Valsusa (vino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disciplinare DOC
Stato Bandiera dell'Italia Italia
  Piemonte

Valsusa

Decreto del 31.10.1997
Regolamenta le seguenti tipologie:
Rosso
Rosso novello
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Il Valsusa è un vino DOC la cui produzione è consentita nei comuni di Almese, Borgone di Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Chianocco, Chiomonte, Condove, Exilles, Giaglione, Gravere, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Rubiana, San Didero, San Giorio di Susa, Susa e Villar Focchiardo, nella città metropolitana di Torino. I vigneti sono tipicamente posti su terreni rocciosi in altipiani naturali e terrazzamenti artificiali.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La viticoltura della Valsusa ebbe origine in epoca pre-romana: vi sono testimonianze in tal senso nel sito archeologico della Maddalena. Intorno all'anno mille vi erano terreni coltivati col vitigno Avanà a Chiomonte, nella regione Segneur.[2]

Tecniche produttive[modifica | modifica wikitesto]

Deve essere prodotto a partire da uve Avanà, Barbera, Dolcetto, Neretta cuneese da sole o congiuntamente per almeno il 60%; possono venire utilizzati altri vitigni iscritti fino al 40%

Tipologie[modifica | modifica wikitesto]

Il Valsusa può essere commercializzato in due tipologie:

Valsusa rosso[modifica | modifica wikitesto]

Presenta colore rosso rubino e ha profumo vinoso, caratteristico di frutti di bosco e ciliegie selvatiche. Di moderata acidità, con tannini poco marcati.

Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]

  • colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi aranciati.
  • odore intenso, caratteristico, vinoso, con evidenti note fruttate.
  • sapore asciutto, armonico, acidulo, moderatamente tannico, talvolta con lieve sapore di legno.
  • titolo alcolometrico minimo 11,0
  • acidità totale minima 5,0 g/l
  • estratto secco minimo 20,0 g/l.

Valsusa rosso novello[modifica | modifica wikitesto]

Di bassa gradazione e scarsa tannicità, presenta spiccato profumo di ciliegia e frutti di bosco, variabile a seconda degli uvaggi utilizzati e della percentuale di macerazione carbonica.

Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]

  • colore rosso rubino più o meno intenso.
  • odore intenso, caratteristico, con evidenti note fruttate
  • sapore armonico, acidulo, moderatamente tannico
  • titolo alcolometrico minimo 11,0
  • acidità totale minima 5,0 g/l
  • estratto secco minimo 19,0 g/l.

Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]

Ottimo con stracotti, carni in umido, carni bianche alla cacciatora.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ [1]
  2. ^ Disciplinare di produzione