Wikipedia:Vaglio/Big Bang

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Big Bang[modifica wikitesto]

Propongo questa voce per il vaglio poiché l'ho recentemente tradotta dalla versione inglese e quindi ha bisogno, oltre di una ripulita dal punto di vista della traduzione, anche di un ampliamento. Agli utenti più esperti chiedo consiglio per le questioni "tecniche" riguardanti la voce (quali sezioni vanno ampliate, quali link rossi è il caso di bluificare, ecc.), mentre a quelli meno esperti chiedo un aiuto soprattutto per l'italiano e per sapere quali punti della voce sono poco chiari (soprattutto se c'è bisogno di qualche nota in più). Il mio obiettivo sarebbe quello di avere una buona voce sul Big Bang, senza l'urgenza di portarla in vetrina. --Restu20 (msg) 01:21, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Restu20 (msg) 01:21, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Questa non è una traduzione (e in ogni caso le voci inglesi non sono perfette neanche loro, perciò tradurre non è un criterio logico di miglioramento rispetto alla versione precedente. Occorre sempre verificare i contenuti di entrambe le versioni e prendere il meglio). Ho letto solo le prime frasi e non mi piacciono affatto per i seguenti motivi:
  • prego di non usare la parola "singolarità", tipica della matematica e che allontana da subito qualunque lettore privo di adeguato background.
  • Fatto l'errore didattico precedente, lo si è peggiorato dando una definizione errata di singolarità (i parametri fisici non sono elevati, sono infiniti in una singolarità).
  • La citazione di Peebles subito sopra è ormai puramente decorativa, non è stato capito il collegamento proprio fra questa fase e l'incipit sottostante: il fatto che non ha senso estrapolare la soluzione a prima del tempo di Plank, quando le equazioni forniscono una singolarità matematica priva di qualunque significato fisico.

In conclusione le versioni italiana e inglese erano entrambe consolidate, cioè lette da persone competenti che non vi avevano trovato particolari errori (o li avevano corretti) e lette da incompetenti (sono molto importanti anche questi lettori!), che non avevano trovato estreme difficoltà di esposizione o avevano chiesto modifiche. Spero che questa versione non sia un salto nel buio, come sembrerebbe dal primo paragrafo. Pe ora non ho tempo di leggere oltre e spero sia meravigliosa, però mi raccomando attenzione alle parole: l'argomento è difficile e la sua divulgazione enciclopedic ancora di più. Ciao Pinea (msg) 17:06, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Rispondo punto per punto alle tue obiezioni:
  • io ho sempre sentito parlare di "singolorità iniziale", anche se mi rendo perfettamente conto che questo è un termine matematico
  • questo passaggio lo rimetto a posto, è evidentemente errato
  • si può eliminare la citazione di Peebles, per il semplice fatto che non ha una fonte da cui è stata presa.
Per quanto riguarda il confronto, ho conservato la versione precedente della voce nella mia sandbox qui e mi sembra che quella versione sia solo una traduzione più ristretta della voce inglese (però mi posso anche sbagliare, ma alcuni passaggi sono molto simili). Ho visto che ci sono degli spunti interessanti che possono essere ripresi, ma sono senza fonte e quindi non ha molto senso metterli subito senza un riferimento. Ho fatto questo lavoro perché nella pagina di discussione si era detto che la voce aveva bisogno di aggiornamenti e, come prima cosa, ho pensato di tradurre la voce inglese che è in vetrina. Poi mi rendo perfettamente conto che niente è perfetto ed è per questo che ho aperto un vaglio, proprio per avere commenti come il tuo e portare la voce ad un livello superiore e correggere gli eventuali errori. --Restu20 (msg) 17:23, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Il fatto che tu dica di star facendo solo una traduzione, ma poi fai delle modifiche perché "ho sempre sentito dire così" non è una buona premessa, tanto più che suppongo che tu non sia ancora laureato in fisica. Certo che la soluzione è singolare all'origine, ma in questo punto le equazioni stesse non sono applicabili. Le singolarità matematiche sono prive di esistenza fisica in tutti i settori della fisica-matematica che conosco. Una situazione analoga si ha nella teoria dell'elasticità che è singolare in presenza di angoli rientranti ed in effetti in quei punti avvengono grandi deformazione e il materiale non è più elastico ma segue la teoria della plasticità. In altre parole per descrivere una teoria tu descrivi quello che avviene fuori del suo dominio di applicazione dando corpo fisico a un concetto matematico. Quanto a Peebles, ha scritto un libro divulgativo proprio nel 2001 perciò la citazione viene da lì (trovi facilmente il rif.con google e poi potresti andare a cercare la pagina in libreria, se hai paura di inesattezze).

Già che ci sono spiego meglio anche i miei dubbi sulla versione inglese. Anch'essa contiene frasi dal significato vago, trasferite ora in italiano (non escludo che ce ne fossero già prima). Ad esempio dubito molto che Friedmann abbia dato una particolare formulazione delle equazioni di Einstein. Suppongo che le abbia soltanto specializzate introducendovi alcune ipotesi fra cui ad esempio l'omogeneità e le conseguenti simmetrie, che consentono di ridurre enormemente il numero dei parametri. Anche la frase in didascalia che in cosmologia lo spazio è privo di fisicità ( o qualcosa del genere) è piuttosto arbitraria. Se lo spazio è un continuo dotato di proprietà variabili punto per punto proprio come un qualunque continuo elastico (anch'esso caratterizzato da tensori di "deformazione" o di "curvatura" (per le piastre)), perché non è fisico? Possiamo solo dire che è trasparente alla materia ordinaria e che non sappiamo cosa sia. Non per nulla la cosmologia si è dovuta inventare la quintessenza. La fisicità poi riemerge nel livello energetico dello stato di vuoto in meccanica quantistica. Questa figura poi è bella ma non spiegata, a che serve allora? Il resto della sua didascalia si applicherebbe meglio al diagramma concettuale sulla destra.

Ripeto che non ho tempo ora di rivedere l'articolo o di proseguire nella discussione. Ciao Pinea (msg) 19:28, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

    1. La voce precedente era di fatto congelata alla situazione del 2004. C'era bisogno quindi di un aggiornamento. Mi sembra che al di là della precisazione sulla singolarità, la versione attuale sia più aggiornata e quindi valga la pena di sostituirla alla precedente. Modifiche e miglioramenti sia per l'aspetto scientifico che per la scorrevolezza del testo italiano, sono ovviamente sempre possibili.--Franco3450 (msg) 21:13, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Avevi scritto tu stesso che la voce precedente era ben scritta, segnalando i punti da aggiornare. Se però l'aggiornamento consiste nel ritradurre tutto da capo, non ha senso introdurre nella versione italiana dei miglioramenti che saranno buttati via appena un nuovo volonteroso deciderà di ritradurre un'altra volta una futura versione della voce inglese (prendendosi però la libertà di inserirvi quà e forse là frasi proprie). In pratica è bene che chi sa qualcosa si concentri a togliere le cazzate dalla versione inglese, altrimenti rispunteranno sempre anche qui. Nel caso specifico la versione inglese contiene, ad esempio, frasi nello slang colloquiale dei "graduate students" statunitensi, che sono barbare anche per un anglosassone colto, figuriamoci tradotte in italiano! (cfr. "le sue frequenze collettive furono delineate in uno spettro di corpo nero"). Pinea (msg) 23:51, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ho fatto un confronto con la voce precedente e mi sembra (come già detto in precedenza) che anche la vecchia versione era frutto di una traduzione (molte parti combaciano). Il problema della versione precedente, oltre a necessitare di un aggiornamento, era che era del tutta priva di riferimenti e per una voce di così grande importanza mi sembrava una grave mancanza. Poi, come ho già detto prima, bisogna fare alcune correzioni della traduzioni, perché più si controlla, più si tolgono gli errori (se guardi la cronologia della mia sandbox, si vede che oltre a me altri 3 utenti hanno collaborato alla traduzione e al controllo di questa). Se mi segnali appena hai tempo le parti più sbagliate della traduzione cercherò di correggerle. In riferimento ad una tua precedente frase, non sono ancora laureato in fisica, quindi per alcune questione mi serve sicuramente l'aiuto di un utente più esperto di me. --Restu20 (msg) 14:27, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

La versione precedente era nata come traduzione di quella inglese del 2004; negli anni successivi, però, c'è stato un affinamento come testimoniano le numerose correzioni. Non credo ci fosse niente di sostanziale, ma questa voce è abbastanza letta e se ci sono cose poco chiare occorre intervenire continuamente per rimediare ai tentativi maldestri di correzione di chi pensa che qualche frase sia in contrasto con quanto letto su qualche libro divulgativo. Perciò il fatto che fosse abbastanza assestata era utile. Non dubito che ci siano ora molte più notizie; il fatto è che il lavoro di confrontare tre versioni (l'italiana, l'inglese e la tua traduzione) è noiosissimo e non ho tempo di farlo, mentre fare un "diff" ed esaminare solo le correzioni costa pochi minuti; questo è il motivo per cui mi ero spazientito.

Nel frattempo ho corretto le cose più vistose della versione inglese (Non sono molte sia perchè per fortuna il peggio l'ho trovato solo nell'introduzione sia perché non l'ho riletta tutta e perciò me ne saranno sfuggite un pò). Per favore comincia a inserirle anche nella tua traduzione e anche ripristina le prime frasi come in inglese (senza singolarità), dove le parole erano state molto ben pesate ed erano il risultato di annose discussioni. Ciò è necessario anche per coerenza con quanto si dice successivamente nella voce, in cui si spiega proprio che la teoria del big bang può descrivere solo quello che avviene dopo la presunta singolarità. Per favore dimmi anche se ci sono altri punti dove ti sei discostato molto dall'inglese, così concentro l'attenzione su quelli. Pinea (msg) 23:13, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Allora, ho risistemato le prime frasi, togliendo l'indicazione sulla singolarità (l'unica cosa che non ho inserito rispetto alla versione inglese è la frase The Big Bang is the cosmological model of the initial conditions, poiché il Big Bang non spiega nulla per quanto riguarda le condizioni e gli istanti iniziali) e le altre parti che hai segnalato nella voce inglese. In tutta la voce ho cercato di attenermi il più possibile alla versione inglese, ma con ogni probabilità le parti da controllare meglio sono quella riguardante i problemi dell'orizzonte e dell'universo piatto e la sezione della fisica speculativa, quest'ultima perché non avendo sentito la maggior parte di queste cose, non sono sicuro di aver riportato le notizie giuste. --Restu20 (msg) 00:08, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

Per favore scambia le due immagini. La didascalia della nuova immagine infatti descrive l'altra (quella di en-wiki). Inoltre il significato della nuova immagine non è chiaro ed è perciò impossibile scriverne la didascalia (a essere sincero mi sembra addirittura che l'immagine contenga un errore). Pinea (msg) 21:58, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto era stata cambiata immagine perché è uguale a quella del template a lato. Per evitare una ripetizione si può sostituire l'immagine del template con un'altra che si trova su Commons. --Restu20 (msg) 22:17, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

Nonostante le mie riserve si può usare per il template anche l'immagine che abbiamo tolto. Nel template non occorre dare spiegazioni sul significato e l'immagine è piuttosto stimolante. Pinea (msg) 13:50, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ho cambiato l'immagine nel template con quella presente precedentemente nella voce. Volevo sapere Pinea se secondo te l'incipit adesso è chiaro e preciso o è ancora da migliorare in alcuni suoi punti e se si può concentrare l'attenzione su altre sezioni deboli (intanto ti ringrazio per aver messo a posto le sezioni che avevo segnalato in precedenza). Volevo sapere anche da te quali sono i link rossi che bisogna assolutamente rendere blu con nuove voci e quali invece si possono invece rendere blu facendo un reindirizzamento a sezioni di voci già esistenti. --Restu20 (msg) 01:26, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]
Il template va bene. Ho visto su en - wiki che c'è na descrizione tecnica della figura, che però non è immediatamente visibile su COMMONS, e ho scritto all'autore perché chiarisca ancuni aspetti, ma non ho avuto ancora risposta. L'incipit non mi piace non tanto per qualche imprecisione, ma perché non è un incipit (per la sua lunghezza); è una anticipazione della storia, che rimane così spiegata in modo più confuso. Riscriverò l'inglese e per favore aggiorna tu questa. Ti incoraggio a tradurre tutte le voci che vuoi, anche solo come stubs, (la disponibilità di un testo aggiuntivo e l'aggancio alla voce originale per approfondimento è un bene superiore agli errori di traduzione che puoi metterci; il problema col big bang, come detto sopra, era la discontinuità che costringe a ripartire da capo; cosa non facile perché a volte gli errori, anche gravi, non saltano subito all'occhio). Ti consiglio comunque di fare per prime le voci segnalate come "per approfondimento". Altre voci potrebbero essere risolte con un link a una voce esistente; ad esempio "linee di emissione" può rimandare a spettro atomico. Pinea (msg) 15:51, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ritornando alla precedente versione italiana, quali sono "gli spunti interessanti che possono essere ripresi, ma sono senza fonte e quindi non ha molto senso metterli subito senza un riferimento"? Visto che hai già fatto il lavoro di identificarli, potresti per cortesia metterli in una sandbox, in modo che cerco di recuperarli? Pinea (msg) 16:04, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Cercherò di tenere d'occhio la voce inglese e di effettuare le eventuali correzioni. Io la versione precedente l'ho in questa sandbox se vuoi isolo i punti più importanti in un'altra sandbox. Intanto i punti più importanti che non ho segnalato sono: la parte riguardante George Gamow e il fatto che aveva supposto ancora prima dell'effettiva scoperta la radiazione cosmica di fondo, sbagliando però il dato della temperatura (sezione della radiazione cosmica di fondo, ho trovato qualche accenno di questo nel libro I primi tre minuti); la sezione sull'abbondanza degli elementi leggeri sembra meglio trattata nella versione precedente; la parte sul Big Bang e la religione è sicuramente più approfondita, ma non essendo un esperto in materia ho bisogno di qualcuno che ne sappia certamente di più di questioni religiose. Riguardo l'incipit è giusto il rilievo che hai fatto tu, se vuoi si può scrivere una cosa più generica (senza entrare direttamente nelle vicende storiche) dicendo che questa teoria fu proposta per spiegare alcune prove sperimentali in netta contraddizione con il modello di universo stazionario o qualcosa del genere. Dimmi tu se può essere una buona idea e se ci sono altre cose che noti nella sandbox che ti ho segnalato. --Restu20 16:22, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Un anonimo ha aggiunto questa frase nella sezione Questioni aperte:

«Tuttavia, studi anche non recenti, hanno mostrato la presenza di strane strutture (denominate ponti tra galassie a basso redshift e quasar, cui caratteristica appunto è l'alto redshift) come nel caso di NGC 4319. Altre galassie attive come NGC 3516 sono circondate da quasar, il che potrebbe fare pensare che ci sia una connessione tra questi, ovvero che i quasar siano stati espulsi dalle galassie attive cui si trovano vicino. Questo invaliderebbe tutta la teoria del Big Bang. Sono importanti nuove ricerche in tal direzione al fine di chiarire ogni dubbio.»

che mi sembrava un'affermazione di tale rilevanza da rendere necessario l'uso di un riferimento. Ho girato un po su internet e ho trovato questo sito che spiega abbastanza bene cosa ha trovato Arp, ma la fa meno tragica di come sembra nella frase aggiunta. Quello che il sito riporta è che Arp, durante lo studio di alcune quasar, ha trovato questi oggetti vicino ad altre galassie e pensava che entrambi gli oggetti avrebbero avuto lo stesso redshift; invece scoprì che i quasar avevano un redshif molto maggiore delle galassie vicine. Questo fatto era in contrasto con l'espansione cosmica, poiché entrambi gli oggetti dovrebbero avere lo steso redshift. Successivamente lo stesso Arp ha notato dei "ponti" che collegano le galassie ai quasar e questo può essere spiegato dal fatto che le galassie attive studiate abbiano "espulso" i quasar. Arp arrivò alla conclusione che questa differenza dei redshift non sia causata dall'espansione cosmica, ma da altri processi come ad esempio quello di espulsione. Volevo sapere da voi se ho interpretato bene quello che è scritto nel sito e se si può spostare quest'affermazione in una sottosezione apposita, ad esempio con il titolo Interazioni tra quasar e galassie dove si riportano queste affermazioni (cercando anche altri riferimenti) o se è meglio lasciar perdere perché è un campo di ricerca ancora poco esplorato. Restu20 12:52, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

Non ho molto tempo in questo momento, ma ho visto di fretta quell'aggiunta anonima, senza dati precisi e inserita nel posto sbagliato. Se hai tempo leggi anchequi commenti un pò più autorevoli (in cui sembra trattarsi di cose stranote e quasi scartate) e forse potresti sistemare la cosa spostandola altrove e/o cambiando le frasi. Ho letto troppo rapidamente per farmi un giudizio sicuro, però mi sembra che questa sia una di quelle obiezioni oggi considerate poco attendibili. Se ti fai anche tu questa impressione citerei l'argomento in questo modo senza dargli una eccessiva rilevanza, ma snza trascurarlo del tutto per evitare che qualcun altro in futuro voglia reinserirlo daccapo, pensando di essere il primo. Ciao Pinea (msg) 21:11, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto ho creato la sezione Interazione tra galassie e quasar, ma il titolo può essere cambiato non è un problema. Ho dato un taglio simile alla sezione Età degli ammassi globulari e come mi hai suggerito tu, cioè è un'obiezione oggi considerata non molto attendibile. Secondo me così può essere sufficiente, ovviamente la prosa e la struttura può essere rivista. Restu20 22:18, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

Siccome l'incipit entra subito direttamente nelle vicende storiche, non sarebbe meglio scrivere qualcosa tipo: La teoria del Big Bang fu proposta a partire dagli anni venti del XX secolo per spiegare alcuni fenomeni scoperti in quel periodo e nei decenni seguenti, come l'allontanamento delle galassie, l'abbondanza degli elementi leggeri, ovvero idrogeno ed elio, e la radiazione cosmica di fondo?. Ovviamente la forma di questa frase va abbondantemente rivista, ma siccome la parte riguardante la storia presente nell'incipit viene poi ripetuta più o meno allo stesso modo nella sezione Storia, è il caso di riportare qualcosa di simile a quello che ho scritto sopra? Restu[[Discussioni utente:Restu20|20]] 12:28, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]

Propongo di aggiungere nella sezione dedicata alle teorie alternative anche dei cenni alla teoria alla luce strutturata, di cui si parla ad esempio in www.bbamateur.blogspot.com "osservazioni cosmiche". Saluti Oksis

Mi dispiace, ma su wikipedia le informazioni devono essere prese da fonti attendibili, generalmente i blog non possono essere presi in considerazione perché una loro aggiunta può essere considerato spam. Se questa teoria è importante, verrà sicuramente riportata da una fonte più autorevole, ad esempio un articolo su Nature o su una rivista simile. Restu20 16:20, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Commento: (rubo il template dalla vetrina, dato che devo segnare diverse cose):

    • La voce necessita di moltissime più fonti citate; poiché segnalarli nella voce non era possibile dato che sarebbe diventato un terribile guazzabuglio di tratti rosa, ho operato nella mia sandbox, così hai un colpo d'occhio immediato su dove occorrano delle fonti (anche ripetute, o importandole da voci secondarie). Naturalmente intervieni sulla voce e non da me. :-)
    • Utilizzare i template cita web e cita pubblicazione laddove mancano.
    • Molti periodi sono brevi e la lettura a tratti ne risulta frammentata: aumenterei notevolmente l'uso dei punti e virgola e unirei intere frasi da una virgola o da congiunzioni. Ad esempio:
Georges Lemaître propose quella che oggi viene detta "teoria del Big Bang sull'origine dell'universo", anche se lui la chiamò "ipotesi dell'atomo primitivo". Il modello si basa sulla formulazione della relatività generale di Albert Einstein e su ipotesi semplificatrici (come l'omogeneità e l'isotropia dello spazio).
diventerebbe (ovviamente con relativa formattazione): Georges Lemaître propose quella che oggi viene detta "teoria del Big Bang sull'origine dell'universo", anche se lui la chiamò "ipotesi dell'atomo primitivo"; il suo modello si basa sulla formulazione della relatività generale di Albert Einstein e su ipotesi semplificatrici (come l'omogeneità e l'isotropia dello spazio). E via dicendo.
    • a questo proposito, a questa frase ne segue un'altra: Le equazioni fondamentali sono state formulate da Alexander Fridmann. A che cosa si riferisce? Alle equazioni del modello?
    • Eliminare i link (rossi) presenti nelle note e spostare la sottosezione "Principali testi citati nelle note" nella sezione "Bibliografia", come titolo "Testi specifici".
    • Tradurre dall'inglese la voce Interpretazioni religiose della teoria del Big Bang, anche se apparentemente esula dall'argomento, dato che è anche citata come lettura di approfondimento.

Il lavoro da fare è insomma ancora tantissimo, ma ciò è dovuto principalmente al fatto che questa voce è di per sé estremamente complessa. Per paragone, il lavoro presente su en.wiki è già inferiore a questo. --Roberto Segnali all'Indiano 12:28, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Allora, rispondo punto per punto ai tuoi rilievi:
    • Per le note mi adopererò il prima possibile, anche se vedo che (giustamente) bisogna referenziare molte più frasi.
    • Cercherò di mettere tutti i template mancanti (anche se mi sembrava di averli messi dappertutto, ma mi posso benissimo sbagliare).
    • Le frasi meno scorrevoli e più brevi cercherò di estenderle con virgole e punti e virgole (purtroppo è questo il problema maggiore nel tradurre dall'inglese, dove le frasi sono molto più brevi e oltre al punto fermo non si usano tantissimi segni di punteggiatura). Per questo Henrykus mi ha detto che mi può dare sicuramente una mano.
    • Immagino che con i link rossi nelle note ti riferisci soprattutto ai nomi degli autori delle pubblicazioni e alle case editrici non presenti su wiki.
    • In questo momento sto traducendo qui un'altra voce, appena ho finito quella mi dedico alle interpretazioni religiose.
Effettivamente il lavoro da fare è molto (soprattutto per quanto riguarda le note), ma l'argomento è sicuramente molto articolato e complesso, quindi bisogna sicuramente raggiungere un buon livello di accuratezza per consentire una discreta comprensione della questione a tutti, esperti e non. Restu20 15:16, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Esattamente. Sono poi consapevole che la lingua inglese ci "imbriglia" nelle traduzioni, proprio per quello conviene sempre tradurre e poi "italianizzare" i periodi. I template mancanti sono pochi, ne ho visti due o tre ma solo per caso; infine i link rossi sono quelli a autori-editori non presenti da noi, si possono anche eliminare. Spero di essere stato utile, ma ho dovuto essere preciso se si vuole creare una voce davvero da "vetrina sicura". --Roberto Segnali all'Indiano 16:16, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Hai fatto bene ad essere preciso! Adesso metto un po' a posto le cose mancanti (sto sistemando i link rossi e i template mancanti) poi penserò al resto. Adesso mi metto in pari! Restu20 16:20, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Tolti link rossi ad autori e case editrici. Li ho lasciati solo in due possibili voci, ovvero Verifiche della relatività generale e anisotropia di dipolo. Restu20 16:39, 17 apr 2009 (CEST) ✔ Fatto Rimessa a posto la frase indicata sopra, le equazioni a cui si fa riferimento sono le equazioni della relatività generale nella soluzione proposta da Friedmann, che serve a spiegare il Big Bang. Ho provato a sistemare la frase per renderla più comprensibile. Restu20 09:45, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Commento: : premetto che ho dato solo un'occhiata iperveloce e quindi magari non è che siano grandi contributi, ma meglio di niente...

  1. intanto l'incipit non mi convince troppo, forse è un po' lunghetto rispetto a quanto previsto da Manuale di stile (l'ultimo capoverso secondo me si può tranquillamente spostare altrove) e forse lo renderei più divulgativo (confesso che non lo so). Sempre nell'incipit segnalo una cosa curiosa: se vai qui l'immagine è taggata con la dicitura "candidate for speedy deletion" come se ci fossero problemi che so' di copyright o di altro tipo. E' vero che la stessa immagine nella voce inglese Big Bang non presenta alcuna indicazione, ma chissà. Quindi occhio.
  2. un'altra cosa che a occhio non va sono i troppi link rossi; bisognerebbe capire quali è indispensabile creare come voci e quali no. Poi magari con un po' di calma possiamo pure crearle (magari partendo dalle traduzioni che mi pare ci siano tutte e poi integrando).
  3. terza cosa (ammazza che criticone!): qualche didascalia è sicuramente da alleggerire (ad es., quella citata e quella di "Linea temporale della radiazione di fondo").
  4. nelle note vengono riportati per esteso dei libri che andrebbero in Bibliografia, come in nota 15, 25, 28 e altri. Nella nota 26 il periodo "Generalmente [...] Big Bang" non è scorrevole.
  5. nella Bibliografia non vedo nessun ordine. Non so poi se abbia senso dividere l'ultimo libro (messo sotto "Big Bang e interpretazione letterale della Bibbia") dagli altri.
  6. Forse sostituirei 4He ---> Elio-4 e 3He ---> Elio-3, come pure errori di natura sistematica ---> errori sistematici. --Er Cicero 22:27, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ti rispondo punto per punto, poi appena ho due minuti metto a posto tutto:
  1. Sull'incipit c'è stata anche una discussione sopra da parte dell'utente Pinea e anche lui contestava il fatto che fosse troppo lungo e che andasse alleggerito. Vedrò cosa posso fare per ridurlo un po' di dimensioni. Per quanto riguarda l'immagine, ho visto che su Commons ce ne sono parecchie di immagine simile a quella, probabilmente è stata candidata alla cancellazione immediata perché alcune erano proprio uguali, comunque darò un occhio non si sa mai.
  2. I link rossi sono davvero tanti e per il momento mi sono dedicato alla traduzione delle voci che erano nel template {{vedi anche}}, poi passerò mano a mano almeno a tradurre quelle più importanti. Nel corso della traduzione ho notato però che la stragrande maggioranza dei link rossi va bluificata, poiché sono argomenti strettamente indispensabili a capire di cosa si stia parlando (come ad esempio Principio copernicano).
  3. Sulle didascalia hanno operato anche altri utenti, quindi vorrei chiedere prima a chi ha scritto la didascalia se si può alleggerire, mi sembrerebbe ingiusto distruggere il loro lavoro.
  4. Proprio oggi ho chiesto ad Henrykus se è possibile riportare le pubblicazioni più importanti in bibliografia, allora sposterò quelle che hai citato tu in bibliografia. La nota proverò a renderla più scorrevole (ma è gran parte del testo che va reso più scorrevole, si vede proprio che è una traduzione).
  5. La bibliografia l'ho trovata così, nel senso che non ho ancora messo mano, ma secondo me mettere i libri in ordine alfabetico sarebbe la scelta migliore. Per l'ultimo testo hai perfettamente ragione, l'unica distinzione che farei è tra testi generici e pubblicazioni vere e proprie come è stato fatto nella voce Betelgeuse per esempio.
  6. L'ultimo punto è un errore facilmente sistemabile, purtroppo non sono molto abituato alle notazioni chimiche e ho lasciato quella che c'era in inglese.
Beh intanto ti ringrazio Er Cicero, tra i consigli tuoi e quelli di Roberto c'è un po' di lavoro da fare! Mi metto subito all'opera! Restu20 22:52, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Tolti i simboli chimici e messi nomi e ho anche corretto così facendo un po' le frasi. Restu20 23:10, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Per il momento ho ordinato i testi presenti nella sezione testi divulgativi con il cognome dell'autore, se di solito si fa in altro modo dite pure. Restu20 23:10, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Tutti i libri riportati con il template {{cita libro}} nelle note sono stati spostati nella bibliografia lasciando nelle note il solo template {{cita}}. Restu20 00:23, 19 apr 2009 (CEST)[rispondi]

  • Come suggeritomi da Er Cicero qui, riporto le voci da tradurre dividendole per importanza, così chi ha tempo e soprattutto voglia può scrivere o tradurre le voci:
Voci da scrivere assolutamente
Voci di importanza medio-alta
Voci strettamente fisico-matematiche (bisogna decidere cosa fare)
Voci di secondaria importanza

Qui ho riportato tutti i link rossi nella voce, se qualcuno ha tempo e voglia può tradurne qualcuna e poi sbarrare quelle fatte. Solo per completezza di informazioni, ho già tradotto dall'inglese Problema dell'orizzonte, Orizzonte cosmologico e Espansione metrica dello spazio che prima non c'erano e che sono due stub le prime due voci, mentre l'ultima è un po' più corposa. Su alcune voci si può discutere se crearle o meno (ad esempio le ultime vanno quasi sicuramente fatte perché non credo siano trattate da nessuna parte sull'enciclopedia, mentre per quanto riguarda la parte fisico-matematica non so se vengono trattate in altre voci). Ovviamente se qualcuno sa che questi argomenti sono trattati in altre voci, può segnalarlo che intanto si può fare un rimando lì. Restu20 12:29, 19 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Butto lì una provocazione: siamo sicuri che nel paragrafo "Formulazioni avanzate, ma non ancora consolidate, della teoria del Big Bang" alcune delle teorie elencate non siano configurabili come ricerca originale e quindi ancora inadatte a stare sull'Enciclopedia? --Er Cicero 11:39, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sono sicurissimo che il teorema di Penrose-Hawkong, il modello ekpirotico e quello ciclico e la teoria del mondo-brana non siano ricerche originali: il primo l'ho letto nel libro di Hawking Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo, gli altri due gli ho letti in un'enciclopedia di La Repubblica che riportava alcuni articoli di Le Scienze mentre l'ultimo si basa sulla teoria delle stringhe, quindi mi sembrano abbastanza attendibili. Darò sicuramente un occhio agli altri due, cioè stato "senza frontiere" di Hartle-Hawking e teoria dell'inflazione caotica per avere la sicurezza che non siano ricerche originali. Sicuramente la teoria del multiverso credo vada bene. Restu20 19:30, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Poichè su wikipedia è stata creata una voce "luce strutturata" mi sembra opportuno che questo riferimento venga citato sotto la parola Big Bang e possibilemnto inserito nella sezione "Formulazioni avanzate, ma non ancora consolidate, della teoria del Big Bang" in questa frase Le ultime due ipotesi propongono il Big Bang come un evento di un universo più grande e più vecchio (o di un multiverso), e non come l'inizio letterale di tutta la realtà; per un panorama più ampio della cosmologia del Big Bang, ricordiamo anche i lavori di Eric Lerner, Tom Van Flandern, le implicazione della teoria MOND di Mordehai Milgrom e della luce strutturata. Tutti i riferimenti di queste quattro voci sono gia presenti su wikipedia. Grazie . Oksis

Scusami cosa c'entra la luce strutturata con il Big Bang? Mentre per le teorie di MOND sto traducendo una voce da en.wiki, per quanto riguarda la luce strutturata io leggo questo. Inoltre la voce che hai creato tu prende informazioni da blog, che sono altamente sconsigliati qua su wiki. Inoltre nella voce non si evince nulla per quanto riguarda il Big Bang. Restu20 17:06, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per i tuoi rilievi. Ho gia' provveduto a chiedere all' amministrazione svizzera ( che che aveva autorizzato e incluso la voce luce strutturata ) di cambiare tale voce in luce autostrutturata che e' meglio riferita alla sua genesi e comportamento ( e senza confusioni ). Nel corpo letterale di luce strutturata sto gia' provvedendo ad un riferimento diretto col Big Bang , anche se sono richiamati Red shift, materia oscura , fondo a microonde... Il fatto che la voce prenda informazioni da blog , convengo sui rischi. Wikipedia ( the free enciclopedia ) credo dovrebbe ponderare per vocazione quando e quanto essere sui rischi : forse questa e' proprio la tua responsabilita' . Quando sara' operativa la voce corretta di luce strutturata , riprovero' a chiedere alla voce Big Bang la modifica di richiamo come gia' proposto. Saluti

Invarianza di scala

Sapete dirmi se con il termine "invarianza di scala" nella voce "big bang" si indica la proprietà di "auto-similitudine" propria dei sistemi frattali? Se è così posso tradurre da en:Self-similarity. --Aushulz (msg) 03:17, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Purtroppo non ti posso aiutare a riguardo, mi dispiace. Restu20 19:11, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Nota 1

Non sarebbe meglio mettere nella prima nota (quella che dice che il BB e' la teoria piu' accreditata e per la quale esistono delle prove) un maggior numero di fonti (il sito che c'e' ora, non parla molto di quest'aspetto). Io ho trovato (EN) questo (libro sulla storia dell'astrofisica e cosmologia, v. per esempio pag. 319), oppure (EN) questo (esperimento WMAP), c'e' anche questo (un introduzione al modello standard della cosmologia) questo (domande varie sull'aspansione dell'universo) e infine questo (caratteristiche del BB). Valutate voi. --CristianCantoro 12:39, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Diciamo che quella attuale era temporanea, adesso leggo qualcosa di quello che mi hai consigliato e cerco la (o le) fonti migliori. Restu20 19:10, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]
+cn

ho messo il cn a La costruzione di acceleratori di particelle ha permesso di verificare il comportamento della materia in condizioni estreme e ha permesso di trovate conferme alla teoria, in che senso? Credo che gli acceleratori di particelle abbiano confermato il modello standard, ma non la teoria del BB in senso stretto, come afferma la frase in voce... sorvolando su cosa si intenda per "condizioni estreme". --CristianCantoro 13:05, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Purtroppo la frase è un po' lasciata a metà, se non si trova niente a riguardo si può togliere, non è così indispensabile. Restu20 19:10, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ho trovato su en.wiki (e non solo) la voce Graphical timeline of the Big Bang che da una rappresentazione grafica immediata che può essere affiancata alla Cronologia del Big Bang. --Er Cicero 23:13, 19 giu 2009 (CEST)[rispondi]

L'ho ricopiata qui, ma non mi sembra una cosa banale da sistemare, forse devo chiedere una mano a chi ne sa un po' di più per apportare delle migliorie grafiche. Restu20 00:06, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ho letto molti libri sull'argomento, vi dispiace se do una mano?? -Giovide (msg) 16:48, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ma figurati, anzi serve assolutamente un aiuto per la voce, siccome io sono pienissimo di esami e non ho molto tempo. Siccome hai letto molti libri sull'argomento, avrei bisogno di aggiungere riferimenti alla voce (come puoi vedere qui). Se mi contatti nella mia talk ti spiego a modo come si fa. Intanto ti ringrazio per il possibile aiuto! Restu20 16:54, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Come faccio ad andare nella tua talk?? me lo spieghi?? (non sono molto pratico su wikipedia) -Giovide (msg) 17:02, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti, vorrei contribuire anch'io, magari potreste delegarmi qualche compito, come per esempio approfondire la sezione cronologi del big bang (un po piccolina)o fare qualche traduzione (lingua d'eccellenza:francese, andate su Utente:Giovide e controllate i babel. Per approfondire ho una certa esperienza. Rispondetemi e datemi una delega. Giovide (msg) 16:01, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Come ho già detto, puoi cercare dei riferimenti per togliere i senza fonte segnalati qui o tradurre qualche voce segnalata sopra. Io ho già iniziato a tradurre Cosmologia non standard in una mia sandbox a mio avviso però è meglio cercare i riferimenti che al momento sono la cosa più importante. Restu20 16:08, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
farò ciò che posso, e magari dopo cerco di bluificare qualche link partendo dalla versione francese, ok?? Giovide (msg) 16:50, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Perfetto, i link al momento non sono una cosa urgente. Restu20 16:52, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
ma da dove le prendo io le fonti?? quei libri li ho letti quando avevo 9 anni. Giovide (msg) 16:55, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
ho dimenticato che per rinnovare la mia biblioteca personale ho buttato quei libri.magari proponimi qualcos'altro.Giovide (msg) 17:00, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Allora prova a scrivere in sandbox una di quelle voci in rosso, poi vediamo se va bene o se bisogna aggiustare qualcosa (una cosa, quando scrivi nel vaglio non serve che mi avvisi in talk, grazie agli osservati speciali non è necessario :-D). Restu20 17:28, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Allora, visto che il vaglio prosegue, chiedo che fine ha fatto la voce segnalata un po' di tempo fa su cui mi pare qualcuno aveva iniziato a lavorare. Per le traduzioni poi mi pare tutto arenato: vabbè, me ne accollo una, poi si vede come proseguire. --Er Cicero 23:37, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ho tradotto la voce ipotesi di curvatura di Weyl; tuttavia, prima di pubblicarla, chiedo un parere. Nel testo originale c'è, da novembre 2008, un avviso che la voce dovrebbe essere verificata da un esperto del settore (la voce su de.wiki, priva dell'avviso, è a sua volta equivalente, probabilmente tradotta anch'essa). Vorrei sapere se questa situazione pregiudica la pubblicazione della mia traduzione o meno (o magari se c'è un esperto qui su it.wiki potrebbe essere lui a scioglierci i dubbi) :-D Grazie --Er Cicero 22:24, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Se vuoi faccio presente la questione al bar del progetto:Fisica dove forse qualche esperto, o comunque qualche commento utile, salterà fuori. Restu20 12:51, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]
Scemo di guerra io, non ho visto che hai già chiesto tu al bar (si vede che sono ancora in vacanza :-D). Restu20 12:53, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Chiusura[modifica wikitesto]

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? In assenza di obiezioni, tra qualche giorno procedoWhattynun c'è probblema 11:56, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ti chiedo di aspettare un po', ho avuto gli esami e poi le vacanze, quindi appena arriva settembre voglio riprendere in mano la voce e rimettere a posto alcune cose. Restu20 19:08, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ok, non c'è problema. Whattynun c'è probblema 19:34, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Vaglio aperto da febbraio (un record probabilmente:)) senza alcun intervento da quasi tre mesi. Si può chiudere? WhattyWhattynun c'è probblema 17:56, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]

Purtroppo non ho ripreso in mano la voce come avevo sperato, si può chiudere. Credo che si potrà aprire un altro vaglio in futuro. Restu20 18:54, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]