Wikipedia:Vaglio/Palazzo Ducale (Venezia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce, priva quasi totalmente di fonti, piuttosto scarsa per quanto concerneva la dotazione di immagini e l'accuratezza, è stata profondamente rivista, ampliata e correlata di numerose e autorevoli fonti dall'Utente:Libens libenter e dal sottoscritto Utente:L'inesprimibile nulla: nonostante questo, sono presenti ancora alcuni problemi dopo la cui risoluzione questa pagina potrebbe forse ambire ad un riconoscimento. --L'inesprimibile nulla 16:14, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Commenti[modifica wikitesto]

  • Voce molto interessante , appena riesco a trovare un po' di tempo la leggo con calma. E lunedì posso provare a prendere in biblioteca questo libro, che non mi sembra presente tra quelli indicati in bibliografia e potrebbe fornire qualche informazione sul restauro del 1577.
Intanto do solo un parere sulla sezione "opere d'arte": secondo me così è poco utile perché non fornisce indicazioni su dove queste opere si trovino. Io dividerei l'elenco, invece che per autore, per ambiente. O almeno aggiungerei nell'elenco attuale, per ogni opera, dove si trova all'interno del palazzo. L'elenco poi va forse aggiornato: ad esempio la voce sulle Quattro visioni dell'Aldilà di Hieronymus Bosch dice che i dipinti sono conservati a Palazzo Grimaldi, non più a Palazzo Ducale. --Postcrosser (msg) 21:55, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
L'esigenza di riorganizzare la sezione opere d'arte è evidente, e ti ringrazio per averla segnalata. Aggiungo tra le cose da fare. Segnalo anche questa interessantissima e completissima pubblicazione. Anche quest'altra del medesimo autore --L'inesprimibile nulla 08:31, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]
E comunque probabilmente ti riferivi a Palazzo Grimani. --L'inesprimibile nulla 15:46, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Si, intendevo Palazzo Grimani (facepalm!). Ho recuperato il libro che dicevo, anche se per adesso l'ho solo sfogliato, e confermo la presenza di un capitolo sul restauro del 1577 --Postcrosser (msg) 10:10, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio molto. Sto comunque rivedendo la sezione storia con le fonti che ho indicato sopra. --L'inesprimibile nulla 14:48, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Anche qui. --L'inesprimibile nulla 14:38, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]
qui il tomo 5. --L'inesprimibile nulla 14:46, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Oltre a fontificare quel paragrafetto oggi segnalato con un template NN, bisognerebbe ampliare e rivedere - pure in minima parte - anche la voce della povera piazza San Marco, tanto importante quanto trascurata su questa Wiki. --

79.13.145.179 (msg) 21:44, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Tolto un cn, tra poco l'ampliamento. --L'inesprimibile nulla 17:36, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]
  • Ho visto che il template {{Edificio civile}} è molto poco sviluppato: certamente, con un lavoro di "spulciamento" tra i vari paragrafi, il suddetto template potrebbe diventare molto completo (anche se molto lungo), riportando tutti gli architetti che hanno lavorato al palazzo. Inoltre l'immagine attuale, che dovrebbe dare un'idea chiara e complessiva dello stabile, non mi sembra la più adatta tra quelle che si sono su Commons; confrontandole e valutandole se ne può trovare una di più carina. --Libens libenter 10:34, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Libens libenter, provvederò subito a una revisione del template. --L'inesprimibile nulla 14:52, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Mi scuso se ho un poco rallentato i lavori, riprenderò a breve. Ho sistemato l'immagine nel frattempo.--L'inesprimibile nulla 19:47, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --L'inesprimibile nulla 10:03, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --L'inesprimibile nulla 10:03, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato in ordine alfabetico, anche se andrà ulteriormente ampliata. Ho diviso tra primarie e secondarie. --L'inesprimibile nulla 15:24, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --L'inesprimibile nulla 10:03, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Epìdosis: credevo già da tempo che si sarebbe arrivati alla necessità di scorporare qualcosa. Mi ero già fatto un'idea di come dividere il materiale: per evitare che le stanze minori (forse non così enciclopediche) cadano nel dimenticatoio, pensavo di dividere la storia (che per completezza manca ancora di un buon ampliamento) dalla descrizione del complesso. In tal modo, le pagine risulterebbero abbastanza autonome, e si risparmierebbero continui rimandi (infatti le descrizioni di alcune sale citano altri ambienti). Cosa ne dici? --L'inesprimibile nulla 15:28, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Buono. Direi che per cominciare quindi si potrebbe cominciare collo scorporare il paragrafo sulla "Storia" a Storia del Palazzo Ducale di Venezia (se siete d'accordo con questo titolo) lasciando nella voce solo un riassunto. --Epìdosis 15:33, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una buona idea. In questo modo la storia si potrebbe anche ampliare e aggiungervi qualche immagine, visto che adesso è un po' spoglia graficamente come sezione. --Postcrosser (msg) 15:40, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Come riassunto, non mi fido eccessivamente a lasciare quello presente pre-vaglio, per cui se permettete preferirei ultimare il riassunto sulla nuova pagina per poi ritagliarlo. --L'inesprimibile nulla 21:10, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Purtroppo, nonostante lo scorporo della storia, la voce è tornata oltre i 125mila byte, quindi penso che bisognerà scorporare altri pezzi. A voi decidere dove e come. --Epìdosis 11:20, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Epìdosis: in realtà la sezione sulla storia non è mai stata veramente scorporata nel senso che è stata copiata, ampliata (fino al 1577, l'altra parte a brevissimo). Solo quando avremo completato la storia (che sarà da sé una voce consistente) si potrà procedere al riassunto ed inserimento nella voce, che quindi potrebbe essere anche inferiore ai 125mila. --L'inesprimibile nulla 17:51, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Permettetemi un complimento per come sta venendo la pagina a parte della storia: sembra davvero ottima! --Postcrosser (msg) 17:59, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
✔ conclusa la sezione sulla storia --L'inesprimibile nulla 16:39, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: Ho cominciato a leggere con attenzione la voce, con gli occhi di un non veneziano che ha visto di persona il palazzo solo in un paio di occasioni.

-Alla parte della storia ho dato solo una scorsa veloce visto che probabilmente questa sezione sarà scorporata e rimarrà qui solo un riassunto. L'unica cosa che ho notato, oltre al fatto che ci starebbe bene qualche immagine in più, è che in alcuna parti dove è stata usata come fonte il libro di Francesco Zanotto il linguaggio sembra un po' troppo aulico e non molto adatto ad una enciclopedia moderna ("si trovava.. ove oggi ve ne è una", "si trovava ove poscia fu eretta"...)
-Nella parte di descrizione delle facciate ho avuto qualche difficoltà, alla prima lettura, a capire la posizione degli elementi descritti: il Rio di Palazzo, la Porta della Carta, la Loggia Foscara (sarebbe la loggia al primo piano della facciata verso la piazzetta?)... Io amplierei un poco le righe di introduzione del capitolo Esterno, subito prima della descrizione delle facciate, in modo che anche chi non conosce bene il palazzo possa subito capire dove si trovano le varie cose di cui si parla. Posso provare a scriverlo io.
-Nel paragrafo di descrizione delle facciate ci vedrei bene anche una foto della facciata verso i moli, visto che vengono citate diverse opere che si trovano su di essa. Ad esempio si potrebbe usare questa vista, da commons, che mi sembra non sia ancora presente nella voce. Sempre nel paragrafo sulla facciate mancano alcune note puntuali alla fine dei paragrafi. In quei casi si è sempre fatto riferimento a Marcello Brusegan? --Postcrosser (msg) 11:27, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Proverò a rispondere ai commenti che hai fatto, e ne approfitto per ringraziarti. 1. La sezione storia è ancora da rivedere, dato che la sto riscrivendo usando varie fonti primarie e un'importantissima fonte secondaria. Di conseguenza, provvederò ad eliminare quei passaggi dai toni un po'arcaici a favore di un linguaggio più lineare (farò subito). 2. Se vuoi occupartene tu, fai pure. 3. La foto è ottima, inserisci pure, casomai ci penserò io. 3b. Purtroppo quel paragrafo, quando ho preso in mano la voce, era già strutturato e senza fonti. Ciò che ho scritto io l'ho anche correlato di fonti, dove non ho trovato riscontri nel testo di Brusegan, non ho potuto provvedere. Per completare la dotazione di fonti (che risulta necessaria se si vuole realizzare una buona voce) segnalerò i passaggi non fontati col {{cn}}, poi non so se tu abbia fonti specifiche sull'argomento, altrimenti bisognerà cercarle o in alternativa rivolgersi ancora una vota a Zanotto, che però (te lo assicuro) non è una delle opere la cui lettura sia definibile come semplice... piena di latinismi, struttura dei periodi contorta, linguaggio arcaico... --L'inesprimibile nulla 07:52, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]
✔ risolte le questioni segnalate --L'inesprimibile nulla 16:39, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Se vuoi occuparti di quella sezione, per me sarebbe meglio integrarla su Storia del Palazzo Ducale di Venezia, pagina che andrà poi fortemente riassunta e integrata con la voce, completando di fatto lo scorporo già iniziato. Attualmente, dopo aver risistemato la parte origini-1424 mi sto occupando di quella 1424-1574. Per la parte che hai detto, i capitoli interessati sarebbero questi: CAPO XV - p. 119 (L'incendio accaduto il dì 11 maggio 1574 mina l'abitazione ducale, le Sale del Pregadi e del Collegio, l'antisala del medesimo e la vicina Sala, detta adesso delle Quattro porte. — Provvedimenti presi per estinguerlo. — Arte fici chiamati a riparare ì danni accagionati da esso. — Si prova durati quei ristauri parecchi anni, contro il Cicognara, che afferma essersene impie gati tre solamente.) e CAPO XVI - p. 128 (Descrizione dell' incendio accaduto il dì 20 dicembre 1577 , nel quale rimangon distrutte le due Sale dello Scrutinio e del Maggior Consiglio ed i luoghi fra esse frapposti. — Provvedimenti presi perchè il fuoco non si appigliasse alle altre parti del Palazzo. — Si scelgono e sì adattano le due Sale dei remi nell'Arsenale, e un luogo annesso per raccorre i comizii e per compiere gli scrutimi. — Elezione di tre nobili a procuratori de ristauri del Palazzo danneggiato.) e CAPO XVII - p. 138 (Si consultano 15 architetti intorno allo stato del Palazzo dopo I incendio, e sulle riparazioni da farsi. — Quali fossero questi architetti. — Quesiti ad essi proposti. — Si confuta l errore in cui caddero i biografi del Palladio, nelì affermare aver egli proposto l atterramento del vecchio edificio, e di averne disegnato uno del tutto nuovo. — Sommario dei pareri presen tati. — Si dà la preferenza a quello di Antonio da ponte, e si decreta la ristrutturazione secondo le norme da esso additate), parte iniziale del capo XVIII (solo Antonio da Ponte assume il ristauro del Palazzo. — Descrizione dei lavori da esso compiuti.). Ora qualche consiglio: 1. riportare parallelamente le note da fonte secondaria (Zanotto stesso) e da fonte primaria (sono indicate in fondo al capo e richiamate con un numero tra parentesi, basta secondo me mettere la pagina e il cita autore, non tutto il testo). Quasi tutti gli autori sono nella bibliografia, nel caso mancassero, aggiungi. 2. Cerca di fare se possibile un lavoro meticoloso, in particolare per quanto riguarda non tanto la storia, ma anche e soprattutto la critica delle fonti proposta da Zanotto. 3. Conserva anche ev. opinioni contrastanti, come al solito. 4. Invece di lavorare su google libri, scaricati se vuoi l'e-book gratuito, conviene, è più pratico come funzionamento e si carica più velocemente. 5. La nuova sottoparagrafazione sarà da me realizzata in un secondo momento, per il momento se vuoi non dividere il paragrafo in sezioni. 6. Non è un lavoro a breve termine, fatto sta che se ti occuperai tu di questa sezione, mi risolverai un bel problema, grazie. --L'inesprimibile nulla 08:53, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie per le dritte, cercherò di fare il meglio che posso.--Libens libenter 16:20, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Libens libenter: ti lascio liberà d'azione sui capitoli fino al XVII. Ricomincerò io il lavoro a breve a partire dal capitolo XVIII per arrivare fino alla fine (ho infatti finito, finalmente, il sostanzioso paragrafo sull'incendio del 1483). Buon lavoro. --L'inesprimibile nulla 11:43, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Libens libenter: scusa se negli ultimi tempi non ho più ampliato la sezione storia, è che purtroppo ho avuto altri impegni (qui su wikipedia e non solo). Sto togliendo molti link rossi che ho trovato nelle sezioni che hai aggiunto (ottimo lavoro). --L'inesprimibile nulla 15:05, 24 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Forse hai notato anche tu che Zanotto, nelle note, scrive delle biografie molto interessanti su alcuni personaggi secondari, che si potrebbero usare su Wikipedia.--Libens libenter 21:32, 24 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ho notato che hai notato...--Libens libenter 21:36, 24 giu 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Lavoro concluso --L'inesprimibile nulla 16:39, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Certo, lavoro molto utile.--Libens libenter 22:28, 24 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Epìdosis: ho risistemato tutto su commons, dimmi che ne pensi. --L'inesprimibile nulla 20:35, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --L'inesprimibile nulla 10:03, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Si farà a breve, per ora vi pregherei di inserire i lavori da fare in suggerimenti, così non si perde nulla di vista. --L'inesprimibile nulla 13:54, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --L'inesprimibile nulla 10:38, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
  • Domanda per l'Utente:Epìdosis: quando mai si dovesse proporre P.Ducale (Venezia) per un riconoscimento e si volesse mettere in evidenza pure il lavoro sulla storia con un altro ev. riconoscimento, si dovrà fare un'unica richiesta o le due pagine verranno analizzate come separate? Grazie. --L'inesprimibile nulla 13:59, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ovviamente separate: non penso che ci siano mai state procedure per più voci contemporaneamente, a parte qualche rimozione di massa. --Epìdosis 14:24, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Capìto --L'inesprimibile nulla 10:03, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
  • Inoltre, l'elencazione delle opere d'arte è meglio sia fatta per artista o per locale (come consigliato dall'Utente:Postcrosser), considerato che molte opere sono già citate nei sottoparagrafi delle singole stanze? IMHO: accertarsi sulla posizione delle varie opere, inserire tutte le opere non citate nelle stanze di pertinenza, per non ripetersi elencare le opere per autore o trovare un'altra strategia. --L'inesprimibile nulla 14:05, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Libens libenter: cosa ne diresti? Facciamo la classificazione per locale o per artista? Inoltre, sto rivedendo la categoria su commons. --L'inesprimibile nulla 09:44, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Da profano concordo coll'idea di accertarsi sulla posizione delle varie opere e inserire tutte le opere non citate nelle stanze di pertinenza; su commons categorizzerei, come già avviene, sia per stanza sia per artista e così tenterei di fare anche qui; se viene troppo lungo inserire due liste del genere si potrebbe pensare alla possibilità di cassettarne una oppure entrambe. --Epìdosis 11:18, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Epìdosis: come ben sai, recentemente ho dovuto un po' tralasciare le mie occupazioni qui (e quindi anche in altri ambiti che conosci meglio di me) a favore di commons, per sistemare le categorie di Palazzo Ducale, che versano in condizioni pessime (o meglio, spero versassero...). Là il lavoro è quasi ultimato, l'ultima parte concerne proprio le opere d'arte, che sto sistematicamente catalogando e per collocazione e per autore (prima, era o per autore o per collocazione). In seguito, amplieremo bene le categorie, sfruttando il pd-art (immagini prese da pubblicazioni se più vecchie di 100 anni...) con cartine e stampe (ho chiesto una mano all'Utente:Fulvio314) e immagini a colori di varie opere (prelevate colla suddetta autorizzazione da varie pubblicazioni, 4 o 5). Appena fatto ciò, amplieremo la storia e catalogheremo le opere d'arte anche qui e per autore e per collocazione (non vorrei fosse necessario un altro scorporo, per quello sulla storia ti ho risposto sopra). --L'inesprimibile nulla 17:57, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:L'inesprimibile nulla, scusa per il ritardo nella risposta, ma ultimamente non sono a pieno regime... Io direi che nel paragrafo "Opere d'arte" sia interessante porre una tabella che, come proposto dall'Utente:Postcrosser, riepiloghi le opere in ordine alfabetico, indicando poi l'autore, la collocazione ecc. Così si eviterebbe ogni discussione sulla suddivisione per ambiente o autore. Naturalmente bisognerebbe riportare le opere non citate nei paragrafi concernenti l'ambiente in cui si trovano, come è già stato fatto notare. --Libens libenter 13:44, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Comincio oggi questo lavoretto in sandbox, usando il lavoro già fatto su commons. Una volta fatta ed importata la tabella, allora si potranno arricchire i paragrafi (anche se a mio avviso molte delle opere sono già state citate, sarà una cosa da poco.). --L'inesprimibile nulla 09:58, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ho cominciato, per chi volesse vedere i primi risultati, li trova qui: forse dovrà diventare una voce a sé, se si vuol fare un lavoro di qualità. Una domanda: dato che per alcune opere non ho trovato immagini, si potrebbe ricorrere a stampe come questa? Domando anche all'Utente:Fulvio314, che sicuramente se ne intende più di me x quanto riguarda il copyright. --L'inesprimibile nulla 11:41, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
In base a quello che mi è stato spiegato fino ad ora: il pittore (Paolo Caliari detto il Veronese?) è morto da più di 70 anni, quindi copyright scaduto. La fotografia contiene anche elementi tridimensionali (la cornice) quindi si deve esaminare anche il diritto d'autore del fotografo, il quale (Paolo Salviati?) è anche lui morto da più di 70 anni, quindi anche per la fotografia il copyright è scaduto. Rimane però il decreto Urbani che tutela le opere d'arte, la cosa più pulita sarebbe richiedere il permesso di pubblicazione alla Fondazione Zeri... -- Fulvio 314 20:54, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
@Utente:Fulvio314: considerato che le immagini per quelle opere secondarie non sono così necessarie, a questo punto rimanderei il problema, ne potremo riparlare in futuro. Una volta, domandando su commons, mi era stato detto che però (correggetemi se sbaglio) per wikipedia viene usata la legislazione USA, in quanto le piattaforme fisiche che ospitano mediawiki si trovano in America... rimanderei il problema, non è urgente. --L'inesprimibile nulla 11:21, 4 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Per quanto non sia propriamente esperto di copyright, direi di no, dato che l'autore non penso sia morto da 70 anni. --Epìdosis 14:24, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Epìdosis: scusa se insisto, potresti invece guardare qui? Scorrendo le varie pagine (solo immagini) quelle potrebbero essere messe su commons, vero? Se sì, chi potrebbe aiutarci? Se sai un nome, saprò elencare le immagini migliori (anche mappe). Grazie :) --L'inesprimibile nulla 14:48, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Certo, dal 1860 a oggi direi che l'autore è morto certamente da più di 70 anni. Per il caricamento delle immagini chiedi pure all'utente:Fulvio314 (perdonami, Fulvio!), che è già oberato del lavoro che gli ho chiesto io ma finito quello spero possa aiutarti. --Epìdosis 15:34, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]
@Utente:L'inesprimibile nulla & Utente:Epìdosis, il problema del copyright riguardante le mappe si può superare agevolmente, segnalo questa discussione molto istruttiva. Mi rendo disponibile a rifarle ed in formato vettoriale, però ci vuole molto tempo. Epìdosis, dato che mi hai mandato nuovi clienti ti farò lo sconto sui prossimi lavori :)) -- Fulvio 314 20:35, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Fulvio314: grazie mille, fai pure con calma, non c'è fretta anche perché quelle mappe non ci impediscono di lavorare sotto altri spetti in attesa che tu gentilmente possa preparale. Grazie ancora, buon lavoro. --L'inesprimibile nulla 16:27, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Nulla mai fu detto di più esatto. Per la categorizzazione in forma tabulare delle opere d'arte da mettere in voce, direi che possiamo fare come detto da Epìdosis (casomai, procedendo anche con un altro scorporo, dato che sono certo verranno fuori molte altre opere d'arte non presenti oggi in elenco grazie ai lavori su commons, alla consultazione di fonti cartacee e a quella dei molti cataloghi digitali). --L'inesprimibile nulla 18:01, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Per l'elenco delle opere, si potrebbe forse realizzare una tabella tipo questa? Dove in pratica è possibile scegliere come ordinare la tabella in base alla colonna preferita. Così si potrebbe creare una tabella di 3-4 colonne (Artista, Opera, Luogo, eventualmente una quarta colonna Note) ordinata di default per artista ma che cliccando sul titolo della colonna Luogo diventa ordinata per stanza. Io intanto posso dedicarmi a rileggere la voce e fare eventuali correzioni di ortografia o di forma. Purtroppo non posso aiutare granchè con la fontatura, non avendo a disposizione i testi, in particolare quelli di descrizione del palazzo --Postcrosser (msg) 18:34, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Postcrosser: la tua idea di tabella è perfetta, veramente smart (mi si perdoni l'inglesismo). Rileggi pure la voce (scrivo che te ne stai occupando tu nella sezione che elenca i lavori da fare), anche l'Utente:Libens libenter se n'era già occupato in passato, ma, considerato che ampie parti della voce erano ancora in fase di scrittura, non gli è stato possibile concludere il lavoro. Detto ciò, ti vorrei chiedere 2 favori. 1. Finita questa voce, iniziare anche la rilettura di Storia del Palazzo Ducale di Venezia (almeno fino al 1577, in quanto io e Libens libenter siamo arrivati sino a lì nel riassunto, poiché c'è stato il discorso del lavoro su commons, non ancora concluso al 100 x 100; a breve terminerò quella voce) 2. prestare particolare attenzione a dare a ogni stanza una conformazione "logica" chiara. Per esempio, iniziare partendo da un muro e andando di seguito in senso orario/antiorario (ovvio solo dove ci sono molte cose da dire), separare storia e descrizione dei locali, se e dove possibile... in poche parole, non farti troppi scrupoli a spostare il materiale all'interno di ogni sezione. Grazie del tuo prezioso contributo, buon lavoro. --L'inesprimibile nulla 19:56, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa ma non mi voglio permettere di mettere il doing col tuo nome sotto rilettura, credo sia meglio lo faccia tu. --L'inesprimibile nulla 19:58, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Sul sito è scritto: "Nel dicembre del 1923 lo Stato, proprietario dell’edificio, affida al Comune di Venezia la gestione del palazzo, aperto al pubblico come museo. Dal 1996 Palazzo Ducale è a tutti gli effetti parte del sistema dei Musei Civici di Venezia." Quindi, lo stato italiano che l'ha affidato ai Musei civici. --L'inesprimibile nulla 11:28, 4 lug 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --L'inesprimibile nulla 16:39, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]
  • Domanda innocua: non si poteva prevedere una voce per l'edificio (profilo architettonico e storico) ("Palazzo Ducale (Venezia") ed una voce per il museo che ospita ("Museo civico di Palazzo Ducale")? -- Gi87 (msg) 00:15, 4 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Hmm.. imho è difficile in un edificio come questo distinguere cosa è palazzo e cosa è museo, dal momento che è il palazzo stesso, con i suoi elementi architettonici e le sue decorazioni, ad essere parte integrante del museo. Forse le parti sul Museo dell' Opera e quelle sull'armeria potrebbero essere facilmente scorporate dalla voce del palazzo e inserite in una voce dedicata al museo. --Postcrosser (msg) 00:41, 4 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Guarda, nel caso di questo edificio tale scorporo non mi sembra essenziale, anzi, si rischia forse di fare ancor più confusione. Nel visionare il Museo, infatti, si è ospitati dentro al palazzo e si visionano anche elementi, come i quadri, che non sono stati lì portati, ma sono presenti in sito da secoli, e perciò sono da ritenersi imho parte integrante dell'edificio. --L'inesprimibile nulla 11:24, 4 lug 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --L'inesprimibile nulla 16:39, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Sintesi dei lavori[modifica wikitesto]

Ecco quello che manca, in ordine d'urgenza (non esageriamo):

  • sezione iconografica (massima urgenza; in ordine, poiché l'una subordina l'altra fase): riorganizzare le categorie su commons con gerarchia --> ampliamento delle suddette categorie con immagini pd-art --> lista opere per luogo e per artista come suggerito da Postcrosser In corso Se ne sta occupando' L'inesprimibile nulla'...--> immagini su wikipedia nelle sub-sezioni della voce madre (anche piantine);
  • storia: storia 1577-oggi su Zanotto --> sintesi della storia ed importazione su voce madre; ✔ Fatto
  • voci minori, voci di contesto (Piazza San Marco), voci specifiche (vedi sopra);✔ Fatto
  • riletture: spulciatura di errorini, correzioni minori (anche di forma), fontatura... In corso In corso... Mi sto occupando della rilettura della parte di descrizione, ma ovviamente se volesse intervenire anche qualcun altro è benvenuto --Postcrosser (msg) 11:09, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Spero sia tutto, buon lavoro (non manca per nessuno). --L'inesprimibile nulla 18:16, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Riassunto[modifica wikitesto]

Grosso modo mancano 3 cose:

--L'inesprimibile nulla 18:37, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Utente:Libens libenter: come potrai vedere, la situazione è abbastanza buona, si è riusciti a concludere quasi tutto: mi occuperò a breve di sistemare l'ancillare sull'elenco delle opere, dopodiché proporrò per riconoscimento (quando avremo avuto anche le piantine, ma come sai ne abbiamo già parlato coll'Utente:Fulvio314, che mi ha assicurato trattarsi di un lavoro lungo.). --L'inesprimibile nulla 16:00, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
(che pian piano va avanti, pian piano) -- Fulvio 314 19:10, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:L'inesprimibile nulla, non mi pare che ci siano sostanziali correzioni da fare nell'ancillare sulle opere... Utente:Postcrosser, a che punto sei con la rilettura? Se non ce la fai a finirla, posso occuparmene io. --Libens libenter 20:02, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Chiedo davvero scusa per essere sparita, ma negli ultimi tempi sono stata super occupata al lavoro, e ne avrò per ancora una settimana. Quindi dovrei andare in ferie e avrò molto più tempo a disposizione --Postcrosser (msg) 21:51, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]
@Utente:Fulvio314: ci mancherebbe altro! Utente:Libens libenter: il lavoro allo stato dei fatti è praticamente ultimato: l'ancillare sulle opere d'arte l'ho grosso modo conclusa, ma potrebbe esserci qualche altro piccolo ampliamento. Ho intenzione di fare un ultimo grosso lavoro, ossia rivedere la sezione sulle facciate, sempre usando Zanotto (vol. 1). Nei vol. 2 e 3 descrive gli interni, ma credo non sia opportuno (credo che se dovessimo metterci anche quelle info, verrebbero 30/40.000 byte per locale!). Nel vol. 4 parla della vita dei dogi, quindi non concerne questo vaglio. Nel cinque ci sono delle stampe, di cui ho fatto una selezione. Quindi, se qualcuno può occuparsi di una rilettura, per favore escluda la sezione sulla descrizione delle facciate e non si meravigli se c'è qualche ampliamento nell'ancillare sulle opere (Zanotto offre un catalogo integrale, e anche qui ci sono info interessanti). --L'inesprimibile nulla 20:46, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Altra cosa per Libens libenter: nella pagina sulle opere, dato che a elencarle tutte sarebbero centinaia, metto solo le principali? --L'inesprimibile nulla 20:56, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ovviamente solo le principali! --Libens libenter 21:28, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Utente:Libens libenter: ho finito l'ancillare sulle opere. --L'inesprimibile nulla 16:14, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Direi che, se è tutto finito, si più aprire la pagina di segnalazione. Nel frattempo saranno disponibili le piantine. --Libens libenter 16:28, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Vorrei rivedere la sezione sulle facciate, ma ci metterò poco. --L'inesprimibile nulla 09:11, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Utente:Libens libenter: mi metto subito all'opera. --L'inesprimibile nulla 18:57, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]