Vignale (Traversetolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vignale
frazione
Vignale – Veduta
Vignale – Veduta
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
Comune Traversetolo
Territorio
Coordinate44°38′14.6″N 10°23′57.59″E / 44.63739°N 10.39933°E44.63739; 10.39933 (Vignale)
Altitudine183 m s.l.m.
Abitanti625[3]
Altre informazioni
Cod. postale43029
Prefisso0521
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Mauro
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vignale
Vignale

Vignale è una frazione del comune di Traversetolo, in provincia di Parma.

La località dista 1,63 km dal capoluogo.[1]

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Vignale sorge sui primi rilievi collinari dell'Appennino parmense, nel territorio compreso tra i torrenti Termina ed Enza, che segna il confine con la provincia di Reggio nell'Emilia;[4] la zona pianeggiante a nord a ridosso dell'Enza ospita l'oasi di Cronovilla.[5]

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo della località, nota nel X secolo come Viniale, deriva dal latino vinea, con l'aggiunta del suffisso -alis, in riferimento alle coltivazioni a vigneto che sorgevano in zona all'epoca della fondazione del borgo medievale.[6]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La più antica testimonianza della presenza umana nella zona di Vignale è costituita da una serie di manufatti litici risalenti al Paleolitico, in parte rinvenuti tra il 1878 e il 1883 da Pellegrino Strobel.[7]

In epoca altomedievale tra Vignale e Bottone sorsero alcuni gruppi isolati di abitazioni, sparsi tra le aree collinari coltivate a vigneti.[6] Il borgo di Viniale fu menzionato per la prima volta nel 948, nell'atto di donazione di tre piccole corti da parte del re d'Italia Lotario II al suo fedele Liudone.[8]

Il luogo, appartenente all'epoca alla corte canossiana di Vilinianum, fu nuovamente nominato nel 991 in un atto di vendita firmato da Prangarda, figlia del conte Adalberto Atto di Canossa; in seguito alla divisione dei beni di famiglia, il territorio fu assegnato a Sigifredo, capostipite del ramo dei Baratti,[6] che costruirono forse già nel X secolo il vicino castello di Guardasone a presidio del feudo[9] e una struttura fortificata a Vignale.[6]

Furono probabilmente edificate già allora le primitive cappelle dell'Assunta e di San Geminiano a servizio dei nuclei di Vignale e Bottone.[6]

In seguito la località seguì le sorti di Guardasone.[6] Nel 1316 il maniero fu occupato da Giberto III da Correggio;[10] in seguito alla scomparsa nel 1402 del nipote Giberto, tutte le sue terre furono incamerate dal duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, che le assegnò in gran parte a Ottobuono de' Terzi;[11] dopo l'uccisione a tradimento di quest'ultimo nel 1409, il fratello Giacomo fu costretto ad abbandonare il feudo a Uguccione dei Contrari,[12] che lo mantenne fino al suo incameramento nel 1421 da parte di Filippo Maria Visconti.[13]

Nel 1431 il Duca assegnò Guardasone e Colorno al condottiero Niccolò de' Terzi, il Guerriero, figlio naturale di Ottobuono;[14] nel 1449 il castello di Guardasone fu riconquistato dalle truppe di Francesco Sforza[15] e nel 1466 fu assegnato a Giovanni e Vitaliano II Borromeo,[16] dai quali discesero i conti Borromeo Arese.[17]

In seguito all'abolizione napoleonica dei diritti feudali sancita nel 1805 nell'ex ducato di Parma e Piacenza,[18] nel 1806 Vignale fu annessa al nuovo comune (o mairie) di Traversetolo.[17]

Nel 1872 la villa Vignale posta nei pressi del torrente Enza fu acquistata da Luigi Beccarelli, che, dopo aver rinominato l'edificio "Cronovilla", nel 1876 aprì nei pressi la prima fabbrica di orologi d'Italia; l'industria, vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali, rifornì le stazioni ferroviarie italiane e le principali sedi delle Poste Italiane, ma nel 1911 fu chiusa e le strutture furono adibite a residenze private; a testimonianza della sua esistenza la zona mantenne la denominazione di Cronovilla.[5]

La popolazione di Vignale, cresciuta significativamente a partire dal XVIII secolo,[6] aumentò in particolare nella seconda metà del XX; risale agli ultimi decenni del secolo la nascita dell'elegante quartiere residenziale denominato "Ai Colli", costituito da ville con giardini.[19]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine (Traversetolo).

Edificata originariamente tra l'XI e il XII secolo ma menzionata per la prima volta nel 1230, la chiesa, elevata al rango di parrocchia nel 1564, fu completamente ristrutturata in stile barocco intorno al 1666; risistemata nel tetto nel 1833, fu restaurata nel 1938; al suo interno conserva alcuni dipinti di pregio.[6]

Oratorio di San Geminiano[modifica | modifica wikitesto]

Oratorio di San Geminiano
Lo stesso argomento in dettaglio: Oratorio di San Geminiano.

Edificato originariamente forse già tra il X e l'XI secolo ma menzionato per la prima volta nel 1230, l'oratorio di Bottone fu unito nel 1520 alla chiesa dell'assunzione di Maria Vergine; restaurato verso la metà del XVII secolo e ristrutturato nel 1714, cadde in profondo degrado a partire dalla metà del XIX secolo, tanto da essere sconsacrato nel 1899 e adibito a deposito comunale; demolito nel 1921, fu completamente ricostruito in stile neoromanico su progetto dell'ingegner Ugo Bianchedi, riutilizzando i materiali dell'edificio originario, e riconsacrato nel 1926.[20]

Oasi di Cronovilla[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Oasi di Cronovilla.

Realizzata nel 1999 in località Cronovilla su un'area di circa 33 ettari a ridosso del torrente Enza precedentemente occupata da una cava, negli anni seguenti l'area naturale rivelò presto la sua grande potenzialità naturalistica; ampliata nel 2007 per volere del Comune di Traversetolo fino a raggiungere l'estensione di circa 60 ettari, fu inserita nel 2012 nella Rete Natura 2000 in qualità di zona di protezione speciale e sito di interesse comunitario e affidata nel 2016 in gestione al WWF di Parma; attrezzata con 22 osservatori in legno, è caratterizzata dall'alternanza di folti boschi, prati e laghi, collegati attraverso 2 km di sentieri ghiaiati; l'oasi è popolata da una folta fauna, costituita prevalentemente da numerose specie di uccelli in parte migratori.[5][21]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b La Frazione di Vignale, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 7 giugno 2017.
  2. ^ La Frazione di Borgo Bottone, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 7 giugno 2017.
  3. ^ [1][2]
  4. ^ Molossi, p. 591.
  5. ^ a b c Storia di Cronovilla, su cronovilla.it. URL consultato il 7 giugno 2017.
  6. ^ a b c d e f g h Assunzione di Maria Vergine in Vignale, su parrocchiaditraversetolo.it. URL consultato il 7 giugno 2017.
  7. ^ Carta archeologica del rischio finalizzata alla stesura del nuovo P.S.C. (PDF), su comune.traversetolo.pr.it. URL consultato il 19 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2018).
  8. ^ Affò, 1792, p. 348.
  9. ^ Guardasone (castello), su mondimedievali.net. URL consultato l'8 giugno 2017.
  10. ^ Affò, 1795, p. 208.
  11. ^ Pezzana, 1842, pp. 10-11.
  12. ^ Pezzana, 1842, pp. 130-131.
  13. ^ Pezzana, 1842, pp. 193-194.
  14. ^ Pezzana, 1842, pp. 305-306.
  15. ^ Pezzana, 1847, pp. 7-9.
  16. ^ Pezzana, 1847, p. 342.
  17. ^ a b Cenni e curiosità storiche, su comune.traversetolo.pr.it. URL consultato l'8 giugno 2017.
  18. ^ L'eredità napoleonica. Il Codice (PDF), su treccani.it. URL consultato l'8 giugno 2017.
  19. ^ Vignale, su comune.traversetolo.pr.it. URL consultato il 7 giugno 2017.
  20. ^ Oratorio di San Geminiano in Vignale, su parrocchiaditraversetolo.it. URL consultato il 6 giugno 2017.
  21. ^ Area Naturalistica Cronovilla, su comune.traversetolo.pr.it. URL consultato il 7 giugno 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo primo, Parma, Stamperia Carmignani, 1792.
  • Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo terzo, Parma, Stamperia Carmignani, 1793.
  • Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo quarto, Parma, Stamperia Carmignani, 1795.
  • Lorenzo Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma, Tipografia Ducale, 1832-1834.
  • Angelo Pezzana, Storia della città di Parma continuata, Tomo secondo, Parma, Ducale Tipografia, 1842.
  • Angelo Pezzana, Storia della città di Parma continuata, Tomo terzo, Parma, Ducale Tipografia, 1847.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia