Federazione mondiale per la composizione scacchistica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da WFCC)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Da sinistra: John Roycroft, Gia Nadareishvili, Virgil Nestorescu e Jan Mortensen al 33º Congresso PCCC di Benidorm (1990).

La Federazione mondiale per la composizione scacchistica (in inglese World Federation for Chess Composition, WFCC), è un'organizzazione che gestisce a livello internazionale il settore della composizione di problemi e studi di scacchi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 2010 era nota come Commissione permanente per la composizione scacchistica, indicata con la sigla PCCC (dall'inglese Permanent Commission for Chess Composition), collegata alla FIDE. Dal 2010 ne è virtualmente indipendente.

La PCCC fu fondata nel 1956 a Budapest, su iniziativa di Gia Nadareishvili. Tra i fondatori vi erano John Roycroft e Nenad Petrović. Da allora si è svolto annualmente (ad eccezione del 1963 e 1970) un Congresso mondiale della composizione scacchistica (World Chess Composition Congress - WCCC).

Dal 2010 ne è presidente il greco Harry Fougiaxis. In precedenza sono stati presidenti della PCCC: Gyula Neukomm (1956-1958), Nenad Petrović (1958-1964), Comins Mansfield (1964-1972), Gerhard Jensch (1972-1974), Jan Hannelius (1974-1986), Klaus Wenda (1986-1994), Bedrich Formánek (1994-2002), John M. Rice (2002-2006) e Uri Avner (2006-2010).

Attività[modifica | modifica wikitesto]

La WFCC organizza vari tornei e campionati, tra i quali il Campionato del mondo di composizione e il Campionato del mondo di soluzione (quest'ultimo dal 1977). I primi sei campionati di soluzione (dal 1977 al 1982) furono solo a squadre, dal 1983 si svolge anche un campionato individuale, il cui vincitore ottiene il titolo di "Campione del mondo di soluzione scacchistica".[1]

La PCCC pubblicava ogni tre anni l'Album FIDE, una raccolta dei migliori problemi e studi composti nel relativo triennio.

Titoli per la composizione e la soluzione[modifica | modifica wikitesto]

La Federazione attribuisce vari titoli per la composizione e la soluzione:[2]

  • Grande Maestro della composizione
  • Maestro internazionale della composizione
  • Maestro FIDE della composizione
  • Giudice internazionale della composizione
  • Giudice FIDE della soluzione
  • Grande Maestro della soluzione
  • Maestro internazionale della soluzione
  • Maestro onorario della composizione


I titoli sono assegnati indistintamente sia per la composizione di problemi che di studi, e sono validi a vita.

Lo stesso argomento in dettaglio: Titoli FIDE per la composizione scacchistica.

Paesi membri[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2009 aderivano alla WFCC i seguenti 40 paesi:[3]

Congressi[modifica | modifica wikitesto]

La colonna "Part." indica il numero di paesi che hanno inviato delegati.

# Anno Città Paese  Part. 
  1 1956 Budapest Bandiera dell'Ungheria Ungheria
4
  2 1957 Vienna Bandiera dell'Austria Austria
6
  3 1958 Pirano bandiera Jugoslavia
11
  4 1959 Wiesbaden bandiera Germania Ovest
12
  5 1960 Lipsia Bandiera della Germania Est Germania Est
10
  6 1961 Mosca Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica  
10
  7 1962 Soletta Bandiera della Svizzera Svizzera
8
  8 1964 Tel Aviv Bandiera d'Israele Israele
6
  9 1965 Reading Bandiera del Regno Unito Regno Unito
11
10 1966 Barcellona Bandiera della Spagna Spagna
12
11 1967 Tampere Bandiera della Finlandia Finlandia
13
12 1968 Arcachon Bandiera della Francia Francia
15
13 1969 Varna Bandiera della Bulgaria Bulgaria
14
14 1971 L'Aia Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
14
15 1972 Pola bandiera Jugoslavia
15
16 1973 Imola Bandiera dell'Italia Italia
13
17 1974 Wiesbaden bandiera Germania Ovest
21
18 1975 Tbilisi Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
16
19 1976 Ribe Bandiera della Danimarca Danimarca
18
20 1977 Malinska bandiera Jugoslavia
18
21 1978 Canterbury Bandiera del Regno Unito Regno Unito
19
22 1979 Hyvinkää Bandiera della Finlandia Finlandia
17
23 1980 Wiener Neustadt Bandiera dell'Austria Austria
21
24 1981 Arnhem Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
18
25 1982 Varna Bandiera della Bulgaria Bulgaria
17
26 1983 Bat Yam Bandiera d'Israele Israele
13
27 1984 Sarajevo bandiera Jugoslavia
16
28 1985 Riccione Bandiera dell'Italia Italia
19
29 1986 Fontenay-sous-Bois   Bandiera della Francia Francia
19
30 1987 Graz Bandiera dell'Austria Austria
20
31 1988 Budapest Bandiera dell'Ungheria Ungheria
22
32 1989 Bournemouth Bandiera del Regno Unito Regno Unito
23
33 1990 Benidorm Bandiera della Spagna Spagna
22
34 1991 Rotterdam Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
23
35 1992 Bonn Bandiera della Germania Germania
23
36 1993 Bratislava Bandiera della Slovacchia Slovacchia
25
37 1994 Belfort Bandiera della Francia Francia
23
38 1995 Turku Bandiera della Finlandia Finlandia
26
39 1996 Tel Aviv Bandiera d'Israele Israele
27
40 1997 Pola Bandiera della Croazia Croazia
28
41 1998 San Pietroburgo Bandiera della Russia Russia
30
42 1999 Netanya Bandiera d'Israele Israele
27
43 2000 Pola Bandiera della Croazia Croazia
26
44 2001 Wageningen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
29
45 2002 Portorose Bandiera della Slovenia Slovenia
29
46 2003 Mosca Bandiera della Russia Russia
29
47 2004 Halkidiki Bandiera della Grecia Grecia
31
48 2005 Eretria Bandiera della Grecia Grecia
30
49 2006 Wageningen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
31
50 2007 Rodi Bandiera della Grecia Grecia
29
51 2008 Jūrmala Bandiera della Lettonia Lettonia
28
52 2009 Rio de Janeiro Bandiera del Brasile Brasile
24
53 2010 Creta Bandiera della Grecia Grecia
31
54 2011 Jesi Bandiera dell'Italia Italia
32
55 2012 Kōbe Bandiera del Giappone Giappone
28
56 2013 Batumi Bandiera della Georgia Georgia
27
57 2014 Berna Bandiera della Svizzera Svizzera
27
58 2015 Ostróda Bandiera della Polonia Polonia
26
59 2016 Belgrado Bandiera della Serbia Serbia
30
60 2017 Dresda Bandiera della Germania Germania

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tabella dei vincitori (a squadre e individuale)
  2. ^ Statutes of the World Federation for Chess Composition - Annex III:Attribution of titles, su wfcc.ch. URL consultato il 3 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) PCCC Members

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN8463156497257917740009 · WorldCat Identities (ENviaf-8463156497257917740009
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi