Olympus E-P1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Olympus E-P1
TipoMirrorless
FormatoCMOS Quattro Terzi
Risoluzione del sensore12,3 Mpixel
Sistema d'innesto obiettiviignoto
Mirinono
Esposimetroingnoto
ISOingnoti
Tempiignoti
Modalità di esposizioneignoti
Bracketingignoto
Anteprima profondità di campoignoto
Blocco esposizioneignoto
Esposizione multiplaignote
Flash integratoignoto
Velocità massima con flash-syncignoto
Paese di produzioneignoto

La E-P1 è una fotocamera digitale prodotta dalla Olympus che rappresenta, 50 anni dopo, una riedizione della PEN, richiamata infatti nel design e nella costruzione interamente in metallo. È la prima fotocamera digitale mirrorless nella storia della fotografia, tipologia che verrà ripresa negli anni successivi anche da altri produttori di apparecchi fotografici, nonché la prima fotocamera del sistema Olympus-Panasonic Micro Quattro Terzi.

Tecnologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una fotocamere digitale che non rientra nelle classificazioni esistenti: non è una reflex, non è una compatta, ma delle due ha determinate caratteristiche.

La PEN delle reflex possiede il sensore 4/3, di formato ampiamente maggiore rispetto a quello delle compatte, e l'intercambiabilità delle ottiche (micro 4/3, 4/3 e, con appositi adattatori meccanici, moltissime altre), ma anche tutte le funzioni operative, gli interventi manuali, le regolazioni automatiche, il bilanciamento del bianco e così via; della compatta ha il modo di inquadrare (da un monitor posteriore)e la compattezza esterna (senza obiettivo). Inizialmente può essere acquistata con l'obiettivo zoom Olympus M.Zuiko Digital 14-42 f/3.5-5.6 e con il sottile obiettivo pancake 17 mm f/2.8. Incredibilmente per le misure della fotocamera, sono state incorporate tutte le funzioni della reflex digitale Olympus E-620, con l'aggiunta di molte altre come la modalità di registrazione video HD, che consente di registrare immagini video ad alta risoluzione e con audio stereo. Le riprese video possono essere effettuate con esposizione A e P o con uno degli art filter proposti anche per le fotografie). Altra funzione di assoluta novità è quella degli art filter applicabili direttamente in fase di scatto o registrazione video. Il processore delle immagini è, al momento dell'uscita, il più avanzato in casa Olympus, mentre il sensore è lo stesso della fotocamera professionale E5 e della semiprofessionale E30.

Registra i suoi dati su supporto SD/SDHC; costruita come detto interamente in metallo è disponibile in colori silver e bianco.

Modello successivo[modifica | modifica wikitesto]

Dopo soli sei mesi dall'introduzione sul mercato viene presentata la E-P2 in risposta alle critiche giunte, nonostante la generale acclamazione da parte della stampa internazionale, sulla limitazione data dall'assenza di un mirino elettronico od ottico: la E-P2, sostanzialmente identica alla E-P1 quanto a caratteristiche tecniche, presenta in più proprio la possibilità di utilizzare come accessorio un mirino elettronico, oltre ad essere dotata di finiture nere, di due nuovi art filters e della possibilità di registrare video anche con esposizione manuale

Target di utenza[modifica | modifica wikitesto]

La Olympus PEN E-P1 è un apparecchio destinato al fotoamatore evoluto che trova in esso una riduzione di peso e dimensioni rispetto a quelli di una normale reflex, ma senza particolari limitazioni operative e con pari qualità dell'immagine fornita. In un'intervista Akiro Watanabe, SLR Planning Department Manager di Olympus Imaging, ha dichiarato espressamente che il Sistema Micro Quattro Terzi è stato sviluppato per incontrare la domanda dei fotografi che hanno necessità di usare una reflex ma ne mal sopportano peso e dimensioni[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Olympus Pen E-P1 In-depth Review, su dpreview.com (EN). URL consultato il 13 gennaio 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia