Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Marina militare romana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Marina militare romana.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: --Cristiano64 (msg) 18:41, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]
Valutatori: Anassagora (msg) 09:10, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

Complimenti per la voce! Non mi metto come valutatore perchè ho già troppi impegni arretrati, ma se potròò dare qualche umile aiuto lo farò di certo Ti segnalo che ci sono molte disambigue, le puoi trovare qui. Per adesso ho fatto un lavoro di pura manovalaza: messo i punti alla fine delle note e messe le stesse su tre colonne. Spero ti vada bene. --Adert (msg) 19:16, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio Adert per gli aiuti. Cercherò di sistemare prossimamente tutte le disambigue che mi hai segnalato. Vale! --Cristiano64 (msg) 22:23, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. Vale! --Cristiano64 (msg) 11:28, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]

La nota 243 cita McGeorge ma il libro non è in bibliografia! Controllare quindi che non vi siano altri errori del genere.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 19:04, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]

✔ Fatto. Grazie Miki. Se ne trovo altre inserisco in bibliografia. Ti segnalo per l'Oriente da ampliare: Classis Pontica e Classis Alexandrina. Vale! --Cristiano64 (msg) 19:23, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]


Ho appena iniziato a leggere la voce, non penso di inserirmi tra i valutatori perché, anche se mi interessa la voce, non penso di avere né il tempo né l'esperienza che sarebbe giusto dedicarle. Faccio notare un problema non da poco: le note con il template Harvnb non funzionano, probabilmente sarebbe da sostituire il tutto con i template "cita" e "bibliografia". Rileggendo, sto mettendo a posto qua e là delle virgole e sto sfrondando alcuni wikilink ripetuti a distanza troppo ravvicinata (capisco che in una voce così lunga ce ne sia più di uno, ma non troppi!) e aggiungo dove ritengo opportuni altri wikilink. Proseguirò a segnalare le cose man mano che mi addentro nella lettura.--Anassagora (msg) 19:40, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Incipit e template laterale
Nell'incipit, magari specificare cosa si intende per mare internum nostrum (curiosità anche mia). La mappa linkata alla nota 4 sarebbe poi possibile modificarla in modo da poterla mettere su commons, magari in italiano? Nel template laterale: Forum Iulii è l'unica in cui il termine tra parentesi non linka ad una voce "Classis ..." Inoltre c'è un senza fonte al fondo del template.--Anassagora (msg) 21:21, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Molto bene, che facciamo allora della nota all'immagine tedesca? la sostituiamo con un "vedi l'immagine più in basso?" ti segnalo anche, non so se tu non ci abbia fatto caso, alle mie segnalazioni subito sopra questo paragrafo, sulla bibliografia e sulle note, secondo me un punto importante--Anassagora (msg) 19:20, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Per le fonti, no, forse non mi sono spiegato bene, tutte le note che citano opere (anche quelle che non hanno il template harvnb, ad esempio la nota 1, e anche le citazioni) secondo me dovrebbero usare il template cita (leggi bene le istruzioni) che le rimanda alle rispettive voci nella bibliografia, che utilizzano il template bibliografia (idem per le istruzioni). Rende il tutto più fruibile ed ordinato. Inoltre, sarebbe meglio mettere più informazioni possibili per i libri citati (template ISBN, nome completo degli autori, anno, ecc). Sì, lo so, sono un po' fissato sulle fonti ma è (anche, se non soprattutto) su quello che si deve fondare una buone voce di wiki.
  • Altra osservazione estemporanea e generale: i toponimi son dati in latino o in italiano? Tutti quelli in latino richiedono il corsivo, quelli in italiano no. Idem per i termini latini (ad esempio i nomi delle leggi), andrebbero tutti in latino.--Anassagora (msg) 00:09, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Hai ragione. Fosse per me li avrei messi tutti in latino, ma in passato se ne è discusso anche nel Progetto/Antica Roma, e dove è possibile si italianizza... e così vengono fuori dei mix "poco gradevoli"... cmq dove posso metto sempre in corsivo il latino. --Cristiano64 (msg) 12:27, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

Guerre illiriche (prima e seconda), annibalica e macedoniche (prima e seconda)
Nel "vedi anche" Seconda guerra macedonica redirecta a "guerre macedoniche" in generale (questo più come segnalazione sul fatto che manca la voce vera e propria che altro.. forse sarebbe meglio fare cancellare la pagina del redirect, così almeno il link tornerebbe rosso e qualcuno si occuperebbe di creare la voce). I link a sito "perseus" per Polibio (alcuni) mostrano dei problemi, perché il sito deve essere stato aggiornato e non sempre il redirect riesce bene (come da disclaimer del sito stesso). Sarebbe forse meglio controllarli e sostituirli con i link al sito aggiornato. Infine, nella citazione del passo di Polibio, non so se la traduzione sia di un qualche autore (credo di sì) o meno, ma gli "errori" in italiano ferritoie e arceri son da lasciare così o si possono correggere?--Anassagora (msg) 22:03, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Mitridate VI e i pirati

  • Iassus non ha wikilink, è possibile metterlo, anche rosso, oppure non si sa bene nemmeno dove sia questa città?
  • La frase "Hanno anche offerto strani sacrifici a Olympus e celebrato alcuni riti segreti, tra i quali quelli di Mitra" è un po' poco chiara buttata lì, qual è il senso?
  • la frase sul "trattato precedente ed ancora in corso, affermando che essi non erano disposti a firmare" non si capisce molto, ma se era precedente ed in corso, com'è possibile che essi non l'avessero già firmato? Mi pare di capire che si tratti di un "rinnovo" del trattato, se sì specificare, se no, di cosa si tratta?
  • gli abitanti di Rodi sono i Rodii? o Rodiesi?
  • il plurale di hemiolia è hemiolie? O hemioliae? è un termine mutuato dal greco antico, non son pratico..

--Anassagora (msg) 00:09, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

A questo punto però... sei "obbligato" a fare da Valutatore alla voce. Almeno ci spero :))) --Cristiano64 (msg) 07:40, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

D'accordo, mi segno come valutatore, anche perché de facto lo sono già. Cercherò di garantire un minimo di continuità ma non so quanto metto ci impiegherò perché la voce è poderosa e proseguo poco alla volta, in quanto sono in sessione esami. Ti segnalo di nuovo che nella sezione subito sopra ho scritto riguardo alle fonti e ai corsivi. Che dici, scriviamo sempre in fondo alla discussione, in modo da non dover saltabeccare da un paragrafo all'altro con il rischio di perderci per strada qualcosa?--Anassagora (msg) 09:10, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

Concordo. Ti ho risposto sopra. Conviene come suggerisci tu, procedere insieme, scrivendo in fondo alla discussione e cercando dirisolvere il tutto passo dopo passo. Vale! --Cristiano64 (msg) 12:31, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
Per l'inserimento dei template Cita e Bibliografia sì, se è il caso ci posso pensare io, ma credo sia più comodo procedere poi alla fine, quando si è riletto tutta la voce, con la pagina intera in modalità modifica. Tu, se puoi, occupati (come vedo che stai già facendo) di completare le informazioni della bibliografia (molto spesso una "googleata" del titolo è più che sufficiente per ottenere tutte le informazioni del caso) e di mettere nell'ordine secondo te più adatto le varie referenze (alfabetico per cognome? per anno? per argomento? vedi tu) Io proseguo con la lettura.--Anassagora (msg) 12:57, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
Perfetto! Sono rimasti fuori solo alcuni libri vecchi, dove non trovo ISBN. --Cristiano64 (msg) 12:29, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Proseguendo la lettura, alcuni appunti:

  • nel paragrafo sull'arabia felix, quando dice "obbligato a fermarsi per circa un anno, ufficialmente per superare lo stato di debilitazione fisica delle truppe" perché "ufficialmente"? Ufficiosamente quale sarebbe stato il motivo?
  • Hai ragione. Ho preso questa parte da una voce che a suo tempo avevo creato, sulla base di uno scritto precedente. Impossibile controllare tutto, anche ciò che è già scritto. E così temo dovrò con calma rileggermi Strabone e vedere di correggere, sia qui, sia la voce sulla campagna di Elio Gallo in Arabia. --Cristiano64 (msg) 22:30, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Bene, solo due punti sono poco chiari: quando dici "al vecchio canale che collega il Nilo" non si capisce a che canale tu ti stia riferendo e che collega il Nilo a cosa?. Inoltre non è chiaro quando si dice "rimanendo due giorni dal paese che produceva spezie". Non si capisce l'allusione alle spezie e poi, non vi erano già giunti, cingendolo d'assedio, anche se solo per sei giorni?--Anassagora (msg) 10:35, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
Rigurado al canale, presumo fosse un canale Nilo-Mar Rosso; riguardo ai due giorni a cui si riferisce Strabone, presumo di marcia. Faccio queste aggiunte. Vale! --Cristiano64 (msg) 12:07, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • nel paragrafo su rezia e germania, la parentesi "dove sono state trovate tracce di un accampamento legionario a Mušov" non è chiara (più che altro il posto all'interno della frase non è chiaro). Inoltre, nel punto in cui dice "Tiberio aveva ottenuto il risultato di evitare" non è chiaro.
  • Nel paragrafo sulla Britannia le prime due frasi sono nonsense, si presentano come due tesi sul luogo di partenza due tesi con lo stesso luogo di partenza.

Infine, una cosa un po' più delicata e da valutare. Leggendo la voce, che è ben fatta e merita senz'altro, mi sono accorto però che lo stile espositivo è un po' troppo pesante, con frasi lunghe, piene di incisi (parentesi e virgole) e subordinate. Sarebbe forse opportuno che la rileggessi nell'ottica di un alleggerimento della prosa, tenendo a mente (ma senza per questo diventare estremisti della semplificazione sintattica) i consigli del manuale di stile. So che è un lavoraccio e che magari non tutti sono d'accordo. Discutiamone, magari coinvolgendo altri. Nel frattempo continuerò la (comunque piacevole) lettura.--Anassagora (msg) 21:23, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sicuramente ci sono parti "pesanti" da alleggerire. Tu segnalamele pure. Io provvedo. A volte tendo a "raggruppare" informazioni su informazioni. Diciamo che non è una voce, al momento, da vetrina. Ci vorrebbe una vaglio molto accurato. Del resto è frutto di una voce iniziale italiana, con aggiunte varie da una traduzione inglese (inserita in parte, qua e là), e poi tanti miei ritocchi con l'inserimento sia di fonti da me direttamente controllate, sia di parti "copiate" da altre voci di Wiki.it. Mi rendo conto che lo stile non sia omogeneo, a volte ripetitivo. Non è una voce come Invasioni barbariche del III secolo, che a suo tempo composi, parola per parola senza traduzioni, senza "collage" vari, ecc. Ma lì si trattava di una voce fatta dal nulla. Qui già esisteva. --Cristiano64 (msg) 22:56, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
La lettura per rendersi bene conto di quali frasi siano pesanti non è quella in modalità modifica, come sto facendo io, perché il testo dei wikilink, le note etc "rompono" ulteriormente il senso della frase, ma una lettura vera e propria della frase. Se trovo frasi davvero troppo contorte, cerco sul momento di rimediare, per la scorrevolezza generale, ci andrebbe un'altra rilettura. Vediamo poi in corso d'opera.
Comunque, proseguendo la lettura:
  • nel paragrafo "Giulio-Claudii e Flavii: operazioni navali di appoggio alle forze terrestri" inserire un wikilink disambiguato di quale cesarea si tratti (vedi Cesarea)
  • nel paragrafo "Dalla conquista della Dacia alle guerre marcomanniche: flotta sul Danubio" la frase "la successiva guerra suebica..." non si capisce, passa al plurale. Poi per un profano non è chiaro cosa sia rex Quadi datus.
  • La prima frase della crisi del III secolo mi sembra senza senso logico. Quando poi si parla di un episodio curioso, non si capisce cosa ci sia di curioso e poi la frase è davvero troppo lunga!

--Anassagora (msg) 14:17, 7 feb 2012 (CET) Finita la lettura della parte storica! Per il paragrafo "Classiarii": la prima parte cita un sacco di informazioni puntuali (salario, età, ecc) che richiedono note altrettanto puntuali per rendere tali affermazioni verificabili. Inoltre, direi che, al posto di dire che prendevano il 50% in meno, sarebbe più pratico dire che prendevano la metà! :)--Anassagora (msg) 21:00, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

Bravissimo!!! Riguardo al paragrafo sui Classiarii ho creato una voce ad hoc, in parte ancora da approfondire. Ho volutamente non inserito troppe note. Ci sono già 365 note nella voce marina militare romana, così mi sono chiesto se era il caso di metterne altre (?). La seconda parte della voce è stata infatti costruita con meno note. Dimmi tu, come preferisci. Puntiamo alle oltre 400 note e diventiamo prima voce di Wiki per numero di note? :) Vale! --Cristiano64 (msg) 21:22, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
Dimenticavo di dirti che la voce in questione è quella principale di raccordo tra tutte quelle contemplate nel template qui sotto (molte vanno approfondite ancora... lavoro lungo che richiederà mesi...). Questo il motivo per cui ho ridotto nella seconda parte le note. Vale! --Cristiano64 (msg) 21:28, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
Io direi di non esagerare con le note, ma che queste devono esserci, soprattutto per dati così specifici. La voce, per quanto corredata da altre voci di approfondimento, deve essere autosufficiente. Comunque, per il numero di note, non mi preoccuperei: molte sono ripetute ma citano lo stesso testo, con la soluzione "cita" dovremmo ridurne un po' il numero, e poi, vuoi mettere la soddisfazione di superare Mariah Carey per numero di note? ;)--Anassagora (msg) 23:50, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
Hai perfettamente ragione! 2000 anni di storia contro 40... e ho detto tutto... :))) --Cristiano64 (msg) 08:13, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]
Classiarii ✔ Fatto. Vale! --Cristiano64 (msg) 08:25, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Nel paragrafo sulle navi da guerra/liburne: sarebbe bello mettere una traduzione, anche letterale dei termini greci e/o una traslitterazione. Richiedono note le quadri/quinqui/esaremi, più una per le fonti scritte della decireme. Due cose ancora sul paragrafo sulla esareme, non so ma non mi convince qualcosa della prosa.. inoltre verificare o confutare non è granché, io lascerei solo verificare (che contiene in sé anche il concetto opposto).--Anassagora (msg) 21:30, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Tutta questa parte è "ereditata" da precedente versione, prima del mio ampliamento. Devo verificare. Spero di trovare note adeguate. Riguardo al greco... ho fatto lo scientifico. Greco niente, latino sì. Qui mi devi dare una mano tu ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 22:21, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. Spero vada bene. --Cristiano64 (msg) 23:30, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ripartiamo da qui

Io continuo ad inserire note (nelle parti successive) e aggiorno bibliografia. Attendo tue nuove osservazioni per i paragrafi seguenti. Piano piano, stiamo facendo un vero e proprio Vaglio :))) Vale! --Cristiano64 (msg) 10:26, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]

Note = 423! Siamo secondi a 4 lunghezze :))) --Cristiano64 (msg) 16:52, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Nel paragrafo sulla costruzione delle navi non si capiscono bene i periodi equinozio, ecc.. cioè non si capisce da quando a quando (anche perché il solstizio e l'equinozio sono giorni, non periodi). Ma forse non ho capito bene io.
Questo il testo latino di Vegezio valuta tu se meglio cambiare la traduzione: XXXVI. Caeduntur autem trabes utiliter post solstitium aestiuum, id est per mensem Iulium et Augustum et per autumnale aequinoctium (id est) usque in k. Ianuarias. His namque mensibus arescente umore sicciora et ideo fortiora sunt ligna. Illud etiam cauendum, ne continuo, ut deiectae fuerint trabes, secentur uel statim, ut sectae fuerint, mittantur in nauem, siquidem et adhuc solidae arbores et iam diuisae per tabulas duplices ad maiorem siccitatem mereantur indutias. Nam quae uirides conpinguntur, cum natiuum umorem exudauerint, contrahuntur et rimas faciunt latiores, quo nihil est periculosius nauigantibus (quam hiare tabulata)..✔ Fatto
  • Nella classis misenensis, quando si parla di evidenze archeologiche sarebbe carina una fonte
Spero di trovare (deriva da precedente versione o da traduzione di altre Wiki) --Cristiano64 (msg) 23:08, 9 feb 2012 (CET) ✔ Fatto --Cristiano64 (msg) 13:56, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Idem quando si parla della struttura dell'antico porto di Classe
Spero di trovare (deriva da precedente versione o da traduzione di altre Wiki) --Cristiano64 (msg) 23:08, 9 feb 2012 (CET) ✔ Fatto. Ci vorrebbero anche fonti della sovrintendenza per Emilia Romagna. --Cristiano64 (msg) 13:56, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ampliata anche la parte sul porto di Classe :) --Cristiano64 (msg) 12:01, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]
Spero di trovare (deriva da precedente versione o da traduzione di altre Wiki) --Cristiano64 (msg) 23:08, 9 feb 2012 (CET) ✔ Fatto --Cristiano64 (msg) 23:48, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ti chiedo aiuto sul template cita libro. Non riesco a farlo funzionare. Nelle note sotto, mette in neretto le pagine oppure non le legge... mah... Vale! --Cristiano64 (msg) 14:07, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

Per il template nessun problema, lo sistemo quando sistemerò tutte le altre note. Comunque, quello che vorresti rendere con il template cita libro si rende con i template Cita nelle note e Bibliografia nella bibliografia. Il template bibliografia serve a dare un "codice" ad ogni opera nella bibliografia, a cui si può "collegare" la nota (op. cit.) usando il template cita, che permette di specificare la pagina. Il template cita libro serve a formattare per bene il testo in bibliografia, quindi è "contenuto" nel template bibliografia.. semplice, no? ;)
Comunque, ho proseguito la lettura:
  • la classis pannonica chiede fonti;
✔ Fatto, mancano fonti solo per Malata e Mursa. Non me la sento però di togliere le due voci. Un domani potrei trovare altre fonti archeologiche o letterarie. Cosa dici? --Cristiano64 (msg) 19:54, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
D'accordo, vediamo più avanti, anche se non so bene, linkando a voci rosse e senza fonti, se meriti lasciarle. Per il momento lasciamole.--Anassagora (msg) 21:04, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • le ulteriori 12 liburne non sono meglio specificate per tipologia? (perché se ho capito bene le biremi, triremi etc sono sottotipi di liburna)
Vegezio scrive che da Augusto furono adottate le liburne con differenti ordini di rematori da 3 a 6. Avevano evidentemente un metodo di costruzione e credo di forma differente rispetto alle antiche navi greche. Le iscrizioni riportano "solo" il termine liburna, senza specificare se fossero triremi (triere) o altro dipo di ordine di remi. --Cristiano64 (msg) 19:54, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • sul porto di Claudio ad Ostia c'è un punto in cui dice "e profondo m" senza specificare la profondità.. provvedi? Inoltre chiede note. Chiede note anche quello di Traiano.
Tolto profondo m (a suo tempo copiato da porto di Claudio). ✔ Fatto porto di Claudio. Messe note. --Cristiano64 (msg) 22:27, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto anche porto di Traiano. Vale! --Cristiano64 (msg) 10:52, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • non sarebbe necessario mettere almeno un paragrafetto sul porto di Ravenna/Classe? Era uno dei più importanti.. a parte che non so quanto possa essere completa questa parte, i porti in Italia erano molti di più (Napoli, Brindisi...) sicuri non fossero anche militari?--Anassagora (msg) 14:53, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Su Brindisi concordo, ma solo durante il periodo repubblicano. Dopo Azio fu abbandonato a vantaggio di Ravenna. Riguardo a Napoli, credo fosse quello di Pozzuoli (o Capua?). Anche in questo caso fu sostituito da Augusto con Miseno. Forse il titolo corretto non è Principali basi navali, ma principali basi militari imperiali. Se consideriamo anche quelli repubblicani... non andiamo più a casa... :))) Ci vorrebbero riviste specializzate archeologiche per comporre queste voci. Che si fa? Cambiamo il titolo? --Cristiano64 (msg) 21:46, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Confermo che si trattava del porto di Pozzuoli, chiamato Portus Iulius. Se guardi ora tra i porti, in quello di Miseno trovi un breve riferimento a portus Iulius, utilizzato in epoca repubblicana, fino alla guerra contro Sesto Pompeo. Vale! --Cristiano64 (msg) 09:23, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]
Edit: ho visto ora che il porto di Classe è messo dopo, essendo stata suddivisa la parte in porti occidentali ed orientali. Svista!--Anassagora (msg) 19:29, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto il porto di Leptis Magna. --Cristiano64 (msg) 09:02, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Controlla/riguarda la parte sui venti. L'ho modificata per renderla più "consona" alla voce, ma qualcosa non mi convince ancora (consecutio, stile, etc)... (ci siamo quasi!)--Anassagora (msg) 21:00, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Questo il testo originale di Vegezio da cui ho preso. XXXVIII. Qui cum exercitu armatis classibus uehitur, turbinum signa debet ante praenoscere. Procellis namque et fluctibus liburnae grauius quam ui hostium saepe perierunt, in qua parte naturalis philosophiae tota est adhibenda sollertia, quia uentorum tempestatumque caelesti ratione natura colligitur. Et pro acerbitate pelagi, sicut prouidos cautela tutatur, ita neglegentes extinguit incuria. Igitur uentorum numerum atque uocabula ars nauigandi primum debet inspicere. Veteres autem iuxta positionem cardinum tantum quattuor uentos principales a singulis caeli partibus flare credebant, sed experimentum posterioris aetatis XII conprehendit; horum uocabula ad summouendam dubitationem non solum Graeca sed etiam Latina protulimus, ita ut uentis principalibus declaratis eos, qui ipsis dextra laeuaque coniuncti sunt, indicemus. A uerno itaque solstitio, id est ab orientali cardine, sumemus exordium, ex quo uentus oritur apheliotes, id est subsolanus; huic a dextera iungitur caecias siue euroborus, a sinistra eurus siue uulturnus. Meridianum autem cardinem possidet notus, id est auster; huic a dextera iungitur leuconotus, hoc est albus notus, a sinistra libonotus, id est corus. Occidentalem uero cardinem tenet zephyrus id est subuespertinus; huic a dextera iungitur lips siue africus, a sinistra iapyx siue fauonius. Septentrionalem uero cardinem sortitus est aparctias siue septentrio; cui adhaeret a dextra thrascias siue circius, a sinistra boreas, id est aquilo. Hi saepe singuli, interdum duo, magnis autem tempestatibus et tres pariter flare consuerunt; horum impetu maria, quae sua sponte tranquilla sunt et quieta, undis exaestuantibus saeuiunt; horum flatu pro natura temporum uel locorum ex procellis serenitas redditur et rursum in procellas serena mutantur. Nam secundo spiramine optatos classis inuenit portus, aduerso stare uel regredi aut discrimen sustinere conpellitur. Et ideo difficile naufragium pertulit qui uentorum rationem diligenter inspexit. Possibile che la mia traduzione non sia perfetta in alcuni punti. Ho in parte "tagliato". Puoi controllare tu mentre cerco note dei porti mancanti? :) --Cristiano64 (msg) 21:58, 10 feb 2012 (CET)✔ riletto, aggiunto un paio di venti persi nella traduzione[rispondi]

Mancano da inserire note ed approfondimenti su Seleucia e Alessandria. Prossimamente. :) Vale! --Cristiano64 (msg) 12:15, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]

✔ Fatto anche Seleucia. --Cristiano64 (msg) 12:44, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda i nomi greci, le traslitterazioni ci sono, ma sono solo riuscito a trovare riferimenti a marinai delle triremi (zeugites, thalamites e thramites (traslitterazioni non sicure). Nella fonte citata non sono riuscito a localizzare il passo. Proporrei quindi di eliminare il pezzo nella voce.--Anassagora (msg) 14:29, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]
Riletto tutto, aspetto che tu mi dica che le note sono a posto per uniformare note e bibliografia e riguardare ancora una volta--Anassagora (msg) 14:52, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto anche Alessandria d'Egitto. E' stata dura, ma ne valeva la pena! Credo ci siano quasi 500 note.... :))) Ho finito. Procedi pure e Grazie ancora per la collaborazione. Vorrà dire che, se avrai tempo, quando finirò Massimino Trace ti chiamerò :) Vale! --Cristiano64 (msg) 14:57, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]
Inserite ultime due foto di Miseno. L'ultima è fantastica! Si vede il golfo di Pozzuoli, con il precedente porto, e Miseno. Vale! --Cristiano64 (msg) 15:16, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]

Bibliografia, note e similari

Ho iniziato a mettere a posto i template bibliografia e le note. Un paio di richieste/domande:

  • nella nota 25 si cita un Walbank non posto in bibliografia. Qual è la fonte?
✔ Fatto. --Cristiano64 (msg) 08:19, 14 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • In varie note che citano Appiano, si citano altri testi della Historia, mentre nella bibliografia si cita specificamente la parte sulle guerre illiriche. Generalizziamo in bibliografia, in modo da poter citare comodamente tutti i pezzi dell'Historia?--Anassagora (msg) 22:18, 13 feb 2012 (CET)[rispondi]

Tutto a posto? Grazie per il prezioso aiuto. Vale! --Cristiano64 (msg) 11:06, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sì, tutto a posto, il processo procede lentamente, è lunghetto.. Nella nota 67 e in quella 63 si cita un Polieno non presente in bibliografia.--Anassagora (msg) 23:11, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Si trattava di Polieno (retore), l'opera era Stratagemmi e la parte interessata era QUI. Vale! --Cristiano64 (msg) 17:58, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

Segnalo altre note da mettere a posto (vedere, talvolta i testi non citati in bibliografia compaiono in più note):

  • Antonio Spinosa
  • Kandler
  • Balek
  • Manley
  • Luciano Lenaz
  • J. Fitz
  • Roman Imperial Coins
  • Watson
  • Luciano, Historiae
  • Mattingly
  • Arborio
  • Room
  • Beyer
  • Grant
  • Atlante Deagostini
  • Agazia e Arnold Hugh Martin Jones

--Anassagora (msg) 22:33, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ultime cose

Ho terminato di mettere a posto la bibliografia, ultime cose e poi dovremmo essere a posto. Note da sistemare:

  • Horst
  • Heather
  • Gardiner
  • Fonti per flotte alto imperiali?
  • IGL alexa
  • la nota su portus lemanis non va bene, cita un'altra wikipedia, che non è una fonte accettabile
  • Per me è una convenzione di Wiki totalmente errata (parere personalissimo). Togli pure la nota se preferisci (peccato non avere alcun riferimento valido a Wiki.de, dove è presente una ricca bibliografia). Purtroppo non è stata ancora tradotta in italiano e perderemmo ogni tipo di informazione su quasta località. Personalmente la lascerei. Meglio una nota di Wiki.de, che nessuna informazione. Fai tu, mi fido. Vale! --Cristiano64 (msg) 10:56, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Cleere
  • Iscm?
  • AEA 2009
  • WCN?
  • Carroll

--Anassagora (msg) 22:58, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Dovrei aver ✔ Fatto tutto. Vale! --Cristiano64 (msg) 16:46, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Bene, nei prossimi giorni se possibile mi riservo di dare ancora un'ultima lettura al corpo della voce, per vedere se ci sono punti in cui la prosa sia da rendere più scorrevole. Detto questo, non vedo come il giudizio non possa essere positivo, attendiamo la ratifica o eventuali obiezioni come stabilito.--Anassagora (msg) 22:00, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo.
Commenti: voce ampia, ben referenziata, completa e stabile (salvo nuove scoperte nel campo) e con una buona quantità di immagini a corredarla.
Valutatori: Anassagora (msg) 22:00, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]