Vandeleuria nolthenii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vandeleuria nolthenii
L'areale di distribuzione
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Famiglia Muridae
Sottofamiglia Murinae
Genere Vandeleuria
Specie V.nolthenii
Nomenclatura binomiale
Vandeleuria nolthenii
Phillips, 1929

Vandeleuria nolthenii (Phillips, 1929) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dello Sri Lanka.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 85 e 87 mm, la lunghezza della coda tra 123 e 127 mm, la lunghezza del piede di 20 mm, la lunghezza delle orecchie di 14 mm.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è relativamente lunga, densa e molto soffice. Le parti dorsali sono bruno-rossastre scure, più scure sul dorso e più rossastre sui fianchi, mentre le parti ventrali sono grigio-biancastre. La base dei peli è ovunque grigio scura. Le orecchie sono relativamente corte, grigio scure, prive di peli e parzialmente nascoste nella pelliccia. Le vibrisse sono molto lunghe, nerastre e numerose. I piedi sono scuri. La coda è lunga circa una volta e mezza la testa ed il corpo, è uniformemente grigio scura e ricoperta di scaglie e di corti peli.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie arboricola e notturna. Costruisce nidi di foglie secche all'interno di cavità degli alberi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta, semi, granaglie e piccoli insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Femmine con quattro piccoli ciascuna sono state osservate nei primi giorni di aprile.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica degli altopiani centrali dello Sri Lanka.

Vive nelle foreste montane sempreverdi tra 1.320 e 2.130 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e frammentato e il continuo declino nella qualità del proprio habitat, classifica V.nolthenii come specie in pericolo (EN).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) de A. Goonatilake, W.I.L.D.P.T.S., Nameer, P.O. & Molur, S. 2008, Vandeleuria nolthenii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Vandeleuria nolthenii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Phillips, 1935.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Phillips WWA, Manual of the Mammals of Ceylon, Ceylon Journal of Science, Dulau and company, London, 1935.
  • G.B.Corbet & J.E.Hill, 1992. Mammals of the Indo-Malayan Region: A Systematic Review. Oxford University Press, Oxford, UK. ISBN 9780198546931

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi