Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Velivoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Progetto Aviazione
Informazioni generali
Pagina principale Aviobar
Criteri di enciclopedicità
Convenzioni di stile
Manutenzione
 → Voci nuove
 → Festival NPOV talk
 → Festival Biografie
 → Stub talk
 → Voci richieste
 → Immagini richieste
Monitoraggio talk
Collaborazioni archivio
Voci in vaglio
Portale Aviazione
Utenti interessati
Inviti e benvenuti
Userbox e riconoscimenti
Newsletter Militaria redazione
Strumenti
Template talk
 • {{Aeromobile}} man
  →aereo civile
  →aereo militare
  →aerodina sperimentale
  →aliante
  →dirigibile
  →elicottero
  →APR
 • {{aeroporto}} talk
 • {{Azienda}}, che ha campi specifici per le compagnie aeree talk
 • {{Incidente aereo}} talk
 • {{Motore}} talk
Biblioteca talk
Sottoprogetti e task force
Sottoprogetto elicotteri BaRotore
Aviazione civile bar
Progetti collegati
Astronautica Bar della Stazione
Trasporti Lo scalo
Guerra Tavolo delle Trattative
Marina Quadrato ufficiali
 Questo box: vedi  disc.  mod. 

Questa è una sottopagina del Progetto:Aviazione ed è stata scritta con lo scopo di stabilire uno standard per il nome delle voci relativi ai velivoli militari. Per qualsiasi errore, mancanza o suggerimento scrivete nella pagina di discussione o rivolgetevi al bar del Progetto Aviazione.

Convenzioni[modifica wikitesto]

Per tutti i velivoli, aerei ed elicotteri sia civili che militari, il titolo da usare per gli articoli deve essere nella forma:

<nome costruttore> <sigla> <soprannome ufficiale>

Nel caso in cui non esiste un soprannome ufficiale, si utilizza la forma

<nome costruttore> <sigla>.

Nome costruttore[modifica wikitesto]

  • Per tutti i velivoli va sempre scritto prima il nome della casa produttrice; ad esempio:
McDonnell Douglas F-15 Eagle
Agusta A129 Mangusta
Messerschmitt Bf 109
General-Dynamics F-16 Fighting Falcon
Airbus A320
Boeing 737

e non F-15 Eagle, F-14 Tomcat, Bf.109, Lockheed F-16, A129 Mangusta o A320 .

  • Nel caso di collaborazioni tra produttori, si usa il nome dei partecipanti (separati dal trattino) se sono soltanto due; ad esempio:
Agusta-Bell AB 212
Lockheed-Boeing F-22 Raptor

Se i partecipanti sono più di due è preferibile (per favorire la leggibilità del titolo) indicare direttamente il nome dell'aereo: ad esempio AMX al posto di Alenia/Aermacchi/Embraer AMX.

Soprannome[modifica wikitesto]

Se il velivolo ha un soprannome ufficiale (come nel caso degli aerei americani) e riconosciuto, va inserito nel titolo; ad esempio:

McDonnell Douglas F-15 Eagle
Grumman F-14 Tomcat.

Velivoli civili[modifica wikitesto]

Molti aerei o elicotteri civili hanno un soprannome per riconoscerli meglio: va indicato nel titolo

Piper PA-34 Seneca
Fokker F 27 Friendship
Lockheed L-1011 Tristar

Velivoli russi[modifica wikitesto]

Per i velivoli russi il nome in codice NATO non va inserito nel titolo dell'articolo, ma è comunque specificato nell'incipit. Per uso consolidato, sia in ambito italiano che internazionale, si adotta la traslitterazione anglosassone. Ad esempio:

Sukhoi Su-27
Mikoyan-Gurevich MiG-21
Mil Mi-24
Tupolev Tu-95

e non Suchoj Su-27 Flanker o Tupolev Tu-95 Bear.

Velivoli giapponesi[modifica wikitesto]

Per i velivoli giapponesi della seconda guerra mondiale, va indicato il nome ufficiale giapponese e non il nome alleato, che è comunque preferibile citarlo nell'incipit dell'articolo. Ad esempio:

Mitsubishi AM6 Reisen
Nakajima Ki-43 Hayabusa

e non Mitsubishi AM6 Zero, Nakajima Ki-43 Oscar oppure Mitsubishi AM6 Reisen (Zero), Nakajima Ki-43 Hayabusa (Oscar) o combinazioni simili.

Velivoli con più soprannomi[modifica wikitesto]

Alucni velivoli hanno più di un soprannome; nel caso in cui siano soltanto due, si possono inserire entrambi nel titolo dell'articolo; ad esempio:

Douglas A-20 Boston/Havoc
Douglas C-47 Dakota/Skytrain

Nel caso di aerei con più di due nomi, come ad esempio il Curtiss P-40, nel titolo si omettono tutti, ma vanno invece citati nell'incipit dell'articolo.

Nomenclatura velivoli tedeschi[modifica wikitesto]

Per i velivoli tedeschi, non bisogna usare nessun separatore tra la sigla e il numero del modello. Ad esempio:

  • Messerschmitt Bf 109
  • Heinkel He 111
  • Focke-Wulf Fw 190

Nomenclatura velivoli italiani[modifica wikitesto]

Per i velivoli italiani, il puntino si utilizza come separatore per gli aerei fino agli anni '60, il trattino per quelli successivi. Ad esempio:

Reggiane Re.2000
Fiat G.46
Aermacchi MB-339

Nel caso la sigla indichi le iniziali del costruttore o del progettista, si utilizzano i puntini su entrambe le lettere; ad esempio:

Macchi M.C.200
Macchi M.C.72

A quanto risulta anche dai rispettivi siti ufficiali, gli aerei della Piaggio e gli elicotteri della Agusta non utilizzano nessun separatore: ad esempio Piaggio P166, Piaggio P180, Agusta A129, Agusta-Bell AB412.

Nomenclatura velivoli civili[modifica wikitesto]

  • Per gli aerei costruiti dalla Boeing, il titolo va scritto nella forma <nome costruttore> <numero modello>; ad esempio:
Boeing 737
Boeing 747
  • Per gli aerei costruiti dalla Airbus invece, il nome va scritto nella forma <nome costruttore> <sigla>; ad esempio:
Airbus A340
Airbus A380


Creazione dei redirect[modifica wikitesto]

Una volta stabilito il nome, bisognerà creare diversi redirect verso il titolo corretto della pagina. Ad esempio:

<sigla> <soprannome ufficiale><nome costruttore> <sigla> <soprannome ufficiale>
F-15 EagleMcDonnell Douglas F-15 Eagle
Piaggio P.166Piaggio P166 oppure
P.166Piaggio P166
B737Boeing 737
Airbus 340Airbus A340
Bf.109Messerschmitt Bf 109

Per completezza, andrebbero creati anche i reindirizzamenti (redirect) dal soprannome al nome corretto; ad esempio:

EagleMcDonnell Douglas F-15 Eagle
StukaJunkers Ju 87
SpitfireSupermarine Spitfire
TristarLockheed Tristar

In questo caso però bisogna stare molto attenti ai significati disambigui.

In caso di dubbio?[modifica wikitesto]

Vista la grande variabilità nelle convenzioni di nomenclatura, nel dubbio si può controllare sul sito ufficiale del produttore (se ancora attivo ai giorni nostri), confrontarsi con enciclopedie cartacee o contattare l'AvioBar del Progetto:Aviazione (prima di pubblicare l'articolo) per avere un consiglio.


  Progetto Aviazione: collabora a Wikipedia sull'argomento aviazione