Wetmorella nigropinnata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Wetmorella nigropinnata
esemplare adulto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Wetmorella
Specie W. nigropinnata
Nomenclatura binomiale
Wetmorella nigropinnata
(Seale, 1901)
Sinonimi

Cheilinus nigropinnatus, Wetmorella ocellata, Wetmorella phillipina, Wetmorella triocellata

esemplare giovanile

Wetmorella nigropinnata (Seale, 1901) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Habitat e Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico, dell'oceano Indiano e del Mar Rosso[2]. Ha un areale molto ampio, infatti è stata localizzata dalle Isole Marchesi, Isole Pitcairn, Isole Ryukyu, Isole Comore, Chagos e lungo le coste della Nuova Caledonia, dell'Eritrea, della Somalia, del Gibuti, del Mozambico e del Kenya[3]. Nuota fino a 30 m di profondità.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo molto compresso lateralmente, di piccole dimensioni, con un muso molto allungato e gli occhi grandi. Le pinne pelviche e la pinna caudale hanno un margine arrotondato, la pinna dorsale è lunga e non particolarmente alta, mentre la pinna anale è corta. Non supera gli 8 cm[2].

La livrea varia durante la vita del pesce: gli esemplari giovani sono bianchi con irregolari fasce marroni, e sulla pinna dorsale e su quella anale presentano degli ocelli neri che appaiono anche negli esemplari adulti. Questi ultimi hanno una colorazione rossastra con due fasce verticali giallastre, una subito dietro gli occhi e una sul peduncolo caudale[2]. Le pinne sono dello stesso colore del corpo, eccetto la pinna caudale che è gialla.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante l'areale molto ampio, questa specie viene osservata molto raramente, in quanto è di piccole dimensioni e passa molto tempo nascosta in anfratti rocciosi lungo le scogliere[1].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Ha una dieta prevalentemente carnivora composta principalmente da varie specie di invertebrati marini[4].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È oviparo ed ermafrodita. La fecondazione è esterna.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché nonostante sia difficile da trovare è abbastanza diffusa e non viene pescata a causa delle piccole dimensioni; non è comune neanche nell'acquariofilia[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Bertoncini, A. & Yeeting, B, w. nigropinnata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) W. nigropinnata, su FishBase. URL consultato il 3 novembre 2013.
  3. ^ (EN) Wetmorella nigropinnata, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. ^ Alimentazione di W. nigropinnata, su fishbase.org. URL consultato il 3 novembre 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci