Wikipedia:Bar/Discussioni/CHI LO RICONOSCE?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
CHI LO RICONOSCE? NAVIGAZIONE


Chi riesce a riconoscere il personaggio identificato su Commons come "Vittorio Emanuele III" inquesta foto? Grazie. File:Bundesarchiv Bild 102-01121A, Emanuel III..jpg. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 18:43, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ma non è la solita foto riportata in tutti i libri del nostro amato re Vittorio Emanuele III d'Italia (o come lo si voglia chiamare)? Temo di non aver capito la domanda. --Nemo 20:29, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]
Per queste cose esiste WP:Oracolo--79.6.4.8 (msg) 20:30, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]
Semmai RdP o un puntatore (proseguiamo là). --Nemo 20:56, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Sembra proprio Vittorio Emanuele III d'Italia-- Barone Birra 18:01, 25 dic 2008 (CET)[rispondi]

No, di primo acchito non mi pare proprio, ne sono certa e a guardarlo bene ha una fossetta sul mento che non mi risulta sulle altre foto del re, ma chi sia non lo so proprio, forse può essere d'aiuto qualcuno che riconosca le decorazioni.. --MapiVanPelt (msg) 18:09, 25 dic 2008 (CET)[rispondi]
Io ed EH101 abbiamo analizzato la foto stasera (riscontro dei gradi con la data della foto) e riteniamo che sia VE III. Per quello che vale. --Pigr8 mi consenta... 02:53, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
In realtà quella foto lo ritrae tutto intero e non a mezzo busto... è veramente VE III :P--Nick1915 - all you want 03:23, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]

No, ribadisco che non si tratta di V.E.III, ne sono più che certa. Sto cercando riscontri ed ho chiesto lumi in giro, spero di avere delle risposte presto. Di gradi militari ci capisco pressocchè zero, ma allora vi chiedo, perché sul cappello ha solo due fasce? I Marescialli d'Italia ne portano quattro, se non erro, il re non lo so... --MapiVanPelt (msg) 08:21, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]

concordo con Mapi, dubito anche io fortemente che sia il Re. --Gregorovius (Dite pure) 11:39, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]


Si anche io ho diversi dubbi che sia il Re Vittorio Emanuele III...soprattutto sui lineamenti della bocca...si potrebbe comunque risolvere il dubbio chiedendolo E.F. di Savoia con una email. --Shokamura (msg) 12:43, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
A me i gradi dicono "VEIII pre-1928", la corporatura pure--Vito (msg) 12:45, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
Tanto per chiarire, soprattutto ai non "addetti ai lavori", questa pagina descrive i gradi dopo il 40 ma dice anche "I livelli gerarchici degli Ufficiali Generali, che prima della guerra era composto da soli tre gradini, si è andato ampliando e conta adesso ben sei livelli stabili." Quindi, non potendo vedere i gradi sulla manica, il berretto dice meno di quanto sarebbe necessario, in quanto non si vede la eventuael coroncina e l'eventuale segno sotto, ad indicare "Generale designato d'Armata". Ma a meno di avere dubbi sulla datazione, e guardando la foggia dell'uniforme io non ne ho. Annoto anche che quella della foto è l'uniforme ordinaria e non quella da cerimonia. La differenza la fanno le decorazioni e soprattutto, l'aspetto del personaggio, che è inconfondibilmente VE III; per raffronti, guardate questo francobollo del 1926, per il Giubileo. --Pigr8 mi consenta... 13:02, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]

Buongiorno a tutti! Per avere lumi mi sono permessa di contattare l'Utente:Caria Antonio Angelo, nostro Wikidecano e militare di carriera, veterano del secondo conflitto mondiale, oggi mi ha gentilmente risposto qui da me, vi invito a leggere con attenzione il suo parere. Per quanto mi riguarda le sue considerazioni sono più che esaustive, a me questo basta. Vi saluto, buon anno a tutti!! --MapiVanPelt (msg) 13:49, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]

Innanzi tutto grazie a quanti si sono affannati nell'identificazione. Io non mi intendo di gradi militari, mi baso solo sulla fisionomia. Per molti anni ho organizzato immagini, anche per lavoro, ed ho imparato che è normale scambiare una persona per un'altra in foto, ma nel frattempo credo di essermi fatto un poco di occhio in questo senso (dopodiché, non sono un oracolo infallibile... altrimenti non chiederei aiuto a voi :-) ). Ho rilevato una seconda immagine in cui un alto personaggio militare viene scambiato con per Vittorio Emanuele III: questa http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Altrefoto_(4).jpg
Specifico di non avere alcun interesse dinastico o nostalgico in vista, sto solo facendo ordine nelle consistenti donazioni di immagini pre-1945 che sono affluite in Commons ultimamente, che sono poco e male categorizzate, diminuendone così l'utilità storica. Anzi, siccome ho provveduto a creare una prima categorizzazione e un primo riordinamento, se volte darci un'occhiata, magari riconoscete anche voi qualche altro personaggio, e potete creare ulteriori sottodivisioni. Grazie.
Nel frattempo, se qualche esperto riesce a dare un'identità anche a questo terzo re d'Italia, sarà cosa utile. :-)

--Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 16:53, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]

Beh l'esempio che posti è frutto dell'errore di categorizzazione da parte di un utente di Commons. Nel caso principale in questione, stiamo mettendo in dubbio la autenticità dell'Archivio di Stato Tedesco. Se gli archivi di Stato commettono di questi errori, tremo al pensiero di cosa potranno mettere al posto della foto di qualche politico contemporaneo tra una ottantina di anni :-) Per ora, le obiezioni più agguerrite all'archivio di stato sono quelle di fisiognomica di Caria Antonio Angelo e la assenza delle insegne dell'Annunziata (che effettivamente non trovo neanche io). La vicenda dei gradi invece è risolta, visto che questo ufficiale indossa le insegne del massimo grado possibile nel 1928. Ci tocca fare una controanalisi: il personaggio porta al collare non meno di cinque decorazioni non comuni. Dovrebbe essere questa la chiave che conferma che si tratta di Vittorio Emanuele, unico ad avere così tante decorazioni straniere in Italia. Ci basta identificarle e avremo risolto il problema. --EH101{posta} 17:19, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
Nessun bisogno di "tremare": chi abbia catalogato dei documenti, incluse le donazioni di immagini su WikiCommons :-) sa quanto sia facile sbagliarsi, specie se i documenti vengono catalogati decenni dopo la loro creazione. Quindi c'è addirittura una pagina di segnalazione degli errori fatti dai catalogatori dell'archivio tedesco http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bundesarchiv/Error_reports
Accettiamo quindi senza tremare l'idea che anche gli archivisti teutonici sono fallibili. Tanto per fare un esempio, qui http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bundesarchiv_Bild_102-00606A,_Achille_Ratti.jpg hanno scambiato il padre di papa Ratti per suo figlio "da giovane". Quindi, come vedi... E, sì, lo saranno anche fra 80 anni. Ma per quell'epoca il problema sarà dei nostri discendenti...
Quanto al personaggio da cui siamo partiti, ho lasciato una caption segnalando che l'identità è controversa, e di pubblicarla quindi con cautela se si vuole una fotografia certa del fu re... Prima o poi qualcuno lo riconoscerà. Su Wikipedia è così.
Già che ci sono, segnalo al vs zelo questa categoria, che potrebbe riservare interessanti sorprese: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Alfa_Romeo_people

Ciao. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 18:00, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]

Controversa direi di no. Semplicemente: non è V.E.III Almadannata (msg) 18:11, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
la butto lì: i tre stelloni che porta nella parte inferiore della divisa mi sembrano di foggia nordica (Belgio ? Francia ? Inghilterra ?): potrebbe forse essere Caviglia o altro maresciallo decorato anche dagli alleati ? --Gregorovius (Dite pure) 18:30, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]

E' stato chiesto il mio modesto parere sull'autenticità della foro che ritrae Vittorio Emamnuele III. Al riguardo, ho già fatto alla gentile utente Mapi VantPelt le mie più rigorose osservazioni, in primis la mancanza dell'insegna del Collare dell'Ordine della SS. Annunziata. In più osservazioni circa la persona di Vittorio Emanuele III, per averlo visto nelle foto, ai miei tempi, nelle scuole, megli uffici pubblici e per averlo visto di persona, a 5 mt. di distanza, quando scendeva dalla Corvetta Baionetta quando, fuggiasco, é arrivato a Brindisi-10 settembre 1943. Comunque, potete vedere tutte le mie osservazioni rappresentate alla citata utente Mapi VantPelt. Mi é sfuggito di rappresentarle un particolare IMPORTANTISSIMO, e cioè che i baffi della persona della foto in discussione NON ERANO E NON SONO RICONDUCIBILI ASSOLUTAMENTE A Vittorio Emanuele III. Per me, il discorso é da archiviare. Vi saluto tutti, augurandovi un felice Anno 2009.--acari (msg) 19:24, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]

Cari amici, e soprattutto caro Gregorovius che mi hai contattato, posso dirvi che basta un confronto fotografico per capire inequivocabilmente che il simpatico vecchietto della foto non è Vittorio Emanuele III di Savoia. Ad ogni modo direi ad occhio e croce che si tratta di un generale dell'esercito italiano, a cavallo tra la Prima e la Seconda guerra mondiale ("1928 ca" nel commento a fianco alla foto sta per 1928 circa), che direi essere l'anno, che ha ricevuto moltisime decorazioni italiane (si vedano l'ordine mauriziano e quello al merito militare) oltre ad altre straniere, tra cui una per certo nordica, riconducibile alla placca di un ordine svedese (si notino le tre corone), forse l'Ordine della Spada. Ad ogni modo consiglio di consultare il sito miles http : / / miles . forumcommunity . net / ove c'è una sessione proprio per l'identificazione delle fotografie vecchie di militari... se qualche volenteroso vuol metterci il naso, risolverebbe quasi certamente il problema. -- Leopold (msg) 22:41, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]

Baffi, nastrino di scarsa qualità, fossetta sotto al mento, spalline: passo anch'io nel campo dei "non è VE III"--Vito (msg) 00:48, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]
Sono anch'io dell'opinione che non è Vittorio Emanuele: argomenti sono il taglio dell'orecchio (VEIII l'aveva leggermente piegato, questo generale l'ha perfettamente dritto) e la bocca, molto più piccola e serrata nel sovrano. Inoltre questa foto ritrae un uomo molto in là negli anni, con una pelle tormentata, mentre nel '28 VEIII aveva 60 anni scarsi. Infine, sul chepì ci sono solo due filetti, per cui si tratta di un generale di Divisione.--Emanuele Mastrangelo (msg) 21:36, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]
Accertato che non è VEIII sarebbe interessante cercare di capire chi è e cosa ci fa una sua foto negli archivi di stato tedeschi, le ipotesi sono migliaia: alto ufficiale (magari di collegamento) o addetto militare a Berlino (o Monaco di Baviera)? La foto è del '28, qualche commissione interalleata? (O magari la Repubblica di Weimar stava preparando un falso re per conquistare l'Italia XD )--Vito (msg) 23:09, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]

Per risolvere si potrebbe cercare ad esempio qui. --Nemo 02:41, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

La foto è segnata come "1928 ca.", il che non vuol dire molto.Al 99% sarà del '28, ma su 100.000 l'1% è una bella cifra. Se la datazione è in genere teutonica non mancano, sviste e svarioni OT Immagine:Bundesarchiv_Bild_102-12291,_Flugzeugmutterschiff_R_33.jpg è "Septmber 1931" peccato che quel dirigibile fu demolito nel 1928, e l'immagine è dell'ottobre 1926 (unico test con coppia di biplani), e anche le altre di quella serie sono classificate a capocchia.
Rimaniamo insomma con un "generale di divisione", 1928 circa (il che vuol dire che il tizio potrebbe benissimo essere morto nel '28). Si potrebbe interpolare le decorazioni.
Oltre a quanto già evidenziato: (si vedano l'ordine mauriziano e quello al merito militare) oltre ad altre straniere, tra cui una per certo nordica, riconducibile alla placca di un ordine svedese (si notino le tre corone), forse l'Ordine della Spada.
A questo aggiungo una Legion d'Onore (Quella più vicina al colletto).
Pur avendo qualche dubbio sull'ordine della Spada (ma non me intendo, quindi lo faccio presente solo come ipotesi), a questo punto tra i papabili (ordine svedese + Legion d'onore + Attività all'estero, sebbene non in germania) c'è Alberto Peano. Qui una pagina dove ci sono un paio di foto [1]. Ha i baffi, ma francamente non mi intendo di fisiognomica. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 14:41, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ps prima veniva linkato un sito, però aspetterei ad usare risorse esterne. Il Bundesarchive ci ha "assoldato" (leggi donato le immagini) anche per "aiutare nella classificazione di quelle ancora dubbie". Ergo sarebbe interessante vedere se riusciamo "noi" comunità wikipediana a risolvere "da soli" il busillis proprio in quanto wikipediani. Forse sarebbe utile andare nelle altre community a richiedere il supporto per l'identificazione delle decorazioni, prima di fare affidamento a risorse esterne? --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 14:59, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

Decisamente sono d'accordo con Il Palazzo: direi che le somiglianze fisiche, di medaglie, biografiche, ecc. ecc. sono da ritenersi abbastanza probanti del fatto che il rappresentato non è Vittorio Emanuele III, ma con lui ha avuto a che fare e direi proprio che si tratti del signor aiutante di campo incriminato il quale, essendo morto nel 1930, conferma tra le altre cose la mia ipotesi circa l'anno indicato di fianco alla copertina come "1928". Personalmente mi dichiaro completamente favorevole all'ipotesi esposta. -- Leopold (msg) 23:58, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ho visionato bene una foto del Peano che ho sull'Enciclopedia Militare e mi sento di escludere anche questa identificazione: in particolare per il taglio della bocca (Peano l'aveva stretta), delle orecchie (Peano le aveva tondeggianti) e per le proporzioni del viso (Peano aveva un bel volto ampio, che non spariva sotto il chepì). --Emanuele Mastrangelo (msg) 11:51, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
L'unico argomento, a mio avviso a favore del riconoscimento come V.E.III e' la forma dell'orecchia, che sembra molto simile a quella di altre immagini una per esempio, tuttavia il ritratto misterioso e' quello di una persona piu' anziana, il confronto per esempio con questa del 1936 toglie ogni dubbio. Direi che il soggetto sia da ricercarsi o tra i comandanti delle armate italiane durante la Prima guerra mondiale, oppure, trovando una immagine del periodo con Tommaso di Savoia-Genova che avendo avuto luogotenenza del Regno durante la guerra potrebbe aver generato la confusione riportata nella legenda originaria tedesca alla immagine. Incidentalmente a mio avviso la fotografia e' ben piu' vecchia del 1928 ca. indicato.
Vi e' un piccolo particolare che mi intriga: questa e' una immagine senza indicazione di autore e dubbia datazione, in soldoni l'avevano in archivio e l'hanno messa nel mazzo passato a Commons. Come e' possibile che possa essere rilasciata come CC 3.0, ovvero come il governo tedesco garantisce di avere legalmente il diritto di passarla come CC 3.0? Non sappiamo son passati 70 anni dalla morte del suo autore ed essendo di autore ignoto escludo che il governo possa affermare di aver ricevuto/acquisito formalmente i diritti totali sulla stessa. Chiaramente non chiedo di cancellarla da Commons, e' solo una riflessione che mi faccio e propongo, legata alle centinaia di immagini aventi simili caratteristiche, ma non provenienti dal governo tedesco, che vengono cancellate a scopo precauzionale. --Bramfab Discorriamo 11:50, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
Tipica botta sui marroni alla wikipediana. le foto ce le hanno donate, da chi le avessero prese non ci interessa. --SailKo FECIT 13:29, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
Il vantaggio è che in questo caso commons può scaricare tutta la colpa sul Bundesarchiv. O meglio che il Bundesarchiv è più rispettabile di tutte le altre istituzioni terraquee "Wikimedia Germany and the Federal Archives have signed a cooperation agreement that, among other things, asserts that the Federal Archives owns sufficient rights to be able to grant this kind of license." (lo so è un OT, ma ricordando il caso di quelle foto provenienti dall'archivio dell'US Navy (quindi PD USA) ma cancellate da commons perchè erano state fotografate da cittadini tedeschi...
Comunque direi di tornare al quanto, le opzioni resterebbero:
  • Aspettare
  • Per escludere definitivamente il Peano come falsa pista provare a contattare il sito di cui sopra.
  • Fare riferimento ad un altro sito citato sopra (uno di quelli specializzati nel riconoscere foto militari)
  • Provare ad andar a rompere le scatole ad altri bar:tematici delle altre wikipedie, per vedere se risulta possibile identificare le decorazioni (Romania, Francia, Svezia etc.)
edo se è comunque possibile caricare un'immagine con le decorazioni numerate in modo da aiutare nell'identificazione. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 14:08, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ho provato a registrarmi sul forum di Miles, dove sembrano molto ferrati, ma non riesco a postare un nuovo messaggio... se qualcuno fosse già utente sarebbe più facile... --SailKo FECIT 14:44, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]


Ho fatto qui un confronto tra foto autentiche e foto incriminata, per chi voglia tentare la via della fisiognomica. Ho fatto anche una "prova orecchie". In effetti forma del volto, orecchie e naso potrebbero anche coincidere ma non mi spiego quella fossetta sul mento. Una caratteristica di tutte le immagini di VEIII sia da giovane che da vecchio sono le cospicue borse sotto gli occhi che cascano quasi sullo zigomo, che nella foto incriminata non ci sono. Però le orecchie son davvero identiche come pure la corporatura... --151.55.31.154 (msg) 04:51, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio innanzi tutto per il confronto, che reputo però ancora non dirimente. Mentre per le orecchie ti posso quotare, la corporatura imho dice poco. Resta da verificare naso, mento, labbra, sopracciglia e non ultimo posa e postura, elementi che, presi assieme, mi continuano a far pensare che non si tratti VEIII. --Chrysochloa (msg) 18:45, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]
Risolto il mistero dopo otto anni: la persona nella foto non è il re, bensì Carlo Sanna. Discussione qui.--Ribbeck 09:27, 18 mag 2016 (CEST)[rispondi]