Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio/Settembre 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Brindisi (Rimozione rapida)[modifica wikitesto]

Questa voce fa parte della saga segnalata da Nemo qualche mese fa. Contiene numerosi avvisi, sezioni da sistemare e note non funzionanti. Se non si sistema, non può rimanere in vetrina in queste condizioni. Inserisco in rimozione rapida in base all'avviso posto. --Ceppicone 18:40, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un primo vaglio
Questa voce è stata sottoposta a un secondo vaglio
Questa voce è stata sottoposta a un terzo vaglio

Pareri
  • Favorevole Diverse parti segnalate con {{cn}}, un {{Organizzare}}, la galleria delle immagini ora deprecata, addirittura un {{P}}, almeno una sezione completamente priva di fonti e, per finire, parecchi wikicollegamenti rossi: ad oggi i presupposti per rimuoverla ci sono tutti. --Gce ★★ 22:58, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
    La presenza di "wikicollegamenti rossi" non è un elemento negativo da elencare tra i motivi addotti per rimuovere il riconoscimento di qualità di una voce. Anzi, come scritto nella policy, sono uno "stimolo al completamento dell'enciclopedia", e "Non rappresentano una vergogna, ma solo il segno che Wikipedia è un "lavoro in corso". Se un tema sicuramente enciclopedico è menzionato in un testo, attivare un collegamento al titolo corretto rappresenta un importante passo preliminare alla creazione della voce." Certo, se mancasse qualche importante voce di approfondimento, la presenza del relativo wlink rosso potrebbe far sospettare una certa incompletezza, ma francamente non mi pare proprio questo il caso. --Er Cicero 01:09, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Non è il motivo principale per cui mi sto esprimendo favorevolmente alla rimozione, ma solamente la cosiddetta ciliegina sulla torta (che non va però letta come "Troppi wikicollegamenti a voci inesistenti" ma come "Mancano un bel po' di voci, andrebbero create almeno come abbozzi") che non sarebbe nemmeno stata scritta se non avessi lasciato un parere (al massimo avrei lasciato un commento); i motivi principali sono il P (intollerabbile per una voce in Vetrina che un suo pezzo sia anche solo sospettato di non essere neutrale) e la sottosezione priva di fonti. --Gce ★★ 01:20, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
    No, sui wlink non concordo. Alcune delle "voci mancanti" erano solo degli errori che ho provveduto a sistemare, o a rimuovere in quanto non pertinenti (es.: età media); altri potrebbero essere rimossi perché non enciclopedici Teleradio Agricoltura? o rivisti perché probabilmente inesatti (es.: la denominazione molto generica del vino Puglia igt). Mi posso sorprendere, e non poco, che su WP manchi la voce polo industriale o quella sulla società Edipower, ma non vedo perché additarlo come un difetto di questa voce, nemmeno in subordine. Se c'è una voce rilevante che manca allora sì che va sottolineato, ma creare voci ad hoc (abbozzi) solo per una questione cromatica poi porta a inserire nell'enciclopedia voci insignificanti che andrebbero cancellate prima di subito (ecco, quest'ultima sì che è una voce importante che manca, ma il wlink non è rosso, è blu!).
    Comunque a uno sguardo sommario la voce è messa piuttosto male, segnalo, tra gli altri problemi, un sospetto copyviol (che ora non ho tempo di indagare) nel paragrafo "Dal Rinascimento all'Unità d'Italia". Sono quindi Favorevole alla rimozione. --Er Cicero 09:22, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Pur sperando che l'articolo possa essere sistemato a breve, per il momento, considerate le condizioni in cui versa la voce, mi sento Favorevole alla rimozione. --L'inesprimibilenulla 10:35, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Dopo una prima lettura mi chiedo come sia entrata in vetrina: sono relativamente "nuovo" di WP ma ho già visto (e subito) vagli col microscopio (altro che lente), con una tale severità specialmente focalizzata sulla puntualità, il numero, la qualità e l'accurata affidabilità delle fonti che resto perplesso. Ancora, ci sono libri citati in bibliografia, ma nessuno di essi pare sia stato usato. Ho inserirto qualche template citazione necessaria ma alla fine ho desisto. Sarebbero troppi. Evidentemente è un "vecchio" inserimento, precedente al momento in cui è stato innalzato il livello di qualità richiesto dalle voci. Sono Favorevole alla rimozione. --Pulciazzo (msg) 13:07, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Infatti è entrata in Vetrina cinque anni fa. --Gce ★★ 14:00, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Favorevole alla rimozione: quel paragrafo con sospetto coyviol senza fonti è la cosa che stona maggiormente, ma mancano note in diversi punti, e senza verificare che quelle presenti siano funzionanti. Già con la storia inziamo male, come se fosse adeguatamente fontata Storia di Brindisi, dove è si presente la bibliografia ma le note sono quasi assenti, per non parlare di varie sottosezioni della sezione "Cultura", come son messe male le sezioni "Economia" e "Sport". Così non va e secondo me non è adatta nemmeno come VdQ.--Kirk39 Dimmi! 15:34, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Chiaro consenso alla rimozione, qualche intervento in voce dall'apertura della segnalazione ma problemi ancora consistenti e attuali.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 12:08, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]


Derby di Roma (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Dopo l'entrata tra le VdQ ho continuato ad effettuare interventi sulla voce per portarla ad un livello di qualità superiore, snellendo la tabella dei risultati, trasferendo i dati riguardanti gli stadi nella sezione Strutture. In seguito ho aperto un vaglio, che con una modesta partecipazione è servito per limare i dettagli: è stata inserita la numerazione dei derby ufficiali nella tabella, è stata creata una tabella relativa alle presenze degli allenatori, è stata aggiunta qualche fonte lì dove il testo ne era carente, è stata creata la sezione Cinema e televisione e sono stati fatti alcuni interventi di rifinitura in alcuni punti del testo. Per questo la voce mi sembra adatta per salire di livello ed entrare in Vetrina, mi rimetto al giudizio della comunità. Ringrazio tutti gli utenti che hanno partecipato al vaglio, in particolare Erpaolo9 che mi aiuta in questo lavoro fin dalla prima segnalazione con le sue inesauribili fonti cartacee e Bologai, utente che è da poco su Wikipedia e che si è impegnato a sistemare anche i più piccoli dettagli. --wolƒ 14:51, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • la voce è sopra i 125 000, ma ciò è un dettaglio. --L'inesprimibilenulla 16:50, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Sì mi sono scordato di dirlo, la voce è poco sopra i 125, ma essendo una voce con molte tabelle penso sia una dimensione accettabile; durante la prima segnalazione avevo fatto un lavoro di snellimento (era sopra i 150.000), ma adesso, con l'aggiunta di nuove informazioni si è inevitabilmente appesantita un po'. --wolƒ 16:55, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Queste sono le modifiche effettuate dall'inserimento tra le vdq. --L'inesprimibilenulla 16:50, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Quale è la fonte di "Nella stagione 1931-1932 la Roma vinse il derby sia all'andata (2-0) che al ritorno (1-4). Ma è in questa stagione che la Lazio ottenne il suo primo successo, seppur al di fuori di una gara ufficiale, il 26 giugno 1932 durante la Coppa Fornari. La stagione successiva il confronto stracittadino vide il prevalere dei biancocelesti, che conquistarono la loro prima vittoria in gare ufficiali; la partita terminò 2-1, e per la Roma andò a segno Volk, che stabilì il record, ancora imbattuto, di reti consecutive nei derby di campionato, essendo andato a segno per ben sette volte. La stagione si chiuse con un nuovo incontro, nel girone di ritorno, il 26 marzo 1933, che terminò 3-1 per i giallorossi."? --L'inesprimibilenulla 16:55, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • E quella di "A guerra iniziata, il Campo Testaccio, che già in precedenza aveva dato segni di cedimento, venne considerato inidoneo. Così, in data 21 ottobre 1940, il campo venne definitivamente abbattuto."? --L'inesprimibilenulla 16:56, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • La nota trentuno fonta tutto il paragrafo "ma i giallorossi, campioni d'Italia in carica, risposero nel girone di ritorno, prima vincendo 1-0 in campionato e poi con un 2-1 ai quarti di finale della Coppa Italia, firmato Kriezu e Dagianti. Questo fu l'ultimo derby prima dell'armistizio di Cassibile, con il quale il Regno d'Italia cessò le ostilità contro le forze Anglo-Americane Alleate, nell'ambito della seconda guerra mondiale. Il campionato, tra il 1943 e il 1945, non si disputò, e al suo posto fu organizzato, per le squadre capitoline, il campionato romano di guerra, la cui prima edizione fu vinta dalla Lazio, e la seconda dalla Roma, rilevando un sostanziale equilibrio fra le due squadre. Quella che uscì dalla seconda guerra mondiale fu un'Italia smembrata e distrutta. Tuttavia, durante la ricostruzione, il calcio non fu dimenticato. Le nuove istituzioni repubblicane, decisero di mantenerlo in vita, dividendolo in due distinti gironi territoriali. Le due compagini romane presero parte al girone Centro-Sud. I rispettivi incontri videro una vittoria della Roma all'andata (2-1) ed una vittoria della Lazio al ritorno (1-0), ma solo la Roma riuscì a superare il girone, disputando la finale per l'assegnazione del titolo. Nella stagione 1946-1947, a quasi due anni dalla fine delle ostilità, la massima divisione tornò a girone unico. Le due partite, giocate come nel precedente anno allo Stadio Nazionale, videro la Roma trionfare 3-0 all'andata, e un pareggio a reti inviolate al ritorno. Il declino dei giallorossi, dopo aver conquistato lo scudetto, si fece sempre più evidente, e nel campionato 1947-1948 terminò ad un solo punto dalla retrocessione, con la salvezza ottenuta, in extremis, all'ultima giornata. Gli incontri tra le due squadre, videro la Roma vincere all'andata (1-0), con un gol di Amedei che, dopo aver segnato, fu costretto ad abbandonare la partita per una vertebra incrinata, e al ritorno la Lazio, che si impose sui rivali per 2-0."? --L'inesprimibilenulla 16:57, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Manca la fonte di "quello di ritorno, grazie ai gol di Sentimenti III al primo minuto (risultato il gol più veloce nella storia del derby), seguito poi da un gol di Cecconi, che fissò il punteggio sul 2 a 1 per i biancocelesti.". --L'inesprimibilenulla 16:58, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Manca la fonte di "Al termine della stagione la Roma si piazzò a metà classifica, mentre la Lazio per un punto non riuscì a salvarsi, retrocedendo in Serie B per la seconda volta nella sua storia.". --L'inesprimibilenulla 16:58, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Manca la fonte di "Le due squadre capitoline, in questi anni, non riuscirono comunque ad affermarsi in classifica, terminando sempre il campionato in basse posizioni. La Lazio, nella stagione 1970-1971, finì per retrocedere nuovamente; i derby di quell'anno finirono entrambi in pareggio (1-1 e 2-2).". --L'inesprimibilenulla 16:59, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • La frase "Il sostanziale equilibrio, mostrato in entrambe le gare, si manifestò ugualmente in campionato, dove la Roma arrivò sopra i concittadini per soli due punti." non ha fonte e non è preceduta da spazio. --L'inesprimibilenulla 16:59, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • (conflict) Manca la fonte di "La Roma vinse la Coppa Italia e arrivò settima in campionato, mentre la Lazio, arrivata quartultima, venne retrocessa a causa degli illeciti sportivi.", di " L'unico derby che vide una netta supremazia fu quello disputato a inizio stagione nel girone di qualificazione di Coppa Italia, vinto 2-0 dalla Roma." e di Al ritorno, la Roma trovò la vittoria nel derby che mancava da sette anni, grazie ad un gol di Rudi Völler. Dall'incontro successivo, del 2 dicembre 1990, fino a quello d'andata della stagione 1993-1994, la stracittadina romana assistette alla più lunga striscia di pareggi consecutivi che si ricordi, ben sette. Ciò nonostante la Lazio del capocannoniere Giuseppe Signori, nella stagione 1992-1993, concluse, dopo oltre dieci anni, la stagione davanti ai cugini romanisti. --L'inesprimibilenulla 17:01, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • manca anche la fonte di "Nel ritorno Zeman si prese la rivincita sulla sua ex-squadra vincendo 3-1 con la doppietta di Marco Delvecchio e il gol di Totti allo scadere, che mostrò la celebre maglia con su scritto vi ho purgato ancora. Nella sfida seguente, quella del 21 novembre 1999, la Lazio subì quattro gol, addirittura in mezz'ora, e la partita finì 4-1, con il gol della bandiera di Sinisa Mihajlović. Nella sfida di ritorno fu la Lazio a vendicarsi vincendo 2-1, riuscendo anche nell'impresa di rimontare nove punti alla capolista Juventus, aggiudicandosi, all'ultima giornata, il suo secondo scudetto.". --L'inesprimibilenulla 17:02, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • manca la fonte di "Nella stagione seguente entrambe le sfide finirono in parità (2-2 e 1-1). Le due compagini si scontrarono anche nelle semifinali di Coppa Italia, entrambi i match furono vinti dai giallorossi che accedettero alla finale, poi persa contro il Milan." e di Nella stagione 2013-2014 il derby d'andata venne vinto dalla Roma, grazie alle reti di Balzaretti e Ljajić; la vittoria nel derby risulterà la quarta delle dieci vittorie con cui i giallorossi aprirono il campionato mentre quello di ritorno finì a reti inviolate. --L'inesprimibilenulla 17:02, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • è fondamentale il paragrafo "Nella stagione 2013-2014 il derby d'andata venne vinto dalla Roma, grazie alle reti di Balzaretti e Ljajić; la vittoria nel derby risulterà la quarta delle dieci vittorie con cui i giallorossi aprirono il campionato mentre quello di ritorno finì a reti inviolate."? --L'inesprimibilenulla 17:03, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • manca anche la fonte di Le sei presenze nella coppa nazionale valgono a Sergio Santarini il record per il giocatore con il maggior numero di presenze in Coppa Italia.!!! --L'inesprimibilenulla 17:04, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Fontare "Tuttavia la frattura con i supporters giallorossi non impedisce all'attore di manifestare la sua fede giallorossa: così, nella serie televisiva I Cesaroni, nella bottiglieria che gestisce insieme ad Antonello Fassari, è presente una lavagnetta in cui si ricorda il derby terminato 4-1 del 21 novembre 1999.". --L'inesprimibilenulla 17:04, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Auspico una fontatura puntuale, altrimenti dubito che l'articolo potrà arrivare persino in Vetrina. --L'inesprimibilenulla 17:05, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Ti rispondi qui a tutto, ma con una premessa: in ambito sportivo ci sono i dati delle partite, che sono quelli, oggettivi. Ora, se tizio segna 10 gol nel derby e caio 9, potrà anche non scriverlo nessun giornale e nessun sito, ma tizio sarà sempre, e oggettivamente, quello con più gol. Wikipedia è una "fonte secondaria che assimila e/o sintetizza fonti primarie e altre fonti secondarie". Spero che questa mia premessa sia compresa e condivisa. Quindi:
    - Che Volk detenga il record di reti consecutive nei derby di campionato è un dato che ho assimilato dai tabellini (riportati nella lista dei risultati) e che ho sintetizzato con questa frase. Non ci sono fonti che lo affermano, se lo si ritiene giusto posso anche cancellare quell'affermazione, ma Volk detiene il record a prescindere che qualcuno lo abbia scritto su un giornale o no. ([↓↑ fuori crono] ok, ti do ragione. --L'inesprimibilenulla 18:57, 19 set 2014 (CEST))[rispondi]
    - La parte su Campo Testaccio era presa dalla voce principale, supportata lì da una fonte (che tra l'altro ora non funziona). Provvedo a fontare la frase.
    - No, la nota 31 non ricopre tutto quel paragrafo, ma solo l'ultima parte. Il resto sono informazioni che non ho ritenuto andassero fontate: non penso servano fonti per affermare che fu organizzato il campionato romano di guerra, nè che le istituzioni dividettero il campionato in due gironi territoriali. ([↓↑ fuori crono] e perché non sarebbe necessario fontare questi due punti, in particolare il secondo sui due gironi? --L'inesprimibilenulla 18:58, 19 set 2014 (CEST)) Il resto sono solamente risultati e marcatori.[rispondi]
    - Per il gol di Sentimenti III vale lo stesso discorso del record di Volk, in questo caso ci sono anche i siti che lo riportano, ma rimane il fatto che essendo l'unico gol segnato al primo minuto, è di conseguenza il più veloce della storia del derby.
    - Stessa cosa di sopra, serve la fonte per dire che la Roma si piazzò a metà classifica e che la Lazio retrocedette per la seconda volta?
    - Stessa cosa di sopra.
    - Come sopra, serve una fonte per dire che sono arrivate a due punti di distacco? E la stessa cosa vale per tutte le osservazioni di questo genere. Ciò che non è fontato è perché si tratta di dati oggettivi che si ritrovano ugualmente nelle altre voci. Sulla frase riguardo i Cesaroni, provvedo a fontare, mentre per quella che riguarda il paragrafo sull'ultima stagione: sì, nella storia si parla di tutti i risultati del derby, perchè l'ultimo non andrebbe inserito? --wolƒ 18:04, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento:
Incipit:
  1. Derby più acceso d'Italia? Le fonti, anche altre consultate da me personalmente, lo ritengono tra i più accesi in Europa se non nel mondo: si potrebbe scrivere così senza rischiare la non neutralità dell'argomento, IMHO;
  2. Non capisco la seconda sezione: qui si parla della storia delle due squadre, che per carità, rientra nell'argomento, ma nell'incipit mi sembra un po' eccessivo! Non sarebbe magari il caso di scriverci i fatti più rilevanti tra risultati, statistiche, strutture e "episodi drammatici"? (Un incipit dovrebbe fare proprio quello)
Storia:
  1. Terzo paragrafo senza fonti (già detto, mi fermo con le fonti visto che i problemi espressi da "L'Inesprimibile nulla" sono già sufficienti);
  2. La parte iniziale del primo paragrafo mi sembra leggermente sbilanciata verso la Roma (sempre IMHO, so che sono fatti "storici");
  3. Il passaggio La Roma, (???) forse sazia degli sforzi e successi del campionato precedente (/???), nella stagione 1942-1943 perse il derby di andata per 3-1, in una partita completamente controllata dai biancocelesti sembra un articolo di giornale, oltre ad essere un'affermazione assai soggettiva.
  4. In pareggio finirono anche i due derby della stagione seguente, entrambi a reti inviolate, con le squadre bloccate dalla paura di perdere, deludendo le aspettative dei tifosi. Idem.
  5. [...] in cui la Lazio, pur militando nella serie cadetta, ebbe la soddisfazione di battere i cugini per 1-0, dando vita a diversi tafferugli dopo il triplice fischio dell'arbitro. Detto così sembra che i giocatori della Lazio abbiano vinto il derby E immediatamente dopo abbiano pure dato vita a degli scontri. Non penso sia proprio questo quello che è successo (pure leggendo la fonte de "La Stampa" non mi sembra così);
Sezione note:
  1. A mio avviso (ma è assolutamente opinabile) consiglio di creare una divisione tra Note e Riferimenti come in questa pagina (mi scuso se è una pagina sulla quale sto lavorando io, ma attualmente non mi ricordo altri esempi, sebbene ce ne siano) dato che spesso tra le Note vi sono spiegazioni o approfondimenti di tabelle o simili: separare le fonti dalle spiegazioni interne alla pagina renderebbe più chiaro il tutto, sempre IMHO.
Grammatica:
  1. Noto una prosa che spesso lascia a desiderare. Spesso vi sono veri e propri errori, come nella frase il primo, vide finalmente l'affermazione della Lazio (non esiste la virgola tra soggetto e predicato verbale): purtroppo trovo difficile leggere il testo in diversi punti.
  2. La situazione si ribaltò nel 1978-1979, quando fu la Lazio, a fine stagione, a trovarsi, di poco sopra i cugini. Altro esempio;
  3. La Lazio, dopo ave accorciato le distanze, grazie al gol di Selmosson, riportò il punteggio in parità. Addirittura errore (o svista) grammaticale, oltre alla presenza eccessiva di virgole anche qui.
  4. ... (to be continued quando ho tempo, visto che mi interessa) --Baratheon Stannis (msg) 17:50, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ammetto di non aver finito di leggere la voce interamente, ma allo stato attuale delle cose, purtroppo, devo dichiararmi assolutamente Contrario all'inserimento in Vetrina: la mancanza di fonti in diverse importanti occasioni e la prosa ostica, anche da sole, sono motivazioni sufficienti. Sono pronto a rivedere la mia opinione (e a finire di verificare tutta la voce) in caso dovessero esserci significativi miglioramenti.--Baratheon Stannis (msg) 18:06, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Incipit:
  1. Io sono d'accordissimo con te, durante la prima segnalazione era riportato (con fonti) che veniva considerato tra i più accesi del Mondo, ma è stato rimosso perché considerato di parte se ti interessa, è successo qui.
Per me si potrebbe riaprire la discussione, sarebbe una buona cosa se qualcuno volesse dire la sua qui sotto, dato che per me andrebbe messo "Mondo": in qualunque caso, non è fondamentale.--Baratheon Stannis (msg) 18:40, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  1. La seconda sezione è un excursus storico che riporta come nasce la rivalità fin dalle origini e le motivazioni non solo sportive, ma anche sociali. Io lo trovo importante, se non fondamentale.
Vero, ma andrebbe messo all'inizio della "Storia" casomai: l'incipit dovrebbe essere un riassunto brevissimo di tutta la voce.--Baratheon Stannis (msg) 18:40, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Storia:
  1. Lo so che può sembrare di parte (come affermato sono romanista, ma come obiettivo mi sono sempre posto la neutralità in questa voce), ma come dici tu quelli sono dati, che in quel periodo ci fossero 5 tifosi giallorossi ogni laziale sono dati (anzi, in quel paragrafo durante il vaglio si sono andati a cercare i motivi di questa disparità di tifo), e stessa cosa vale per tutto il resto. Come hai detto, sono dati storici.
Volendo può andare.--Baratheon Stannis (msg) 18:40, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  1. Concordo con te e rimuovo.
  2. Purtroppo qui devo dissentire, dire che le squadre erano bloccate dalla paura di perdere non mi sembra da articolo di giornale, da solamente una motivazione (fontata) del perché il risultato rimase sullo 0-0.
Diciamo che volendo può andare anche questo, per quanto forse non mi piace la formulazione.--Baratheon Stannis (msg) 18:40, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  1. effettivamente è ambiguo, modifico. --wolƒ 18:25, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • assolutamente Contrario all'inserimento in Vetrina I problemi rimangono, per me è A STENTO voce di qualità (pur avendo persino qualche dubbio sull'opportunità di quest'ultimo riconoscimento). --L'inesprimibilenulla 18:12, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Sollevare problemi e poi pronunciarsi senza nemmeno aspettare (o considerare, non lo so) la risposta non mi sembra uno degli atteggiamenti più costruttivi. --wolƒ 18:25, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Penso che qui nessuno voglia tenere un atteggiamento non costruttivo: mi sono espresso anche io prima della risposta a questi problemi, ma qui non si tratta di finezze o piccole manchevolezze. Il problema delle fonti e la grammatica ostica (come ho scritto io) costituiscono la mancanza di quelli che probabilmente sono i due requisiti più fondamentali per una voce da Vetrina: esprimersi anche solo per uno di questi due problemi (che non si risolvono in un batter d'occhio) non mi sembra totalmente sbagliato, specialmente se uno, in caso di interventi ottimi sulla voce, è disposto a cambiare il proprio parere in futuro. --Baratheon Stannis (msg) 18:40, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Infatti mi riferivo ad entrambi: ribadisco che per quanto mi riguarda non c'è assolutamente nessun problema di fonti (come spiegato nella risposta che non avete aspettato, per questo l'ho trovato non costruttivo). Per la grammatica ostica, hai sollevato qualche punto che evidentemente era sfuggito, ma non mi sembra che per tre punti, cinque, dieci, si possa parlare di grammatica ostica. --wolƒ 18:47, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Per le fonti darò un'occhiata con maggiore calma (mi trovi parzialmente d'accordo sul fatto che Wikipedia è una fonte secondaria ecc., ma non va bene per tutto); la prosa, per come la vedo io, è decisamente da rivedere (io trovo la voce difficile da leggere rispetto a molte molte altre in Vetrina, e per quanto magari certe cose possano essere opinabili, di certo non è "brillante" come richiede una Voce da Vetrina). In qualunque caso, spero che non ti sei sentito attaccato personalmente: sono un amante del calcio pure io, e non sai quanto piacere mi farebbe che questa voce apparisse in Vetrina. Ma purtroppo, in questo preciso momento, penso che non abbia proprio i requisiti.--Baratheon Stannis (msg) 18:52, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    (conflict) Mah, a questo punto bisognerebbe prendere in considerazione se sia costruttivo da parte del proponente controbattere nel modo più assoluto a quasi tutte le osservazioni. Molte delle tue risposte in merito alle fonti non bastano. Inoltre, se si guarda la cronologia, si vede chiaramente che ho aspettato la tua risposta prima di pronunciarmi. Quindi, non affrettare giudizi che sono contrari a dati oggettivamente provati dalla cronologia. Mi sono espresso in tal senso 6 minuti dopo le tue risposte, considero questa tua presa di posizione un qualcosa di offensivo nei miei confronti. --L'inesprimibilenulla 18:55, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    @Baratheon Stannis: No figurati, non mi sono sentito assolutamente attaccato personalmente (anche perché i punti che hai segnalato sono praticamente gli unici non scritti da me), lo so che la mia prosa non è delle più brillanti (ero alla ricerca si aiutanti con una prosa migliore della mia, come puoi vedere nel vaglio, che non sono arrivati). Non mi sento per niente attaccato, ma più che altro preso in giro (sicuramente involontariamente) quando in una voce che io ritengo fontata in tutto e per tutto mi si chiede la fonte di frasi come "dove la Roma arrivò sopra i concittadini per soli due punti". Solo questo. Comunque in attesa di altri interventi proverò a sistemare per quanto mi è possibile la prosa. --wolƒ 19:06, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    @L'inesprimibile nulla: infatti ho scritto nemmeno aspettare (o considerare, non lo so) non sapendo tu non avessi aspettato la mia risposta, o se l'avessi letta ma senza prenderla in considerazione. Comunque mi dispiace che tu abbia trovato la mia critica offensiva, non era certo mia intenzione offenderti. --wolƒ 19:06, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Ho letto la sezione "Cinema e televisione" e ho notato che lì si parla più del tifo romanista e laziale in generale che del derby in senso stretto. Forse bisognerebbe eliminare i riferimenti non attinenti alla stracittadina.--Mauro Tozzi (msg) 19:48, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]: "lo so che la mia prosa non è delle più brillanti". La voce è già una VdQ, ma se tu stesso dubiti della brillantezza della prosa, non capisco il senso di questa procedura, in base a cosa la voce potrebbe risultare "promuovibile"? --Er Cicero 19:56, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Se una buona prosa è importante per un riconoscimento di qualità, lo è ancora di più per l'accesso alla vetrina. confermo. --L'inesprimibilenulla 20:26, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Il fatto che la mia prosa non sia una delle più brillanti non implica che io ritenga che la voce non abbia una bella prosa, anche perché non è scritta unicamente da me (anzi, durante la prima segnalazione si sono fatti molti interventi sulla prosa). Il senso di questa procedura? Ho proposto una voce che io reputo da vetrina, che alla prima segnalazione aveva ricevuto unicamente tre opinioni favorevoli alla vetrina, e che in questi mesi ritengo di aver migliorato ulteriormente insieme agli utenti del vaglio. In base a questo. Se non capisci il senso di questa procedura evidentemente non capisci il lavoro che c'è stato dietro a questa voce. E fino ad ora le critiche alla voce sono state sulla prosa, che non è tra le più brillanti sicuramente, ma che, secondo la mia modesta opinione, rientra nel criterio ben scritta, e su una presunta mancanza di fonti in frasi che di fonti non ne necessitavano (a parte alcune, che invece richiedevano senza dubbio una fonte). --wolƒ 17:18, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
Provo a dirlo con altre parole: quando si valuta una voce ci si deve riferire ai cosiddetti criteri, quelli per la vetrina e/o quelli per le Vdq. Mentre per quest'ultimi l'indicazione per la prosa è che debba essere chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette, per la Vetrina si parla invece di prosa incisiva, persino "brillante". Quindi, molto semplicemente, ti sto dicendo che pare piuttosto improbabile che una voce, già VdQ, possa ambire al salto di categoria se quel criterio non è garantito, come traspare dalla varie critiche che sono state avanzate. Quanto al fatto che io "non capisca il lavoro che c'è stato dietro a questa voce.", è vero, non l'ho valutato, se poi mi dici dov'è scritto nella policy che avrei dovuto farlo sono pronto a prenderlo in considerazione.
Detto poi che difficilmente potrò occuparmi di una revisione significativa della voce, almeno un paio di osservazioni me le concedo:
  1. ricordo che la precedente segnalazione si era conclusa con alcuni problemini da sistemare: secondo me (non ho letto nulla al riguardo, ma magari mi è sfuggito) sarebbe stato opportuno ricordarli e dare riscontro che sono stati superati;
  2. vivendo a Roma, posso testimoniare che il derby è ovviamente uno dei massimi argomenti di discussione, soprattutto nella settimana che lo precede. Uno degli sfottò ricorrenti, con aneddoti, cori e striscioni è quello che riguarda il direi celebre autogol di Negro: bene, a proposito della "sistemazione anche dei più piccoli dettagli", a me pare incredibile che nell'elenco degli autogol che è riportato nel paragrafo "Record personali" manchi proprio quello di Negro (e per paradosso è invece ricordato nel titolo dell'articolo in nota, che inserisce quello di Negro tra gli autogol che fanno la storia).
Sperando che non continui a prendere ogni osservazione troppo sul personale.... --Er Cicero 00:47, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho provveduto ad aggiungere il nome di Negro nell'elenco degli autogoleador.--Mauro Tozzi (msg) 16:51, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Er Cicero, ti prego di non travisare le mie parole, tu hai detto che non capivi il senso di questa segnalazione e io ti ho risposto che il senso si trovava nel grande lavoro fatto dalla prima segnalazione. Non ho detto né che dovevi valutare la voce in base a questo né che ciò dovesse minimamente influire sulla valutazione. Ti ho semplicemente espresso la causa della segnalazione, e per questo trovo la tua ironia riguardo la policy fuori luogo. Detto questo, prendo atto che la comunità non ritiene la voce adatta ad entrare in Vetrina, e quindi chiedo l'annullamento della segnalazione. Ringrazio comunque tutte le critiche e i consigli, che vi assicuro non ho preso sul personale (come detto, alcuni li ho trovati irritanti nel loro poco senso). Probabilmente ho sopravvalutato la voce preso troppo dall'emotività, non accorgendomi della sua inadeguatezza. Grazie comunque a tutti. --wolƒ 20:52, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Procedura chiusa su richiesta del proponente. I dubbi sollevati possono essere utili per una revisione della voce e per una futura e più fruttuosa procedura di valutazione.
Archiviatore: --Adert (msg) 21:10, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]


Alfa Romeo (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Questa voce è stata già sottoposta ad una segnalazione per la vetrina in questa occasione. All'epoca non è entrata in vetrina nonostante gli apprezzamenti espressi da alcuni utenti. In seguito ho aperto un vaglio, che però è andato deserto. In questi mesi la voce ha comunque subito alcune modifiche, seppur marginali. Penso che siano presenti tutte le caratteristiche per un eventuale inserimento tra le voci in vetrina. A voi la parola... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 22:42, 29 ago 2014 (CEST).[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Confermo la mia prima impressione: Favorevole all'inserimento in vetrina --L'inesprimibilenulla 13:40, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina: Voce molto completa ed estesa, ragionata nei contenuti e ricchissima di fonti. Meritevole.--StefanoBIONDO Chi? 13:24, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrinaCredo che rispecchi tutti i criteri per l'inserimento-- Vegetable MSG 09:54, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: L'avevo già letta nell'ultima segnalazione ma volevo rileggerla meglio, anche se mi pare che i requisiti per entrare in vetrina li abbia. Solo una domanda prima di dare giudizio pieno: c'è un certo numero di link rossi, si riesce a farne diventare qualcuno blu? Oppure è il caso che qualcuno resti nero?--Kirk39 Dimmi! 12:33, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'osservazione dei link. A breve sistemerò la cosa. --LukeWiller [Scrivimi] 16:05, 9 set 2014 (CEST).[rispondi]
La voce l'ho appena sistemata. Datemi qualche giorno, e creerò le voci mancanti. --LukeWiller [Scrivimi] 16:19, 9 set 2014 (CEST).[rispondi]
✔ Fatto ora rimangono solo quattro link rossi. --LukeWiller [Scrivimi] 23:49, 10 set 2014 (CEST).[rispondi]
  • Commento: "Dallo stabilimento del Portello uscirono migliaia di veicoli l'anno mentre in precedenza la produzione si attestava al massimo a mille vetture annue". Ho capito perfettamente il senso della frase, ma riesci per caso a recuperare perlomeno l'ordine di grandezza, volendo essere pignoli "migliaia" può andare da due o tre (migliaia) a diverse centinaia. Sarebbe interessante vedere i benefici della catena di montaggio in termini di "moltiplicazione del volume produttivo" (es. "la produzione decuplicò" o il classico esempio Fordista "la ford produceva in un giorno ciò che la toyota produceva in un anno")! --Melancholia (msg?) 21:09, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto dati produttivi aggiunti. --LukeWiller [Scrivimi] 23:34, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina, però un appunto: le note messe su quattro colonne, viste da mobile, sono illeggibili. Ridurrei a due colonne. --Yiyi 11:07, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 11:11, 11 set 2014 (CEST).[rispondi]
  • Commento: nelle didascalie alcuni modelli hanno riportato l'anno ("del 19.."), altri soprattutto verso la fine no. C'è un motivo particolare? Forse gioverebbe una certa uniformità di stile.--Alexmar983 (msg) 15:49, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto didascalie uniformate. --LukeWiller [Scrivimi] 17:25, 17 set 2014 (CEST).[rispondi]
  • Commento: la frase introduttiva del paragrafo "Le Alfa Romeo nei media" non ha nessuna nota puntuale. Possibile che nemmeno una delle fonti non citi espressamente questa impostazione delle informazioni seguenti. Chiariamo: non sono uno che vede RO dappertutto, solo che se c'è almeno una fonte che dedica un paragrafo specifico a questa impostazione, meglio inserirla. Vedo che è unimpostazione abbastanza comune nele voci dei singoli modelli, quindi è normale che sia anche ripreso il concetto nella voce sulla casa costruttice.--Alexmar983 (msg) 16:03, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ho tolto la frase (che, comunque, non dà valore aggiunto alla sezione). --LukeWiller [Scrivimi] 17:25, 17 set 2014 (CEST).[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Anche se ingorante di motori, ritengo che si possa essere abbastana sicuri che questa sia un'ottima voce.--Alexmar983 (msg) 16:22, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina: Voce ben scritta e fontata, mi pare pienamente esaustiva e anche con le dimensioni ci siamo. Ora ci sono solo 4 link rossi, che sono poca cosa, si può sorvolare su quelli.--Kirk39 Dimmi! 02:42, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Corposo e unanime consenso alla vetrina. Nessuna modifica alla voce da una settimana
Archiviatore: --Adert (msg) 20:58, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]


Ringrazio tutti gli intervenuti... :-) Se non ci saranno obiezioni e la voce entrerà in vetrina, mi permetto di suggerire la foto da inserire nel riassuntino che girerà in home page: File:Alfa Romeo Giulia Super.jpg. --LukeWiller [Scrivimi] 23:17, 24 set 2014 (CEST).[rispondi]
Non sarebbe meglio lo stemma della casa? Parliamo della casa automobilistica in generale, non di un singolo modello.--Mauro Tozzi (msg) 08:45, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
E' un marchio registrato, quindi può comparire solo nella voce e in ns:0. Guarda la descrizione dell'immagine per maggior info. Ciao! --Adert (msg) 09:19, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

Emicrania (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Voce tradotta dalla en.wiki nell'ambito del progetto di traduzione delle voci mediche e integrata con quella esistente in italiano. Vaglio poco partecipato, ma grazie a Geoide che ha partecipato. A voi i commenti, a me il dovere di porre rimedio! --Adert (msg) 16:22, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Preciserei che la voce è completa, ben scritta e con note puntuali--Geoide (msg) 18:52, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Molto ben fatta.--L'inesprimibilenulla 15:35, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Come al solito sono obbligato a precisare che non possiedo cognizioni specifiche in ambito medico, dunque non sono titolato a esprimere pareri qualificati circa l'esaustività e la precisione della voce; tuttavia mi fido ciecamente di coloro che si sono occupati della stesura e della revisione del testo. Gli altri criteri per la vetrina mi sembrano pienamente soddisfatti: a mio modesto parere la trattazione è efficace e di lunghezza appropriata, le fonti sono puntuali e autorevoli, le immagini sono più che adeguate. Mi permetto soltanto alcune brevi osservazioni che non pregiudicano il giudizio complessivo sulla qualità della voce:
  1. non mi è chiara, forse per inadeguatezza mia, l'affermazione «Circa due terzi dei casi si presentano nella stessa famiglia»; se s'intende dire che circa due terzi dei casi hanno precedenti in ambito familiare, credo che sia meglio riformulare la frase;
    ✔ Fatto Ho messo "circa i due terzi dei casi sono famigliari". Può andare meglio? --Adert (msg) 23:52, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Anche se andava già meglio, ho esplicitato. Grazie anche per la risoluzione delle altre questioni, soprattutto quella su commons, che sono state effettuate in modo veramente puntuale! --L'inesprimibilenulla 07:56, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
  2. penso sia opportuno togliere il grassetto dai titoli dei paragrafetti indentati («Alimenti contenenti glutine», «Aspartame», eccetera); ([↓↑ fuori crono] secondo me, il grassetto, che comunque non è appositamente richiesto ma frutto dell'accostamento tra punto e virgola e due punti, come si vede analizzando la sorgente, è utile e chiarificatore, oltre che esteticamente accettabile se non capace di migliorare l'articolo sotto il profilo estetico... fammi sapere, io lascerei così, previa la comunicazione del suo parere da parte di [@ Adert]. --L'inesprimibilenulla 16:58, 20 set 2014 (CEST))[rispondi]
    Penso anche io che sarebbe meglio tenere il grassetto --Adert (msg) 23:43, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
  3. in alcuni casi, gli elenchi puntati non seguono nessuna delle due possibili convenzioni suggerite dal manuale di stile; (ho sistemato. Ma nel metodo 5/4/3/2/1 non manca il passo 3? --L'inesprimibilenulla 17:09, 20 set 2014 (CEST))[rispondi]
    No, non manca: "quattro ore di durata per tre giorni"! Mi rendo conto che in effetti un po' ostico da immaginarselo, però è uno dei tanti trucchetti mnemonici usati in medicina :) --Adert (msg) 20:43, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] e in tal caso non si potrebbero corsivare i 5, 4, 3.... [@ Adert] ? --L'inesprimibilenulla 21:00, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto --Adert (msg) 23:43, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
  4. è possibile spiegare (anche nell'incipit e non soltanto a piè di pagina) cosa si intende per «situazioni trigger»?
✔ Fatto --Adert (msg) 23:43, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per l'attenzione e tantissimi complimenti ai curatori della voce! :) -- Étienne 14:26, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è di qualità
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Visto che la discussione è ferma da più di 24 ore ed il mese è passato, propongo la chiusura con la stella d'argento, dato il consenso insufficiente per quella dorata (tre pareri favorevoli non bastano, di solito ne servono almeno cinque) ma sufficiente per l'altra e l'assenza di opposizioni e rilievi tali da far dubitare della qualità della voce.
Archiviatore: Gce ★★ 00:16, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]


Un vero peccato.... --L'inesprimibilenulla 09:22, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Già avere 3 valutatori in questa voce e 4 in sindrome di Down, non è un cattivo risultato per il progetto medicina... certo, sarebbe molto più bello averne di più, ma mi sembra che il trend sia in leggero miglioramento. Come dicevamo adesso magari propongo un paio di voci corte e abbastanza facili, così magari gli utenti sono più invogliati a partecipare. --Adert (msg) 13:08, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Una stella d'argento è, comunque, un buon risultato, quindi i redattori della voce possono comunque ritenersi soddisfatti ;) Nulla vieta in futuro (a partire dal 21 novembre 2014) la risegnalazione della voce per "promuoverla". --Gce ★★ 14:57, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sono molto soddisfatto del risultato, ma quello è marginale. La cosa più importante è far crescere il progetto medicina e sopratutto la sua qualità attraverso queste segnalazioni. Il senso del mio discorso era quello. Grazie! --Adert (msg) 15:06, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi riferivo più a quella che sembra insoddisfazione espressa da L'inesprimibile nulla (ho corretto l'indentazione); concordo che l'obiettivo primario sia la crescita della qualità dell'enciclopedia. --Gce ★★ 15:16, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Quanto scritto poco sopra è semplicemente una mia constatazione a riguardo del fatto che risulti attualmente difficile per questo progetto, capace di produrre voci eccellenti, l'ottenere l'accesso in vetrina dei propri articoli, a riguardo dei quali quanti hanno partecipato alla valutazione si sono espressi auspicando l'accesso al massimo riconoscimento, che non è invece raggiungibile, contrariamente a quanto accade per altri progetti, non per problematiche oggettive ma per insufficienza di consenso. --L'inesprimibilenulla 15:50, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Voglio ringraziare L'inesprimibile nulla, perché ha espresso sinteticamente e in modo che condivido appieno (Adert è molto più "buono" di me) ciò che succede ad ogni segnalazione: voci da vetrina si devono accontentare, scusate la sincerità, del riconoscimento di qualità... Va bene far crescere la qualità dell'enciclopedia, ma siamo proprio sicuri che le due cose non vadano di pari passo? Perdonate il commento tardivo. --Geoide (msg) 20:06, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

Heavy metal (rimozione rapida)[modifica wikitesto]

Come detto nella pagina discussione, erano stati inseriti gli avvisi NN e "Dubbio qualità grave" tempo fa, poi un ip tolse impropriamente la stelletta e poco dopo sparì anche l'avviso di dubbio grave. Fatto curioso (se non erro) è che lo stesso ip tentò più volte di togliere anche l'avviso NN. Nonostante le note siano scarse ritengo che una procedura corretta sia la soluzione migliore, quindi ho reinserito sia stelletta che dubbio grave. Le note, da "Storia del genere" in avanti (ed è solo la terza sezione) si contano sulle dita di una mano, inoltre sono presenti un cassetto (deprecato) che contiene un listone di sottogeneri ed alcuni "cn". Avvisato il progetto musica qui.--Kirk39 Dimmi! 08:06, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio, sempre nel 2007, prima dell'entrata in vetrina.

Pareri


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Chiaro consenso alla rimozione
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 00:14, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]


Rei Ayanami (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). La voce è stata sottoposta a un vaglio, nel quale è stata ulteriormente ampliata e corredata da fonti, data una certa rilevanza del personaggio nel mondo dei manga e dell'animazione giapponese. Fatta dunque questa premessa, la candido in tal sede per un riconoscimento di qualità. --TeenAngels1234 (msg) 18:26, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
non è che il videogioco viene citato in nota: viene citato come titolo della pagina cui punta il link della nota, quindi non è un link rosso e non c'è bisogno di creare la voce. In ogni caso, se la volete creare, si fa col titolo originale, Shin seiki Evangelion - Ayanami ikusei keikaku, e non con quello inglese (si deve aggiungere il link in videogiochi di Neon Genesis Evangelion) --Lombres (msg) 21:57, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Infatti, quello che dico è che il videogioco viene nominato solo nella nota, mentre dovremmo parlarne anche nel corpo della voce, con tanto di link, che però sarebbe rosso, quindi andrebbe creata la voce. Per il titolo non saprei, se ha avuto una distribuzione in italia penso dovremmo utilizzare il titolo usato dal distributore, oppure quello inglese se è stato adottato come titolo internazionale, altrimenti l'originale giapponese. --Phyrexian ɸ 22:14, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
non è stato distribuito in Italia, e si è ripetuto in duemila discussioni che quando un prodotto non esce in Italia non si usano i titoli internazionali, ma sempre quelli originali: quindi va usato quello giapponese, come per gli altri videogiochi di Evangelion --Lombres (msg) 23:26, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
E allora si usi il titolo originale, ma datti una calmata. Invece di appellarti a "duemila discussioni" potresti linkarne qualcuna. Comunque in questa voce ha poco senso scrivere in una lingua inconprensibile, quindi il nome andrebbe tradotto per permettere al lettore di cogliere il collegamento fra il gioco e il personaggio. --Phyrexian ɸ 23:58, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
certo, certo, non era mia intenzione criticare, volevo solo precisarlo perché ho visto che tu hai citato il titolo in inglese. È ovvio che il titolo in questa voce vada citato con una traduzione in italiano tra parentesi, io mi riferivo solo al titolo della voce sul gioco, che ovviamente dovrà avere una traduzione nell'incipit inserita con il template:nihongo. Le ultime discussioni che mi vengono in mente sono questa e questa, senza contare che tutti gli anime prodotti dalla TMS Entertainment hanno un titolo internazionale (citato sul loro sito ufficiale in inglese) ma le loro voci hanno i titoli originali (esempio Aoyama Gōshō tanpenshū, il titolo internazionale è qui). Non ci sono convenzioni specifiche per i videogiochi, o non le ho trovate , ma le voci su quelli non usciti in Italia hanno normalmente il titolo originale, ne troverai spulciando le categorie. Inoltre, anche gli altri videogiochi di Evangelion hanno il titolo originale (ce l'ho messo io, e so che quindi è come se non avessi detto niente, ma prima c'era molta confusione con i presunti titoli internazionali senza fonte e le pure traduzioni fatte da wikipediani, che non si possono usare come titoli delle voci, e a volte c'erano i titoli dell'edizione americana, che a noi non interessa, perché se stai parlando in italiano di un videogioco giapponese, le traduzioni in una lingua diversa dall'italiano non devono essere privilegiate rispetto all'originale) --Lombres (msg) 00:57, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Siamo perfettamente d'accordo allora. Io non ho il tempo di aggiornare la voce, mi sto limitando a segnalare ciò che secondo me manca perché possa avere un riconoscimento di qualità. Scusa se ti sono sembrato un po' ruvido, è il problema di comunicare per iscritto piuttosto che a voce, è sempre facile fraintendersi, per questo bisogna fare sempre qualche sforzo in più di essere cortesi, altrimenti si rischia di sembrare "incazzosi". :-) --Phyrexian ɸ 01:07, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Allora creo l'articolo del videogame nel wikilink suggerito da Lombres; va bene se ne parlo nella sezione merchandising? Ne ho già fatto un abbozzo nella mia sandbox. Farò richiesta al progetto Marina e Guerra per la voce sull'Ayanami.--TeenAngels1234 (msg) 11:40, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda questo aspetto, da quanto ho capito la canzone di cui si parla è Doko e demo ikeru kitte (何処へでも行ける切手?) tratta dall'album Danzai! Danzai! Mata danzai!! (断罪!断罪!また断罪!!?) del 1991, mentre Hotai de masshiro na shojo è il verso del brano che ha ispirato il personaggio. Nella voce dedicata all'album della wiki giapponese se ne parla infatti, riferendosi a Doko e demo ikeru kitte. Un ulteriore riscontro si ha guardando questo video su youtube, dal minuto 2:08 si distingue chiaramente il verso Hotai de masshiro na shojo. Si può dare una ricontrollata alle fonti, in modo da chiarire e correggere eventualmente questo particolare? --Derfel(msg) 08:51, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Questo è strano. Nell'intervista di Sadamoto citata come fonte (reperibile a questo indirizzo) egli dice (cito testualmente): «Il gruppo Kinniku Shojo Tai ha una canzone chiamata "Hotai de Masshiro na Shojo" ("La ragazza bianca con bende"). Quando ho sentito quella canzone, mi è spuntata un'immagine in mente, e ho disegnato Rei in base a quello». Un errore di Sadamoto? Un titolo alternativo per riferirsi a quel pezzo? Anche nella wiki russa da cui son state reperite informazioni per questo articolo si mantiene inalterato il titolo ivi citato. Si aggiusta mettendo quindi quello giusto, ovvero Doko e demo ikeru kitte (何処へでも行ける切手?, lett. "I francobolli possono andare ovunque") (correggete un mio eventuale fail di traduzione)?--TeenAngels1234 (msg) 09:32, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non so, molto più probabilmente un errore del traduttore. La voce di Rei della wiki giapponese, nella sezione genesi del personaggio, fa sempre riferimento a Doko e demo ikeru kitte e come fonte cita il secondo volume del manga di Evangelion, edizione giapponese, lo stesso da cui è tratta l'intervista tradotta a Sadamoto che si è usata come fonte. --Derfel(msg) 10:31, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Può darsi. Non avendo avuto modo io personalmente di reperire l'intervista originaria nel tankobon nipponico, ovviamente, non ho potuto che usare quella. Comunque stiano le cose - siccome penso che di dubbi non ce ne siano -, rettifico il nome del pezzo nella voce.--TeenAngels1234 (msg) 11:40, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, però direi di mantenere il riferimento al verso hōtai de masshiro na shōjo (包帯で真っ白な少女?) e relativa traduzione, in quanto è quella la parte veramente importante --Derfel(msg) 11:59, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Siccome nella fonte successiva Sadamoto ne parla più approfonditamente, potrei scrivere, dopo il titolo: «..la quale nel testo cita una ragazza costantemente fasciata». Che ne pensi?--TeenAngels1234 (msg) 12:06, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Va benissimo, magari «...una ragazza costantemente fasciata da bende bianche» così si riprende più fedelmente il testo? Non so, decidi tu in questo senso. --Derfel(msg) 12:14, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho scritto: «...la quale nel testo cita una ragazza costantemente fasciata da bende bianche, caratteristica ripresa per il suo design» per renderlo più comprensibile a chi non ha visto la serie.--TeenAngels1234 (msg) 18:21, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto --Derfel(msg) 19:58, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] ✔ Fatto Creata sia la voce inerente ai Kinniku Shōjo Tai, sia a Shin seiki Evangelion - Ayanami ikusei keikaku, per eliminare i link rossi. Ringrazio inoltre il progetto marina per aver creato l'articolo sull'Ayanami :)--TeenAngels1234 (msg) 13:41, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]

  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Come si può constatare dal lungo vaglio, la voce è frutto di un lavoro portato avanti con meticolosità e senza fretta, da un ragazzo volenteroso che ha puntato alla completezza ma anche alla sintesi, raccogliendo l'apporto - anche in questa sede - di vari utenti altrettanto volenterosi. Il risultato è a mio parere degno di un pieno riconoscimento. -- Spinoziano (msg) 18:57, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: se possibile sarebbe da migliorare la traduzione del testo giapponese: ad esempio, la parte "mi resi improvvisamente conto di averla dimenticata. Proprio della sua stessa esistenza" non fila, perché sia grammaticalmente corretta dovrebbe essere "di essermene completamente dimenticato"; più avanti, non è ben chiaro cosa voglia dire "stavano completamente "comunicando"". --Syrio posso aiutare? 21:18, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho modificato un po', vedi se ora è più chiaro --Derfel(msg) 16:14, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che Derfel abbia già sistemato in tal senso.--TeenAngels1234 (msg) 19:07, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
(mi ero dimenticato della cosa, scusate) Sì, adesso è molto più comprensibile. --Syrio posso aiutare? 16:01, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Nella sezione doppiaggio, si potrebbe fare accenno alle doppiatrici delle altre lingue? Per esempio Amanda Winn-Lee e Brina Palencia per la lingua inglese e Joël Mulachs per la lingua spagnola --Derfel(msg) 21:49, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --TeenAngels1234 (msg) 17:15, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Voce ben fatta, ma ho notato alcune imperfezioni più o meno gravi:
  1. Il secondo paragrafo dell'incipit è pesante da leggere, in quanto non ha neanche una virgola (attenzione a questi piccoli errori, specialmente nell'incipit!);
  2. Nella sezione "Biografia", mi sembra che si usi sempre il tempo presente, ma appare un passato remoto che non mi sembra figuri molto bene;
  3. Il collegamento della nota numero 116 non funziona;
  4. Assenza della sezione "Voci correlate";
  5. La bibliografia (può essere che mi sbaglio) non andrebbe in ordine alfabetico?
Sì, ho controllato e va in ordine alfabetico.--Baratheon Stannis (msg) 17:30, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ripeto comunque che la voce mi sembra molto buona e può puntare a un alto riconoscimento.--Baratheon Stannis (msg) 17:26, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie dei puntuali suggerimenti :) Ho sistemato il paragrafo dell'incipit con qualche virgoletta, riformulando il secondo paragrafo di "Biografia". Per quanto concerne la nota 116, ho sostituito il link con uno via archivio. Riguardo alle voci correlate, ho invece inserito Shinji Ikari (dacché è diverse volte nominato nell'articolo), Gendo Ikari (idem), e Neon Genesis Evangelion, e analogamente, ho ordinato la bibliografia nel giusto ordine. --TeenAngels1234 (msg) 19:18, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ben fatto! Al più presto darò un'occhiata più approfondita prima di esprimermi.--Baratheon Stannis (msg) 20:14, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sembra tutto ok. Ultimo suggerimento: nella sezione "Merchandising", nel primo paragrafo si usa il passato remoto, mentre nel secondo il passato prossimo. Userei uno tra i due tempi verbali per entrambi i paragrafi. --Baratheon Stannis (msg) 22:18, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho modificato la sezione "Merchandising", vedi se adesso può andare bene. --TeenAngels1234 (msg) 16:47, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto (ho anche liberamente inserito un paio di virgole nello stesso paragrafo, se non ti dispiace). Per quanto mi riguarda, Favorevole all'inserimento in vetrina. --Baratheon Stannis (msg) 17:34, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina; mi sono preso del tempo e mi sono letto con tutta calma la voce -a cui inizialmente pensavo di aver tempo di partecipare al vaglio, che ho comunque seguito nell'ombra che ninja-, l'italiano appare fluido, corredato da altrettanto buone e numerose immagini attenenti al soggetto e notevolmente fontato; come sempre un ottimo lavoro effettuato dall'assiduo TeenAngels, la cui voce meriterebbe senz'altro la vetrina--Firefoxsi pronunci, messere 00:50, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Ho riletto un paio di volte la voce e mi sembra tutto a posto, anche i piccoli problemi riscontrati sono stati risolti (e la modifica suggerita da Baratheon Stannis appare semplice da mettere in pratica). La voce è ben scritta, approfondita, facile da comprendere anche per i non appassionati, ben fontata e possiede un numero di immagini adeguato. --Derfel(msg) 01:05, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Con la scusa di fare la voce sul cacciatorpediniere Ayanami, mi sono letto la voce che ho trovato piacevole, scorrevole e ben documentata. Bravo Teen! --Pigr8 La Buca della Memoria 00:30, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Pur essendo la voce molto buona, mi esprimo in tal senso poiché l'abbondanza di fonti giapponesi non la rende particolarmente verificabile per chi non dovesse conoscere tale lingua: non si potrebbero affiancare anche fonti se non italiane scritte in un una lingua europea o comunque che siano in grado di parlare un numero maggiore di utenti e fruitori di it.wiki? --L'inesprimibilenulla 19:04, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Una questione simile era precedentemente sorta con l'articolo principale Neon Genesis Evangelion (si veda la pagina di discussione). Proprio per questo, abbiamo di già cercato di usare il maggior numero di fonti inglesi o, come detto, europee, se non rare eccezioni nelle quali non è stato possibile. Esempio: nell'ultimo paragrafo di "Merchandising", si è sovente usata la fonte primaria in giapponese, con una "secondaria" che era in inglese della stessa notizia (come Anime News network, Global Times, etc.), naturalmente attendibile e verificabile. Anche in "Cosplay", si è attuata la stessa scelta: sia link a siti giapponesi, che siti con lingue più fruibili agli utenti, e così via un po' per tutta la voce :-).--TeenAngels1234 (msg) 19:18, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Apprezzo il Vs. sforzo in tal senso, pur rimanendo della mia opinione, che allo stato dei fatti spero non debba impedire comunque l'aggiunta della voce all'elenco di quelle meritevoli di un qualche riconoscimento. --L'inesprimibilenulla 19:34, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Tirare le somme di questa valutazione non è semplicissimo, pertanto lo faccio alcuni giorni prima della scadenza naturale in modo da lasciare più tempo ad eventuali obiezioni, anche perché la discussione è ferma da più di una settimana. Abbiamo 5 pareri favorevoli alla vetrina, ma non si può non tenere conto dell'appunto de L'inesprimibilenulla che la vede più come una VdQ. Pertanto la mia conclusione è basata solo su un semplice conto (5 per vetrina, 1 per VdQ, 0 contrari), tuttavia auspico che vi possano essere altri commenti nei prossimi 3-4 giorni per avere un consenso più chiaro. In mancanza, vada per la vetrina.
Archiviatore: --Adert (msg) 10:25, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]


Commento: : Due considerazioni: non concordo col metodo di tirare le somme facendo un semplice conto numerico (e purtroppo scorrendo l'archivio ho scoperto che non è nemmeno la prima volta che succede). Le valutazioni si fanno verificando che non ci siano obiezioni significative rimaste irrisolte nel qual caso, indipendentemente dal numero di "favorevoli", la segnalazione non può avere esito positivo (vige il consenso, non la maggioranza dei votanti). Quanto all'obiezione dell'IN (aho, o t'accorci 'sto nick, o ogni vorta è 'no strazzio scrivelo pe' esteso) :-), sono perplesso sull'affermazione "poiché l'abbondanza di fonti giapponesi non la rende particolarmente verificabile per chi non dovesse conoscere tale lingua". Voglio dire, sul fatto che una voce debba essere verificabile non ci piove, il punto è: ma siamo sicuri che ognuno che legge la voce deve poterla verificare? La voce non è "non verificabile" in assoluto, le fonti sono presenti e chi sa leggere la lingua giapponese ha tutto a disposizione per effettuare la verifica. Sta nella nostra incapacità (mi ci metto pure io naturalmente) di non saperle verificare, ma trovo che il criterio sia rispettato. Concettualmente dovremmo allora pretendere lo stesso metro anche in presenza di fonti in qualsiasi altra lingua (e IMHO non è la strada giusta). Concludendo, non ritenendo bloccante per i motivi suesposti l'osservazione di IN, per me la procedura di vetrinazione si può chiudere positivamente. --2.39.125.26 (msg) 19:35, 18 set 2014 (CEST) Ops, sloggato. --Er Cicero 19:36, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: La procedura si può chiudere benissimo anche per me, dato che la mia osservazione vorrebbe essere più uno spunto di riflessione che un ostacolo per la conclusione della procedura, che comunque mi sembra aver dato un consenso abbastanza chiaro. Se la mia opposizione di minoranza, per altro non accolta, avesse bloccato il vetrinamento della voce saremmo stati veramente in una realtà antidemocratica, in un sistema dove la comunità deve essere condannata a subire i capricci di un singolo il cui parere vale più di quello di tutti gli altri. Con questo non voglio offendere nessuno. Il concetto di verificabilità è astratto, ma io non posso sapere, non essendo esperto della materia né conoscendo la lingua, se le informazioni contenute della voce, pur dotate delle necessarie fonti, corrispondano a quanto scritto nelle stesse, la cui affidabilità comunque non sono in grado di attestare nel modo più assoluto. Ciò detto, per me la procedura si può archiviare senza problemi. --L'inesprimibilenulla 21:49, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
Tranquillo, nessuna "realtà antidemocratica", nessuna "condanna", nessun "capriccio", si tratta solo di discussione e consenso. Se l'obiezione è corretta, c'è poco da mediare, o si sana o, come dice la policy, "NON permettere che una voce riceva un riconoscimento di qualità SE non risponde anche a uno solo di questi criteri." Poi sono anche d'accordo sul "non essere in grado di attestare" la validità di quelle fonti, ma siccome non lo ritengo un difetto della voce (casomai è un mio difetto), non chiamerei in causa la non verificabilità (almeno questa è la mia opinione). --Er Cicero 22:36, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]

Pompei antica (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). La voce narra la storia dell'antica città di Pompei, dalle sue origini fino all'eruzione del Vesuvio del 79: vengono inoltre citati brevemente sia gli scavi archeologici, i quali hanno voce a sè stante, ed il ruolo che questa ha avuto nella cultura popolare. Il vaglio, anche se poco partecipato, non ha evidenziato particolari problemi ed i suggerimenti proposti sono stati elaborati. --Mentnafunangann 09:35, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Il collegamento su Commons esce in automatico indirizzato agli scavi: pur trattandosi della storia della città, gli edifici mostrati nelle gallerie sono comunque parte di Pompei.--Mentnafunangann 13:08, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Mi riferivo più agli altri due, ma non è tanto grave come cosa --Emanuele676 (msg) 13:26, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]: [@ Eugenio Nicola Scarcella], vi informo che in assenza di specifica motivazione, i vostri pareri verranno considerati nulli ai fini della determinazione del consenso su questa voce. Siete inoltre invitati ad utilizzare i template corretti, ovvero {{Voce da vetrina}} o {{Qualità}}, e non il generico {{Favorevole}}, grazie. --Er Cicero 18:10, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Come ho scritto durante il vaglio, la pagina è ben scritta e leggibile piacevolmente, ben documentata e completa. Anche l'iconografia è bene inserita e legata al testo.Bulldoc (msg)22:00, 24 ago 2014 (CEST).[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina: buona prosa e buon supporto di fonti provenienti soprattutto da libri. Qualora la comunità non fosse concorde con l'inserimento in Vetrina, di conseguenza mi si consideri Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità --CristianNX 16:44, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina: favorevole, impeccabile, scritta bene, ricca di note con fonti bibliografiche e ottime immagine --Sailko 18:44, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: So che non è un vaglio, ma l'infobox "Sito archeologico" è da sostituire con quello "Città antica", in quanto - come detto in apertura della segnalazione - la voce è sulla città antica di Pompei e non sul sito archeologico (a cui è dedicata invece la voce "Scavi archeologici di Pompei"). -- Gi87 (msg) 16:03, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Mentnafunangann 16:22, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina: favorevole: ben scritta e piena di riferimenti. Peccato qualche link "rosso", io cercherei di eliminarli se le voci non sono già disponibili.--Guarracino (msg) 16:58, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Secondo me sono uno stimolo... e una facilitazione per il futuro, cosicché quando si creerà la voce non bisognerà cercare dove appaia quell'espressione per linkarla. --L'inesprimibilenulla 09:37, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Infatti è così. Copincollo qui per comodità cos'è scritto in proposito nella pagina di aiuto: "In ogni caso, i link rossi non vanno nascosti. Non rappresentano una vergogna, ma solo il segno che Wikipedia è un "lavoro in corso". Se un tema sicuramente enciclopedico è menzionato in un testo, attivare un collegamento al titolo corretto rappresenta un importante passo preliminare alla creazione della voce." --Er Cicero 21:55, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: 6 pareri favorevoli (+ 1 favorevole a non si sa cosa...), nessun cotnrario e segnalazione ferma da alcuni giorni. Direi che il consenso si sia formato. Aspettiamo qualche giorno e se nessuno obbietta, archiviamo. Bravi!
Archiviatore: --Adert (msg) 20:56, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]


Regime del Terrore (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Ho messo mano a questa voce, pressoché vuota, qualche settimana fa, e credo ora sia completa. Il vaglio non ha prodotto risultati, ma una procedura di messa in vetrina potrebbe permettere di migliorarla ancora, eventualmente, per raggiungere gli standard necessari --R.Paura (msg) 16:01, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Contrario La vetrina non sostituisce il vaglio e non deve essere utilizzata a migliorare voci che sono palesemente inadatte e necessitano di lavoro. Una voce proposta alla vetrina deve già soddisfare i requisiti minimi e questa non li soddisfa. Ampi paragrafi senza note puntuali, overlinking per le date, la narrazione è un pò confusa, manca il tmp adatto alle note e alla biblio, i testi utilizzati nelle note non compaiono nella biblio. La mancanza di un vaglio è evidente, consiglio di rimettere mano alla voce e ripresentarla in futuro con la dovuta calma.--Riottoso!! 13:37, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non sono contrario a sospendere la procedura, se possibile aspetterei solo un altro po' per far emergere qualche altro appunto. Intanto: qual è il template da usare per note e bibliografia? Per le date, quand'è che è overlink? Immagino che sia inutile wikilinkare gli anni ogni volta, ma giorno e mese invece vanno sempre wikilinkati? --R.Paura (msg) 14:09, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Vedi Template:Cita e Template:Cita libro. Esatto, linkare ogni volta le date non serve, l'anno basta una volta, giorni e mesi anche.--Riottoso!! 14:31, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie! A questo punto, se non ci sono altri commenti, proporrei di sospendere la procedura e appena ho tempo rimetto mano alla voce. --R.Paura (msg) 21:07, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, certamente, si può chiudere per consenso, procedi pure. --Er Cicero 00:27, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: voce palesemente inadatta, va rimaneggiata e poi dopo potrà essere ripresentata
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:43, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]


Ho modificato il template di chiusura, visto che la procedura va considerata interrotta col consenso del proponente. --Er Cicero 11:50, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

Chuck Schuldiner (rimozione rapida)[modifica wikitesto]

Questa è una delle voci gravate dal dubbio qualità grave posto da Nemo a fine maggio. Sostanziale mancanza di note puntuali, incipit da rivedere: è presente una citazione alla fine, quindi segue un paragrafo bollato da un avviso C per recentismo, imo da rivedere, un incipit del genere non è da voce di qualità. Anche alcune fonti presenti, come quella di Xoomer.alice, usata 4 volte, non mi pare si possa definire autorevole. Avvisato il progetto musica qui.--Kirk39 Dimmi! 14:03, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio, sempre nel 2007, prima dell'entrata in vetrina.

Pareri


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Chiaro e netto consenso verso la rimozione.
Archiviatore: Gce ★★ 23:10, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]


Treviglio (rimozione ordinaria)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Seri problemi relativi alla verificabilità della voce. Presenza di avvisi e fonti da verificare. In alcune sezioni scritta con linguaggio migliorabile, numerose note datate non funzionanti. Nel dettaglio fare riferimento a Discussione:Treviglio#Problemi qualità.--Ceppicone 14:14, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: : scusa eh, ma se nella voce c'era il template {{dubbio qualità}} e non il {{dubbio qualità grave}}, perché la segnalazione di rimozione è una rapida e non un'ordinaria? --Er Cicero 21:12, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: :sai Cicero, è la prima che faccio e non ci ho capito una cippa...adesso la rimetto ordinaria, speriamo che vada bene.--Ceppicone 09:34, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]
    Dubbio grave e rimozione rapida che comunque ci potevano anche stare, visti gli avvisi e la mancanza di note in alcune sezioni. Mi riservo comunque di leggerla meglio per una valutazione.--Kirk39 Dimmi! 08:06, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
    non ho contestato la congruenza del template rispetto al contenuto della voce, ho fatto notare che se si appone il "dubbio qualità", sul quale nessuno ha obiettato, poi l'avvio della segnalazione deve riferirsi ad una procedura ordinaria; viceversa non avrebbe senso la distinzione tra "dubbio qualità" e "dubbio grave qualità". --151.44.213.184 (msg) 22:14, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Come detto in talk secondo me le modifiche degli ultimi tempi sono insufficienti e il numero delle note totali di per sè lascia il tempo che trova infatti mancano note nelle seguenti sezioni o sottosezioni: Architetture religiose (nemmeno una!), Architetture militari, Altro (palazzi vari), Siti archeologici, Lingue e dialetti, Religione (altre religioni e culti), cucina (sezione con avviso O tra l'altro), Centro storico (voce ancillare senza fonti), Infrastrutture e trasporti, Gemellaggi. Artigianato è una chicca: è stata inserita una fonte promo che sarebbe da togliere all'istante. D'accordo anche su altri punti segnalati da Ceppicone, il linguaggio non sempre è enciclopedico e forse è necessario un nuovo vaglio prima di riproporla per la vetrina.--Kirk39 Dimmi! 14:39, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole alla rimozione --Adert (msg) 14:11, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole alla rimozione per i motivi indicati in apertura di segnalazione. --L'inesprimibilenulla 21:36, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole alla rimozione, come indicato nella segnalazione. Aggiungo che le Note non sono da voce vetrina. --Massimo Telò (scrivimi) 10:14, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Giudizi pressoché unanimi a favore della rimozione
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 10:00, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]


Battaglia di Iwo Jima (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Ho iniziato la voce solo soletto a parte qualche utilissima visita occasionale, e a voce apparentemente finita (100k), sono arrivati Elechim e Dorico con una inesauribile scorta di buona volontà e di testi; la voce è al limite come dimensioni ed in 57k di vaglio sono state discusse numerosissime idee, fatte correzioni, create ancillari, approfonditi argomenti. Il risultato lo giudicate voi, io come al solito penso a quanto mi sono divertito con gli amici che hanno partecipato e a quale sarà la prossima voce. Sarà scappato qualcosa? Può essere, ma ci abbiamo lavorato oltre tre mesi. Dite voi... --Pigr8 La Buca della Memoria 20:42, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Due dettagli: nell'incipit si scrive che Iwo Jima fu l'unica battaglia in cui le forze americane subirono perdite più alte; a rigore non è esatto visto che nella battaglia delle Filippine 1941-42 le perdite subite dagli USA furono in complesso molto pù pesanti di quelle giapponesi; è corretta se riferita alla fase offensiva della campagna americana nel Pacifico. Seconda cosa: nel primo paragrafo trovo la frase piuttosto criptica che la Tak Force 50 era "in pratica la Quinta flotta". Non mi è molto chiaro; mi sembra di ricordare che la Quinta flotta di Spruance era un comando superiore che comprendeva numerose task force numerate tra cui la 50 e la 58.--Stonewall (msg) 21:10, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Effettivamente hai ragione sulle perdite, rivediamo. Per la TF50, d'accordo che formalmente una task force è un comando inferiore ad una flotta, ma gli altri TG erano di supporto, non da combattimento navale; il TG54 erano le vecchie corazzate, il 56 erano le divisioni dei marines. Inoltre, cosa che non era il caso di precisare qui, la Terza flotta coincideva con la Quinta, ma Spruance ed Halsey si alternavano al comando, per cui la TF 50 di Spruance era la potente TF38 di Halsey protagonista della campagna delle Filippine, cosa che disorientò i giapponesi che pensavano di trovarsi di fronte a due flotte capaci di operazioni anfibie. Comunque cerco di spiegare meglio. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:52, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Vedi se così va bene, per cortesia. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:59, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ok per l'incipit, il discorso delle TF ancora non mi è del tutto chiaro, quante TF numerate aveva la Quinta flotta?--Stonewall (msg) 09:57, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non lo so, ma è così importante? Alla fine basta che siano chiare le TF di Iwo Jima. Anche io ho avuto i tuoi stessi dubbi Stone, ma per quanto ho cercato non sono riuscito a comprendere benissimo l'inquadramento della TF 50. Di sicuro, era sotto la 5a Flotta. --Il Dorico 10:23, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
In [1] trovo questa frase: "Admiral Raymond A. Spruance, Commander, Fifth Fleet, was placed in charge as Operation Commander, Task Force 50. Under Spruance, Vice Admiral Richmond Kelly Turner, Commander, Amphibious Forces, Pacific, was to command the Joint Expeditionary Force, Task Force 51. Second in command of the Joint Expeditionary Force was Rear Admiral Harry W. Hill. General Holland Smith was designated Commanding General, Expeditionary Troops, Task Force 56". A questo punto mi sembra di capire che c'erano tre task force 50, sotto Spruance, 51, sotto Turner, e 56, sotto Holland Smith. Si dice tuttavia che tutti erano sotto Spruance; un bel garbuglio...Ma quindi il comando della Quinta flotta a che serviva? Era solo un comando amministrativo?. Un altra cosa: la TF38/Terza flotta era sempre la TF58/Quinta flotta, comandata dall'ammiraglio Mitscher. Un groviglio di comandi...--Stonewall (msg) 12:08, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Considera inoltre che la Task Force 56 di Smith coincideva esattamente col il V Corpo anfibio di Schmidt (pure il cognome simile 'sti due...). Praticamente Schmidt non aveva bisogno di un comando superiore e ciò fu fatto solo per ragioni politiche o puramente di astio tra i vari generali. --Il Dorico 13:30, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Veramente i dubbi sulla struttura della V flotta si dovrebbero chiarire nella voce ancillare ordine di battaglia della battaglia di Iwo Jima, che però ora riporta solo la parte terrestre. Penso che amplieremo quella, perchè non ha senso appesantire ulteriormente la voce prinicipale con dettagli che al lettore medio potrebbero risultare decisamente poco attraenti. Poi, Stonewall, come ho segnalato nel vaglio e chiaramente indicato nella voce, nella biografia di Turner "the amphibians came to conquer" elenca dettagliatamente la struttura della V flotta, e secondo me dovremmo fare una scelta a livello di progetto, su cosa debba andare nella voce, se dettagli come la composizione delle forze o dettagli su come si svolsero gli eventi, su come vivevano i soldati, insomma l'aspetto umano ed eventualmente sociologico dei fatti. Però quando una voce diventa 125+ Kbyte diventa difficile decidere cosa deve rimanere fuori, o meglio lo diventa se non si organizzano bene le ancillari. A quel punto, però, se una informazione dovrebbe essere dettagliata nelle ancillari, forse la segnalazione di qualità non è il posto migliore per discuterne, tanto più dopo un vaglio lungo e partecipato. In ogni caso, la struttura della TF 50 è spiegata in dettaglio, e delle TF 50.2, .3, .4, .6 e .8 esistono delle spiegazioni in voce, nel paragrafo Battaglia_di_Iwo_Jima#Stati_Uniti, e si vede chiaramente che la TF 50 era comandata da Spuance, insieme con l'intera V flotta, mentre Turner comandava la TF 51: "La pedina operativa per le operazioni anfibie di Spruance era la Task Force 51 del viceammiraglio Richmond K. Turner", poi "Fu schierata anche la Task Force 52 (Amphibious Support Force) del contrammiraglio William H. P. Blandy", "Il V Corpo era trasportato a bordo delle navi della Task Force 53 (Attack Force) del contrammiraglio Harry W. Hill", poi abbiamo la "Task Force 54 (Gunfire and Covering Force) del contrammiraglio Bertram J. Rogers", "la Task Force 56 del tenente generale Holland Smith, costituita dal V Corpo anfibio (Task Group 56.1) del maggior generale Harry Schmidt forte della 3ª, 4ª e 5ª Divisione Marine" e "la potente Task Force 58 comandata dal viceammiraglio Marc Mitscher"; tutto preso letteralmente dalla voce. Cosa altro dobbiamo fare? Ovviamente non può che fare piacere ogni suggerimento ed anche la ricerca della perfezione, quindi grazie per l'attenzione che stai mettendo nel leggere la voce. Non ci tireremo certo indietro per un poco di lavoro in più adesso... :) --Pigr8 La Buca della Memoria 23:45, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non avevo ancora letto il successivo paragrafo che chiarisce praticamente tutto; a questo punto va benissimo così; certo che solo gli americani riescono a moltiplicare così la struttura di comando e farla funzionare perfettamente... grazie per l'attenzione e proseguiamo con la segnalazione.--Stonewall (msg) 09:50, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Prego, è un piacere. Intanto mi hai dato la scusa per espandere l'ordine di battaglia della battaglia di Iwo Jima, con informazioni che nella voce non ci sono (ed altre che ci sono, ma si completa il quadro di insieme). Devo aggiungere che la struttura delle flotte USA ancora oggi è molto complessa: anche se hanno deattivato la II flotta (atlantica), le sue unità ora rispondono al comando centrale, ma una task force che operi nell'Atlantico fino alle Azzorre è numerata come TF20 o giù di lì, ma come passa le Azzorre diventa TF6x e risponde alla IV flotta (quindi a Gaeta). Stone ha perfettamente ragione a dire che è complicato, mi sa che devo riportare queste info nella voce Flotta_statunitense#Flotte, però capite che fare voci come queste col massimo dettaglio impone una complessità tremenda ed a volte non si riesce neanche ad essere esaustivi; d'altronde facciamo ipertesti, quindi dobbiamo sfruttare questa caratteristica. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:08, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Tornato dalle ferie ho letto piacevolmente questa voce, a cui potrei in futuro aggiungere qualche citazione e qualche info caratteristica dal libro "Così triste cadere in battaglia" di Kumiko che consiglio caldamente a tutti. La voce è molto ben organizzata, strutturata e approfondita con anche un bel corredo di informazioni finali di livello culturale che personalmente apprezzo sempre, anche se inserirei anche una parte legata, appunto, alla letteratura. Forse mancano un paio di immagini nei paragrafi che trattano i giorni da D+17 a D+36, ma giusto per andare a cercare una pecca :) Complimenti a tutti gli estensori per l'ottimo lavoro!!--Riottoso!! 14:26, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Complimenti per il lavoro molto curato. La dotazione multimediale è molto buona ma anche secondo me forse c'è spazio per qualche immagine in più (che per fortuna non mancano), e non sarebbe male avere qualche cartina che illustri la situazione nelle fasi successive della battaglia (l'ultima risale a D+5), magari l'isolamento del Suribachi o la posizione delle ultime sacche nelle fasi finali. Se serve posso dare una mano a creare i file liberi per l'occasione, se riuscite ad indicarmi qualche cartina storicamente affidabile (anche copyrighted) che illustri le posizioni, alla quale fare riferimento. --Tino [...] 15:33, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
    Discussione spostata in talk voce.
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Ho partecipato al vaglio, devo dirlo, ma la precisione con cui è stata fatta questa voce mi pare maniacale :) Ci sono moltissimi dettagli e, anche se è stato impossibile raccontare ogni spostamento di un metro fatto in avanti o in indietro, credo che nel complesso la voce sia davvero ben fatta, considerando anche la complessità della battaglia in se caratterizzata da progressioni lentissime ma ognuna piena di avvenimenti. Chiedo solo una cosa, per risparmiare spazio: togliere lo stile harvard alle note. Ne parliamo direttamente in talk voce. --Il Dorico 09:44, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Voce eccellente, molto dettagliata, ben scritta e rigorosamente fontata; buono anche il corredo di immagini. Di più non c'è da dire, salvo che la stella d'oro se la merita tutta. Complimenti a tutti coloro che ci hanno messo mano. --Franz van Lanzee (msg) 16:53, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Come detto da Pigr8 più sopra, ho partecipato anche io al vaglio. La voce è a mio parere completa, forte di fonti attendibili e autorevoli (l'unico mio rammarico è che di fonti giapponesi dirette non se ne trovano qui da noi), impianto di immagini buono soprattutto dopo l'aggiunta della cartina che Tino ha creato, una prosa scorrevole sebbene si descrivano un assalto dopo l'altro e infine un livello di dettaglio invidiabile.--Elechim (msg) 18:45, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso alla vetrina, con il progetto guerra si va sul sicuro!
Archiviatore: --Adert (msg) 10:51, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]


* Voce eccellente come quasi tutti i lavori del progetto guerra e che merita la vetrina ma questa votazione evidenzia "plasticamente" i problemi di queste procedure di cui avevo parlato anche con Pigr8; abbiamo cinque voti di cui quattro di utenti che hanno contribuito alla voce o che sono tra i "pilastri" del progetto guerra stesso. Solo Tino è estraneo al progetto. Certamente non è colpa degli utenti "guerraioli" se nessun altro si azzarda a valutare queste voci, ma certo che in questo modo sembra tutto molto autoreferenziale; una specie di gioco di società.--Stonewall (msg) 09:03, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Vetrina#Partecipazione alle procedure.

– Il cambusiere --Tino [...] 15:47, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

Olympia 68 Basketball 2013-2014 (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Nel 2012 questa voce è entrata tra quelle di qualità. Prendendo ampiamente spunto da lì, ampliando e approfondendo l'argomento in maniera ancor più dettagliata (senza cadere nella ricerca originale), ho creato questa voce. Consapevole che si tratta di una voce "secondaria" (come sostiene qualcuno nella discussione riguardante il Milan '12), credo che rispetti tutti i criteri per figurare tra le voci di qualità. --2diPikke 15:22, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio (ma nessuno ha partecipato)

Pareri
  • Dato che si tratta di una voce su una tematica secondaria, ma comunque ben scritta e fontata, mi esprimo come Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. --L'inesprimibilenulla 16:45, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità anche per me si può dare una valutazione positiva per VdQ. La voce è scorrevole, Le fonti ci sono in abbondanza e le note sono formattate correttamente non ho controllato il funzionamento di tutti i link, ma quelli che ho provato a random funzionano). Solo due appunti sulle immagini: 1) siamo ok con il copyright? Un'immagine è presa da un sito web (c'è anche il logo). 2) qualcuno potrebbe non essere d'accordo sulla dimensione fissa della prima. Ciao --Adert (msg) 10:46, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Per i copyright garantisco io, non c'è problema. La dimensione fissa della foto della formazione o di quella nel testo? --2diPikke 14:53, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
    questa. Bisogna sentire qualcuno più esperto di me per sapere se è necessario un ticket OTRS per il copyright delle immagini, per fidarmi mi strafido, ma c'è una prassi burocratica, ma non so se debba essere seguita anche in questo caso. Lascio la parola a chi ne sa di più. Ciao! --Adert (msg) 15:33, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Ma intendi che si debba poter espandere? Ok, se c'è bisogno farò inoltrare l'autorizzazione. --2diPikke 15:37, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
    intendevo che di solito è consigliato togliere, se possibile, la dimensione fissa (in questo caso 300px), in modo che le immagini risultino delle dimensioni impostate dall'utente (di default mi sembra che siano 250px). Ma è una inezia. Non cambio il giudizio! --Adert (msg) 21:33, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto (ora ho capito!) --2diPikke 00:45, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • ….
Risultato della discussione:
La voce non è di qualità
La voce non è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: due soli pareri favorevoli all'inserimento tra le VdQ non bastano
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:35, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]


Palazzo Ducale (Venezia) (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). La voce è stata molto ampliata negli ultimi tre mesi dal sottoscritto e da Libens libenter; è stata poi sottoposta a un vaglio che ne ha migliorato decisamente la qualità (durante il quale hanno molto collaborato pure Epìdosis e Postcrosser); la voce dispone di varie ancillari, tra le quali una trattazione critica sulla storia, realizzata in gran parte col raffronto tra una delle opere più prestigiose per questo argomento (Il palazzo ducale di Venezia di Francesco Zanotto) e testi moderni, e un catalogo integrale delle opere d'arte di un qualche valore enciclopedico; è stato contestualmente realizzato un importante lavoro su commons.wikimedia per migliorare la categoria correlata e classificare i molti file presenti sul tema. --L'inesprimibilenulla 11:27, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Luca: rimuovo subito senza problemi: non è fondamentale, e non può essere NPOV proprio perché è il personale punto di vista di John Ruskin. --L'inesprimibilenulla 07:47, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --L'inesprimibilenulla 12:01, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Ottima voce. Alcuni commenti:
  1. Nel box sono indicati i numerosi architetti che hanno messo mano al palazzo negli anni, non è il caso di indicare tra parentesi se si tratta di rifacimenti, ampliamenti o del progetto originario?
  2. Nel paragrafo della caduta della Serenissima, si dice che vennero prelevate varie opere. E' un tema che trovo molto interessante specie per l'Italia dove i vari "invasori" fecero incetta di ogni opera d'arte. Si riesce ad aggiungere qualche dettaglio? --Melancholia (msg?) 16:47, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
@Melancholia: provo a risponderti. 1. ho inserito una nota (qui) per dire che non sappiamo chi fu il primo a edificare la struttura; i vari rifacimenti hanno però un'importanza centrale perché con la loro giustapposizione hanno così modificato la struttura da renderla completamente diversa. 2. Una sezione dedicata all'approfondimento di quella questione è stata scritta nell'ancillare sulla storia, in questo paragrafo: ho approfittato della tua segnalazione per sistemarlo un poco. Purtroppo, per non superare il limite di 125000 byte, quando si è deciso di riassumere la voce sulla storia nella principale, abbiamo dovuto tagliare... --L'inesprimibilenulla 08:43, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --L'inesprimibilenulla 12:01, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina: la pagina è stata grandemente ampliata con molte fonti autorevoli e sono state create due ancillari molto ben approfondite, oltre a numerose voci collaterali sugli artisti create ex novo. Secondo me rispetta tutti i requisiti per entrare tra le VdQ. --Libens libenter 16:19, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Libens libenter: VdQ o Vetrina? --L'inesprimibilenulla 20:04, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ops, è stato un lapsus calami, intendevo ovviamente Vetrina! --Libens libenter 20:09, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Capita a tutti... --L'inesprimibilenulla 20:33, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina e penso non vi sia altro da aggiungere. Ho seguito sporadicamente il lavoro di questi mesi ed è sempre stato fatto tutto bene. Sposterei tuttavia "Opere presenti nel Palazzo Ducale di Venezia" a "Opere nel Palazzo Ducale di Venezia", per standardizzare il titolo similmente ai nomi delle categorie di opere d'arte. Allo stesso modo aggiusterei l'albero delle categorie relative al palazzo, cioè propongo di creare la "Categoria:Opere nel Palazzo Ducale di Venezia" come sottocategoria di "Categoria:Palazzo Ducale di Venezia". Questa sottocategoria conterrà la voce "Opere nel Palazzo Ducale di Venezia" e l'esistente "Categoria:Dipinti nel Palazzo Ducale di Venezia". Così credo sia più ordinato e favorisca la corretta categorizzazione per altre, eventuali categorie di oggetti d'arte contenuti nel palazzo, soprattutto le sculture. Questi miei pareri, tuttavia, non riguardano la voce per cui si discute l'inserimento in vetrina, e pertanto non hanno ricadute sul mio giudizio in questa votazione, che resta positivo anche se non saranno accolti. --PrincipeRoby (davvero?) 15:25, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ L'inesprimibile nulla] Penso che le proposte dell'Utente:RobyBS89 siano ragionevoli. --Libens libenter 10:42, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Osservazioni accolte, sto sistemando. --L'inesprimibilenulla 10:54, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto tutto. --L'inesprimibilenulla 11:04, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Buon Ferragosto a tutti !!!

Ho fatto una prova, aggiungendo alla prima immagine, quella di Ottone III, anche da dove è stata tratta. Secondo me farei così anche così anche per i dipinti/stampe non conservati nel Palazzo (tipo quello del doge Foscari che segue subito dopo). in IMHO non appesantisce il testo (è a parte) e dà info sull'opera senza andare a cercare questo info su Commons.

Per il resto, articolo ben fatto e degno di entrare in vetrina. Favorevole all'inserimento in vetrina--YukioSanjo (msg) 11:19, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Seguendo le tue indicazioni, ho aggiunto qualche informazione alle immagini di Enrico Dandolo, Francesco Foscari ed Andrea Palladio. Grazie della segnalazione! --L'inesprimibilenulla 15:35, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --L'inesprimibilenulla 12:01, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Indubbiamente la voce merita il massimo riconoscimento di qualità per la impressionante mole di informazioni di alta affidabilità e compresse in uno spazio tutto sommato ristretto — sappiamo bene che su Palazzo Ducale si sarebbe potuto scrivere molto molto di più —.

La bontà della prosa risiede nel dato che le rare espressioni valutative (e implicitamente POV) come ad esempio "contraddistinta sia da uno straordinario realismo sia dall’interessante soluzione prospettica" o "il magnifico apparato decorativo tra le cui opere spiccava la celebre Battaglia di Lepanto di Jacopo Tintoretto," potrebbero forse apparire altisonanti o ornamentali ad occhi e menti non propensi all'arte, ma anche dopo attenta rilettura le ritengo ineliminabili e adatte a una trattazione di argomento artistico. La sintassi dei periodi è in molti casi complicata da relative e participi fin troppo ramificati, ma se una voce richiede un supplemento di attenzione per essere compresa dato il pondus dell'argomento credo che possa considerarsi più un pregio che un difetto. Incidentalmente questo stile piace molto a me personalmente.

Finisco con alcune di spigolature:

  1. Il lessico tecnico architettonico forse si gioverebbe di qualche link a voci esplicative (anche al Wikizionario se occorre)
  2. l'espressione "al secolo" vale per indicare i nomi di religiosi precedenti la loro consacrazione, il che non si può certo applicare per il Gattamelata... che ne direste di "soprannome di..."?
  3. Elenco qui il grappolo di link rossi che speriamo diventino nel tempo tutti blu: Pietro della Gondola, Bartolomeo Manopola, Angelo Zendrini, Giovanni Battista Pellegrini (architetto), Francesco Zanotto, Libro d'argento, Biagio da Faenza e Pietro da Faenza, Giovanni Domenico Zorzi, Francesco Griselini (cartografo), Giovanni Cambi, Francesco Bello e Jacopo Morelli (letterato). Una volta si trovavano utenti che votavano contro l'inserimento in vetrina di una voce per la presenza anche di un solo link rosso... ma io non sono uno di essi ;-) - OrbiliusMagister - εΔω 15:43, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ OrbiliusMagister] Ringrazio per le segnalazioni, evidenziando come alcuni passaggi della voce (prima fra tutti la storia, che è stata spostata in un'apposita ancillare) siano stati riassunti per non appesantire la lettura dell'articolo, pur disponendo nella fonte succitata di circa 1500 pagine di materiale autorevole e correlato da fonti: ritenendo in mia analisi opportuno dar seguito a tutti gli spunti suggeriti, ho inserito vari wikilinks nella sezione sull'architettura, che ne era carente, e effettuata la correzione riportata, mentre non mi trovo nelle condizioni per poter dar seguito al terzo punto, evidenziando comunque come per aggiungere voci corollari all'articolo siano state creati 38 articoli minori (come riportato nel vaglio). Grazie. --L'inesprimibilenulla 10:01, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto (eccetto le voci con link rosso)--L'inesprimibilenulla 12:01, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Vorrei occupare pochi byte per ringraziare l'Utente Fulvio 314, che ci sta aiutando al fine di poter correlare l'articolo di interessanti immagini storiche e piantine realizzate in modo più puntuale rispetto a quella un tempo presente, caratterizzata da anacronismi ed imprecisioni. --L'inesprimibilenulla 10:06, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina: Ho seguito l'inizio del vaglio della voce, anche se purtroppo la mancanza di tempo mi ha in seguito impedito una maggiore presenza, e penso che la voce meriti il riconoscimento della vetrina: tratta l'argomento in modo completo e neutrale (nei pochi punti dove sono presenti espressioni un po' enfatiche si tratta comunque di considerazioni presenti nelle fonti utilizzate) e le affermazioni sono ben fontate. La parte di storia forse in alcuni punti è un po' poco approfondita, ma questo dipende dal fatto che si tratta di una sintesi della relativa voce di approfondimento. Il corredo di immagini è molto ricco. E' inoltre da menzionare il grande lavoro fatto da L'inesprimibile nulla nelle voci ancillari sulla storia e sulle opere d'arte presenti nel palazzo
Le uniche piccole migliorie, perlopiù stilistiche, che mi vengono in mente sono
- sono presenti alcuni riferimenti temporali relativi ("attuale", "oggi"...) anche se va considerato che si parla di un palazzo storico e non di un argomento che facilmente subirà delle modifiche nel breve tempo.
- nelle voci in vetrina in genere non sono ben viste le gallerie di immagini alla fine dei paragrafi. --Postcrosser (msg) 01:32, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] Dopo averti ringraziata per la stima dimostrata nei miei confronti, provo a risponderti, ricordandoti che se ritieni che quanto ti scrivo non sia sufficientemente fondato possiamo discutiamone pure. Gli "oggi" ed "attualmente" sono stati inseriti soprattutto in quei punti dove è presente una contrapposizione tra ciò che avveniva al tempo della Serenissima e a quello "attuale" (inteso nel senso più vasto di "epoca moderna" o "post-Repubblica di Venezia"). Es: "Antica sede del doge e delle magistrature veneziane, ne ha seguito la storia, dagli albori sino alla caduta, ed è oggi sede del Museo civico di Palazzo Ducale"; "Il consiglio attorno al 1301 si trasferì nella Sala oggi detta del Senato" (al tempo era del maggior consiglio poiché ospitava quell'organo); "L'ingresso dei visitatori avviene oggi dalla Porta del Frumento" (un tempo era il complesso monumentale Porta della Carta - Arco Foscari - Scala dei Giganti). Inoltre, questi oggi non sono relativi a una situazione istantanea (limitata al 2014), ma a una condizione destinata a perdurare nel tempo. Allo stato dei fatti, per esempio, si può escludere che Palazzo Ducale torni ad essere la sede di un organo legislativo-esecutivo-giudiziario. Le gallerie sono state inserite per permettere ai lettori in primo luogo di affiancare la descrizione delle opere d'arte con la loro illustrazione e in secondo di immedesimarsi nell'ambiente che si vedono descritto, e non a semplice fine decorativo. Ben sapendo che le gallerie non sono benviste nelle voci candidate alla vetrina, ho cercato di renderle meno invadenti possibili, riducendo le didascalie, non potendo per assenza di spazio inserire delle miniature, come abbiamo invece fatto per le visuali degli interni. Se non ritieni che queste argomentazioni siano valide e/o sufficienti, mi rimetto a tua completa disposizione. A presto e buon lavoro. --L'inesprimibilenulla 15:57, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sulla questione riferimenti temporali relativi, imho sono da evitare con attenzione in quegli argomenti che possono variare significativamente nel tempo, come biografie, argomenti scientifici... mentre in una voce come questa su un edificio storico, dove difficilmente ci saranno cambiamenti significativi nel brevissimo futuro (e in quel caso si fa presto a modificare la voce) è chiaro che "oggi" o "attualmente" sono usati per contrapporre la situazione moderna con quella del passato. Per me quindi, in questo tipo di voce, non sono un problema importante. Ma ho segnalato comunque la cosa perché invece altri utenti preferiscono evitarli in ogni caso. --Postcrosser (msg) 19:53, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto. Confermo che l'immagine che mi indicasti per inserirla nella sezione sulle prigioni fu scattata nei Pozzi: ho consultato, ora che sono tornato "in sede" una vecchia fonte con molte immagini. --L'inesprimibilenulla 08:16, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Risolte ambo le questioni --L'inesprimibilenulla 12:01, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Scrivo qui in fondo nonostante un mio precedente commento, per facilità di lettura Un altro piccolo appunto: vedo a volte un'eccessiva duplicazione di note, per esempio la attuale nota 18 all'inizio del paragrafo ripetuta nel giro di 2 frasi e che può essere tranquillamente messa solo per l'ultima frase. Se avete intenzione di correggerle posso cercare di fare una breve lista di ripetizioni simili: lo farei anche io ma ho uno "stile" di ripetizione note diverso e non vorrei cambiare la formattazione dell'autore. Per il resto per me è un grande si, rispetta tutti i criteri di esaustività e leggibilità, considerando che il palazzo ducale di Venezia è una di quelle voci "infinite" su cui volendo scrivere tutto lo scrivibile non si finirebbe più. Aspetto la risposta prima di mettere il template di favorevole! --Melancholia (msg?) 13:40, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Melancholia] Per me va benissimo, elenca pure le note che ritieni sovrabbondanti: dopo un'attenta valutazione, provvederò subito. --L'inesprimibilenulla 18:15, 22 ago 2014 (CEST) Inoltre, ti segnalo che ho dato seguito alle tue precedenti segnalazioni, per quanto mi era possibile. --L'inesprimibilenulla 18:16, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ L'inesprimibile nulla] Ho visto, perdona ma ero in vacanza o in luoghi con pessime connessioni ;). Il tempo di individuare altre eventuali note e le scrivo tutte P.S. Se poi c'è un motivo particolare per la duplicazione ovviamente si tengono --Melancholia (msg?) 18:21, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Melancholia] Analizzerò caso per caso: se decidessi mai di non fare ciò che mi consigli in alcuni particolari casi, ti dirò le motivazioni. --L'inesprimibilenulla 18:23, 22 ago 2014 (CEST) [@ Melancholia] Per la nota 18 ho fatto, se ci sono altri casi del genere segnala pure. --L'inesprimibilenulla 08:18, 23 ago 2014 (CEST) [@ Melancholia] In ogni caso, sto girando un poco per la voce per correggere le ripetizioni, ove evitabili. --L'inesprimibilenulla 22:36, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho ✔ Fatto qualche correzione. Se c'è altro, segnalami. --L'inesprimibilenulla 12:01, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Eccomi qui, ho visto alcune sistemazioni, ma ho trovato ancora alcune note duplicate, come standard io metto una nota per paragrafo di testo; nei paragrafi lunghi che ti segnalo decidi tu se preferisci comunque duplicare le note di seguito ;):

Come ho già detto in precedenza, se c'è un motivo particolare per la duplicazione tienile pure. Colgo l'occasione per ribadire l'ottimo lavoro svolto --Melancholia (msg?) 12:32, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Melancholia] Diciamo che come mia impostazione tendo a rendere il più possibile verificabile la voce inserendo quante più note possibile... ora vedo cosa si può fare. --L'inesprimibilenulla 18:08, 29 ago 2014 (CEST) [@ Melancholia] Ho sistemato dandoti ragione praticamente ovunque. La scelta di eccedere un po' nelle fonti è stata condizionata anche dal fatto che troppi articoli d'architettura (non ho detto molti, comunque), toccando quasi la ricerca originale, presentano delle descrizioni che sembrano redatte dal curatore stesso guardando l'illustrazione della pagina medesima... Spero che ora vada bene e grazie per i consigli che ci hai dato. --L'inesprimibilenulla 18:22, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ L'inesprimibile nulla]Scrivendo spesso di voci di architettura ti capisco molto bene. Per il resto vedi sotto ;) --Melancholia (msg?) 16:42, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Ap aprte il titolo del paragrafo descrizione che proprio non vuole attecchire come uso, ho dato una scorsa alla voce e letto alcuni paragrafi, che erano esaurienti e ben scritti, con le fonti a posto e un corredo adeguato di immagine sia come dimensioni che come dislocazione. Ottime le piantine, i link, e contenute le sezioni finali, senza esondare in troppe sezioni correlate, preferendo sottopaginare alcuni argomenti. Bravi! --Sailko 18:53, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Sailko] Ti ringrazio molto. Stiamo attendendo che il nostro wikigrafico di fiducia ci procuri l'ultima piantina e poi il lavoro sarà concluso. --L'inesprimibilenulla 08:53, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: : nel paragrafo "Prime sedi" non capisco tutta una frase: "Nonostante sino al 1105 non siano attestati cantieri, Enrico IV di Franconia quando venne a Venezia per vedere le spoglia di Marco evangelista fu ospitato nel palazzo." Ma che c'entra la mancata attestazione dei cantieri con l'essere ospitati a Palazzo? E poi "le spoglia" ---> "le spoglie"... --Er Cicero 18:54, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] Meglio così? --L'inesprimibilenulla 19:28, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non dispongo dei testi richiamati in voce, quindi non posso consultarli per verificare; la "stranezza" che mi ha insospettito è che nella voce si parlava una prima volta di Enrico IV di Franconia ospitato a palazzo nel 1105, e un'altra di Enrico V di Franconia ospitato a palazzo, stavolta nel 1116 e in ambedue i casi si parla di cantieri (in un caso si dice che non sono attestati, nell'altro che gli storici non ne parlano, che a ben pensarci è più o meno la stessa cosa). In altre parole (poi magari esaminiamo la forma italiana): sei sicuro che si tratti di eventi avvenuti separatamente, oppure ce n'è stato uno solo (quello del 1116) e l'altro invece no? --Er Cicero 19:56, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Il libro di Zanotto è nel pubblico dominio ed è consultabile online su archive.org : ho aggiunto i quattro tomi, compresivi dei link, in bibliografia. Il testo richiamato nella voce dovrebbe essere solo il primo volume, però ho lasciato anche il riferimento che era già presente perché si tratta di una diversa edizione e quindi la numerazione delle pagine potrebbe essere un po' diversa. Il testo di Zanotto cita proprio le visite dei due imperatori, Enrico IV prima del 1105 (nel 1094) e Arrigo V nel 1116 --Postcrosser (msg) 22:49, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa, ma Enrico IV e Enrico V o Enrico IV e Arrigo V? --Er Cicero 22:58, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
O forse Arrigo V è sempre Enrico V? --Er Cicero 23:03, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sul libro è scritto Arrigo V, che però dovrebbe essere un'altra forma per Enrico V. Qui ad esempio è chiamato Arrigo --Postcrosser (msg) 23:26, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Postcrosser] per il link. Ho provato a leggere alcune pagine del testo di Zanotto e effettivamente quello che si può dedurre è quello che hai riassunto tu qui sopra. Quindi, sicuramente l'anno della visita di Enrico IV è il 1094 e temo che la frase "(sintomo del fatto che era stato sistemato in modo tale da ospitare una persona di rango tanto elevato, e che quindi dei cantieri c'erano invece stati)" sia più una speculazione che un'affermazione fontata da qualche parte. Lieto di essere smentito. --Er Cicero 11:34, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Scusate se sono potuto intervenire solo ora. Riporto il testo di Zanotto per chiarezza, seguito da ciò che abbiamo scritto nella pagina sulla storia:

«CAPO V. Stato del Palazzo Ducale fino alt incendio a cui soggiacque nel no5. — Danno che potè ricevere da esso incendio, e conseguenti operazioni curate dal doge Ordelafo Faliero. I/all' anno in cui veniva accollo Y imperatore Ottone nel Palazzo Ducale, cioè dal 998 al no5, non troviamo memoria che ci additi quali miglioramenti avesse ottenuto la fabbrica che illustriamo. — Vano sarebbe quindi, in tanta notte di tempi, il dedurre per solo lume di critica, quanto avessero operato i principi, che successero a Pietro Orseolo II, pel decoro maggiore del Palazzo in parola. Gionnondimanco il sapere come il doge Domenico Coniarmi, che duco dal l' anno io43 al 1070, fé' del suo meglio per ristaurare la città di Grado rumata da Pepone, patriarca di Aquileia, e unitamente a Domenico Marengo, patriarca di Grado, e a Domenico Contarini, vescovo di Olivolo, edificò il celebre mona stero di S. Nicolò del Lido (1), pare che un uomo amatore del pubblico decoro nelle fabbriche, come era il doge Contarini, abbia eziandio procurato di aggiungere qualche nuovo ornamento al Palazzo in cui egli stesso abitava. E la ragione medesima e* induce a credere, che anche il successore di lui, Domenico Selvo, che visse principe dall' anno 107 1 al 1084? curasse di aumen tare il decoro della sede ducale, se vediamo avere egli, per primo, ordinato che la basilica di S. Marco fosse rivestita di marmi orientali, e decorata ve nisse di costosi musaici ; per cui è desso principe risguardalo come il quarto ed ultimo fondatore della basilica stessa. (In sintesi: tra il 998 e il 1105 dei lavori ci furono ma le fonti antiche non li attestano, pur essendovi altri argomenti che li attestino, come riportato di seguito, non riportati per sintesi) La legge, infatti, allora statuita, che nessuna nave potesse ritornare in patria dall'Oriente senza portar seco marmi o pietre preziose ad ornamento della pre fata basilica, ci fa conoscere la copia de' materiali distinti, che in quel tempo per vennero in Venezia, i quali, crediamo, non tutti fossero impiegati esclusivamente nella fabbrica e nella decorazione della più volte ricordata basilica. E di vero, non è facile il credere che i marmi e le sculture qui allora recate fossero tutte disposte ad utilità della chiesa di S. Marco, imperocché non tutti i marmi, né tutte le sculture rannate quasi a caso in Oriente da persone per lo più inesperte nella nobile arte dell' architettura, non potevano servire, come è manifesto, nell' opera dal Selvo ordinata. — Ciò osserviamo a fin di conchiudere, non essere strano il supporre, secondo più sopra notammo, come taluni di quei marmi possano aver servito nel decorare il vicino Palazzo Ducale. Il Selvo poi, che menata avea a sposa la sfarzosa e molle Teodora, o, come altri la chiamano, Calegona (2), principessa orientale, le di cui delicature e il di cui lusso vennero in nominanza così, da far credere essere stato vero castigo del cielo il malore che la colpiva, e per lo quale fu tratta anzi tempo alla tomba ; il Selvo, dicevasi, per piacere ad essa, avrà pure abbellito con ogni maniera d'orna mento, non esclusi i marmi orientali, la ducale dimora. (qui finiscono le argomentazioni a favore dell’essersi svolti dei lavori nel palazzo Ducale sotto il Selvo.) Il fuoco, che più volte, come diremo in appresso, distrusse le maggiori e più splendide aule del principato, potè ruinare eziandio lutti gli ornamenti marmorei che rimanevano procurati dal Selvo. Dal Sansovino sappiamo intanto, come nell'incendio accaduto nell'anno 1574 perirono le porte di marmo parto colonnate e figurate con gran maestria, che esistevano ancora a quel tempo nel salone avanti all' anticollegio, luogo poscia appellato: Sala delle quattro porte ; e se non possiamo ora in Palazzo accennare alcun marmo o scultura fra quelle che potrebbesi supporre qui dall'Oriente re cate ducando il Selvo, debbesi di ciò accagionare, oltre che agli accennati incendii che molto distrussero, le parecchie riduzioni, a cui andò soggetta la fabbrica, e, più eh' ogni altra particolarità, il total risarcimento ottenuto dalla stessa ne' se coli posteriori. Succeduto poi al Selvo nella ducea Vitale Faliero, ebbe questi la ventura di accogliere ed ospitare nel Palazzo Ducale l'imperatore Enrico IV, il quale essendo, nell' anno 1094, a Trevigi, come asseriscono parecchi storici (3), avendo saputo Il fuoco, che più volte, come diremo in appresso, distrusse le maggiori e più splendide aule del principato, potè ruinare eziandio lutti gli ornamenti marmorei che rimanevano procurati dal Selvo. Dal Sansovino sappiamo intanto, come nell'incendio accaduto nell'anno 1574 perirono le porte di marmo parto colonnate e figurate con gran maestria, che esistevano ancora a quel tempo nel salone avanti all' anticollegio, luogo poscia appellato: Sala delle quattro porte ; e se non possiamo ora in Palazzo accennare alcun marmo o scultura fra quelle che potrebbesi supporre qui dall'Oriente re cate ducando il Selvo, debbesi di ciò accagionare, oltre che agli accennati incendii che molto distrussero, le parecchie riduzioni, a cui andò soggetta la fabbrica, e, più eh' ogni altra particolarità, il total risarcimento ottenuto dalla stessa ne' se coli posteriori. Succeduto poi al Selvo nella ducea Vitale Faliero, ebbe questi la ventura di accogliere ed ospitare nel Palazzo Ducale l'imperatore Enrico IV, il quale essendo, nell' anno 1094, a Trevigi, come asseriscono parecchi storici (3), avendo saputo che di que' dì erasi rinvenuto, non senza manifesto prodigio, lo smarrito corpo dell' evangelista s. Marco, siccome divotissimo eh' egli era verso quel glorioso campione di Cristo, portossi a Venezia per venerarlo, volendo eziandio assistere alla reposizione che se ne fece allora sotto la mensa dell' ara massima nella basi lica ad esso Evangelista sacrata, lasciando, come era antico costume (4), entro la cassa, in cui si chiuse quella sacra salma, alcune monete, rinvenute poscia il dì 6 maggio dell'anno 18 11, allorché nuovamente si rinvennero quelle spoglie pre ziose, delle quali se ne avea perduta la memoria. Vitale Faliero quindi accolse splendidamente quell' Augusto nel Palazzo Du cale, come, fra gli altri, testimonia il Bonifaccio (5), e soggiornò a Venezia al quanti giorni, mosso anche dal desiderio di vedere questa città singolare, la quale, per opera della industria e della perseveranza degli uomini, in onta alla avversa natura del suolo, era stata fabbricata si decorosamente.»

«Dal 998, anno in cui Ottone III fu ospite a Palazzo Ducale, al 1105 non sono presenti fonti che diano informazioni precise sulle ristrutturazioni subite dalla fabbrica dell'edificio. È tuttavia probabile che Domenico Selvo, doge tra il 1071 e il 1084, abbia curato la decorazione del palazzo in quanto egli stesso diede un forte impulso a quella della chiesa attigua. Tuttavia tutti questi decori vennero distrutti nei successivi restauri e in particolare dall'incendio del 1574: come ricorda Francesco Sansovino, furono distrutte "le porte di marmo pario colonnate e figurate con gran maestria" che erano presenti nella sala delle Quattro Porte. Il successivo doge Vitale Falierebbe modo di ospitare a palazzo l'imperatore Enrico IV di Franconia che, essendo devotissimo, ebbe modo di venire in città in quanto ivi si trovava il corpo dell'evangelista Marco.[13]»

Nel testo presente nell’ancillare non s’accenna ad alcuna contrapposizione trai due eventi, come appar naturale leggendo il testo originale: ho quindi proceduto, ringraziando altresì Er Cicero per la segnalazione, alla sistemazione e alla trasposizione della concessiva in copulativa. Difatti, quando volli scrivere quella frase primevamente, probabilmente avrei voluto quel nonostante avesse come natural completamento un qualcosa che lo negasse, come ora dopo l'opportuna sistemazione. --L'inesprimibilenulla 15:54, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

OK, ora mi sembra più aderente alla fonte. Non ho capito perché ora non è riportato l'anno della visita di Enrico IV, che nella fonte è chiaramente indicato come 1094. --Er Cicero 22:07, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Come ho già avuto modo di dire, la voce ha un'ottima impostazione, con fonti in ogni dove: non prolissa, si divincola molto bene tra le infinite righe che si possono dire sul palazzo ducale veneziano. Le poche sbavature di forma segnalate sono state corrette, ma anche in caso contrario la voce avrebbe meritato lo stesso la vetrina secondo me. Colgo infine l'occasione per segnalare come questa segnalazione, per l'ampia partecipazione e discussione, dovrebbe essere la segnalazione vetrina tipica. --Melancholia (msg?) 16:40, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Voce ottimamente impostata, ricca di contenuti, immagini e fonti. --Massimo Telò (scrivimi) 17:10, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Contrario: indubbiamente i molti complimenti che sono stati formulati sono tutti meritati, sulla completezza, sull'accuratezza o sul corredo di fonti e immagini. Tuttavia la piccola sbavatura che avevo notato mi ha portato a leggere a campione qualche altro paragrafo e ne ho tratto la convinzione che la voce sia manchevole in uno dei 5 criteri richiesti, quello della bella prosa. Quello che si nota è un testo costituito da una sequela di frasi elementari che molto spesso andrebbero raccordate tra loro per costruire quelle frasi che potrebbero farmi pensare alla "bella prosa" (anzi, di recente più che di bella prosa si parla di prosa incisiva, persino "brillante". Per esemplificare questa sensazione, copincollo qui alcune righe presenti in testa al paragrafo "I tre incendi" (tolgo solo i riferimenti alle note che qui non servono): "Nel 1483 un incendio devastò l'ala orientale. I lavori di ricostruzione furono affidati ad Antonio Rizzo: vennero abbattuti i settori coinvolti dall'incendio, fu edificato il porticato, fu ricostruita la Scala dei Giganti. I lavori diedero al palazzo un aspetto più omogeneo. Riaperto il cantiere nel 1493, Rizzo, accusato di aver rubato danaro pubblico, fuggì. Il lavoro, quasi concluso, fu affidato ad interim a Pietro Lombardo. Di difficile attribuzione e datazione è la facciata sul Cortile dei Senatori. I lavori procedettero a rilento sino al 1522. Contemporaneamente, si lavorava lungo il Canale." 9 periodi in quattro righe, e lo stesso si nota in molte altre parti della voce. Così organizzata, la lettura del testo risulta difficoltosa, sincopata, quasi stentata. Spiacente, ma su questo fronte c'è parecchio lavoro da fare. --Er Cicero 06:36, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Mi sento in dovere di riportare anche il testo originale, presente nell'ancillare sulla storia, ridotto nella versione sopra riportata:

«La notte del 14 settembre 1483 (ma secondo altre fonti nell'anno 1479[96]) scoppiò negli ambienti prospicienti il Rio di Palazzo, e più precisamente nella cappella palatina, un disastroso incendio che distrusse i locali adiacente e varie opere d'arte.[97] Domenico Malipiero, cronachista, testimonia che il suddetto incendio scoppiò quando una candela diede fuoco a una tavola dipinta sita nei pressi dell'altare su cui era posta, che a sua volta prese fuoco.[98] Dopo che alcune persone abitanti dall'altra parte del canale avvertirono il doge Giovanni Mocenigo, pure questi trovò rifugio sull'altra sponda. La sede dogale fu trasferita in una privata abitazione appartenente alla famiglia Duodo, messa in comunicazione col palazzo del doge. Dopo il grande incendio si resero necessari degli interventi di ricostruzione, per i quali si pensò inizialmente di stanziare solo 6000 ducati, e solo in un secondo momento 500 ducati al mese.[96][99] Nicolò Trevisan, dalla cui casa era stato scorto l'incendio, propose l'acquisto di molte case affacciate sul Rio di Palazzo per edificare in quei lotti un palazzo con giardino che poi sarebbe stato collegato alla Sala del Collegio con un ponte in pietra, ma questa proposta fu rifiutata e i lavori vennero affidati all'architetto Antonio Rizzo, stipendiato 100 ducati all'anno (anche se in un secondo momento il suo salario passò a 125 ducati[100]).[99] Appena il Rizzo si prese incarico del lavoro, vennero demolite le sezioni di palazzo che sarebbero state poi ricostruite e si incaricavano alcuni addetti di procurare le pietre necessarie alla fabbrica, consegnate l'8 dicembre 1484. I collaboratori di Rizzo per questo cantiere furono secondo il Cadorin Michele Bertucci, Giovanni da Spalatro, Michele Naranza, Alvise Bianco, Alvise Pantaleone, mastro Domenico, Stefano Tagliapietra ed i Lombardi.[101] Dopo aver demolito la parte dell'ala orientale compresa tra la basilica e l'attuale Scala d'Oro, il Rizzo fece innalzare i primi pilastri del porticato, la cui datazione è possibile in quanto nel capitello del primo e del terzo appaiono in uno un ritratto del doge Mocenigo, nell'altro lo stemma di Marco Barbarigo. Sotto Agostino Barbarigo venne costruita ex novo la Scala dei Giganti,[53] mentre di alcuni ambienti, tra i quali la Sala del Senato, venne conservato quanto più si poteva delle vecchie strutture.[102] La nuova conformazione strutturale diede al Rizzo l'opportunità di edificare i vari piani costruendo i loro pavimenti alla medesima altezza di quelli dei piani nobili dell'ali meridionale e occidentale.[102] Alcuni autori, tra i quali il Sansovino, identificarono la facciata prospiciente il cortile interno, che mostra nei loggiati il nascere del gusto rinascimentale, come opera di Antonio Bregno, ma si tratta di un errore.[102] Il Rizzo continuò a lavorare esclusivamente nella fabbrica stipendiato 125 ducati fino al'ottobre 1491, quando richiese che gli fosse ulteriormente aumentato il salario.[102] Il Senato ordinò che i Provveditori del Sale si accordassero coll'artista, e fu raggiunto un accordo secondo il quale quest'ultimo sarebbe stato pagato annualmente 200 ducati.[103] Il 19 marzo 1492 il doge poté tornare nelle sue stanze, e da ciò si deduce che essere a quel tempo erano state ultimate.[103] Dopo una breve interruzione dovuta ad alcune grandi spese della Serenissima, l'11 settembre 1493 il Consiglio dei Dieci comandò che l'opera fosse ripresa.[104] Il Rizzo rimase impegnato nella fabbrica fino al 1498, quando Francesco Foscari e Girolamo Cappello, provveditori responsabili del lavoro, scoprirono che dei novantasettemila ducati sino ad allora spesi diecimila erano stati presi indebitamente dal progettista, il quale fuggì verso Ancona.[103] Anche un altro lapicida, Simone Fasan, fu accusato di aver sottratto denaro pubblico.[105] « In questi giorni maistro Antonio Rizo tajapiera, maistro dedicato a la fabrica dil palazo con provision ducati 200 al anno za anni 15, perchè Francesco Foscari et Hironimo Capelo deputati a veder le raxon di la Signoria havia trovato costui haver tolto più di ducati X milia de quello metteva di più esser sta speso ne la fabricha dil palazo dil principe nel qual fin horra si trovava erra sta spexo ducati 97 milia [...] mastro Simon Faxan tajapiera e altri lavorò con lui fé gran robamento » (Sanudo, Diarii, op. cit., I, p. 27, 5 aprile 1498)I lavori vennero affidati ad interim a Pietro Lombardo, confermato in pianta stabile il 14 marzo 1499 e retribuito con 220 ducati annui a partire dal 16 del mese[106] fino al 1510.[107] Egli assunse sì il controllo del cantiere, ma questo era già piuttosto progredito, in quanto troviamo nelle decorazioni del secondo piano lo stemma di Agostino Barbarigo, morto dopo solo tre anni e cinque mesi che il Lombardo aveva acquisito la direzione.[105] Nel 1503 venne procurato il piombo per la copertura del tetto.[104] Venne poi realizzata la facciata sul Cortile dei Senatori, iniziata contemporaneamente a quella principale e conclusa sotto Leonardo Loredan, trovandosi scudi di questo e del Mocenigo nella decorazione di quella facciata e essendo presente un capitello di congiunzione tra i due fronti.[108] Commise quindi un errore il Cicognara a dire che la facciata sulla corte fosse per intero opera compiuta sotto il Loredan da Guglielmo Bergamasco,[109] in quanto si trovano stemmi del precedente doge e lo stile è il medesimo di quello della principale, opera del Rizzo.[107] Alcuni dettagli sono inoltre attribuibili allo stile della famiglia Lombardo,[110] e non è possibile escludere la partecipazione di Giorgio Spavento.[111] Tra la conclusione del lavoro sulle facciate e la morte del doge (22 giugno 1522) vennero compiute poche altre opere a causa della difficile situazione economica del governo, che si trovò a combattere contro la Lega di Cambrai tra il 1509 e il 1517.[112] In primo luogo, vennero realizzati dei camini nell'Appartamento ducale; attorno al 1505 vennero dorate le cornici di alcune tele;[113] a partire dal 1507 lo Spavento lavorò nella Sala dell'Udienza e nella cancelleria;[114] nel 1509 fu ristrutturata da Bartolomeo Bon la torre d'avvistamento (e questo Bon non fu tra quelli che operò nella fabbrica della Porta della Carta);[115] tra il 1509 e il 1510 Pietro Lombardo operò nella Sala del Consiglio dei Dieci e in quella dell'Avogaria del Comune;[112] nel 1515 fu posto un leone su una scala poi demolita[116] e furono sollecitati i pittori responsabili della decorazione della Sala del Maggior Consiglio e fu stretto un nuovo accordo con Tiziano.[117] Contemporaneamente all'erezione delle facciate sul cortile, si stava lavorando anche alla sistemazione di quella sul canale, e ciò lo testimonia la presenza degli stemmi di Giovanni Mocenigo, Marco Barbarigo ed Agostino Barbarigo su quella.[118] Alla morte del Loredan era compiuta la parte fino al primo ingresso del vestibolo del pianterreno, corrispondente al punto ove varia l'altezza degli ambienti del piano terzo.[118]»

--L'inesprimibilenulla 13:50, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Preciso meglio: è tutto il paragrafo "Storia" e i suoi sottoparagrafi che risulta impostato in questo modo, proseguendo invece il testo perde questa connotazione di frasi "da telegramma" e pare molto meglio strutturato, sembra quasi scritto da due penne diverse. Naturalmente disponibile a rivedere il parere se il testo viene risistemato a dovere. --Er Cicero 06:50, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Adesso rivedrò tutto il paragrafo storia. [@ Er Cicero]: scusa, ma devi tener presente del fatto che abbiamo dovuto comprimere in pochissimo spazio tutte le informazioni presenti nella voce Storia del Palazzo Ducale di Venezia, la cui prosa è ben più scorrevole e forse anche incisiva. Il massimo sarebbe incorporare la voce sulla storia in quella principale: si può fare o si eccederebbe in quanto a dimensioni dell'articolo? (credo proprio di sì...) Appena mi avrai dato delucidazioni sul fatto che l'incorporazione si possa fare o meno, provvederò o a sistemare la prosa della sintesi o a incorporare il testo. --L'inesprimibilenulla 12:15, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ma guarda che le voci ancillari esistono per questo: tutto il dettaglio viene riportato in esse mentre le parti più rilevanti trovano posto nella voce principale. Certo che se pensi di ripetere nella voce principale tutto quello che è presente nell'ancillare comprimendo le frasi in modo da tenere sotto controllo la dimensione della voce, poi il risultato è quello che si vede. --Er Cicero 12:25, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] Che proponi ordunque? --L'inesprimibilenulla 13:01, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa, l'ho già detto, il testo dev'essere risistemato a dovere individuando i punti più rilevanti della "storia del Palazzo" e riportandoli all'interno della voce principale. --Er Cicero 13:20, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Provvedo subito, ricordando anche come, essendo in una località dalla pessima rete, sarò costretto a procedere lentamente. --L'inesprimibilenulla 13:36, 31 ago 2014 (CEST) Avendo sistemato, [@ Er Cicero], sarei felice di sentire il tuo parere e i tuoi consigli riguardo altre eventuali sistemazioni. --L'inesprimibilenulla 14:14, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Allora, diciamo che adesso l'impostazione è quella corretta, si nota qua e là qualche stento nelle frasi, probabilmente dovuto alla revisione fatta tutta d'un fiato. Cercherò di rileggere i paragrafi appena possibile, forse (dico forse) è stato rielaborato tutto il testo esistente e non è stata fatta una cernita di quello che doveva/poteva rimanere nella voce principale e quello che, magari non altrettanto importante, poteva essere trascurato e lasciato nell'ancillare. Dico questo perché a occhio la dimensione globale dei paragrafi coinvolti non è variata granché, dunque sembra sostanzialmente rielaborato il testo preesistente. Mi riservo comunque di confermare l'impressione complessiva dopo una rilettura attenta del tutto. --Er Cicero 17:42, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
In mia personalissima analisi nella storia di un edificio che come Palazzo Ducale non ha - contrariamente per esempio alla Bastiglia o alle Torri gemelle - visto l'attenzione del grande pubblico su di esso in un solo momento non esistono fasi che possano esser dette così importanti da oscurarne delle altre: è invece importante che la sintesi, comunque migliorabile, offra degli spunti per approfondire l'analisi della storia, che è riportata in forma molto migliore nella voce principale. --L'inesprimibilenulla 19:48, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Intanto complimenti per il miglioramento della prosa in seguito alla giusta osservazione di Er Cicero. Non ho letto tutto ma credo che siate sulla giusta strada. Faccio qualche piccola osservazione formale ma non certo vincolante per il giudizio di qualità: Si potrebbe allungare di un pochino l'incipit? Esso dovrebbe riassumere la voce e qui mi sembra troppo "striminzito", anche in previsione di un possibile passaggio in home page. L'uso del template {{vedi anche}} dovrebbe prevedere che si rimandi ad una voce esistente e non un link rosso, chiedevo se è nelle vostre previsioni creare le voci Prigioni Nuove e Pozzi (Palazzo Ducale di Venezia). Bravi comunque!! --Adert (msg) 17:48, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Adert] Quando ho inserito i "vedi anche" l'ho fatto fondamentalmente per dare possibilità d'ampliamento ma, non avendo trovato materiale sufficiente, parallelamente all'effetturare un ampliamento dell'incipit, rimuoverò quei templates. --L'inesprimibilenulla 19:48, 31 ago 2014 (CEST) Ho ✔ sistemato l'incipit. --L'inesprimibilenulla 20:09, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : sto rivedendo tutto il paragrafo "Storia" e mi sono bloccato su un punto che proprio non capisco: il doge Pietro Gradenigo a un certo punto emana un provvedimento, la Serrata del Maggior Consiglio, a quanto pare restrittivo avverso i membri che potevano accedere al Maggior Consiglio della città. Ora mi sfugge come questo provvedimento si concili col forte ampliamento dei consiglieri (da 317 a 1017) indicato nella voce e che poi di fatto imporrebbe il trasferimento di tale organo. Cosa mi sono perso? --Er Cicero 22:00, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

Se non sbaglio, la "serrata" anche se il nome fa pensare ad una chiusura non limitava il numero dei membri del Maggior Consiglio ma piuttosto la loro provenienza, impedendone l'ingresso ad "estranei" provenienti dalle famiglie di recente ricchezza ma di origine popolare e stabilendo che potevano farne parte solo coloro che avevano già ricoperto quel ruolo negli anni precedenti e i loro discendenti. In questo modo il numero di consiglieri aumentò perché mentre prima si aveva un numero massimo di membri scelti per elezione, in seguito alla Serrata viene abolito il numero massimo e i membri delle famiglie aristocratiche entrano in automatico a fare parte del Maggior Consiglio compiuta una certa età. --Postcrosser (msg) 01:24, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
In effetti la voce ne parlava, ma non era indicata la contestuale abolizione del numero massimo dei membri (anzi, suggerirei che chi ha delle fonti al riguardo possa integrarne il testo specificando meglio), dunque il tutto risultava poco comprensibile. OK, grazie Postcrosser. --Er Cicero 10:15, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] Scusa se arrivo in ritardo, ma vorrei rinviarti alla voce sulla storia, dove c'è scritto questo: Dopo Francesco Dandolo salì al trono Pietro Gradenigo, autore di una serie di leggi meglio note col nome di Serrata del Maggior Consiglio, operazione volta a consentire l'accesso al Maggior Consiglio solo a coloro che fossero stati in grado di dimostrare che i loro antenati avevano già avuto modo di partecipare al detto consiglio.[30] Data questa definizione, e analizzato quale fosse il fine di tale legge, il nome di serrata non corrisponde a una riduzione del numero di coloro che erano ammessi al consiglio stesso. Si ebbe dunque un accrescimento del numero dei consiglieri,[31] che rese necessario un ampliamento dei locali volti ad ospitare il consiglio stesso, i cui membri erano passati da 317 nel 1264 a 900 nel 1310 e a 1017 l'anno successivo. --L'inesprimibilenulla 10:46, 3 set 2014 (CEST) [@ Postcrosser, Er Cicero] Se devo esser preciso, non mi risulta, ma forse per ignoranza, che sia stato promulgato contestualmente a questa serrata un provvedimento che abrogasse una precedente legge che sancisse quale fosse il numero massimo dei consiglieri che potevano prender parte a quell'organo, il numero dei cui appartenenti in realtà variò nel tempo non tanto secondo precise regole, quanto secondo la necessità di ammettervi personaggi la cui nobiltà era stata lautamente pagata per soldo e di far sì che l'organo, diventando meno esclusivo, potesse aumentare il suo prestigio che doveva essere proporzionale, in via teorica, a quello della repubblica stessa. --L'inesprimibilenulla 10:58, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
L'avevo letto, ma la frase in sé non spiega nulla, cioè non indica quell'abolizione del numero massimo indicata da Postcrosser. Comunque quello che scrivi mi conferma la sensazione che un chiarimento sia opportuno. --Er Cicero 11:02, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
La questione, che comunque non pregiudica in mia analisi la valutazione della voce, è approfondita qui, a p. 445. Vedrò comunque se si potrà far qualcosa per la voce specifica su quell'editto. --L'inesprimibilenulla 11:26, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) la questione del numero massimo io l'avevo letta qui, dove in una nota si cita un testo di Frederic C. Lane che dice "La riforma...provvide eliminando ogni limite alle dimensioni del consiglio stesso". Purtroppo non ho a disposizione il testo intero per verificare esattamente cosa dice --Postcrosser (msg) 11:56, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] In tal caso, come detto sopra, è proprio per mia ignoranza. Ci stavo riflettendo prima: la serrata ha di fatto modificato la natura del Consiglio, che da ristretto è diventato plenario ed aperto a una abbastanza larga fetta della popolazione (2000/3000 individui sono tantini, se paragonati agli attuali onorevoli.).

[ Rientro]: un'altra piccola osservazione: nella didascalia presente nel paragrafo "I tre incendi" si nomina Pietro della Gondola: capisco male io o in realtà è proprio il Palladio? --Er Cicero 11:32, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Dalla gondola è l'artista che ha realizzato l'illustrazione, come si legge nella didascalia. [@ Er Cicero]: Andrea Palladio in un'illustrazione di Pietro della Gondola. --L'inesprimibilenulla 13:59, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
In effetti forse il nome dell'autore del ritratto, presente nella pagina dell'immagine, è sbagliato. Come fonte dell'immagine è infatti indicato questo sito dove si legge Andrea Palladio aka Andrea di Pietro della Gondola. Infatti Pietro della Gondola era il padre di Andrea Palladio. Un dettaglio della stessa immagine si può vedere anche qui e come didascalia è indicato come autore Francesco Zucchi (l'incisore veneziano del XVIII secolo?) --Postcrosser (msg) 14:23, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
Infatti anche nelle enciclopedie è chiamato "Andrea di Pietro della Gondola, detto il Palladio", su Sapere, sulla Treccani, sul sito Rai Scuola, e persino sull'Enciclopedia Britannica, mentre non sembra esistere nessun pittore "Pietro della Gondola". Possibilista sullo Zucchi, ma il dubbio resta, essendo un incisore e non un pittore. --Er Cicero 15:05, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
P.S:: Scusa IN, ma ti ricordo che non è il caso di fidarsi ciecamente di quello che leggi su siti di tipo wiki, e di fare sempre delle verifiche attraverso fonti affidabili, come vedi l'errore è sempre in agguato (e comunque, per rassicurarti, avevo letto la didascalia di Commons e non mi aveva convinto, San Tommaso docet).
In attesa di altre smentite, ho inserito "Francesco Zucchi" come autore dell'opera d'arte. --L'inesprimibilenulla 15:22, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Astenuto: neutralizzo il mio precedente parere. Mi dichiaro comunque astenuto, in quanto durante questa breve revisione, nel corso della quale credo che ora il testo dei paragrafi sulla Storia sia stato rivisto in modo soddisfacente, ho avuto la sensazione che l'operato del proponente sia talvolta poco attento ad utilizzare fonti attendibili (in più di un caso l'ho notato "appoggiarsi" a WP come se fosse una fonte adeguata), e quindi la mia perplessità iniziale, relativa alla prosa, è divenuta perplessità sulla rispondenza della voce alle fonti. Naturalmente non esiste controprova, e confido sui validi utenti che hanno riletto la voce, tuttavia allo stato delle cose non mi sento di dare il mio supporto. --Er Cicero 18:31, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Premessa: questo intervento non ha il fine di persuadere alcuna persona né tanto meno di offenderla o metterne in dubbio la professionalità. Stimo l'utente cui mi rivolgo una persona capace, professionale e puntuale nelle sue osservazioni. [@ Er Cicero] La tua obiezione è più che legittima, solo che non riesco a capire quale sarebbe il secondo caso in cui ci siamo appoggiati ad un altro progetto per affermare una qualche cosa. Quella piccola sistemazione è stata fatta in fase di proposta per la vetrina e non durante il vaglio, sotto un'esplicita richiesta: personalmente non mi sembrava una cosa necessaria, ma casomai una non inutile decorazione. Inoltre, mi pare che l'usare altre wikipedie come fonti da cui tradurre sia un uso abbastanza diffuso (moltissimi progetti hanno apposite sezioni dedicate a questi fini, e la cosa non è mai stata segnalata come sconveniente. L'errore in mia analisi in ogni caso non andava a peggiorare in modo pesante la voce, poiché era contenuto in una didascalia e trattavasi di un caso unico. Al contrario l'uso di fonti accreditate e verificabili è stato più volte evidenziato come elemento d'apprezzamento da parte di molti Utenti che hanno partecipato alla procedura di valutazione. Ovvio che la correzione della problematica era necessaria, non lo metterei mai in dubbio, parimenti alla legittimità di questo voto, che ritengo ponderato e correttamente argomentato). Per quanto riguarda l'uso delle fonti, mi pare che quella più usata nell'articolo non abbia pari in quanto ad affidabilità nell'ambito che stiamo trattando. Vorrei inoltre evidenziare come prima del nostro intervento la voce versasse veramente in condizioni orrende, e che imprecisioni anche gravi erano contenute non tanto in illustrazioni, quanto semmai nel testo, dove erano presenti speculazioni sostenute da blog e contraddette dalla nostra fonte con fior di argomentazioni. In ogni caso ringrazio Er Cicero per la sua attenzione a questa mia presente (che non ha valore di scusante, ci manchi altro!) e per le rifiniture che ci ha aiutato e/o incitato ad effettuare, che hanno veramente migliorato la qualità dell'articolo. Grazie!--L'inesprimibilenulla 21:32, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
Visto che sei iscritto da meno di un anno mi sono permesso di consigliarti un certo modus operandi, perché è un errore abbastanza comune quello di "riprendere" i contenuti delle voci di WP per riportarli in altre voci senza preoccuparsi di fare le necessarie verifiche (ma, dal tono degli ultimi commenti che vedo negli oggetti delle modifiche della voce, temo che questo mio richiamo non sia stato percepito amichevolmente). Sai, quando ho trovato qualche sfondone, l'ho corretto in silenzio senza starlo a sottolineare né a richiamare regolette di grammatica (c'è un erroraccio anche nell'oggetto di uno degli ultimi edit, ma quello resta visibile, non lo posso correggere). Quello su "Pietro della Gondola" è un errore che sta lì (su Commons) da 6 anni, figurarsi, e il tuo errore (di inesperienza), è stato di prenderlo per buono perché "è come si legge nella didascalia". Ma ora che ce ne siamo accorti, non va sostituito in didascalia con Francesco Zucchi, almeno finché non ne abbiamo la certezza: in una voce che aspira alla vetrina meglio una info in meno che una potenzialmente errata. E per tua chiarezza, quando ho parlato di "in più di un caso", mi riferivo ad esempio alla tua risposta sulla serrata, che mi rimandava a quanto scritto in un'altra voce di WP o all'errore sull'anno 1522 derivato da analogo errore presente anch'esso nella voce sulla Storia del Palazzo (poi questa è la sensazione che ho avuto durante la discussione ed è per questo che ho ritenuto di fartelo presente). Per il resto non ho motivo di dubitare dei miglioramenti apportati alla voce, ma il mio appunto era di altro tenore.
Infine, sul discorso delle traduzioni, ma qui andiamo decisamente OT rispetto alla valutazione della voce, che si faccia ampio ricorso alle traduzioni è vero, ma attenzione all'ambiguità celata nell'affermazione: "l'usare altre wikipedie come fonti da cui tradurre sia un uso abbastanza diffuso". Una cosa è riprendere dei testi e tradurli (badando di riportare il numero della versione tradotta, salvaguardandone quindi la cronologia), una cosa è dire che quella costituisce una fonte. Le fonti saranno riportate (si spera!) nella voce (Note e Bibliografia) e devono far parte integrante del testo tradotto (che poi succede, perché succede, che i nostri bravi traduttori riportino pari pari i link e nemmeno li vadano a verificare, per poi accorgersi che alcuni non funzionano, ma questo è un altro discorso, e la vetrina non ne è esente). --Er Cicero 00:32, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
P.S.: il mio non è un voto, ma un parere.
Ti ringrazio per i chiarimenti. --L'inesprimibilenulla 07:49, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]: a proposito di collegamenti non funzionanti, segnalo la nota 112 e due dei collegamenti esterni (quelli intitolati "Approfondimenti...". --Er Cicero 12:28, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Er Cicero] A me funzionano i link inseriti nella nota e nell'unico collegamento esterno chiamato "Approfondimenti...", che conducono rispettivamente qui e qui. Ammesso che abbia azzeccato il problema, persiste? --L'inesprimibilenulla 14:48, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho corretto io due dei link, mentre ho tolto uno degli approfondimenti nei collegamenti esterni perché era una ripetizione di uno già usato nelle note --Postcrosser (msg) 15:12, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie della correzione. --L'inesprimibilenulla 19:33, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: E' passata più di una settimana dal canonico mese, pertanto provo a trarre le conclusioni. La segnalazione è stata complessa e devo fare i complimenti L'inesprimibile nulla per aver dato tempestiva risposta a tutti commenti e consigli che sono stati posti. Ci troviamo con 8 pareri favorevoli alla vetrina e 1 astenuto: il consenso sembra essere chiaro, però alcuni dubbi sollevati da Er Cicero rimangono. Tuttavia, come egli stesso afferma "confido sui validi utenti che hanno riletto la voce". Credo pertanto che si possa chiudere positivamente. Magari aspettiamo un paio di giorni ad archiviare definitivamente.
Archiviatore: --Adert (msg) 10:37, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]


Battaglia di Maratona (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). La voce, frutto originariamente di una traduzione dalla voce di en.wiki (a mio parere non eccelsa, ma comunque da loro in vetrina), è stata ulteriormente raddoppiata fino a sfiorare il limite dei 125 kb. Non sarò breve: abbiamo sistemato (ampliandole notevolmente) le parti sulle fonti disponibili, sulla datazione, sulle forze dei contendenti, sugli antefatti, sulla battaglia, sui prodromi della battaglia e sul suo significato, mentre abbiamo scritto ex novo le parti sulla ricostruzione del campo di battaglia e sulle cause della vittoria greca, tutto ciò usando le fonti più aggiornate possibile (data la scarsezza di riferimenti in italiano, ho messo in bibliografia tutti i libri esistenti in italiano, che ho anche utilizzato nella voce, mentre per la bibliografia ben più ampia esistente in inglese faccio riferimento a Fink, la pubblicazione più recente sulla battaglia, che raccoglie in sé tutte le altre pubblicazioni anglofone degli ultimi 162 anni); abbiamo caricato su Commons (qui il merito va all'utente:Fulvio314) una notevole mole di mappe dell'Ottocento della piana di Maratona, usate poi in gran parte nella voce, per mostrare l'evoluzione della morfologia della piana; abbiamo ampliato o scritto ex novo le ancillari più importanti, a cominciare dai comandanti dei due schieramenti; abbiamo sviscerato al massimo gran parte delle teorie più o meno importanti relative alla battaglia, tentando di tenerci il più neutrali possibile. Detto ciò, spero che la voce sia di vostro gradimento e ringrazio ancora una volta tutti quelli hanno dato una mano nella stesura della voce e in generale tutto il progetto:Antica Grecia. --Epìdosis 15:19, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Epìdosis: io sarò breve, dato che hai già detto tutto tu. Questo articolo, a mio avviso uno dei migliori mai scritti nell'ambito dell'Antica Grecia, è per me da segnalarsi assolutamente come voce da vetrina, in virtù della sua eccelsa qualità. --L'inesprimibilenulla 16:26, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina: dopo quello che hanno scritto l'Utente:Epìdosis e l'Utente:L'inesprimibile nulla, non ho altro da aggiungere. Sottolineo la grande attenzione alla neutralità ed alla completezza della voce, un lavoro, purtroppo, non molto comune tra le voci di Wikipedia. --Libens libenter 19:29, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Scusate il ritardo. Senza nulla togliere alla notevole caratura della voce, notavo un possibile peccato originale nell'incipit, vale a dire la denominazione in greco μάχη τοῦ Μαραθῶνος che mi insospettisce e credo sia una superficiale trasposizione dei colleghi anglofoni dei quali spesso diffido in campo antichistico. Aspettandomi un ἡ ἐν Μαραθῶνι μάχη o specificazioni di luogo diverse dal genitivo, normale in italiano e neogreco ma non altrettanto normale in greco antico, ho provato con una ricerca veloce e ho notato che tutte le attestazioni della iunctura proposta appaiono in siti neogreci o che copiano dalla voce di el.wiki... mi si accentua il sospetto che i compilatori di en.wiki abbiano tratto la locuzione μάχη τοῦ Μαραθῶνος dalla corrispondente voce in el.wiki i quali a loro volta non dicono da dove l'abbiano tratta. Inutile rimarcare che una wikipedia non può essere fonte primaria né per su voci né per un'altra wikipedia.
    Cercando su Perseus in che modo venga chiamata la Battaglia di Maratona dagli autori greci finora ho trovato Eschine, Contro Ctesifonte, 2.18, Platone, Leggi, 707c, Demostene, Sull'organizzazione, 22... Piuttosto che mettere un {{cn}} intanto segnalo il problema e una possibile soluzione qui, dopodiché pensateci voi. - OrbiliusMagister - εΔω 01:14, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, corretto con ἡ ἐν Μαραθῶνι μάχη. --Epìdosis 10:35, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ OrbiliusMagister, Epìdosis]La formula proposta è sicuramente più precisa, guardando sul Rocci nel lemma ἐν sono presenti vari esempi facendo riferimento alle battaglie di Potidea, di Corcira e di Nozio. Grossomodo, credo che sia un parallelismo con la forma "ad" usata in latino in questi contesti. Ringrazio OrbiliusMagister per la segnalazione. Saluti. --L'inesprimibilenulla 16:48, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Considerato che questa formula è attestata anche nella Guerra del Peloponneso (1.18.1 se non vado errato), è necessario in Vs. analisi mettere una nota attestare l'espressione? --L'inesprimibilenulla 16:52, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Fai pure, non vedo perché no. --Epìdosis 16:57, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --L'inesprimibilenulla 18:26, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. In breve, assolutamente completa e perfetta per la vetrina. --Grigo92 (msg) 16:15, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Sto dando un'occhiata alla voce dal punto di vista della prosa, nel rispetto dell'ottimo lavoro da voi svolto. Chiedo una cosa: per le note si mantiene lo stile harvard oppure no? Perché al momento solo una aprte delle note ce l'hanno.--Elechim (msg) 12:14, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Vedi qui: se ne dovrebbe occupare l'utente:Carlotm. --Epìdosis 12:27, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Elechim: grazie per le tue modifiche. Volevo solo farti notare che il manuale di stile tollera ma sconsiglia l'uso del punto per separare i gruppi di cifre; che ne dici di lasciare i numeri tutti uniti o, semmai, di utilizzare un altro metodo per separarli? --Epìdosis 12:49, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Prego Epìdosis :). Per i numeri direi di mettere (come ha suggerito L'inesprimibile nulla qui sotto) il parametro "&nbsp"; le note allora vedrò di formattarle via via con il formato harv=s.--Elechim (msg) 19:08, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto; le note sono state formattate. --Epìdosis 12:26, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Bene. Mi chiedevo: si possono rimuovere i collegamenti intravoce che si trovano nell'infobox? So che i dati su effettivi, perdite e data d'avvenimento sono confusi, ma d'altronde ci sono interi paragrafi nella voce che ne parlano diffusamente e un qualsiasi lettore, magari incuriosito dai numeri nell'infobox, va subito alle sezioni "Forze in Campo" o "Perdite".--Elechim (msg) 12:34, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Io personalmente li lascerei. --Epìdosis 13:07, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]
D'accordo. Segnalo ora, prima mi era passato, che le note di Nepote Vita di Milziade sono incomplete, riportano solo una virgola e un numero: credo manchi il libro cui rimandano.--Elechim (msg) 15:26, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto: le ho rimosse, erano in più. --Epìdosis 15:30, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ok grazie. Proporrei di fondere il paragrafo "Durata", molto breve, a "Svolgimento": d'altronde quando si verifica un evento esso ha una durata, quindi direi che i due pragrafi si possono unire senza danno.--Elechim (msg) 21:37, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. --Epìdosis 21:40, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Mi permetto un'ultima osservazione, poi taccio per sempre :). Il paragrafo "La leggendaria corsa di Fidippide" penso si possa inserire all'inizio di "Leggende correlate" al posto del piccolo trafiletto e prima degli "Interventi delle divinità" per evidente analogia dei titoli e perché, altrimenti, spezza l'ordine narrativo dei fatti post-battaglia. Che dite, è una cosa fattibile?--Elechim (msg) 16:18, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Fattibile, ma a mio parere (poi sentiamo anche quelli degli altri) è meglio di no: mi associo a Fink (che lo pone dove l'ho messo io) per dire che, siccome Erodoto lo pone lì ed è un fatto molto noto, per quanto probabilmente leggendario, che secondo me è giusto lasciarlo lì. --Epìdosis 18:07, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
In mia analisi, sarebbe meglio non effettuare il trasferimento, considerato che si tratta di una leggenda molto più nota rispetto alle altre e che talvolta è stata perfino confusa con la realtà storica... --L'inesprimibilenulla 18:55, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
D'accordo. Segnalo che nel paragrafo 9 è stata forse fatta confusione tra le lunghezze delle armi, assegnando quella delle lance alle spade e viceversa: siccome non sapevo come agire ho lasciato così com'era. PS: ho messo un tmp:chiarire al paragrafo sulle perdite; il breve passo non l'ho proprio capito. --Elechim (msg) 20:53, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, ho chiarito la frase. Su lance e spade posso solo dirti che Fink (p. 186) dice proprio come ho scritto (mi sono limitato alla conversione approssimata da piedi a metri). --Epìdosis 21:00, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Mmmh, va bene, anche se mi pare molto strano avere spade lunghe oltre 8 metri... comunque ho finito di rivedere la voce, spero senza danno :). Mi chiedevo: bisogna spendere due righe sul destino di Ippia? Inoltre pensavo che l'aneddoto di Dario (la freccia, il servitore che gli ricorda la vendetta), proprio perché tale, starebbe forse meglio in "Contesto generale" e non nell'incipit, che si mantiene più sul generale: è davvero una piccolezza eh.--Elechim (msg) 11:34, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ho sistemato gli ultimi anni di Ippia, prendi pure qualcosina da lì; sposta pure l'aneddoto di Dario. Su lance e spade Fink (sottolineature mie): "their spear was 6 to 6.5 feet long compared to the Greek spear which was 7 to 9 feet long, and the Persians carried a dagger/sword, which was about 15 to 16 inches compared with the Greek sword that was 24 to 29 inches long"; dato che la prima misura era in piedi, mi ero lasciato trarre in inganno e avevo preso anche la seconda misura come se fosse in piedi (mentre in realtà erano pollici), per quanto mi sembrasse strano vedere spade più lunghe delle lance. Scusatemi, ma queste unità di misura anglosassoni ... --Epìdosis 13:17, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ah ecco, ora si capisce la questione! Davvero, questi inglesi fanno tutto per rendere le cose più complicate :). Procedo con lo spostamento e ad aggiungere un trafiletto su Ippia.--Elechim (msg) 14:45, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato le due questioni. Solo manca una fonte per il pezzetto di Ippia: sul sito online delle Storie non ho trovato il passo relativo.--Elechim (msg) 15:13, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Infatti non la narra Erodoto la morte di Ippia, ma la Suda (fonte peraltro dubbia perché molto tarda); ✔ ho provveduto io a fontare l'affermazione. --Epìdosis 15:26, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Molto bene. A me pare che la voce sia a posto: la rileggerò un'ultima volta e poi darò il mio giudizio. Grazie della disponibilità a sopportare la mia anacronistica presenza :).--Elechim (msg) 15:36, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Allora, ho riletto la voce come forse si è capito dalle molte e piccole modifiche, che ho fatto di proposito perché tutti possano vederle e, se del caso, annullarle con poco sforzo di ricerca. Ciò detto, penso che la voce si possa migliorare sotto alcuni altri aspetti. 1) Il secondo periodo dell'incipit "Essa è considerata...vinti dai Greci" non so quanto sia utile, perché poco sotto si ripetono le stesse cose con un livello di dettaglio un poco più elevato. 2) le due piccole frasi fontate con la nota numero 86 ritengo siano superflue: già sopra si dice che sia Persiani, sia Greci non si decidevano ad attaccare. 3) l'ipotetico codice riportato da Krentz mi sembra un po' troppo campato in aria; però non so, magari si rifà ad altri codici relamente esistiti al tempo. 4) il paragrafo "Sepolture" che si trova nella "Ricostruzione" mi sembra fuori luogo, perché anticipa parte delle conseguenze dello scontro e perché i tumuli furono eretti dopo: quindi non fanno proprio parte del campo di battaglia in sé... per il resto direi eccellente articolo.--Elechim (msg) 13:56, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Elechim]: grazie per la revisione. Per le osservazioni, nell'ordine: 1, va bene ma sentirei anche un altro parere; 2, va bene togliere le due frasi ma lascerei la nota 86 in fondo ai rispettivi paragrafi; 3, è una teoria formulata da uno studioso autorevole (secondo il Times Literary Supplement "è difficile immaginare che la ricostruzione che Krentz ha fatto degli eventi di quella torrida giornata possa essere migliorata"), quindi penso che non spetti a noi giudicare; 4, se è per quello anche il paragrafo "Monumenti": se volete "Sepolture e monumenti" possono essere spostati in "Dopo la battaglia" lasciando solo un rimando da "Ricostruzione", ma vorrei anche qui un altro parere. --Epìdosis 14:05, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo con Epìdosis su quasi tutto. 1.ok. 2.come Epìdosis 3. idem. 4. io lascerei come è adesso. --L'inesprimibilenulla 15:41, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Dunque procedi coll'incipit, lasciamo la teoria di Krentz e, quanto alle sepolture e ai monumenti, forse potremmo anche lasciarli così: non fanno parte del campo di battaglia in sé, ma aiutano nella ricostruzione della battaglia. --Epìdosis 15:43, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho eseguito per i punti 1 e 2. D'accordo per il 3 e il 4, lascio così com'è. Grazie della pazienza!--Elechim (msg) 16:17, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Dato che, come evidenziato nella discussione, non si vede alcun problema (neanch'io ne vedo alcuno) nel superare i 125000 byte (tra l'altro attualmente superati...), volevo fare due piccole proposte, ossia inserire per separare le cifre il "&nbsp"; (qui deformato per renderlo leggibile) e reintegrare per la citazione da Holland anche l'originale inglese, asportato qui per non superare il suddetto limite ma a mio avviso necessario poiché il testo citato non è tratto da un'edizione in italiano dell'opera, ma è una semplice traduzione del passo inglese... --L'inesprimibilenulla 18:39, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Risolto --L'inesprimibilenulla 12:18, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Per me OK. --Epìdosis 12:21, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto; la sistemazione è stata effettuata. --Epìdosis 12:26, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Il paragrafo "Perdite" l'ho trovato un pò contorto altri non li ho ancora analizzati. Prima di chiudere vediamo se riesco a sgrassare qualcosa. Diciamo una settimana se va bene?--Ispy (msg) 08:14, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Rivedi pure, ci mancherebbe altro! --L'inesprimibilenulla 11:39, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: "Dario, imbracciato l'arco, abbia lanciato una freccia contro il cielo chiedendo a Zeus di potersi vendicare" la frase non è logica. Forse Dario giura di vendicarsi nei confronti di Zeus, perchè la supplica l'avrebbe fatta forse al proprio dio Ahura Mazda o sbaglio?--Ispy (msg) 08:55, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non so che dirti, Erodoto (V, 105) dice proprio così. --Epìdosis 10:25, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, l'ho rimosso. La fonte era la nota di Fink all'inizio dell'elenco. --Epìdosis 12:25, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]
No, indica le due teorie principali in proposito, 0 e 1000. Secondo te la dicitura è abbastanza chiara o magari bisognerebbe cambiarla con "0 / 1 000"? --Epìdosis 12:57, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Equivale alle diciture 9 000/18 000 e simili che ci sono nell'infobox. Data la presenza di molte teorie, per l'approfondimento c'è questo paragrafo. --L'inesprimibilenulla 13:37, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ero appunto andato a leggere il paragrafo, ma non trovo dove si dica di "zero" cavalieri, anzi trovo "tra 200 e 3 000 (ma solitamente 1 000)". --Viscontino scrivimi 14:53, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ma secondo alcuni l'esercito persiano aveva reimbarcato la cavalleria. --Epìdosis 14:55, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina dopo molto pensare. Sono state usate fonti attendibili se non autorevoli, sia antiche che odierne, l'organizzazione della voce è molto buona, il supporto grafico è eccellente, nei limiti ovviamente del possibile per eventi tanto lontani nel tempo. Il principale dubbio rimastomi era che una voce intitolata "battaglia di Maratona" ha solo un paragrafo o due che effettivamente descrivono lo scontro, sebbene tratti in maniera approfondita le cause, le conseguenze, le questioni su effettivi e perdite, gli studi fatti su vari altri aspetti più o meno noti/verosimili: alla fine la scelta per la vetrina mi è stata ispirata dalla ricchezza di ipotesi e ricostruzioni formulate nel corso dei decenni.--Elechim (msg) 13:28, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Anch'io, vedendo la grandezza della voce in confronto alla parte sullo svolgimento, era rimasto un po' perplesso ... d'altronde con una battaglia antica, per quanto famosa, non si può fare altro (secondo Krentz, p. 19, "Maratona è la prima battaglia della storia militare dell'Occidente che siamo in grado di ricostruire"). Devo dire però, che abbiamo utilizzato le fonti in assoluto più recenti disponibili, riassumendo grazie a Fink tutte le teorie principali formulate in oltre un secolo e mezzo, quindi "copre l'argomento nella sua interezza" e "non omette alcun fattore importante né dettagli". Ancora grazie mille per tutto l'aiuto che ci hai dato per la revisione della voce, --Epìdosis 13:58, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Prego, è stato un piacere!--Elechim (msg) 15:02, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: paragrafo datazione:"Peter Krentz asserisce che vi sia la possibilità che il calendario di Atene fosse stato manipolato in modo che la battaglia non interferisse con la celebrazione dei misteri eleusini", ho trovato poi "Il sei di Boedromion è il giorno in cui la Città celebra la vittoria di Maratona." Non capisco o hanno spostato la data della battaglia o la cerimonia? Anche perchè nel libro in questione viene riportato anche che:"Thargelion e Boedromion sono due mesi molto propizi agli Elleni, in particolarequando si tratta di sconfiggere i barbari; il solo Boedromion, per citare le date più importanti, vede i trionfi di Platea, Micale, Maratona, Salamina ed Arbela. (cfr.Plut. Camillus 19, De Glor. Athen. 7; Ael. VH II, 25". E' possibile anche che il giorno delle celebrazioni delle battagle siano stati accorpati. Comunque il paragrafo bisogna sistemarlo perchè non si capisce molto bene cosa intenda Peter Krentz.
[@ Ispy] I grandi misteri si svolgevano in beodromione, quindi Krentz ipotizzava che gli Ateniesi avessero modificato il calendario in modo da far cadere il mese di boedromione prima o dopo i combattimenti. Il fatto che la città celebrasse il sei boedromione la battaglia, preso da Plutarco (Moralia, 349 F) non vuol dire che quel 6 di boedromione si possa convertire nel calendario giuliano, dato che il 6 di boedromione di un anno non corrispondeva a quello di un altro e, ammesso anche che la battaglia si fosse combattuta quel giorno (Plutarco è comunque una fonte tarda, I secolo d.C.), una conversione certa è probabilmente impossibile. Ho quindi sistemato così. --Epìdosis 11:19, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Paragrafo forze in campo. Vorrei spiegazioni a riguardo di:
  • 1) non capisco cosa centrino i numeri dei contingenti ateniesi a Platea con Maratona!?
  • 2) C. Hignett dice che gli armati alla leggera plateesi avevano scarso valore militare. E quindi? La cosa è quanto meno opinionabile, l'importante è che ci fossero.
  • 3) i paragrafi sulle strategie militari adottate dai 2 schieramenti con il numero delle forze in campo secondo me sono un pò fuori tema. Le vedrei meglio in "Schieramenti degli eserciti" se già non c'è. Anche perchè così come, dove sono scritti e senza continuità di discorso la mia professoressa di italiano mi avrebbe sottolineato il paragrafo intero. Spero di non rompere il più del dovuto. Ma io la vedo così.--Ispy (msg) 16:05, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
A mio parere il contingente ateniese a Platea può essere utile perché, dato che le due battaglie ebbero luogo a distanza di 11 anni, sapere che i numeri dei contingenti sono simili è una prova in più per la loro esattezza, quindi lo lascerei; l'opinione di Hignett, tutto sommato, si potrebbe levare; per i paragrafi sulle strategie concordo collo spostamento. In ogni caso aspetterei almeno un altro parere prima di modificare. --Epìdosis 16:44, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Per il contingente di Platea sistemo io il paragrafetto perchè così com'è non mi piace, lo trovo buttato là per il resto vedi tu in base agli altri pareri.--Ispy (msg) 17:21, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Quando va tutto bene c'è sempre poco da dire: ottima voce, ricca di dettagli e ben fontata; forse piuttosto grossa, ma si tratta di un evento celeberrimo e ricco di controversie e ipotesi contrapposte, quindi le dimensioni ci stanno tutte. Un ottimo lavoro, complimenti ai contributori. --Franz van Lanzee (msg) 17:39, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Chiaro consenso alla vetrina. Domani scade il mese, se non c'è nessuna obiezione per una volta forse riusciamo a chiudere nei tempi!
Archiviatore: --Adert (msg) 10:51, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]


Stazione di Carrara-Avenza (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Voce più che completa, esaustiva, stabile e ben scritta. È già stata sottoposta a un vaglio in precedenza e credo che ora sia adatta a essere almeno una Voce di Qualità.--Claudio Dario al dopolavoro 21:13, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Pareri
PupyFaki, puoi spiegare meglio cosa intendi con "metterla in vetrina è troppo"? --Er Cicero 11:14, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao Er Cicero, con "metterla in vetrina è troppo" intendo che è palesemente una voce che merita la stelletta argento e quella oro è un po' eccessiva. --PupyFaki 14:47, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa, ma così hai detto la stessa cosa di prima con altre parole. In realtà, quando si esprime un parere si deve anche motivarlo sulla base di quelli che sono i criteri, la tua motivazione ("è palesemente una voce che merita la stelletta argento e quella oro è un po' eccessiva") è evasiva e non ne parla: in altre parole, cos'ha la voce per meritare di essere inclusa tra le VdQ e cosa non ha per essere esclusa dalla Vetrina? Questo intendevo, ciao. --Er Cicero 17:33, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Intendo che non è del tutto completa. --PupyFaki 09:58, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ PupyFaki]: A questo proposito che cosa si potrebbe migliorare nella voce?--Claudio Dario al dopolavoro 11:59, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Si potrebbe aggiungere qualcosa in più sul movimento passeggeri e inserire nell'Infobox il numero di passeggeri che frequentano l'infrastruttura. --PupyFaki 13:20, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Se è per questo il numero di passeggeri nell'infobox già c'è (forse intendevi quello annuale, ma nella fonte non c'è). Per la sezione Movimento si potrebbe argomentare un po' di più sul traffico merci, molto frequente fino agli anni '90. Me ne posso occupare io tranquillamente se volete. Grazie per la segnalazione.--Claudio Dario al dopolavoro 14:21, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Per me puoi partire con le modifiche nel settore Movimento! --PupyFaki 14:38, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, sto già operando.--Claudio Dario al dopolavoro 15:21, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Operazione eseguita, che ve ne pare ora? Non sono però riuscito a trovare il traffico annuo, unica pecca.--Claudio Dario al dopolavoro 15:52, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto, il voto di sopra si annulla, e adesso direi che è completa, Favorevole all'inserimento in vetrina.
Grazie infinite!--Claudio Dario al dopolavoro 15:16, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ha già rimediato Ale Sasso, modificando la didascalia in questione. Mi permetto di ricordare - come nota di metodo - che una modifica che viene annullata non va ripetuta ma se ne deve discutere.--Ale Sasso (msg) 14:30, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sempre come nota di metodo, magari bisognerebbe dare una motivazione quando si annulla una modifica. --Viscontino scrivimi 14:33, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Se le linee guida si pronunciano in questo modo bisogna rispettarle, va messo il punto. In merito alla voce ho aggiunto un'ulteriore sezione riguardo alla ex Cabina B Posto Blocco 34, ora sede del gruppo fermodellistico Tirreno.--Claudio Dario al dopolavoro 15:16, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Per i template "Cita": è uno dei miei prossimi obbiettivi, rinnovo del sorgente delle fonti. Se mi date tempo sbrigo tutto io, ok?--Claudio Dario al dopolavoro 20:31, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Va bene Claudio, secondo me puoi iniziare a sistemare con i cita. --PupyFaki 14:23, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Tutto fatto, adesso è ancora meglio di prima. È stata un'ammazzata ma ce l'ho fatta :)--Claudio Dario al dopolavoro 15:47, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Parametro "fonte": ok, me ne occupo subito.
Sinceramente non ricordo se ce l'ho messo io, non credo, ma non importa. Comunque credo che un motivo ci sia: dato che vi transitarono per alcuni anni i convogli della tranvia Carrara-Marina (1915-1955) e della diramazione Avenza-Marina di Carrara FMC (ferrovia Marmifera) penso che un riferimento vada fatto, correggetemi se sbaglio.--Claudio Dario al dopolavoro 15:13, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Nel manuale dell'infobox leggo: "vicinanza: indicare alcuni siti di interesse storico presenti nei pressi, se di una certa rilevanza". A mio avviso va quindi eliminato da lì, nel testo ovviamente può rimanere. -- Gi87 (msg) 15:27, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, se nel manuale si specifica in questo modo provvedo.--Claudio Dario al dopolavoro 15:31, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho corretto vari errori segnalati dal modulo citazione, ma oltre a quelli vedo che il manuale del {{cita}} è stato del tutto travisato. Nello stato attuale la voce non farebbe una bella figura. --Umberto NURS (msg) 18:59, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sono poco pratico con questo genere di tmp, cercherò di starci più attento.--Claudio Dario al dopolavoro 19:12, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Più che altro mi sorprende che in vaglio nessun altro se ne fosse accorto. --Umberto NURS (msg) 21:20, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Domanda: di alcune fonti bibliografiche (citate nel testo) non si conosce l'autore. Nei parametri del tmp Cita va detto di specificare l'autore (e l'anno di stesura a volte come disambigua), come si risolve in questo caso, se non si può specificare il titolo dell'opera?--Claudio Dario al dopolavoro 12:09, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Se proprio non c'è un autore si può ricorrere in via eccezionale ad un titolo abbreviato (o per intero se difficilmente abbreviabile). In ogni caso io mi riferivo a note come per esempio la 13 (due cita consecutivi), la 4 (il "cita" riporta le stesse cose e una sola volta, quindi non è utile), la 11 (il "cita" è abbreviabile in {{cita|Giovani, Maggi|...}}), ecc... Se trovo il tempo lavorerò in sabbionaia e vi farò vedere le modifiche, non le faccio direttamente perché semplicemente non conoscendo le fonti potrei commettere errori. --Umberto NURS (msg) 15:42, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
La 13 e simili sono fatte apposta, sono due fonti diverse se vedi, ti inviterei a non modificarle. Grazie comunque per l'interessamento.--Claudio Dario al dopolavoro 15:50, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ai cita ci sto lavorando (in questo momento) io sul posto. Le note n. 9, 10 e 14 non verranno modificate (oltre che al titolo) in quanto i due cita indicano fonti a se stanti.--Claudio Dario al dopolavoro 18:57, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, ora le fonti non sono più un problema. Ora che ne pensate?--Claudio Dario al dopolavoro 19:36, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Va meglio. Si potrebbe ancora migliorare un pelo, ma davvero non trovo il tempo, mi dispiace. Infatti sto entrando in Wikipausa... --Umberto NURS (msg) 11:57, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento:
  1. Circa il primo cn è ovvio, lo è stato fino ai primi del 2000 e poi è specificato anche nella voce dei raccordi. Volendo una fonte a riguardo ce la potrei anche mettere, provvedo;
  2. Circa il secondo non so che fonte metterci, io lo so perché c'è un mio amico che mi aggiorna sulla situazione, ma del resto effettivamente del progetto ancora se ne parla, ma non lo stanno attuando in nessun modo;
Per i NN vedrò di lavorarci sopra, ma ci vorrà del tempo perché devo chiedere del materiale al suddetto mio amico.--Claudio Dario al dopolavoro 17:41, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Incredibilmente sono riuscito a risolvere tutto oggi. Ora che ne pensate?--Claudio Dario al dopolavoro 20:51, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Favorevole all'inserimento in vetrina, dato che sono state risolte le questioni segnalate. --L'inesprimibilenulla 15:22, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Contrarioci sono cose che sembrano essere completamente senza fonte, per esempio, da "raccordato" in poi nella sezione "Strutture e impianti", oppure le due fontane non funzionanti: è vero, ma se lo si dice per esperienza personale, non si rispetta il principio delle "fonti terze" e quindi la voce non può andare in vetrina. Inoltre, molte fonti citate sono immagini su siti amatoriali poco autorevoli, e comunque si tratta di cose dedotte da immagini, non di fonti che lo dicono direttamente, e quindi sono fonti accettabili per una voce "normale", non per una da vetrina. Non so come si fa di solito per questi argomenti, ma teoricamente non può andare in vetrina una voce con affermazioni senza fonte o con fonti di quel tipo --Lombres (msg) 00:22, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ora non ho tempo e connessione per apportare correzioni, ma prometto che appena ritorno mi ci metto sopra. Edit: Se riesco qualche vecchia immagine della stazione la carico qui sopra, se può andar bene.--Claudio Dario al dopolavoro 23:22, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Per i motivi in parte esposti da Lombres: non è possibile che la maggior parte delle note siano link a foto, le foto non sono fonti terze autorevoli, con tutto il rispetto e per quanto dettagliate che siano, potrebbero essere di un binario dietro casa mia. E il rimando "Vedi collegamento esterno", imo, non si dovrebbe vedere in una voce che aspira alla vetrina, ma nemmeno che aspira ad una voce di qualità. Anche le note buone oltretutto, mi paiono mal formattate, senza i vari template cita, da rivedere completamente.--Kirk39 Dimmi! 19:17, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Oltre a mancare un numero sufficiente di pareri positivi anche per ottenere "solo" la stella d'argento, i rilievi mossi dai due pareri contrari sono tali da indurmi a proporre una chiusura negativa, una voce in Vetrina o di qualità non può avere questi problemi di verificabilità.
Archiviatore: Gce ★★ 18:56, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]


Onestamente credo sarebbe stato corretto attendere ancora qualche giorno prima di chiudere questa segnalazione, contando anche che il maggior contributore della voce è assente da WKP fino al 4 settembre (come scritto nella sua pagina utente). -- Gi87 (msg) 21:25, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

Nonostante la segnalazione abbia dato esito negativo continuerò a migliorare e a sistemare la voce con ancora più informazioni (avendo trovato fonti librarie a Carrara). Ringrazio comunque tutti per l'interesse e per tutte le segnalazioni fatte sia in vaglio sia qui.--Claudio Dario al dopolavoro 22:24, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

Busto Arsizio (rimozione rapidaordinaria)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). La voce presenta un {{F}} nella sezione Sport, un {{Organizzare}} nella sezione Galleria fotografica ed un {{cn}} nella sezione Radio; inoltre, presenta un {{Chiarire}} nella sottosezione Associazione Classe '47, ma ritengo che in generale la sezione delle associazioni sia al limite dei contenuti ammissibili in un'enciclopedia (a tratti oltrepassandolo). --Gce ★★ 23:56, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio prima di essere proposta per la Vetrina.

Pareri
  • Sono perfettamente d'accordo con Gce. --PupyFaki(¿ıonʌ ɐsoɔ) 14:40, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]
  • Ora la sezione Galleria è stata rimossa (le foto si trovano tutte su Commons), idem l'associazione del '47. Sono state aggiunte due fonti per il {{cn}} e qualche riferimento anche nella sezione Sport (uno in particolare all'elenco delle associazioni sportive sul sito del comune). I quattro problemi credo si possano dire risolti, ma attendo conferma). -- Yiyi 12:52, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
  • Diciamo che i rilievi non erano particolarmente gravi, tali da giustificare l'avvio di una procedura rapida. Da trasformare in ordinaria, IMHO. Er Cicero sloggato. --94.69.52.51 (msg) 14:08, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
  • Sì, anch'io credo che i rilievi non fossero "gravi" ma comunque giusti. Sono contento di essere stato contattato da Gce e di aver contribuito al miglioramento delle sezioni segnalate. La voce è in vetrina da tempo e credo di poter dire con certezza che i contenuti di troppo, ora rimossi, non erano presenti nel momento della "promozione". È successo un po' come quando si mette in cancellazione una voce enciclopedica con il fine di migliorarla. Adesso, penso che sia a posto. --Paolotacchi (msg) 14:50, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
A questo punto, visto che i quattro "difetti" della voce che hanno portato all'apertura della procedura sono stati risolti, credo che si possa interrompere la procedura, a meno che non ci siano altre osservazioni o obiezioni sulla qualità della voce. -- Yiyi 15:34, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ora l'ho tolto. -- Yiyi 20:26, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
La procedura è stata avviata, a questo punto la voce va valutata nel suo complesso, non solo su alcuni punti specifici. Chi non concorda si dichiari contrario, a mio parere l'annullamento non è la soluzione migliore (forse neppure tanto corretta). --94.69.52.51 (msg) 20:59, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Va bene. -- Yiyi 21:07, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Comunque la procedura va sistemata. È indicata una rimozione rapida (che come ho detto sopra era inadatta), ma non è stato impiegato il template "dubbio grave". O l'uno, o l'altro. --94.69.50.136 (msg) 19:28, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Il template in origine c'era. In ogni caso, dato che è stata "avviata una procedura di revisione anche informale della voce" (citazione da qui, e che quindi la procedura può essere tramutata in ordinaria, direi che il problema ora non sussiste. È sufficiente modificare il "rapida" in "ordinaria" qui sopra (non sono praticissimo di procedure di rimozione)? -- Yiyi 19:42, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Va bene, modifica pure. Io non lo faccio perchè dal tablet ho parecchie limitazioni nell'operare. Er Cicero. --94.69.50.136 (msg) 09:02, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Fatto. --Paolotacchi (msg) 19:10, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Dopo tre settimane andrebbe chiusa. Giusto? --Paolotacchi (msg) 21:04, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]
    No, di che io sappia deve passare un mese. --Gce ★★ 22:52, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]
    Confermo, un mese. Faccio anche presente, se non si fosse capito, che allo stato dei commenti la procedura si chiuderebbe con la rimozione della voce dalla vetrina. --Er Cicero 08:52, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
    Ma tutte le situazioni negative che hanno portato all'apertura della procedura sono state risolte e nessuno ha scritto altri commenti relativi alla qualità o meno della voce... --Yiyi 10:19, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
    Sono casi rari, ma è già successo che, in totale assenza di pareri, la procedura si concludesse con la rimozione della voce dalla vetrina. Il motivo alla base è che, dopo varie discussioni, è prevalso il concetto che, nelle procedure di rimozione, valga il consenso al mantenimento anziché il consenso alla rimozione. Avevo scritto sopra, non a caso, che "Chi non concorda si dichiari contrario": i template ci sono, usiamoli, usateli.
    Nello specifico poi continuo a leggere commenti che sembrano limitarsi al compitino minimo, verificare e sistemare quanto segnalato nell'apertura della segnalazione, anziché approfittarne per fare magari una revisione a tutto tondo della voce. Giusto come spunti (ricavati leggendo qua e là):
  1. nell'incipit trovo fuori luogo quella sbrodolata di nomi degli abitanti all'interno del template "Divisione amministrativa". Ci sarà un nome prevalente, forse due, tutti gli altri mettiamoli in nota anziché ingolfare visivamente il template; ✔ sistemato
  2. È il sesto comune della regione per popolazione[senza fonte]. C'è una nota? ✔ nota aggiunta
  3. Il sindaco risulta essere Gianluigi Farioli. Nell'incipit è indicato PdL e Lega Nord, nell'elenco in fondo Forza Italia/Popolo della Libertà. Perché è diverso? Inoltre nell'elenco sottostante c'è un evidente errore (non è in carica dal 1º febbraio 2006). Nessuno se n'è accorto? Se poi qualcuno mi convince dell'enciclopedicità del fatto che Farioli sia "detto Gigi o Gigione".... o che Carlo Crespi sia "detto Cordafina".... (e tralascio che mancherebbero pure le fonti); ✔ corretta data, aggiunte fonti, chiarita la differenza tra partito di appartenenza e coalizione della giunta
  4. Sempre nell'elenco dei sindaci c'è un inutile overlinking su Sindaco e Democrazia Cristiana; ✔ overlinking eliminato
  5. Il 20 maggio 2012 è stato siglato un patto di amicizia con il comune di Scopello[senza fonte]. Altra fonte mancante; ✔ fonte inserita
  6. Nella sezione Sport sono elencate 42 (quarantadue!) società e associazioni sportive: ho seri dubbi che molte di esse possano essere considerate enciclopediche, nemmeno le voci su Roma o Milano ne hanno tante; IMHO c'è da fare un bel repulisti;✔ ora sono menzionate solo alcune società
  7. Nella Bibliografia non è riportato nemmeno un codice ISBN. Detto che la sua indicazione è consigliata, e non obbligatoria, direi che per una voce che ambisce alla vetrina è una lacuna da sanare; ✔ inseriti gli ISBN disponibili
  8. Le note 90 e 120 non funzionano; ✔ a me risultano funzionanti sistemati
  9. Nel paragrafo "Servizi" sono elencati una serie di dati sulle 7 342 imprese, ripartite poi sul commercio, immobiliare e manifatturiero, ma non si capisce se la fonte è la nota 21. Soprattutto, se è così, visto che il Piano regolatore consta di 177 pagine, sarebbe cosa buona e giusta indicare anche le pagine da dove sono tratti i dati; ✔ pagina indicata
  10. Nel paragrafo strade è citata la SS527 Bustese. Vari errori: SS527 si scrive casomai SS 527, Bustese è un wlink che non c'entra nulla con la statale, e soprattutto si omette di indicare la voce esistente, Strada statale 527 Bustese. ✔ corretto
Mi fermo qui, senza fare un'analisi approfondita della voce, perché penso di aver illustrato a sufficienza quello che volevo dire, e cioè che la voce abbisogna effettivamente di una revisione che va al di là delle scarne indicazioni riportate nell'apertura di questa segnalazione. Saluti. --Er Cicero 15:46, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Mi segno nel tuo commento precedente le varie cose che via via sistemo, così da ricordarmi dove sono già passato. --Yiyi 13:00, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ringrazio Er Cicero per l'analisi fatta. Yiyi ha già sistemato praticamente tutto. Rispetto al punto 3, rimarrebbe solo il dubbio sollevato rispetto al partito. La risposta è la seguente: nella tabella abbiamo interpretato "partito" come "partito di appartenenza" (indicando, in questo caso, che il partito che di appartenenza a inizio mandato e quello attuale), mentre nell'incipit abbiamo scritto la coalizione che attualmente sostiene la giunta, formata anche dalla Lega Nord. L'incipit contiene sempre le informazioni attuali (si cerca di aggiornare la popolazione, ad esempio) quindi ci sembra la migliore interpretazione. Sarebbe bello cambiare il titolo della tabella e aggiungere "di appartenenza", ma non si può. Se Er Cicero o qualcun altro avesse qualche rilievo da fare su questo argomento, si faccia avanti. --Paolotacchi (msg) 05:09, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]
A mio parere sarebbe da rivedere la sezione sport, che non segue del tutto le linee guida, ridondante di informazioni sulle associazioni dilettantistiche non tutte enciclopediche. (Cheerleading...e altro) Ripeto Il Cicero, ma la sezione ha veramente bisogno di revisione. Aggiungo inoltre che necessita di rinfrescata anche la sezione "Istituzioni enti e associazioni", cominciando dalla lista con indirizzi tipo pagine gialle di tutte le sedi scout della sottosez. AGESCI completamente fuori da linee guida--Ceppicone 18:52, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie anche a te Ceppicone. Ho stravolto l'incipit eliminando molte associazioni e menzionando alcune personalità importanti. Ho riordinato gli sport. Ovviamente l'ordine potrebbe subire ancora aggiustamenti. Volevo anche replicare ad un'osservazione di Er Cicero (puramente per dovere di cronaca). Diceva che, prima del suo intervento pareva ci fossimo limitati solo al "compitino minimo". Non direi: io, ad esempio, avevo rivisto tutti i link e infatti sono rimasto stupito del fatto che due non funzionassero. Comunque sia, lo ringrazio nuovamente per i suggerimenti, che sono sempre ben graditi: anche le voci in vetrina sono migliorabili. --Paolotacchi (msg) 21:22, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Vedi Paolo, se a nemmeno due giorni dall'avvio di questa procedura si legge un commento come: "A questo punto, visto che i quattro "difetti" della voce che hanno portato all'apertura della procedura sono stati risolti, credo che si possa interrompere la procedura, a meno che non ci siano altre osservazioni o obiezioni sulla qualità della voce." la sensazione è quella di interventi mirati sulla base di quanto indicato dal segnalante, rafforzata poi dal fatto che se arriva uno, come me, che Busto non l'ha mai vista nemmeno in cartolina e leggendo superficialmente la voce elenca in breve tempo tutta una serie di punti migliorabili la revisione non pare essere stata troppo attenta.
Te ne dico un'altra: oggi pomeriggio mi sono accorto che nel numero di abitanti riportato nell'incipit non c'è, come si dovrebbe, omogeneità: nel template si parla di 81 904 abitanti, nel corpo della voce di 81.744 abitanti (notare la notazione disomogenea). E' vero che i due dati si riferiscono a periodi di osservazione diversi, ma evidentemente andrebbe indicato lo stesso dato. Tralascio il fatto che la data di riferimento che accompagnava il dato era (dico era perché è stata corretta proprio stasera) 31 febbraio 2014 (ops!), sarete sorpresi di sapere che il dato degli abitanti compare anche nel paragrafo "Storia" e, ci credereste?, è ancora diverso, visto che ne vengono indicati 82 635. In quest'ultima frase compaiono poi due riferimenti temporali relativi, "tutt'oggi" (che poi si dovrebbe scrivere "A tutt'oggi") e "oggi". Questi, insieme ad una pletora di "attualmente", sparsi un po' in tutta la voce, vanno tutti sostituiti con riferimenti specifici. Ripeto, non ho approfondito la lettura ma diciamo che, statisticamente parlando, mi sono casualmente imbattuto in un numero piuttosto elevato di errori/imprecisioni, tanti da farmi ritenere che la rilettura potesse essere migliore. Almeno, questa è stata la mia sensazione. --Er Cicero 00:43, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: per le note, non è che me le sono spulciate, diciamo che sono pigro e mi sono fatto aiutare dall'apposito tool che individua rapidamente quelle potenzialmente da sistemare. :-)
Beh, visto che ci sono, altre due domande: ma Busto non ha frazioni (non ne vedo indicata nessuna)? e riguardo il Patrono, su un paio di siti di Comuni ho trovato indicato solo San Giovanni, ma non San Michele. C'è una spiegazione, che so', magari uno è il patrono e l'altro il compatrono? --Er Cicero 01:09, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Le frazioni le ho inserite nell'infobox (sono Sacconago e Borsano). Per la questione del patrono, lascio la risposta a Paolotacchi che è più esperto di me in questo.
Sulla questione dei vari "oggi", alcuni li ho tolti perché era giusto che andassero tolti; altri no, perché credo che non siano poi tanto sbagliati quando non si sa da quando un'affermazione è "verificabile" (per esempio, "Busto Arsizio è oggi un moderno centro industriale e commerciale": non saprei come dare riferimenti specifici). Per la storia del 31 febbraio, è un mio errore che ho commesso oggi (o ieri, non mi ricordo) mentre aggiornavo il dato sulla popolazione (sì, lo so, mi sono dimenticato di aggiornare gli altri due dati, ma rimedierò a breve ;-) ). Buonanotte. --Yiyi 02:01, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Riguardo alle suddivisioni amministrative, le ho eliminate io il 28 dicembre 2009 durante la discussione per entrare in vetrina: l'articolo 44 dello Statuto Comunale rimanda a regolamenti successivi che non sono mai stati fatti. Comunemente, a Busto si identificano i quartieri con le parrocchie (quindi non solo i due ex-comuni autonomi, le cui voci, tra l'altro, riportano la suddivisione come "quartiere"). Per ora li rimuovo, visto che il nome "frazioni" è incorretto. Se si vuole, si possono aggiungere i quartieri, ma la suddivisione non è stata mai deliberata. Riguardo al patrono, in effetti sono entrambi copatroni (il che è normale: nei rari casi in cui non c'è un solo parroco, ad esempio, si parla di coparroci ma non è che uno sia più coparroco dell'altro). Poi è chiaro che si è scelto un solo giorno di festa coincidente con san Giovanni per "meriti storici". --Paolotacchi (msg) 05:26, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: ottimo il tool. Già che c'ero, ho trasformato anche i link "verdi" in "bianchi". --Paolotacchi (msg) 05:42, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]SBN disponibili inseriti e dato relativo alla popolazione corretto in tutte le tre occorrenze. Grazie Er Cicero per le migliorie che stai apportando ;-) --Yiyi 14:15, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ho cercato di omogeneizzare la Bibliografia, ci sono ancora piccole differenze con quanto riportato nell'SBN, ma non sono confidente di saper individuare se e qual è l'indicazione corretta. Riporto alcune altre osservazioni:
  1. il rimando al testo di Magni Pacciarotti non funziona (nota 15, 22 e 66); tra l'altro alla nota 22 andrebbe aggiunta l'indicazione della pagina che fonta l'informazione; ✔ mancava una "C"
  2. nel paragrafo "Clima" alla fine del primo capoverso c'è riportato "La media niveometrica del territorio si aggira intorno ai 40 cm annui." (senza fonte), alla fine del paragrafo il concetto viene ripetuto con una media diversa (35 cm), questa volta è presente una fonte francamente opinabile (il sito di Marco Pifferetti???? su Altervista) e dove si parla dell'intera pianura Padana e nemmeno vedo riportato il dato; boh!✔ eliminata ripetizione e aggiunta fonte
  3. la nota 40 è mal formattata; ✔ immagino ci si riferisse alla nota aggiunta ieri
    [↓↑ fuori crono]: Naturalmente (inserendo nuove note, come ad es. con questo edit, la numerazione di quelle sotto dev'essere slittata);
  4. Paragrafo "Cultura": del Bustofolk si dice che "la cui settima edizione si è tenuta nel settembre del 2008.". E poi? E' stato abolito? ✔ aggiunta nota sulla tredicesima edizione in programma tra qualche settimana
  5. Per i dati riportati nel paragrafo scuole manca sia la fonte che l'indicazione dell'anno a cui si riferiscono; anche nel paragrafo "Università" ci sono dei dati numerici non fontati; ✔ corretti i numeri e inserita nota più chiara
  6. l'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni è (cit.) "l'unico Istituto Cinematografico italiano intitolato al grande maestro del cinema dell'incomunicabilità Michelangelo Antonioni". Nella nota 48 però io non vedo questa affermazione. Sicuri che sia vero? ✔ verissimo: inserita fonte corretta
  7. L'elenco delle Biblioteche riporta tutti gli indirizzi delle stesse. Ora, non ho presente le indicazioni del Progetto:Comuni italiani, ma è un dettaglio eccessivo, non siamo mica le pagine bianche;✔ Su Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani si dice di non aggiungere l'indirizzo di ogni scuole; immagino valga anche per le biblioteche
  8. "Persone legate a Busto Arsizio": Sono parecchio perplesso dalla lunga lista. Nell'elenco si nota, per il XX secolo, la presenza di molti "ex-calciatori". Tuttavia non si comprende perché alcuni siano "ex" e altri, più o meno contemporanei, siano "calciatori". Non si comprende perché questa differenziazione debba valere solo i calciatori (e i ciclisti, ad es.?), però abbiamo anche un ex arbitro di pallacanestro e una ex campionessa mondiale di twirling. Ci sono anche casi in cui non è stata riportata la data di morte e c'è addirittura uno, Giambattista Roggia, che risulta morto prima di nascere. (SIGH!)✔ sistemato Roggia e aggiunte le date di morte conosciute
  9. "all'interno del quale (il planetario, s'intende) vengono proiettate più di 120 000 stelle in circa mezz'ora di spettacolo[senza fonte]";✔ aggiunta fonte
  10. "La popolazione residente nell'agglomerato urbano di Busto Arsizio supera le 145 000 unità.[senza fonte]". --Er Cicero 17:21, 23 ago 2014 (CEST) ✔ Fontate le popolazioni dei vari comuni a parte quella di Busto, che già sappiamo. 81904+14220+12354+7612+8564+5568+5027+12319=147568. Per difetto 145000.[rispondi]
Ho dato una sistemata alla sez. "Istituzioni enti e associazioni" cercando di togliere le parti a mio giudizio meno enciclopediche, aggiungendo la fonte mancante sulle scuole e togliendo un box nota inserendo il contenuto in sezione Amministrazione. Vedete voi se può andar bene.--Ceppicone 17:58, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : stamane sono finito nella voce terminal Hupac di Busto Arsizio in testa alla quale è riportata la frase "è il più grande interporto tra ferrovia e strada d'Europa". Quest'affermazione mi pare piuttosto rilevante e IMHO andrebbe ricordata anche nella voce di Busto Arsizio. Poi magari era vero nel 2012 e oggi non più, però, anche se fosse, sarà sempre uno dei più importanti d'Europa (o no?). --Er Cicero 09:56, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]

✔ d'accordo con Er Cicero: aggiunto

Commento: : Nella nota 13 si cita il testo di un certo Rogora che però non ritrovo nella Bibliografia. --Er Cicero 17:56, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]

✔ corretto

Commento: : Sarebbe da migliorare la sottosez. Mobilità urbana, non si capisce gran che, oltretutto le pagine linkabili delle varie aziende di trasporti non sono chiarificatrici, ci vorrebbe qualche fonte che riporti ai servizi odierni del comune. Le linee guida richiedono di indicare i mezzi (bus, tram, filobus, linee metropolitane) che configurano la rete di trasporto pubblico locale, non la storia del trasporto pubblico di Busto.--Ceppicone 18:20, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto qualcosa. Prova a dare un'occhiata e dirmi se ho capito quello che dici. --Paolotacchi (msg) 21:27, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho modificato la sottosez. Mobilità urbana eliminando le linee urbane, non previste dal modello di voce. Ho tolto la soc. ATINOM che risulta aggregata in Movibus Srl, ho lasciato il cenno storico sulla ditta Locatelli (che male non fa), anche se non previsto dalle linee guida, ma a mio parere andrebbe fontato, volendo si può anche eliminare. PS: Toglierei la foto con la dicitura Binari della linea delle Ferrovie dello Stato che non ci sta a dire niente, magari sostituendola con una più attinente, e più bella.--Ceppicone 17:42, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Già che c'ero mi sono permesso di dare una sistematina anche alla sottosez. Ferrovie migliorando un po' la forma e aggiungendo informazioni.--Ceppicone 18:21, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie. Cosa ne dici di mettere la foto di una delle stazioni? Ci provo. Siamo sempre in tempo a tornare indietro. --Paolotacchi (msg) 19:44, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Di nulla Paolo, non importa specificare extraurbana nel titolo. Come standardizzato nel modello, nella sottosezione si indicano la mobilita urbana, suburbana, extraurbana e tutto ciò che ad essa è riferito. La foto a mio parere è sicuramente migliore e più significativa della precedente.--Ceppicone 20:38, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : Alla nota 24 si legge: "Nello stesso anno, come si legge alla stessa pagina del libro citato, rovinò l'ultima delle sette torri della Busto medievale." Cosa s'intende? Che la torre crollò? --Er Cicero 18:22, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]

✔ cambiato in "crollò"

Commento: : Riferendomi al modello di voce dei comuni, ho notato che mancano sia il paragrafo "Stemmi" (tra l'altro nella voce manca l'immagine del Gonfalone cittadino) che quello "Onorificenze", visto che Busto è insignita della Medaglia di Bronzo al Valor Militare. --Er Cicero 19:19, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]

C'è, ma è nella pagina della "Storia". Alla fine della discussione per portare Busto in vetrina e dopo aver ricevuto un milione di suggerimenti su come migliorare la "Storia", mi è stato detto che la voce era troppo lunga. Alla fine, l'unico modo per farla ritornare nei limiti era quello di fare una voce per la "Storia". In pratica, a quei tempi, era da vetrina pure quella voce. --Paolotacchi (msg) 20:42, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ma indubbiamente hai fatto bene a creare la voce sulla Storia (dato che WP è un ipertesto questa soluzione ci sta benissimo), ma questa voce sta abbondantemente sotto il limite consigliato (125Kb, ovvero circa 128.000 byte) e non vedo problemi dimensionali ad attenersi al modello di voce aggiungendo i due paragrafetti che ho ricordato poco sopra. --Er Cicero 23:44, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]
A me pare un po' strano questo fa e disfa, ma ho comunque rispostato il paragrafo. Per entrare in vetrina mi si chiede di eliminarlo. Per rimanerci mi si chiede di rimetterlo. Tra l'altro, siamo sulla soglia di lunghezza della voce. --Paolotacchi (msg) 05:08, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Mi pare che a distanza di poco meno di sei anni (per wiki è più o meno un'era geologica) ci possa stare un eventuale revisione di quanto stabilito a suo tempo. Comunque, se posso fare un rilievo, per come la vedo io in genere una voce principale descrive le cose più rilevanti relative a un certo argomento, e se ci sono degli aspetti da approfondire a questo dovrebbe essere deputata la corrispondente voce ancillare. Voglio dire, il punto non è esattamente questionare (in senso buono, naturalmente) se il paragrafo debba stare di qua o di là, quello che era importante è che gli aspetti salienti, e solo quelli, fossero presenti nella voce, l'approfondimento ha la sua giusta collocazione nella voce ancillare (e del resto questo permette anche di tenere agevolmente sotto controllo gli eventuali problemi dimensionali). --Er Cicero 20:01, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Se credi che sia meglio così, la lasciamo. Del resto stavo per piangere quando nel 2009 ho visto che tutto quel lavoro durante il vaglio veniva poi tagliato dalla voce principale :-) --Paolotacchi (msg) 20:25, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Di certo trovo appropriato che la sezione sia presente, poi magari riflettete con calma (non è importante che lo si faccia in fretta e furia prima della chiusura di questa segnalazione) se alcune parti siano eliminabili dalla voce principale (che so', la pappardella di Radio Busto Libera qui non ce la vedo tanto bene, oppure le ipotesi sull'origine della fiamma che, attenzione, non mi sembrano nemmeno fontate) e restino solo nell'ancillare. --Er Cicero 20:41, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo sul fatto che la sezione sia presente e suggerisco che si può limare qualcosa anche nelle sezioni Eventi e Cucina (anche li la pappardella non manca). Intanto impagino eventi sopra alla sez. Persone legate a... che è un paragrafo a se (sempre da Linee guida).--Ceppicone 20:59, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : Scusa Paolo, ma è corretto che nella voce Isidoro Meschi venga definito martire? Non dovrebbe essere stato riconosciuto come tale dalla Chiesa cattolica? --Er Cicero 19:39, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]

In poche parole, il martire è una persona che va incontro alla morte per diffondere l'annuncio del fatto cristiano. Don Isidoro aveva declinato questa testimonianza anche con queste persone, una delle quali lo ha ucciso. Definirlo martire non mi pare scorretto. Se mi chiedi se è un "titolo" che dà la Chiesa, come un santo o un beato, allora no. C'è chi sta perorando la causa di beatificazione ma per ora è un "semplice" martire. --Paolotacchi (msg) 20:50, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : La frase "L'associazione Ali d'aquila si occupa in collaborazione con le parrocchie dei frati e di sant'Anna, della Caritas, della Croce Rossa Italiana, della San Vincenzo, di assistenza verso i senza fissa dimora, offrendo servizio mensa e un dormitorio con 10 posti letto" non mi sembra chiara. Forse si intende: "L'associazione Ali d'aquila si occupa, in collaborazione con le parrocchie dei Frati, di San Vincenzo e di sant'Anna, con la Caritas e la Croce Rossa Italiana, di assistenza verso i senza fissa dimora, offrendo servizio mensa e un dormitorio con 10 posti letto"? --Er Cicero 18:10, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Subito a seguire, nella nota 50 non trovo alcun riferimento al terremoto dell'Aquila del 2009. --Er Cicero 18:15, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
continuo a non veder fontati i dati numerici nel paragrafo Università. --Er Cicero 18:20, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Nell'elenco degli edifici civili non manca almeno palazzo Gilardoni? --Er Cicero 18:43, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Un dettaglio: perché nella didascalia si usa il plurale: "Scuole elementari Pontida"? Non capisco se c'è un motivo o è un refuso? --Er Cicero 19:06, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Nei primi anni ottanta, Busto Arsizio fu la culla del neonato "movimento paninaro"[senza fonte]. ?????? --Er Cicero 19:43, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
I conti sulle scuole non tornano: nella voce sono indicati in tutto 66 istituti (dagli asili nido agli istituti superiori), nella fonte di tuttitalia sono 76. Che ci siamo persi? Tra l'altro faccio sommessamente osservare che per questo dato (visto che nella fonte non c'è scritto a quando risalgono i dati) sarebbe molto meglio utilizzare il sito del Ministero della Pubblica Istruzione. --Er Cicero 19:51, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Piccola proposta: mi sembra un po' fuori posto mettere l'Istituto dedicato ad Antonioni nel paragrafo "Università". Siccome nel modello è previsto il paragrafo "Istituzioni, enti e associazioni", proporrei di spostarlo lì (immagine compresa). --Er Cicero 20:52, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Vado un po' in disordine: aggiunta la virgola mancante, aggiunto il palazzo Gilardoni, la fonte sui paninari c'è (ma alla riga successiva). --Paolotacchi (msg) 21:01, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
OK, l'avevo pure letta, ma mi era sfuggita. --Er Cicero 21:19, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]: scusa Paolo, m'accorgo adesso di un possibile equivoco: nella frase che avevo riscritto il problema non era "la virgola" (quella la sistemavo "senza rompere"), :-) ma il riferimento "della San Vincenzo" che proprio non ho capito che significa. Pensando potesse essere una chiesa, l'avevo spostato assieme alle parrocchie dei Frati e di Sant'Anna, ma non essendomi chiaro avevo preferito chiedere. --Er Cicero 17:47, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Scuola Pontida: corretto. --Paolotacchi (msg) 21:07, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Antonioni: proposta accettata. Sposto. --Paolotacchi (msg) 21:11, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda i dati sulle scuole, ho cercato sul MIUR e ho messo i dati che ci sono. Per ora ho eliminato la differenziazione tra paritarie e non (solamente per questioni di tempo, ma mi riprometto di aggiungerla). --Paolotacchi (msg) 16:24, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]

::::::::::::So che il MIUR ragiona in termini di Istituti Comprensivi, Commento: :Ho provato a cercare qualche fonte per la seguente informazione riportata nella sez Mobilità urbana: La storia del trasporto pubblico cittadino su strada ha inizio con la concessione alla ditta Locatelli di Milano dell'esercizio di due linee urbane per il collegamento dei due poli ferroviari (Ferrovie dello Stato e Ferrovie Nord Milano) con le zone centrali della città. Purtroppo non ho trovato nulla. Ma è vera questa cosa? Bisognerebbe fontarla, altrimenti nel dubbio va eliminata.--Ceppicone 19:30, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]

In effetti la san Vincenzo non è una parrocchia. Spero che adesso sia chiaro. --Paolotacchi (msg) 19:43, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
OK, ora sì, prima proprio non si capiva, grazie. --Er Cicero 20:01, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ceppicone, dev'essere un'informazione tratta da qualche libro. Comunque, se non si trova la fonte, si può eliminare. --Paolotacchi (msg) 20:33, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho tolto l'informazione dubbia e aggiunto un cenno storico con la tranvia Milano-Gallarate.--Ceppicone 20:57, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Aggiungo una nota con fonte, che non fa mai male. --Paolotacchi (msg) 05:46, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : ho modificato il paragrafo "Cinema e teatri", ma mi è rimasto un dubbio sulle ultime righe (che per questo non ho editato), dove sono elencati dei vecchi cinema ormai chiusi. Ho seri dubbi sull'enciclopedicità di quella lista, a cosa serve mantenere un tale elenco? Se non c'è nulla di rilevante che riguarda quelle sale, per me si possono tranquillamente eliminare. --Er Cicero 20:03, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Quando ho inserito (abbastanza recentemente) quel paragrafetto menzionando alcuni cinema chiusi, l'ho fatto perché a volte si rischia di tenere in conto qualcosa solo perché è attuale e di tralasciare qualcosaltro (magari dal passato più glorioso), solo perché "è stato". Purtroppo le fonti a disposizione per ora sono poche (andrebbe fatta una ricerca più approfondita, forse nella biblioteca di Busto). Ho aggiunto una frase per dare l'idea dell'importanza che avevano i teatri a Busto fino alla definitiva sopravanzata della televisione (la cui fonte è lo stesso articolo di VareseNews già menzionato). Lì si parla anche della "programmazione di qualità" del cinema Castelli, ma purtroppo su wikipedia si ha un eccessivo timore nell'uso di certe parole: "di qualità secondo chi?", direbbe qualcuno. In sostanza, attraverso quelle menzioni, vorrei far capire che il ruolo che svolgevano alcuni teatri oggi chiusi all'interno del tessuto cittadino è forse più rilevante di quello che svolgono oggi alcuni dei teatri aperti. --Paolotacchi (msg) 06:38, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Guarda, ieri sera volevo scrivere qualcosa del genere, poi mi sono limitato al "Se non c'è nulla di rilevante". E' proprio quello che intendevo, mi sembra molto più significativo riuscire a dare quella testimonianza (certo, pur sempre supportata da qualche fonte) che elencare dei nomi di locali chiusi senza nessuna info a corredo. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 08:29, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
commento: tre osservazioni sul paragrafo "Urbanistica": si parla del piano regolatore del '40, quando la popolazione aveva superato ormai le 40 000 unità[senza fonte]. Questo dato, non fontato, andrebbe raccordato meglio con quanto riportato nel paragrafo "Demografia", che indica alla fine del '36 circa 43.000 abitanti mentre nel '51 siamo già a 52.500. Più avanti nel paragrafo si parla di "zona grossistica" (forse intuisco il significato, ma sicuri che si dica così in italiano?) mentre più avanti leggo della tangenziale "originariamente prevista in trincea tra il centro ed il quartiere di Madonna Regina", e anche qui ho più di una perplessità con la frase e l'indicazione "in trincea". --Er Cicero 12:40, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Prima osservazione: nota aggiunta. Seconda osservazione: "grossistica" esiste. Terza osservazione: puoi spiegare un po' meglio la perplessità? Io non ci vedo niente di strano. --Paolotacchi (msg) 19:56, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
"Grossistico/a" come aggettivo non mi pare esista, tuttavia sembra essere un nome precipuo di una zona di Busto, andrebbe quindi virgolettato. --Vito (msg) 20:04, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Fatto. --Paolotacchi (msg) 20:08, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Bah, non è un grande passo avanti. Se scriviamo "Area grossistica", senza spiegare (magari in una nota) di che si tratta, lo capiscono solo quelli della zona di Busto. Per la terza osservazione, semplicemente nell'accezione usata non l'ho mai sentita. Immagino che in ambito costruzioni sia il termine tecnico più appropriato, ma mi rimane qualche dubbio sul fatto che, senza una piccola spiegazione, la frase sia comprensibile a tutti. Tutto qua. --Er Cicero 21:00, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Può essere che la trincea suoni come una parola comune solo a determinate categorie di persone tra cui la mia, essendo ingeniere. Tuttavia, pur non essendo un economista, non avrei dubbi a capire cos'è un'area grossistica. Comunque sia, a scanso di equivoci, ho messo due rimandi alle voci appropriate. Credo che così possa andare bene (anche per non trasformare la voce di Busto in un dizionario). --Paolotacchi (msg) 21:40, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Anche a me sembra una buona soluzione. --Er Cicero 23:03, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : suggerisco di uniformare le notazioni nell'elenco dei sindaci. La nota 123 ci dice che Tosi è eletto sindaco una seconda volta nel 1868, allora o andrebbero messe note analoghe su Krumm, Pietro Tosi, Azimonti e Gian Pietro Rossi (addirittura tre mandati) o si elimina la 123. Poi, a occhio e croce la Busto Arsizio–Malpensa Aeroporto dovrebbe essere enciclopedica, quindi ci aggiungerei un wlink, ma la mia è solo una sensazione, quindi lo segnalo qui così che possiate valutarne la sensatezza. --Er Cicero 09:06, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Eliminata la nota e aggiunto il wlink. --Paolotacchi (msg) 23:57, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]: Commento: Ho più o meno finito di rileggere la voce, a parte alcune questioni diciamo tutto sommato minori, che eventualmente accennerò in chiusura della segnalazione, mi sembrano ancora irrisolti alcuni punti segnalati sopra, che a mio parere necessitano di essere affrontati e che indico qui di seguito:

  1. come ho già avuto modo di dire sopra da qualche parte, nel paragrafo "Stemma, gonfalone e onorificenze" sono elencate tre diverse ipotesi relative all'origine della fiamma nello stemma civico. Le tre ipotesi devono essere descritte in una fonte, viceversa va apposto il {{citazione necessaria}};
  2. è rimasta in sospeso la revisione della parte finale del paragrafo "Cinema e Teatri", di cui abbiamo parlato qui, qui e qui. Non ho capito se hai avuto modo di fare qualche verifica e come intendi procedere;
  3. avevo segnalato, nel paragrafo "Università", la presenza di alcuni dati non fontati ("12 docenti, 4 tecnici e 30 ricercatori a contratto"), per i quali pensavo fosse stata aggiunta una nota. Ora una nota c'è, ma quei dati non mi pare di vederli. Oltretutto ho trovato strano che entrando nel sito si faccia riferimento al percorso formativo del 2010 (temo che sia un link in disuso). Questo sembrerebbe il link corrente: c'è modo di sistemare il tutto?
Aggiungo a questi un ultimo punto del paragrafo "Agricoltura", ove si afferma che "l'Alto Milanese era la capitale della bachicoltura italiana, una delle prime al mondo". Per quel che ne so, questo è un fatto piuttosto noto, di quelli sui quali talvolta si discute su wiki se vadano o meno supportati da una fonte. Per come la vedo io, se la fonte la mettete è meglio, se la riterrete superflua per la notorietà della cosa non sarà uno scandalo. --Er Cicero 17:55, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Er Cicero: ormai ti possiamo conferire il titolo di bustese ad honorem, quasi quasi bustocco :-) Grazie ancora per i rilievi. Ho aggiunto la nota sullo stemma. Riguardo ai teatri, come dicevo, ho aggiunto qualche parola fontata a supporto della menzione. Ho anche sostituito il link dell'insubria con quello proposto da te ed eliminato il numero di docenti, tecnici e ricercatori (non so chi lo abbia aggiunto). La fonte sulla bachicoltura c'era, ma era linkata poco dopo: ho fatto un doppio richiamo a quell'articolo. --Paolotacchi (msg) 00:16, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
Questa discussione ormai sembra più un vaglio che una proposta di rimozione, sarebbe ora di arrivare a una conclusione.--Mauro Tozzi (msg) 08:20, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
Spezzo una lancia a favore di Er Cicero e Ceppicone, che sono i "colpevoli" di aver tirato la discussione per le lunghe. La procedura è iniziata in maniera forse un po' avventata, però poi è cominciata una collaborazione finalizzata ad un restyling che dopo quasi cinque anni dall'entrata in vetrina ha certamente senso. Molte informazioni erano state aggiunte in questo periodo da IP. Alcune di essere erano enciclopediche ma non fontate, altre non lo erano. In più, anche le linee guida cambiano col tempo. Adesso credo che la voce possa a buon diritto essere ritenuta degna di rimanere in vetrina. Come tutte le voci in vetrina, anche questa sarà certamente migliorabile. --Paolotacchi (msg) 13:23, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
Beh, io ho iniziato concretamente solo una decina di giorni fa e, anche se mi sono reso conto abbastanza presto che la voce abbisognava di una buona rivisitazione, non è che si potesse chiudere il lavoro in mezza giornata. Comunque, ora che tutte le possibili "magagne" di un certo rilievo sono state eliminate dalla voce, mi dichiaro
Contrario alla rimozione dalla vetrina. Aggiungo che, a differenza di quanto ho scritto sopra, anziché in questa pagina parlerò di alcuni aspetti che ho definito "minori" nella pagina di discussione. Pensavate di esservi liberati di me? Poi, adesso che so' bustese (bustocco no, è troppo!) ve lo scordate. :-) --Er Cicero 14:29, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
Contrario alla rimozione dalla vetrina. Dopo la sistemazione di cui è stata oggetto, soddisfa nuovamente i criteri per una voce da vetrina. --LukeWiller [Scrivimi] 15:20, 1 set 2014 (CEST).[rispondi]
Contrario anch'io alla rimozione. È stato fatto un ottimo lavoro e adesso la voce è sicuramente meritevole di essere esposta in vetrina. --Yiyi 16:04, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
Contrario alla rimozione. Beh, non è così grave essere tra i "colpevoli" che si sono dedicati al miglioramento della voce. Come già detto, rimane ancora qualcosa da limare in qualche sezione. Purtroppo in questo periodo i miei impegni di lavoro mi rendono meno collaborativo di quanto vorrei. (Le ferie sono finite!)--Ceppicone 18:15, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito negativo; la voce dunque permane in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: i principali difetti della voce sono stati eliminati, ora può rimanere in vetrina
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 17:45, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]