951, su statsf1.com. URL consultato il 25 giugno 2022.
  3. ^ (EN) Formula One 1951 Belgian Grand Prix Information, su motorsportstats.com. URL consultato il 1º giugno 2022.
  4. ^ Sessione di qualifica
  5. ^ (EN) Formula One 1951 Belgian Grand Prix Classification - Qualifying, su motorsportstats.com. URL consultato il 1º giugno 2022.
  6. ^ Risultati del Gran Premio
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1951
 

Edizione precedente:
1950
Gran Premio del Belgio Edizione successiva:
1952
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1