Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Opuntia ficus-indica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Opuntia ficus-indica (inserimento)

Segnalazionevota

Motivazione: la voce, sino a qualche mese fa molto scarna [1], ha subìto una revisione profonda a più mani e, nella versione attuale, soddisfa, IMHO, i criteri di esaustività, attendibilità e accuratezza.

Questa voce ha subito un vaglio.

SÌ vetrina
  1. ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:02, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Wento 13:57, 3 giu 2007 (CEST) complimenti[rispondi]
  3. --Lak3d 15:10, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  4. --¡Alex 92! (mex) 17:13, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  5. L'ho vista crescere piano piano nutrita amorevolmente da Esculapio. Ora è pronta per lasciare il nido --Furriadroxiu 17:29, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  6. -- ∑lcÅirØ 17:46, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  7. --Cornelia(messaggi) 17:54, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Fatta bene. --Inviaggio 18:20, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  9. --21 - Qualcosa da ridire? 19:16, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  10. Voce pungente --Freegiampi ccpst 19:22, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  11. --K-Sioux 19:50, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  12. --HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 21:25, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  13. --Anthos 10:28, 4 giu 2007 (CEST) Ottimo lavoro, ben sviluppato e dettagliato[rispondi]
  14. mi piace, complimenti ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:07, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  15. Certamente, ben fatta, completa, esempio per voci analoghe --Bramfab Parlami 18:08, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  16. --Tanarus 16:29, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  17. voto si ma... non mi piace quell'immagine buttata lì a brettio in fondo alla voce... l'avevo già detto nel vaglio, ascoltare anche le persone a volte non farebbe male --Thorin III - contatta la mia personalità 14:34, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    a me l'immagine graficamente non disturba, nel senso che trovo che dia equilibrio alla pagina, ma se ritieni che sia una modifica migliorativa rimuovila pure! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:20, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  18. Ottima :-) --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 14:58, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  19. --CastaÑa 14:20, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  20. Buona voce Alexander VIII 11:40, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  21. --Bizarria 21:55, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  22. Paolo · riferiscimi 13:25, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  23. --Moρготю٩٢ 13:37, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  24. --MaiDireLollo 15:07, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. ...

Suggerimenti e obiezioni

  • Forse i cm andrebbero scritti col punto... cm. --Inviaggio 18:21, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    • Non credo, anche se si tratta di un'abbreviazione, il simbolo del centimetro non comprende il punto. Del resto non si fa mai uso del punto quando si indica una distanza in km o una massa in kg, a meno che il simbolo non si trovi alla fine di una frase. ops... dimenticato di firmarmi: --Furriadroxiu 19:19, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ho cercato dappertutto una citazione di qualche poeta o scrittore sulla pianta ma viene menzionata solo da alcuni come contorno paesaggistico senza ottenere così un ruolo centrale che meriti di essere inserito all'inizio della voce. Se qualchedunaltro è più fortunato....--K-Sioux 19:50, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
In Fichidindia di Vann'Antò potrebbe esserci qualcosa ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:08, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
ma in rete non c'è nulla ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:51, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ma come?! Basta googlare un po' combinando "fico d'india" o "fichi d'india" con "Giovanni Verga" e guarda un po' cosa salta fuori (non riporto le citazioni, ma si trovano facilmente usando la funzione di ricerca del browser):
http://it.wikisource.org/wiki/Mastro_Don_Gesualdo/Parte_seconda/Cap_II Mastro Don Gesualdo capitolo II
http://it.wikisource.org/wiki/Mastro_Don_Gesualdo/Parte_quarta/Cap_IV Mastro Don Gesualdo capitolo IV
http://www.cucinaevini.it/articolo.php?idart=672 Vita nei Campi
http://www.letteratour.it/analisi/A02vergaG01.htm I Malavoglia
http://www.liberliber.it/biblioteca/v/verga/tutte_le_novelle/html/marionet.htm Le marionette parlanti
http://bepi1949.altervista.org/tutte/capanna.htm Una capanna e il tuo cuore
http://www.sagarana.it/rivista/numero2/unprocesso.html Vagabondaggio
E cosa dire dell'ambiente in cui si svolse il duello fra Turiddu e Alfio nella Cavalleria Rusticana?
Altre sorprese saltano fuori da ricerche analoghe con Tomasi di Lampedusa, Giuseppe Cesare Abba, e chissà chi altri che ora mi sfuggono. Una curiosità: sembra che Goethe, nel suo Viaggio in Italia raccontò che nella tappa siciliana, il sesto giorno, a Selinunte mangiò succulenti fichi d'india seduto su un capitello dorico.
Insomma, può bastare? E quanti paesaggi siciliani del cinema ripropongono sistematicamente i fichi d'india? Ci si potrebbe scrivere un libro! --Furriadroxiu 00:12, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
il fico d'india sembra essere una icona del verismo, la stessa ricerca con Grazia Deledda da anch'essa numerosi risultati. --Cornelia(messaggi) 09:03, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
non mettevo in dubbio che in letteratura ci fossero citazioni dei fichidindia; il problema è trovarne una abbastanza significativa (e sintetica) da essere usata come epigrafe in testa alla voce --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi)
Che ne dici di questa? Turiddu annaspò un pezzo di qua e di là fra i fichidindia e poi cadde come un masso. E' una delle scene clou della Cavalleria Rusticana --Furriadroxiu 17:23, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
in effetti negli ultimi 3 giorni in rete ho trovato una miriade di citazioni, ma questa è quella che mi convince di più: "... erano di pietra celeste, tutti fichidindia, e quando si incontrava anima viva era un ragazzo che andava o tornava, lungo la linea, per cogliere i frutti coronati di spine che crescevano, corallo, sulla pietra ..." Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia. Che ne pensate? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:27, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ancora meglio! --Furriadroxiu 01:23, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, sì, per me nessun problema! --K-Sioux 23:39, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto inserita la citazione di Vittorini. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:38, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
meriterebbe un cenno nel paragrafo Diffusione --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:04, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --K-Sioux 09:28, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
E' la prima volta che sento questo nome. In ogni caso la citazione dei sinonimi è già prevista nel tassobox, che contiene un campo apposito. L'inserimento nell'incipit non è buona cosa: secondo me l'incipit deve essere il più sintetico possibile e di facile accessibilità. L'inserimento dei nomi dei taxa fondamentali (ordine, famiglia, specie e, spesso, anche altri) appesantisce già l'incipit, se s'inseriscono anche i sinonimi gli si dà il colpo di grazia. --Furriadroxiu 09:06, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sono imbattuta in questo nome per la prima volta (stanotte) aggiornando le specie in Flora della Sardegna. Qualcuno può certamente verificare se c'è unanimità scientifica su questo nome e menzionarlo nel luogo più opportuno, eventualmente anche tramite un reindirizzamento di barbarica verso indica. --Cornelia(messaggi) 10:11, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fattoinserito il sinonimo nel tassobox e creato il redirect --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:04, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ma io non ho ancora capito perchè la pianta viene detta Fico d'INDIA se è originaria dell'America centrale...nel testo non viene spiegato. Comunque con google il primo sito (usando la cache) riporta altre informazioni che non mi pare ci siano nella nostra voce, come il nome in altre regioni e nazioni e in particolare c'è una tabella con i valori nutritivi che sarebbe interessante aggiungere (anche se sarebbero da verificare). Inoltre non capisco il senso dell'immagine in fondo alla pagina senza nemmeno una didascalia. Infine all'inizio della voce bisogna aggiungere che fico d'India può essere anche scritto come ficodindia...per ora non mi viene in mente altro :-). Scusate se sono pignolo, ma una voce per finire in vetrina deve meritarselo. Se vengono messe a posto queste cose (io ora non posso aiutare) darò il mio voto positivo. Marko86 13:50, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie per i suggerimenti. Sinteticamente:
1.ho inserito la versione ficodindia nell'incipit.
2.Ho sempre saputo che il nome fico d'India deriva dal fatto che gli spagnoli pensavano di avere raggiunto le Indie, ma non ho riscontri certi a questa ipotesi ...
3.Non sono riuscito ad individuare la tabella di cui parli: se puoi fornirmi un link te ne sarò grato!
4.non sei il solo a cui non piace quella immagine in fondo alla pagina: io ce l'ho messa come puro riempitivo grafico, a mo' di chiusura, e personalmente trovo che non disturbi; ma ripeto, chiunque ritenga il contrario, è libero di rimuoverla! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:11, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
In merito all'etimologia dei nomi botanici bisogna andarci con i piedi di piombo. Uno può formulare tutte le ipotesi che gli pare ma di sicuro Wikipedia non è la sede adatta. Si usa il template "citazione necessaria" per molto meno anche quando un'informazione è piuttosto comune, figuriamoci per l'etimologia di un nome... Perché il mais è un granoturco o l'opuntia è un fico d'india pur venendo dalle Americhe lo sa solo chi ha iniziato a diffonderne il nome comune. Per quanto possa servire faccio presente che in sardo campidanese il ficodindia è chiamato figu morisca (fico dei mori) attribuendone probabilmente una fantomatica origine araba. --Furriadroxiu 17:51, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Questo è il link con la tabella in fondo [2]
Per quanto riguarda l'etimologia del termine non è obbligatorio che wikipedia dia la verità assoluta, basterebbe solo mettere la o le ipotesi più probabili di suddetta etimologia. Infatti noto adesso, ad esempio, che in ligura la pianta viene anche detta figu turco. Insomma sarebbe una questione, anche curiosa, da accennare nell'articolo che andrà in vetrina. Marko86 18:28, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
il testo con la tabella ha l'aspetto di una ricerca scolastica, non so quanto attendibile; bisognerebbe conoscere la fonte primaria ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:44, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra per l' appunto di ricordare che granoturco venne chiamato in quanto importato da terre straniere, (ancor'oggi vi e' l' espressione cose turche per indicare cose strane o mai viste), abbiamo anche il grano saraceno e quasi sicuramente il fico d' india si chiama cosi' perche' originario delle indie occidentali. --Bramfab Parlami 19:09, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ormai la voce è meritatamente in vetrina. Personalmente avrei gradito trovarvi una di quelle pagine bellissime dei manuali illustrati di botanica di un po' di tempo fa'... C'era una di queste immagini sulla pagina utente di Hrundi V. Bakshi(mi pare si scrivesse così). Vedete un po' che ve ne pare.--*Raphael* 09:05, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
l'immagine in questione è di un'altra specie (Opuntia vulgaris)--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:44, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Già, l'avevo notato... Che peccato!!! Su commons non c'è niente di simile che riguardi specificamente l'Opuntia ficus-indica? --*Raphael* 14:58, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 24 100%
Pareri contrari 0 0%
Totale votanti 24 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.